Visualizza la versione completa : Filtro esterno fatto da me...
Monika&Enrico
17-09-2011, 22:43
il filtro è stato fatto per un acquario di 20 litri circa, in un modo molto semplice: ho preso una vaschetta delle dimensioni del mio acquario cioè 40x20x25h...poi ho tagliato 2 pezzetti di pvc larghi 20x20 e gli ho inseriti di traverso...il primo non tocca il fondo della vasca, in modo che l'acqua passi per sotto, il secondo invece è incollato al fondo in modo che l'acqua sia costretta a scavalcarlo...ho siliconato il tutto e poi ci ho infilato dentro i materiali filtranti e una pompa che rimanda l'acqua in vasca...funziona da dio.
Per far andare l'acqua nel filtro esterno per il momento non ho un foro nell'acquario, quindi mi sono trovata bene con questo sistema: si prende un tubo che parte dalla vasca e li si fà un piccolo forellino nel punto dove si vuole far arrivare il livello dell'acqua dell'acquario, si tira dalla cannetta e per forza di gravità l'acqua scenderà giù nel filtro (attezione non bere l'acqua:-)) ora accendete la pompa ed è fatto..
Ultima cosa ho messo un rubinetto tipo quelli per travasare il vino per regolare il flusso di discesa dell'acqua. Bisogna regolarlo in modo che l'acqua che scende sia di più di quella che sale..quando il livello dell'acqua sarà arrivato al forellino non scenderà più perchè inizierà a tirare su l'aria quindi automaticamente si stabilizza da solo....(è stato un mio esperimento e sembra che funzioni bene..) ormai son quasi 3 mesi.....l'unico incoveniente se tolgono la corrente la pompa rischia di bruciarsi.....comunque costa sui 10 euro..che poi nel 99% dei casi non si brucia ma bisognerà riattivare il filtro alla stessa maniera.
http://s3.postimage.org/1mggx84g4/DSC03165.jpg (http://postimage.org/image/1mggx84g4/)
http://s3.postimage.org/1mh0roadg/DSC03166.jpg (http://postimage.org/image/1mh0roadg/)
in pratica non è un filtro esterno, hai realizzato una sump......
il problema è che non è autoadescante, nel senso che se va via la corrente e tu sei via in ferie, la vasca rimane senza filtrazione.
Monika&Enrico
18-09-2011, 14:55
Hai ragione e una sump sono abituata a chiamarla filtro.
Comuque per risolvere questo problema ho la soluzione ma è in fase di costruzione..sta in mettere una pompa attaccata al tubo di discesa comuque immersa nell'acqua della sump. La pompa dev'essere collegata ad un galleggiante posizionato nel terzo scomparto dove c'e la pompa di salita a questo punto quando il livello dell'acqua sarà sceso al punto giusto, fara ripartire l'acqua della discesa.
Poi una volta che il livello dell'acqua della sump sarà ritornato giusto, allo stesso modo il gallegiante fara spegnere la pompa e l'acqua cotinuerà a scendere per forza di gravità. Così niente pensieri in ferie:-)
Hai ragione e una sump sono abituata a chiamarla filtro.
Comuque per risolvere questo problema ho la soluzione ma è in fase di costruzione..sta in mettere una pompa attaccata al tubo di discesa comuque immersa nell'acqua della sump. La pompa dev'essere collegata ad un galleggiante posizionato nel terzo scomparto dove c'e la pompa di salita a questo punto quando il livello dell'acqua sarà sceso al punto giusto, fara ripartire l'acqua della discesa.
Poi una volta che il livello dell'acqua della sump sarà ritornato giusto, allo stesso modo il gallegiante fara spegnere la pompa e l'acqua cotinuerà a scendere per forza di gravità. Così niente pensieri in ferie:-)
Le pompe per acquari sono fatte per fluidi (acqua) non riuscirà mai e poi mai a risuchiare l'aria contenuta nel tubo...;-)
Monika&Enrico
18-09-2011, 20:33
Le pompe per acquari sono fatte per fluidi (acqua) non riuscirà mai e poi mai a risuchiare l'aria contenuta nel tubo...;-)[/QUOTE]
E difficile da spiegare cavoli..allora se tutto si blocca nel tubo che porta giù l'acqua all'interno resta acqua a sufficienza per far ripartire la seconda pompa dato che è immersa nell'acqua,quindi non rimane mai a secco....il tubo svuotandosi fa si che l'acqua riesce a scavalcare il dislivello che c'e, a questo punto non servirà più la forza della pompa ma funzionerà di nuovo per gravità.....e in fase di costruzione ancora da provare ma sono sicura che funzionerà-37.. altrimenti ho in mente un'altro modo..
ho capito quello che vuoi fare, ma secondo me devi considerare che la girante della pompa spenta nel tubo di caduta, può provocare una strozzatura o addirittura una ostruzione del flusso se per caso dentro ci finiscono foglie e sporcizie varie...........la conseguenza sarebbe il blocco del flusso di caduta e lo svuotamento della sump..................per ovviare dovresti prevedere un filtraggio tramite spugna dell'acqua di scarico.
Monika&Enrico
19-09-2011, 19:45
e vero ci avevo pensato anche io a questa cosa..avevo i mente un'altra idea ma prenderò in cosiderazione il discorso del prefiltraggio...grazie
in pratica non è un filtro esterno, hai realizzato una sump.......
scusate se mi intrometto nella discussione per una domanda che non da risposte al problema posto... ma... non sono così tecnico da saperla...
che cosa vuol dire aver realizzato una sump? che differenza c'è tra il filtro e la sump?
potreste spiegarmi per favore? :) ho sempre sentito parlare di Sump in merito all'acquario marino (ma non avendolo non mi sono mai ben informato), in uno dei miei acquari ho anche io un apparato filtrante (filtro interno o sump?) come quello in foto... con i tre scomparti ed i vetri in mezzo per separare i materiali filtranti, solo che è inglobato nella vasca, è un divisorio della vasca che ho già... era già così, la vasca avrà più di 20 anni e l'ho sempre avuto così, per cui non è opera mia, negli altri acquari invece ho lo "scatolotto" di plastica...
la sump in sostanza è una vasca esterna all'acquario, riservata alla filtrazione ed all'alloggiamento di tutta la parte tecnica, come riscaldatore, raffreddamento, rabbocco ecc...........
Monika&Enrico
19-09-2011, 20:59
non sò spiegartelo propio bene, comunque la sump e sempre un filtro e serve comunque a filtrare l'acqua dell'acquario, di solito e una vasca in vetro che va messa sotto l'acquario e dentro ci sono vari sistemi di filtraggio inoltre il riscaldatore ed altre cose che in vasca sono brutte da vedere si mettono nella sump..ad esempio nel marino lo schiumatoio va messo sotto, perchè in acquario non si potrebbe mettere per l'estetica e la grandezza...penso perchè anche io non ho mai letto molto riguardo al marino..
io l'ho riadattata a modo mio per l'acquario di acqua dolce perchè di solito usata per il marino la sump.. il tuo è un filtro interno anche se in vetro..
va bene! grazie delle risposte ora mi è sicuramente più chiaro di prima! :) grazie
Fabrizio88
21-09-2011, 01:55
Ciao Monika,
mi interessa molto la tua discussione, perchè è un'annetto che vorrei fare anche io un filtro esterno aperto come il tuo;
Ho tutto l'occorrente, però mi sono sempre bloccato a farlo perchè non ho ancora capito come fare lo scarico nel mio acquario senza forarlo!
Leggendo qua e là sul forum, tutti usano forarlo o usare un overflow, ma io vorrei semplicemente mettere il tubo da 20 (quello che ho del filtro esterno) con la curva a 180gradi nel acquario e far scendere per caduta l'acqua nella sump.
Ora leggo che basta applicare un forellino per far si che si fermi al livello del forellino lo scarico dell'acquario! non ci sarei mai arrivato.....#07
Ora però vorrei sapere se questo sistema è affidabile o meno... se il forellino si attappasse?
date uno sguardo a questi articoli.............;-)
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/TRACIMATORE.asp
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/overflow/default.asp
Fabrizio88
21-09-2011, 12:15
Il secondo articolo lo avevo letto, e se ho capito bene è l'UNICA soluzione possibile per prelevare l'acqua per lo scarico senza forare l'acquario...
Ieri notte comunque mi sono messo a fare esperimenti, dopo che ho letto questa discussione;
Ho preso i miei tubi del filtro esterno, e ho applicato un foro come ha fatto monika;
Il tutto effettivamente funziona, ma fà un rumore assurdo!-:33
Infatti leggendo qua e là tutti consigliano di usare almeno un tubo di scarico da 32mm...
Te Monika che tubo stai usando?
Monika&Enrico
21-09-2011, 14:39
capisco.....io sto usando un tubo da venti con la curva come dici te..si riguardo al rumore e vero, anche in caso si tappasse infatti poi ci ho aggiunto dei altri forellini, uno lo fatto parallelo a quello che avevo già(così ho pensato che tirando l'aria da 2 fori il rumore si alleviasse) e l'altro e un pelo più sotto,quindi e sotto acqua, il rumore e cambiato ma lo fa lo stesso#24..sembra più un ruscello..
guarda questo filtro mi fà pensare giorno e notte, infatti ogni giorno faccio delle modifiche o cambio idea riguardo a quello che avevo deciso e pensato tutta la notte... quindi anche il mio e in fase di elaborazione..#17
http://s4.postimage.org/347wbookk/DSC03093.jpg (http://postimage.org/image/347wbookk/)
non e propio carino con le due curve li a sinitra infatti se sarà possibile anche perchè il vetro e fine lo farò bucare..le due curve sono provvisorie(ormai da tre mesi)..#13
Federico Sibona
21-09-2011, 15:43
Se può interessare un filtro esterno aperto, molto semplice, da mettere però a livello vasca, date un'occhiata anche a questo vecchio topic http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=54352 a partire da pag.2 ;-)
Monika&Enrico
21-09-2011, 23:49
anzi ti avevo scritto da venti ma e da 12 avevo sbagliato scrivere..#13
Corydoras 98
23-09-2011, 22:24
molto interessante
Scusate se mi inserisco vorrei chiedere un informazione, per quanto riguarda il tubicino sopra il tracimatore sul web consigliano di collegarlo alla pompa di mandata per annullare l'eventuale aria nel sistema , sapreste dirmi o farmi vedere un immagine del lavoro da effettuare
Cordiali saluti Raffaele
Luca_fish12
24-09-2011, 18:43
Il post è interessante, però una sump per un acquario da 20 litri...
Non conveniva usare uno di quei filtri ad aria, molto economici, silenziosi e soprattutto duraturi (almeno non ci si perdono nottate a modificarli) :-)
Però sono gusti, anche l'amore per il "fai da te" è affascinante, soprattutto quando ricompensa con l'utilità! ;-)
Monika&Enrico
24-09-2011, 21:12
Grazie ma non mi interessa il tuo parere.
Ascolta, mi hai già rotto le palle dalll'altra parte ogni cosa che scrivevo me la giravate come volevate voi, ora basta ti dico stai diventando pesante!!!
Si è una sump per un 20 litri!!! non devo dare spiegazioni a te dato che lo fai solo per il gusto di darmi fastidio e piantare casini...
E un altra cosa, evidentemente per me e solo un piacere passarci dietro la notte..ho visto il tuo acquario e non mi piaceva ma non ti ho lasciato commenti inutili a differenza tua perchè non avevo interesse darti fastidio...
cerchiamo di stare calmi, non mi sembra il caso di litigare su un forum, già si litiga abbastanza nella vita reale.................Monika&Enrico, se noti comportamenti sgraditi da parte di utenti del forum devi farlo presente al modeatore di sezione, evitiamo di scatenare polemiche anche perchè il messaggio a cui ti riferisci non mi sembra per niente provocatorio, ma sicuramente c'è qualche episodio pregresso tra di voi..........
ritorniamo in tema.............ogni ulteriore replica, va fatta via MP come da regolamento.
Monika&Enrico
24-09-2011, 22:09
cerchiamo di stare calmi, non mi sembra il caso di litigare su un forum, già si litiga abbastanza nella vita reale.................Monika&Enrico, se noti comportamenti sgraditi da parte di utenti del forum devi farlo presente al modeatore di sezione, evitiamo di scatenare polemiche anche perchè il messaggio a cui ti riferisci non mi sembra per niente provocatorio, ma sicuramente c'è qualche episodio pregresso tra di voi..........
ritorniamo in tema.............ogni ulteriore replica, va fatta via MP come da regolamento.
si hai ragione ma quando e troppo e troppo>:-(..comunque scusatemi..
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |