PDA

Visualizza la versione completa : akadama per nuovo 120 litri


manfro5
16-09-2011, 11:44
salve, come da itolo volevo allestire il mio 120 litri (lordi) con akadama.
Leggendo i vari post pensavo di riuscire a schiarirmi le idee ed invece ho molta più confusione di prima.
Il fondo che volevo allestire era cosi composto:
-a contatto col vetro baycote e torba in granuli
-sopra lapillo vulcanico
-ricopro tutto con akadama.
A tal proposito volevo sapere se era necessario usare 2 granulometrie diverse per quanto riguarda l'akadama oppure è abbastanza comprare il sacco di hard quality medio fine?
Spero moltissimo che possiate aiutarmi perchè ho trovato dove comprare l'akadama, ma tengono solo quella medio-fine e non quella grossa.

p.s.:volevo sapere anche se un sacco da 12litri potrebbe bastare per il mio intento.

Jamario
16-09-2011, 15:07
Io la prenderei(IMHO) solo medio-fine, ti aiuterà a piantumare piante esili, o magari da "pratino"... Occhio ai valori nei primi tempi, con akadama e torba il pH e la durezza saranno traballanti...

manfro5
16-09-2011, 18:22
gentilissimo per la tua risposta.allora farò come dici tu e comprerò solo quella medio-fine.
volevo altresi chiederti se per allestire il fondo, considerando che metterò del lapillo vulcanico,potrebbe bastare 1 solo sacco oppure dovrò comprarne 2.
Dimenticavo che il mio acquario è lungo 80cm,largo 36,5cm con filtro interno.
Grazie ancora jamario.

Jamario
16-09-2011, 18:26
Io credo che un 10 - 15 chili di fondo siano sufficienti, di cui la gran parte sarà akadama... Mi raccomando, per dare profondità dietro sarà leggermente più alto che davanti! ;-)

manfro5
16-09-2011, 20:07
davvero molto gentile.volevo approfittare ulterirmente della tua gentilezza e chiederti dove potrei, secondo te, trovare delle belle roccie a prezzo basso da inserire nell'acquario.#25

pintu91
16-09-2011, 23:12
ma invece del lapillo non si potrebbe usare l'akadama più grossa?

Jamario
16-09-2011, 23:41
Si potrebbe secondo me, ma credo che il lapillo dia un surplus di minerali che giova molto alle piante, senza contare l'enorme porosità che lo contraddistingue e che quindi aiuta la colonizzazione batterica e la prevenzione di anossia... Poi ovviamente le combinazioni che si sentono sono talmente tante...

pintu91
16-09-2011, 23:44
si è vero...ma io volevo provare solo akadama senza lapillo o altro, magari solo qualche tabs...perchè poi non vorrei ritrovarmi con il lapillo in superficie.

Jamario
17-09-2011, 00:24
Si può fare, si può fare...

pintu91
17-09-2011, 00:27
però se faccio una collina mi sà che un pò di lapillo ci voglia...oppure può bastare una roccia sommersa da akadama per fare il rilievo?

Jamario
17-09-2011, 00:51
No, per fare collinette ed altri rialzi, non è necessario usare per forza rocce od altro, basta saper "giocare" con il substrato...

manfro5
17-09-2011, 09:13
perdonatemi, ma io vorrei usare il lapillo non solo per le sue qualità sia per quanto riguarda i minerali sia per la sua porosità, ma anche perchè è molto facile da reperire e soprattutto costa veramente poco.
Per quanto riguarda il fatto di venire a galla ho letto che molti usano una retina tra i due materiali in modo che non possa salire e mischiarsi.
Comunque sapreste consigliarmi dove reperire delle belle roccie senza spendere un capitale?

pintu91
17-09-2011, 12:57
ho acquistato stamattina l'akadama...un sacco grana fine e uno di grana grossa (entrambi da 15 litri), spero che basti per una base da 100x40...

e se per caso usando la rete tra lapillo e akadama le radici di alcune piante si legano alla rete e puoi tirandole per toglierle viene su anche la rete? boh, io non la vedo una bella soluzione...

Jamario
17-09-2011, 17:00
Anch'io credo che la rete possa divenire deleteria... Per le rocce prova a vedere cave, smorzi e simili...

pintu91
17-09-2011, 19:26
ho fatto senza rocce e con un pò di lapillo...

mariocpz
17-09-2011, 22:08
Tenete conto che l'Akadama è di per sè un substrato pressocchè inerte, difatti viene consigliato di abbinarlo ad un fondo fertile.
Quindi alla base sarebbe opportuno distendere 2/3 cm di lapillo o Gravelit misto a torba o Humus, poi magari per renderlo perfetto ci si può mettere uno stratino di carbone attivo (che aiuterà ad assorbire il pulviscolo iniziale) e dei batteri in capsule.
Con questo preparato potrete stenderci poi 5/6 cm di akadama fine ed avrete creato praticamente un fondo performante come quelli ADA.

Jamario
18-09-2011, 13:25
Mario concordo con te sul fatto che l'akadama sia poco "nutriente"(e come non potrei, sei pure mio omonimo! :-)) :-)) ), anche se da qui a parlare che un fondo di gravelit, torba ed akadama sia come la New Amazonia secondo me è un pò azzardato... La tua rimane comunque secondo me una ottima combinazione per un fondo low tech e low cost! :-)

manfro5
19-09-2011, 23:02
Mi stà sorgendo un piccolo dubbio, siccome oltre ad una bellissima radice volevo inserire alcune rocce, e visto che il mio fondo abbassa gh e kh ho pensato,potrei mettere rocce calcaree cosi stabilizzano il tutto.
Sembrerebbe una buona idea ma resta il dubbio che una volta stabilizzata l'akadama le rocce continuino a sprigionare calcio e quindi ad aumentarmi i valori!bho! che ne dite?#28g

pintu91
19-09-2011, 23:18
mah, non vale la pena rischiare, tanto se non hai fretta di inserire pesci l'akadama si satura anche solo con i cambi d'acqua solo che i tempi di maturazione saranno più lunghi...
altrimenti potresti usare bicarbonato di sodio ma non ho mai avuto esperienza sull'uso quindi non sò neanche in che dose...

manfro5
23-09-2011, 11:37
perdonatemi se continuo a farvi domande ma mi è sotro un dubbio:
la torba in granuli da usare sul fondo, va bene quella per i filtri o è diversa?
nel secondo caso potreste dirmi anche dove reperirla?
grazie ancora dei vostri consigli.

Paolo Piccinelli
23-09-2011, 21:18
Io userei solo un buon terriccio fertile tipo jbl Aqua bassi plus (ne basta una busta) e sopra da cinque a sette centimetri di akadama. Stop.

Fondi a quattro strati, reticelle e altri ammennicoli secondo me sono abbastanza superati.
Un conto se volete allestire per qualcosa in particolare... Ma io Opterei per la scelta più facile e sicura. ;-)

manfro5
23-09-2011, 22:22
quindi mi dici di non usare ne osmocote, ne torba ne lapillo?
non è che senza lapillo poi ci sia la possibilità di mancanza di ossigeno nel fondo?(se non sbaglio si dice anossia).

manfro5
02-11-2011, 23:06
ciao a tutti.
finalmente sono tornato e chiedo scusa a tutti coloro che mi hanno aiutato ed ai quali non ho più risposto.
dopo alcune vicessitudini sono finalmente riuscito ad allestire il nuovo acquario con fondo in akadama.Per allestirlo ho seguito il consiglio di paolo piccinelli ed ho usato solo un terrriccio fertilizzato della jbl e akadama fine.
ora però volevo alcuni suggerimenti per il layout che al momento non mi soddisfa molto e visto la vostra esperienza magari potrei migliorarlo.
ecco di seguito alcune foto:
http://s3.postimage.org/8qlfk7a8v/DSCN0962.jpg (http://postimage.org/image/8qlfk7a8v/)
Scusate la qualità delle foto ma è tutto ciò che sono riuscito a fare.Per quanto riguarda l'arredo ho una radice con 2 anubias nana e del muschio sulla sinistra e 3 roccie sulla destra,le piante sono:
Higrophila polyspermaa sinistra dietro la radice,
Limnophila sessiflora un pò avunque,
Rotala rotundifolia a destra tra le roccie,
Ammania senegalensis in centro dietro alla alternantera roseifolia ed alla ludwuige red,
Lismachia nummularia dietro le roccie,
Cyptocoryne sp.tra le roccie,
Sagittaria subulata davanti alla radice,
eleocheris acicularis tra le 3 roccie,
"calli" come pratino,
ed una pianta presa all'ikea che non sò il nome tra le rosse e la radice.
allora oltre ai consigli sul layout volevo anche chiedervi come mai ho delle alghe verdi filamentose sul vetro anteriore e una specie di melma bianca sulla radice.
mi devo preoccupare o svaniranno?
perdonatemi ma mi ha caricato solo questa foto e non sò come fare a caricare le altre.......

Paolo Piccinelli
03-11-2011, 08:06
prova ad allargare l'inquadratura... secondo me in foto ci sono troppe rocce e troppo ingombranti.

manfro5
04-11-2011, 12:39
ti ringrazio per la celere risposta appena riesco a procurarmi una fotocamera decente cerco di fare altre foto e postarle.
Si in effetti anche a me sembrano un poco grosse ma non saprei come fare visto che è già allestito,avevo pensato di interrarle un poco ma smuoverei il fondo e non sò se sarebbe una buona idea.
grazie ancora.

manfro5
06-11-2011, 11:50
eccoci di nuovo qui speriamo di riuscirci, nel frattempo ho cambiato un poco la disposizione delle piante.
http://s7.postimage.org/ttxa82cbr/100_2781.jpg (http://postimage.org/image/ttxa82cbr/)

http://s7.postimage.org/e229l0r8n/100_2782.jpg (http://postimage.org/image/e229l0r8n/)

http://s7.postimage.org/9lsa5b6jr/100_2783.jpg (http://postimage.org/image/9lsa5b6jr/)

http://s7.postimage.org/jjcy989uv/100_2784.jpg (http://postimage.org/image/jjcy989uv/)

http://s7.postimage.org/7p9spc0yv/100_2785.jpg (http://postimage.org/image/7p9spc0yv/)

http://s7.postimage.org/nk2h4ftuv/100_2786.jpg (http://postimage.org/image/nk2h4ftuv/)

http://s7.postimage.org/maifum487/100_2787.jpg (http://postimage.org/image/maifum487/)

http://s9.postimage.org/b8t45h8yz/100_2789.jpg (http://postimage.org/image/b8t45h8yz/)

http://s7.postimage.org/9u3t19yav/100_2790.jpg (http://postimage.org/image/9u3t19yav/)

http://s7.postimage.org/qn894xf53/100_2791.jpg (http://postimage.org/image/qn894xf53/)

http://s7.postimage.org/6wkmcsusn/100_2792.jpg (http://postimage.org/image/6wkmcsusn/)
spero siano abbastanza. domani dovrei iniziare a fertilizzare con protocollo dennerle per ora solo fondo fertilizzato e co2 25 bolle minuto.ho riscontrato delle filamentose verdi sul vetro frontale e sulle foglie delle anubias ed altre piante e una specie di alga filamentosa bianca o muffa sulla radice.

manfro5
09-11-2011, 11:32
un aiuto per favore?
Come mai sono pieno di alghe verdi filamentose?
Dovrebbe essere normale visto che è da poco che l'ho allestito ( 21 gg),ma aumentano sempre più ed ho iniziato a fertilizzare col protocollo dennerle solo l'altro ieri.Prima avevo solo co2 a 20 bolle al minuto che ora ho diminuito a 10.
------------------------------------------------------------------------
ho inserito nuove foto come puoi vedere.Potresti aiutarmi un pò con le alghe?

manfro5
14-11-2011, 23:39
perdonatemi, ma nessuno vorrebbe aiutarmi?

dado69
16-11-2011, 23:22
In fase di start up e' quasi inevitabile la comparsa di qualche alga. Ti consiglio di inserire qualche pesce pulitore ( otocinclus, siamensis e red cherry ) e qualche pianta a crescita rapida che possa contrastare l'insorgere delle b......e.;-)

manfro5
17-11-2011, 14:47
ti ringrazio moltissimo per il consiglio. ho inserito un gruppetto di red cherry, alcune japonica, 4 neritine ed 6 otonciclus.
ma il problema più grosso è che la calli è completamente ricoperta da queste alghe e mi sembra non cresca per niente.ho provato a toglierle manualmente ma tendo anche a sollevare le piantine dal terriccio.cosa posso fare?

Asky82
17-11-2011, 16:19
L'akadama è leggera.Per fare delle colline rischieresti che con il tempo il tutto scenda lasciando visibile il lapillo.IMHO
Per il fondo perchè non usi il protocollo jbl.Costa poco e non ti da i problemi dell'akadama.

dado69
17-11-2011, 23:01
ti ringrazio moltissimo per il consiglio. ho inserito un gruppetto di red cherry, alcune japonica, 4 neritine ed 6 otonciclus.
ma il problema più grosso è che la calli è completamente ricoperta da queste alghe e mi sembra non cresca per niente.ho provato a toglierle manualmente ma tendo anche a sollevare le piantine dal terriccio.cosa posso fare?

L'alternativa sarebbe utilizzare prodotti chimici anti alghe, ma sono completamente in disaccordo sull'uso di questi prodotti peraltro mai utilizzati, perciò' non te li consiglio. Un consiglio potrebbe essere, come già' accennato, di mettere la limnophila sessiliflora, di crescita veloce che contrasterebbe sicuramente le alghe. Del resto stanno mangiando loro e non le piante. Probabilmente non avrai crescita nemmeno delle altre piante a stelo. Prova, se vuoi, come ti ho suggerito;-)

manfro5
17-11-2011, 23:25
grazie ancora del consiglio.volevo chiederti se dovevo metterne ancora visto che ne ho circa una 15 di steli.in effetti anche le altre piante a stelo crescono poco tranne appunto la sessiflora che ho già dovuto potare ma che ora sembra non cresca più cosi rapidamente.

dado69
17-11-2011, 23:29
Si scusami non avevo fatto caso nella foto la presenza della limnophila. Quanti neon e che wattaggio hai in vasca?

manfro5
17-11-2011, 23:31
3 da 18watt, 1 840 e 2 6500

dado69
17-11-2011, 23:36
Come luce sei a posto. Quando poti la limnophila, non gettare la parte bassa. Lasciala e ripianta cio' che togli, nel caso tu gia' non lo faccia, così da non spendere al momento soldi per altre piante. Io personalmente inizierei in maniera blanda a fertilizzare come penso tu abbia fatto.
Quanta CO2 hai in vasca?

manfro5
17-11-2011, 23:38
uso protocollo dennerle con mezze dosi, quindi come se fosse un 50litri e non un 100.per la co2 ho 20 bolle al minuto.

dado69
17-11-2011, 23:40
Per la fertilizzazione ok, ma quanti ppm di co2 hai? Fai la comparazione

manfro5
17-11-2011, 23:41
perdona la miaignoranza ma non sò cosa intendi per ppm e comparazione

dado69
17-11-2011, 23:44
Scusa a te, a volte do' per scontato certe cose#12.
Misurando il valore del KH e del PH e utilizzando la tabella comparativa, puoi sapere quanti ppm di co2 hai in vasca. In sostanza sai il valore giusto di anidride carbonica in acquario. Guarda il link:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp

manfro5
17-11-2011, 23:48
considerando che uso reagenti della aquili e non sò quanto possano essere buoni, mi danno come valori: ph 7.5 kh 3 quindi dalla tabella 3 ppm.un pò poco mi sembra.ma il test permanente che ho in vasca mi dice che è buono. bho.

dado69
17-11-2011, 23:53
Esatto.... se i valori sono quelli, hai praticamente nulla la co2. Hai comunque alto il PH. Le rocce che hai dentro probabilmente sono calcaree. Hai provato a vedere prima di utilizzarle facendo la prova eventualmente con acido muriatico?

manfro5
17-11-2011, 23:56
si ho fatto la prova ed anche il commerciante che me le ha vendute mi ha detto che non erano calcaree.non ho usato l'acido muriatico ma il viakal.il pezzetto di roccia che ho preso in esame non si è alterato.

dado69
18-11-2011, 00:00
L'acqua che hai utilizzato era solo di rubinetto o hai utilizzato anche acqua ad osmosi? In tutti i casi, se l'hai in casa, proverei a togliere una roccia, asciugarla e versare un po' di acido muriatico che e' piu' incisivo del viakal e vedere se " frigge " così da togliermi qualsiasi dubbio.

manfro5
18-11-2011, 00:02
si ho usato solo acqua di rubinetto.per quanto riguarda l'acido muriatico purtroppo non l'ho in casa.

dado69
18-11-2011, 00:06
Che valori ha l'acqua di rubinetto ( PH, KH, GH )? Hai fatto prove prima di utilizzarla? Sicuramente l'hai utilizzata per via dell'akadama, giusto?

manfro5
18-11-2011, 00:09
giusto.ho fatto le prove e mi dava ph8, gh9 e kh7 se non ricordo male comunque rispecchiava le caratteristiche che ho visto in una discussione dove c'era scritto il tipo di acqua che c'è nelle varie città.io sono di brescia.

dado69
18-11-2011, 00:18
Il problema allora e' questo. Puoi utilizzare si acqua del rubinetto, ma tagliata con acqua ad osmosi per livellare un po' il tutto. Ad esempio il KH e' molto alto, andrebbe portato a 4°. Se non hai trattato in precedenza l'akadama, sei costretto a trattarla ora per abbassamento soprattutto del KH. Pertanto fino a che non hai valori stabili in vasca, continua ad utilizzare acqua di rubinetto preventivamente decantata, poi tagliala con osmosi e/o sali fino a trovare una stabilita' dei valori. A quel punto avrai sicuramente il PH piu' basso che potrai abbassare ulteriormente aumentando la co2 fino a portarlo a circa 6.5. Avrai quindi PH giusto, valori di durezza giusti e co2 maggiore che ti permettera' di aiutare sicuramente la crescita delle piante. Fertilizzando poi come stai facendo, vedrai che la situazione cambiera' ( mi e' capitata la stessa cosa 2 anni fa circa risoltasi nella maniera migliore ma con il tempo giusto ).;-)

manfro5
18-11-2011, 00:26
io ti ringrazio nuovamente per la tua disponibilità.
Si l'akadama non l'ho trattata prima, però è da circa un mese che ho allestito l'acquario ed giorno si giorno no faccio i test ed è da 15 giorni che i valori del ph-kh-gh sono stabili.in effetti anche io avevo notato che il ph 7.5 sia un pò alto ma avendo il kh3 ed il gh6 avevo paura che aumentando la co2 avrei abassato tutti e tre i valori.
quindi tu mi dici di usare ancora solo acqua di rubinetto e quando i valori dellacqua del mio acquario sono pressochè simili a quelli del rubinetto la taglio con acqua osmosi o sali?

dado69
18-11-2011, 00:35
Se i valori in vasca sono rispettivamente 3 e 6 ( KH e GH ), vuole dire che l'akadama assorbe ancora. Di solito il valore a me si e' sempre stabilizzato dopo circa 2 mesi ( utilizzo akadama da circa 4 anni ). Per non far passare molto tempo prepara l'acqua tagliata con osmosi e vedrai che cominciando a regolarizzare il tutto, la vasca ne trarra' benefici. Mandami la mail via MP che ti giro in pdf un articolo per la preparazione dei sali che ti servono, così non butti via soldi. Ti rispondo pero' domani perche' adesso il letto chiama-35

sk@walker
18-11-2011, 18:35
Per rifare il "setup" del fondo ho deciso di usare di nuovo l'akadama senza niente altro. Decisione maturata dalla ormai antica esperienza fatta prima di abbandonare il tutto. Nel disfare il vecchio allestimento (5 anni di abbandono totale #12 ) ho notato che la sua consistenza era ancora decisamente ottima e c'era (oltre alla caridinia) una anubias ancora viva e ben radicata.
Questa mattina sono passasto in un vivaio solitamente ben fornito per materiale bonsai, quindi fornito di Akadama.
Quando gli ho chiesto due sacchi da 15 litri della stessa, mi ha detto che se la volevo la vendeva a 30 euro al sacco #28f perchè non ne aveva quasi più e la ditta japu che la produceva ha chiuso o è fallita.
L'unica alternativa che mi dava era quella che si trova anche sul famoso sito d'aste al costo di 15 euro al sacco, sempre da 15 litri.

Dovrebbe essere la stessa cosa, ne sapete qualche cosa?

dado69
18-11-2011, 22:32
Sinceramente non so di cosa si tratti.... unica cosa e' acquistare l'hard quality, solo originale;-)

sk@walker
19-11-2011, 10:31
Leggendo qua e là, pare che la causa sia lo tsunami e/o il disastro di Fukushima ad aver azzerato la produzione dell'akadama.

Più probabile il secondo, visto che l'area di produzione è proprio Fukushima.

dado69
19-11-2011, 19:26
Azzzzzzzz, ho dato un occhio anch'io su internet dopo il tuo intervento e la cosa mi spaventa e allo stesso tempo mi fa incazzare non poco!!!!!>:-(>:-(>:-(
Premesso che il problema grosso e il pensiero sono rivolti sicuramente non all'akadama ma a quei poveretti, effettivamente sembra abbiano sospeso l'importazione di aka. Sapendo così probabilmente mi sarei fatto una scorta in casa-35
Niente piu' akadama come fondo>:-(

sk@walker
19-11-2011, 19:58
Qualche sacco di aka si trova ancora in giro, sia nei vivai che dai "pescivendoli". Ma il costo è decisamente improponibile. L'ho vista, quella originale, venduta a 20 euro il sacco da 5 kg.
Oggi mi hanno proposto l'alternativa. Appena si premeva un granello tra le dita, con un po' di forza, si sfaldava subito.

Mi sono risciacquato la vecchia visto che è ancora in ottimo stato ;-).

dado69
20-11-2011, 00:53
Infatti.... se parliamo di quella originale la durata e' assicurata;-)

Tom87
20-11-2011, 11:33
Date un'occhiata quì:

http://www.bonsaiodice.it/prodotti.php?id_prodotto=PR000033

Credo sia uno dei migliori centri bonsai ;-)

sk@walker
20-11-2011, 11:58
Date un'occhiata quì:

http://www.bonsaiodice.it/prodotti.php?id_prodotto=PR000033

Credo sia uno dei migliori centri bonsai ;-)

Non si capisce se il sacco è da 5 o da 15. Fosse da 5 direi che è costoso. Non vorrei che se è da 15 fosse anche radioattivo. Non è da escludere che dal Giappone sia uscita qualche partita post Fukushima.

Nel caso si avrebbero dei bei colori fluorescenti in vasca :-).

dado69
20-11-2011, 12:59
Penso che ora, ma per parecchio tempo, si debba abbandonare l'idea di poter acquistare akadama a meno che si sappia di preciso la provenienza. Non solo dal monte Fuji si preleva akadama...... in tutti i casi poco cambia, purtroppo

Tom87
20-11-2011, 19:44
Date un'occhiata quì:

http://www.bonsaiodice.it/prodotti.php?id_prodotto=PR000033

Credo sia uno dei migliori centri bonsai ;-)

Non si capisce se il sacco è da 5 o da 15. Fosse da 5 direi che è costoso. Non vorrei che se è da 15 fosse anche radioattivo. Non è da escludere che dal Giappone sia uscita qualche partita post Fukushima.

Nel caso si avrebbero dei bei colori fluorescenti in vasca :-).

Il sacco è quello da 15;-) Sto avviando una vasca con akadama proprio in questi giorni...
Credo, inoltre, che se l'akadama fosse risultata radioattiva, non l'avremmo certo trovata così di facile reperibilità...