Entra

Visualizza la versione completa : info: Acquario avviato acqua lattiginosa e puzzolente


smon
15-09-2011, 00:53
salve, spero di postare nel "posto" giusto.

Ho un'acquario di 100l lordi con un fritto misto avviato da quasi un anno, c.a una settimana fa ho fatto alcune "modifiche" perchè vedevo che le piante stentavano (a parte la vallisneria) ed avevano le foglie sottilissime. ho deciso quindi di inserire la co2 fatta con il metodo "artigianale" a lievito. poi ho cambiato il tubo di uscita della pompa con uno di sezione molto stretta e molto lungo per accentuare il metodo venturi (facendogli fare quasi tutto il giro della vasca).
dopo qualche giorno ho fertilizzato, come faccio ogni settimana, con PMDD.
Oltre a questo ieri ho deciso di spostare la vallisneria tutta da una parte dell'acquario per lasciare posto e luce dall'altro a delle STUPENDE piante di egeria che avevo dimenticato in una vecchia boccia per pesci rossi in terrazza.
insomma ho fatto un paio di pesanti modifiche.

questa sera sono tornato a casa ed entrando sono stato invaso da una puzza tremenda che veniva dall'acquario dato che lo tengo leggermente aperto per raffreddarlo un po'.
vado a vedere e.. ORRORE l'acqua è così nebbiosa che non si vede niente :(
Tutti i pesci boccheggiavano in superfice, e mentre mia moglie urlava dalla cucina di "fare qualcosa", ho pensato (purtroppo senza avere tempo di studiarmi la situazione) di cambiare un buon 60/70% di acqua con super sifonatura del fondo (veramente nauseabondo), ho chiuso la co2 ,e non avendo così tanta acqua per il cambio, ho riempito l'acquario fino al minimo "sindacale".
poi ho notato che sia la spugna che la lana di perlon erano molto sporchi e non facevano passare abbastanza acqua, rischiando di sciupare la pompa alla quale nel frattempo avevo rimesso il tubo originale per aumentarne la portata. ho quindi dovuto sciacquarli entrambi, mentre i cannolicchi sono rimasti in parte fuori dall'acqua.

insomma mi sa che il rimedio è peggio del male, ma in casa proprio era (è) impossibile stare!
mi ero dimenticato: i valori (misurati dopo il cambio) sono nella norma compreso l'ammoniaca (nh3 e 4) che è a 0

un ultimo inciso: ultimamente i pesci erano inappetenti (troppa co2?) e avanzava diverse quantità di cibo.

insomma so di essere stato prolisso, ma se avete dei consigli/aiuti/ o quant'altro per aiutarmi ve ne sarei grato!

grazie
smon

ps scusate se nella concitazione non sono stato molto chiaro..

doctorem955
15-09-2011, 01:11
..ho paura di chiederti che pesci hai dentro...
comunque da come descrivi la cosa, ora il filtro avrà un pò da lavorare per riformarsi la flora batterica..al massimo potresti aggiungere tu dei batteri per aiutare, ma aspetta che intervenga anche qualcuno che sa darti un opinione più autorevole.

intanto, che pesci hai dentro?
se ce n'è qualuno più delicato, troverei il modo di toglierlo..non vorrei che, dal momento che hai anche cambiato ben il 60% dell'acqua, ci possa essere un nuovo picco di no2

scriptors
15-09-2011, 09:14
Se la vasca è avviata da un anno, in teoria, si potrebbe cambiare anche il 98% dell'acqua senza problemi.

Non inserire nessun tipo di batteri !

Probabilmente un po di schiuma è passata attraverso il tubo della CO2 ed è finito in vasca (sarebbe un classico dei sistemi 'artigianali').

Continua a fare misurazioni di NH ed NO2 e, se il pH per i pesci te lo consente, sposta l'ucita della pompa verso il pelo acqua n modo da ossigenare il più possibile la vasca (ti arriverà a pH 8 circa)

Fai una pulitina alle prime spugne ogni tanto ;-) ... e non fare niente in vasca #36#

smon
15-09-2011, 17:46
grazie veramente! ierisera è stata un po' pesante e puzzolente (!!)

grazie


Se la vasca è avviata da un anno, in teoria, si potrebbe cambiare anche il 98% dell'acqua senza problemi.

Non inserire nessun tipo di batteri !

Probabilmente un po di schiuma è passata attraverso il tubo della CO2 ed è finito in vasca (sarebbe un classico dei sistemi 'artigianali').

Continua a fare misurazioni di NH ed NO2 e, se il pH per i pesci te lo consente, sposta l'ucita della pompa verso il pelo acqua n modo da ossigenare il più possibile la vasca (ti arriverà a pH 8 circa)

Fai una pulitina alle prime spugne ogni tanto ;-) ... e non fare niente in vasca #36#
------------------------------------------------------------------------
scusa, i pesci non li ho detti perché sono nel mio profilo
ho
- 2 Otocinclus
- 3 Trichogaster trichopterus
- 4 corydoras paleatus
- 5 hyphessobrycon rosaceus anzi 4 (????) che sia morto uno?
- 1 Pelvicachromis pulcher
- 4 Pangio kuhlii


..ho paura di chiederti che pesci hai dentro...
comunque da come descrivi la cosa, ora il filtro avrà un pò da lavorare per riformarsi la flora batterica..al massimo potresti aggiungere tu dei batteri per aiutare, ma aspetta che intervenga anche qualcuno che sa darti un opinione più autorevole.

intanto, che pesci hai dentro?
se ce n'è qualuno più delicato, troverei il modo di toglierlo..non vorrei che, dal momento che hai anche cambiato ben il 60% dell'acqua, ci possa essere un nuovo picco di no2