Entra

Visualizza la versione completa : Pesce rosso perde squame!


ohcarissimo
16-09-2011, 10:31
Ciao a tutti!

Da qualche giorno avevo notato che il mio pesce rosso aveva come degli aloni lungo il corpo (pochi, ma che non avevo visto prima). Stamani mi sono svegliato e ho visto che su un lato ha perso alcune squame (perdita concentrata in un punto centrale del corpo). Nell'acquario ho dei sassi, ma ci sono sempre stati e non si era mai fatto male prima d'ora.
In questi giorni però nel mio acquario sono cambiate molte cose:
- Ho aggiunto per la prima volta delle piante "vive"
- Ho aggiunto una plafoniera con 2 neon
- Ho aggiunto un altro pesce (e sembra che insieme stiano benissimo)
- Ho aggiunto un impianto CO2 a lievito e zucchero-gel

Vi chiedo dunque: cosa potrebbe essere? devo preoccuparmi?

Vi scrivo anche i valori che ho in acqua:

pH -> 7,6
Kh -> 10°
gH -> 16°
NO2 -> 0
NO3 -> 1,5
Cl2 -> 0

Grazie!

Lorenzo56
16-09-2011, 13:42
I valori vanno bene.
L'altro pesce è sempre un carassio?
Porebbe averle perse strusciandosi su un arredo. Non dovrebbe essere niente di preoccupante, per ora aggiungi un cucchiaino di sale per evitare infezioni.

crilù
16-09-2011, 13:44
La perdita di alcune squame capita purchè non si formino strane patine o ciuffetti cotonosi,
Piuttosto come fai ad avere i nitrati così?
Descrivi la tua vasca, i litri, il compagno le piante e la gestione. E' un carassio normale?

ohcarissimo
16-09-2011, 14:55
Ciao,
non so come faccio ad avere i nitrati così.. ho eseguito un test con una striscia del test tetra 6 in 1.
L'altro pesce è uno Shubunkin quindi è una varietà di carassio. Il pesce che perde le squame invece è il classico pesce rosso.
La vasca è da circa 55 litri, ho due tipi di pianta (rotala rotundifolia e vallisneria), e ho 4 o 5 sassi abbastanza grandi sul fondo.
Ho pensato che potesse dipendere anche dal mangiare.. questo pesce ce l'ho da circa 2 anni e sono 2 anni che mangia il solito mangiare. Ho letto che a volte andrebbe invece dato del cibo fresco.
Prima il pesce viveva da solo, nel solito acquario dove vive ora, ma senza piante e senza compagno. Poi ho deciso di riallestirlo e ora è allestito da circa tre settimane. Il filtro è il solito e quando l'ho allestito ho utilizzato anche l'acqua che avevo conservato.
Faccio cambi d'acqua di 5 o 10 litri ogni qualche giorno (intervalli non regolarissimi purtroppo).

Comunque il pesce sembra stare bene: mangia, "scorrazza" allegramente, e cerca sempre da mangiare tra la ghiaia.

Lorenzo56
16-09-2011, 15:14
Allora...
-I test a strisce non sono affidabili, con i Tetra poi si mescolano tutti i colori;
-55 litri sono pochi per due carassi, necessitano minimo minimo di 200 litri;
-E' bene alternare vari cibi secchi e integrare la dieta con verdure bollite che migliorano il traffico intestinale.
Ciao

crilù
16-09-2011, 18:21
-55 litri sono pochi per due carassi, necessitano minimo minimo di 200 litri
Ehila...non esageriamo ;-) per un po' ci possono anche stare in 55 lt. se sono piccini ma poi andranno messi in almeno 100 lt. altrimenti non si sviluppano come si deve.
L'impianto della CO2 per le piante che hai non ti serve, ogni tanto un po' di fertilizzante liquido.
Ti dico questo perchè i carassi hanno bisogno di acqua molto ossigenata e sarebbe l'ideale mettere un aeratore in vasca.
Come cibo giusto quello che dice Lorenzo, alterna scaglie con vegetali lessati e cibi in gelatina.
Ciao

ohcarissimo
17-09-2011, 15:46
Grazie mille per le risposte!
Ho anche un areatore insieme al filtro, che però tenevo spento per cercare di trattenere meglio la CO2, ma ora lo accenderò! E segurò i vostri consigli anche per il cibo!

Oggi però ho notato un altro problema! Sul dorso dello shubunkin è "spuntata" una spina bianca appena sotto la pinna dorsale. Appena preso (qualche giorno fa), avevo notato che in quel punto c'era una specie di "pallina" che spuntava sotto le squame. Da quella specie di cistina è spuntata una spina che ora è lunga 4 mm circa (ieri non c'era!)! Cos'è??

crilù
17-09-2011, 18:24
E' una lernea (parassita). Metti il pesce in un po' d'acqua e sale, dopo circa 10 minuti ti munisci di pinzette tipo quelle delle sopracciglia prendi il pesce avvolto in qualcosa di umidissimo e tiri via il parassita. Devi premere e ruotare verso destra.
Tieni sotto controllo tutti gli altri e se vedi ancora qualcosa stessa operazione.

ohcarissimo
17-09-2011, 23:39
Ho paura di far male al pesce! Cosa intendi con "devi ruotare verso destra"? Senso orario?
Quanto sale nell'acqua? Posso usare quello iodato? Domani è domenica e in casa ho solo quello.. altrimenti dovrei aspettare lunedì..

Grazie

crilù
17-09-2011, 23:52
Mah...5 lt. ed un cucchiaino e mezzo. Se glielo lasci gli farà più male...giuro.
Ruota in senso orario sì e tienilo con della scottex bella umida, è questione di secondi....

ohcarissimo
18-09-2011, 10:09
Ieri sera ero a lavoro e quindi non ho potuto farlo. Stamani mi sono svegliato ed il pesce era immobile appoggiato sul fondo. Ho fatto come hai detto e ora è nell'acquario e si muove.. non allegrissimo, ma nuota.

Grazie mille davvero! Comunque sono sicuro che me l'hanno venduto così.. c'è la possibilità che ora ci siano le uova di lernea in acquario o comunque esiste una possibilità di contagio?

crilù
18-09-2011, 10:15
Può essere, stai attento se vedi altre cosucce simili, comunque il procedimento è sempre quello.
Guarda se la ferita si infetta ma di solito non ci sono troppe complicazioni, ciao

ohcarissimo
18-09-2011, 12:44
Non sono sicuro di essere riuscito a togliere la testa.. Quando l'ho tolta, mi sembrava di essere riuscito a portarla via tutta, invece ora vedo che nel punto da dove l'ho tolta c'è una pallina bianca che spunta dalla ferita..

crilù
18-09-2011, 14:07
Non ti fare paranoie, aspetta...

ohcarissimo
19-09-2011, 00:12
Oggi ho dovuto toglierne un altra che gli era spunta sul dorso.. Non riesco a capire se sta meglio o no ora.. Devo preoccuparmi per l'altro pesce? Lo contagerà?

crilù
19-09-2011, 09:24
Tutto è possibile. A volte ce n'è solo una a volte viene presa troppo in ritardo per cui occorre "lavorare" un po' di più.
Normalmente i pesci sopravvivono benissimo purchè il parassita non abbia fatto già danni.
Con la funzione cerca troverai molte discussioni al riguardo, ciao

ohcarissimo
20-09-2011, 23:09
Il mio pesce rosso (quello che aveva perso qualche squama) ora presenta alcuni puntini rossi sulle pinne ventrali e uno su una branchia (non all'interno, ma esternamente). Ho cercato un po' in giro, ma non sono riuscito ad individuare di cosa potrebbe trattarsi.. Potete aiutarmi?
Grazie

crilù
20-09-2011, 23:47
Spegni la CO2, aeratore e cambio d'acqua.
Aggiungi un cucchiaio di sale da cucina.
Il comportamento è normale? Io filtrerei per un po' di giorni con del carbone attivo.
Hai dell'antibatterico in casa?

ohcarissimo
20-09-2011, 23:59
Oggi ho attivato l'areatore. Ho fatto un cambio del 30% d'acquae ho aggiunto il un cucchiaino di sale (troppo poco per 55 litri?). Il comportamento oggi è quasi normale, ieri mi sembrava che si fermasse in un angolo della vasca e restasse fermo più del solito (a metà altezza) e poi cominciava a ruotare le pinne ventrali velocissimo e partiva velocissimo per la vaca come se fosse impazzito, poi si calmava. Comunque oggi si comportava molto più normalmente. C'è anche un'altra cosa che ho notato, ma che non sono certo che prima non succedesse: mi sembra che tenga le pinne ventrali più chiuse del solito, non le vedo spesso aperte.
Comunque non ho dell'antibatterico in casa..

crilù
21-09-2011, 00:04
Un po' pochino un cucchiaino, mettine un'altro. Per le pinne non saprei, ora guardo i miei. La dorsale la tiene alta?

Comunque speriamo che non ci siano altri parassiti in giro per la vasca.
Tieni sempre l'aeratore acceso, hanno bisogno di acqua molto ossigenata. Ma in totale sono due o tre?

ohcarissimo
21-09-2011, 00:12
In totale sono due. Mi faresti davvero un favore a guardare i tuoi, perché non mi ricordo più se lo faceva anche prima o no. Comunque allo shubunkin alla fine ho tolto 3 o 4 lernea. Spero di non dover combattere con altri parassiti. Era stato bene fino all'arrivo delle piante e del pesce nuovo (comprato già con lernea)..

crilù
21-09-2011, 00:14
Domani, ora dormono....ciao

ohcarissimo
21-09-2011, 13:27
Ciao.. Oggi la macchiolina sulla branchia (nella parte inferiore) è si è estesa. Sembra quasi seguire la forma della branchia e si allunga per tipo 5 mm. Disegna una specie di filo rosso. Il colore è come quello di un angioma, un rosso sangue acceso. Ho paura che sia setticemia, anche se ho letto che le macchie, con questa malattia si presentano sulla testa e comunque sono più estese e più scure!

crilù
21-09-2011, 13:52
Ho guardato i miei, le ventrali sono belle aperte. Per quella macchia mi spiace ma occorre vedere una foto altrimenti dico solo scemenze o supposizioni :-(

ohcarissimo
21-09-2011, 14:48
Ecco una foto:

http://s1.postimage.org/2yegg90hw/DSC01032.jpg (http://postimage.org/image/2yegg90hw/)

crilù
21-09-2011, 15:01
Dunque il colore rossastro scuro della branchia è normale. La miniriga di sangue un po' meno.
Per ora vai avanti con piccoli cambi e sale.