PDA

Visualizza la versione completa : colisa in riproduzione??


Mad_Carpenter
18-09-2011, 15:14
sto notando che il maschio di colisa, sta prendendo tutte le foglioline o ramoscelli che girano nell'acquario, e li accatasta al centro in superficie, che significa? ora gli ho messo una piccola pianta galleggiante...

sergio43
18-09-2011, 15:18
Quando iniziano a costruire il nodo sono spettacolari... sta costruendo il nido. Tra pochi giorni si accoppierà.

Mad_Carpenter
18-09-2011, 15:26
mmmm ma non capisco perchè non usa le galleggianti ( vabbè che son ancora piccole le piantine ) che gli ho messo :) però spero bene :) per caso gli posso dare una mano, rompendogli un po di rametti ( Limnophila sessiliflora ) e spargendoli per la vasca?

Marco Vaccari
18-09-2011, 15:44
..no... lascialo fare....;-) lo puoi aiutare tenendo la corrente smorzata e somministrando alla coppia un buon cibo congelato o eventualmente vivo (le drosofile o i grindal worms sono il massimo)...
ciao!

Mad_Carpenter
18-09-2011, 15:48
si ho diminuito di un bel po la portata della pompa, cosi da far pochissima corrente ( del 70% tipo, che l'acqua proprio circola pianissimimimimimimamente :D ) cibo vivo non ne ho :( ma ho le artemie congelate, possono andar bene?

Marco Vaccari
18-09-2011, 16:42
..si.... le artemie vanno benissimo! se vuoi recuperare un po' di moscerini, basta usare un "metodo di fortuna".. in pratica si mette un vasetto vuoto sul balcone con dentro un po' di frutta marcia..
presto sarà pieno di moscerini (prevalentemente drosofile). Basta chiuder l'uscita del coperchio con un sacchetto di plastica, chiuderci dentro i moscerini, mettere i moscerini in freezer per dieci secondi, così si stordiscono e darli da mangiare ai pesci....

Mad_Carpenter
18-09-2011, 20:44
ok grazie mille :D ma la femmina non la vedo tanto per la quale, ovvero fugge, può essere stressata? :(

sergio43
18-09-2011, 21:02
A volte umanizziamo troppo. La femmina è "scacciata" dal maschio che la corteggia. Non è stressata, e corteggiata. Ha solo bisogno di un posto dove nascondersi e spiare ogni tanto il maschio. Quando lei sarà pronta il maschio andrà a prenderla e si farà seguire sotto il nido, che intanto avrà costruito. I loro organismi comunicano in questo periodo mediante feromoni. Ma alla fine arriveranno insieme a deporre, lui con un bel nido e lei uova pronte per essere deposte.

Mad_Carpenter
18-09-2011, 21:06
ah ottimo :) mi ero preoccupato, lei prima lo inseguiva un po, poi però se ne andava via, però vabbè, hanno iniziato oggi a fare cosi :)

Marco Vaccari
18-09-2011, 21:09
..dato per sicuro che sia una femmina, in genere la fuga fa parte del rituale d'accoppiamento e i nascondigli per la femmina sono davvero importanti.. anche una vegetazione fitta aiuta a nascondere la femmina dal maschio... Che la femmina sia stressata questo è abbastanza normale, l'importante è che non venga ferita o morsa e che l'aggressività del maschio rimanga dentro certi limiti ( e a volte certi maschi sono davvero irruenti)..... nel caso contrario è sempre meglio separarli e aspettare che la femmina sia più matura e che sia più pronta per una deposizione...
nel frattempo alimentali molto bene e in modo vario e fai attenzione alla femmina...

ps... il nome "Colisa" è vecchio e non si usa più..... ora gli "ex-Colisa" sono stati classificati : Trichogaster lalius

ciao!

Mad_Carpenter
19-09-2011, 11:24
grazie mille delle info e dei consigli :) ora vedremo come va :)

@-lex
09-11-2011, 19:18
ciao ragazzi, i miei colisa si sono accoppiati varie volte, sono anche riuscito a tenerne 3 (1 maschio e 2 femmine) che ho portato ad età adulta e che a loro volta si sono riprodotti. Chiaramente per fare questo ho dovuto isolarli dai genitori #07 in tenerissima età!

Vorrei condividere con voi questa bella foto che ho fatto appena le prime uova hanno iniziato a schiudersi...Infatti alcune i vedono ancora chiuse !;-)

Si intuisce inoltre il nido fatto con pezzi di varie piante che il maschietto ha raccattato in giro per l'acquario... #25




http://s8.postimage.org/as3jf0h5t/colisa_lalia_02.jpg (http://postimage.org/image/as3jf0h5t/)

sergio43
10-11-2011, 07:48
Complimenti! E' veramente una bellissima foto. Dovresti partecipare a qualche concorso di fotografia, sicuramente è più bella dei soliti pesciolini colorati che vincono i concorsi di solito. Come l'hai scattata?

Complimenti anche per la riproduzione che certamente non è facile!

@-lex
11-11-2011, 21:05
Complimenti! E' veramente una bellissima foto. Dovresti partecipare a qualche concorso di fotografia, sicuramente è più bella dei soliti pesciolini colorati che vincono i concorsi di solito. Come l'hai scattata?

Complimenti anche per la riproduzione che certamente non è facile!

Grazie dei complimenti ! L'ho scattata con una CANON semiprofessionale, flash regolato al minimo, ottica in posizione macro e tempo 1/125 se non ricordo male, diaframma F5.6.

Considera che nell'audio e nel video ci lavoro...E anche vero che è raro che scatti foto per mio uso personale (foto agli animali di casa, compleanni ecc), ma quando c'è un qualcosa che mi stimola, mi metto all'opera anche se non per lavoro #70

Riguardo la riproduzione, l'ho sempre fatta in acquario di comunità, creando però un bell'ambientino alla coppia...Ho lasciato volutamente in giro vari pezzetti di foglie vecchie per il maschietto (per fare il nido) e ho messo nella parte dell'acquario con acqua meno mossa (lontano da aeratore e pompa) una pianta a bulbo a crescita rapida che fa delle foglie lunghe e larghe che fanno da tetto alla superficie (ora non mi ricordio il nome!)

Chiaramente il maschietto subito ci ha fatto un bel nido di bolle sotto una delle foglie ! E fra una foglia e l'altra ha messo i pezzettti di foglie vecchie, dove si aggiravano i bimbi appena nati...
Pensa che messo da poco il maschio (la sera), l'indomani mattina aveva già fatto il nido e già stava scocciando la femminuccia !

Fa piacere vedere che si è creto l'ambiente adatto #36#

silvia c
14-11-2011, 12:03
bella davvero la foto #36# sono splendidi.

sergio43
15-11-2011, 08:00
Grazie dei complimenti ! L'ho scattata con una CANON semiprofessionale, flash regolato al minimo, ottica in posizione macro e tempo 1/125 se non ricordo male, diaframma F5.6.



Quale Canon? Hai elaborato l'immagine in postproduzione?

Come stanno i piccoli? Le prime due settimane sono le più difficili...

@-lex
16-11-2011, 00:25
E' una camera ormai vecchia, una canon A640.
L'immagine non ha fotoritocco, l'ho solo tagliata e ridimensionata.
I Piccoli ormai son tutti defunti #28c ....La foto è di un anno fa'...Di tutta la covata ho cresciuto un maschio e due femmine, che si sono poi riprodotti. Di questi tre, è morta prima una femmina di una malattia simile ai funghi (provato con dessamor ma ha solo peggiorato le cose), poi il maschio (aveva un po' di inappetenza e il dessamor gli ha dato il colpo di grazia, se n'è andato dopo una settimana circa dal ciclo di cura) e solo qualche giorno fa è scomparsa l'ultima femmina, che ha vissuto un anno pieno...Era gonfia e squaume rialzate, presumo idropisia. #24

Sono partito da una ventina di avanotti in un contenitore posto all'interno dell'acquario , poi pian piano durante la crescita sono deceduti un po' di esemplari alla volta, non è semplice tirare avanti l'allevamento tutto dentro un unico acquario di comunità! Se non cambiavo l'acqua ogni paio d'ore, subito rischiavo di far salire livelli di marciume fra feci, mangime non ingerito e foglie che ho messo per dargli un minimo di riparo...per non parlare dei problemi ad alimentarli, soprattutto appena nati, quando non mangiano ancora le artemie e si nutrono solo di organismi invisibili che recuperavo in pozzanghere sane in giardino...tre mesi e mezzo prima di poterli liberare in comunità...Non toccavano il mangime! #23

Però è stata una bellissima esperienza! #17 Quei tre che son cresciuti e si son riprodotti mi hanno dato immensa soddisfazione! Ora non li seguo più sulla riproduzione, lascio i nascituri al loro destino, bisogna vivere affianco all'acquario e purtroppo col mio lavoro non è possibile. #07

nadali.nicolo
16-11-2011, 23:18
compliementi bella foto! peccato per i piccoli...