Visualizza la versione completa : Si può realizzare un impianto di cambio acqua direttamente sopra la vasca?
matti ratchet
19-09-2011, 15:40
Ciao a tutti come da oggetto un mio amico vuole fare un vasca da mille litri... fin qui tutto bello, ma lui mi ha chiesto essendo uno poco esperto se si può realizzare un rubinetto sopra la vasca che immetta l'acqua direttemente dentro, premetendo che lui già possiede un impianto di osmosi, e una cosa troppo difficile da realizzare?
O meglio faccendo un impianto dove l'acqua di osmosi e quella di rubinetto vengono pre mescolate e poi portate alla temperatura richiesta... spero di essermi spiegato bene!...
berto1886
19-09-2011, 20:58
si può fare con una vasca sottostante la vasca e una pompa di risalita...
matti ratchet
20-09-2011, 12:18
Perfetto grazie berto!
l'acqua del rubinetto andrebbe comunque fatta decantare per far evaporare il cloro, anche nel caso si susi per tagliare l'acqua di RO, perciò si rende necessario l'utilizzo di una vasca di "stoccaggio"
quindi
Rubinetto/RO --> vasca di "stoccaggio" [almeno 24h] --(pompa)--> vasca principale
c'è da dire che farebbe comodo anche nella vasca di "stoccaggio" un termoriscaldatore settato alla stessa temperatura della vasca princiale per evitare shock termici durante il cambio acqua
e penso bisognerebbe pure fare attenzione ad eventuali ristagni di acqua, la vasca si dovrebbe svuotare completamente
mentre lo scarico può andare direttamente dalla vasca principale nelle tubature
berto1886
20-09-2011, 20:46
giusto... dimenticavo per la vasca principale basta un troppo pieno per "svuotare" automaticamente mentre si fa il cambio
giusto... dimenticavo per la vasca principale basta un troppo pieno per "svuotare" automaticamente mentre si fa il cambio
mmm io non farei cosi, o userei una pompa da accendere e spegnere prima di immettere l'acqua nuova, oppure farei un foro ad una determinata altezza nella vasca e ci metterei un Rubinetto per svuotare fino a quel livello
terrei sempre le due azioni di riempimento e svuotamento separate
Io ho una situazione simile, tranne che la mia vasca è da 200L.
Sotto alla vasca ho un rubinetto (acquedotto) e uno scarico. Praticamente effettuo il cambio facendo gocciolare direttamente in vasca l'acqua del rubinetto e il troppo-pieno va a finire nello scarico. Questo cambio continuo non causa sbalzi di temperatura e secondo me il cloro fa in tempo ad evaporare.
Questa vasca è allestita da quasi 2 anni e va a meraviglia, ho raggiunto la pace dei sensi ;-) zero manutenzione, tranne la potatura.
Ciao
Riccardo
perchè?? che hai contro il troppo pieno?? :-)
per evitare il rischio di scaricare l'acqua "pulita" e tenersi quella "sporca"
Io ho una situazione simile, tranne che la mia vasca è da 200L.
Sotto alla vasca ho un rubinetto (acquedotto) e uno scarico. Praticamente effettuo il cambio facendo gocciolare direttamente in vasca l'acqua del rubinetto e il troppo-pieno va a finire nello scarico. Questo cambio continuo non causa sbalzi di temperatura e secondo me il cloro fa in tempo ad evaporare.
Questa vasca è allestita da quasi 2 anni e va a meraviglia, ho raggiunto la pace dei sensi ;-) zero manutenzione, tranne la potatura.
Ciao
Riccardo
il ricambio continuo è un interessante soluzione, ma preclude il fatto di poter aggiustare l'acqua con con RO ed eventuali sali, poi boh secondo me si spreca un po' troppa acqua
trotman40
21-09-2011, 13:07
Anch'io se posso dir la mia terrei le due azioni separate...
Prima si svuota e poi si riempie.
In realtà ho previsto in soffitta di poter mettere una vasca dove miscelare l'acqua e una dove recuperare l'acqua di scarto dell'osmosi, per alimentare il circuito degli sciaquoni dei bagni. L'acqua del mio acquedotto però, per fortuna è buona così.
Per quanto riguarda lo spreco, in realtà non tengo sempre perto e credo che se si fanno due conti:
quanti ml è una goccia X una goccia al secondo X 1 mese = non escono moltissimi litri. :-)
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
berto1886
21-09-2011, 19:13
perchè?? che hai contro il troppo pieno?? :-)
per evitare il rischio di scaricare l'acqua "pulita" e tenersi quella "sporca"
Io ho una situazione simile, tranne che la mia vasca è da 200L.
Sotto alla vasca ho un rubinetto (acquedotto) e uno scarico. Praticamente effettuo il cambio facendo gocciolare direttamente in vasca l'acqua del rubinetto e il troppo-pieno va a finire nello scarico. Questo cambio continuo non causa sbalzi di temperatura e secondo me il cloro fa in tempo ad evaporare.
Questa vasca è allestita da quasi 2 anni e va a meraviglia, ho raggiunto la pace dei sensi ;-) zero manutenzione, tranne la potatura.
Ciao
Riccardo
il ricambio continuo è un interessante soluzione, ma preclude il fatto di poter aggiustare l'acqua con con RO ed eventuali sali, poi boh secondo me si spreca un po' troppa acqua
effettivamente... #24
quanti ml è una goccia X una goccia al secondo X 1 mese = non escono moltissimi litri. :-)
un mese è composto da 2'592'000 secondi (60sec*60min*24h*30gg)
mettendo che una goccia sia 1/10 di ml --> sarebbero 259 litri al mese
ma cmq ritengo mooolto difficile calibrare la quantità giusta di acqua
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |