PDA

Visualizza la versione completa : delucidazione per neofita!


Missingstar
19-09-2011, 16:24
Buongiorno ragazzi . ho un acquario avviato da 1 mesetto circa tutto bene valori normali ph 7.5 gh 11 kh 8 no2 no3 0 0 , nel mio acquario ho un impianto co 2 della askoll denominato natural sistem quello col reattore fuori e il flipper dentro l'acqua . per un mese tutto bene anzi veramente anche ora va tutto bene ma ho una domanda . per il calcolo del quantitativo di co2 da inserire nell'acquario ho visto che si fa un rapporto tra PH e KH . ok bene ; io nel mio acquario per avere i valori che ho citato poco fa ho aggiunto acqua osmotica ( avevo usato solo acqua rubinetto in fase di allestimento ed avevo gh 16 e kh 13 ) ora sulla tabella ho visto che avendo un ph 7.5 e un kh di 8 il quantitativo di co2 presente in acqua non è sufficente , la mia domanda è : abbassando il kh ancora con acqua osmotica la co2 mi sale?? e se non avessi l'impianto di co2 questi valori sarebbero diversi??

Danny85
19-09-2011, 17:31
Se abbassi il Kh erogando la stessa quantità di CO2 il Ph di conseguenza si abbassa perché la quantità di CO2 disciolta in acqua è sempre la stessa.
Per esempio adesso con Ph 7,5 e Kh 8 hai più o meno 8ppm di CO2. Se abbassi il Kh a 3 di conseguenza il Ph si porta attorno al 7 per avere la stessa quantità di CO2 (8ppm).
Se non avessi l'impianto di CO2 probabilmente avresti Kh=8 e Ph=7,8-8.
Spesso la CO2 viene usata per abbassare il Ph a parità di Kh.
Esempio:Acquario con Kh=4 senza CO2 il Ph sarebbe attorno al 7,5. Erogando CO2 in giusta quantità da essere sufficiente al fabbisogno delle piante e non dannosa per i pesci il Ph si porterebbe a 6,8.
Dai un'occhiata a questa tabella e ti sarà tutto più chiaro.
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp

Missingstar
19-09-2011, 18:20
grazie mille la tabella l'avevo guardata ma ora ho capito che relazione hanno i 3 elementi..quindi avendo un regolatore di pressione su un impianto di co2 fatto come si deve serve appunto a far quadrare ph kh , ma una mia curiosità l'unita di misura ppm cosa è???

Danny85
19-09-2011, 19:15
grazie mille la tabella l'avevo guardata ma ora ho capito che relazione hanno i 3 elementi..quindi avendo un regolatore di pressione su un impianto di co2 fatto come si deve serve appunto a far quadrare ph kh , ma una mia curiosità l'unita di misura ppm cosa è???

Ricordati che con la CO2 regoli il Ph,il Kh rimane sempre costante a meno che non lo vari con l'acqua di osmosi o i sali. Non mi ricordo se ti ho detto che se usi acidificanti come torba,ecc la relazione tra Ph,Kh e CO2 e quindi la tabella non vale più.
ppm è l'unità di misura ossia parti per milione.

Ninfea84
26-09-2011, 18:06
Non so se l'hai notata, ma c'è anche un'altra tabella per la regolazione di bolle di CO2, e mette in relazione i litri dell'acquario con il KH.... magari ti è più semplice calcolarla così.... Poi nauralmente, il PH cambierà di conseguenza.

Danny85
26-09-2011, 20:10
Non so se l'hai notata, ma c'è anche un'altra tabella per la regolazione di bolle di CO2, e mette in relazione i litri dell'acquario con il KH.... magari ti è più semplice calcolarla così.... Poi nauralmente, il PH cambierà di conseguenza.

Attenzione che le tabelle che ti dicono quante bolle erogare in base ai litri e al Kh sono sempre relative perché la concentrazione di CO2 dipende da tanti fattori primo tra tutti dalla quantità e dal tipo di piante presenti in vasca,dal movimento superficiale dell'acqua o dall'altezza del getto della pompa,dalla potenza della pompa e da dove è posizionato il micronizzatore,ecc.
Quindi non esisterà mai una tabella che ti può dire di sicuro che in una vasca da 60 litri con Kh=4 devi erogare 20 bolle al minuto (sparo a caso) perché in una vasca magari ne bastano 10 quindi potresti intossicare i pesci,e in un'altra ce ne vogliono 30 quindi ti ritroveresti con una concentrazione troppo bassa.
L'unica regola sicura,se ovviamente non sono utilizzati acidificanti,è quella di incrociare il valore di Ph con il Kh per capire la concentrazione di CO2 presente e di conseguenza regolarsi.-35

Ninfea84
27-09-2011, 09:37
Non so se l'hai notata, ma c'è anche un'altra tabella per la regolazione di bolle di CO2, e mette in relazione i litri dell'acquario con il KH.... magari ti è più semplice calcolarla così.... Poi nauralmente, il PH cambierà di conseguenza.

Attenzione che le tabelle che ti dicono quante bolle erogare in base ai litri e al Kh sono sempre relative perché la concentrazione di CO2 dipende da tanti fattori primo tra tutti dalla quantità e dal tipo di piante presenti in vasca,dal movimento superficiale dell'acqua o dall'altezza del getto della pompa,dalla potenza della pompa e da dove è posizionato il micronizzatore,ecc.
Quindi non esisterà mai una tabella che ti può dire di sicuro che in una vasca da 60 litri con Kh=4 devi erogare 20 bolle al minuto (sparo a caso) perché in una vasca magari ne bastano 10 quindi potresti intossicare i pesci,e in un'altra ce ne vogliono 30 quindi ti ritroveresti con una concentrazione troppo bassa.
L'unica regola sicura,se ovviamente non sono utilizzati acidificanti,è quella di incrociare il valore di Ph con il Kh per capire la concentrazione di CO2 presente e di conseguenza regolarsi.-35

Non si finisce mai di imparare.... Grazie mille!