Visualizza la versione completa : nano appena avviato
tursiops
19-09-2011, 15:13
Ciao a tutti! Ho avviato da 3 gg il mio primo nanoreef.
La mia tecnica attuale è composta da:
-Vasca 30x30x35;
-Pompa nano Koralia 900;
-Filtro a zainetto caricato solo con resine antifosfati;
-Plafoniera solaris 18W cui dovrò sostituire la lampada, visto che di serie ne monta una da 6500K. (Considerando che alleverò solo molli e qualche LPS resistente, mi conviene aggiungerne un'altra?)
-5 Kg di rocce vive.
Inserisco qualche foto dela rocciata: che ne pensate?
http://s3.postimage.org/28v0zoakk/DSCN0518.jpg (http://postimage.org/image/28v0zoakk/)
http://s3.postimage.org/28uh584n8/DSCN0513.jpg (http://postimage.org/image/28uh584n8/)
http://s3.postimage.org/28uspzk3o/DSCN0514.jpg (http://postimage.org/image/28uspzk3o/)
Questa piccolissima Xenia è destinata a morte certa, o potrebbe avere qualche chance di sopravvivenza?
http://s3.postimage.org/28uxolll0/DSCN0516.jpg (http://postimage.org/image/28uxolll0/)
Grazie a tutti in anticipo!
Ciao e benvenuto tursiops,
non so se è la foto ma le rocce mi sembrano troppo vicine ai vetri laterali, in tal caso potresti aver difficoltà nel pulire quella zona dei vetri con calamita e raschietto.
Altra cosa io sposterei la nano koralia sul vetro posteriore che punti verso il centro del vetro frontale.
Per la luce se non erro esiste la versione della solaris con lampada marine, per cui basterebbe sostituire la lampadina.
Però attendi commenti di persone più esperte di me
Ciao e benvenuto ...quoto Alegiu e aggiungo:
1) avvicina un pochino le pompe alla superfice in modo che tu abbia una buona
increspatura/movimento della sup. (aiuta gli scambi gassosi)
2) Probabilmente sopravvive...dico questo perchè se è resistita sino ad ora
(al buio e magari neanche in acqua ma solo con le rocce umide) non vedo perchè
non dovrebbe vivere ora che è a dimora.....occhio però che è infestante
camiletti
19-09-2011, 17:28
sì qualcosina potresti aggiungere per le lampade, poi sono d' accordo con giansy, per me la xenia sopravvive... Ah la luce l' hai accesa di botto, o gradualmente?
tursiops
19-09-2011, 19:13
Grazie a tutti per il benvenuto!
Ho provato a rifare la rocciata, adesso le rocce sono distanti dalle pareti laterali e la calamita riesce a passare:
http://s3.postimage.org/2bcz5xthg/DSCN0577.jpg (http://postimage.org/image/2bcz5xthg/)
http://s3.postimage.org/2bcnl6e10/DSCN0554.jpg (http://postimage.org/image/2bcnl6e10/)
http://s3.postimage.org/2bcqw930k/DSCN0575.jpg (http://postimage.org/image/2bcqw930k/)
http://s4.postimage.org/2iszm9tno/DSCN0589.jpg (http://postimage.org/image/2iszm9tno/)
Per la luce se non erro esiste la versione della solaris con lampada marine, per cui basterebbe sostituire la lampadina.
Sì, infatti la mia idea era questa!
Ciao e benvenuto ...quoto Alegiu e aggiungo:
1) avvicina un pochino le pompe alla superfice in modo che tu abbia una buona
increspatura/movimento della sup. (aiuta gli scambi gassosi)
2) Probabilmente sopravvive...dico questo perchè se è resistita sino ad ora
(al buio e magari neanche in acqua ma solo con le rocce umide) non vedo perchè
non dovrebbe vivere ora che è a dimora.....occhio però che è infestante
1) Fatto!
2) Speriamo, ma comunque le rocce le ho inserite da appena 3 gg e in negozio erano sotto le luci accese, anche se non so da quanto tempo!
sì qualcosina potresti aggiungere per le lampade
avevo pensato ad un'altra pl, magari questa (http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?cPath=63_366&products_id=1943&osCsid=2cd65cf514e3123ef99bef2824d50d59), sostituendo la lampada di serie con una da 10000K
poi sono d' accordo con giansy, per me la xenia sopravvive... Ah la luce l' hai accesa di botto, o gradualmente?
La luce l'ho accesa solo 5 minuti, giusto il tempo di fare le foto! Ho appena cominciato il periodo di buio!
Piacere e benvenuto -d03 #28 guarda anche qui per avere dei suggerimenti su come fare al meglio la rocciata ;-) http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=311097 comunque alla fine l'importante è che sia stabile, areosa, che ci sia spazio tra i vetri in vista per poterli pulire, che ci siano terrazzamenti dove posizionare i futuri ospiti ed di fondamentale importanza che ti soddisfi, quindi è meglio rifarla 10 volte adesso che avere qualche dubbio adesso e poi ritoccarla in seguito
daniele5235
19-09-2011, 20:46
A me piaceva piu prima
Sent from my iPhone using Tapatalk
fissala bene, usa dell'epossidica, del cemento... ma fissala... altrimenti poi te ne penti
tursiops
21-09-2011, 18:36
Piacere e benvenuto -d03 #28 guarda anche qui per avere dei suggerimenti su come fare al meglio la rocciata ;-) http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=311097 comunque alla fine l'importante è che sia stabile, areosa, che ci sia spazio tra i vetri in vista per poterli pulire, che ci siano terrazzamenti dove posizionare i futuri ospiti ed di fondamentale importanza che ti soddisfi, quindi è meglio rifarla 10 volte adesso che avere qualche dubbio adesso e poi ritoccarla in seguito
Infatti l'ho rifatta un'infinità di volte e il risultato che più mi soddisfa è questo:
http://s1.postimage.org/308nlo43o/DSCN0611.jpg (http://postimage.org/image/308nlo43o/)
http://s1.postimage.org/308z6fjk4/DSCN0612.jpg (http://postimage.org/image/308z6fjk4/)
http://s1.postimage.org/3092hi8jo/DSCN0613.jpg (http://postimage.org/image/3092hi8jo/)
fissala bene, usa dell'epossidica, del cemento... ma fissala... altrimenti poi te ne penti
Con cosa posso fissarla? La milliput va bene? Posso usarla direttamente dentro l'acqua?
camiletti
24-09-2011, 14:59
vanno bene anche delle fascette da elettricista, se riesci ad usarle e nasconderle... la milliput credo che si possa usare anche in acqua, vero?si usa anche per taleare...
cristiellos
26-09-2011, 01:33
A me piace bravo!:-D
Io ho usato la milliput terracotta, composta da due componenti che vanno mescolati in parti uguali come se fosse il dido' dei bambini e poi in palline appoggiato a secco su una roccia che va adagiata su un'altra immersa.
Non so se ho reso l'idea, comunque sappi che la milliput non e nociva, ma se la agiti molto in acqua si scioglie sfaldandosi e creando una nebbiolina sgradevole.
Io fisserei senza smontare tutto solo le rocce piu' trabballanti, quelle in cima per intenderci.
Dopo di che aspetterei 24h per verificarne l'effettiva stabilita'.;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |