Entra

Visualizza la versione completa : Fish room


pietropal
19-09-2011, 17:36
Premetto che l'idea che mi frulla in testa mi è già stata bocciata da diverse persone, ma siccome ho la testa parecchio dura voglio sentirmela bocciare per l'ennesima e forse decisiva volta.
Ho un capanno degli attrezzi in legno di circa 10x3,5 metri in giardino.
Metà di questo capanno è semivuoto, c'è un sacco di spazio insomma.
Voi sapete bene che quando la malattia di questa passione che ci accomuna ti prende le vasche non bastano mai. Dunque mi piacerebbe discutere la fattibilità di utilizzare una parte del capanno per tenere delle vasche. Intanto ho un 250lt fermo che in casa non so dove mettere e mi piacerebbe cominciare con quello, aumentando il numero man mano che trovo delle occasioni quà e là girando su internet.
Veniamo quindi al dunque: il capanno non ha assolutamente riscaldamento, chiaramente ha un tetto e un pavimento di cemento ma nei momenti più freddi dell'anno ci saranno 5 o 6 °C. lì dentro.
La cosa positiva è che non essendo in casa non ho nessuna esigenza estetica per cui non ci sarebbe nessun problema a coprire anche il vetro frontale (ammesso che sia una copertura rimuovibile).
Allora volevo sapere la fattibilità di questo progetto. C'è il modo di isolare completamente o quasi le vasche avendo una dispersione termica prossima allo 0, o insomma con dei riscladatori che funzionano come funzionerebbero in casa. Chiaramente terrei pesci che non richiedono più di 18#19 gradi.
Ripeto che non c'è nessuna esigenza estetica.
L'alternativa è quella di dividere una parte del capanno, diciamo una porzione 3x3 o 3x4 con una parete in legno e isolare questa porzione di capanno con dei pannelli di materiale isolante e poi scaldare direttamente l'ambiente invece delle vasche.
Quindi le domande sostanzialmente sono due.
1) Possibile portare la dispersione termica quasi a 0 isolando tutti e sei i lati mantenendo la parte alta e la parte frontale rimuovibili?
2)Possibile isolare veramente una parte del capanno e possibile scaldarla senza fare un mutuo né per il sistema di riscaldamento né per mantenerlo?

Immagino che le risposte saranno più o meno "Ma questo è scemo", però vorrei sentirmelo dire qualche altra volta prima di abbandonare l'idea

svema
19-09-2011, 18:12
Piu' che la vasca io creerei una stanzetta isolata in modo che in futuro (e son sicuro che lo farai) potrai aggiungere altre vasche.
Di materiali isolanti ce ne sono una infinità, ma devi valutare se l'impresa ne vale la spesa.
5 o 6 gradi d'inverno son pochi dovresti isolarlo veramente bene per risparmiare poi sul riscaldamento e valutare l'umidità che danni strutturali potrebbe farti perchè immagino sia in legno no?
Dipende da cosa vuoi realizzare, in fondo tutto si puo' fare.

pietropal
19-09-2011, 18:17
Non ho capito il discorso rispetto all'umidità. Il capanno in legno è lì da dieci anni e sta benissimo :)
Se con umidità ti riferivi all'isolamento non me ne intendo quindi può darsi :)
Il tuo discorso è chiaro e sono d'accordo che bisogna valutare la spesa.
Quello a cui ambirei è un parere da chi è esperto o comunque che se ne intenda in materia di isolamento termico e quant'altro

svema
19-09-2011, 18:41
Intendevo dire che cosi' com'e' il capanno, da 10 anni non ti da problemi perchè sicuramente ha una circolazione d'aria che è sufficiente a smaltire l'umidità anche se per assurdo gli piovesse dentro.
Se invece crei una stanza chiusa e coibentata per trattenere il calore e ci metti dentro degli acquari che inevitabilmente anche se chiusi ti tralasceranno dell'umidità, questa non avrà sfogo se non riesci a creare una buona circolazione d'aria e questa umidità va a creare problemi al legno.
Per i materiali da usare e come farlo non mi ritengo un esperto quindi non mi pronuncio, mi sono un po' documentato per alcuni lavori per questo ti ho dato uno spunto di riflessione sul discorso umidità.
Tutto qui.

pietropal
19-09-2011, 19:09
Mi scuso se il mio sembrava un tono di disprezzo per il tuo commento, mi rendo conto rileggendo il mio post che poteva sembrare così. Apprezzo sempre, soprattutto le considerazioni giuste come la tua riguardo l'umidità a cui ammetto di non aver pensato

mouuu11
19-09-2011, 19:32
beh secondo me puoi porvare intanto a mettere il 250 litri su un supporto che lo regge.. poi puoi mettere del plexiglass sopra .. intorno puoi mettere del legno o del polistirolo ma io prenderei tutti pesci d'acqua fredda .. 0 riscladamento ...
Invece per illuminarlo?
Poi potresti mettere i vasconi di ikea da 130 litri come culture di cibo vivo e dei pesci d'acqua fredda tipo elassoma gambusie macropodus tanichthys

pietropal
19-09-2011, 19:38
Per i pesci d'acqua fredda ho già il laghetto che mi basta e avanza, io vado matto per i laghi africani :-))

svema
19-09-2011, 21:02
Mi scuso se il mio sembrava un tono di disprezzo per il tuo commento, mi rendo conto rileggendo il mio post che poteva sembrare così. Apprezzo sempre, soprattutto le considerazioni giuste come la tua riguardo l'umidità a cui ammetto di non aver pensato

E' che scrivere e leggere è diverso dal parlare e alle volte ci si puo' fraintendere #36#
Nessun problema, vai tranquillo, siamo adulti e vaccinati ;-)

mouuu11
19-09-2011, 22:30
Ah cosa tieni nel laghetto?
Comunque non so ma progettare una fisroom futura in un capanno non riscaldato la vedo dura , adesso non conosco i grandi laghi africani ma come temperatura mi sa che non ce la fai .. 2 riscaldatori da 200w consumano.. Poi non so esprimo solo un parere

pietropal
19-09-2011, 23:50
Nel laghetto per ora nulla, quest estate c erano i ciclidi in vacanza, ora pensavo a dei classici rossi e mi piacerebbe metterci dei macropodus. Poi vedro cos altro mettere, e abbastanza grande sono circa 10000 litri

trotman40
21-09-2011, 20:22
Se avessi un capanno in giardino lo avrei già fatto, che figata!!!
Se fai un cappotto con lo styrodur e riscaldi l'ambiente secondo me è fattibile tenere anche pesci tropocali, oltre al riscaldatore ti aiuti anche con un cavetto riscaldante.
Umidita non credo che ne faccia molta se non usi vasche open, poi riscaldando l'ambiente e mettendo magari un deumidificatore, anche se non credo che serva, si può fare!
E da vedere quanto sei malato tu di acquariofilia, perchè comporta una spesa non indifferente, il capanno va isolato bene...
Se fra un paio di anni ti stufi hai buttato via un pacco di soldi, oltre che ad avere un pacco di pesci da dover comunque gestire, non so quanti acquari vuoi metterci dentro ma già avere 3 acquari da 200lt ti comporterebbe una spesa mensile non indifferente tra fertilizzanti, co2, cibo e roba varia...

zamp_77
22-09-2011, 14:21
io gli acquari li ho nella zona d'ingresso a piano terra attigua al garage e nn ho riscaldamento, in inverni rigidi con temperature sotto lo 0 a volte all'interno nn supero i 5° ma nn ho isolato niente e la temperatura degli acquari rimane costante a 27°...nn ho mai riscontrato problemi di temperatura

pietropal
22-09-2011, 17:05
Ma quanto spendi di bolletta????

pietropal
22-09-2011, 19:44
Parte il progetto. In realtà la cosa è nata per un motivo ma poi la cosa si è allargata.
Parlando con mia madre è venuto fuori che il capanno degli attrezzi è poco sfruttato in effetti, è un bello spazio e viene solo utilizzato per accatastare roba inutile. Quindi verrà svuotato, coibentate adeguatamente le pareti e poi rese gradevoli, rifatto il pavimento con il cotto avanzato dalla ristrutturazione della casa ecc ecc.
Diventerà una sorta di tavernetta in cui, ovviamente, io avrò lo spazio per le mie vasche, ma sarà un ambiente usufruibile per tutta la famiglia.
Uno spazio staccato dalla casa per fare un po' quello che si vuole, con un bel divano, arredato, con l'acqua corrente ecc.
Mancherà solo il bagno insomma.
Ovviamente, anche se non ve ne frega nulla magari, documenterò il tutto e vi romperò le scatole con mille domande per la parte acquariofila.
Ho scoperto che il tubo dell'acqua già arriva, basta tirarlo fuori e fare il rubinetto. Poi sarà previsto, ovviamente, uno scarico.
Sto valutanto se fare una sorta muretto per reggere le future vasche o se andare su delle scaffalature (che devono comunque essere gradevoli).
La strada è lunga ma la buona volontà c'è tutta. Il lato positivo della faccenda è che a lavoro fatto, se un giorno mi stuferò degli acquari o andrò a vivere da un'altra parte il lavoro fatto sarà comunque utile.
Nei prossimi giorni svuotamento dello spazio e cestinazione della robaccia.

zamp_77
23-09-2011, 12:52
Ma quanto spendi di bolletta????

credo nella media di due acquari, in media le bollette della luce si aggirano sui 70/90€.

svema
23-09-2011, 15:57
Parte il progetto. In realtà la cosa è nata per un motivo ma poi la cosa si è allargata.
Parlando con mia madre è venuto fuori che il capanno degli attrezzi è poco sfruttato in effetti, è un bello spazio e viene solo utilizzato per accatastare roba inutile. Quindi verrà svuotato, coibentate adeguatamente le pareti e poi rese gradevoli, rifatto il pavimento con il cotto avanzato dalla ristrutturazione della casa ecc ecc.
Diventerà una sorta di tavernetta in cui, ovviamente, io avrò lo spazio per le mie vasche, ma sarà un ambiente usufruibile per tutta la famiglia.
Uno spazio staccato dalla casa per fare un po' quello che si vuole, con un bel divano, arredato, con l'acqua corrente ecc.
Mancherà solo il bagno insomma.
Ovviamente, anche se non ve ne frega nulla magari, documenterò il tutto e vi romperò le scatole con mille domande per la parte acquariofila.
Ho scoperto che il tubo dell'acqua già arriva, basta tirarlo fuori e fare il rubinetto. Poi sarà previsto, ovviamente, uno scarico.
Sto valutanto se fare una sorta muretto per reggere le future vasche o se andare su delle scaffalature (che devono comunque essere gradevoli).
La strada è lunga ma la buona volontà c'è tutta. Il lato positivo della faccenda è che a lavoro fatto, se un giorno mi stuferò degli acquari o andrò a vivere da un'altra parte il lavoro fatto sarà comunque utile.
Nei prossimi giorni svuotamento dello spazio e cestinazione della robaccia.

Ciao Pietro, a questo punto se l'idea è quella di fare una specie di tavernetta non fare una stanza a parte per gli acquari ma fai in modo che siano parte dell'arredo o magari dividi la zona acquari con un muretto alto 1 metro.
A me piacciono molto gli ambienti rustici tipo "country" o "provenzale", prova a cercare sui motori di ricerca qualche foto che ti possa dare uno spunto se ti gustano.
Se ti orienti in questa direzione l'idea di poggiare le vasche sui muretti è stupenda.
Provo a stuzzicarti cosi'

http://s4.postimage.org/t5r19xgk/salone.jpg (http://postimage.org/image/t5r19xgk/)

guarda il divano come è fatto, secondo me è uno spettacolo. Ha solo il problema che non lo puoi spostare :-))
Pero' se gli fai un'anima in pannelli in legno ricoperti di finta pietra lo puoi spostare ;-)
Se decidi di fare dei muretti cerca "gasbeton" sono dei mattoni stabili ma leggeri che si tagliano facilmente anche con una sega e si incollano e sono comodissimi da lavorare.
Tempo fa avevo visto una guida proprio per fare un mobile porta acquario in muratura col gasbeton, se la ritrovo te la mando.
Tienici aggiornati.

mouuu11
23-09-2011, 17:39
Beh se fai una tavernetta cosi strutturata i problemi di bolletta non sono molti e viene anche una cosa carina per starci .. tipo taverna appunto.
Adesso puoi o dedicarla completamente ai pesci (fishroom)o arredarla come taverna con acquari .. dipende solo dalla disponibilità economica

pietropal
23-09-2011, 18:44
Parte il progetto. In realtà la cosa è nata per un motivo ma poi la cosa si è allargata.
Parlando con mia madre è venuto fuori che il capanno degli attrezzi è poco sfruttato in effetti, è un bello spazio e viene solo utilizzato per accatastare roba inutile. Quindi verrà svuotato, coibentate adeguatamente le pareti e poi rese gradevoli, rifatto il pavimento con il cotto avanzato dalla ristrutturazione della casa ecc ecc.
Diventerà una sorta di tavernetta in cui, ovviamente, io avrò lo spazio per le mie vasche, ma sarà un ambiente usufruibile per tutta la famiglia.
Uno spazio staccato dalla casa per fare un po' quello che si vuole, con un bel divano, arredato, con l'acqua corrente ecc.
Mancherà solo il bagno insomma.
Ovviamente, anche se non ve ne frega nulla magari, documenterò il tutto e vi romperò le scatole con mille domande per la parte acquariofila.
Ho scoperto che il tubo dell'acqua già arriva, basta tirarlo fuori e fare il rubinetto. Poi sarà previsto, ovviamente, uno scarico.
Sto valutanto se fare una sorta muretto per reggere le future vasche o se andare su delle scaffalature (che devono comunque essere gradevoli).
La strada è lunga ma la buona volontà c'è tutta. Il lato positivo della faccenda è che a lavoro fatto, se un giorno mi stuferò degli acquari o andrò a vivere da un'altra parte il lavoro fatto sarà comunque utile.
Nei prossimi giorni svuotamento dello spazio e cestinazione della robaccia.

Ciao Pietro, a questo punto se l'idea è quella di fare una specie di tavernetta non fare una stanza a parte per gli acquari ma fai in modo che siano parte dell'arredo o magari dividi la zona acquari con un muretto alto 1 metro.
A me piacciono molto gli ambienti rustici tipo "country" o "provenzale", prova a cercare sui motori di ricerca qualche foto che ti possa dare uno spunto se ti gustano.
Se ti orienti in questa direzione l'idea di poggiare le vasche sui muretti è stupenda.
Provo a stuzzicarti cosi'

http://s4.postimage.org/t5r19xgk/salone.jpg (http://postimage.org/image/t5r19xgk/)

guarda il divano come è fatto, secondo me è uno spettacolo. Ha solo il problema che non lo puoi spostare :-))
Pero' se gli fai un'anima in pannelli in legno ricoperti di finta pietra lo puoi spostare ;-)
Se decidi di fare dei muretti cerca "gasbeton" sono dei mattoni stabili ma leggeri che si tagliano facilmente anche con una sega e si incollano e sono comodissimi da lavorare.
Tempo fa avevo visto una guida proprio per fare un mobile porta acquario in muratura col gasbeton, se la ritrovo te la mando.
Tienici aggiornati.

No no niente stanza a parte, sarà una cosa unica. Per il muretto anche io cercando avevo sentito di questo gasbeton.
Comunque per ora prima di arrivare a quella parte la strada è lunga, devo finire di svuotare (è incredibile in 25 mq quanta roba inutile si riesce ad accumulare), posare il pavimento ed isolare le pareti.
Sarà un lavoro che richiederà un bel mesetto (ad essere ottimisti). Comunque entro domenica finisco di svuotare tutto e poi posto una foto dello spazio vuoto.
Parlando con un architetto amico di famiglia l'idea che è venuta fuori è che verrà messo l'isolamento e poi di nuovo il legno.
Il pavimento sarà in cotto toscano. Vediamo un può quel che viene fuori

mouuu11
27-09-2011, 16:43
http://www.aka.org/wak/My_Fish_House.htm Guarda un po qui

pietropal
30-09-2011, 12:45
I lavori procedono un po' a rilento perchè c'è più roba da fare di quello che credevo ma procedono.
Martedì dovrei cominciare con l'incollaggio dei pannelli di polistirolo

roby02091987
30-09-2011, 13:17
Ottima cosa, mi hai incuriosito parecchio. Tienici aggiornati :-)) . E soprattutto: foto foto foto!!!

Sai, un pochetto ti invidio... vorrei avere pure io la possibilità di fare una roba del genere, e lo spazio lo avrei anche (ho una taverna da 70 mq sfruttata pochissimo e non avrei neanche problemi di peso...).
Il problema è che ho già tre vasche, e solo a introdurre l'argomento "altro acquario" i miei iniziano a tirare maledizioni :-( .

Agro
30-09-2011, 13:24
Credi di cavartela cosi? :-D Siamo curiosi qualche foto non sarebbe male -g03
Per mantenere un minimo di temperatura ambientale prevedi qualcosa?

roby02091987
30-09-2011, 15:15
Credi di cavartela cosi? :-D Siamo curiosi qualche foto non sarebbe male -g03
Per mantenere un minimo di temperatura ambientale prevedi qualcosa?

Io direi di mettere un impianto di aria condizionata con pompa di calore impostato a 25- 26°C tutto l'anno #19 .

Così risparmia sui riscaldatori #28g :-D

Cavolate a parte, sono curioso anche io di sapere tutto nei dettagli... su su, vogliamo un po' di foto e descrizioni dettagliate sull'avanzamento dei lavori -35

svema
30-09-2011, 18:08
Paolo ormai ti tocca fare un articoletto tipo il link che ti ha postato Mouuu :-))

pietropal
30-09-2011, 19:00
Paolo ormai ti tocca fare un articoletto tipo il link che ti ha postato Mouuu :-))

Chissà perchè sono tutti convinti che mi chiami Paolo, non credevo che il nick fosse così ingannevole.
Mi chiamo Pietro comunque :-))
In ogni caso domani faccio qualche foto e poi la posto.
Il piano dei lavori da fare è il seguente:
1)Fatto Finire la traccia per il tubo dell'acqua (ho fatto una quindicina di metri me ne mancano altri 15)
2)Fatto Tagliare la schiuma poliuretanica gonfiata utilizzata per tappare le fessure
3)Fatto Con il cemento a presa rapida riempire alcuni buchi nel pavimento
4) Fatto Incollare i pannelli di polistirolo che ritirerò Lunedì
5) Pavimentare ---> Cambio di programma, si lascia così com'è almeno fino a primavera
6) Impianto elettrico
7) Muretto di circa 8 m di lunghezza per le vasche (ci andranno sopra 5 o 6 vasche tra 150 cm e 200cm di lunghezza l'una che acquisterò mano a mano che troverò occasioni, una ce l'ho già pronta) e montare il lavandino
8)Incominciato Ricoprire con le perline la bruttura del polistirolo
9) Farsi una bella dormita
10) Fatto Studiare un sistema di filtraggio che mi permetta di consumare il minimo possibile, con ogni probabilità prevederò uno o due filtri interni a vasca, non voglio forarle

Riguardo al riscaldamento sicuramente sarà scaldato l'ambiente e non le vasche. Come scaldare è ancora in fase di decisione.

Ripeto, domani farò qualche foto
------------------------------------------------------------------------
Ah, una domanda, qualcuno sa il metodo migliore per incollare il polistirolo al legno?

Corydoras 98
30-09-2011, 19:37
per incollare le perline al legno puoi usare silicone o la schiuma poliuretanica oppure prendi delle vito autoperforanto lunghe sui 6 centimetri e avviti tutto a muro,le viti evono essere autoperforanti non autofilettanti ok?

pietropal
30-09-2011, 19:59
per incollare le perline al legno puoi usare silicone o la schiuma poliuretanica oppure prendi delle vito autoperforanto lunghe sui 6 centimetri e avviti tutto a muro,le viti evono essere autoperforanti non autofilettanti ok?

Immagino che tu abbia confuso perline con polistirolo. Comunque di silicone spendo un patrimonio, di schiuma lo stesso e gonfia troppo, le viti non posso usarle perchè il polistirolo devo incollarlo a delle perline da 20mm e non è abbastanza perchè aggrappi bene. Millechiodi? O colla per piastrelle?
Ho letto da qualche parte di usare stucco francese ma non so nemmeno cos'è?
Perdonami se ti ho bocciato tutte le soluzioni :-)) ma le avevo già vagliate

Agro
30-09-2011, 20:01
per il polistirolo mi pare che fanno dei chiodi a testa larga per fissarlo.
Per le perline basta che prevedi uno spazio per fissare un travettino in legno in orizzontalelungo come la parete, tra le lastre di polistirolo, poi se hai una spara punti e un attimo a montarle.

Corydoras 98
30-09-2011, 20:43
per incollare le perline al legno puoi usare silicone o la schiuma poliuretanica oppure prendi delle vito autoperforanto lunghe sui 6 centimetri e avviti tutto a muro,le viti evono essere autoperforanti non autofilettanti ok?

Immagino che tu abbia confuso perline con polistirolo. Comunque di silicone spendo un patrimonio, di schiuma lo stesso e gonfia troppo, le viti non posso usarle perchè il polistirolo devo incollarlo a delle perline da 20mm e non è abbastanza perchè aggrappi bene. Millechiodi? O colla per piastrelle?
Ho letto da qualche parte di usare stucco francese ma non so nemmeno cos'è?
Perdonami se ti ho bocciato tutte le soluzioni :-)) ma le avevo già vagliate


allora potresti usare la millechiodi o meglio ancora stucco francese come hai detto,lo stucco è questo: http://www.google.it/imgres?q=stucco+francese+per+legno&hl=it&gbv=2&biw=1170&bih=849&tbm=isch&tbnid=EcqG6G2jDaj2KM:&imgrefurl=http://www.ecolchim.it/listino.asp%3FGruppo%3D10%26Categoria%3D53&docid=LFZ1DDJfqwbBAM&w=1527&h=1662&ei=tQ2GTsisBYWg-wbu9JxD&zoom=1

lo vendo in ferramente e nei negozi di fai da-te.

pietropal
30-09-2011, 21:00
Ok, perfetto, guardo quello che mi costa meno (immagino lo stucco)

Corydoras 98
02-10-2011, 12:32
ok

svema
04-10-2011, 17:12
Paolo ormai ti tocca fare un articoletto tipo il link che ti ha postato Mouuu :-))

Chissà perchè sono tutti convinti che mi chiami Paolo, non credevo che il nick fosse così ingannevole.
Mi chiamo Pietro comunque :-))

ahaha son troppo incasinato e distratto ultimamente
..... è stata una svista...
scusa Paolo -28

pietropal
10-10-2011, 09:56
Sono un disastro, ancora non ho messo le foto ma ero fuori per il week end e non ho voglia di cercare la digitale :-))
Intanto ho portato a casa la prima vasca. Un 160x40x60 in extrachiaro.
Appena trovo la digitale posto qualche foto, intanto tra oggi e domani comincio ad incollare i pannelli.

pietropal
11-10-2011, 13:34
Prima parete coibentata, sulla sinistra si nota la schiuma poliuretanica nelle fessure

http://s3.postimage.org/1n30zvtqc/DSC_0184.jpg (http://postimage.org/image/1n30zvtqc/)

Lato finestra e casino vario

http://s3.postimage.org/1n37m17pg/DSC_0185.jpg (http://postimage.org/image/1n37m17pg/)

Traccia per il tubo dell'acqua

http://s3.postimage.org/1n3e86lok/DSC_0186.jpg (http://postimage.org/image/1n3e86lok/)

12 mq di polistirolo

http://s3.postimage.org/1n3mhvc5g/DSC_0187.jpg (http://postimage.org/image/1n3mhvc5g/)

La mia piccola Golden che mi aiuta a scavare la traccia, Wendy

http://s3.postimage.org/1n4em08jo/DSC_0189.jpg (http://postimage.org/image/1n4em08jo/)

Il primo acquisto

http://s3.postimage.org/1n4l85mis/DSC_0190.jpg (http://postimage.org/image/1n4l85mis/)

Agro
11-10-2011, 13:39
Complimenti per il capanno, me lo immaginavo più piccolo, li hai la possibilità di fare quello che vuoi, vai con calma e organizza tutto per bene ;-)

roby02091987
11-10-2011, 15:03
Alla faccia, di spazio ne hai in abbondanza! :#O
Miraccomando, fai tutto con calma e a regola d'arte e, soprattutto, tienici aggiornati sui progressi ;-) .


P.S. Quanto vorrei anche io un capanno del genere!! Invidia a mille!! :-D

pietropal
12-10-2011, 13:36
Intanto spiego la mia idea: l'idea è quella di mettere circa 5 o 6 vasche da 150 cm in su lungo due pareti in modo da avere circa 8-9 m complessivi di vasche. Il tutto poggiato su un muretto (che farò fare al muratore).
Veniamo alla questione tecnica, a che distanza dovrei fare secondo voi le colonnine portanti delle vasche? Una ogni 8 cm? Sopra ci poggerò un multistrato da 20#30mm e del polistirolo.

Fra91
12-10-2011, 17:28
Intanto spiego la mia idea: l'idea è quella di mettere circa 5 o 6 vasche da 150 cm in su lungo due pareti in modo da avere circa 8-9 m complessivi di vasche. Il tutto poggiato su un muretto (che farò fare al muratore).
Veniamo alla questione tecnica, a che distanza dovrei fare secondo voi le colonnine portanti delle vasche? Una ogni 8 cm? Sopra ci poggerò un multistrato da 20#30mm e del polistirolo.

Tutto dipende dal peso che dovranno reggere...Di che dimensione immagini saranno le vasche?quante poi?su quanti metri lineari?...;-)

pietropal
12-10-2011, 18:58
Le vasche saranno tutte tra i 300 e i 600 litri. I metri lineari 8-9 circa

Dalla Pietà
12-10-2011, 19:40
guarda qui ti spiega come fare al meglio iniziano con la stessa immagine ma sono diversi.
http://www.youtube.com/watch?v=sVxJRwDBTwg&feature=related (http://www.youtube.com/watch?
v=sVxJRwDBTwg&feature=related)

http://www.youtube.com/watch?v=xEUYhMsWjTA&feature=related

http://www.youtube.com/watch?v=IQeOVSogvvw&feature=related

questo è un'altro guardali !!
http://www.youtube.com/watch?v=GFgWWw_3w-E&feature=related
mi piacerebbe avere lo spazio....#70

Fra91
12-10-2011, 22:16
Le vasche saranno tutte tra i 300 e i 600 litri. I metri lineari 8-9 circa

Considerando vasche con profondità e altezza di 70cm si raggiungono circa i 500kg di carico a metro lineare (e anche oltre)...secondo me un muretto in cls armato da 20/30cm ogni 1metro e sei tranquillo....in oltre io forse prenderei anche un multistrato più spesso...io se fossi in te realizzerei i muretti come detto e poi averi utilizzato delle tavole da cantiere..quelle utilizzate per le impalcature (penso spesse 3/4cm) rivestendole poi con qualcosa per un fattore estetico...;-)

mouuu11
12-10-2011, 23:38
ok qualche vasca grande...ma a tante vaschette da una ventina di litri per i killi non avevi pensato?

pietropal
13-10-2011, 08:55
Eventualmente qualche vaschetta la potrò mettere nelle logge create dalle colonnine.

Agro
13-10-2011, 09:04
Non per fare il guasta feste con oltre 1000 litri di acqua tra luci e riscaldatori supererai i 2 kw potenza installata, se sei con tutto acceso non puoi sicuramente accendere la lavatrice o il forno elettrico perché ti salterebbe il contatore. Mi sa che devi domandare il potenziamento del contatore.

pietropal
13-10-2011, 09:08
No no Agro, niente riscaldatori, verrà scaldato l'ambiente.
------------------------------------------------------------------------
Per le luci opterò per una soluzione a basso consumo, tanto ho intenzione di fare solo laghi africani quindi niente piante, al massimo anubias e vallisneria.
Niente di più

Agro
13-10-2011, 09:22
Quindi non elettrico?

ilVale
13-10-2011, 10:18
Innanzitutto vorrei dire che ti stimo!

Secondo me hai fatto bene a decidere di riscaldare l'ambiente anzichè le singole vasche elettricamente.

Però hai valutato il fattore caldo estivo? Ok che hai isolato tutto con il polistirolo, ma sei sicuro che d'estate la temperatura non raggiunga livelli pericolosi??
Te lo dico perchè anch'io ho una piccola casotta (in cemento) che d'estate è in pieno sole e raggiunge temperature da deserto :-)

Per il resto se viene come me lo immagino, sarà una fig**a! ;-)

MarZissimo
13-10-2011, 10:23
#e39

Agro
13-10-2011, 10:51
Il polistirolo isola sia dal caldo che dal freddo ;-)
Comunque anche io precederei un sistema di rinfrescamento, io cercherei ora che hai il cantiere aperto di fare tutte le predisposizioni che ti potrebbero servire, per non trovarti che devi smontare qualcosa per aggiungere sevizi nuovi.

ilVale
13-10-2011, 12:34
Il polistirolo isola sia dal caldo che dal freddo ;-)


:-D Si, lo so!
Ma in inverno l'isolamento serve per non "lasciar scappare" il calore prodotto dal riscaldamento interno.
D'estate, se non c'è nessun sistema attivo (tipo condizionatore), l'isolante serve solo a ridurre le oscillazioni di temperatura notte-giorno attorno alla temperatura media. :-)

pietropal
13-10-2011, 13:35
In realtà al sistema di raffreddamento non ho ancora pensato, mi premeva di più la questione riscaldamento che vedo più problematica. Come qualcuno ha giustamente fatto notare il polistirolo isola in tutte e due i sensi e quest'estate con temperature desertiche ho misurato la temperatura nel capanno, alle 4 del pomeriggio c'erano 30°C. Considerando che penso che il polistirolo mi possa garantire un paio di gradi in meno (credo) penso che il problema non sussista o perlomeno che non sia di grossa entità. Nel caso mi renderò conto che invece le mie supposizioni sono errate prenderò provvedimenti sul momento.
Grazie comunque per avermelo fatto notare.
Per rispondere ad Agro il riscladamento sarà affidato ad una stufa a legna (con tutte le precauzioni del caso) affiancata da una stufa elettrica settata su 18 - 17°C che entri in funzione nel caso ci sia qualche motivo per cui la stufa si spenga (vedi che mi dimentico di caricarla o non ci sono tutto il dì).
Tornando alla questione muretto, potrei anche pensare di scartare l'opzione in favore di una struttura diversa, tipo scaffalatura, ma esiste qualcosa del genere ad un prezzo ragionevole?

MarZissimo
13-10-2011, 14:18
Scusa la domanda di un passo indietro...ma l'intelaiatura per il mettere il polistirolo con cosa l'hai fatta? E con cosa hai chiuso le fessure tra un pannello e un altro?

pietropal
13-10-2011, 14:41
Ho sfruttato i montanti del tetto del capanno per incastrare il polistirolo. Le fessure tra pannelli pensavo di riempirle con delle schiuma poliuetanica. In realtà pensare di poter fare un lavoro del genere con precisione millimetrica è impossibile. Purtroppo

Agro
13-10-2011, 15:02
Per il raffrescamento se hai un pozzo potresti usarlo per far andare un radiatore di un auto di recupero con una ventola, basterebbe una piccola pompa per far girare l'acqua che poi torna nel pozzo, e la ventola per smuovere l'aria attraverso il radiatore.
E un idea buttata li.
Per il riscaldamento vedo che con il mio 125 litri chiuso che quando ho la temperatura ambientare sui 20 gradi il riscaldatore tarato a 24 non si accende, quindi non dovresti avere problemi. E poi con più di mille litri d'acqua in una stanza penso che renderanno le variazioni più dolci che avendo un solo acquario.

roby02091987
13-10-2011, 16:07
In realtà al sistema di raffreddamento non ho ancora pensato, mi premeva di più la questione riscaldamento che vedo più problematica. Come qualcuno ha giustamente fatto notare il polistirolo isola in tutte e due i sensi e quest'estate con temperature desertiche ho misurato la temperatura nel capanno, alle 4 del pomeriggio c'erano 30°C. Considerando che penso che il polistirolo mi possa garantire un paio di gradi in meno (credo) penso che il problema non sussista o perlomeno che non sia di grossa entità. Nel caso mi renderò conto che invece le mie supposizioni sono errate prenderò provvedimenti sul momento.
Grazie comunque per avermelo fatto notare.
Per rispondere ad Agro il riscladamento sarà affidato ad una stufa a legna (con tutte le precauzioni del caso) affiancata da una stufa elettrica settata su 18 - 17°C che entri in funzione nel caso ci sia qualche motivo per cui la stufa si spenga (vedi che mi dimentico di caricarla o non ci sono tutto il dì).
Tornando alla questione muretto, potrei anche pensare di scartare l'opzione in favore di una struttura diversa, tipo scaffalatura, ma esiste qualcosa del genere ad un prezzo ragionevole?

La stufa a legna non mi convince più di tanto: più che altro devi sempre essere presente per caricarla almeno ogni ora/ora e mezza, poi di notte sicuramente si spegnerà e al mattino dovrai riaccenderla. Ora che ricomincia a "buttare caldo" in quantità apprezzabili passerà circa 1 oretta, e di notte la temperatura delle vasche scenderà parecchio.
Ma è una stufa a legna classica o a pellet? perchè se è a pellet il mio discorso salta, dato che sono indipendenti per un certo periodo di tempo ;-) .
Ah, occhio alla stufetta elettrica: sono delle mangiacorrente oltre ogni limite... sono capaci di ciucciare anche 2 kw, e la bolletta lieviterebbe parecchio.

Per l'estate, invece, secondo me il problema c'è, eccome. Li dentro diventerà un forno, secondo me andrai ben oltre i 30°C. Per quanto buono possa essere l'isolamento, una certa quantità di calore passa. Aggiungici il calore delle lampade accese almeno 8 ore al giorno e vedi come sale la temperatura... rischi seriamente il bollito di pesce.

Io la butto li: per risolvere tutti i problemi di temperatura senza sbattimenti, metti un impianto di AC con pompa di calore. Imposti la temperatura che vuoi e ce l'hai tutto l'anno senza alcun problema, in più puoi deumidificare l'ambiente, cosa estremamente utile in una fishroom.
Se prendi un impianto di buona marca, l'impatto sulla bolletta è anche piuttosto ridotto... il problema è il costo iniziale: per quanto non elevatissimo, non te lo regalano mica.

pietropal
14-10-2011, 12:34
Il problema è che la pompa di calore costa dai 600€ in su ed è una cifra che non ho a disposizione.
Il discorso è che quest'inverno è di "prova", cioè voglio vedere come funziona la stufa a legna, come va la srufa elettrica, la coibentazione ecc. Diciamo che con la stufa elettrica ho tutte le precauzioni del caso, nel senso che questa in caso di problemi con la legna salva la situazione. E' un inverno, se dovesse succedere che la stufa a legna non è sufficientemente potente avrò una bolletta un po' più alta per 3 - 4 mesi, poi a primavera rivedrò il progetto. In ogni caso entro Natale avrò il fotovoltaico per cui il costo dell'energia sarà di molto abbattuto.
Purtroppo, sebbene mi renda conto che sarebbe la soluzione migliore, la pompa di calore è da escludere.

peppelandia
15-10-2011, 10:44
ciao, secondo me fai bene a riscaldare tutto l'ambiente, ma io comunque un riscaldatore per ogni vasca lo metterei.

lo tari 2 gradi in meno della stufa cosi' che siano sempre spenti, ma se nel caso in cui le stufe non dovessere funzionare saresti coperto dai termoriscaldatori.

pensaci, non è una stronzata.

ciaooo

ps: bel progetto.

pps: io eviterei il cemento e farei tutta una struttura lunga in allumio e porsa (o similari)

pietropal
15-10-2011, 10:58
ciao, secondo me fai bene a riscaldare tutto l'ambiente, ma io comunque un riscaldatore per ogni vasca lo metterei.

lo tari 2 gradi in meno della stufa cosi' che siano sempre spenti, ma se nel caso in cui le stufe non dovessere funzionare saresti coperto dai termoriscaldatori.

pensaci, non è una stronzata.

ciaooo

ps: bel progetto.

pps: io eviterei il cemento e farei tutta una struttura lunga in allumio e porsa (o similari)

Un riscaldatore per vasca era già previsto :-))

Devo fare un mutuo per fare una struttura tutta in alluminio :-))

pietropal
15-10-2011, 11:15
A conti fatti mi conviene in effetti la pompa di calore. Sia come consumo (la legna costa) sia come investimento iniziale.
Ho trovato un'offerta.
Domandina, possibile installare la pompa di calore senza l'aiuto di un tecnico?

Agro
15-10-2011, 12:04
Si in genere i climatizzatori li vendono già carichi, se sevi solo passare l muro con i tubi non ci sono problemi, se invece l'unita esterna e lo splitter sono lontani ti servirà un tecnico per aggiungere altro gas.
Se opti per questa soluzione ricordati di farti bene i conti su quanta potenza assorbirai con tutto acceso, altrimenti rischi di restare al buio, tra lampade pompa di calore stai presto a far su kilowatt, e trovarti che in casa puoi solo accendere qualche lampadina, perché se accendi forno lavatrice phon o ferro da stiro il contatore salta.

pietropal
15-10-2011, 13:11
Dunque io ho il limite a 3kw. La pompa di calore in riscaldamento assorbe 0,5 kw tra pompe e luci penso di riuscire a stare nei 0,5kw visto che vorrei centralizzare il filtraggio e illuminare quel che basta per dare il ritmo giorno-notte ai pesci.

roby02091987
15-10-2011, 13:18
A conti fatti mi conviene in effetti la pompa di calore. Sia come consumo (la legna costa) sia come investimento iniziale.
Ho trovato un'offerta.
Domandina, possibile installare la pompa di calore senza l'aiuto di un tecnico?

In teoria si... in pratica ho visto che quando hanno installato i condizionatori a casa mia (anche quelli spalla-spalla) hanno utilizzato una pompa da vuoto per svuotare i tubi e verificare la tenuta e solo poi ci hanno pompato dentro il gas.
Tieni conto che il gas r410a è in realtà una miscela di gas in proporzioni ben precise, e mantiene la sue efficienza solo se mantiene la sua composizione. Una minima perdita (che farebbe uscire in maggior parte il gas più volatile) o la presenza di altri gas (inevitabile se non fai prima il vuoto all'impianto, per quanto piccolo possa essere) varia la composizione del gas e quindi diminuisce l'efficienza del condizionatore.
Il che si traduce in un consumo (molto) maggiore per ottenere le stesse prestazioni di raffreddamento o riscaldamento, senza contare la maggiore usura delle componenti, costrette a lavorare ad una potenza maggiore rispetto a quello che sarebbe necessario e con un gas di composizione diversa rispetto a quello per cui sono stati progettati.
Ah, quando lo comperi, ti consiglio vivamente un modello con inverter e con una buona/ottima efficienza (EER e COP elevati, almeno 4) soprattutto basse potenze (occhio che molto spesso dichiarano l'efficienza a pieno regime, che è sempre la più elevata. Meglio se stai su marche note e famose di condizionatore (daikin, mitsubishi electric, samsung, LG) ed evita le cinesate o le cinesate rimarchiate.
Magari spenderai di più, però visto che è una cosa che deve durare molto a lungo e che deve andare 24/7... meglio spendere di più inizialmente per poi avere un'impianto definitivo e con consumi (quindi costi di utilizzo) ridotti il più possibile.
Almeno, questo è il mio consiglio.

Agro
15-10-2011, 13:31
Con un kilowat di potenza impiegata se accendi la lavatrice sei a rischio, prova a vedere casomai chiedi il supplememto a 4 kw

pietropal
18-10-2011, 12:01
Finito polistirolo ed inizio pannellatura. Mobile di recupero per il lavandino

http://s2.postimage.org/1oc6dslic/IMG_0021.jpg (http://postimage.org/image/1oc6dslic/)

http://s2.postimage.org/1ocbcemzo/IMG_0022.jpg (http://postimage.org/image/1ocbcemzo/)

http://s2.postimage.org/1ocjm3dgk/IMG_0023.jpg (http://postimage.org/image/1ocjm3dgk/)
------------------------------------------------------------------------
Riporto la lista aggiornata delle cose da fare
1)Fatto Finire la traccia per il tubo dell'acqua (ho fatto una quindicina di metri me ne mancano altri 15)
2)Fatto Tagliare la schiuma poliuretanica gonfiata utilizzata per tappare le fessure
3)Fatto Con il cemento a presa rapida riempire alcuni buchi nel pavimento
4) Fatto Incollare i pannelli di polistirolo che ritirerò Lunedì
5) Pavimentare ---> Cambio di programma, si lascia così com'è almeno fino a primavera
6) Impianto elettrico
7) Muretto di circa 8 m di lunghezza per le vasche (ci andranno sopra 5 o 6 vasche tra 150 cm e 200cm di lunghezza l'una che acquisterò mano a mano che troverò occasioni, una ce l'ho già pronta) e montare il lavandino
8)Incominciato Ricoprire con le perline la bruttura del polistirolo
9) Farsi una bella dormita
10) Fatto Studiare un sistema di filtraggio che mi permetta di consumare il minimo possibile, con ogni probabilità prevederò uno o due filtri interni a vasca, non voglio forarle
11) Riscaldamento

roby02091987
18-10-2011, 12:50
Ottimo lavoro, continua a tenerci aggiornati! :-)
Al posto dei filtri interni, hai già valutato l'opzione di mettere filtri esterni o sump (con tracimatore per non bucare la vasca)?
Se si, come mai l'hai scartata? questione di costi?

pietropal
18-10-2011, 14:12
Ottimo lavoro, continua a tenerci aggiornati! :-)
Al posto dei filtri interni, hai già valutato l'opzione di mettere filtri esterni o sump (con tracimatore per non bucare la vasca)?
Se si, come mai l'hai scartata? questione di costi?

E' esattamente quello che ho intenzione di fare, quando ho tempo faccio uno schizzo della mia idea.:-))

Agro
18-10-2011, 14:29
Per il filtraggio dai un occhiata sul marino loro per collegare la vasca alla sump senza forare usano i tracimatori, prova a dargli un occhiata

pietropal
18-10-2011, 14:33
Si si ho già studiato come fare :-))

pietropal
18-10-2011, 15:13
Sono un po' in crisi sul riscaldamento. La stufa a pellets costa troppo, la pompa di calore idem.
Io ho un budget per il riscaldamento da 300, 350€. Qualcuno ha qualcosa da consigliarmi che non mi costi 50€ al mese?
L'ambiente è da 25mq, circa 50mc

Corydoras 98
19-10-2011, 19:34
ti seguo,mi interessa molto

roby02091987
19-10-2011, 21:18
Sono un po' in crisi sul riscaldamento. La stufa a pellets costa troppo, la pompa di calore idem.
Io ho un budget per il riscaldamento da 300, 350€. Qualcuno ha qualcosa da consigliarmi che non mi costi 50€ al mese?
L'ambiente è da 25mq, circa 50mc

Con quella cifra è dura... come hai già visto stufa e impianto A/C costano di più.

Le stufette elettriche o i caloriferi portatili a olio minerale costano una stupidata al confronto, ma sono dei mangiacorrente incredibili, tenerli accesi 24/7 è impensabile.

E comunque, a meno di usare energie rinnovabili, 50€ al mese per il riscaldamento di una stanza del genere sono anche pochi secondo me se si pensa di sfruttare sistemi a corrente elettrica.

Potresti utilizzare una bombola di gas GPL e uno di quei radiatori a gpl tipo questi:
http://www.robur.it/prodotti/linea-radiatori/
Ne ho uno nella casa in montagna (30 mq) e, nonostante sia dell'era napoleonica, devo dire che scalda piuttosto bene.
Il problema è che da nuovi costano più del tuo budget... ma magari ne trovi qualcuno usato...

Altre idee sinceramente non mi vengono in mente...

pietropal
20-10-2011, 08:46
Sono un po' in crisi sul riscaldamento. La stufa a pellets costa troppo, la pompa di calore idem.
Io ho un budget per il riscaldamento da 300, 350€. Qualcuno ha qualcosa da consigliarmi che non mi costi 50€ al mese?
L'ambiente è da 25mq, circa 50mc

Con quella cifra è dura... come hai già visto stufa e impianto A/C costano di più.

Le stufette elettriche o i caloriferi portatili a olio minerale costano una stupidata al confronto, ma sono dei mangiacorrente incredibili, tenerli accesi 24/7 è impensabile.

E comunque, a meno di usare energie rinnovabili, 50€ al mese per il riscaldamento di una stanza del genere sono anche pochi secondo me se si pensa di sfruttare sistemi a corrente elettrica.

Potresti utilizzare una bombola di gas GPL e uno di quei radiatori a gpl tipo questi:
http://www.robur.it/prodotti/linea-radiatori/
Ne ho uno nella casa in montagna (30 mq) e, nonostante sia dell'era napoleonica, devo dire che scalda piuttosto bene.
Il problema è che da nuovi costano più del tuo budget... ma magari ne trovi qualcuno usato...

Altre idee sinceramente non mi vengono in mente...

Il problema della pompa di calore e l installazione ma ho visto che si puo installare anche da soli. Ne fanno che sono predisposte appunto per essere installate dall acquirente.
Si trova anche con 300 euro di classe a e con coefficiente cop elevato.
Potrei valutare anche il radiatore a gpl, mi dai un idea del costo di mantenimento?

roby02091987
20-10-2011, 09:07
Sono un po' in crisi sul riscaldamento. La stufa a pellets costa troppo, la pompa di calore idem.
Io ho un budget per il riscaldamento da 300, 350€. Qualcuno ha qualcosa da consigliarmi che non mi costi 50€ al mese?
L'ambiente è da 25mq, circa 50mc

Con quella cifra è dura... come hai già visto stufa e impianto A/C costano di più.

Le stufette elettriche o i caloriferi portatili a olio minerale costano una stupidata al confronto, ma sono dei mangiacorrente incredibili, tenerli accesi 24/7 è impensabile.

E comunque, a meno di usare energie rinnovabili, 50€ al mese per il riscaldamento di una stanza del genere sono anche pochi secondo me se si pensa di sfruttare sistemi a corrente elettrica.

Potresti utilizzare una bombola di gas GPL e uno di quei radiatori a gpl tipo questi:
http://www.robur.it/prodotti/linea-radiatori/
Ne ho uno nella casa in montagna (30 mq) e, nonostante sia dell'era napoleonica, devo dire che scalda piuttosto bene.
Il problema è che da nuovi costano più del tuo budget... ma magari ne trovi qualcuno usato...

Altre idee sinceramente non mi vengono in mente...

Il problema della pompa di calore e l installazione ma ho visto che si puo installare anche da soli. Ne fanno che sono predisposte appunto per essere installate dall acquirente.
Si trova anche con 300 euro di classe a e con coefficiente cop elevato.
Potrei valutare anche il radiatore a gpl, mi dai un idea del costo di mantenimento?

Per il radaitore a gpl non so darti indicazioni precise sui costi e i consumi... noi per la casa in montagna paghiamo circa una 50ina di euro all'anno di gas, però tieni conto che è una seconda casa che utilizziamo al massimo nei weekend o per una/due settimane bianche all'anno. E comunque a noi bastano e avanzano 18#19°C, ai pesci servono almeno 5 °C in più.

Comunque se riesci a mettere la pompa di calore risolvi tutti i problemi, sia di riscaldamento d'inverno che di raffreddamento d'estate, oltre a togliere umidità dall'ambiente. Secondo me rimane la soluzione migliore.

pietropal
20-10-2011, 11:06
Soluzione trovata. Installo la pompa di calore per conto mio e poi il vuoto con la pompa viene a farlo un elettricista amico di famiglia (gratis si spera).
------------------------------------------------------------------------
Consigli sull'altezza a cui momntare il climatizzatore?

pietropal
20-10-2011, 11:57
Quale dei due?
http://www.prezzoforte.it/product_info.php?products_id=459&language=it&from=kelkoo&utm_source=kelkooit&utm_medium=cpc&utm_campaign=kelkooclick&utm_term=howell+climatizzatore+professional+9000+

http://www.prezzoforte.it/product_info.php?products_id=9493&from=trovaprezzi

pietropal
20-10-2011, 12:39
Parlerei, intanto che attendo risposta sul condizionatore, del filtraggio.
L'idea per il collegamento delle vasche è illustrata nello schema seguente (pessimo ma passatemelo, è il massimo che riesco a fare):

http://s1.postimage.org/1i1iqtwp0/vasche.jpg (http://postimage.org/image/1i1iqtwp0/)

Il cubo più piccolo sta a simboleggiare il filtro, il quadratino verde è la pompa e il tubo verde è la mandata. I rossi sono i collegamenti.
La pensata che ho fatto è la seguente (ho già fatto un test in piccolo):
Faccio dei ferri di cavallo con dei tubi in pvc di diametro adeguato che servano di collegamento per le vasche, li riempio d'acqua avendo cura che non rimanga aria all'interno. Ora per il principio dei vasi comunicanti, se abbasso il livello di una vasca, quella ad essa collegata trasferisce acqua a quella con il livello più basso.
Ho provato con una pompa da 300 lt/h e un tubo da 20 mm e funziona.
Il principio funziona, il problema è il dimensionamento dei tubi in relazione alla portata della pompa.
L'altra pensata che ho fatto è di collegare la pompa ad un interruttore galleggiante nella vasca dove arriva la mandata, se sale troppo il livello la pompa si spegne.
A voi le critiche che, sono certo, ci saranno :-))

Lo-renzo
20-10-2011, 13:02
Prima di tutto, complimenti per il progetto!

Ora non vorrei fare il guastafeste ma secondo me un problema che è stato posto ad inizio topic è stato scartato troppo frettolosamente è l'umidità.
Ora,hai isolato,magari me lo sono perso ma quant'è spessore del materiale isolante?io non starei sotto i 10 cm altrimenti ti toccherà scaldare come un matto considerando anche che la copertura non immagino sia isolata (ed in quel caso si che di calore ne disperdi un bel pò) o mi sbaglio?pensare di isolare anche quello?
Inoltre, hai fatto una banalissima verifica di Glaser per vedere se hai formazione di condensa tra polistirolo e legno esterno??mantenere il legno esposto all'intemperie ambientali è un conto ma tenerlo umido costantemente per magari la durata di tutti i mesi invernali può dare problemi di marcescenza, formazioni di muffe e funghi che degradano il legno e di tutto questo te ne accorgi quand'è troppo tardi e il legno ormai è da cambiare con conseguente scaxxo poichè ci hai attaccato su il polisitrolo. Io farei 2 semplici conti e verificherei se ciò possa avvenire e in caso prima di applicare le perline di rifinitura penserei a mettere uno barriera al vapore piuttosto che pensare a dover mettere un impianto per la deumidificazione visto che i costi sono diversi...
Non ho inoltre capito se il muro per sostenere gli acquari poggerà sul terreno o se dovrai realizzare una soletta in CLS...in caso l'hai già fatta?
Per la filtrazione pensare a degli amburghesi o a dei filtri ad aria azionati da un compressore?
Per i cambi come pensi di farli?
Comunque ancora i miei complimenti per il progetto...

oni305
20-10-2011, 13:04
devi mettere anche un piccolo tubo sulla sommità della U collegato all'uscita di una pompa in modo che per effetto di venuri provveda ad eleminare eventuali bolle d'aria che si possono venire a formare e per far partire il sifone

per capirci quel tubicino blu in questa foto:
http://www.acquariomania.net/online-store/images/overflow.jpg

roby02091987
20-10-2011, 13:39
Quale dei due?
http://www.prezzoforte.it/product_info.php?products_id=459&language=it&from=kelkoo&utm_source=kelkooit&utm_medium=cpc&utm_campaign=kelkooclick&utm_term=howell+climatizzatore+professional+9000+

http://www.prezzoforte.it/product_info.php?products_id=9493&from=trovaprezzi


Tra i due prenderei l'howell. EER e COP dichiarati sono praticamente identici in entrambi, però per l'howell prelomeno dichiarano i compressori che usano, e sono tutte buone marche.
Purtroppo non ho trovato i dati di efficienza a carichi che non siano il massimo.

P.S. Ho visto che lo-renzo ha sollevato la questione umidità e sembra saperne parecchio... prima di fare la spesa ti conviene seguire i suoi consigli ;-) .

Parlerei, intanto che attendo risposta sul condizionatore, del filtraggio.
L'idea per il collegamento delle vasche è illustrata nello schema seguente (pessimo ma passatemelo, è il massimo che riesco a fare):

http://s1.postimage.org/1i1iqtwp0/vasche.jpg (http://postimage.org/image/1i1iqtwp0/)

Il cubo più piccolo sta a simboleggiare il filtro, il quadratino verde è la pompa e il tubo verde è la mandata. I rossi sono i collegamenti.
La pensata che ho fatto è la seguente (ho già fatto un test in piccolo):
Faccio dei ferri di cavallo con dei tubi in pvc di diametro adeguato che servano di collegamento per le vasche, li riempio d'acqua avendo cura che non rimanga aria all'interno. Ora per il principio dei vasi comunicanti, se abbasso il livello di una vasca, quella ad essa collegata trasferisce acqua a quella con il livello più basso.
Ho provato con una pompa da 300 lt/h e un tubo da 20 mm e funziona.
Il principio funziona, il problema è il dimensionamento dei tubi in relazione alla portata della pompa.
L'altra pensata che ho fatto è di collegare la pompa ad un interruttore galleggiante nella vasca dove arriva la mandata, se sale troppo il livello la pompa si spegne.
A voi le critiche che, sono certo, ci saranno :-))

A me sembra una buona soluzione.
Il dimensionamento dei tubi non mi sembra un grosso problema... o meglio... se sono più piccoli del necessario il problema c'è, ma se sono più grossi semplicemente l'acqua li attraverserà più lentamente. In altre parole, se sei incerto tra il 20mm e il 30mm... vai sul 30.
Ah, per la parte di aspirazione, il tubo lo farei arrivare fino a 4-5 cm dal fondo... ovviametne con griglia altrimenti rischi di trovarti tutti i pesci nell'ultima vasca :-D .

Io comunque farei delle prove per vedere cosa succede in caso di problemi e /o guasti.
Ad esempio: si blocca la pompa (non c'è corrente, rottura della girante, blocco a causa dello sporco, ecc ecc). Se l'ultima vasca è più bassa delle altre, rischi l'allagamento o che si svuotino gli acquari.
Oppure: si blocca un sifone di collegamento tra una vasca e l'altra. Il rischio è che la pompa rimanga a secco, rompendosi a lungo andare, e che una vasca venga riempita troppo d'acqua, con rischio allagamento e che le altre vengano svuotate (non totalmente ovviamente).

Insomma, in sintesi, ok per il sistema che hai pensato, però bisogna metterci dei sistemi di sicurezza per evitare danni.

Un'idea che mi è venuta così al volo sarebbe quella di far un buchino (2-3mm) nei sifoni circa 4-5 cm sotto il pelo dell'acqua, dalla parte dove "risucchiano". In questo modo finchè il livello dell'acqua va bene non succede nulla, ma quando il livello scende oltre un certo limite*, il buchino viene esposto all'aria, nel sifone viene immessa aria, che blocca il passaggio dell'acqua.
Poi se il livello d'acqua dovesse tornare a salire, il buchino viene nuovamente coperto dall'acqua e il venturi collegato alla pompa provvede a riavviare il sistema.
È un'idea che mi è venuta 5 minuti fa eh... magari è una c@gata pazzesca (cit. fantozzi).

*limite che deciderai te... io ho ipotizzato 4-5 cm sotto al livello normale.

Agro
20-10-2011, 13:51
devi mettere anche un piccolo tubo sulla sommità della U collegato all'uscita di una pompa in modo che per effetto di venuri provveda ad eleminare eventuali bolle d'aria che si possono venire a formare e per far partire il sifone

per capirci quel tubicino blu in questa foto:
http://www.acquariomania.net/online-store/images/overflow.jpg

Per me e la soluzione migliore con meno rischi di allagamento e in oltre puoi mettere in asciutta una singola vasca semplicemente chiudendo un rubinetto sul tubo di mandata, il schema in serie che hai postato tu non lo consente di farlo agevolmente.
Poi punterei sugli isolatemi di vasche e tubi, e naturalmente con la possibilità di chiudere le vasche per recuperare il calore dei neon.

pietropal
20-10-2011, 14:28
Lo-renzo, la pompa di calore è anche un potente deumidificatore. La verifica di Glaser onestamente non so cosa sia, se dici che è banalissima ora faccioo una googlata e vedo di capire cos'è.
Appunto perchè la pompa di calore è un deumidificatore non mi ero posto più di tanto il problema.
Farò le verifiche del caso. Mi chiedi se la copertura è isolata, ma non ho capito cosa intendi, ti sarei grato se riformulassi la domanda in modo che anche un profano come me possa capirla :-))
Per quanto riguarda il pavimento è in massetto grezzo (almeno così penso che si chiami), l'architetto mi ha detto che posso andare tranquillo, la costruzione del capanno l'ha progettata lui quindi su quel fronte sono tranquillo.
oni305, si avevo pensato ad una cosa del genere, pensavo ad una valvola di non ritorno, collegare tutti i tubi di collegamento all'uscita della pompa è complicato.
roby02091987, avevo già previsto di metterli a 4-5 cm dal fondo e di mettere una griglia. Per quanto riguarda il diametro penso che farò delle prove e comunque tenderò a sovradimensionare il tutto, avevo anche pensato di metterne due in modo da avere un margine di sicurezza in più sia sulla portata che su un eventuale ostruzione di uno dei due.
L'interruttore di cui ho parlato serve appunto ad escludere la possibilità dei problemi da te citati.
L'idea del foro a 4 - 5 cm dal pelo dell'acqua è ottima, solo che resta il problema del della mandata collegata ad ogni collegamento
Agro, per svuotare una sola vasca è sufficiente spostare la mandata e rimuovere il collegamento, come ho già scritto sopra collegare alla mandata della pompa tutti i collegamenti è una faccenda complicata.
Le vasche saranno chiuse con del plexy trasparente e coibentate su tutti gli altri lati (frontale escluso). L'illuminazione (debole) sarà effidata a lampade esterne alla vasca (lampadine a basso consumo a lampadine a led)
------------------------------------------------------------------------
Lo-renzo, ho letto cos'è la verifica di Glaser, ho capito lo scopo ma ho anche capito che è una cosa piuttosto complicata, non vedo come potrei farla da solo

pietropal
20-10-2011, 14:40
Per copertura immagino tu intenda il tetto. Beh dal dentro è isolato come lo sono le pareti, in EPS da 5 cm. Il lavoro di isolamento oramai è fatto, tornare indietro non si può, se sarà insufficiente vuol dire che per 4 mesi pagherò una bolletta astronomica e a Primavera mi riporrò il problema.
Purtroppo oramai il lavoro è fatto e non posso tornare indietro. Per tutte queste cose tecniche mi ha seguito e consigliato l'architetto amico di famiglia, credo che qualcosa ne sappia, per cui sono abbastanza tranquillo.

Hiraya
20-10-2011, 14:57
Lo-renzo, la pompa di calore è anche un potente deumidificatore. La verifica di Glaser onestamente non so cosa sia, se dici che è banalissima ora faccioo una googlata e vedo di capire cos'è.
Appunto perchè la pompa di calore è un deumidificatore non mi ero posto più di tanto il problema.
Farò le verifiche del caso. Mi chiedi se la copertura è isolata, ma non ho capito cosa intendi, ti sarei grato se riformulassi la domanda in modo che anche un profano come me possa capirla :-))
Per quanto riguarda il pavimento è in massetto grezzo (almeno così penso che si chiami), l'architetto mi ha detto che posso andare tranquillo, la costruzione del capanno l'ha progettata lui quindi su quel fronte sono tranquillo.
oni305, si avevo pensato ad una cosa del genere, pensavo ad una valvola di non ritorno, collegare tutti i tubi di collegamento all'uscita della pompa è complicato.
roby02091987, avevo già previsto di metterli a 4-5 cm dal fondo e di mettere una griglia. Per quanto riguarda il diametro penso che farò delle prove e comunque tenderò a sovradimensionare il tutto, avevo anche pensato di metterne due in modo da avere un margine di sicurezza in più sia sulla portata che su un eventuale ostruzione di uno dei due.
L'interruttore di cui ho parlato serve appunto ad escludere la possibilità dei problemi da te citati.
L'idea del foro a 4 - 5 cm dal pelo dell'acqua è ottima, solo che resta il problema del della mandata collegata ad ogni collegamento
Agro, per svuotare una sola vasca è sufficiente spostare la mandata e rimuovere il collegamento, come ho già scritto sopra collegare alla mandata della pompa tutti i collegamenti è una faccenda complicata.
Le vasche saranno chiuse con del plexy trasparente e coibentate su tutti gli altri lati (frontale escluso). L'illuminazione (debole) sarà effidata a lampade esterne alla vasca (lampadine a basso consumo a lampadine a led)
------------------------------------------------------------------------
Lo-renzo, ho letto cos'è la verifica di Glaser, ho capito lo scopo ma ho anche capito che è una cosa piuttosto complicata, non vedo come potrei farla da solo
visto che le lampade sono esterne deduco che metti piante epifete e/o muschi soltanto
a questo punto hai pensato di illuminare ciascuna vasca con delle striscie led?
consumano poco e penso farebbero al caso tuo

pietropal
20-10-2011, 15:07
Nessuna pianta, al limite come hai detto tu epifite o muschi.
Se proprio decidessi di fare una vasca piantumata farò un impianto di illuminazione dedicato.
Ho preso in considerazione le strisce led ma costano una barcata di soldi!

Agro
20-10-2011, 15:08
Be non ci vedo niente di complicato, un tubo che parte dalla pompa che corre lulla parete per portare l'acqua alle vasche, e ogni una ha il suo rubinetto, un tubo per i tracimatori per evitare che si scaricano, e un tubo che ti porta l'acqua in SUMP per grvità.
Chiudi la mandata e il tubo del tracimatore e la vasca e isolata senza trafficare ;-)
Per la lampada se errogano meno di 60/70 lumen il watt non sono convenieti, tieni presente un T5 da 24W arriva a 80 ml/W mentre uno da 80W sfiora i 100 lm/W, una compatta da 20W si ferma sui 60 lm/W.
Non sto dicendo che stai sbagliando,ma che si puo fare di meglio, contenedo sempre i costi. ;-)

pietropal
20-10-2011, 15:27
Pensavo a lampade a led, quello che interessa a me è vedere nella vasca non i lumen effettivi. Di fatto l'obbiettivo è spendere poco per l'acquisto della lampadina e spendere poco in consumi.
Se poi ho 10 50 o 1000 lumen al litro mi importa poco :-))
Chiaro comunque che se un neon da 18w fa più lumen di due lampadine da 9w opto per il neon, a parità di consumo opto per la cosa con la resa maggiore (ammesso che la differenza di prezzo all'acquisto non sia esagerata).
Per il discorso venturi quando ho più tempo ci penso con calma e poi rifaccio uno schemino nuovo.

roby02091987
20-10-2011, 15:30
Be non ci vedo niente di complicato, un tubo che parte dalla pompa che corre lulla parete per portare l'acqua alle vasche, e ogni una ha il suo rubinetto, un tubo per i tracimatori per evitare che si scaricano, e un tubo che ti porta l'acqua in SUMP per grvità.
Chiudi la mandata e il tubo del tracimatore e la vasca e isolata senza trafficare ;-)
Per la lampada se errogano meno di 60/70 lumen il watt non sono convenieti, tieni presente un T5 da 24W arriva a 80 ml/W mentre uno da 80W sfiora i 100 lm/W, una compatta da 20W si ferma sui 60 lm/W.
Non sto dicendo che stai sbagliando,ma che si puo fare di meglio, contenedo sempre i costi. ;-)

Ottima idea, secondo me migliore di quella pensata inzialmente.

I costi sono più o meno gli stessi (il tracimatore lo costruisci te, c'è anche una guida in sezione fai da te), però hai il vantaggio di avere le vasche in parallelo ed isolabili singolarmente.

Agro
20-10-2011, 15:52
Se chiudi le vasche solo con il plessigas e metti le lampade esterne, non chiuse dentro a ogni vasca, ti conviene una riga di neon sopra, come fanno nelle corsie dei supermercati.

pietropal
20-10-2011, 18:47
Be non ci vedo niente di complicato, un tubo che parte dalla pompa che corre lulla parete per portare l'acqua alle vasche, e ogni una ha il suo rubinetto, un tubo per i tracimatori per evitare che si scaricano, e un tubo che ti porta l'acqua in SUMP per grvità.
Chiudi la mandata e il tubo del tracimatore e la vasca e isolata senza trafficare ;-)
Per la lampada se errogano meno di 60/70 lumen il watt non sono convenieti, tieni presente un T5 da 24W arriva a 80 ml/W mentre uno da 80W sfiora i 100 lm/W, una compatta da 20W si ferma sui 60 lm/W.
Non sto dicendo che stai sbagliando,ma che si puo fare di meglio, contenedo sempre i costi. ;-)

Ottima idea, secondo me migliore di quella pensata inzialmente.

I costi sono più o meno gli stessi (il tracimatore lo costruisci te, c'è anche una guida in sezione fai da te), però hai il vantaggio di avere le vasche in parallelo ed isolabili singolarmente.

Calma calma. Mi sono perso. Vediamo se ho capito:


http://s3.postimage.org/2l3hvezes/vasche_2.jpg (http://postimage.org/image/2l3hvezes/)
Pompa (verde) con un tubo di mandata con relativo scarico in ogni vasca, vasche collegate con dei tubi a ferro di cavallo (rossi) con un tubicino per il venturi (nero).
E' così che intendete?

Agro
20-10-2011, 19:06
Cosi

http://s2.postimage.org/2j1alx90k/ROOM.jpg (http://postimage.org/image/2j1alx90k/)

In verde la mandata, in rosso lo scarico, e in azzurro il tubo per innescare i tracimatori

roby02091987
20-10-2011, 19:09
Be non ci vedo niente di complicato, un tubo che parte dalla pompa che corre lulla parete per portare l'acqua alle vasche, e ogni una ha il suo rubinetto, un tubo per i tracimatori per evitare che si scaricano, e un tubo che ti porta l'acqua in SUMP per grvità.
Chiudi la mandata e il tubo del tracimatore e la vasca e isolata senza trafficare ;-)
Per la lampada se errogano meno di 60/70 lumen il watt non sono convenieti, tieni presente un T5 da 24W arriva a 80 ml/W mentre uno da 80W sfiora i 100 lm/W, una compatta da 20W si ferma sui 60 lm/W.
Non sto dicendo che stai sbagliando,ma che si puo fare di meglio, contenedo sempre i costi. ;-)

Ottima idea, secondo me migliore di quella pensata inzialmente.

I costi sono più o meno gli stessi (il tracimatore lo costruisci te, c'è anche una guida in sezione fai da te), però hai il vantaggio di avere le vasche in parallelo ed isolabili singolarmente.

Calma calma. Mi sono perso. Vediamo se ho capito:


http://s3.postimage.org/2l3hvezes/vasche_2.jpg (http://postimage.org/image/2l3hvezes/)
Pompa (verde) con un tubo di mandata con relativo scarico in ogni vasca, vasche collegate con dei tubi a ferro di cavallo (rossi) con un tubicino per il venturi (nero).
E' così che intendete?

Io l'ho intesa diversamente:
Il tubo verde della pompa è ok, però al posto dei tubi a ferro di cavallo potresti mettere un tracimatore per ogni vasca che poi scarica l'acqua in sump. Una roba del genere:

http://i.imgur.com/tNk6q.jpg
A destra hai la sump. In verde il tubo di mandata (a cui dovrebbe essere attaccata la pompa che mi sono dimenticato di disegnare), in rosso il tubo di scarico con i tracimatori (arancioni).
Le lineette blu/azzurrino/violette sui tubi sono i vari rubinetti: basta che li chiudi entrambi e hai isolato la vasca.

Ecco la guida per il tracimatore:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/TRACIMATORE.asp

pietropal
20-10-2011, 19:20
Ok, siamo in 3 e ognuno dice una cosa diversa.
Agro , mi spiace ma il tuo disegno non l'ho capito. Il tubo azzurro non ho capito come è messo e non ho capito perchè c'è un tubo unico per collegare le vasche.
Per quel che riguarda roby invece ti boccerei la proposta per il semplice fatto che sono contrario all'idea di mettere la sump sotto. La voglio allo stesso livello perchè l'idea di avere dei tubi che scaricano per gravità mi mette ansia, se per qualche motivo la pompa si ferma allago tutto.
E poi dovrei costruire tre tracimatori e la cosa non mi aggrada.
Vorrei capire bene l'idea di Agro e soprattutto sapere se nella mia idea c'è qualcosa che non torna. A parte che non so come fare il collegamento tra tubi ad u e tubo di mandata

roby02091987
20-10-2011, 20:08
Ok, siamo in 3 e ognuno dice una cosa diversa.
Agro , mi spiace ma il tuo disegno non l'ho capito. Il tubo azzurro non ho capito come è messo e non ho capito perchè c'è un tubo unico per collegare le vasche.
Per quel che riguarda roby invece ti boccerei la proposta per il semplice fatto che sono contrario all'idea di mettere la sump sotto. La voglio allo stesso livello perchè l'idea di avere dei tubi che scaricano per gravità mi mette ansia, se per qualche motivo la pompa si ferma allago tutto.
E poi dovrei costruire tre tracimatori e la cosa non mi aggrada.
Vorrei capire bene l'idea di Agro e soprattutto sapere se nella mia idea c'è qualcosa che non torna. A parte che non so come fare il collegamento tra tubi ad u e tubo di mandata

L'idea di agro dovrebbe essere uguale alla mia*, solo che lui nel disegno non ha messo la sump e ha aggiunto il tubo del venturi (in blu) che io ho omesso.

Comunque per evitare allagamenti con la sump in basso potresti utilizzare il sistema del buchino nel tubo... alla fine il tracimatore funziona sempre col principio dei vasi comunicanti, quindi il buchino bloccherebbe il sifone.
Comunque, a parte il buchino, sicuramente esisteranno altri sistmi di failsafe per i tracimatori: sono utilizzati da praticamente chiunque abbia una sump e non vuole bucare la vasca...

*O meglio, sono io che a quanto pare ho capito bene l'idea di agro.

Lo-renzo
20-10-2011, 20:15
Lo-renzo
Appunto perchè la pompa di calore è un deumidificatore non mi ero posto più di tanto il problema.

Non credo che ti intenda questa per pompa di calore vero?

http://www.ilportaledelsole.it/index.asp?id_pagina=0132&avanti=true&cat=0025

Il mio discorso è meglio prevenire che curare..magari non serve neppure deumidicare o basta far circolare l'aria dell'ambiente scambiandola con quella esterna senza bruciare Kw di energia...


Farò le verifiche del caso. Mi chiedi se la copertura è isolata, ma non ho capito cosa intendi, ti sarei grato se riformulassi la domanda in modo che anche un profano come me possa capirla :-))
IL tetto è isolato :-)


Per quanto riguarda il pavimento è in massetto grezzo (almeno così penso che si chiami), l'architetto mi ha detto che posso andare tranquillo, la costruzione del capanno l'ha progettata lui quindi su quel fronte sono tranquillo.

Bene!se nel massetto c'è una rete elttrosaldata ancora meglio!


http://www.isolparma.info/calcola.asp

Software free per la verifica di Glaser....non si riesce a mettere l'umidità interna dell'edificio però..mmm....#24#24#24#24#24#24

pietropal
20-10-2011, 20:24
No Lo-renzo per pompa di calore intendo il climatizzatore. Quello che dal 99% delle persone è utillizzato per rinfrescare d'estate. Chiaro il discorso che è meglio prevenire che curare, non ho capito la frase "magari non serve neppure deumidicare o basta far circolare l'aria dell'ambiente scambiandola con quella esterna senza bruciare Kw di energia...", che soluzione proponi?
Il tetto è fatto di tegole normalissimo con sotto un materiale impermeabile (non so dirti cosa di preciso). Dentro c'è l'EPS usato anche per il resto del capanno.
Mi preme di capire che soluzione alternativa proponi.
Per roby: adesso rifletto un po' sulla faccenda.
------------------------------------------------------------------------
Ah, non ho capito come è messo il tubo azzurro del venturi, non ho capito a cosa è collegato

Agro
20-10-2011, 20:58
Il tubo va collegato alla aspirazione della pompa che manda l'acqua alle vasche.
La pompa con la depressione creata ne tubo di aspirazione innesca e mantiene innescati i tracimatori.
Vai a vedere sul marino loro hanno a che fare giornalmente con sump e tracimatori.
Butto un altra idea, in fianco alla sump puoi anche farci un altra vasca com piante poco esigenti come lamma e ceratophylum che ti tengono bassi i nitrati e i fosfati.

roby02091987
20-10-2011, 21:06
Il tubo va collegato alla aspirazione della pompa che manda l'acqua alle vasche.
La pompa con la depressione creata ne tubo di aspirazione innesca e mantiene innescati i tracimatori.
Vai a vedere sul marino loro hanno a che fare giornalmente con sump e tracimatori.
Butto un altra idea, in fianco alla sump puoi anche farci un altra vasca com piante poco esigenti come lamma e ceratophylum che ti tengono bassi i nitrati e i fosfati.

Oppure al posto di un'altra vasca potrebbe metterli direttamente in uno scomparto fatto appositamente nella sump. Tanto sono piante che vivono e crescono dappertutto senza problemi di luce, co2, fertilizzanti, ecc ecc.

Agro
20-10-2011, 21:50
Si servono da filtro, e inutile che le fertilizzi, gli costa meno metterle in abbondanza che concimarle.

pietropal
21-10-2011, 14:20
Ho deciso di optare per il sistema pensato all'inizio. Sump sullo stesso livello delle vasche, collegamenti con tubi ad U.
Il sistema dai voi pensato, per quanto sia sicuro che fosse validissimo, anzi sicuramente più valido del mio visto che è autoinnescante, prevederebbe una sump posta più in basso (cosa che non voglio fare) e tantissime giunzioni per il venturi (aumento del numero di punti in cui potenzialmente si potrebbe avere una perdita). Il mio sistema, per quanto meno efficiente, è più semplice da realizzare e meno rischioso in caso di qualche problema (vedi sump che trabocca).
Detto questo, ho trovato solo sistemi "al contrario", cioè con il galleggiante immerso che fa partire la pompa se il livello scende (sistemi usati per il rabbocco) mentre non ho trovato schemi che prevedano il contrario e cioè che blocchino la pompa in caso di aumento del livello.
L'unico accorgimento che vorrei adottare è un interruttore galleggiante nella vasca più lontana dal filtro montato in modo tale che se il livello sale troppo la pompa si ferma.
Qualcuno mi può aiutare?

Agro
21-10-2011, 15:03
Montali sottosopra ;-)

pietropal
21-10-2011, 15:05
Montali sottosopra ;-)

Perdonami, non ho la più pallida idea di come si monti un interrutore galleggiante e quindi non ho capito se la tua è una battuta o sei serio :-))

pietropal
29-10-2011, 14:44
Piccolo aggiornamento. Purtroppo i lavori procedono a velocità ridotta. Molte cose purtroppo vanno fatte in 2 e non sempre c'è qualcuno che mi da una mano

Nuovo acquisto, 150x60x60
http://s7.postimage.org/3ldgy2h5z/IMG_0025.jpg (http://postimage.org/image/3ldgy2h5z/)

Lampada (ikea)
http://s7.postimage.org/9l5tfgrc7/IMG_0026.jpg (http://postimage.org/image/9l5tfgrc7/)

Proseguio pannellatura
http://s4.postimage.org/ixvsixp55/IMG_0027.jpg (http://postimage.org/image/ixvsixp55/)

Centralina che gestirà le prese
http://s7.postimage.org/q9fp0xfmv/IMG_0028.jpg (http://postimage.org/image/q9fp0xfmv/)

Riporto la lista aggiornata delle cose da fare
1)Fatto Finire la traccia per il tubo dell'acqua (
2)Fatto Tagliare la schiuma poliuretanica gonfiata utilizzata per tappare le fessure
3)Fatto Con il cemento a presa rapida riempire alcuni buchi nel pavimento
4) Fatto Incollare i pannelli di polistirolo
5) Pavimentare ---> Cambio di programma, si lascia così com'è almeno fino a primavera
6) Impianto elettrico Fatto per metà ma finché non ho i muretti non posso proseguire
7) Muretto di circa 8 m di lunghezza per le vasche (ci andranno sopra 5 o 6 vasche tra 150 cm e 200cm di lunghezza l'una che acquisterò mano a mano che troverò occasioni, quattro ce le ho già)
8)Quasi finito Ricoprire con pannelli la bruttura del polistirolo
9) Farsi una bella dormita
10) Fatto Studiare un sistema di filtraggio che mi permetta di consumare il minimo possibile, con ogni probabilità prevederò uno o due filtri interni a vasca, non voglio forarle
11) Installare pompa di calore
12) Installare rubinetto

pietropal
04-11-2011, 21:52
In settimana viene il muratore. La meta si avvicina

squalo98
04-11-2011, 23:03
complimenti davvero per la tua testardaggine #25#25#25#25#25 MAI TIRARSI INDIETRO, SOPRATTUTTO QUANDO E' UNA TUA PASSIONE A SPINGERTI AVANTI!!!

Enza Catania
08-11-2011, 23:20
Parte il progetto. In realtà la cosa è nata per un motivo ma poi la cosa si è allargata.
Parlando con mia madre è venuto fuori che il capanno degli attrezzi è poco sfruttato in effetti, è un bello spazio e viene solo utilizzato per accatastare roba inutile. Quindi verrà svuotato, coibentate adeguatamente le pareti e poi rese gradevoli, rifatto il pavimento con il cotto avanzato dalla ristrutturazione della casa ecc ecc.
Diventerà una sorta di tavernetta in cui, ovviamente, io avrò lo spazio per le mie vasche, ma sarà un ambiente usufruibile per tutta la famiglia.
Uno spazio staccato dalla casa per fare un po' quello che si vuole, con un bel divano, arredato, con l'acqua corrente ecc.
Mancherà solo il bagno insomma.
Ovviamente, anche se non ve ne frega nulla magari, documenterò il tutto e vi romperò le scatole con mille domande per la parte acquariofila.
Ho scoperto che il tubo dell'acqua già arriva, basta tirarlo fuori e fare il rubinetto. Poi sarà previsto, ovviamente, uno scarico.
Sto valutanto se fare una sorta muretto per reggere le future vasche o se andare su delle scaffalature (che devono comunque essere gradevoli).
La strada è lunga ma la buona volontà c'è tutta. Il lato positivo della faccenda è che a lavoro fatto, se un giorno mi stuferò degli acquari o andrò a vivere da un'altra parte il lavoro fatto sarà comunque utile.
Nei prossimi giorni svuotamento dello spazio e cestinazione della robaccia.

Ciao Pietro, a questo punto se l'idea è quella di fare una specie di tavernetta non fare una stanza a parte per gli acquari ma fai in modo che siano parte dell'arredo o magari dividi la zona acquari con un muretto alto 1 metro.
A me piacciono molto gli ambienti rustici tipo "country" o "provenzale", prova a cercare sui motori di ricerca qualche foto che ti possa dare uno spunto se ti gustano.
Se ti orienti in questa direzione l'idea di poggiare le vasche sui muretti è stupenda.
Provo a stuzzicarti cosi'

http://s4.postimage.org/t5r19xgk/salone.jpg (http://postimage.org/image/t5r19xgk/)

guarda il divano come è fatto, secondo me è uno spettacolo. Ha solo il problema che non lo puoi spostare :-))
Pero' se gli fai un'anima in pannelli in legno ricoperti di finta pietra lo puoi spostare ;-)
Se decidi di fare dei muretti cerca "gasbeton" sono dei mattoni stabili ma leggeri che si tagliano facilmente anche con una sega e si incollano e sono comodissimi da lavorare.
Tempo fa avevo visto una guida proprio per fare un mobile porta acquario in muratura col gasbeton, se la ritrovo te la mando.
Tienici aggiornati.


Io sapevo che il gasbeton non sopportava carichi
------------------------------------------------------------------------
Pensate come sarebbe bello poter riscaldare l'acquario adottando lo stesso sistema del riscaldamento "a terra" con una serpentina riscaldata dal sole o un pannello solare.

oni305
09-11-2011, 14:10
Pensate come sarebbe bello poter riscaldare l'acquario adottando lo stesso sistema del riscaldamento "a terra" con una serpentina riscaldata dal sole o un pannello solare.

Bella l'idea ma i pannelli Solari rendono bene in estate e molto meno in inverno, proprio il contrario di quello che servirebbe

pietropal
09-11-2011, 14:18
Poi c'è il costo di installazione non trascurabile

Enza Catania
09-11-2011, 18:05
Poi c'è il costo di installazione non trascurabile



Si in effetti ho visto il pro.getto di un acquario posto sotto un portico poggiato sopra una
serpentina fatta di tubi dell'acqua dentro la quale scorreva acqua calda proveniente da una specie di pannello solare artigianale fatto con lo spesso tubo di gomma a spirale chiuso dentro una teca di vetro; Ovviemente per essere posti fuori erano pesci non tropicali e quel sistema doveva essere supportato da un normale riscaldatore nei giorni bui

dr.jekyll
09-11-2011, 19:52
#25 complimenti. Io in città non posso permettermi una cosa del genere, ma in compenso ho già due vasche in una stanza :)

pietropal
14-11-2011, 09:38
Muratori al lavoro, nel pomeriggio foto!:-))

ilVale
14-11-2011, 12:12
Ottimo! ;-)
Alla fine come hai risolto con uno dei punti cardine, cioè il riscaldamento (ed eventuale refrigerazione estiva)??
A parte l'isolamento intendo

pietropal
14-11-2011, 12:31
Ottimo! ;-)
Alla fine come hai risolto con uno dei punti cardine, cioè il riscaldamento (ed eventuale refrigerazione estiva)??
A parte l'isolamento intendo

Stufa a legna + pompa di calore. Spero di riuscire a riscaldare prevalentemente con la stufa visto che costa nettamente meno, poi visto che è impossibile pensare di poterci essere sempre per caricarla, quando la stufa sarà spenta subentrerà la pompa di calore che, in caso di necessità, cioè temperature desertiche in estate, fungerà anche da climatizzatore.

ilVale
14-11-2011, 13:19
Hai fatto la scelta migliore ;-)
Aspettiamo tutti le foto

pietropal
14-11-2011, 13:38
Eccole:

Lato lungo

http://s9.postimage.org/pjnjmwncb/IMG_0020.jpg (http://postimage.org/image/pjnjmwncb/)

Lato corto

http://s7.postimage.org/7xxbekfdz/IMG_0021.jpg (http://postimage.org/image/7xxbekfdz/)

pietropal
21-11-2011, 17:39
Finito l'impianto elettrico, domani metto qualche fotina

pietropal
22-11-2011, 11:56
Finito impianto elettrico. Ho messo sei prese, una per ciascun muretto, per ora sono "volanti". Questo perchè se voglio intonacare il muretto le prese a muro mi avrebbero poi reso le cose più difficili. E' una soluzione provvisoria. In ogni caso ogni presa è collegata ad un interrutore magnetico e ha la messa a terra.
Una fotina
http://s11.postimage.org/gqrli4gun/IMG_0018.jpg (http://postimage.org/image/gqrli4gun/)

oni305
22-11-2011, 14:07
complimenti#70

Agro
22-11-2011, 14:40
quando metterai i cavi sotto canala verrà ancora meglio. ;-)

http://www.elettrico.info/shop/images/FA/canala.jpg

pietropal
22-11-2011, 14:46
quando metterai i cavi sotto canala verrà ancora meglio. ;-)

http://www.elettrico.info/shop/images/FA/canala.jpg

Si Agro, ora sto dando la precendenza alla funzionalità, le finiture le farò a vasche avviate :-))

peppelandia
22-11-2011, 16:14
ottima soluzione

pietropal
27-11-2011, 15:28
Installata la stufa, spaccare le tegole precisamente è stato un lavorone, se ne sono rotte 3.
In settimana prima accensione.
Fotina:

http://s10.postimage.org/prncgyjdh/IMG_0017.jpg (http://postimage.org/image/prncgyjdh/)

mrmotti
27-11-2011, 17:12
Continua a tenerci aggiornati!!! Complimenti per il lavorone! ;-)

pietropal
30-11-2011, 00:57
Oggi fatta una bella fetta di lavoro.
Prima accensione stufa, in mezz'ora di accensione, con porte e finestre spalancate la T era salita di 2°C :4:
Abbiamo preso il multistrato (marino da 21mm), tagliato e poggiato sui muretti, tagliato il polistirolo e messo sopra il multistrato e portato dentro la 150x60x60 (solo in 2, vetro da 12mm, una fatica incredibile, poi il muretto è alto un metro e io sono solo 1 e 70, tirarlo su fino ad un metro è stata davvero dura)a cui ho messo del dc-fix blu scuro sul retro.
Poi ho portato dentro anche la vasca di legno che deve andare in casa (prima di mettercela la voglio tenere piena 15 giorni fuori di casa per assicurarmi che non ci siano perdite).
Le ho riempite tutte e due (la 150x60x60 non l'avevo ancora mai riempita)
Non ho notato nessuna perdita. La 150x60x60 la tengo piena un paio di giorni poi svuoto e comincio ad allestirla.
Ora ha tutto un altro aspetto lo spazio. Messo in ordine, con due vasche e il teporino della stufa, a me sembre un paradiso.
Metto una foto che non rende molto l'idea ma meglio che nulla

http://s10.postimage.org/5pz4abiyt/IMG_0018.jpg (http://postimage.org/image/5pz4abiyt/)

oni305
30-11-2011, 14:03
:6: che invidia...

pietropal
30-11-2011, 16:21
Piccolissimo aggiornamento.
Stanotte ho messo un termometro di quelli che registrano la minima e la massima.
Minima esterna notturna 2°C
Minima nel capanno (senza stufa accesa) 10.9°C
Insomma direi che va bene, il delta termico che devo coprire non è così eccessivo. La stufa accesa a regime tiene 22°C nel punto più freddo del capanno.
Insomma, buone notizie :1:

dr.jekyll
01-12-2011, 22:13
bel lavoro. Io il dc - fix lo metterei nero, fa meno pescheria :1:

pietropal
01-12-2011, 22:15
bel lavoro. Io il dc - fix lo metterei nero, fa meno pescheria :1:

Vedo come sta col blu con l'illuminazione e poi casomai lo sostituisco.
In effetti è un blu un po' brillante e forse poco naturale. Domani guardo bene se mi soddisfa.

dr.jekyll
02-12-2011, 23:29
Vai di nero che risalta molto di più i colori ;-)

pietropal
07-12-2011, 13:37
Piccolo aggiornamento:
La prima vasca è partita l'altro ieri.
E' la 150x60x60 che ospiterà 20 Tropheus Bemba.
Oggi dovrebbe partire la seconda ed entro il week end, spero, anche la terza.
Per la 4 ci sarà da aspettare un po'

pietropal
07-12-2011, 22:56
Seconda vasca posizionata. Questa è quella che ospitera le cypho provvisoriamente

http://s10.postimage.org/yomr10nk5/IMG_0017.jpg (http://postimage.org/image/yomr10nk5/)

pietropal
11-12-2011, 19:07
Oggi avevo una mezz'oretta libera e così con un po' di materiale d'avanzo ho fatto questo, nella fish room non può mancare
http://s8.postimage.org/7xli7mm6p/IMG_0017.jpg (http://postimage.org/image/7xli7mm6p/)

Corydoras 98
11-12-2011, 22:29
bravo,continua così

botticella
11-12-2011, 23:48
ottimo lavoro paesano

pietropal
12-12-2011, 08:34
ottimo lavoro paesano

Grazie:1:

pietropal
13-12-2011, 00:42
Posizionata la terza vasca. Adesso, per un mese almeno, non ne verranno aggiunte altre.
http://s8.postimage.org/xdlimxmnl/IMG_0017.jpg (http://postimage.org/image/xdlimxmnl/)

Corydoras 98
13-12-2011, 19:28
litraggi delle vasche?

pietropal
13-12-2011, 19:32
150x60x60
160x40x60
150x40x60

Per ora

ilVale
13-12-2011, 23:07
Per ora
Io avrei aggiunto anche una risata malefica (del tipo "alla faccia vostra"):

per ora...
...UAHAHAHAHAH!!!#18

:-D

Tra un po' però sarà anche ora di pensare a cosa metterci dentro a tutte queste vasche #70
Continuo a seguire con interesse. Bel lavoro.

pietropal
13-12-2011, 23:51
Per ora
Io avrei aggiunto anche una risata malefica (del tipo "alla faccia vostra"):

per ora...
...UAHAHAHAHAH!!!#18

:-D

Tra un po' però sarà anche ora di pensare a cosa metterci dentro a tutte queste vasche #70
Continuo a seguire con interesse. Bel lavoro.

Gia pensato, tranquillo :1:

Corydoras 98
14-12-2011, 12:59
grande,ti invidio un casino ;-)

peppelandia
14-12-2011, 22:55
non mi ricordo se si era già scritto prima, hai pensato ai cambi di acqua per questi 3 bestioni?

sono all'incirca 100 litri a settimana, anche 150
che accorgimenti userai??


ps: bel lavoro


ciauu

pietropal
14-12-2011, 23:05
Si, pensato anche a questo. Metto un tubo per ciascuna vasca con relativo rubinetto nel tratto verticale, poi i tubi si collegano in un unico che va a scaricare fuori.
Metto poi un serbatoio da 300 litri che riempio il giorno prima dei cambi così che evapori il cloro e che l'acqua raggiunga una temperatura accettabile.
Quindi il giorno x riempio il serbatoio, il giorno successivo apro i rubinetti, mi accendo una sigaretta e mi sdraio sul divano. Finita la sigaretta chiudo i rubinetti, accendo una pompa nel serbatoio e il gioco è fatto. Uno schemino per chiarezza.
http://s9.postimage.org/xsn3hkftn/Untitled.jpg (http://postimage.org/image/xsn3hkftn/)

Agro
15-12-2011, 01:45
pietropal scusa se ti sopo le uova nel paniere, ma da le mie vecchie reminiscenze di idraulica il primo rubinetto butta più acqua del secondo e del terzo, come fai a portare le vasche a livello corretto senza allagamenti? al opportuno chiudi il rubinetto o che altro metodo usi?

pietropal
15-12-2011, 09:49
E' sufficiente che stia lì a guardare e che chiuda il rubinetto al momento più opportuno

Corydoras 98
15-12-2011, 10:00
E' sufficiente che stia lì a guardare e che chiuda il rubinetto al momento più opportuno



potresti aprire il primo di meno,il secondo di + e il terzo ancora + ;-)

pietropal
15-12-2011, 10:04
Anche, poi si sa, il sistema in linea di massima si pensa, poi come utilizzarlo esattamente è tutto empirico

Corydoras 98
15-12-2011, 10:11
Anche, poi si sa, il sistema in linea di massima si pensa, poi come utilizzarlo esattamente è tutto empirico



giusto,alla fine ti interessa la funzionalità,poi alal rpecisione... :4:

pietropal
15-12-2011, 10:17
Si,quello che mi interessa è non dover mettere un tubo per ogni vasca una volta a settimana e farci il risucchio.
Così apro il rubinetto e via. Al massimo una ci mette 10 minuti e l'altra mezz'ora.
Comunque le vasche sono, casualmente, in ordine crescente, per cui quella più vicina allo scarico è la più grossa e quella più lontana e la più piccola

Corydoras 98
15-12-2011, 10:44
Si,quello che mi interessa è non dover mettere un tubo per ogni vasca una volta a settimana e farci il risucchio.
Così apro il rubinetto e via. Al massimo una ci mette 10 minuti e l'altra mezz'ora.
Comunque le vasche sono, casualmente, in ordine crescente, per cui quella più vicina allo scarico è la più grossa e quella più lontana e la più piccola



allora 6 a posto ;-) veramente come dici è scomodo mettere il tubo ecc... :-)

pietropal
15-12-2011, 13:41
Arrivato un po' di materiale

http://s7.postimage.org/al21ns0uv/IMG_0017.jpg (http://postimage.org/image/al21ns0uv/)

Agro
15-12-2011, 14:37
Vedo che ti piace andare sul semplice, io sarei più sul automatico, punti di vista.
Comunque hai ragione, sta venedo una cosa abbastanza empirica, per la mancaza di riferimeti, e i problemi pratici bisogna affrontarli passo a passo che si incontrano.
Complimenti per il lavoro.

pietropal
15-12-2011, 20:02
Vedo che ti piace andare sul semplice, io sarei più sul automatico, punti di vista.
Comunque hai ragione, sta venedo una cosa abbastanza empirica, per la mancaza di riferimeti, e i problemi pratici bisogna affrontarli passo a passo che si incontrano.
Complimenti per il lavoro.

Esatto, cerco di mantenere una buona flessibilità nei progetti e nelle idee di modo che se poi qualche supposizione era errata posso cambiare senza sconvolgere tutto. Se per esempio mi renderò conto che il flusso attraverso i tubi è troppo lento e per cambiare 50 litri ci metto mezza giornata lascio il sistema com'è solo che nella vasca ci metto una bella pompa.

Agro
16-12-2011, 01:48
Per i tubi prova a dare un occhiata come dimensionano nel marino i tubi per le sump e le risalite.

luca1981
16-12-2011, 02:50
Ottimo lavoro direi. Io personalmente avrei solo 2 appunti da farti. Visto che sei patito di laghi africani invece di 3 vasche da 150 io avrei pensato ad 1 da 150 e un'altra da almeno 250. Mi sembra che lo spazio c'era. Per il carico invece se non ho capito male hai portato l'acqua corrente o sbaglio? Se é così puoi attaccarti direttamente a quella senza bisogno di serbatoi


---
I am here: http://maps.google.com/maps?ll=44.983591,7.716541

pietropal
16-12-2011, 09:34
Luca, tranquillo che il vascone arriva, a primavera arriva :1:
Il carico ce l'ho ma senza miscelatore, quindi acqua fredda (in inverno molto fredda).
Per cui il serbatoio serve a portare ad una temperatura decente l'acqua prima di immetterla in vasca

luca1981
16-12-2011, 10:48
Allora direi ottimo.


---
I am here: http://maps.google.com/maps?ll=44.983284,7.715945

pietropal
16-12-2011, 10:53
:4:

E il vascone sarà un vascone con i controca**i.
Però, come dice il buon Trap, non dire gatto se non ce l'hai nel sacco.

Agro
16-12-2011, 11:14
Luca, tranquillo che il vascone arriva, a primavera arriva :1:
Il carico ce l'ho ma senza miscelatore, quindi acqua fredda (in inverno molto fredda).
Per cui il serbatoio serve a portare ad una temperatura decente l'acqua prima di immetterla in vasca

Caso mai se è ancora un po' bassa buttati dentro qualche secchio di acqua calda e 1 o 2 gradi la alzi senza problemi

pietropal
16-12-2011, 11:16
Luca, tranquillo che il vascone arriva, a primavera arriva :1:
Il carico ce l'ho ma senza miscelatore, quindi acqua fredda (in inverno molto fredda).
Per cui il serbatoio serve a portare ad una temperatura decente l'acqua prima di immetterla in vasca

Caso mai se è ancora un po' bassa buttati dentro qualche secchio di acqua calda e 1 o 2 gradi la alzi senza problemi

Si anche questo l'avevo considerato, fa sempre parte degli aggiustamenti empirici :4:

Corydoras 98
16-12-2011, 15:57
che vascone arriva???? :-) sono curioso :-)

pietropal
16-12-2011, 18:30
che vascone arriva???? :-) sono curioso :-)

Ti devi tenere la curiosità fino a Primavera-Estate

Corydoras 98
16-12-2011, 20:57
che vascone arriva???? :-) sono curioso :-)

Ti devi tenere la curiosità fino a Primavera-Estate



ma noooo...non sono un tipo che ama aspettare...quest'estate poi..io su ap non ci stò :-) ci starò poco e niente ;-) tra mare...ragazze...pesca....ragazze.....spiaggia e...ragazze :-)) non ci sarò molto,forse la sera :-)

pietropal
16-12-2011, 21:04
che vascone arriva???? :-) sono curioso :-)

Ti devi tenere la curiosità fino a Primavera-Estate



ma noooo...non sono un tipo che ama aspettare... :-)

Mi sa che hai sbagliato hobby allora :-D:-D:-D

Corydoras 98
16-12-2011, 22:14
che vascone arriva???? :-) sono curioso :-)

Ti devi tenere la curiosità fino a Primavera-Estate



ma noooo...non sono un tipo che ama aspettare... :-)

Mi sa che hai sbagliato hobby allora :-D:-D:-D



non amo aspettare ma lo faccio ;-) :4:

pietropal
17-12-2011, 17:16
Fatto l'impianto di scarico per i cambi (funziona tutto, è anche piuttosto veloce, in 10 minuti si scaricano una 50ina di litri per vasca) e ho sistemato l'illuminazione di due vasche con i ballast.
Non posto foto perchè non c'è nulla di particolarmente interessante da vedere :1:

peppelandia
17-12-2011, 22:23
:4:


sta venendo un bel lavoro

se un giorno riusciro a tornare il quel di trapani
la faro' anch'io, ho gia' in mente un progetto!!!

Corydoras 98
18-12-2011, 14:14
bravo,sta venendo bene ;-)

raudee
18-12-2011, 17:14
#25

pietropal
29-12-2011, 15:51
Thanks.
Piccolo aggiornamento. Ho preso una cisternina da 500 litri che servirà per i cambi d'acqua d'inverno e in estate.... boh, magari accrescimento esterno.
Negli ultimi giorni sto accendendo la stufa con regolarità, riesco a tenere una temperatura di 22°C nel punto più freddo della stanza.
Inoltre, caricandola la sera prima di andare a letto la mattina nella stanza ci sono ancora 10°C contro gli 0°C fuori.
La temperatura delle vasche di giorno sale, adesso siamo sui 16°C, di notte resta ferma, probabilmente la discesa della temperatura nella stanza è molto progressiva quindi le vasche, coibentate, resistono abbastanza bene e la mattina trovo nelle vasche la stessa temperatura della sera.

http://s9.postimage.org/y1j8xx1bv/IMG_0017.jpg (http://postimage.org/image/y1j8xx1bv/)

http://s15.postimage.org/6b0pdsb93/IMG_0018.jpg (http://postimage.org/image/6b0pdsb93/)

dr.jekyll
02-02-2012, 20:11
Come procedono i lavori?

pietropal
02-02-2012, 20:22
Finalmente sono arrivati i riscaldatori, le vasche sono calde così come la stufa.
Mercoledì vado a prendere la popolazione di 3 vasche.
C'è sempre un gran macello, quando metto un po' in ordine poi posto delle foto. Direi che comunque siamo alle battute conclusive, solo questione di mettere in ordine

dr.jekyll
02-02-2012, 20:26
Sono contento per te ;-) E con cosa popoli?

pietropal
02-02-2012, 20:31
Tropheus Bemba, Protomelas Namalenje, Pseudotropheus Socolofi, Maylandia Zebra lundo Island
Poi ce ne saranno altri, per ora questi

dr.jekyll
27-03-2012, 23:09
ciao, come va??? Poi non hai dato più notizie....come procedono i lavori?

pazza
17-04-2012, 21:37
Aggiornaci con qualche foto#e39

AlessandroC
26-09-2012, 10:53
niente news!?

jackrevi
26-09-2012, 21:28
mi sono accorto solo ora di questa discussione....

#e39#e39