Visualizza la versione completa : Vasca dedicata a carassi
Salve, grazie ai preziosi consigli di Malù :-) ho allestito la mia prima vasca per carassi.
Si sta avvicinando il giorno dell'immissione della fauna in vasca(2 ampullarie+3 carassi ornamentali)
Devo mettere prima le ampullarie o i carassi?
Prima di mettere la seconda specie, quanto devo aspettare per misurare i valori?
I carassi li posso mettere tutti e 3 insieme o devo procedere gradualmente?
Dimenticavo... il filtro sta diventando un po' rumoroso, è il caso di sciacquare la lana di perlon? Sotto acqua tiepida, giusto?
Grazie.
L.Draken S.
17-09-2011, 14:26
A me di solito fa rumore quando qualcosa di grosso riesce a passare dal filtro alla pompa e si incastra,tipo una foglia,prova a controllare.Potresti inserirli tutti insieme,ma se proprio vuoi inserisci prima le ampullarie,se c'è qualcosa che non va nell'acqua tendono ad uscire il loro lungo sifone per respirare e ad uscire dall'acqua.Di notte è normale che provino ad uscire,anzi spero che il tuo acquario sia chiuso se no te le trovi a zonzo per casa XD
La pompa l'ho controllata ma non c'è niente, è ovvio che prima dell'inserimento rifaccio i test e comunque l'acquario è chiuso, sennò ciao ciao ampullarie. :-))
A 3 giorni dalla maturazione i risultati dei test sono i seguenti:
pH: 8,5
gH: 11
kH: 10
NO2: 0 mg/l
NO3: 0 mg/l
NH4/NH3: 0 mg/l
Direi che il mio juwel bioflow(o è merito della ceratophyllum? -11) sta andando benone considerando che in vasca ci sono diverse lumachine infestatanti che cag**o per quanto puliscono. :-))
L'unico dubbio è il pH, è forse un pelo alto per i carassi?
La pompa ha ritornato ad essere silenziosa senza che toccassi niente, meglio così. :-)
Mercoledì vado di ampullarie, dopo quanti giorni devo rifare i test per vedere se posso inserire i carassi?
Sinceramente no3 a zero verso fine maturazione non mi piace molto, non per portare sfiga ma a volte occorre più di un mese per la maturazione..........prova ad inserire le ampullarie e dopo una settimana rifai i test.
Malù mi sa che ho fatto una ca**ata, ieri quando ho sciacquato la lana di perlon mi sono accorto che nel vano del filtro c'è la spugna nera a carboni attivi(ero totalmente convinto di averla tolta e buttata), non sarà per quello che i nitrati sono a 0? #12
Eppure due settimane fa ero in pieno picco dei nitriti e gli no3 li avevo a 50 mg/l....
Se il problema è questo come mi devo muovere?
Eppure due settimane fa ero in pieno picco dei nitriti e gli no3 li avevo a 50 mg/l....
Se è cos' ti chiedo scusa..........probabilmente mi sono perso qualche passaggio #12.
Allora tutto ok, il picco c'è stato, togli pure il carbone e procedi con l'inserimento delle ampullarie.
Al posto del carbone (se ci stanno) inserisci altri cannolicchi così, in caso di aumento di carico biologico, i batteri avranno superfice per insediarsi.
Per l'inserimento delle ampullarie devo adottare lo stesso sistema dei pesci, giusto? Sacchetto a bagno, acqua dell'acquario progressivamente ecc...
Sent from my iPhone using Tapatalk
L'orifiamma bianco ha deciso che la sua dieta deve essere a base di ceratophyllum, mentre il black moor le piante non se le fila neanche di striscio....
Me la sta "sbrindellando" tutta....
Come posso risolvere?
Se somministri regolarmente verdura e te le mangiano ugualmente non c'è soluzione.........
Per regolarmente intendi giornalmente?
Io la somministro (e consiglio) ogni giorno come pasto serale eppure le uniche piante che "mi lasciano" tenere sono Anubias e Microsorum.........ecco il perchè di tutto quel Pothos :-))
Capito...
Ti fanno fuori anche la vallisneria?
Comunque son belve fameliche, l'avevo letto ma non pensavo arrivassero a sti punti...
Oggi mentre ripulivo i bordi della vasca dal calcare il black moor mi "ciucciava" le dita.. :-))
Qualche anno fa ho messo la Gigantea.........quando mi ha fatto un giro intero della vasca hanno deciso di "aggredirla" , probabilmente a causa di un pò di diatomee cresciute sulle foglie più vecchie, sfilacciandola sistematicamente >:-(
Distruttivi al massimo. :-)
Salve, oggi ho fatto le misurazioni di rito e i valori sono ph 7,5, kh 9, gh 13, no2 0, no3 0, e po4 2mg/l. Da quanto ho capito penso che l'eccesso di fosfati sia dovuto all'eccessivo quantitativo di cibo e che per abbassarli si devono fare cambi corposi e frequenti, giusto?
Ho notato che i fosfati si sono impennati dopo l'inserimento di altre due ampullarie, complici le feci di quest'ultime?(in totale sono 4)
L'unica roccia che ho si sta coprendo di diatomee ma sinceramente non mi disgarba, cibo in più per le ampu. :-)
Il substrato invece, che è composto da sabbia della loira(granulometria 1 mm) in alcuni punti al di sotto del pelo sta diventando fangoso, sono feci o comunque materiale organico in decomposizione? Se sì perchè gli no3 sono a zero?
Vi ricordo che ho in vasca 4 "mini" carassi di circa 3 cm caudale esclusa e l'acquario è un 110 litri.
P.S. E' normale che in due mesi non siano cresciuti quasi per niente?
Con pesci e 4 ampullarie in 110 litri mi pare veramente strano (quasi impossibile) avere nitrati a zero, sicuro che il test sia integro e non scaduto?
Con pesci e 4 ampullarie in 110 litri mi pare veramente strano (quasi impossibile) avere nitrati a zero, sicuro che il test sia integro e non scaduto?
Ho usato gli stessi reagenti oggi stesso per fare i test sulla vasca da quarantena(20l) in cui allevo due planorbarius e i nitrati sono a 10 mg/l, quindi penso che siano integri. Considera che nella vasca principale ho molta vallisneria, egeria e ceratophyllum che crescono a dismisura con un parco luci abbastanza debole e nessuna fertilizzazione.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Piccola svista durante il test? se è merito di una buona piantumazione anche i fosfati dovrebbero essere bassi.
Ti ripeto, mai registrato nitrati nella vasca principale tranne che in pieno picco dei nitriti durante il quale erano a 50 mg/l.
Allora non me lo so spiegare...........
Guarda per curiosità domani vado a comprare il test della JBL, io ho la valigetta della Sera, questa storia dei nitrati a zero non ha mai convinto neanche me anche se ho potuto riscontrare con altre vasche(quarantena, quella di mia sorella) che il test funziona.
Dopo averlo provato ti faccio sapere.
Oggi sono andato dal mio negoziante a farmi fare i test col fotometro, i nitrati sono a 2,1 mg/l quindi non rilevabili con i test a reagente della sera, i fosfati invece a 0,37 mg/l, probabilmente la volta scorsa avevo sbagliato a misurare i fosfati, infatti tornato a casa ho ripetuto la misurazione con il test sera e me li da a 0,2 mg/l.
Quindi ricapitolando:
Fotometro
NO3: 2,1 mg/l
PO4: 0,37 mg/l
Test Sera
NO3: 0 mg/l
PO4: 0,2 mg/l
A questo punto non mi resta altro che rimanere soddisfatto del filtro juwel e della mia conduzione della vasca. :-)
Tutto è bene quello che finisce bene ;-)
Oggi dopo i test mi sono ritrovato il ph a 8,5, è sempre stato abbastanza alto(7,5-8), ma com'è possibile che si sia impennato? L'ultimo cambio è del 23 dicembre, come sempre 20L di rubinetto(ph 7,5) biocondizionata, gli altri valori sono nel mio profilo.
Posso inserire qualche foglia di quercia? Ovviamente tenendo monitorati nitrati e fosfati...
Tutto è bene quello che finisce bene ;-)
e l'ultimo chiude la porta......scusa,ma nn ho resistito..... :7:
E_anna Le nostre sono "citazioni" un pò vintage :-D:-D
Hank Prima di inserire acidificanti prova a rifare il ph in altre ore della giornata.......possono esserci oscillazioni.
Nei prossimi giorni terrò il ph monitorato a ore prestabilite e a seguito dei test si vedrà il da farsi.
Grazie. :-)
E_anna Le nostre sono "citazioni" un pò vintage :-D:-D
Hank Prima di inserire acidificanti prova a rifare il ph in altre ore della giornata.......possono esserci oscillazioni.
beh!..dall'alto della nostra poco tenera età c'è lo possiamo anche concedere,no? :13:
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |