PDA

Visualizza la versione completa : articolo coralli : oligoelementi


Achilles91
18-09-2011, 12:54
leggendo il nuovo numero c'e un articolo molto ben fatto proprio sui tanto agoniati oligoelementi e sulla loro utilita non tanto di colorazione e di stimolazione dei coralli ma proprio sul fatto che questi servano al corallo per avere delle reazioni con loro spesso anche visibili.
qui vorrei fare un trhead su quello che ogni oligo fa in vasche differenti e se si vedono i loro risultati nel tempo o essi sono solo presunti tali:
comincio io dosando lo stronzio della prolab marine una volta o due a settimana ho notato che la seriatopora hystrix cresce con dei rami molto piu sottili del normale e una colorazione appariscente

maxcc
18-09-2011, 13:11
seguo

Stefano G.
18-09-2011, 13:21
seguo

skincaooo
18-09-2011, 13:48
seguo

scheva
18-09-2011, 17:32
L'unico integratore con cui riesco a percepire dei miglioramenti in vasca è iodio e fluoro (PIF),miglioramento ben visibile sulle colorazioni blu

maxcc
18-09-2011, 19:20
L'unico integratore con cui riesco a percepire dei miglioramenti in vasca è iodio e fluoro (PIF),miglioramento ben visibile sulle colorazioni blu

scheva che integratori usi x fluoro e iodio?li misuri con test?
io sinceramente sto dosando iodio,e fluoro della prolabmarine e non vedo nessun miglioramento #07 però non li ho mai misurati

RobyVerona
18-09-2011, 21:13
Sinceramente a parte qualche mese anni fa in cui ho provato a dosare stronzio (senza alcuna sortita visibile) non ho mai dosato null'altro. Ritengo che sia più pericoloso sovradosare che sottodosare... Tra i due mali sinceramente scelgo il minore.

Federico Rosa
19-09-2011, 12:44
Ho letto giusto ieri sera l'articolo di Coralli e stavo per aprire un topic anche io :-)) stando a quanto dice l'articolo (o almeno quello a cura di Balling) non integrando ma solo facendo cambi d'acqua del 10% settimanali in una vasca "standard" si finisce sicuramente con il sottodosaggio, il signor Balling dovrebbe aver prodotto degli integratori di oligoelementi ma non riesco a trovarli.
Sui siti della Matuta e della Preis ci sono quelli per l'integrazione di Calcio e Magnesio ( http://www.matuta.de/it/Balling---62.html http://www.preis-aquaristik.de/ital/trattamento-dellacqua-altro/il-metodo-balling/index.html ) io vorrei fare delle prove con i suoi prodotti.
Altro fattore interessante dice di non tenere il carbone fisso in vasca ... voi come vi regolate? ... io lo tengo sempre ma più per pigrizia (mi scordo di toglierlo) che per convinzione ...

Poffo
19-09-2011, 12:56
seguo....
per pigrizia non lo tolgo neanche io...e reintegro il tutto.
mi spiace che per ora non reintegro il fluoro....la prolabmarine non lo fa piu essendo un elemento molto tossico...se avete da consigliarmi qualcosa è ben accetto....!!
lo stronzio lo dosavo sempre della prolab....poi ho visto un notevole peggioramento della vasca...e ho smesso perchè era anche finito...nel giro di 10gg la vasca è rinata....quindi credo proprio che stavo sovradosando.....

Federico Rosa
19-09-2011, 12:57
leggendo mi sono espresso un po' da cani #07 intendevo che la Preis produce degli integratori ( http://www.preis-aquaristik.de/ital/srodkidouzdatnianiawody/mineralkompexs.html ) però non si capisce se sono quelli indicati da Balling. su un libro lessi le formule chimiche ed i prodotti che Balling proponeva di farsi anche a casa, a suo tempo sentii un amico farmacista ma trovare tutti i prodotti era un vero lavoro e decisi di lasciar perdere ... dopo vedo di recuperare il tutto e al limite lo metto qui

Aland
19-09-2011, 14:09
Iodio lo doso regolarmente e un po di più quando cambio il carbone.
Secondo me è molto importante anche per i pesci.
Di quelli provati mi trovo bene con quello della Elos.

Boro a dosi molto importanti tutti i giorni, secondo me è fondamentale dosarlo.

Potassio un paio di volte a settimana, in base al sale con cui faccio il cambio.

Federico Rosa
19-09-2011, 15:09
Aland ma lo Iodio lo misuri? l'articolo indicato dice che è l'unico tra gli oligo che è possibile misurare con i test (indicano quello della Salinfert)
Boro in che dosi e che prodotto? Potassio in che dosi e che prodotto?
Il carbone lo tieni fisso o no?

sono un rompiballe curioso? ... sicuramente :-D :-D :-D

Federico Rosa
19-09-2011, 15:35
Cito e riassumo da "Coralli duri in acquario vol.2 pag.54" di Daniel Knop:

"Il dosaggio di elementi traccia secondo Balling consiste in un dosaggio giornaliero mediante 6 soluzioni separate, 5 di queste 6 soluzioni possano essere unite tra loro cosicchè quelle che vengano dosate sono solamente 3.

Soluzione 1: 35,57 gr di cloruro di Bario diidrato BaCl2 x 2 H2O per litro

Soluzione 2: 243,45 gr di cloruro di stronzio esaidrato SrCl2 x 6 H2O e 10 ml della soluzione1 per litro

Soluzione 3: 4 gr di cloruro di cobalto esaidrato CoCl2 x 6 H2O per litro

Soluzione 4: 18,46 gr di solfato di manganese idrato MnSO4 x H2O + 9,82 gr di solfato di rame pentaidrato CuSO4 x 5 H2O + 8,8 gr di solfato di zinco eptaidrato ZnSO4 x 7 H2O + 8,9 gr di solfato di nickel esaidrato NiSO4 x 6 H2O + 32,45 gr di cloruro di cromo (III) esaidrato CrCl2 x 6 H2O + 10 ml della soluzione 3 per litro

Soluzione 5: 4 gr di solfato di Ferro (II) eptaidrato FeSO4 x 7 H2O e 10 ml della soluzione 4 per litro

Soluzione 6: 2,5 gr di ioduro di potassio e 13,3 gr di floruro di Sodio

Non che mi voglia mettere a giocare al piccolo chimico sia chiaro :-) ma solo indicare quali sono gli oligo che secondo Balling (l'autore dell'articolo da cui siamo partiti) andrebbero integrati.
Balling quindi reintegra con le 6 soluzioni Bario, Stronzio, Cobalto, Manganese, Rame, Zinco, Nickel, Cromo, Ferro, Iodio e Fluoro ...

In uno degli articoli di Brockmann (sempre all'interno dello speciale di Coralli) c'è una tabella con riportate le concentrazioni di 27 elementi traccia ma viene esplicitamente indicata la funzione di solo 10 di questi (Iodio, Molibdeno, Vanadio, Nickel, Zinco, Rame, Selenio, Ferro, Manganese e Cobalto).

Achilles91
19-09-2011, 17:08
teoricamente facendo un cambio ogni settimana del 10% e uno del 50 % ogni 4 mesi si dovrebbe avere sempre un minimo di scorta di oligoelementi la cosa richiede pero molto impegno e tempo

dimaurogiovanni
19-09-2011, 18:41
seguo!

maxcc
19-09-2011, 20:19
fin che non si hanno dei test veramente affidabili si andrà sempre ad occhio .

Achilles91 un cambio consistente durante l'anno si puo fare e sicuramente giova alla vasca,ma farlo ogni 4 mesi mi sa che e troppo.

ragazzi io cercherei di semplificare un po il post magari dando le nostre impressioni sui prodotti usati,dosi,tempistiche,marca e reazione sugli animali :-)) se cominciamo con le varie formule chimiche e un casino e va a finire che in pochi seguiranno il post .................mio parere :-))

Benny
19-09-2011, 20:33
se usiamo un sale ottimo..il problema non sussiste..l'importante è fare i cambi con corretta salinità, sciogliere bene il sale e TROVARE un ottimo sale !!!!!!

siete sicuri che gli oligo fanno qualcosa ??? io non ho mai visto differenze tra boccetti e boccettoni..ma piuttosto tra luce e luce e acqua pulita e sporca...

di sicuro buttare a caso è sbagliato...preferisco cambiare resettare e usare roba nuova fresca

adesso hanno fatto i red sea ( macherery nagel...marca decisamente affidabile e costosa per i test ) vediamo se trovaimo differenze con ferro, iodio e potassio...

la linea decisamente ben fatta dice di testare ed EVENTUALMENTE correggere...

meditate

maxcc
19-09-2011, 20:43
Benny manco io sono sicuro che questi boccettini fanno qualcosa,tuttavia con i cambi secondo me non si riesce ad reintegrare tutto,magari una vasca consuma piu ferro e meno potassio o chennesò e con il cambio non riesci ad integrare tutto

ALGRANATI
19-09-2011, 21:32
seguo

RobyVerona
19-09-2011, 22:36
Cito e riassumo da "Coralli duri in acquario vol.2 pag.54" di Daniel Knop:

"Il dosaggio di elementi traccia secondo Balling consiste in un dosaggio giornaliero mediante 6 soluzioni separate, 5 di queste 6 soluzioni possano essere unite tra loro cosicchè quelle che vengano dosate sono solamente 3.

Soluzione 1: 35,57 gr di cloruro di Bario diidrato BaCl2 x 2 H2O per litro

Soluzione 2: 243,45 gr di cloruro di stronzio esaidrato SrCl2 x 6 H2O e 10 ml della soluzione1 per litro

Soluzione 3: 4 gr di cloruro di cobalto esaidrato CoCl2 x 6 H2O per litro

Soluzione 4: 18,46 gr di solfato di manganese idrato MnSO4 x H2O + 9,82 gr di solfato di rame pentaidrato CuSO4 x 5 H2O + 8,8 gr di solfato di zinco eptaidrato ZnSO4 x 7 H2O + 8,9 gr di solfato di nickel esaidrato NiSO4 x 6 H2O + 32,45 gr di cloruro di cromo (III) esaidrato CrCl2 x 6 H2O + 10 ml della soluzione 3 per litro

Soluzione 5: 4 gr di solfato di Ferro (II) eptaidrato FeSO4 x 7 H2O e 10 ml della soluzione 4 per litro

Soluzione 6: 2,5 gr di ioduro di potassio e 13,3 gr di floruro di Sodio

Non che mi voglia mettere a giocare al piccolo chimico sia chiaro :-) ma solo indicare quali sono gli oligo che secondo Balling (l'autore dell'articolo da cui siamo partiti) andrebbero integrati.
Balling quindi reintegra con le 6 soluzioni Bario, Stronzio, Cobalto, Manganese, Rame, Zinco, Nickel, Cromo, Ferro, Iodio e Fluoro ...

In uno degli articoli di Brockmann (sempre all'interno dello speciale di Coralli) c'è una tabella con riportate le concentrazioni di 27 elementi traccia ma viene esplicitamente indicata la funzione di solo 10 di questi (Iodio, Molibdeno, Vanadio, Nickel, Zinco, Rame, Selenio, Ferro, Manganese e Cobalto).

La vedo molto dura per il comune mortale recuperare tutta sta roba, alcuni composti dovrebbero a memoria essere inseriti anche in tabelle speciali (cromo cloruro e cobalto esaidrato).

Ma tutta sta robaccia come e quanta andrebbe dosata? Quasi 10 gr di solfato di rame??? Ma se lo spur è circa una soluzione 0,1M!!

Aland
20-09-2011, 09:59
Aland ma lo Iodio lo misuri? l'articolo indicato dice che è l'unico tra gli oligo che è possibile misurare con i test (indicano quello della Salinfert)
Boro in che dosi e che prodotto? Potassio in che dosi e che prodotto?
Il carbone lo tieni fisso o no?

sono un rompiballe curioso? ... sicuramente :-D :-D :-D


Premetto che se la vasca non è al 100 per 100, già al 99 preferisco smontarla.

I test non li faccio da mesi nemmeno del calcio magnesio e kh figurati se misuro lo iodio :-D
ho capito che l'occhio è la cosa migliore per saper cosa fare.
Per quel che ne so di test attendibili per lo iodio non ce ne sono e quello della salifert dice sempre che lo iodio è scarso quindi tu aggiungi e aggiungi e ti fotti la vasca.

Lo iodio va dosato la sera a luci spente, e come dicevo dopo averne provati diversi quello della Elos per me è il migliore. Doso 8 gocce due volte la settimana, quando cambio il carbone raddoppio le dosi.
Come dicevo lo iodio oltre ai coralli è importante per i pesci.
Più molli hai più aumenti lo iodio, io di molli non ne ho per quello ne doso un po di meno.

Carbone fisso lo cambio una volta al mese. Lo faccio bollire prima di mettere quello nuovo.

Boro a luci accese parecchio tutti i giorni tranne quando doso il potassio.
I colori migliorano degli sps.

Potassio, qui si complica.
Non dosarne mai troppo. Aumentano le alghe e se ne dosi troppo i polipi degli sps si retraggono.
Appunto perchè si retraggono o c'è il rischio che lo facciano lo doso lontano dalle ore che alimento i coralli. Se i coralli retraggono i polipi e alimento i coralli stessi non si nutrono.
Quindi ripeto il potassio lontano dai pasti :-D
Anche qui i colori migliorano.

Achilles91
20-09-2011, 10:57
secondo me oltre ai cambi sostanziale dell'acqua qualcosa va reintegrato anche se non possiamo decifrare il quantitativo preciso pero il mio dubbio e che avendo il carbone attivo sempre in sump questo non vada a eliminare sempre quello che reintegriamo tramite le boccette.
Quindi forse sarebbe meglio mettere il carbone 3 - 4 giorni al mese

Aland
20-09-2011, 14:32
Il carbone ha un forte potere di assorbire i primi giorni poi assorbe sempre meno.

Quindi quando lo si cambia si integra un po di più rispetto alla media.
Però io lo terrei sempre, perchè aiuta a rendere l'acqua più limpida quindi maggiore penetrazione della luce.

Preferisco integrare qualcosina in più, ma tenere sempre il carbone in sump.

wolverine
20-09-2011, 15:26
Cito e riassumo da "Coralli duri in acquario vol.2 pag.54" di Daniel Knop:

"Il dosaggio di elementi traccia secondo Balling consiste in un dosaggio giornaliero mediante 6 soluzioni separate, 5 di queste 6 soluzioni possano essere unite tra loro cosicchè quelle che vengano dosate sono solamente 3.

Soluzione 1: 35,57 gr di cloruro di Bario diidrato BaCl2 x 2 H2O per litro

Soluzione 2: 243,45 gr di cloruro di stronzio esaidrato SrCl2 x 6 H2O e 10 ml della soluzione1 per litro

Soluzione 3: 4 gr di cloruro di cobalto esaidrato CoCl2 x 6 H2O per litro

Soluzione 4: 18,46 gr di solfato di manganese idrato MnSO4 x H2O + 9,82 gr di solfato di rame pentaidrato CuSO4 x 5 H2O + 8,8 gr di solfato di zinco eptaidrato ZnSO4 x 7 H2O + 8,9 gr di solfato di nickel esaidrato NiSO4 x 6 H2O + 32,45 gr di cloruro di cromo (III) esaidrato CrCl2 x 6 H2O + 10 ml della soluzione 3 per litro

Soluzione 5: 4 gr di solfato di Ferro (II) eptaidrato FeSO4 x 7 H2O e 10 ml della soluzione 4 per litro

Soluzione 6: 2,5 gr di ioduro di potassio e 13,3 gr di floruro di Sodio

Non che mi voglia mettere a giocare al piccolo chimico sia chiaro :-) ma solo indicare quali sono gli oligo che secondo Balling (l'autore dell'articolo da cui siamo partiti) andrebbero integrati.
Balling quindi reintegra con le 6 soluzioni Bario, Stronzio, Cobalto, Manganese, Rame, Zinco, Nickel, Cromo, Ferro, Iodio e Fluoro ...

In uno degli articoli di Brockmann (sempre all'interno dello speciale di Coralli) c'è una tabella con riportate le concentrazioni di 27 elementi traccia ma viene esplicitamente indicata la funzione di solo 10 di questi (Iodio, Molibdeno, Vanadio, Nickel, Zinco, Rame, Selenio, Ferro, Manganese e Cobalto).

La vedo molto dura per il comune mortale recuperare tutta sta roba, alcuni composti dovrebbero a memoria essere inseriti anche in tabelle speciali (cromo cloruro e cobalto esaidrato).

Ma tutta sta robaccia come e quanta andrebbe dosata? Quasi 10 gr di solfato di rame??? Ma se lo spur è circa una soluzione 0,1M!!

Roby,
secondo balling questi sono i grammi da sciogliere per litro. Poi se per integrare calcio e KH utilizzi sempre balling che prevede 147 gr. di cloruro di calcio diidrato in due litri di acqua nella soluzione cliamiamola A e 168 di idrogeno carbonato di sodio nella soluzione chiamamola B, metti circa 10 ml della soluzione 6 nella soluzion B che è due litri. Quindi stabilita la proporzione che viene dalla sua analisi ... il fabbisogno della vasca degli oligo lo stabilisci alla fine in base all'assorbimento del KH.
Così con le altre che possono essere aggiunte alla soluzione A o B, altre invece venno dosate da sole .... comunque balling per gli oligoelementi la vedo dura fatta eccezione per alcune soluzioni.
Quind le quantità sono veramente basse.
ciao

Federico Rosa
20-09-2011, 16:15
... non volevo assolutamente giocare al piccolo chimico, l'ho anche scritto #36# ma solo riportare come l'autore dell'articolo di cui parliamo consigliava, in un altro libro, di reintegrare gli oligo :-)) poi è chiaro che ognuno usa i prodotti più facili da reperire e di cui si fida di più. Io per ora non reintegro niente escluso iodio + stronzio della fialettina della prodibio, una fialetta al mese ogni 100 lt (che è il litraggio del mio nano) ... cambi d'acqua molto scarsi, poco cibo (ho pochi pesci e nano), carbone fisso in sump. La vasca è partita da 4 mesi quindi è difficile che in questo momento abbia già carenze ma volevo sapere come comportarmi sul lungo periodo

serbel
20-09-2011, 20:51
dato per scontato che diventa difficile capire quale singolo elemento ecceda o manchi , io utilizzo grotech A B C M ma onestamente a parte lo sbattimento di inserirlo in 4 giorni distinti grossi risultati non mi pare di vederli, ora ho aumentato la quantità avendo la vasca che inizia a consumare in generale.
Mi chiedevo se avete riscontri in prodotti simili, che integrano a largo spettro, magari con solo uno o due flaconi che hanno dato risultati , grazie

Achilles91
20-09-2011, 21:05
Se integro molto ferro sulle pompe di movimento cresce una leggera peluria algalr verde che il shoal spazzola via in 10 minuti oltre a questo non vedo nessun cambiamento di colore nei coralli dal giallo a verde

qbacce
22-09-2011, 12:46
L'unico integratore con cui riesco a percepire dei miglioramenti in vasca è iodio e fluoro (PIF),miglioramento ben visibile sulle colorazioni blu

Concordo appieno.. e questo l'ho sempre notato usando un ottimo sale per cui grosse carenze di altro non dovrei averne...

wolverine
23-09-2011, 15:02
Anche se non è un oligoelemento ma con il potassio come Vi comportate.
Molti sostengono che senza integrare di solito ci si assesta sui 250 ppm.

Ink
23-09-2011, 17:31
Ho leggicchiato un po' svelto, quindi potre dire cose già dette...

Avete letto la nuova guida redsea e visto i video (sono 5) sulla loro nuova linea?

Io non ho ancora preso i prodotti, ma lo farò prossimamente, ma la cosa che più mi intriga è la possibilità di dosare in base ai test.

Loro hanno fatto 4 prodotti, 3 contengono un elemento principale (I, Fe, K) associato ad altri elementi che vengono normalmente consumati in modo proporzionale. La 4° boccetta sono i classici traccia.
I test (che sono macheray nagel) li ho provati e, benchè lunghetti da fare, sono semplici e facilmente leggibili e comprendono delle tabelle per dosare il prodotto fino al livello normale in vasca, poi si prosegue con la stessa dose giornaliera (se ho capito bene) di tutti e 4 i prodotti, verificando seetimanalmente se il consumo è adeguato.

Per me i vantaggi sono molteplici:
-possibilità reale di verificare i valori e quindi il consumo
-indicazioni concrete per il dosaggio e non il mio occhio che deve vedere come rispondono gli animali

Vi dico che avevo ferro zero (ne dosavo poco per paura di alghe) e iodio, che dosavo a dose consgiliata kent (sto usando quello), 0,03, la metà del livello corretto.
K 375, mai integrato, non uso zeolite e sto facendo cambi del 30% ogni 6 settimane con sale royal nature.

Io vi consiglio di fare un giro a leggere su questi prodotti, che mi sembrano francamente più "intelligenti" di altri.
Badate bene che non ho nessun interesse nel promuoverli... lo dico perchè ho scritto più o meno le stesse cose in un altro topic.

qbacce
23-09-2011, 17:57
interessante la linea red sea, me la sono guardata ora.. inoltre c'è la possibilità di comprare i tre test per potassio, iodio e ferro abbinati a un prezzo vantaggioso...

Miguelito
23-09-2011, 17:57
Seguo con interesse...

Achilles91
23-09-2011, 18:14
interessante questa cosa della red sea li avevo visti tempo fa cosi di sfuggita ma se mi dite che sono buoni e affidabili un pensierino posso farcelo anche
------------------------------------------------------------------------
Ho leggicchiato un po' svelto, quindi potre dire cose già dette...

Avete letto la nuova guida redsea e visto i video (sono 5) sulla loro nuova linea?

Io non ho ancora preso i prodotti, ma lo farò prossimamente, ma la cosa che più mi intriga è la possibilità di dosare in base ai test.

Loro hanno fatto 4 prodotti, 3 contengono un elemento principale (I, Fe, K) associato ad altri elementi che vengono normalmente consumati in modo proporzionale. La 4° boccetta sono i classici traccia.
I test (che sono macheray nagel) li ho provati e, benchè lunghetti da fare, sono semplici e facilmente leggibili e comprendono delle tabelle per dosare il prodotto fino al livello normale in vasca, poi si prosegue con la stessa dose giornaliera (se ho capito bene) di tutti e 4 i prodotti, verificando seetimanalmente se il consumo è adeguato.

Per me i vantaggi sono molteplici:
-possibilità reale di verificare i valori e quindi il consumo
-indicazioni concrete per il dosaggio e non il mio occhio che deve vedere come rispondono gli animali

Vi dico che avevo ferro zero (ne dosavo poco per paura di alghe) e iodio, che dosavo a dose consgiliata kent (sto usando quello), 0,03, la metà del livello corretto.
K 375, mai integrato, non uso zeolite e sto facendo cambi del 30% ogni 6 settimane con sale royal nature.

Io vi consiglio di fare un giro a leggere su questi prodotti, che mi sembrano francamente più "intelligenti" di altri.
Badate bene che non ho nessun interesse nel promuoverli... lo dico perchè ho scritto più o meno le stesse cose in un altro topic.

mi puoi gentilmente linkare la guida

qbacce
23-09-2011, 18:25
eccola http://www.redseafish.com/index.aspx?id=4225

Achilles91
23-09-2011, 18:36
grazie

Ink
23-09-2011, 18:55
achilles91, dirti che sono affidabili non me la sento. A naso sembrano buoni... in fondo ho fatto un solo test dei 3 elementi. Voglio almeno vedere che dosando i suddetti, i valori salgano fino a quello corretto.

Che invece siano facilmente interpretabili, confermo che lo sono.

Achilles91
24-09-2011, 11:03
achilles91, dirti che sono affidabili non me la sento. A naso sembrano buoni... in fondo ho fatto un solo test dei 3 elementi. Voglio almeno vedere che dosando i suddetti, i valori salgano fino a quello corretto.

Che invece siano facilmente interpretabili, confermo che lo sono.

quando avrai un quadro completo dei test posta le tue opinioni