Entra

Visualizza la versione completa : Che schiumatoio???


mauro1973
13-09-2011, 22:16
Ciao a tutti, mi chiamo Maurizio, finalmente dopo vari anni di dolce ( 14 se non ricordo male) e dopo 1 anno di riflessione ho deciso di passare al mio primo acquario marino.
Ho acquistato un acquario Aquamar 340 completo di sump sempre Aquaristica ( misure sump 60*40*32). La mia domanda è la seguente: Quale schiumatoio mettere nella sump considerato che il livello massimo che posso raggiungere e di cm 16? (dentro nella sump vi è uno scomparto con vetro alto circa 20 cm e profondità circa cm 32 dove vi è l'aggancio per il galleggiante di rabbocco ad una altezza di 16 cm dal fondo).
Ho visto che alcuni siti consigliato di mettere il Deltec MC500, ma non sono sicuro in quanto il mio intento è quello di allevare in prevalenza LPS e qualche SPS (inizialmente i più facili) con qualche pesce di piccola taglia di cui ancora non so ne quali specie ne la quantità.

Grazie a tutti fin da ora per i consigli che mi darete.

51m0ne
13-09-2011, 23:14
Ciao, io ti suggerirei di prendere uno schiumatoio doppia pompa, anzi, per meglio dire con una pompa di carico. Tipo lg600sp, per dirne uno.
In questo modo elimini i problemi legati al livello dell'acqua in sump per lo schiumatoio.
Altrimenti, per schiumatoio monopompa, è meglio ricavare uno scomparto nella sump (aggiungendo una paratia) in cui alloggiare lo schiumatoio. Fai lo scomparto alto quanto ti serve e hai risolto il problema livello acqua.
Però io sono un negato del fai da te e ho optato per schiumatoio con pompa di carico.

mauro1973
14-09-2011, 10:49
Grazie per il consiglio, stamattina facendo un giro nei vari siti ho visto quest'altro skimmer http://www.lebolleblu.com/scheda.php?id_prodotto=569
(H&S Skimmer Type 150-F2001/NW SK INTERNO X ACQUARI FINO A 850 L cod. HS003) che lavora ad un'altezza minima di 10 cm, ma non essendo esperto in materia volevo chiedere se questo schiumatoio è buono o è meglio approdare in altri lidi.:-)
Dimenticavo nella descrizione che ho fatto dell'acquario non ho detto che ho la vasca di rabbocco con il galleggiante e che quindi posso mantenere il livello dell'acqua nella sump sui 14/16 cm. ( credo quindi che posso mettere anche un monopompa o sbaglio?)

mauro1973
14-09-2011, 12:44
Inserisco foto della sump. Spero si vedano bene.

http://s3.postimage.org/40vp4br8/DSCN0706.jpg (http://postimage.org/image/40vp4br8/)

http://s3.postimage.org/42zruah0/DSCN0705.jpg (http://postimage.org/image/42zruah0/)

http://s3.postimage.org/43jmagec/DSCN0708.jpg (http://postimage.org/image/43jmagec/)

51m0ne
14-09-2011, 13:09
Ciao,
avevo capito il discorso galleggiante, in quanto ho la versione più piccina del tuo acquario (aquamar 240), ma sump e rabbocco hanno lo stesso tipo di costruzione.
lo sciumatoio che hai citato (che non ho in realtà mai usato) dovrebbe essere buono (degli schiumatoi H&S si è sempre parlato abbastanza bene nel forum) e anche il prezzo mi sembra buono.
Ultimamente ho sentito parlare bene anche degli schiumatoi bubble magus (tanto per rimanere nei monopompa), che dovrebbero avere rapporto prezzo/prestazioni notevole.
Comunque, per far funzionare bene uno schiumatoio monopompa in sump credo sia fortemente consigliato ricavare uno spazio dedicato con un divisorio dell'altezza ottimale di funzionamento.
Aspetta che risponda qualcuno più ferrato su questi schiumatoi.
Ciao!
------------------------------------------------------------------------
Ah, io le spugne che separano la camera della pompa di risalita le ho tolte, su suggerimento di altri utenti.
Questo per evitare di scordarsi di pulirle molto frequentemente, con il risultato che funzionino da filtro biologico, con influenza negativa sui valori di nitrati.

mauro1973
14-09-2011, 16:59
51m0ne grazie per l'aiuto

pensavo al limite visto che è obbligatorio avere un vano dedicato allo schiumatoio monopompa e visto che anch'io a fai da te sono una frana pensavo di acquistare un bidone o un contenitore in plastica da ritagliare all'altezza desiderata e metterlo dentro la sump con all'interno lo schiumatoio (creando così una zona dedicata al livello costante per la sump), naturalmente anche lo scarico dall'acquario andrà dentro e poi l'acqua raggiunto il limite cadrà nella sump. E' una cosa fattibile o è una boiata assurda?

Nessun altro può illuminarmi?

51m0ne
14-09-2011, 17:19
Direi assolutamente fattibile, anzi se fai una ricerca, avevo trovato un post in cui un altro utente del forum aveva risolto in questo modo.
Anzi, probabilmente così risulterà più facile variare l'altezza dello scomparto in caso ti venisse voglia di cambiare skimmer (ognuno ha le sue tarature). Basterà ritagliare un altro contenitore all'altezza giusta.
Unico dubbio: prova a inserire un nuovo topic in cui esponi questa idea e vediamo se qualcun altro ti dà suggerimenti. Te lo dico perchè ho sentito altre volte parlare del fatto che alcuni materiali plastici inibiscono la schiumazione su alcuni schiumatoi. Però non saprei indicarti quali materiali plastici e quali schiumatoi siano soggetti a questo fenomeno.
In realtà il mio (hydor 400performer) credo lo sia, dato che mi pare di aver riscontrato questo problema quando ho inserito alcuni "manufatti" artigianali per creare zone nursery. Ho detto credo, perchè ho tenuto gli aggeggi in vasca solo per poco tempo e quindi non ho approfondito molto la cosa.
Ciao!