Entra

Visualizza la versione completa : Nuovo acquario e valori...


fgualaz
14-09-2011, 21:19
Ciao a tutti,
da circa 3 settimane ho avviato il mio acquario,
si tratta di un Rio 180 a cui ho tolto subito il filtro interno sostituendolo con un Pratiko 300 e un riscaldatore ETH 200.

L'aquario è stato avviato con acqua del rubinetto trattata con acquasafe ed attivatore biologico della sera, so che alcuni di voi lo sconsigliano ma ormai mi ero fidato del negoziante :-(
La temperatura è impostata sui 26° ma ora col caldo siamo sempre intorno ai 29°

Oggi ho effettuato i test:

Ph 7.7
Kh 11
Fe < 0,02
Gh non so
NO2 <0,01 mg/l
NO3 2/3 mg/l
PO4 non so

L'illuminazione è quella originale quindi 2 T5 da 45Watt l'uno ed il fotoperiodo è di 8 ore.

Il filtro come dicevo è un Pratiko 300 ma non s'ho se i materiali usati vanno bene per ora, al momento ho 3 vaschette di cannolicchi e le altre 3 di carbone, il tutto preceduto dalla spugna originale.

Il fondo è quarzo brasiliano con fondo fertile

La flora: Vallisneria, Echinodorus, Elodea, muschio di java (non ne sono convinto) ed altre 3 piante di cui non conosco il nome (quella alta a sinistra, il praticello in primo piano e quella rossiccia).

La fauna invece è composta da una decina di cardinali bianchi (mi hanno detto essere della stessa famiglia ma non ne conosco il nome) 2 pesci paradiso, 2 ramirezi, 6 coridoras sterbai, 3 pangio, ed un paio di pulitori.
Una volta stabilizzati tutti i valori vorrei inserire una bella coppia di scalari togliendo i paradiso.

Ho iniziato a fertilizzare con JBL Ferropol visto che il ferro in vasca è praticamente assente ed in effetti non vedo molto "muoversi" le piante.

Il Ph devo abbassarlo ancora ma immagino lentamente, uso della torba?

Che mi dite degli altri valori?

Su sbizzarritevi con le critiche purchè costruttive.
ciao


http://s2.postimage.org/ylt3dl2c/DSC_0011.jpg (http://postimage.org/image/ylt3dl2c/)

http://s2.postimage.org/ymrtnvfo/DSC_0025.jpg (http://postimage.org/image/ymrtnvfo/)


http://s2.postimage.org/yngmq2uc/DSC_0031.jpg (http://postimage.org/image/yngmq2uc/)


http://s2.postimage.org/yo5fsa90/DSC_0048.jpg (http://postimage.org/image/yo5fsa90/)

malù
14-09-2011, 22:04
Sinteticamente:
Il picco di nitriti è già avvenuto? Ho paura che tu abbia inserito troppo presto i pesci.....
Sarebbe stato meglio aggiustare i valori prima di inserire i pesci, il ph è troppo alto (cardinali, ram...).
Il carbone non serve, inserisci altri cannolicchi lasiando vuoto lo scomparto più in alto per eventuali future aggiunte (torba, carbone etc...).
Il kh è troppo alto per usare la torba per acidificare.

fgualaz
14-09-2011, 22:15
Ciao, il picco spero sia già arrivato, i valori dei nitriti sono così da una settimana
Come posso abbassare ph e kh? Chimicamente con prodotti?

berto1886
14-09-2011, 22:21
acqua osmotica per abbassare KH e GH (sarebbe opportuno postare pure quello) per il pH si usa poi torba, catappa, pignette di ontano o CO2

plays
14-09-2011, 22:22
torba in tanti litri non so quanto conviene per il costo.
Il kh dovresti cmq abbassarlo un pò con osmosi (devi sapere sia kh che gh)

Io userei co2 bombola

malù
14-09-2011, 22:25
Se è così penso che non sia ancora arrivato.........purtroppo non è una bella situazione (soprattutto per i ram.....sono molto delicati), la cosa migliore sarebbe riportare i pesci in negozio ed attendere la maturazione, in alternativa tieni sotto controllo i nitriti e l'ammoniaca e ti prepari a grossi e frequenti cambi......la maturazione rallenterà parecchio e gli abitanti corrono rischi comunque.

Per aggiustare i valori dovresti attendere l'avvenuta maturazione poi, se è il caso, iniziare a "tagliare" l'acqua di rubinetto con osmosi per abbassane la durezza.....a quel punto modifichi il ph con torba o co2.......tutte queste "prove" andrebbero fatte senza pesci in vasca.

bettina s.
14-09-2011, 22:25
che hai inserito i pesci troppo presto ti è stato già detto, aggiungo che in 180 litri non abbinerei ram e scalari.

fgualaz
14-09-2011, 23:35
Ok, cambi d'acqua osmotica prima di tutto... il 20% o cambi più drastici?
Con che frequenza?
Co2 purtroppo non ce l'ho e per ora non ero intenzionato a comprarla

fgualaz
14-09-2011, 23:36
Dimenticavo...non ho i test per il gh, se lo ritenete nevessario domani passo a prenderlo

fgualaz
18-09-2011, 11:36
Ciao, mi sono procurato i test per il GH
questi sono i valori attuali dopo un cambio di 20lt. giovedi ed uno sabato:

Ph 7.5
Kh 10
Fe < 0,02
Gh 14
NO2 <0,01 mg/l
NO3 2/3 mg/l

Che dite continuo con i cambi che sembra facciano qualcosa?

berto1886
18-09-2011, 21:20
l'acqua è ancora troppo dura per scalari & co... dovresti arrivare a GH: 4 -5 e KH: 3 - 4 e pH sul 6.5

fgualaz
18-09-2011, 21:39
l'acqua è ancora troppo dura per scalari & co... dovresti arrivare a GH: 4 -5 e KH: 3 - 4 e pH sul 6.5

Si, sapevo di essere ancora molto lontano :)
continuerò con dei cambi d'acqua ogni 3/4 giorni.
Ho comprato anche dei catappa tube, ora li stò ammollando per non farli galleggiare e pensavo di provare anche con quelli, che ne dici?

fgualaz
18-09-2011, 21:59
qualcosina fanno... devi "testare" il tutto cmq!

Grazie, proverò e vi saprò dire.
Spero nel giro di un mesetto di riuscire a portare tutti i valori al meglio per ospitare 4/5 piccoli scalari.

fgualaz
30-09-2011, 01:19
Ciao, aggiornamento...
il tanto temuto picco di nitrati non è arrivato, penso fosse proprio già avvenuto.
Oggi i valori sono: Ph 7,6 Gh 9 e Kh 6, con la catappa è scesu un po tutto tranne il ph.
Oggi ho provato a togliere il carbone dal filtro ed aggiungere torba, la super peat di sera, spero mi aiuti a farlo scendere almeno un punto.

berto1886
30-09-2011, 21:31
la catappa fa scendere solo il pH, la torba invece tende a far scendere anche il KH ;-)

fgualaz
30-09-2011, 23:57
Oggi sono scesi ancora, ph 7.4 gh 6 e kh 6

Ora però il problema principale sono le alghe filamentose. C'è stata un'esplosione in particolare sui muschi. :(

berto1886
01-10-2011, 00:17
il muschio è soggetto alle filamentose purtroppo soprattutto se molto esposto alla luce

fgualaz
01-10-2011, 22:47
il muschio è soggetto alle filamentose purtroppo soprattutto se molto esposto alla luce

Ahiiii, allora forse non l'ho messo nel posto più adatto, ora è legato sopra un tronco a 15 cm dai neon!

berto1886
01-10-2011, 23:08
eh eh... potrebbe essere un problema non tanto per il muschio in se che non ha problemi con la luce però le filamentose fanno festa!