PDA

Visualizza la versione completa : è ora di cambiare ..consigli


roby78
14-09-2011, 13:44
è arrivata lora di cambiare ! voglio vendere quasi tutto cio che ho in vasca pesci e coralli rocce !! forse anche la vasca e ripartire da 0 ma il mio dubbio è dsb o ancora berlinese puro? le mie premesse sono in vasca voglio poche ma poche roccie visto che saranno gli lps a prendere il sopravvento pesci pochi e piccoli ,la illumino con una plafo led aqualiving quindi li regolo la luce come mi pare intensità e tonalità,come skimmer ho in nuovo ps 4000 elos a girante simile al bk200 come prestazione , pompe di movimento mettero le tunze nanostream nuove visto che sono silenziose ,alternativa le vortek ma dalla mia esperienza troppo ronzioo ma molto performanti...quiundi la vasca sarà una 130 60 60 datemi un consiglio grassie...

Paolo Piccinelli
14-09-2011, 14:14
poche rocce...


...lps...






... DSB!!! :-))





PS visto che siamo vicini... se ti va vieni a vedere il mio (acquario) :-D

ricky mi
14-09-2011, 14:16
se hai pazienza e non sei uno smanettone, dsb tutta la vita.
il mio gira da 3 mesi e mezzo e sono più il tempo a guardare la sabbia e i suoi esserini che i coralli!
e poi coppiata dsb lps è il massimo...avra animali spettacolari!
e la rocciata la fai come la vuoi!
l'unica cosa che varierei, sempre se possibile...le misure della vasca. io rinuncerei a 10 cm di lunghezza per aumentare la profondità. tipo 120*70*60....uno spettacolo!

Daniel-T
14-09-2011, 14:19
insomma roby vuoi ripartire, allora le voci erano vere :-D .....secondo me se vuoi poche rocce devi orientarti verso il dsb e sei a posto....quoto le tunze nanostream x il movimento....

GROSTIK
14-09-2011, 16:15
come già detto dagli altri DSB ...... :-)) .....

lupo.alberto
14-09-2011, 18:33
Per quello che cerchi c'è solo una via e te l'hanno già indicata gli altri.........
Pe le misure, se non metterai sps puoi anche rimanere su un'altezza standard 55/60, ma se metterai sps è meglio farla più alta (70)......IMHO
movimento Vortech.

RobyVerona
14-09-2011, 22:33
Ciao omonimo! Se la condizione delle poche rocce è per te inamovibile tante possibilità, diciamolo non ne hai. O vai di DSB o vai di DSB. A te la scelta. Se invece poi la rocciata è negoziabile allora io li avrei da dire qualcosa. Ci si vede il 23 che ne parliamo a 4 occhi :-))

Ciccio66
14-09-2011, 22:43
Azz.....non scherzi tra vasca, pompe e plafo.....

Bye bye

buddha
14-09-2011, 22:55
Ovviamente dsb.. Per lps poi.. Ecchettelodicoafa'..

roby78
14-09-2011, 23:14
[QUOTE=Paolo Piccinelli;1061122057]poche rocce...


...lps...






... DSB!!! :-))





PS visto che siamo vicini... se ti va vieni a vedere il mio (acquario) :-D[/QUOTE sul dsb sono poco informato fa piacere vedere e avere info su come fare il fondo grazie ancora ci sentiamo

roby78
15-09-2011, 00:21
allora visto che sarà sicuramente dsb datemi la ricetta giusta quale sabbia mettere come e quanta ,per la sabbia che sia la migliore io ho sempre usato la ocean direct live sand viva almeno dicono poi ditemi voi esperti di dsb!!!!! supponiamo che la vasca sia 120 60 poi se fosse 10 piu larga o piu lunga mi regolo in base alla misura , come mettere le roccie appoggiate su sabbia o su pvc sospese qualche cm ovvio che meno roccia appoggia sulla sabbia meglio è giusto?

Ciccio66
15-09-2011, 09:30
Negli ultimi tempi il carbonato và alla grande....
Piccinelli lo ha messo nella sua piscina e 100kg da darti li ha....visto le tue misure ti bastano
Poi come ultimo strato metterei della sugar size
Come misure più o meno è simile a quella che ritiro oggi....ma non potendo fare il DSB x molti motivi faró il classico berlinese....
Tutti i DSB che ho visto mi sono sempre piaciuti.....sia come impatto visivo, poi tra stelle e lumache zombie che non appena cade qualche granulo sembrano impazzite....
Per non parlare come gli LPS stiano a meraviglia....
Dovrai mettere delle griglie x sostenere rocce e far si che ci sia il DSB lavori come massa gassosa....
Chi ha il Dbs ti illuminerà meglio....
Per concludere la vasca devi farla fare giusto?
Bye bye

lupo.alberto
15-09-2011, 11:10
La formula per la giusta quantità di sabbia è la seguente:
(h DSB * prof vasca * lungh vasca)*1,35/1000.
Es: (13 cm (dsb) * 120 * 60)*1,35/1000 = KG 126 ca.
per quanto concerne la sabbia ti conviene inserire una base "morta" e gli ultimi 2 cm quella "viva" (ottima quella da te indicata). La base morta può essere carbonato o anche quella in sacchetti della Ocean Direct. Se poi potessi metterla tutta viva sarebbe l'ideale ma i costi salgono e pure parecchio.
Se a tutto ciò puoi aggiungere un secchiello (basta anche uno di quelli da spiaggia) di sabbia viva proveniente da altro DSB già maturo, allora fai bingo.
Il consiglio che ti posso dare io (consiglio ricevuto da altri) e quello di poggiare le rocce direttamente sulla sabbia e non su griglie: chi ha impostato così ha trovato zone anossiche sotto le griglie: le zone anossiche possono creare grandi casini al DSB.
Non inserire specie predatrici di benthos almeno nei primi 6/9 mesi, in modo da far completare la maturazione.
Il DSB necessita di molta pazienza e, secondo me, per far si che lavori al megli onecessita di una lunga maturazione. Ma dopo #17#17#17

Paolo Piccinelli
15-09-2011, 11:30
Non concordo sulle griglie, ma per il resto quoto tutto. #36#

Io griglie non ne ho messe, però ho usato delle rocce morte gentilmente donatemi da nonna Bettina come fondamenta per la rocciata, ma più per un fatto estetico che per altro.
Infatti col tempo le griglie tendono a riemergere e fanno schifissimo.

GROSTIK
15-09-2011, 11:57
roby78 vieni a farti un giro zona ghedi - isorella ... che si fanno 2 chiacchiere e vedi le vasche dal vivo ;-)

Paolo Piccinelli
15-09-2011, 11:59
...e ti porti via un quintalino di carbonato a poco ;-)

roby78
15-09-2011, 13:05
ok picci e camillo appena mi libero da impegni farò un saltino ,ora devo trovare anche una vasca dove mettere un po di animaletti ma tutto questo con moooolta calma devo studiare bene il tutto !!!picci per il carbonato ok .

arturo
15-09-2011, 13:12
io la farei di 70 di larghezza se possibile....mi rendo conto che nalla mia un limite è propio la larghezza?

ti mando un mp

roby78
15-09-2011, 13:22
per la larghezza devo vedere io se potessi la farei da 1mt di larghezza!!!!!il cubo 120 x120!!!devo fare 2 conti sul peso visto che sotto alla vasca ho una sump 100x 50 x 40h dove volevo fare se serve a qualcosa la zona con rocce dove mi scaricano le 2 discese ,

Paolo Piccinelli
15-09-2011, 13:29
io se potessi la farei da 1mt di larghezza!!!!!

DEVI venire a vedere la mia...

Se punti agli lps e hai problemi di peso potresti davvero fare un 120x120 alto 45 cm... verrebbe uno spettacolo con 12 cm di dsb e rocciata minimal coperta di animali...

GROSTIK
15-09-2011, 13:32
45 è un pò bassina ;-) ... non andrei sotto i 50 meglio 60 :-)) ...

Paolo Piccinelli
15-09-2011, 13:38
sai che ieri guardavo una vascona su reefcentral "shallow built" ed è una figata?!?

1000 litri, 50 di altezza...

http://reefcentral.com/forums/showthread.php?t=2004502

Ciccio66
15-09-2011, 14:15
Cavoli.....

GROSTIK
15-09-2011, 14:17
50 già va meglio ... rocciata molto ben fatta ... ma l'arredo si spongebob #23#26.....

ricky mi
15-09-2011, 14:29
per il peso se fuori tirare giu un po di kg, vai di acrilico!
accoppiata acrilico dsb è una figata!
anche se è un po una palla da pulire!

se pr vuoi un appoggio per la rocciata, fai come piccinelli...rocce morte!
per le griglie sono titubante, tante persone con problemi(ciliaris ruttlhes ecc..).

io ho usato ocean direct, 90kg "morta" e altri 80kg vivi e il dsb si è in poco tempo riempito di vermi e tanti altri esserini....

poi per l'inserimento degli animali tipo nassarius per me sono stati utili...
ovvio non al primo mese, ma al terzo mese, dopo il loro inserimento mi hanno aiutato a smuovere solo la parte superiore della sabbia...

GROSTIK
15-09-2011, 14:34
ecco mi hai preceduto ... io infatti sono andato sull'acrilico anche per una questione di peso :-) ....
per i supporti ... se il problema è la formazione di zone anossiche .... secondo me è + pericoloso utilizzare delle rocce piuttosto che delle griglie ;-)

ricky mi
15-09-2011, 14:46
anche se ot...come mai pensi sia peggio le rocce che le griglie?
io non ho usato nulla come supporto...

GROSTIK
15-09-2011, 15:20
non intendo dire che usare le rocce provoca danni .... anche perchè non ho dati oggettivi per dire meglio uno o l'altro ;-)
per una maggiore sicurezza dalle ricerche che avevo fatto all'epoca ho deciso per le griglie le rocce non mi ispiravano secondo me c'è più possibilità di formazione di zone anossiche (magari sbaglio).... se il supporto è fatto bene .... tubi forati e griglie .... sicuramente non si formano zone anossiche, io ho dovuto smontare il DSB del refugium dove avevo le griglie per recuperare un gambero pistolero >:-( .... e non avevo zone anossiche .... e nel mio della vasca principale non ho prob... per la questione estetica le mie non si vedono ... salvo in un punto dove mi scavano i pagliacci >:-(

lupo.alberto
15-09-2011, 20:53
Ciliaris quando ha smontato la vasca dove c'erano le griglie ha trovato zone anossiche e nel riallestimento ha appoggiato le rocce direttamente sulla sabbia.

roby78
16-09-2011, 00:19
per lacrilico mi piace ma mi sa di troppo delicato , preferisco vetro extra chiaro per le misure vasca penso 130 70 60 . dsb 2 rocce appoggiate sulla sabbia poi li si vedrà al momento vedo di cercare qualche foto di dsb,se ne avete postatele che mi faccio un po di idee

GROSTIK
16-09-2011, 09:46
dai una vista al mio blog ;-) .. vedi la partenza della vasca ...