Entra

Visualizza la versione completa : ..non so più cosa fare..(con filmati zip)


pulcherrima
15-02-2006, 13:55
Ciao a tutti!!
Sono più di 7 mesi che sto combattendo contro le alghe.
Ho seguito tutti i consigli letti nei precedenti post sull’argomento ma non ho avuto grossi risultati…..ho tentato di tutto!!!
Allora…ho tenuto le luci spente, ho ridotto le ore di luce a 7, ho sospeso la fertilizzazione, aumentato la co2, ho inserito nuovi batteri, ho cambiato i neon (uno era fitostimolante), ho diminuito il cibo, non ho mai avuto fosfati (test sempre a zero!!), ho inserito piante a crescita veloce, ho pulito i legni con h2o2, ho fatto cambi settimanali anziché ogni due….nisba!! Infine ho tentato per ben due volte col protalon 707.
All’inizio avevo alghe verdi di tutti i tipi e anche quelle nere a pennello ma poche. Poi la maggior parte se ne sono andate ed ora ho delle robe strane che in seguito vi descrivo.
La mia vasca è cambiata di molto quindi non guardate la descrizione nella mia scheda (che al più presto aggiornerò).
Ho un juwel 180 (135 netti) con dentro due botia macracanthus e tre balantiochelius melanopterus.
Valori (sempre stabili): ph 7/7.5, gh 8, kh 4, no2 e no3 assenti, nh4 assente, po4 assenti, t°c 25/26 ( uso tutti test a reagente della tetra e della jbl per gli po4 e nh4). Effettuo cambi bisettimanali con acqua ro + Sali con pulizia del fondo. Fertilizzo con prodotti seachem secondo lo schema classico ma ora ne do solo ¼ della dose (le piante sono quasi tutte ferme nella crescita e la maggior parte è messa male a causa sia delle alghe che di tutto quello che ho tentato per debellarle).
Ora l’unica cosa che non ho fatto è inserire pinnuti mangiatori di alghe. Sono andata dal mio negoziante per ordinare 4 gyrinochelius aymonieri e gli ho descritto le alghe rimaste. Mi ha detto che sono cianobatteri e che devo usare l’eritromicina.
Descrizione delle robe rimaste: alcune sono nere e formano delle palline che insediano prevalentemente il breccino ma le trovo anche su qualche foglia. Si rimuovono facilmente con le mani ma si riformano altrettanto velocemente specie nei punti dove c’è più luce. Altre sono di un verde brillante, quasi fosforescente ed insediano tutto, vetro, breccino, piante e legni. Nelle piante formano una strana retina che intrappola le foglie. Si rimuovono facilmente con le mani (anche dalle piante) e vengono via in lunghi filamenti che poi mi tocca pescare col retino. Ho notato che si trovano anche nei punti con poca luce e intrappolano anche bolle di aria nelle loro retine. Altre sempre verdi, formano sul bordo delle foglie delle piante che ho inserito di recente, dei filamenti corti che non riesco a rimuovere se non danneggiando la pianta.

Che cosa sono secondo voi? Che cosa devo fare? Devo davvero usare l’eritromicina? E i nuovi pinnuti che dovrebbero arrivare oggi?? Ho un bel po’ di timore…e non voglio fare pasticci…usare un antibiotico significa compromettere anche i batteri del filtro. Ma ste alghe sono dannose per i pinnuti?

Aiutatemi voi che non so più cosa fare….

pulcherrima
16-02-2006, 19:27
#13 #13 #13 #13 #13

.......ma proprio nessuno sa dirmi cosa fare?

enzo72
16-02-2006, 22:57
Da quando tempo e attivo?

Marzo
17-02-2006, 11:24
anzitutto calma e sangue freddo!!! ;-) :-D :-D :-D
devi procedere per tentativi con santa pazienza (i cambiamenti in vasca non sono mai immediati!
... Effettuo cambi bisettimanali con acqua ro + Sali con pulizia del fondo. mi sembrano sinceramente troppi! dai valori descritti il problema non mi sembra nell'acqua inquinata, ma nelle piante "ferme"... comincia con il regolarizzare i cambi (15% 1 volta alla settimana); non sifonare il fondo!
Fertilizzo con prodotti seachem secondo lo schema classico ma ora ne do solo ¼ della dose (le piante sono quasi tutte ferme nella crescita e la maggior parte è messa male a causa sia delle alghe che di tutto quello che ho tentato per debellarle) schema classico?? segui il protocollo italiano (cercalo in rete) cominciando con 1/6 delle dosi e rispettandolo nei tempi e nei cambi d'acqua. Se hai le piante ferme tutto il fertilizzante (o una grande perte) resta a disposizione delle alghe (es il ferro).
Quindi riassumendo: cambia il 50% di acqua e tieni il carbone attivo per 3 o 4 giorni - NON FERTILIZZARE. Trascorsi questi gg togli il carbone, effettua un cambio del 30%, porta il fotoperiodo sopra le 10 ore (se non li hai metti degli specchi ai neon) comincia con il protocollo italiano della seachem con dosi ridotte a 1/6, mantieni il kh tra 4 e 6, non ho capito se hai l'impianto di co2 (sarebbe molto importante fertilizzare con co2), cerca di mantenere il Ph sotto 7,5 (l'ideale sarebbe 7)... armati di santa pazienza e vedrai presto dei risultati! ;-) :-)) :-)) :-))

pulcherrima
17-02-2006, 16:00
#12 #12 #12 #12 #12 ...volevo dire che cambio acqua ogni due settimane......PERDONO!!! #12 #12 #12 #12 #12 e sostituisco 25 litri di acqua ogni volta (va bene 25 litri?).

La vasca è attiva da marzo 2005, quindi è quasi un anno.
Fertilizzo con lo schema che ha fatto il mio ex ragazzo (prima si occupava di tutto lui...sigh!!...ora mi ritrovo a fare da sola....) e che ha trovato in questo forum.

Il lunedì: fluorish (1mlx100) dose 1,30 ml
potassium (1mlx40) dose 3,20 ml
iron (1mlx40) dose 3,20 ml

Il mercoledì: potassium (1mlx40) dose 3,20 ml
iron (1mlx40) dose 3,20 ml

Il venerdì: fluorish (1mlx100) dose 1,30 ml
potassium (1mlx40) dose 3,20 ml
iron (1mlx40) dose 3,20 ml

La domenica : (cambio di acqua ogni due settimane)
+ iron (40mlx100) dose 3,20 ml

I prodotti sono tutti della seachem...e li ho iniziati gradualmente.
Va bene questo schema oppure è sbagliato?

Ok non sifono il fondo (che poi lo faccio alla buona mentre tolgo l'acqua per i cambi).
Il carbone ce l'ho in buste......ma dove devo metterlo di preciso?Nel filtro? Sopra o sotto la lana?
Ho già gli specchi per i neon e la co2 artigianale.
Il kh (grazie a Dio...) non si è mai spostato da 4 ma il ph mi oscilla tra 7 e 7,5 . Dovrei riuscire a tenerlo a 7 aumentando un pò la co2.

Domanda: (siii...perchè finora ne ho fatte poche... ;-) ) allora niente eritromicina???? E tutte le robe che rimuovo in giro le devo togliere o le ignoro?? (le palline nere e le alghe verdone)

Aspetto altri consigli!!!!

enzo72
18-02-2006, 00:47
secondo me non somministrare più fertilizzanti per un periodo le piante te lo faranno capire e controlla che neon hai.

magnum
18-02-2006, 01:14
Probabilmente hai un'invasione di cianobatteri. Dopo il trattamento col protalon hai notato qualche effetto sulle alghe?

pulcherrima
18-02-2006, 10:33
Si, le alghe vere e proprie (quelle brutte brutte nere e verdi filamentose e a ciuffo) se ne sono andate ma è comparsa sta patina verde visitors fosforescente che infesta tutto...vetro, legni, breccino e piante. E poi cosa sono quei batuffoli neri tondi che si formano sul breccino? -28d#

Se sono ciano è possibile evitare di usare l'eritromicina? :-(

magnum
18-02-2006, 17:00
Non capisco come sono quei batuffoli cui ti riferisci, non è che hai una foto?
Se sono ciano a meno di situazioni disperate è meglio non usare l'eritromicina.
Si aspirano facilmente, quindi cerca di levarli quando fai il cambio d'acqua. Cerca di farli un pò più spesso, non tanto per una ragione di inquinamento dell'acqua, quanto per riuscire a levarne il più spesso possibile prima che si diffondano. Vedrai che con un pò di pazienza se ne vanno.

pulcherrima
18-02-2006, 19:35
Provo a farle con la videocamera...appena posso le posto.
Domani effettuo il cambio come sempre e prima di far sparire i "visitors" te li immortalo... #19

mena
19-02-2006, 13:52
pulcherriima, io non soino esperto, ma ho avuto gravi problemi con un acqua che prima aveva fatto un velo in superficie, poi è diventato tutto l'acquario come una nebbia, e successivamente si è trasformato in verdognolo (vedi topic in discus allestimenti- acqua non limpida-). abbiamo da due giorni inserito una lampada UV e già oggi l'acquario è tornato limpido con valori accettabili. Non so se è lo stesso caso, ma se posti delle foto qui ti aiuteranno di certo meglio.
Saluti Gianluca

pulcherrima
19-02-2006, 16:48
Ho filmato le robe che ho nella vasca...ora provo ad allegare in questo post il mini-filmato zippato.


....non ci riesco perchè è troppo grande. #07

Qualcuno di voi sa dirmi come posso postarvelo (zippato è 6,600 mb e non zippato è di 29,800 kb...) #13

:-) HELP!

mmicciox
19-02-2006, 17:26
Mi vengono in mente due sole possibilità visto che da quello che dici non trovo altri elementi utili:
l'acquario prende luce solare diretta?
I neon da quanto tempo li hai? andrebbero cambiato al massimo ogni anno

pulcherrima
19-02-2006, 18:23
X mmicciox :...sai che non ho mai fatto caso se prende luce solare? Diretta no di sicuro...però qualcosa potrebbe arrivarci...sti giorni ci faccio caso. I neon li ho sostituiti da poco, perchè avevano più di 6 mesi e perchè uno dei due era fitostimolante.

pulcherrima
19-02-2006, 18:37
ALLORA: sono stata tutto il pomeriggio a cercare di inserire sti benedetti filmati delle alghe....

RISULTATO: (artigianale...) con pinnacle ho diminuito la durata ad 1 fotogramma ogni immagine e diviso il filmato in tre parti che quando le vedi sono un flash!!! Poi le ho zippate.
Per riuscire a riprodurle vi farò penare un pò.....si visualizzano con media player mettendo in pausa e usando la manina sulla barra di avanzamento per scorrere i fotogrammi.
Se avete il coraggio di avventurarvi nell'impresa di provare a vederle.....BUONA FORTUNA!!! #19

Nel numero 1 ci sono 4 fotogrammi
nel 2 ce ne sono altri 4
e nel numero 3 ce ne sono....3....

magnum
19-02-2006, 22:35
Non è che si capisca benissimo #24
Sicuramente ci sono dei cianobatteri, le altre sembrano delle filamentose #24
Che consistenza hanno? Se le tiri fuori dall'acqua sono dure, tipo filo di cotone?
Quelle sul ghiaino non lo so proprio, dalla foto si vede solo che è scuro. A parte il colore ci sono delle alghe di un qualche genere? Cioè ci sono dei filamenti?

pulcherrima
19-02-2006, 23:46
Oggi sono stata la bellezza di più di tre ore a pescare col retino tutta la roba che si è staccata. #06 #06 #06

Allora...quando ho raschiato il vetro è venuta via una specie di foglio trasparente di colore verde brillante che si sfilacciava tutto.
Idem dalle piante: bastava che le toccassi delicatamente e sta robaccia veniva via a mucchietti...sempre verde brillante. Non sembrano alghe però..... #24

Ho liberato quasi tutte le foglie delle piante ed i batuffoli neri li ho semplicemente presi con le dita. Svolazzavano in giro per la vasca e poi si posavano a terra.

Fuori dall'acqua sono una poltiglia schifosa e viscida...però non puzzano. Idem per le palline nere......sono morbidi batuffoli di materiale compatto.
Alghe (degne di essere chiamate con questo nome...) ne ho vista qualcuna sul legno ed era verde oliva a pennello, ma solo piccoli ciuffi neanche degni di nota.

E con i ciano che ci faccio?

-d12

magnum
20-02-2006, 01:11
E con i ciano che ci faccio?

In padella non sono il massimo, quindi non è che ci puoi fare molto :-))
Aspirali il più possibile. Fai combi piccoli e frequenti e vedrai che spariranno. Stagli dietro però perchè si espandono facilmente ;-)

Marzo
20-02-2006, 15:32
... i batuffoli neri mi sembrano alghe a pennello, quanto alla patina verde potrebbero essere ciano, ma non ne sono sicuro (non si vede bene)
cmq tornando al tuo progamma di fertilizzazione
Il lunedì: fluorish (1mlx100) dose 1,30 ml
potassium (1mlx40) dose 3,20 ml
iron (1mlx40) dose 3,20 ml

Il mercoledì: potassium (1mlx40) dose 3,20 ml
iron (1mlx40) dose 3,20 ml

Il venerdì: fluorish (1mlx100) dose 1,30 ml
potassium (1mlx40) dose 3,20 ml
iron (1mlx40) dose 3,20 ml

La domenica : (cambio di acqua ogni due settimane)
+ iron (40mlx100) dose 3,20 ml

I prodotti sono tutti della seachem...e li ho iniziati gradualmente.
Va bene questo schema oppure è sbagliato? lo schema è giusto, ma come ti dicevo bisogna fertilizzare proporzionalmente all'attività delle piante (più crescono, più fertilizzi; meno crescono meno fertilizzi). Con questo voglio dire che il concetto dell'immettere in acqua tutti gli elementi necessari alla crescita delle piante resta valido... cambia solo la quantità complessiva degli stessi.

Il carbone ce l'ho in buste......ma dove devo metterlo di preciso?Nel filtro? Sopra o sotto la lana?mettilo dopo le spugne e la lana
... ho la co2 artigianale.
Il kh (grazie a Dio...) non si è mai spostato da 4 ma il ph mi oscilla tra 7 e 7,5 . Dovrei riuscire a tenerlo a 7 aumentando un pò la co2.stabilizzando la co2, direi!

... Domanda: (siii...perchè finora ne ho fatte poche... ;-) ) allora niente eritromicina???? E tutte le robe che rimuovo in giro le devo togliere o le ignoro?? (le palline nere e le alghe verdone) per l'eritromicina aspetterei di riuscire a far "ripartire" le piante... i miei consigli (vedi il precedente post, restano validi per tentare un riavvio della vasca!)

pulcherrima
20-02-2006, 20:27
In padella non sono il massimo, quindi non è che ci puoi fare molto :-))

-ROTFL- -ROTFL- -ROTFL-

Aspirali il più possibile. Fai combi piccoli e frequenti e vedrai che spariranno. Stagli dietro però perchè si espandono facilmente

Mi serve ancora aiuto...definisci "piccoli cambi e frequenti"....
Quanta acqua e ogni quanto? E ad ogni cambio devo cercare di togliere il più possibile la viscida roba verdastra?....
Il mio ex si raccomandava di mettere le mani in vasca il meno possibile...e rimuovere la pappetta verde richiede un bel pò di tempo.
Posso stare tranquilla?
-d07

pulcherrima
20-02-2006, 20:36
lo schema è giusto, ma come ti dicevo bisogna fertilizzare proporzionalmente all'attività delle piante (più crescono, più fertilizzi; meno crescono meno fertilizzi). Con questo voglio dire che il concetto dell'immettere in acqua tutti gli elementi necessari alla crescita delle piante resta valido... cambia solo la quantità complessiva degli stessi.


Ok fin qui ci sono, infatti sto dando meno delle dosi perchè vedo le piante sofferenti. -28d#

Il carbone l'ho messo....ma a che serve in questo caso? (col carbone non sto fertilizzando però...) -d12

magnum
20-02-2006, 21:50
Se te la senti farei 20 litri a giorni alterni. Il carbone non metterlo e continua a fertilizzare. Fertilizzi e il giorno dopo fai il cambio, il giorno dopo fertilizzi e così via.
Se sono proprio cianobatteri basta che avvicini il tubo del cambio e si aspirano facilmente.

pulcherrima
20-02-2006, 22:11
-d09 .....Ok.....mi impegnerò a farlo....ma per quanti giorni? E i test ogni quanto li controllo? #13

magnum
20-02-2006, 23:34
I test lasciali perdere. Il tempo dipende da come reagiscono i cianobatteri. quando li avrai asportati per la maggior parte magari passi a cambi ogni tre giorni. Vedi come crescono. Il problema è che si sviluppano velocemente, quindi se li trascuri invadono tutto.

Entropy
03-03-2006, 14:42
I ciano batteri sono presenti in ogni vasca, quello che cambia sono solo i fattori scatenanti per la loro proliferazione....
Purtroppo sono una brutta bestia da combattere. Ci vuole pazienza, costanza e.... un pò di fortuna. L'eritromicina io la utilizzerei come ultimissimo rimedio, perchè potrebbe risultare un metodo non risolutivo (anche se ha effetto minimo sui batteri nitrificanti Gram negativi del filtro, si rischia di far proliferare ceppi di ciano resistenti...).
I cianobatteri si trovano particolarmente bene in acque alcaline e dure, con temperature alte (>24°C) e in presenza di sostanze azotate (NO3, NO2 e NH3).
Per la mia esperienza i migliori pesci algivori sono i Crossocheilus siamensis e (allargando il campo) le Neritina zebra (si mangiano tutto, comprese le alghe pennello...!).

pulcherrima
04-03-2006, 15:55
pulcherrina prova a fare una decina di giorni come dico io,durante la fase in cui c'è la luce solare ricopri l'acquario con un telo in modo che la luce del sole non arrivi, io ho avuto lo stesso problema tuo.continua con i cambi ogni 15 giorni.
quante ore di illuminazione dai?mi dici i valori?

Le ore di illuminazione sono 10 e i valori (sempre stabili): ph 7/7.5, gh 8, kh 4, no2 e no3 assenti, nh4 assente, po4 assenti, t°c 25/26 ( uso tutti test a reagente della tetra e della jbl per gli po4 e nh4).