Visualizza la versione completa : AIUTO echinodorus
roby&francy
15-02-2006, 11:28
Ciao a tutti
Sono assolutamente un neofita che dopo circa 1 anno ha capito che forse i pesci (rossi in questo caso) stanno meglio con un po' di piante.
Mi sono guardato in giro e mi hanno consigliato una pianta madre di echimodorus in quanto i pesci rossi se magnano tutte le altre (ho una piantina di anubias tutta mangiucchiata).
ho cambiato (sabato)il fondo circa 6/7 cm.(fondo vivo fertilizzato della PRODACT) e aggiunto l'ECHINODORUS che si è divisa in 4 quando la ho tolta dal vasetto.
Ho tolto il cotone dalle radici con acqua tiepida e l'ho piantata nel fondo (in 4 gg ho dovuto reimpiantarle 4 volte perchè risalivano).
Il fondo prima di posarlo lo ho risciaquato e non ho messo nessun fertilizzante.
Mi sà che la pianta stà morendo.
Che devo fare????
ECCO I VALORI AGGIORNATI DELL'ACQUARIO:
58 litri lordi.
luce per 10/11 h/giorno 1 neon 15W.
23/24° temperatura dell'acqua.
1 pesce rosso comune (fulmine) da aprile '05.
1 Shubunkin (macchia) da dicembre '05.
1 forse Ancistrus (pulitore) da maggio '05.
4 ceppi pianta madre di ECHINODORUS dal 10/02/05 ed una piantina di ANUBIAS da aprile '05 (me l'hanno tutta mangiucchiata).
1 legno di mangrovia (credo).
1 anfora (che forse toglierò).
Filtro interno con canolicchi, spugna e ovatta, pompa 250 l/h.
VALORI (presi con stik del 2002):
pH 6,8 - KH 3° - GH - maggiore di 16°d - NO2 assenti - NO3 05 mg/l.
Aiutatemi....si riprenderanno le piante?
Ciao e grazie
:-( :-( :-( :-(
Se i pesci rossi non continuano a mangiarle si.
Per ovviare al problema del fondo non fertilizzato è sufficiente aggiungere qualche pallina fertilizzante alla base delle radici delle piante...tipo Dennerle Deponit. Le piante reagiranno subito mettendo delle nuove foglie che, come noterai, saranno diverse da quelle attuali: saranno molto più allungate e meno coriacee: ma è tutto normale, le foglie che hanno adesso le tue piante le sviluppano solo se vivono fuori dall'acqua! :-))
roby&francy
15-02-2006, 20:59
Questa sera sono andato da un negoziante, gli ho spiegato come è la pianta e lui mi ha detto di buttarla percheè è morta....
non sò io proverei ancora....
mi ha detto anche che il fondo che ho messo è AKADAMA (vulcanico) e abbassa drasticamente i KH per circa 3 mesi (fino che non ha trovato un suo equilibrio in quanto assorbe tutti i sali minerali????) facendo morire i pesci rossi.
Che devo fare??
Grazie
Dalle foto la situazione non si direbbe così disperata, certo che se i pesci divorano anche le foglie nuove le piante non hanno modo di riprendersi, ma se hanno un po' di tregua credo che la ripresa sia ben possibile! #70
Hai il fondo Akadama? Dalle foto non si direbbe proprio: #26 la vera Akadama è ben più scura, monocromatica e non ha quelle striature che si vedono nella tua, che però non capisco cosa possa essere. Io ho il fondo Akadama, da circa un paio di mesi, e ancora adesso ho problemi del KH che si abbassa. Io ho risolto usando il Kh + della Dennerle, ma ancora adesso controllo i valori quotidianamente (con un test in gocce della Tetra). Buon per te che non sia veramente Akadama perché, pur essendo questa un fondo ideale per far sviluppare le piante, ha appunto il "difetto" iniziale di assorbire i carbonati dall'acqua. Il primo giorno un fondo Akadama appena allestito è in grado di portare il KH a 0, cosa assai pericolosa per i pesci -:33. Se si tratasse veramente di Akadama probabilmente i tuoi pesci sarebbero morti stecchiti da tempo! -e63
Se comunque il vostro fondo ha la tendenza ad abbassare il kH vi consiglio di comprarvi un test per questo valore e di procurarvi un correttore di KH (ad es., come già detto, il KH+ della Dennerle).
Un ultimo consiglio..diffidate dai negozianti...prendete i loro consigli sempre con le molle...solo pochi di loro sono dei veri appassionati di acquariologia...gli altri, come è in uso chiamarli in questo forum, sono solo pescivendoli! ;-)
roby&francy
16-02-2006, 00:15
Infatti nn credo che sia Akadama......
Si chiama fondo vivo fertilizzato della Prodac e sull secchio dice che
"è un terriccio preparato per allestire acquari di acqua dolce composto da argille e sostanze naturali contenenti oligoelementi e aggiunta di minerale ferroso sotto forma di solfato."
Io da ignorante l'ho sciaquato prima di stenderlo nell'acquario e probabilmente gli ho tolto delle sostanze attive.
Sulle istruzioni del secchio si dice anche che si consiglia di miscelare con humus e humuplus e ricoprire con ghiaietto lavato.
Il negoziante che me l'ha venduta (non è lo stesso di sopra) #17 mi dice che lui allestisce l'80% degli acquari solo con questo fondo vivo, che dopo un po' di tempo si impregna di acqua e si appesantisce diventando marron cioccolato.
(In effetti ho visto un suo acquario molto grande, aperto, con molte piante e pesci fra cui discus di 20/25 cm. diametro con questo terriccio marron). #23
Dice pure che non bisogna mai sifonarlo in quanto decompone da sè le schifezze. #24 #24
Grazie per la pazienza #12 #12
PS ho controllato i valori con stik poco attendibili (del 2002) ma il KH era sup. a 3°....speriamo...ma i pesciotti mi sembrano in salute.
Ho dovuto reimpiantare per l'ennesima volta le piante che secondo mè vengono disimpiantate dai pesci che scavano il fondo, anche perchè essendo questo di argilla è abbastanza leggiero. Ora ci ho messo vicino dei sassi, l'anfora e il legno. Speriamo bene.
Ciao #17 #17 #17
Io da ignorante l'ho sciaquato prima di stenderlo nell'acquario e probabilmente gli ho tolto delle sostanze attive.
Già...il fondo fertilizzato non si dovrebbe mai sciacquare...anche se non credo tu sia riuscito ad eliminare tutti i suoi nutrienti. Ma a questo punto....visto anche il problema degli Echinodorus che tornano in superficie, non sarebbe male coprire il fondo con uno strato di ghiaietto fine al quarzo del colore che preferisci: ti consiglio però di non usare colori innaturali (tipo azzurro o rosso) o troppo chiari (danno fastidio ai pesci). Mi raccomando le pastiglie fertilizzanti (es.Deponit Dennerle) e lascia stare gli stick, anche se nuovi sono sempre poco attendibili. Acquista dei test in gocce, almeno per i valori più importanti (KH, GH, PH), avrai una spesa iniziale più alta ma non c'è paragone per funzionalità!
roby&francy
16-02-2006, 01:22
OK grazie per i consigli...
Roby :-) :-) :-)
roby&francy
16-02-2006, 15:31
Ieri sera ho aggiunto 2 nuove piante...1 anubias e ...non sò .
Il negoziante mi ha detto che possono radicarsi direttamente sul legno e così le ho legate con filo da pesca.
Anche la mia vecchia anubias smangiucchiata che non ne voleva sapere di stare interrato l'ho legata al legno.
Secondo voi vivranno??
E quanto tempo deve passare prima di poterle slegare??? (Cioè che si attacchino stabilmente senza vhe i miei pesi possano staccarle?
Secondo voi serve un impianto di CO2 nel mio acquario? (60l) .
Se sì come funziona e quale è meglio mettere anche in rapporto al prezzo? Le bollicine d'aria non servono vero?
Troppe domande?
Ciao e grazie :-)) :-)) :-))
ecco il mio nuovo allestimento...
L'Anubias impiega un sacco di tempo a sviluppare un apparato radicale tale da permetterle di ancorarsi alla pianta...mentre l'altra (non si vede bene ma direi che è un Microsorum) è molto più veloce: un paio di mesi. Certo che le piante sui legni vivranno! Sempre se non se le mangiano i pesci: queste piante traggono i nutrienti direttamente dall'acqua, per questo dovreste prevedere un minimo di concimazione liquida!
Se vi accontentate di Echinodorus, Anubias e Microsorum direi che potete tranquillamente fare a meno della CO2 #36#
Dimenticati la legatura, se l' hai fatta con filo da pesca è invisibile ... ma l' Ecchino te l' hanno venduta così o si è deteriorata?
Quoto in pieno EnricoV, sia per la fertilizzazione che per il tipo di piante.
... ma l' Ecchino te l' hanno venduta così o si è deteriorata?
Sono stati i pesci rossi :-D :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |