Visualizza la versione completa : acqua intorbidita dal fondo
arthemis1989
17-09-2011, 15:17
ciao a tutti, sono assolutamente nuovo.
è da qualche settimana che leggo sul vostro forum perchè avevo in mente di farmi un piccolo acquario.
ho un acquario da 30 litri e sta mattina sono andato nel negozio a farmi dare delle indicazioni e le basi per preparare un acquario.
il negoziante mi ha dato della sabbia (più terriccio che sabbia) di colore marrone fertilizzato da mettere sul fondo.
poi per cominciare ho preso 3 piantine.
quando sono arrivato a casa ho fatto come mi ha detto il negoziante:
ho messo il terriccio sul fondo, ho messo le piante ben bene nel terriccio e poi ho aggiunto l'acqua. e qui sorge il mio problema.
da quando ho messo l'acqua, il terriccio ha intorpidito tutta l'acqua.
subito pensavo che si depositasse in qualche ora ma è da sta mattina alle dieci che è yutta intorpidita.
cosa dovrei fare?
più che altro sono preoccupato per le piante che non ricevono luce.
Ciao... Tranquillo è nornale che l acqua si sia inscurita e tranquillo le piante assorbono comunque la luce ... Piuttosto chiedi al tuo negoziante se il fondo che ti ha dato è feryile e se puo essere utilizzato da solo o serve anche uno strato inerte ... Inoltre ti convoene informarti sul nome delle piante perchè se hai preso delle piante esigenti le luci del 30 lt potrebbero non essere sufficienti ...
------------------------------------------------------------------------
L intorbidimento prolungato potrebbe anche essere dovuto a un insufgiciente filtraggio meccanico magari potresti aggiungere della lana di perlon nel primo scompartimento del filtro
arthemis1989
17-09-2011, 15:36
wow che velocità nella risposta.
allora si, il terreno è fertile e mi ha detto che può bastare quello senza fondi inerti sopra.
anche lui il negoziante ha delle vasche con solo quello.
mi hai tolto un bel pensiero. quanto ci metterà a depositarsi?
le piante sono una anubias e due piante che mi ha consigliato il venditore che però non ricordo il nome.
non ho pesci. non ne ho la minima idea di quali mettere.
Ciao! l'acqua potrebbe anche rimanere ambrata per sempre, dipende da che tipo di terreno è..ma stai tranquillo, se vedi che proprio non passa, puoi inserire anche un po' di carbone attivo che ti renderà l'acqua limpida..ma in ogni caso non temere, perchè non è dannoso per i pesci..
Vedi il range di valori che ha l'acqua del tuo acquario..e poi decidi quali pesci mettere tra quelli che sopportano tali valori ;-)
Ricordati però che devi aspettare le quattro settimane prima di inserire i pesci..
L'anubias non richiede fondo fertile e non richiede molta luce, quindi vai sul tranquillo! le altre piante se posti qualche foto ti diciamo noi cosa sono!
arthemis1989
17-09-2011, 16:22
L'anubias non richiede fondo fertile e non richiede molta luce, quindi vai sul tranquillo! le altre piante se posti qualche foto ti diciamo noi cosa sono!
l'anubias non richiede terreno fertile?
non prendetemi per paranoico ma non muore vero se l'ho piantata nella terra?
comunque sono andato a pescare il biglietto che c'era con le piante.
sono due echinodorus tenellus.
ho pescato fuori anche la busta del terreno.
è della marca JBL e si chiama acquabasis plus.
berto1886
17-09-2011, 16:32
ok, il fondo sempre JBL è :-D l'anubias trae nutrimento dalle foglie e dal rizoma (il tronchetto da dove partono tutte le foglie) quindo solo dall'acqua le radici le servono solo per restare ancorata quindi, la puoi anche piantare (sarebbe meglio legarla a un legno o un sasso perchè è epifita) ma devi lasciare il rizoma al di fuori del terreno altrimenti la pianta marcisce. L'echinodorus tennellus è una pianta da prato, ma se hai poca luce più che creare un prato farà un foresta perchè le sue foglie pur d'avere un pò di luce diventeranno anche 40 cm!! :-D
arthemis1989
17-09-2011, 16:38
mi avete messo il cuore in pace.
grazie mille per tutte le risposte veloci.
nel caso l'echinodorus tennellus diventasse enorme come dici tu la si può anche tagliare o si peggiorano le cose?
Secondo me per far crescere bene la tenellus ci vuole quasi 1 w/l e co2 nn credo sia adattissima al tuo acquario ... Inoltre non so se l hai fatto ma per farla stolonare bene dovresti quasi piantumare stelo per stelo
arthemis1989
17-09-2011, 19:38
a cavolo. il negoziante mi ha detto che è una pianta semplice da gestire.
e comunque l'acqua non si è neanc'ora ''pulita''. è ancora bella torbida. non so che fare.
se continua così mi sa che tolgo quel dannato terriccio e vado giù di ghiaino e anubias e basta.
Ma no aspetta la prima virtù che deve avere un acquariofilo è la pazienza
berto1886
17-09-2011, 23:20
a cavolo. il negoziante mi ha detto che è una pianta semplice da gestire.
e comunque l'acqua non si è neanc'ora ''pulita''. è ancora bella torbida. non so che fare.
se continua così mi sa che tolgo quel dannato terriccio e vado giù di ghiaino e anubias e basta.
abbi pazienza ci può volere anche un settimana perchè diventi tutto più chiaro ;-) per l'echinodorus tienila che poi si vedrà...
arthemis1989
20-09-2011, 21:29
un po si è schiarita. speriamo che continui a ripulirsi.
mi consigliate di prendere qualche altra piantina e di mettercela gia adesso o di aspettare?
berto1886
20-09-2011, 22:08
mettine quante e quelle che vuoi purchè possano star bene nella tua vasca ;-)
maremotus
20-09-2011, 22:18
eventualmente il ghiaino lo verserei sopra al terriccio fertile
farei così
toglierei le piante
farei girare il filtro in un secchio pieno d'acqua del tuo acquario (il secchio nuovo mi raccomando)
verserei il ghiaino dopo averlo abbondantemente sciacquato
inserirei le piante
e dopo un giorno reinserirei il filtro
maremotus
20-09-2011, 23:25
ho risposto all'ultimo post della prima pagina
non avevo letto il seguito.....
arthemis1989
21-09-2011, 07:02
eventualmente il ghiaino lo verserei sopra al terriccio fertile
farei così
toglierei le piante
farei girare il filtro in un secchio pieno d'acqua del tuo acquario (il secchio nuovo mi raccomando)
verserei il ghiaino dopo averlo abbondantemente sciacquato
inserirei le piante
e dopo un giorno reinserirei il filtro
aspetto una settimana e se vedo che la cosa non migliora o provo, come mi è stato consigliato, del carbone attivo (anche se c'è gia dentro al filtro) o compro del ghiaino come mi hai consigliato tu.
bho vediamo. ho tutto il tempo che si vuole. intanto mi cerco qualche altra piantina da comprare qui sul forum e deciso cosa metterci dentro.
Unpassante
21-09-2011, 14:00
mi spiace deluderti fin da subito, ma niente pesci in cosi pochi litri.... solo gamberetti e lumachine , o al massimo UN betta ....
berto1886
21-09-2011, 19:17
con il carbone non credo che filtrerà lo sporco della ghiaia
maremotus
21-09-2011, 23:16
per "l'intorpidimento" consiglio sempre un pò di stretching
arthemis1989
22-09-2011, 21:41
alla fin fine mi sono deciso di mettere un po di ghiaino. rende l'acquario anche più bello esteticamente.
mi spiace deluderti fin da subito, ma niente pesci in cosi pochi litri.... solo gamberetti e lumachine , o al massimo UN betta ....
pesci? no no niente pesci.
ho gia letto qui sul forum.
pensavo a delle neocaridine. red cherri per la precisione. sia per il litraggio sia perchè non sono difficilissime da allevare.
quando ho comprato l'acquario c'era scritto che la luce era una luce compatta da 11 watt (ma sulla lampadina c'è scritto 20 watt ) e l'acquario è un antille 40.
quindi, che altre piante potrei mettere?
leggevo che sarebbe meglio qualcuna a crescita veloce.
e inoltre avevo in mente di mettere anche un po di ''erbetta'' sul ghiaino (tipo muschio) però leggevo che serve molta più luce.
consigli?
daniele68
22-09-2011, 21:49
se vorrai le red cherry #25 ti consiglio una pallina di cladophora..ne vanno matte e andranno sempre li a brulicare...
arthemis1989
22-09-2011, 22:09
si si proprio alle red cherry. quante non so ma a quello ci si penserà.
alle piante pensavo ad un muschio di java. sto cercando ma non si trova molto.
e se dici che le cherry stanno bene anche con quella piantina li prendo anche la cladophora.
ma cladophora non l'ho proprio trovata qui sul forum. andrò a vedere dal venditore.
arthemis1989
22-09-2011, 22:26
e muschio!!
intendi la cladophora che è un muschio?
berto1886
22-09-2011, 22:27
no muschio è muschio (vedi java, flame moss, xmas ecc) la clodophora è un'alga a forma sferica :-)
ValentiAndrea
22-09-2011, 23:52
Arthemis, visto che abitiamo abbastanza vicini... Io ho un cubo con caridine ed un 150 litri ben avviato!! Se ti va puoi venire direttamente qui da me che ti spiego qualcosina (base) :) così deciderai cosa mettere nel tuo acquario :)
------------------------------------------------------------------------
Ah si, dimenticavo! Forse i più esperti saranno contrari ma io come primo acquario preferirei OK un fondo fertile ma anche uno strato di ghiaino a tuo piacimento!!! ;)
arthemis1989
26-09-2011, 20:08
allora l'acqua è diventata completamente cristallina e questa è buona cosa.
sul filo dell'acqua si sta facendo una specie di finissima patina che non so cosa sia.
vi posto i valori che ho misurato con le striscette (si lo so che sono meglio i test a reagente):
Cl2 = 0 mg/l
ph = 7,6
KH = 20°d
GH = 8°d
NO2 = 1 mg/l
NO3 = 0 mg/l
uso le striscette della tetra 6 in 1.
da quanto ho capito avrei il KH alto.
berto1886
26-09-2011, 22:12
la patina superficiale è formata dalla carica batterica non è niente di grave ;-) per i valori non far affidamento ai valori delle striscette ;-)
arthemis1989
27-09-2011, 09:15
la patina superficiale è formata dalla carica batterica non è niente di grave per i valori non far affidamento ai valori delle striscette
come pensavo sia sui batteri sia sulle striscette.
il fatto che ci sia questa patina di batteri è positivo o meno?
appena finirò le striscette prenderò sicuramente quelli a reagente.
berto1886
27-09-2011, 21:18
tranquillo la patina è normale che ci sia è tutto regolare ;-) casomai se è troppo spessa e ti da "fastidio" basta movimentare un pò di più il pelo dell'acqua (ma non troppo)
arthemis1989
28-09-2011, 08:43
c'è la lana un po inzuppata di terriccio.
cosa faccio?
posso pulirla o è meglio non toccare nulla?
il riscaldatore posso accenderlo o è meglio tenerlo spento?
berto1886
28-09-2011, 13:53
per ora il riscaldatore tienilo staccato non è ancora freddo quindi per ora non serve... la lana al limite risciacquala ;-)
arthemis1989
01-10-2011, 09:50
grazie berto per tutti i consigli e i suggerimenti che mi dai.
un'altra cosa: ogni quanto dovrei fare i test dell'acqua?
berto1886
01-10-2011, 22:18
i test sono da fare prima del cambio per verificare se ci sono modifiche da fare ;-)
Ciao.
Ri-uppo questo tread per un problema simile.
Dopo un'esperienza molto positiva con un acquario avviato circa 4 anni fa, ho deciso (causa infestazione alga nera a pennello... #07 ) di convertire la vasca 60 litri in "acquaterrario" per delle hymenochirus.
Ho smantellato tutto, lavato la vasca con acido muriatico, eliminato il vecchio fondo.
Nella fretta di riallestire tutto ho messo il terriccio fertile per le piantine ma, seguendo il suggerimento del negoziante che ne ha sostenuto l'inutilità, non ho sciacquato la ghiaia perchè secondo lui, oggi viene lavato all'origine... (diamine, fin da bambino da quando mio papà aveva allestito un 600 litri, ho imparato che tutto ciò che si introduce in vasca se non bollito, va quantomeno sciacquato dalla polvere! #07 ). Il risultato è che ora l'acqua è torbida, lattiginosa, e sulla superficie si è formata una bella schiumetta...
Il filtro adottato è di quelli ad aria che meglio viene tollerato dalla ranocchia che non sopporta le correnti che i filtri a pompa generano, e non so se è sifficiente per eliminare la sospensione che rende l'acqua poco, anzi per niente limpida. Ho provato inserendo la pompa del vecchio fltro, inserendolo in una bottiglia di plastica riempita di lana sintetica, ma nel giro di qualche ora non è cambiato nulla.
Questa mattina mi era venuto in mente di svuotare di nuovo tutto per sciacquare la ghiaia, ma temo di fare più danni...ai pesci, alla ranocchietta...
allego qualche immagine
La schiuma
http://s17.postimage.org/4dfjfd31n/IMG_1715.jpg (http://postimage.org/image/4dfjfd31n/)
il torbido
http://s17.postimage.org/6j9u9v6i3/IMG_1716.jpg (http://postimage.org/image/6j9u9v6i3/)
...e l'ospite speciale. E' davvero piccolissima, circa 1,5 cm... riuscite a vederla?
http://s9.postimage.org/tcab67u6z/IMG_1714.jpg (http://postimage.org/image/tcab67u6z/)
suggerimenti?
ChicGiuly
08-01-2012, 11:51
Anche a me è capitata la stessa cosa!!!! Non ti preoccupare a me l'acqua mi si è "schiarita" dopo poco più di una settimana!!
Schiarita è tra virgolette perchè è ancora un pò ambrata ma non fa niente ;)
Anche a me è capitata la stessa cosa!!!! Non ti preoccupare a me l'acqua mi si è "schiarita" dopo poco più di una settimana!!
Schiarita è tra virgolette perchè è ancora un pò ambrata ma non fa niente ;)
ciao a tutti , beh l'acqua di solito si colora quando ci sono legni che rilasciano acidi umici e non è dovuto alla polvere del fondo;-) cmq il pulviscolo in sospensione dovrebbe depositarsi nel giro di qualche gg.
una curiosità ma,io sapevo che le ranocchie che vendono i negozi di acquariologia,divetano delle predatrici affamatissime-43 non hai paura che crescendo ti sbrani i pesci?(poi non so dato che non ho nemmeno visto di che rana stiamo parlando)
Anche a me è capitata la stessa cosa!!!! Non ti preoccupare a me l'acqua mi si è "schiarita" dopo poco più di una settimana!!
Schiarita è tra virgolette perchè è ancora un pò ambrata ma non fa niente ;)
ciao a tutti , beh l'acqua di solito si colora quando ci sono legni che rilasciano acidi umici e non è dovuto alla polvere del fondo;-) cmq il pulviscolo in sospensione dovrebbe depositarsi nel giro di qualche gg.
una curiosità ma,io sapevo che le ranocchie che vendono i negozi di acquariologia,divetano delle predatrici affamatissime-43 non hai paura che crescendo ti sbrani i pesci?(poi non so dato che non ho nemmeno visto di che rana stiamo parlando)
Sì le rane sono predatrici formidabili, ma le hymenochirus rimangono piccine, tra i 2,5 e max i 4 cm. Considerando che i pesci sono più agili, non dovrebbero esserci problemi. Piuttosto temo il contrario, ovvero che i pesci non lascino mangime a sufficienza per le ranocchie. Per questo darò prima i granuli ai pesci e una volta sfamati questi, darò le larve alle rane. Per il momento è una sola...aspetto che arrivino in negozio la prossima settimana per dare qualche compagno/a alla piccola.
Spero che, tornando in tema, che l'acqua torni limpida...questa volta non ho messo legni che come dici tu ingialliscono l'acqua, solo plastica e qualche piccola piantina (microsorum e ophiopagon) per equlibrare il biosistema. Il filtro è collegato al timer delle luci, quindi la notte è fermo...ciò temo che allungherà di parecchio i tempi di filtrazione....
Speriamo.
si beh la mia era solo una curiosità in quanto non mi intendo di anfibi.....
ma scusa un attimo in che senso il filtro lo spegni di notte?ma che fitro usi?così rischi un avvelenamento da no2 dei pesci
è un filtro ad aria che sfrutta le bolle "sparate" dall'aeratore per risucchiare l'acqua attraverso una spugna biocondizionata, e la spinge in superficie lungo un tubo.
Siccome le rane vivono senza filtro, ma i pesci no...adotto questo sistema misto. In origine volevo fare un acquario di sole rane, ma non me la sono sentita di regalare i tre pesci che ho. Tra l'altro sono estremamente forti. Sono stato costretto a lasciarli per una settimana in vasca spenta a 13° per via di alcuni lavori di ristrutturazione in casa e sono sopravvissuti senza "problemi".
In occasione del rifacimento di questi ultimi giorni, li ho traslocati in una biscottiera tipo boccia di vetro per 4 giorni, senza filtro, senza luce (solo quella naturale), senza riscaldamento...ho cambiato l'acqua solo una volta...li ho soprannominati ironfish!:-D
spero di non avere problemi perchè anch'io non ho esperienza con gli anfibi...
è un filtro ad aria che sfrutta le bolle "sparate" dall'aeratore per risucchiare l'acqua attraverso una spugna biocondizionata, e la spinge in superficie lungo un tubo.
Siccome le rane vivono senza filtro, ma i pesci no...adotto questo sistema misto. In origine volevo fare un acquario di sole rane, ma non me la sono sentita di regalare i tre pesci che ho. Tra l'altro sono estremamente forti. Sono stato costretto a lasciarli per una settimana in vasca spenta a 13° per via di alcuni lavori di ristrutturazione in casa e sono sopravvissuti senza "problemi".
In occasione del rifacimento di questi ultimi giorni, li ho traslocati in una biscottiera tipo boccia di vetro per 4 giorni, senza filtro, senza luce (solo quella naturale), senza riscaldamento...ho cambiato l'acqua solo una volta...li ho soprannominati ironfish!:-D
spero di non avere problemi perchè anch'io non ho esperienza con gli anfibi...
oddio decisamente degli ironfish:-D cmq per non rischiare farei dei piccoli cambi molto frequenti e terrei monitorati i valori......mi sapresti dire il nome esatto delle rane che hai?
scusa scuasa l'ho letto ora#23
sì vavevo pensato anch'io di fare dei cambi frequenti, soprattutto quando avrò le altre rane. Sono carnivori e temo che i nitriti salgano parecchio...motivo del filtro...ma per le hymenochirus ho letto che non è un problema, tant'è che qualcuno non lo mette nemmeno.
infatti la mia preoccupazione è per i pesci,ma non risolveresti il problema mettendo un fitro biologico?anche piccolino magari
purtroppo le rane soffrono i movimenti dell'acqua...
il filtro ad aria è cmq un filtro biologico: le spugne vanno "attivate" con i batteri. E' solo più lento.
Vedo come si muovono i valori poi regalerò i pesci...mio malgrado...
so che la convivenza è impossibile; non vedo altre strade. Non posso continuare con i compromessi, farei soffrire entrambi.
La scelta è fatta.
purtroppo le rane soffrono i movimenti dell'acqua...
il filtro ad aria è cmq un filtro biologico: le spugne vanno "attivate" con i batteri. E' solo più lento.
Vedo come si muovono i valori poi regalerò i pesci...mio malgrado...
so che la convivenza è impossibile; non vedo altre strade. Non posso continuare con i compromessi, farei soffrire entrambi.
La scelta è fatta.
allora per l'appunto se il filtro lo spegni durante la notte i batteri muoiono e tu ti ritroverai puntualmente con i valori sballati e pericolosi per i pesci,infatti sono daccordo con te o li regali o allestisci qualcosina anche per loro o meglio ancora non puoi tenere il filtro acceso sempre?
perdonami...sono uscire con la family...
sì stavo pensando ad una modifica all'impianto elettrico per fara andare sempre l'aeratore.
In origine, quando fungeva solo da oggetto decorativo, avevo tagliato la spina e collegato al timer. Ora dovrei tornare all'impianto originale...
perdonami...sono uscire con la family...
sì stavo pensando ad una modifica all'impianto elettrico per fara andare sempre l'aeratore.
In origine, quando fungeva solo da oggetto decorativo, avevo tagliato la spina e collegato al timer. Ora dovrei tornare all'impianto originale...
TRANQUILLO#70 cmq penso che ti converrebbe tornare all impianto originale in modo da avere il filtro sempre attivo indipendentemente dalle luci
ieri sera poi in 5 minuti ho ripristinato il collegamento dell'aeratore H24.
Ora ricordo perchè lo avevo temporizzato: fa un baccano d'inferno!!
Credo che cercherò un modello silenzioso.
Vado a chiedere aiuto nel topic corretto.
berto1886
10-01-2012, 00:12
è difficile trovarne uno che non faccia baccano :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |