Visualizza la versione completa : Maledetto KH mi fa dannare!!!
Salve forum, il mio problema è il KH! In pratica stò riallestendo un acquario da 120l lordi(precedentemente dedicato a ciclidi africani) i cui valori ora vorrei fossero quelli per pesci amazzonici (tipo kh 3 e gh 6-8)! L'acqua per riempire la vasca e composta da 100% osmosi reintegrata con sali SHG con i quali ottengo kh3 e gh7 (come confermato anche dai test askoll), una volta inserita l'acqua in vasca il kh incomicia a salire portandosi a 4-4.5 (con ph di 7.5); la situazione si è però aggravata quando ho avviato l'impianto co2 con ph-controller, con questi infatti a fatica ho portato il ph a 6.7 (con ben 60 bolle/minuti su 80 litri netti) ma il kh (causa aumentata acidità dell'acqua) si è portato al valore di ben 6-6.5 (ben 3 punti abbondanti in più rispetto al valore di partenza), chiaramente questo aumento spropositato del kh è il motivo stesso per cui il ph scende a fatica visto l'effetto tampone esercitato dal kh!
Ora credetemi, non voglio vantarmi, ma un po d'esperienza acquariofila c'è l'ho anche se qui sul forum ci sono veri e propri mostri sacri (e per questo mi rivolgo a voi:-)))... comunque in base alle mie conoscenze so bene che quanto da me esposto come prima cosa porta a pensare/affermare che in acquario ci sia qualcosa di calcareo (magari pietre) che facciano alzare il kh rilasciando carbonati, ma qui viene il bello in acquario non c'è niente di calcareo, al momento ci sono solo legni, sabbia bianca finissima della wawe (sul sacchetto è ben indicato che non altera i valori e comunque è una sabbia super collaudata negli acquari di discus), e alcune roccie laviche (che è risaputo essere inerti, e comunque anche se le elimino e poi abbasso il kh con osmosi questo si rialza lo stesso... ho già provato)... Stop! non ho null'altro in vasca (ovviamente nemmeno pesci quindi non c'è alcun rischio legato dall'altalena dei valori)!!!
Ah dimenticavo, prima di cambiare allestimento ho anche eliminato accuratamente tutte le incrostazioni di calcare dai vetri... sono disperato... sto impazzendo appresso a questo kh da quasi un mese e non ne vengo a capo, secondo voi cosa potrebbe essere? aiutatemi datemi qualche suggerimento, perchè davvero non so che fare! Grazie e scusatemi per la lungaggine del post! ;-)
Ps: Vi aggiungo anche una foto della vasca, giusto per farvi vedere cosa realmente c'è dentro
(non fate caso al layout che è ancora in una fase preliminare).
http://s2.postimage.org/17u6glhwk/110915_153807.jpg (http://postimage.org/image/17u6glhwk/)
Antonio.
guarda, anche se il sacchetto di sabbia riporta che non altera i valori, credo proprio che sia proprio il fondo il responsabile di questo problema.............prova a testarlo con l'acido muriatico o col viakal...............
Mkell intanto grazie per la pronta risposta e spero che con questo 3d alla fine riusciremo a venire a capo del mio problema, comunque ho fatto al volo la prova suggerita col viakal (perchè l'acido muriatico non c'è l'ho) e non ha sortito nessun effetto sulla sabbia in questione, ma il bello e che io già un mese fa imputai la colpa al vecchio ghiaino che avevo poichè era uno di quelli della petcompany (del supermercato) poi era stato anni a riempirsi di residui calcarei nella vasca dei tanganikosi e così dissi ma si dai sarà questo stupido ghiaino e allora lo cambiai proprio con la sabbia attuale che è questa:
http://www.aquariumline.com/catalog/sabbia-bianchissima-fine-acqua-dolce-p-686.html
e qui il sito del produttore:
http://www.crocitrading.com/index.php?pp2=menu_cate&cate=55&mc=5&L=i&pp=show_prodotti&x=0&br=&kk=29&perpa=5&id_an=1486
inoltre prima di acquistarla feci una ricerca in rete su questa sabbia e ho trovato che davvero tanti la usano senza problemi in vasche con discus (dove si sa che occorre acqua molto tenera)... ora il prossimo sospetto colpevole cosa potrebbe essere?
non vorrei che un pò di evaporazione e poi il reintegro di acqua con sali, porti i valori ad incrementarsi sempre più...............
non vorrei che un pò di evaporazione e poi il reintegro di acqua con sali, porti i valori ad incrementarsi sempre più...............
mah Mkell scarterei anche questa ipotesi, poichè in vasca c'è un sistema di rabbocco automatico che mantiene il livello costante e rabbocca sempre e solo con acqua 100% osmosi avente gh e kh 0 (poichè l'ho testata e poi comunque l'impianto osmosi è nuovo)!
Accidenti non sai che rabbia aver speso un bel po di soldi per poter cambiare completamente l'allestimento (immagina che differenza passa tra un acquario biotipo africano e uno che vorrei far assomigliare ad amazzonico almeno nei valori) e ora stare da un mese a sfiacchirmi appresso a questo valore senza sapere/capire cosa lo fa aumentare e quindi senza poter far niente per correggere la situazione e così i miei bei desiderati neon saranno per ora sempre e solo un miraggio >:-(>:-(>:-(>:-(>:-(>:-(>:-(>:-( ...ops scusami per lo sfogo:-D:-D:-D ...pardon;-)
altra possibilità........il test, io proverei ad effettuare la misurazione con un altro test........
Davvero strano , la sparo :
Le rocce laviche le hai prese dal precedente allestimento ??
Magari ci sono parecchi residui calcarei tra i pori delle pietre laviche ..
daniele68
15-09-2011, 21:54
guarda, anche se il sacchetto di sabbia riporta che non altera i valori, credo proprio che sia proprio il fondo il responsabile di questo problema.............prova a testarlo con l'acido muriatico o col viakal...............
per esperienza personale appoggio la prima ipotesi di mkel77 perchè ho avuto anche io tempo fa un problema del genere con un fondo policromo di cui la dicitura sul sacchetto assicurava che non avrebbe alterato i valori.
Ripeti l'esperimento non con il viakal che è un acido blando ma con acido muriatico e non ti fermare a un solo test.
A me ha cominciato a friggere dopo il secondo test e con una buona quantità di fondo.
Tentar non nuoce
silver surf
15-09-2011, 22:40
Visto che la vasca e' ancora vuota, e se dopo il suggerimento di Daniele non dovessi ancora venirne fuori, credo che la soluzione migliore sia quella di provare a svutare tutto e ripartire, magari all' inizio senza fondo iserendo prima le rocce monitorando la situazione e poi la sabbia, avresti cosi' la certezza della causa. Lo so che e' un lavoraccio......
Seguiro' il giallo, voglio sapere chi e' colpevole #24#24#24#24
Ragazzi grazie a tutti quanti state partecipando al 3d, comunque:
altra possibilità........il test, io proverei ad effettuare la misurazione con un altro test........
No Mkell il test askoll è ok poichè se provo a misurare l'acqua d'osmosi che preparo con i sali in un secchio la quale seguendo le diluizioni indicate sulla confezione dei sali assume un valore noto di kh pari a 3, poi il test effettivamente mi rileva sempre effettivamente kh3 e solo quando successivamente l'acqua preparata la inserisco in vasca che il test incomincia a darmi valori piu alti
guarda, anche se il sacchetto di sabbia riporta che non altera i valori, credo proprio che sia proprio il fondo il responsabile di questo problema.............prova a testarlo con l'acido muriatico o col viakal...............
per esperienza personale appoggio la prima ipotesi di mkel77 perchè ho avuto anche io tempo fa un problema del genere con un fondo policromo di cui la dicitura sul sacchetto assicurava che non avrebbe alterato i valori.
Ripeti l'esperimento non con il viakal che è un acido blando ma con acido muriatico e non ti fermare a un solo test.
A me ha cominciato a friggere dopo il secondo test e con una buona quantità di fondo.
Tentar non nuoce
Allora daniele l'acido muriatico proprio non c'è l'ho e poi volendo dove si reperisce? comunque io la sabbia la escluderei non solo perchè col viakal non frizza, ma anche perchè è usata veramente da molti (provabilmente la userà anche qualcuno di AP) e poi perchè come avrai letto lo stesso problema lo avevo anche con il vecchio ghiaino che cambiai proprio xke lo ritenevo il responsabile ma evidentemente non lo era... almeno chè io non sia proprio sfortunato con i fondi e che i carbonati contenuti in essi sfuggano felicemente al viakal... comunque anziche l'acido ho pensato di inserire una bella quantità di sabbia in un secchio con acqua osmotica con kh0 e vedere se dopo un tot ore il valore si alza, così fugherei ugualmente il dubbio sulla sabbia giusto?
Visto che la vasca e' ancora vuota, e se dopo il suggerimento di Daniele non dovessi ancora venirne fuori, credo che la soluzione migliore sia quella di provare a svutare tutto e ripartire, magari all' inizio senza fondo iserendo prima le rocce monitorando la situazione e poi la sabbia, avresti cosi' la certezza della causa. Lo so che e' un lavoraccio......
Seguiro' il giallo, voglio sapere chi e' colpevole #24#24#24#24
silver surf questo effettivamente sarebbe un lavoraccio che mi riservo davvero come ultimissima spiaggia anche perchè ho già cambiato il fondo una volta (ritenendo, come spiegato, quello vecchio il responsabile dell'aumento del kh) ed è davvero una seccatura>:-(
Davvero strano , la sparo :
Le rocce laviche le hai prese dal precedente allestimento ??
Magari ci sono parecchi residui calcarei tra i pori delle pietre laviche ..
Cursor il tuo quote me lo sono conservato per ultimo perchè la tua riflessione mi ha acceso una lampadina... ti dico subito che le rocce laviche usate sono nuove e non provengono dal vecchio allestimento... però se lo stesso discorso valesse per il filtro???
In pratica da quando ho rifatto l'allestimento l'unica cosa che proprio non ho toccato è stato il filtro esterno (prime 30 al quale ho solo cambiato le spugne) ma il relativo stadio biologico è rimasto lo stesso che avevo nel tanganika il quale per mia precisa scelta è rimasto sempre in funzione perchè mi sono detto che era un peccato toccare e far morire lo stadio biologico di un filtro che ormai girava eccellentemente da 5 anni e quindi non l'ho toccato e l’ho lasciato com’era! Ora mi hai fatto pensare questo: è possibile che il substrato biologico del filtro (cannolicchi) nei 5 anni in cui ha girato con acqua dura dell'allestimento tanganika si sia riempito a tal punto di incrostazioni calcare (divenendo un vero e proprio serbatoio di carbonati) ed ora che io ho modificato verso il basso i valori dell'acqua stia rilasciando il tutto influenzandomi a tal punto il kh??? è mai possibile una ipotesi del genere o ora sto andando troppo in là con la fantasia? Comunque certo è che prima di andare, eventualmente, a metter mano al settore biologico del filtro ci vorrebbe una conferma o smentita a tale ipotesi piuttosto decisa, anche xke metterci mano significherebbe in pratica sostituire tutti i cannolicchi con altri nuovi e far maturare di nuovo il tutto! #24#24#24
Enza Catania
16-09-2011, 01:01
L'eccesso di CO2 che stai usando per abbassare i valori ( ti ricordo che la CO2 è formata da 2 atomi di ossigeno ed uno di carbonio) sta smobilizzando tutti i depositi,anche quelli invisibili, ci sarebbe poi un'altro processo possibile quello della carbonatizzazione,ma credo che non sia il tuo caso, -28
L'eccesso di CO2 che stai usando per abbassare i valori ( ti ricordo che la CO2 è formata da 2 atomi di ossigeno ed uno di carbonio) sta smobilizzando tutti i depositi,anche quelli invisibili, ci sarebbe poi un'altro processo possibile quello della carbonatizzazione,ma credo che non sia il tuo caso, -28
Enza ok, ma quali depositi? ripeto che l'arredo interno della vasca è tutto nuovo e i vetri durante la dismissione dell'allestimento tanganika furono puliti a fondo da qualsiasi incrostazione proprio per questo, o per caso stai avallando l'ultima ipotesi relativa ai residui nel filtro esterno?
Inoltre poi ripreciso che l'umento del kh (se pur in maniera meno violenta) si verifica anche se non immetto la co2 (e con acqua a ph 7.5).
Infine per quanto riguarda il processo di carbonatizzazione mi cogli impreparato, poichè pur avendolo sentito qualche volta, non ho mai realmente aprofondito cosa fosse! #24
Avuto anche io problemi con il fondo. Per andare sul sicuro scegli il ghiaietto ceramizzato o al quarzo..togli le pietre laviche, lascia i legni..
Avuto anche io problemi con il fondo. Per andare sul sicuro scegli il ghiaietto ceramizzato o al quarzo..togli le pietre laviche, lascia i legni..
taz ma in teoria anche la sabbia in uso dovrebbe essere quarzifera, comunque anzichè cambiare nuovamente il fondo senza certezze posso fare o la prova dell'acido muriatico (ma qualcuno mi deve dire dove lo si puo reperire) oppure quella di inserire un abbondande quantità di sabbia in un secchio riempito con osmosi e poi vedere dopo 24/48h se il kh aumenta! anzi quest'ultima prova intanto incomincio a farla ora stesso e poi domani vi aggiorno al riguardo!
invece per l'ipotesi relativa all'accumulo di depositi calcarei nel filtro nessuno sa dirmi qualcosa?
silver surf
16-09-2011, 10:06
L' acido muriatico lo trovi in qualsiasi supermercato se non addirittura nei colorifici.
Enza Catania
16-09-2011, 10:12
che tipo di cannolicchi hai, ceramizzati o di vetro sinterizz. Guarda che l'acido muriatico si vende in tutti i supermercati, reparto detersivi e prodotti per sturare i lavandini, per quanto riguarda la carbonitizzazione, ricordo che è un processo per cui avviene una precipitazione dei carbonati, ma non ricordo bene dovrei spolv. un po chimica
Una volta che hai l'acido muriatico, fai la prova anche su un cannolicchio
Allora non sapevo che fosse cosi facile reperire l'acido ma avevate ragione, sono sceso e l'ho trovato al supermercato (bottiglia da 1l a 60cent)
Ho già fatto la prova sulla sabbia e con mia soddisfazione (xke proprio non avevo voglia di comprare e cambiare nuovamente il fondo) vi comunico che neppure l'acido sortisce alcun effetto su di essa quindi credo che si possa affermare al 100% che la colpa non è del fondo e a questo punto anche l'annunciata prova della sabbia nel secchio con acqua osmotica diventa superflua.
Inoltre ho anche testato un cannolicchio nuovo (ma uguale a quelli presenti nel filto) con l'acido e anche questo ovviamente non ha frizzato... quindi che dite ora dovrei provare a gettare l'acido su una manciata di cannolicchi prelevati direttamente dal filtro?
x Enza: comunque i cannolicchi sono quelli ceramizzati.
per quanto riguarda la carbonitizzazione, ricordo che è un processo per cui avviene una precipitazione dei carbonati, ma non ricordo bene dovrei spolv. un po chimica
si chiama decalcificazione biogena, ma è impossibile in una vasca senza piante.
Bhe' ma a questo punto non e' un discorso solo di cannolicchi .... si possono essere depositati sedimenti anche sul fondo del filtro stesso e sulle pareti .
5 anni di funzionamento su un tanganika avranno lasciato sicuramente il segno ..... per me' e' l'unica spiegazione ....
Di certo prima di svuotare tutto svuoterei il filtro e successivamente coi cambi controllerei come va' ... in teoria se quella era la causa dovresti notare una diminuzione ( e te lo auguro ) .
silver surf
16-09-2011, 13:29
Bhe' ma a questo punto non e' un discorso solo di cannolicchi .... si possono essere depositati sedimenti anche sul fondo del filtro stesso e sulle pareti .
5 anni di funzionamento su un tanganika avranno lasciato sicuramente il segno ..... per me' e' l'unica spiegazione ....
Di certo prima di svuotare tutto svuoterei il filtro e successivamente coi cambi controllerei come va' ... in teoria se quella era la causa dovresti notare una diminuzione ( e te lo auguro ) .
Oppure i sali che sta utilizzando
Mmm pero' dice che testandoli con le dosi consigliate i valori ottenuti corrispondono a quelli dati dal produttore e i rabbocchi li fa' con osmosi ....
beh ragazzi comunque mi sn fatto forza e coraggio e ho messo mano al filtro... anche perchè come avrete avuto moto di vedere davvero non si vedevano altri spiragli per una possibile soluzione e allora tanto vale ho tentato anche questa... ora voi direte e quindi? bhe invece delle parole vi mostro le immaggini seguenti:
http://s1.postimage.org/1a4560amc/110916_130015.jpg (http://postimage.org/image/1a4560amc/)
http://s1.postimage.org/1a46tjn44/110916_130118.jpg (http://postimage.org/image/1a46tjn44/)
http://s1.postimage.org/1a4gqrq2s/110916_130554.jpg (http://postimage.org/image/1a4gqrq2s/)
http://s1.postimage.org/1a4lpdrk4/110916_130608.jpg (http://postimage.org/image/1a4lpdrk4/)
http://s1.postimage.org/1a4p0ggjo/110916_130839.jpg (http://postimage.org/image/1a4p0ggjo/)
http://s1.postimage.org/1a4sbj5j8/110916_131827.jpg (http://postimage.org/image/1a4sbj5j8/)
avete visto? nell'ultima foto c'è la differenza tra una manciata di cannolicchi usciti dal filtro ed una nuova! io sono rimasto shokkato#28f , all'interno del filtro tra i cannolicchi ho trovato una sorta di bomba calcarogena, i cannolicchi li ho trovati totalmente ricoperti da una placca calcarea conditi poi da una serie di pietruzze e scaglie calcaree che al contatto col solo viakal già friggevano una bellezza, in pratica avete mai visto cosa esce quando l'idraulico stura uno scaldino? bhe nel mio filtro c'era qualcosa di molto simile, io davvero non pensavo che il maledetto calcare potesse arrivare a tanto ma evidentemente lo avevo sottovalutato e come detto da cursor i 5 anni a girare col tanganika hanno lasciato il segno e ieri quella affermazione su se per caso le rocce laviche provenissero dal vekkio allestimento mi ha come illuminato... ora il lavoro da fare è un bel pò, devo ripristinare il filtro con nuovi cannolicchi (per fortuna una buona quantità già c'è l'ho e oggi scendo a prendere la mancante) e poi devo fare cambi con osmosi per riportare il kh in vasca al valore desiderato (cioè a 3)... poi dovrò attendere e vedere... certo non ho ancora la certezza ke il problema si risolva al 100% ma almeno ho una speranza, anke xkè ripeto che l'agglomerato calcareo che ho trovato tra i ben 4/5kg di cannolicchi presenti nel filtro mi ha davvero impressionato (e io ke pensavo di aver fatto un ottima cosa a non metterci mano #07)!
Ora comunque vi terrò aggiornati su gli sviluppi... il filtro conto di farlo ripartire oggi stesso e tra oggi e il fine settimana di correggere anke il kh in vasca... voi intanto pregate per me-69
bè dai cerca di essere ottimista, eliminata l'unica fonte certa di carbonati, il tuo kh non dovrebbe più schiodarsi dai valori che imposterai.............;-)
Meno male , vedrai che risolvi e anche se non immediatamente almeno sai di aver eliminato la causa ....
cioè i cannolicchi ingialliti e corrosi erano così dentro il tuo filtro????!!! porcaccia!! erano quelli che alimentavanop il reattore di calcio!!!
ma una domanda.....i cannolicchi sono calcarei, o erano talmente imbevuti dall'acqua del tanganica che erano colmi di calcare??
comunque di solito, in caso di nuovo allestimento, i cannolicchi andrebbero cambiati!!
tutto bene quello che finisce bene!!!!
cioè i cannolicchi ingialliti e corrosi erano così dentro il tuo filtro????!!! porcaccia!! erano quelli che alimentavanop il reattore di calcio!!!
ma una domanda.....i cannolicchi sono calcarei, o erano talmente imbevuti dall'acqua del tanganica che erano colmi di calcare??
comunque di solito, in caso di nuovo allestimento, i cannolicchi andrebbero cambiati!!
tutto bene quello che finisce bene!!!!
Perche' dici che andrebbero cambiati taz ??
Io li sciacquo per bene e li ri utilizzo .... la loro funzione e' quella di fare da superficie per l'insediamento dei batteri non e' che si esauriscono col passare del tempo ...
silver surf
16-09-2011, 18:37
Grande Tony hai risolto il giallo e hai scoperto l' assassino #25#25#25
cioè i cannolicchi ingialliti e corrosi erano così dentro il tuo filtro????!!! porcaccia!! erano quelli che alimentavanop il reattore di calcio!!!
ma una domanda.....i cannolicchi sono calcarei, o erano talmente imbevuti dall'acqua del tanganica che erano colmi di calcare??
comunque di solito, in caso di nuovo allestimento, i cannolicchi andrebbero cambiati!!
tutto bene quello che finisce bene!!!!
Perche' dici che andrebbero cambiati taz ??
Io li sciacquo per bene e li ri utilizzo .... la loro funzione e' quella di fare da superficie per l'insediamento dei batteri non e' che si esauriscono col passare del tempo ...
Cursor anch' io li ho sempre lavati e riutilizzati senza mai farmi troppi problemi, pero' una volta un negoziante mi disse che dopo ogni riallestimento mi suggeriva di sostituirli per evitare qualsiasi problema, dopo questo 3d a distanza di tempo devo dargli ragione , anche se ritengo che questo sia un caso limite...
Enza Catania
16-09-2011, 18:57
Era questo che non mi quadrava, l'assenza di piante , sono loro che in mancanza di suff. anidrite carb. avviano il processo... vero? ricordo bene?
Comunque, trovato l'assassino, abbiamo sempre da apprendere dalla natura.
Hai detto bene questo e' proprio un caso limite ... la vasca girava da 5 anni con acqua tutt'altro che tenera e i risultati si vedono , se pero' avesse allestito un malawi ad esempio non si sarebbe accorto di nulla :-)) .
Ragazzi spero vivamente che ora i valori si stabilizzeranno come desiderato... xke questo giallo era durato davvero troppo!
Comunque concordo con voi che sia una caso limite (tanto ke da un mese a questa parte non avevo avuto alcun sospetto)... certo è che da oggi in poi dopo ogni cambio allestimento la prima cosa che penserò a cambiare sarà proprio il filtro (soprattutto se passo da acquari con acqua dura a quelli con acqua tenera)... eh già c'è proprio sempre da imparare!
x taz:no ovviamente i cannolicchi in se non sono calcarei ma vi si sono riempiti a causa dell'acqua dura del tanganika, in pratica oltre che a far da supporto ai batteri ormai facevano da vero e proprio supporto anche per il calcare!
vabbè ora con l'evolversi della situazione, come detto, vi aggiorno... intanto vi dico che questo pomeriggio ho già comprato i nuovi cannolicchi che mi mancavano per poter far ripartire il filtro... #22
maremotus
23-09-2011, 00:57
scusa
sei sicuro che non vi sia calcare anche in altre parti del filtro?
non sarebbe bene ripulire anche il filtro e accessori in cui scorreva l'acqua?
ma poi, come pulire?
Ragazzi piccolo/grande aggiornamento:
Allora come vi anticipai ho provveduto come prima cosa a riportare in vasca i valori desiderati attraverso massicci cambi con acqua osmotica reintegrata ad hoc con le giuste quantità di sali... poi, comprati i cannolicchi nuovi e data una gran ripulita al filtro visto che ank'io avevo pensato a quanto detto da maremotus nell'ultimo mex, ho provveduto a riattivare lo stesso ma quì udite udite l'ultima novità>:-(... il prime 30 mi ha allagato mezza casa abbandonandomi e complicandomi così giusto un'altro pochino la situazione... credevo fosse l'o-ring (guarnizione) ma l'ho sostituita senza risultati... il filtraccio scorre dappertutto... la ripulita gli ha fatto male!
Attualmente sono con la vasca piena con i valori desiderati (che non si muovono di lì), ma ancora senza filtro visto che ne devo acquistare uno nuovo (stò valutando un tetra ex700, xò questa spesa era davvero imprevista-20), per giunta ora nella vasca ci sono anche le piante poichè avevo un ordine già in corso su acquariomania che nel frattempo è giunto al termine (io ovviamente contavo di sistemare il tutto xl'arrivo delle piante ma la rottura del filtro me l'ho ha impedito)!
Adesso in vasca ho acceso una piccola pompa giusto per creare un po di movimento... per il resto credo che le piante non dovrebbero avere grossi problemi ad andare avanti ancora per un po senza il filtro giusto? conto di comprarlo nella prossima settimana e intanto farò comunque normalmete i cambi d'acqua settimanali... che ne dite? aiutatemi ancora un pò#36#
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |