Entra

Visualizza la versione completa : ph e redox strani,animali chiari troppa luce o poco cibo?


Rocco Bellafante
14-09-2011, 01:40
Scrivo qui che mi sembra la sezione più adatta ma se i moderatori lo ritengono opportuno, che mi dicano dove scrivere il post o che lo spostino pure :-)

Devo capire alcune cose sulla mia vasca e ho bisogno di essere illuminato.
la vasca è quella da profilo, no3<1, po4 =0,00-0.01, kh 9, ca 420, mg 1300 (test elos e fotometro fosfati).
alcuni animali (tipo seriatopore e pocillopore) non hanno più una corretta estroflessione dei polipi,tendono a schiarire sempre più perdendo di colore( la seriatopora verde per esempio tende più al giallino che al colore originale e spolipa maluccio da un paio di giorni, cosi come la stilopora EX milka.)

con aquatronica monitorizzo alcuni parametri e non mi sembrano ottimali( ma questi sono i parametri che ho sempre misurato, non di questo periodo):
il ph fa fatica a salire passando dai 7,75 agli 8.05 di fine fotoperiodo;
il redox alto, molto alto, che oscilla tra i 465 e i 450..

un mio amico mi ha gentilmente concesso in prova una sfiligoi 10x39(che al momento tiene ferma): voglio vedere se il problema può essere una eccessiva illuminazione, che sta mandando in fotoinibizione gli animali. L'ho messa sotto a inizio fotoperiodo.
Il ph nemmeno a dirlo, visto ora a 2 ore dallo spegnimento è 7,77 contro gli 8,.01 di ieri( situazione prevedibile)
il redox al momento è oltre i 460. e salirà ancora

PS: come gestione, non integro ma cambio 25 litri a settimana.

credo di aver detto tutto( almeno ciò che mi viene in mente a proposito)

questo è il quadro della situazione che io vedo e misuro al momento,
voi leggendo che idea vi fate? magari lasciatemi spunti sui quali riflettere insieme-28

maxcc
14-09-2011, 07:06
pappa ai coralli non ne dai? magari e il momento di cominciare a dare qualcosa ;-)

Rocco Bellafante
14-09-2011, 08:12
ciao.effettivamente avevo dimenticato di scrivere qualcosa di importante.. sarà stata l'ora tarda!!

il cibo che inserisco in vasca lo do sia direttamente ai pesci(utilizzo il misurino azzurro dei test salifert e ne metto 3 al giorno) sia ai coralli ( 3 misurini ogni 2 giorni preceduti da aminoacidi)

credi possa essere un problema di cibo? le acro non mostrano segni di tiraggio da sotto e inorganici in vasca ne misuro...

Benny
14-09-2011, 09:32
per il pH sei basso...sicuro delle sonde ?

usi filtro ad alghe e suppongo reattore..a questo punto penserei seriamente alla KW e occhio all'alcalinità..

per quanto riguarda il resto..sei vicino all'oligotrofia e inizierei a alimentare piu' pesantemente la vasca...occhio ai valori comunque

poi testerei il potassio e cambierei miscela di sale
------------------------------------------------------------------------
a proposito diminuire l'illuminazione comporta ancora pH piu' basso....occhio

Rocco Bellafante
14-09-2011, 10:03
per le sonde sono tranquillo, considera che la + vecchia( ph) avrà 4 mesi al massimo,e ultimamamente sto controllando la sonda spesso con i liquidi di taratura senza mai avere sorprese però.

il redox così alto dici sia sinonimo di acqua quasi oligotrofica?
come sale uso tropicmarine,come mai mi consigli di cambiarlo?
il reattore di kw lo avevo preso in considerazione come soluzione per il ph, anche se non mi spiego come mai, illuminando molto e con kh alto che dovrebbe tamponare il mio ph è così basso...
anchè perchè di movimento in vasca ne ho molto, lo scambio credo sia + che sufficente e in sump tra tutti gli scarichi e i passaggi tra i vari scomparti, forse ho più movimento che in vasca...

PS: benny scusa le molte domande ma cerco di capire il + possibile! :-)

Benny
14-09-2011, 12:19
il redox non è un parametro fondamentale..nel senso che và preso con le pinze...oppure va messo in relazione osservando l'andamento della vasca...morale : ci sono vasche splendide con redox basso e altre orribili con redox altissimo

per il pH puoi anche lasciar perdere dato che in ogni acquario sorge il problema spontaneo del pH cronicamente basso..ti devi chiedere se usi troppa CO2 ( reattore piccolo o sfruttato male ?? ) o se hai troppa attività batterica ( vodka o similari ??? )

per ovviare puoi usare KW o aspirare aria esterna con lo skimmer...credimi sembra una stronzata ma può sorprendere...

il sale tropic è ottimo ma visti i sintomi ti volevo far cambiare per ovviare a qualche carenza di qualche oligoelemento strano....a proposito testa il potassio con i nuovi red sea

facci sapere.........

Rocco Bellafante
14-09-2011, 12:37
grazie delle dritte, l'ottima idea dell aria ski da fuori la metterò in pratica oggi stesso...

riguardo al ph del reattore (korallin3001) cerco di stare attento, immetterò 20/25 bolle al minuto con 1,5/2 litri di acqua trattata, e poi l'acqua in uscita mi cade direttamente in vasca, appena sopra la mandata... credo che proverò a ridosare kw, per ora con l'aggeggino tunze, almeno fino a che non trovo un reattore + serio a buon prezzo..
benny, ma l'acqua addizionata di kw deve essere necessariamente osmotica o posso prenderla in vasca? ci potrebbero essere precipitazioni o errate aggiunte in quest'ultimo caso? perchè pensavo ad una pompetta dedicata in sump che mi manda acqua nel reattorino comandata da sonda acquatronica( logicamente il raggiungimento del ph ideale, lo farei per step ,non sarei legato alla quantità di acqua da trattare e non sballerei così la densità)

farò cmq il test del potassio a pranzo, ho un kit elos expertline ancora da aprire..
ti aggiorno.. per ora grazie!

riky076
14-09-2011, 14:44
l'acqua deve essere osmotica!

Benny
14-09-2011, 14:46
no,no,no....se vuoi usare KW tutta l'acqua evaporata deve essere KW...non fare pasticci con l'acqua marina

occhio al reattore quanto tiesce come KH e occhio alla co2

il test elos per il K non si legge..purtroppo

Rocco Bellafante
14-09-2011, 14:47
aggiornamento:
potassio :poco meno di 400, test elos expert series

mi ci trovavo e ho rifatto tutti i test e ho trovato la triade scesa di diversi punti in 2 giorni:
kh 6.1
ca 390
mg 1200
po4 0.00
no3<1 (provetta leggermente ambrata)
com'è possibile che i valori siano scesi così tanto? l'uscita dell'acqua del reattore non si è attappata, e il flusso sembra il solito.. ldem per il numero di bolle co2, e il reattore non è andato in bolla..#24#24

inoltre come prevedibile, il ph ha cominciato la sua parabola discendente con t5 accese da diverse ore, fermando il suo picco a 7,81..


ho letto ora quello che mi avete scritto, sull'acqua di calce.. perfetto, idea abolita, utilizzerò kw col rabbocco.
dal reattore di kh misuro generalmente sui 35
appena posso metto una valore preciso.

Benny
14-09-2011, 18:03
probabilmente hai un ottimo consumo e tanta crescita...correggi a mano..ma non sono valori drammatici anzi..meglio bassi che alti

arturo
14-09-2011, 18:03
cè da dire che la vasca non è un elemento immutabile,i coralli crescono più o meno velocemente in base alla situazione è quindi possibile che il consumo del kh non sia sempre lo stesso,se poi cambi la marca del test....è finita..

Rocco Bellafante
14-09-2011, 18:30
quindi alla luce di quanto detto, il problema delle seriatopore/stilopore potrebbe essere riconducibile all'alimentazione non sufficente e basta? la luce abbondante non è la causa?

andrea182010
15-09-2011, 00:04
Seguo...

michele olivo
18-09-2011, 14:04
stesso mio problema .... luce 10 per 54 watt, schiumatoio potente, pochi pesci. Un mio amico mi regala una stilopora fucsia polipi verdi e dopo una settimana è diventata completamente gialla. da qualche settimana sto alimentando di piu la vasca e sbicchiero lo schiumatoio di notte 2 o 3 volte la settimana. Lentamente la stilopora sta ritornado rosa. Occhio se usi kw che se hai poco alimento quella ne tira via ancora di piu !!!!!!

serbel
18-09-2011, 23:59
Se ti puo essere utile , anche se ogni vasca e a se, ho milka caliendrum verde e silver parecchio su tra l altro in vasca sotto luce parecchio forte e nessun problema su colore anzi perfette mentre es una montipora lo dovuta abbassare dopo un mese perche sbiancava ma i polipi rimanevano verdi