Visualizza la versione completa : In questo coperchio dell'acquario come faccio ad inserire un altro neon?
danycico
19-09-2011, 00:53
Ciao a tutti, sono nuovo di questo mondo basti pensare che il mio primo acquario ha appena 10gg!
Ho inserito terra della Elos, pietre, radici e piante, ho collegato l'impianto di CO2 ma mi sono detto che se vorrò ottenere dei buoni risultati per le piante, dovrò anche potenziare i 36W che ho e che illuminano i miei 94 litri (lordi) di acquario Askoll Pure Kit Size XL.
Però nonostante mi destreggi abbastanza bene con lavori elettrici, mi chiedevo se voi conoscete il modo, o il prodotto giusto da inserire, e come realizzare il tutto, all'interno del coperchio di cui sto postando la foto......per farlo la inserisco in un doc Excel.....scusate ma non capisco perchè non ci sia la possibilità di farlo in questo forum direttamente con una foto.....vabbè, questa sotto è la foto: dove inserisco il nuovo neon con alimentatore? Forse non sarebbe meglio inserire dei LED?
Un grazie a chi mi risponderà e vorrà dirmi il suo parere
Luca_fish12
19-09-2011, 08:34
Chiedi ad un Mod. di spostare questo post nella sezione "Fai da te" :-)
Lì ti sapranno spiegare molto meglio! ;-)
Qui si scrivono gli articoli...
.....scusate ma non capisco perchè non ci sia la possibilità di farlo in questo forum direttamente con una foto.....
Quando inserisci un messaggio in basso c'è scritto "inserisci immagine" vai lì e inserisci le foto
Dany, come ti hanno già suggerito il tasto per inserire le foto c'è ma NON devi usare la modalità di risposta veloce ;-)
Non conosco il tuo acquario ma da quanto ho capito, corregimi se sbaglio, hai una lampada PL e sotto dovresti avere un vetro che la separa dall'acqua.
Allora, se è cosi' hai due opzioni:
- inserire dei neon con cuffie stagne al di sotto del coperchio
- usare le lampade a risparmio energetico nello scomparto della PL
Per darti un'idea questo è quello che ho fatto io, un po' spartano e brutto ma funzionale
http://s3.postimage.org/2a9nhwqro/CIMG0161.jpg (http://postimage.org/image/2a9nhwqro/)
Io in quello scomparto avevo un neon da 25w T8 quindi ho abbastanza spazio in lungezza per 4 lampade.
Bisogna vedere che spazio hai e cercare di arrivare anche agli angoli che altrmenti ti restano bui.
Poi decidi anche che piante vuoi mettere e dove le vuoi mettere e quante ne vuoi mettere perchè se ne metti poche fai solo un piacere alle alghe con troppa luce.
Cmq se porti la luce a 0,8 watt/litro è sempre un buon risultato piantumando molto pero'.
danycico
20-09-2011, 01:08
Allora, traendo un mix di conclusioni, potrei dire (intanto posto la foto del sotto coperchio e dell'acquario)
http://s4.postimage.org/2mvec0vhg/SNC00963.jpg (http://postimage.org/image/2mvec0vhg/)
http://s4.postimage.org/2mvjamwys/SNC00964.jpg (http://postimage.org/image/2mvjamwys/)
http://s4.postimage.org/2mvrkbnfo/SNC00965.jpg (http://postimage.org/image/2mvrkbnfo/)
http://s4.postimage.org/2mvt7uzxg/SNC00972.jpg (http://postimage.org/image/2mvt7uzxg/)
Beh la mia intenzione è di inserire altre piante.......sicuramente.....perchè mi piacciono parecchio e reputo che così come si trova il mio acquario sia un pò spoglio.......
Per il discorso lampade allora opterò per la soluzione più semplice che altri non è che montare delle lampade a risparmio energetico.......come dicevi tu SVEMA io ho proprio un contenitore con vetro che separa dall'acqua una lampada PL......ma ancora un pochetto di spazio come si nota dalla foto ce l'ho e, ripeto, punterò su una lampada a risparmio: ma anche per quelle devo stare attento ai °K?? C'è scritto sopra nelle confezioni? o semplicemente devo basarmi sulla dicitura luce bianca calda, fredda, freddissima etc???
Per i pesci il discorso lo rimando a più avanti perchè i pesci che più mi piacciono sono i Ciclidi ho dedotto! Troppo belli, ma siccome ho il Betta penso che opterò per scelte carine ai miei gusti e con le quali il combattente riuscirà a stare!
PER CONCLUDERE........vado alla sezione "il mio primo acquario..." per chiederti una sciocchezzina sulla pianta che devi potare e che potresti darmi (l'hai scritto in quella discussione)!
.........senza perdermi questa volta in dilungamenti eccessivi!
Ciao!
Emanuele_92
20-09-2011, 03:34
Come lampade a risparmio energetico ti consiglio di vedere quì
http://www.aquariumline.com/catalog/advanced_search_result.php?keywords=E27&osCsid=u3regsidg5gaao8l17petotfl1&x=33&y=14
Attenzione: per il dolce sulla pagina che ti ho linkato ci sono solo quelle con la foto "gialla" o "bianca"
Ovvero a 6500 °K prendi solo esclusivamente queste (del wattaggio che preferisci).
Queste mettile sul davanti percè sono più efficaci sulle piante basse (in quanto penetrano meglio la colonna d'acqua). Poi per le piante alte potrebbe essere più efficace qual'cosaltro, ma probabilmente ce l'hai già un neon a bassa gradazione.
Poi passa in ferramenta, compri 2 attacchi E27, un paio di metri di filo e una presa. Siliconi i 2 attacchi da qualche parte nella plaffoniera (con questo tipo di lampade ti consiglio di metterle sul davanti, colleghi i fili ed il gioco è fatto! E risparmi anche un bel po visto che non devi prendere trasformatori, attacchi dei neon ecc, spendi solo una manciata di euro in ferramenta + 5-6 euro a lampadina. Dei neon di pari wattaggio ti costerebbero più del triplo.
PS: Belle quelle radici!! dove le hai prese? e come si chiama il fondo? molto bello anche quello!
danycico
20-09-2011, 07:31
Ciao.........grazie per le dritte!
L'unica cosa è che la lampada PL che monto già dall'acquisto dell'acquario, riporta la scritta 6400°K ed è strutturalmente posizionata nella parte anteriore dell'acquario, lasciando leggermente più buia la parte posteriore!
Quindi presumo che, inserendo quelle lampade da voi suggerite sotto il coperchio, nello spazio che resta vuoto, dentro il vetro che separa l'attuale PL dall'acqua, le lampade che inserirò saranno leggermente più indietro e serviranno per le piante dietro, quindi............non mi conviene cambiare allora °K? Forse dovrei comprare un paio di lampade da 5500°K no?
Beh grazie per i complimenti! La terra è quella allofana della Elos (15 litri, pagati 90 eurini!!!) e le radici le ho comprate nello stesso negozio a Novara dove ho preso la terra........ne ha davvero tante e bellissime! (Ti invio un MP per il nome del noegozio, non so se potrei qua.....boh!)
Luca_fish12
20-09-2011, 09:09
No, i °K non c'entrano con la posizione della lampada! Visto che non è molto largo il tuo acquario una volta che il coperchio è chiuso si illumina tutto quanto!
Le gradazioni che diamo sono indicative, perchè sono quelli più comuni sul mercato...una 5000K o una 4500K hanno poca differenza, l'importante è mantenersi su quello spettro, magari verso una 6500K che è più bianca come luce!
Piuttosto devi controllare se le lampadine a risp.energ. entrano in quello spazio che hai, altrimenti devi prendere quelle più sottili e piccoline!
Che poi queste lampade non serve comprarle in negozi specializzati, dove costano di più, anche dal ferramenta o nei brico si trovano, l'unica cosa che devi controllare sono i K e il wattaggio! ;-)
Io cercherei di inserire un altra pl affianco portando fuori i reattori...;-):-))
http://s3.postimage.org/2lam4qlxg/SNC00963.jpg (http://postimage.org/image/2lam4qlxg/)
..esatto!! In quella plafo le lampade a r.e. non ci entrano. Potresti provare con quelle ad attacco e14 con una forma un po' schiacciata ma cmq riscalderebbero parecchio e non mi convince quella plastichina.
Con lo spazio che hai in quella plafoniera la soluzione meno impegnativa è quella che ti ha suggerito Fra91.
Pero' ho il dubbio che così facendo riesci ad aumentare il wattaggio ma solo nella parte centrale.
Infatti se guardi la seconda foto che hai postato, sul lato sinistro, c'è un'ampia zona buia.
Aumentando la luce con un'altra PL nella stessa plafoniera sicuramente si illuminerà un po' anche quella zona ma non ti aspettare un gran risultato.
Se vuoi in quell'angolo puoi inserire piante tipo le Anubias e risolvi il problema ma se vuoi coltivare piante esigenti la soluzione più drastica ma forse piu' efficace sarebbe togliere la plafoniera con la PL e mettere due neon con cuffie stagne, ma devi valutare i costi, la tua manualità nel fai da te, e cosa deve crescere nell'acquario.
Per quanto riguarda i componenti degli impianti, tipo ballast, cavi, starter etc etc quoto in pieno Luca fish, fatti un giro nei brico o al Merlin che rispetto ai negozi specializzati son più economici su alcune cose.
Per quanto riguarda i ciclidi non ti posso aiutare perchè ne so veramente poco e non li ho mai avuti, magari prova a spulciarti la sezione dei ciclidi nel forum e vedi quali sono le loro necessità.
Ps. non sono sicuro, ma dovrei avere una pl da 9w con relativo impianto, se la trovo e vuoi provare a metterla insieme all'altra nella plafo per vedere cosa cambia, te la porto quando ci vediamo così poi valuti se puo' andar bene come soluzione.
..esatto!!
Pero' ho il dubbio che così facendo riesci ad aumentare il wattaggio ma solo nella parte centrale.
Infatti se guardi la seconda foto che hai postato, sul lato sinistro, c'è un'ampia zona buia.
Aumentando la luce con un'altra PL nella stessa plafoniera sicuramente si illuminerà un po' anche quella zona ma non ti aspettare un gran risultato.
Proprio per ovviare anche a questo problema io ho inserito la lampada con l'attacco verso l'interno, in questo modo la lampada è completamente spostata a sinistra...;-) non a caso ho modificato quella foto in quel modo..;-)
P.s. Inoltre tra una lampada a pl da una quindicina di w (acquistata nel negozio d'elettronica vicino casa) + un reattore elettronico ricavato da una lampada a risparmio energetico (ci sono articoli sul portale che spiega tutto) + qualche mamut sei apposto....con una decina d'euro te la cavi..;-)
lorenzo180692
20-09-2011, 14:37
forse dico una stupidaggine..... ma provare con una strip a led tipo questa?
http://cgi.ebay.it/BZ-Striscia-strip-60-led-al-metro-6500K-al-taglio-/280699851747?pt=Led_e_Neon&hash=item415b03d3e3
Luca_fish12
20-09-2011, 15:42
Per i led dipende da quale tipo si sceglie...molti non hanno una grande resa luminosa...e quelli buoni per l'acquario costano parecchio! :-)
forse dico una stupidaggine..... ma provare con una strip a led tipo questa?
http://cgi.ebay.it/BZ-Striscia-strip-60-led-al-metro-6500K-al-taglio-/280699851747?pt=Led_e_Neon&hash=item415b03d3e3
Io li uso nel mio caridinaio..quindi per esperienza ti dico che non vanno bene oltre i 20/25cm di colonna d'acqua, e crano una luce molto diffusa....
lorenzo180692
20-09-2011, 19:19
pardon, pensavo potessero andare bene dal momento che dovevano essere utilizzati per aumentare l'illuminazione.... #12 comunque io li ho provati nella mia vaschetta da 40x20 x25 e con due strisce, una da 4500K e l'altra da 6500K ottenevo una luce molto bella!
Luca_fish12
20-09-2011, 19:31
Sì sì, ma i led si possono usare, hai ragione! :-)
Però bisogna stare attenti a quali perchè alcuni sono troppo "fiacchi", altri invece hanno una luce forte! I tuoi evidentemente erano quelli potenti!
Nel mio caridinaio uso una pl da 11w 6500k più due strip led da 12 led cad 3000k....quelli comuni sono led smd 5050 e fanno parecchia luce...la mia vaschetta non sembra ne gialla ne bianca ora...;-)
lorenzo180692
20-09-2011, 21:21
io per la mia ho seguito questa guida :-)
http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/mini_acq_led.asp
danycico
21-09-2011, 12:31
Ho fatto la mia scelta, se pur discutibile che sia........
Monterò due lampadine a risparmio energetico, avendo provato ad inserirle sotto il coperchio già esistente (che ho riportato con la foto caricata in precedenza)...... e ci stanno come dimensioni.
Il wattaggio, DI QUESTE DI PROVA, non l'ho letto su nessuna delle due lampade, ma posso dirvi che una è di quelle più lunghe e sarà di una potenza maggiore, e l'altra è più piccolina ma sempre con passo grande della filettatura.
Ho solo un quesito: se il mio acquario che dicono sia di 94 litri, ma presumo che debba tolgiere dal conteggio i 15 litri di terra e almeno altri 15 litri di arredamento (pietre e radici), io dovrei avere un quantitativo di litri netti pari a 64 litri circa....giusto?
Quindi se faccio 36W di illuminazione attualmente presenti con la PL di serie, avrò circa 0,56 W/L.......ma se vi devo dire la verità, nella mia ignoranza, mi sono fatto l'idea che non bastino perchè le piante che attualmente ho nell'acquario (Lilaeopsis, cabomba, sagittaria e felce di giava) non le vedo crescere.
Quindi secondo voi, che potenza dovrei ancora al massimo inserire con le due lampade a risparmio energetico (che riuscirò a posizionarle in modo che illuminino meglio gli angoli attualmente bui)????? Per i Kelvin penso che mi orienterò sui 6000.
Se ho scritto vaccate ditemelo, se invece ho scritto cose sensate suggerite PLEASE!
SE ANDRO' TROPPO OLTRE CON LA POTENZA DI ILLUMINAZIONE/LITRO PROVOCHERO' UN'INFESTAZIONE DA PARTE DELLE ALGHE VERO????? DOVRO' QUINDI RESTARE ENTRO CERTI LIMITI CHE PERO'...............NON CONOSCO!!!!!!!!!!!!!
Luca_fish12
21-09-2011, 14:31
Ciao, di solito il rapporto massimo è di 1W/l, dicop di solito perchè alcuni lo superano, ma qui entriamo in un discorso differente.
Un buon rapporto per coltivare le piante, anche quelle che hai tu, è di 0,6 W/L non molto distante da quello che hai tu adesso alla fine.
Pre fare il calcolo lordo dei litri della vasca moltiplica la lunghezza X altezza X profondità e togli le ultime 3 cifre del numero (di solito 3 zeri sono), il numero che esce sono i litri massimi di capienza; poi come dici è giusto sottrarre circa una 15ina di litri per l'arredamento e il fondo, ma non più di tanto (a meno che non hai moltissime cose dentro).
A questo punto puoi calcolarti meglio i w/l e scegliere le lampade più opportune! :-)
p.s. la cabomba è, tra le piante che hai, quella che cresce più velocemente, non stupirti se il microsorum non cresce a vista d'occhio...è proprio lenta come pianta e non vuole tanta luce, per cui mettila in un posto più ombreggiato!
danycico
21-09-2011, 15:18
Per i litri lordi dell'acquario, il calcolo conferma infatti quello che c'era scritto sulla scatola, cioè 94 litri....... ma per ottenere il netto ho dovuto togliere i 15litri che c'erano riportati, invece, sul sacco della terra Elos che ho messo e poi tra le 3 pietre e le due radici ho stimato all'incirca altri 15 litri.......
Quindi i calcoli allora sono corretti, ma se come dici tu basterebbero 0,6W/l allora dovrei mettere una manciata di Watt in più.
Tuttavia, siccome considero di piantumare molto di più....... penso di inserire almeno altri 50W ma finirei a oltre 1,34 W/l.............. mmmmmmmmmmm??????????
Ma forse è troppo anche se metto altre piante che sono esigenti....io volevo puntare su qualche pianta dalla foglia rossa....chessò tipo Ludwigia o alternanthera........
Luca_fish12
21-09-2011, 15:29
I watt/litro non vengono assorbiti dalle piante...per cui sia se c'è una pianta esigente, sia se ne metti 8 tutte vicine i watt devono essere sempre gli stessi! Non è come il fertilizzante che viene assorbito!
Comunque 15 litri per i legni e le pietre mi sembrano tanti, ma è anche vero che non li ho visti quindi potrebbe essere!
lorenzo180692
21-09-2011, 15:52
senza i watt delle lampade che vuoi montare mi sembra difficile fare una stima su quanti watt per litro potresti avere dopo la modifica.... comunque ok per i 15 litri di fondo ma non credo che tu abbia messo arredi per un volume di 15 litri..... #24
per quanto riguarda i kelvin delle lampade per i dolce si consigliano gradazioni che vanno dalle 4500K alle 6500K io ti consiglierei di mettere la lampadina con il wattaggio maggiore da 4500K e quella con il wattaggio minore da 6500K in modo da ottenere una luce più naturale :-)
Dany considerando le radici nelle foto e magari un filtro interno secondo me hai piu' o meno 75 litri e con la pl da 36w hai un rapporto w/l di quasi 0,5 che puo' andar bene per ora.
Quindi aspetta che le piante si adattino dato che hai avviato l'acquario da un paio di settimane e vedi che reazioni hanno, poi in base a quello ti muovi per le modifiche.
Ci sono piante a crescita rapida e piante piu' lente ma devi dare loro il tempo di adattarsi al nuovo ambiente. Per farti un esempio limite le mie anubias ci hanno messo almeno 5 mesi prima di far uscire foglie nuove, mentre ho la limnophila che in una decina di giorni già si adatta, la ceratophillum all'inizio la odiavo perchè perdeva gli aghi poi invece perchè non fermavo piu' la sua crescita :-D
Le piante ti aiutano (come dice Rox) a gestire l'acquario perchè osservandole ti danno indicazioni sulle carenze o sul buon andamento.
Per la Pl che ti dicevo di avere ancora non son riuscito a trovarla, ci aggiorniamo in mp.
danycico
28-09-2011, 17:21
Ciao a tutti!
Finalmente ho avuto il tempo e sono andato avanti nei lavori di implementazione delle luci sotto il coperchio dell'acquario raggiungendo un valore di Watt/litro di 0,68 contro gli 0,52 circa con soltanto la lampada in dotazione............ inoltre ho aggiunto anche un neon con luce blu, per simulare l'effetto alba/tramonto.
Per realizzare quanto scritto, ho smontato il reattore, portandolo fuori in una scatola che ho inserito nella parte bassa del mobile che sorregge l'acquario, ed ho inserito quindi un neon da 8W e 6500K, e un neon da 8W e 25000 Kelvin BLU (Moonshine) che accendo solo una mezz'oretta al mattino, (20 minuti prima che si accendano le lampade principali e si spengne dopo circa 10 minuti che quelle principali ormai sono accese) e una mezz'oretta la sera, a cavallo dello spegnimento delle principali.......
Ho pensato di anticipare l'accensione della luce blu, la sera, facendola funzionare per più tempo con le luci principali perchè mi piace molto l'effetto che crea, ma non voglio comunque esagerare per non causare una crescita indesiderata di alghe.
Riporto in allegato le foto.
http://s1.postimage.org/2r8ez629w/SNC00983.jpg (http://postimage.org/image/2r8ez629w/)
http://s1.postimage.org/2r8llbg90/SNC00984.jpg (http://postimage.org/image/2r8llbg90/)
Federico Sibona
02-10-2011, 09:35
Personalmente avrei evitato lampade colorate (specie blu per le alghe).
Oltre tutto, in natura, all'alba ed al tramonto la luce è più giallo/rossa (e con meno blu) che per il resto della giornata.
In genere gli scopi dell'illuminazione in un acquario sono due: il far vedere i colori in vasca come sono in natura ed avere tonalità che consentano/stimolino la sintesi clorofilliana delle piante, gli effetti speciali non sono previsti :-))
Metterei una 3000/4000K, ma se ti piace così..........tieni solo presente che quella lampada, ai fini crescita delle piante, è come se tu non l'avessi messa, praticamente hai aggiunto solo 8W ;-)
danycico
02-10-2011, 10:37
Ciao!
Nonostante il parere discordante, mi fa piacere che tu abbia voluto esprimere il tuo pensiero!
Beh, innanzitutto sono contento di aver implementato l'illuminazione che prima era, a parer mio e di altri, troppo scarsa! Per la tipologia del neon, poco male, si può cambiare e si risolve in un secondo.....il lavorone di portare fuori Ballast, cablare e farci stare le due mini plafoniere ormai è stato fatto.......il "grosso" è andato!
Comunqe la mia scelta su questo tipo di Neon Blu "Moonshine" da 8W e 25000 Kelvin (manca solo da scrivere la marca eheheh) è stata dettata dal fatto che i produttori la spacciano come idonea per acquari marini o per effetti alba/tramonto in quelli dolci.
Infine, da profano, mi sono fidato di un amico che mi ha detto che il blu risalta il colore dei pesci........
Ma tirando le somme, sarà che la natura al 25esimo giorno dall'avvio dell'acquario, sta seguendo il suo normale decorso, sarà che la CO2 sta facendo il suo effetto, sarà che le piante che ho dentro hanno trovato ottimo nutrimento nella terra allofana e nel terriccio universale sottostante.......ma davvero, negli ultimi giorni dopo la modifica alle luci........ le cabombe sono uscite dalla superficie dell'acqua, le Rotala hanno assunto un bel colore rossastro in punta, le alternanthera, micranthemum, sagittaria e Lilaeopsis sono cresciute un pochino........solo la felce di Giava non si è alzata rimanendo stabile....
Voglio credere che i miei sforzi abbiano contribuito....... almeno non ho fatto un lavoro inutile, poi ad esaurimento del neon blu magari passerò ad un neon di altro colore e spettro che mi consiglierete!!!
Ciao!
http://s1.postimage.org/whk34090/SNC00991.jpg (http://postimage.org/image/whk34090/)
http://s1.postimage.org/whp1q1qc/SNC00992.jpg (http://postimage.org/image/whp1q1qc/)
http://s1.postimage.org/whscsqpw/SNC00997.jpg (http://postimage.org/image/whscsqpw/)
Luca_fish12
02-10-2011, 10:45
Io invece cambierei molto prima il neon blu... Perchè rischiare un'invasione di alghe?!?
25000K sono veramente tantissimi, in un dolce al massimo (e comunque rischiando) si usa un 10000K, meglio se rimanere sui 6500K...
Il lavorone come dici tu è quello importante, ma perchè renderlo vano con un neon sbagliato? ;-)
danycico
02-10-2011, 11:05
Grazie per i consigli....
ma davvero con solo un'oretta al mattino e una alla sera, a cavallo dell'accensione e dello spegnimento delle luci principali, un neon blu da 25000 kelvin può causare un'infestazione di alghe???
....quindi cosa mi consigliate allora per realizzare quell'effetto alba/tramonto?? Il fatto è che vorrei mettere un colore diverso dal bianco, mi piacerebbe infatti notare un colore particolare ,come sto facendo ora col blu, all'alba e al tramonto.....
Luca_fish12
02-10-2011, 11:13
[QUOTE=danycico;1061157927]quindi cosa mi consigliate allora per realizzare quell'effetto alba/tramonto??[QUOTE]
il colore blu non è per niene naturale nè all'alba nè al tramnonto però...
Io questo effetto lo creo con un neon da 4000K (anche 3000K va bene se lo accendi per poco) che sono luci gialle e hanno l'effetto proprio del tramonto! ;-)
Senza pericolo di alghe!
Federico Sibona
02-10-2011, 11:27
Luca_fish12, direi che un 2700/3000K può accenderlo per primo e spegnerlo dopo per l'alba tramonto, ma poi tenerlo acceso per tutto il fotoperiodo insieme alle altre lampade. Il gialliccio di 8W su 52W totali (e con le altre luci sui 6500K) non sarà così evidente ed inoltre gioverà alle piante. La luce di una lampada con quei kelvin è analoga a quella delle lampade ad incandescenza, quindi niente di drammatico ;-)
Anche un 4000K andrebbe bene, ma è già piuttosto sul bianco e danycico vuole un colore che si stacchi un po' :-))
Luca_fish12
02-10-2011, 11:34
Ovviamente capo! ;-)
Sicuramente io toglierei il 25.000K, poi sulla lampada calda si può variare di più sui °K! :-)
Dany, come ti hanno già suggerito il tasto per inserire le foto c'è ma NON devi usare la modalità di risposta veloce ;-)
Non conosco il tuo acquario ma da quanto ho capito, corregimi se sbaglio, hai una lampada PL e sotto dovresti avere un vetro che la separa dall'acqua.
Allora, se è cosi' hai due opzioni:
- inserire dei neon con cuffie stagne al di sotto del coperchio
- usare le lampade a risparmio energetico nello scomparto della PL
Per darti un'idea questo è quello che ho fatto io, un po' spartano e brutto ma funzionale
http://s3.postimage.org/2a9nhwqro/CIMG0161.jpg (http://postimage.org/image/2a9nhwqro/)
Io in quello scomparto avevo un neon da 25w T8 quindi ho abbastanza spazio in lungezza per 4 lampade.
Bisogna vedere che spazio hai e cercare di arrivare anche agli angoli che altrmenti ti restano bui.
Poi decidi anche che piante vuoi mettere e dove le vuoi mettere e quante ne vuoi mettere perchè se ne metti poche fai solo un piacere alle alghe con troppa luce.
Cmq se porti la luce a 0,8 watt/litro è sempre un buon risultato piantumando molto pero'.
Ciao, scusami ma vedendo la tua foto forse ho risolto il problema che avevo per aumentare l'illuminazione del mio pet company 80 cm, l'unico dubbio che ho e che la plancia della vasca non ha come il tuo coperchio un plexiglass che lo separa dall'acqua, quindi stavo pensando di inserire o una lastra di plexiglass (più comoda ma forse si può squagliare con il calore?) o una di vetro (più scomoda anche perchè dovra essere removibile per la pulizia ed il cambio acqua in vasca), cosa mi consigliate?
Quante lampade e che wattaggio considerando che non ho co2 ed inserirò dei muschi e qualche anubias?
Grazie aspetto consigli -28
Luca_fish12
05-10-2011, 01:02
Per i muschi e qualche anubias io terrei l'illuminazione originale! :-)
Per i muschi e qualche anubias io terrei l'illuminazione originale! :-)
Monta un 18 watt, non sono pochi considerando che non ho l'apporto di co2 e di fertilizzanti?
Vorrei mettere diversi muschi.
Fammi sapere
Luca_fish12
05-10-2011, 01:28
Secondo me se vuoi mettere solamente muschi e anubias devi evitare una forte illuminazione, altrimenti si riempiono di alghe...
Per cui io proverei qualche mese così, vedrai che ti troverai bene, al massimo fai sempre in tempo a modificarlo dopo o a mettere un riflettore! ;-)
Secondo me se vuoi mettere solamente muschi e anubias devi evitare una forte illuminazione, altrimenti si riempiono di alghe...
Per cui io proverei qualche mese così, vedrai che ti troverai bene, al massimo fai sempre in tempo a modificarlo dopo o a mettere un riflettore! ;-)
Ok, ti stò a sentire e ti farò sapere.
Grazie-28
Scusami, 18 w 6.500 k, tipo Philips T8 modello 865?
Grazie-28
Luca_fish12
05-10-2011, 20:02
Le philips mi pare che sia 965, comunque o 8** o 9** i kelvin sono gli stessi!
berto1886
05-10-2011, 21:05
cambia solo la resa cromatica!
Luca_fish12
05-10-2011, 22:25
Mi pare che significhi trifosforo (865) e pentafosforo (965)...però non so quanto cambi effettivamente...
Berto, con il 965 la luce è un po' più chiara? anche se credo che la differenza a occhio nudo sia poca alla fine...
Comunque la cosa certa è che vanno bene entrambi! ;-)
Mi pare che significhi trifosforo (865) e pentafosforo (965)...però non so quanto cambi effettivamente...
Berto, con il 965 la luce è un po' più chiara? anche se credo che la differenza a occhio nudo sia poca alla fine...
Comunque la cosa certa è che vanno bene entrambi! ;-)
Grazie.
Mi dai qualche consiglio anche a quest'altra discussione?-28
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=325589
berto1886
05-10-2011, 22:48
Mi pare che significhi trifosforo (865) e pentafosforo (965)...però non so quanto cambi effettivamente...
Berto, con il 965 la luce è un po' più chiara? anche se credo che la differenza a occhio nudo sia poca alla fine...
Comunque la cosa certa è che vanno bene entrambi! ;-)
allora all'occhio umano non cambia più di tanto... la serie 8xx ha una resa cromatica che va dal'80 al 90% mentre la serie 9xx va dal 90 al 99% (se non ricordo male) quindi la luce è "molto simile" alla luce solare come resa cromatica ;-)
Luca_fish12
05-10-2011, 23:08
Grazie mille Berto per la delucidazione! ;-)
In effetti i 9** sono quelli più "moderni", avranno una tecnologia più sviluppata magari! :-)
berto1886
05-10-2011, 23:12
si esatto sono quelli più avanzati... sono lampade utili ai tipografi per non avere sorprese con i colori una volta che li guardano alla luce del sole :-)
Ciao, riesumo questa discussione per farvi delle domande.
La modifica fatta alla plafoniera mi sembra ottima, io ho un pure M e volevo cimentarmi.
Non ho piante molto esigenti, ma volevo provare lo stesso.
Il timer dell askoll, si puo' far funzionare per tutti neon? oppure e' tarato per un certo carico di lavoro?
Le lampande montate in foto, quei neon bianchi, come si chiamano? cosa devo chiedere per farmeli dare dal negoziante?
Grazie.
berto1886
21-05-2012, 18:44
Per il timer non dovrebbero esserci problemi, le lampade bianche dovrebbero essere delle 865 visto che oltre non si va nel dolce :-))
io ho 6400k nel mio acquario, volevo abbinarci qualcosa di piu' basso, tipo un 4000k?
Ma queste 865 philips, vado al negozio di illuminazione e le chiedo?
sono a tubo o sono a 2g11 g23 etc etc ?
berto1886
21-05-2012, 22:01
certo che puoi abbinare una 4000... per le lampade penso che usi normali T8 per cui basterà chiedere delle T8 di "X" watt 865 o 840 a secondo di quello che ti serve :-))
purexl098765
18-07-2012, 11:22
Ciao a tutti!
Finalmente ho avuto il tempo e sono andato avanti nei lavori di implementazione delle luci sotto il coperchio dell'acquario raggiungendo un valore di Watt/litro di 0,68 contro gli 0,52 circa con soltanto la lampada in dotazione............ inoltre ho aggiunto anche un neon con luce blu, per simulare l'effetto alba/tramonto.
Per realizzare quanto scritto, ho smontato il reattore, portandolo fuori in una scatola che ho inserito nella parte bassa del mobile che sorregge l'acquario, ed ho inserito quindi un neon da 8W e 6500K, e un neon da 8W e 25000 Kelvin BLU (Moonshine) che accendo solo una mezz'oretta al mattino, (20 minuti prima che si accendano le lampade principali e si spengne dopo circa 10 minuti che quelle principali ormai sono accese) e una mezz'oretta la sera, a cavallo dello spegnimento delle principali.......
Ho pensato di anticipare l'accensione della luce blu, la sera, facendola funzionare per più tempo con le luci principali perchè mi piace molto l'effetto che crea, ma non voglio comunque esagerare per non causare una crescita indesiderata di alghe.
Riporto in allegato le foto.
http://s1.postimage.org/2r8ez629w/SNC00983.jpg (http://postimage.org/image/2r8ez629w/)
http://s1.postimage.org/2r8llbg90/SNC00984.jpg (http://postimage.org/image/2r8llbg90/)
riprendo questo post un pò vecchio perchè fa al caso mio... ho il tuo stesso acquario e ho grossi problemi con l'illuminazione, che purtroppo a quanto ho visto è il problema piu grosso di questo acquario, la PL illumina solo la parte centrale e lascia molto buie le parti laterali(sopratutto sinistra dove non c'è la pompa per capire) e dietro.
ho visto che hai montato 2 neon supplementari nella plafoniera e volevo sapere come vanno, avevo pensato anche io di mettere delle luci dentro alla plafoniera ma la mia paura è che aumenti la luce solo nella parte centrale e molto poco il resto della vasca.
la mia idea sarebbe di mettere dei pannelli di led smd(alta luminosità) come questi:http://www.ebay.it/itm/390323118932?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649 in tutte le parti vuote del coperchio, quindi nei lati a fianco della plafoniera e davanti vicino all'apertura, mettendone 3 o 4 per lato e un paio o piu se ci stanno davanti.
altrimenti potrei smontare tutta la plafoniera originale ed al suo posto metterci 3 o 4 neon T5 mettendo reattori ecc... fori dalla vasca ma sinceramente non saprei ne che materiale serve e nemmeno se la cosa sia fattibile perchè immagino che 3-4 neon t5 scaldino molto e quindi ci vorranno delle protezioni per il coperchio che è in plastica, e poi ci vorrà una protezione dall'acqua che è molto vicina.
spero possiate darmi un consiglio utile.
Federico Sibona
22-07-2012, 10:19
purexl098765, mi sembrava di averti già risposto qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=377583
Per quel che riguarda il calore non dovrebbero esserci problemi.
La protezione dall'acqua non serve se metti le cuffie stagne.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |