corallus12
17-09-2011, 10:34
Ciao,
dunque, come ho già detto in fase di presentazione ho un cubo 80l gestito a DSB da circa 6 mesi e attualmente SEMBRA andare tutto discretamente.
Quello che mi pare d'aver notato è una sensibile riduzione delle bollicine di azoto nel primo strato di fondo. Non che non ci siano, però mi sembra siano diminuite in quantità e dimensioni.
Integro normalmente (in agosto devo dire che tra una cosa e l'altra l'integrazione non l'ho mai fatta...) con batteri (il tutore dell'SHG che a quanto mi hanno detto è di ottima qualità) al cambio d'acqua settimanale di 15l.
Possibile che l'acqua sia troppo povera? A livello di benthos mi sembra abbastanza popolata, proprio ieri osservavo gli scavatori (vermi e crostacei) ravanare nei loro cunicoli...che sia una carenza d'ossigeno chessò, dovuta al fatto che si sta compattando un po' troppo il fondo?
Anche questo però mi pare strano...la riduzione ad azoto, poi, non si svolge in ambiente anossico?
Devo dire che anche l'acqua che si deposita nello schiumatoio non è così scura...che sia davvero semplicemente un fattore di acqua "pulita"? Eppure alimento spesso i pesci e di certo non col "braccino corto"...
Per quel che riguarda il DSB, può essere una buona idea "arare"? Ho letto che alcuni lo fanno periodicamente...e se sì, come? A che profondità? #24
Grazie!
Massi
PS: Ci tengo a sottolineare che attualmente non ho problemi con l'acquario, noto alcune cose e chiedo a chi più esperto di me per evitare i problemi il più possibile prima che insorgano...
dunque, come ho già detto in fase di presentazione ho un cubo 80l gestito a DSB da circa 6 mesi e attualmente SEMBRA andare tutto discretamente.
Quello che mi pare d'aver notato è una sensibile riduzione delle bollicine di azoto nel primo strato di fondo. Non che non ci siano, però mi sembra siano diminuite in quantità e dimensioni.
Integro normalmente (in agosto devo dire che tra una cosa e l'altra l'integrazione non l'ho mai fatta...) con batteri (il tutore dell'SHG che a quanto mi hanno detto è di ottima qualità) al cambio d'acqua settimanale di 15l.
Possibile che l'acqua sia troppo povera? A livello di benthos mi sembra abbastanza popolata, proprio ieri osservavo gli scavatori (vermi e crostacei) ravanare nei loro cunicoli...che sia una carenza d'ossigeno chessò, dovuta al fatto che si sta compattando un po' troppo il fondo?
Anche questo però mi pare strano...la riduzione ad azoto, poi, non si svolge in ambiente anossico?
Devo dire che anche l'acqua che si deposita nello schiumatoio non è così scura...che sia davvero semplicemente un fattore di acqua "pulita"? Eppure alimento spesso i pesci e di certo non col "braccino corto"...
Per quel che riguarda il DSB, può essere una buona idea "arare"? Ho letto che alcuni lo fanno periodicamente...e se sì, come? A che profondità? #24
Grazie!
Massi
PS: Ci tengo a sottolineare che attualmente non ho problemi con l'acquario, noto alcune cose e chiedo a chi più esperto di me per evitare i problemi il più possibile prima che insorgano...