PDA

Visualizza la versione completa : Acquario che stenta... [con foto]


teoreda
17-09-2011, 15:05
Ciao Ragazzi,
Il 14 Luglio ho avviato il mio acquario. E' un tenerif 67 di capacita' netta di circa 60 litri.
Prima di iniziare a illustrare il mio problema premetto che per la scelta delle piante mi sono fidato del negoziante...
Ho un impianto luci di 30w totali composto da una lampada AQUAGLO e una SUNGLO.
Il fondo e' un substrato attivo Anubias.
I valori dell'acqua sono:
No3 = 0 mg/l
No2 = 0 mg/l
Gh = 7°d
Kh = 3°d
Ph = 6.8
Fotoperiodo 8 ore continuate.
Somministro Co2 con metodo artigianale Gel con circa 15 bolle/min.
La temperatura in questi giorni e' stabile sui 26°C mentre fino a settimana scorsa era sui 30°C( >:-( )

Ecco un'immagine del mio acquario:

http://s2.postimage.org/1xdskmrc4/acq.jpg (http://postimage.org/image/1xdskmrc4/)

La flora e' composta da:

Ludwigia Arcuata:

http://s1.postimage.org/1n1twtcjo/ludwigia.jpg (http://postimage.org/image/1n1twtcjo/)

Lilaeopsos Brasiliensis:



http://s3.postimage.org/1gxexlcp0/lilaeopsis.jpg (http://postimage.org/image/1gxexlcp0/)


Cryptocoryne Parva:


http://s4.postimage.org/1ot01409w/parva.jpg (http://postimage.org/image/1ot01409w/)


Cladophora:



http://s1.postimage.org/1n2xlpoec/cledophora.jpg (http://postimage.org/image/1n2xlpoec/)


Marsilea Hirsuta:


http://s3.postimage.org/1gy5e6wlg/marsilea.jpg (http://postimage.org/image/1gy5e6wlg/)

Piante di cui non conosco il nome:



http://s1.postimage.org/1n3hg5ubo/image.jpg (http://postimage.org/image/1n3hg5ubo/)



http://s1.postimage.org/1n3ppuksk/gall1.jpg (http://postimage.org/image/1n3ppuksk/)

Per quanto riguarda la fauna ho 10 red cherry adulte e una moltitudine di red cherry appena nate e 10 crystal red/black.

Premesso che ho scoperto solo dopo che alcune piante che ho acquistato dietro consiglio, necessitano molta molta piu' luce di quella che posso dargli e quindi la loro mancata crescita e' giustificata, vorrei sapere perche' secondo voi le altre specie stentano a crescere. Sembrano quasi finte e da luglio ad oggi non han fatto cambiamenti positivi...
Non ho ancora iniziato a fertilizzare (esclusa la co2).
Chiedo un vostro parere!-:33
Grazie mille!!
Ciao! :-)
------------------------------------------------------------------------
Ho dimenticato l'unica pianta che sembra crescere un pochino:

microsorum pteropus serpentifolia:
http://s4.postimage.org/1ovukfiw4/microsorum.jpg (http://postimage.org/image/1ovukfiw4/)

teoreda
18-09-2011, 13:18
Pensavo di aggiungere una pl da 36w... Puo' essere una soluzione valida? O dovrei iniziare a fertilizzare?

Entropy
19-09-2011, 10:14
solitamente, quando si inseriscono delle piante in un'acquario appena avviato, queste ci mettono un pò prima di crescere, perchè si devono adattarsi alle nuove condizioni ambientali (e radicare per bene). Nel tuo caso inoltre, l'acquario è stato avviato in piena estate ed è quindi normalissimo che le piante non ti siano cresciute con 30°C. Avranno persino fatto fatica ad adattarsi.
Ora che le temperature si sono abbassate, osserva le reazioni delle piante.
Visto che sono anche passati 2 mesi, puoi iniziare a fertilizzare la colonna d'acqua, con dosaggi dimezzati.
Per la Lilaeopsis e la Ludwigia arcuata servirebbe più luce, contando anche il fatto che la Lemna minor (la pianta galleggiante di cui non sai il nome) toglie anche parecchia luce alle piante sottostanti.
L'altra pianta di cui non sai il nome è una Hygrophila siamensis.
Se aggiungi una PL da 36W arriverai a 66W in 60 litri netti, e questo alto rapporto W/l non è semplice da gestire.

teoreda
19-09-2011, 17:44
Ti ringrazio per la risposta dettagliata! Ho provveduto a levare un po' di lemna minor che almeno passa un po' piu di luce... Settimana prossima compro i fertilizzanti e pensavo ad un protocollo dennerle base. La lampada aggiuntiva me la sconsigli quindi?
Grazie ancora!

teoreda
22-09-2011, 14:34
up :D

Entropy
22-09-2011, 15:03
La lampada aggiuntiva me la sconsigli quindi?

Non da 36W. Ne basterebbe un'altra da 15W per le piante più esigenti che hai.
Al limite una T5 da 24W.

teoreda
27-09-2011, 18:47
Ho aggiunto una lampada tagliato la ludwigia e ripiantata!! Ora le piante sono sempre in pearling!!!!
La prossima settimana ordino tutto il necessario per il protocollo dennerle!
Grazie per i consigli! ;)

rafforello
28-09-2011, 11:18
scusate se mi accodo a questa discussione, ma il mio problema è simile. per le crescita ridotta delle piante ho capito essere per il periodo di ambientazione, ma il problema vero e proprio è l'aspetto delle piante e le alghe. mi potreste dare una mano??
avevo già aperto una discussione in un'altra sezione, ma mi hanno consigliato di presentarla qui.
vi allego il link.

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061139931#post1061139931

il problema viene presentato da pag. 5, nel post con le diverse foto.

Entropy
28-09-2011, 11:33
scusate se mi accodo a questa discussione, ma il mio problema è simile. per le crescita ridotta delle piante ho capito essere per il periodo di ambientazione, ma il problema vero e proprio è l'aspetto delle piante e le alghe. mi potreste dare una mano??
avevo già aperto una discussione in un'altra sezione, ma mi hanno consigliato di presentarla qui.
vi allego il link.

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061139931#post1061139931

il problema viene presentato da pag. 5, nel post con le diverse foto.

Ti ho risposto di là ;-)

rafforello
02-10-2011, 00:41
Entropy,
ho seguito il tuo consiglio e ho cominciato la fertilizzazione. devo dire che i primi 2 giorni ero contento, perchè le piante si erano rialzate e puntavano la superficie, ma poi la situazione è tornata a quella delle foto che avevo precedentemente postato. allora avevo provato ad aumentare il dosaggio, ma la situazione rimane invariata. ovviamente questi cambiamenti li riscontro soprattutto nell'egeria che cresce anche più rapidamente della najas. allora sono andato a spulciare la formula che utilizzo per il PMDD e tra tutti i componenti ho visto che non viene nominato il Calcio. può essere che in acquario abbia una carenza di questo elemento? ci dovrebbe essere qualcosa che porti naturalmente in vasca questo elemento (feci, acqua, ecc..) ?
grazie per la risposta