Visualizza la versione completa : Parassiti dei gasteropodi?
Su conglio di Zeitgeist posto il mio topic su alcuni "vermetti" che ho trovato in una mia vaschetta.
Posto il topic che descrive il ritrovamento
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=321821
Frankye76
14-09-2011, 18:41
ho trovato qualcosa del genere nella vasca esterna delle dafnie, dopo qualche ricerca li ho classificati come predatori, ovviamente le loro prede sono quasi invisibili a occhio nudo.
non ricordo il loro nome ma corrispondono alla descrizione, 4-5mm sottilissimi e si arrampicavano sul bordo della vaschetta
però se vuoi un aiuto servirebbe qualche foto
Purtroppo foto non ne ho fatte e, da come hai potuto leggere, ho tolto l'acqua e per ora non ne ho avvistati.. anche se fare una foto sarebbe stato veramente difficile considerando le dimensioni degli esserini.
Dovessi avvistarne di nuovi cercherò di fotografarli.
Grazie della risposta
http://s3.postimage.org/2izbrzu84/SAM_2958.jpg (http://postimage.org/image/2izbrzu84/)
Sono tornati i "vermetti", sono riuscito a fare delle foto, quella postata penso sia la più chiara
sembrano dei nematodi o dei platelminti...
Salve mi inserisco in questa discussione poichè anch'io nel mio acquario ho un invasione di questi vermetti, inizialmente li avevo classificati come planarie ma evidentemente non lo sono, hanno forma molto più stretta e allungata... la foto anche nel mio caso mi è difficile farla ma come detto sono uguali a quel vermetto che si vede nella foto di giammy... altre foto in cui si vedono esseri praticamente identici a quelli che ho io sono in questa pagina (http://www.vergari.info/varie_planaria) ...ora vedo che il dubbio, anche secondo quanto detto da ale, si sposta al massimo tra namatodi o platelmiti (confermando quindi che non sono planarie), a questo punto però sinceramente mi preoccupo avendo letto in rete che questi due generi sono spesso parassiti (a volte anke dell'uomo)... quindi come dovrei comportarmi? aiutatemi... non bastava già l'invasione di capepodi e lumachine varie>:-( ...ah dimenticavo l'acquario è stato riallestito da poco, all'interno ci sono solo le piante (attraverso cui sarà arrivato il tutto) ed il filtro è in fase di maturazione!
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Comunque con un po di pazienza (sovrapponendo la lente d'ingrandimento all'obbiettivo della camera) sono riuscito a fare alcune foto sui vermetti nella mia vasca, eccole....:
http://s3.postimage.org/32hqnpog4/111006_151720.jpg (http://postimage.org/image/32hqnpog4/)
http://s3.postimage.org/32im2x9tw/111006_151734.jpg (http://postimage.org/image/32im2x9tw/)
http://s3.postimage.org/32isp2nt0/111006_151845.jpg (http://postimage.org/image/32isp2nt0/)
http://s3.postimage.org/32ixnopac/111006_151853.jpg (http://postimage.org/image/32ixnopac/)
http://s3.postimage.org/32j98g4qs/111006_151900.jpg (http://postimage.org/image/32j98g4qs/)
http://s3.postimage.org/32jkt7k78/111006_152105.jpg (http://postimage.org/image/32jkt7k78/)
Alla fine vedendo bene la lunghezza dei vermetti sarà sui 3-4mm (sono xo anche molto sottili)
ps: se i mod non ritengono opportuno che il mio messaggio prosegua una discussione già esistente possono tranquillamente spostare il mio mex aprendomi una nuova discussione nella sezione. Grazie.
Io ho riscontrato che nella mia vaschetta le varie deposizioni non hanno avuto esito positivo, si sono schiuse ma non ho tracce delle piccole Planorbarius, che siano loro i responsabili?
Io ho riscontrato che nella mia vaschetta le varie deposizioni non hanno avuto esito positivo, si sono schiuse ma non ho tracce delle piccole Planorbarius, che siano loro i responsabili?
Beh giammy chissà, come vedi sono piu confuso di te... quindi tu in pratica pensi che siano capaci di papparsi le lumachine?#24 #24#24
Comunque a me interesserebbe avere qualke info generale su questi esseri... soprattutto appunto sapere se sono o meno pericolosi per altri ospiti dell'acquario, se possibile definire con maggiore precisione di cosa si tratta (anche attraverso le foto inserite da me) e in ultimo se e come sia possibile eliminarli o quanto meno controllarne la diffusione (ad esempio i pesci li mangiano?)
Aggiungo però che forse relativamente al primo quesito, cioè se sono o meno pericolosi per altri ospiti dell'acquario (sempre che non sia tutto un abbaglio e si tratti di semplici, straconosciute ed innocue planarie) in rete ho trovato qualke info interessante e al quanto rassicurante anke se non so quanto attendibile... in effetti secondo quanto letto già il fatto che questi esserini si facciano vedere tutti belli e allegri in gruppetto in giro per l'acquario dovrebbe portare ad escludere che si tratti di nematodi o platelminti di generi parassiti, ma bensì di generi autonomi conducenti vita libera (quindi tipo planarie), in quanto secondo il ragionamento se fossero parrassiti dovrebbero vivere all'interno di altri animali (lumache, pesci, ecc) e non girare in vasca per conto loro... di conseguenza non essendo parassiti non dovrebbero nemmeno essere pericolosi per altri animali... sempre che questo teoria fili rimangono le altre perplessità espresse nel punto precedente...
Allora chi mi aiuta a fare un po di chiarezza o comunque mi da qualke suggerimento o dice come la pensa??? Forza forummmm.... #30
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |