Visualizza la versione completa : Speciale betta (parte VIII):posta qui le tue domande.
http://www.acquariofilia.biz/light/viewtopic.php?t=16607
Poison Heart
16-02-2006, 15:05
cm mai nn è + "importante"
Poison Heart
16-02-2006, 15:56
grazie :-))
Poison Heart
25-02-2006, 13:55
cm mai nessuno posta domande qui? -28d#
Dviniost
25-02-2006, 19:39
Perchè tutti sanno già tutto!!! :-D :-D
Boh... #24 ...fra un pò posterò io perché sto per cimentarmi nella riproduzione dei favolosi betta e nun so un ca@@# !! :-)) :-)) :-))
Poison Heart
25-02-2006, 20:27
allora :-))
potrei dirti tutto ma sarei come sempre impreciso e ripetitivo #12
quindi #18
incomincia da qui;
fasi d'accoppiamento:http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_betta/betta_tamara/default.asp
poi qui:http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_betta/betta_minniti/default.asp
e qui:http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_betta/avannotti/default.asp
buona lettura! ;-)
Dviniost
27-02-2006, 13:02
grazie luca :-)) :-))
Poison Heart
27-02-2006, 13:30
nn c'è di ke :-))
ok, allora vado io..
visto che ancora non ho capito una cosa...
i betta con quali pesci possono convivere?
ho capito fino ad ora che con i guppy non c'è neanche da parlarne...
ma con chi vanno d'amore e d'accordo?
Rasbore, nessun problema !!!
Per il fondo Pangio e Botia.
Poison Heart
01-03-2006, 13:44
anche badis badis! ;-)
giuswa76
01-03-2006, 16:20
Avviso tutti gli amanti di show betta che nel numero di Marzo di Aquarium esce un mio articolo sui show betta , dove spiego come riconoscerli, valutarli, i vari standard ecc, consiglio agli amanti di show betta di non perderselo , il tutto e' spiegato con disegni dettagliati e bellissime foto.!!!
Chi e' intressato al 2° campionato italiano di show betta mi contatti!
Ciao
Dviniost
01-03-2006, 19:46
ragazzi potete dirmi per piacere i giusti valori (PH, GH,KH) che vanno meglio per i betta splendens?
Grazie :-))
Il Betta è estremamente adattabile, non ha grossi problemi di acqua.
In genere si fa riferimento alle specie che devono convivere con lui, in particolare se sono previste le rasbore in abbinamento, che sono estremamente esigenti in fatto di acqua, che deve essere non oltre il 12 di GH e con un pH sul 6-6.5
Dviniost
01-03-2006, 20:38
no grazie mapi...terrò solo betta ;-)
In questo caso va bene davvero qualsiasi valore dell'acqua, non c'è un range ottimale almeno?
Acqua di rubinetto biocondizionata, vai liscio ... ;-)
Dviniost
01-03-2006, 23:21
grazie mille mapi ;-)
e brutto da dirsi ma come esigenze minime della vasca inteso come litraggio?nn dico che tiro al minimo ma nn avendo più tanto spazio al max in quanto lo posso far star bene?
Minimo, ma proprio minimo, 10l netti, con coperchio,riscaldatore e filtro a zainetto.
Cambi d' acqua settimanali a temperatura costante, e accurata pulizia del perlon nel filtro.
ok..grazie..cmq per il coperchio riscaldatore sono ok
in caso piazzerei un filtro esterno o simile..grazie..tanto per avere un idea..in caso riuscissi a raddoppiare il litraggio..ovvero 20 litri..cmq meglio lasciarlo da solo o ci posso mettere delle rasbore?in entrambi i casi posso mettere un panjo?grazieee
Dviniost
03-03-2006, 20:27
la mia acqua del rubinetto ha questi valori:
PH :7
GH :21
KH :14
NO2 : 0
NO3 : 12.5 MG/L
Il discorso è che questi valori per molte piante non vanno bene...senza considerare poi i silicati e magari altre cose (tipo i nitrati) che non mi va di inserire in vasca...
Quindi, dato che sarei più propenso a prendere acqua d'osmosi e miscelarla con sali(come ho sempre fatto) ci sono dei valori ideali per l'allevamento e riproduzione di betta dato che a questo punto GH , KH e PH li devo gestire io?
No, puoi tranquillamente meterlo in RO, come al solito è importante non avere sbalzi nell' ambiente, al limite miscela 1/3 rubinetto e 2/3 RO, giusto per portare un po' di durezza in acqua.
Dviniost
03-03-2006, 22:04
ok...mi sa che mi faccio l'acqua per le piante e poi ci metto dentro il betta..
grazie ancora mapi ;-)
Poison Heart
05-03-2006, 11:27
Betta incredibilmente belli
http://www.aquarist-classifieds.co.uk/gallery/Betta_Splendens_Gallery.php
NUOVA RIPRO DI PLAKAT
adesso hanno 10 giorni e per ora ho un numero abbastanza alto di piccoli circa 30 che crescono come vitelli essendo già quasi a mezzo cm, sono riuscitsa a fare un paio di fotine.
hanno già preso possesso della vaschetta in tutta la sua interezza
il maschio l'ho tolto il giorno dopo la schiusa, la femmina subito dopo la deposizione, vasca allestita con un tronchetto, qualche anfora di cui un paio con delle piantuline di microsorium, un ciuffetto di riccia in superficie e riscaldatore, oggi ho inserito un areatore, acqua di rubinetto biocondizinata che non ho ancora toccato per nulla.
alimento con luquifry 1 e patone mio solito visto che anche a sto giro niente naupli, mi odieranno che devo dire
Poison Heart
06-03-2006, 14:07
#25
Che belli!!!
Il padre e la madre cm sn?
piccola curiosità;ci sono caratteri dominanti e recessivi nei Betta #24 ?
Vorrei iniziare anche io ad allevare un betta! La mia idea è usare come acquario un mirabello 30, mettere un fondo scuro, tante piante e come inquilini 4 cory, 2 caridinie e un betta maschio!! Che dite, si può fare?? Potrei aggiungere 1 o 2 otocinclus o diventano troppi pesci? E il betta gli potrebbe dare fastidio?? Grazie a tutti :-))
Comunque bellissimi i bettini!!!! #25
piccola curiosità;ci sono caratteri dominanti e recessivi nei Betta ?
In tutti gli esseri viventi esistono caratteri dominanti e recessivi ... la caratteristica tipica è che i dominanti si esplicano nel fenotipo (cioè in quello che si vede) anche singolarmente, i recessivi devono essere presenti entrambi.
ho notato che rosso e blu prevalgono, nella nidiata più grande ho ottenuto un betta bianco che sta sviluppando le pinne rosse come la madre, purtoppo erano diversi ma si sono rivelati più delicati.
Per ora non ho ancora riscontri veri perchè la nidiata appena schiusa è la prima xseconda generazione, nel senso che la madre è nata da me da padre plakat blu e femmina plakat, lei è plakat turchese e l'ho accoppiata con maschio plakat blu per cui spero e penso di ootenere vari plakat blu e qualche plakat classico, cmq quello che mi interessa ottenere nei plakat è soprattutto la robustezza e una certa omogeneità di colore e pinne, senza contare che tutti fino ad ora si sono rivelati ottimi genitori, anche le femmine che cmq per non rischiare tolgo quasi subito dopo la deposizione, nei plakat ho notato anche in questa deposione che le uova sono molto grosse e i piccoli molto vitali perchè già dopo una settimana scarsa hanno preso possesso dell'intera vasca e non si fanno acchiappare, oggi ho fatto un piccolo cambio sifonando il fondo (dalle foto si vede che era lercio) e ne ho pescati solo due gli altri erano ben scattanti a svignarsela, se continuano così tra una decina di giorni li sposto nella vaschetta col filtrino
allego anche le foto dei genitori
Come mai i beta non possono convivere con i guppy!!!!!
e con i black molly!
con i platy!
salve, ho un beta maschio con le pinne tagliuzzate chi potrebbe essere stato?
nella vasca sono presenti:
4 guppy (2 m 2 f)
2 cory
2 serp
2 pulitori hip...
2 black molly (1 m 1 f)
3 scalari (il fritto misto)
3 platy (diverse specie)
1 beta femmina
chi può essere stato?? puo causarli dei danni??
un altra cosa dopo quanto il maschio inizzia a fare il nido?? devo perforza spostarli in un altra vasca? Grazie in anticipo -g01
Poison Heart
07-03-2006, 14:14
piccola curiosità;ci sono caratteri dominanti e recessivi nei Betta ?
In tutti gli esseri viventi esistono caratteri dominanti e recessivi ... la caratteristica tipica è che i dominanti si esplicano nel fenotipo (cioè in quello che si vede) anche singolarmente, i recessivi devono essere presenti entrambi.
mi sn spiegato male #12 volevo dire se poteva asserci una dominanza incomplita.. :-)
Poison Heart
07-03-2006, 14:14
Come mai i beta non possono convivere con i guppy!!!!!
e con i black molly!
con i platy!
malori;poi si il betta li farebbe fuori ;-)
Poison Heart
07-03-2006, 14:16
devo perforza spostarli in un altra vasca?
meglio d si ;-)
salve, ho un beta maschio con le pinne tagliuzzate chi potrebbe essere stato?
scalari sicuramente...
devi fare un po d ordine(pesci intendo..) nella tua vasca #23 ;-)
gli scalari li devo restituire al negoziante per il betta non li caga nemmeno i guppy!
Quando inizia a costruire il nido?? o perforza di cose lo devo isolare nella vaschetta e poi inserire la femmina??
gli scalari li devo restituire al negoziante per il betta non li caga nemmeno i guppy!
Quando inizia a costruire il nido?? o perforza di cose lo devo isolare nella vaschetta e poi inserire la femmina??
Massì, gia che ci siamo mettiamoci pure la femmina, inscatoliamo il maschio e poi studiamo qualche altra tortura ...
Prima di pensare al nido del betta metti ordine a quello che hai ... #07
ma allora che faccio qui i negozianti ne capiscono meno di me!io prima di comprare chiedo se si possono mettere insieme! figurati che ho chiesto se gli scalari potevano stare con i guppy e lo sai cosa mi ha detto??
vogliono acque differenti ma poi si abbituano e quando gli ho detto che lo scalare mi era morto mi fa davvero?? strano! Glie ne avrei tolto gli occhi!!!!
e ora mi devo anche liberare del betta!!! mi scoccia molto la cosa! ancora non ho capito perchè affidano a gente incompetente la vita di questi piccoli esseri! CHE CRUDELTA'
ma allora che faccio qui
Ascolta i consigli
i negozianti ne capiscono meno di me
appunto ... leggi, fatti una cultura e agisci di conseguenza
Poison Heart
08-03-2006, 14:06
quoto mapi ;-)
ed è proprio vero: quando il corpo si colora e spariscono le linee orizzontali allora si iniziano a riconoscere i maschi per il loro caratterino e la pace nella vasca dei "piccoli" è destinata a diventare solo un ricordo.
ecco il primo maschietto della nidiata veil, quasi 4 mesi e quasi 3 cm di puro rompimento di balle http://www.acquariofilia.biz/allegati/4_mesi_b_821.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/4_mesi_a_995.jpg
Poison Heart
08-03-2006, 15:36
#25 #25 #25
bellissimo! :-))
Dviniost
10-03-2006, 19:55
allora valori del tipo:
Ph 7 - GH 20 - KH 6 possono andare bene per l'allevamento dei betta ?
Grassie :-))
Mah, io ci metterei 1/3 di RO ...
#24
Dviniost
10-03-2006, 20:21
ok mapi...sospettavo...e solo che mi avevi detto che andava bene qualsiasi acqua.. #24 #24
A suo tempo provvederò nell'abbassare un pò il GH ;-)
Ciao :-))
Poison Heart
13-03-2006, 18:40
domanda:piu betta femmine possono stare insieme? #24
Poison Heart
14-03-2006, 13:57
grazie.. :-)
Poison Heart
19-03-2006, 10:13
Tutti chiedono con chi i Betta possono convivere:Rasbore,Pangio kuhlii, Botia sidthimunki Oryzias melastigmus Aplocheilus panchax Anabas testudineus Helostoma temminckii Dermogenys pusillus Monopterus albus Channa micropeltes :-)
Ciao a tutti, ieri ho preso un betta splendens maschio e una femmina con 3 rasbore e un pangio khulii in 25 litri lordi...già da oggi è incominciato il corteggiamento con tanto di bolle e uova (le bolle però non sembrano molte), ci sono dei consigli al riguardo? grazie eFiZ :-))
Poison Heart
19-03-2006, 21:43
Leggi qua... ;-)
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_betta/betta_minniti/default.asp
Poison Heart
19-03-2006, 21:45
Questo sui piccoli :-)) http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_betta/avannotti/default.asp
kingfish
21-03-2006, 18:05
allora io ho fatto cosi: ho messo i betta tutti e due insieme la femmina però lo inserita dentro un bicchiere cosi si possono vedere il maschio non fa altro che gironzolarci intorno ma non inizia a fare il nido come mai???? li ho messi da 1 giorno e mezzo
Poison Heart
21-03-2006, 18:49
asptta ancora un po...
Dviniost
22-03-2006, 00:21
kingfish somministra chironomus e falli mangiare spesso...vedi come si attizzeranno ;-)
Ma che significa in un bicchiere...cioè tipo sala parto?La vede bene?
Poison Heart
22-03-2006, 14:04
ah..controlla se la femmina ha un puntino bianco all'attaccatura della pinna anale
kingfish
22-03-2006, 16:00
oggi c'è il nido di bolle ho lberato la femminuccia vediamo come evolve la cosa
Poison Heart
22-03-2006, 21:02
fami sapere ;-)
kingfish
23-03-2006, 14:36
kingfish somministra chironomus e falli mangiare spesso...vedi come si attizzeranno ;-)
Ma che significa in un bicchiere...cioè tipo sala parto?La vede bene?
si si tipo sala parto be credo di si che la veda bene caso mai gli prendo delle lenti :-D
Poison Heart
24-03-2006, 14:05
:-D :-D :-D :-D :-D
Dviniost
29-03-2006, 21:23
:-D :-D :-D :-D
prova su acquaingros !! :-)) :-)) :-))
kingfish
31-03-2006, 14:06
allora bella gente sono diventato babbo anche se ho fatto una sana minchiata vengo e mi spiego oggi come un perla ho fatto il cambio di acqua ed ad un certo punto vedo na ventina de puntini bianchi in giro per la vaschetta nooooooooooooo
ho distrutto il nido di bolle porca di quellaaaaaa t........ credo che mo il padre sistemerà il tutto ma ora che dare da mangiare agli avannotti????? grazie
Poison Heart
31-03-2006, 17:46
:-))
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_betta/avannotti/default.asp
Curiosità: ma se la femmina rifiuta il maschio? voglio dire... ora non so come funziona il corteggiamento e la creazione della coppia, ma da come scrivete sembra una sentenza: m + f = coppia al 100% Non può succedere che i due non si "trovino"? Che la f rifiuti il m? Che il m non si interessi alla f? Nessuno scrive sul come evitare ciò o sul come "verificare" ciò senza correre il rischio che la coppia scoppi
Grazie
Poison Heart
11-04-2006, 13:18
Bho, non so dirti #24
kingfish
11-04-2006, 16:42
secondo me bisogna fargliela desiderare come succede per noi -11
Poison Heart
11-04-2006, 19:03
trovate le foto del mio amore qui; http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=610292#610292
vi piace????? :-))
hmm.. lo chiedevo stimolato dalle vostre parole e dall'esperienza di un mio amico che ha una piccola vaschetta monospecie... al suo interno ha inserito per ben due volte delle femmine a cui il maschio immancabilmente andava dietro. Il fatto è che loro scappavano.... ma non solo: le abbiamo osservate per giorni immobili, una volta temendo per la seconda che fosse anche morta... in realtà sembra essere una tattica per non essere notate dal maschio. Il maschio è di cromatura turchese mentre le femmine erano una rossa intenso e l'altra più simile a lui (credendo che fosse il colore)
Carlo, il mio amico, mi ha telefonato l'altra sera notando un danno alla pinna anale della femmina!!! E' possibile che il maschio l'attacchi poichè infoiato???
Ripeto: nei vostri posts non ho mai trovato esperienze negative... vi va di parlarne? Grazie a tutti
kingfish
12-04-2006, 17:04
ti racconto la mia di esperienza il mio maschio era bello piumato dopo un pò lo vedo tutto spinnato ma dopo poco c'è stata la deposizione e la nascita di piccoli anche se ora mi sa che sono di meno spero solo di non vederli bene io
grazoie king... in questo caso il maschio è molto bello e non accenna a nessun calo fisico: solo non è ripagato dalle femmine che si allontanano da lui #17
Ma hai inserito maschi e femmine di Betta nella stessa vasca per la sola riproduzione?
Perchè, in caso contrario, dovresti avere una vasca DAVVERO grande e con molti nascondigli per le bette femmine se no si... stressano.
Per la riproduzione, invece, c' è gente che mette maschio e femmine in vasche diverse ma adiacenti, in modo che si desiderino. Di solito, tra l' altro, il maschio costruisce il nido di bolle anche se da solo.
Come favorire l'accoppiamento
Una volta scelta la coppia bisogna avere l'accortezza di immettere nella vasca prima la femmina e solo dopo qualche giorno l maschio; inoltre è opportuno, per i primi giorni, tenerli separati per mezzo di una lastra di vetro mobile in modo che si possano vedere senza venire a contatto: questo perché se la femmina non fosse ancora pronta per la deposizione potrebbe essere facilmente uccisa. La vista della femmina inoltre, indurrà il maschio ad accelerare la costruzione del nido galleggiante, formato da piccole bolle d'aria; solo quando il nido avrà raggiunto un diametro di sette o otto centimetri si potrà mettere la femmina in compagnia del maschio. Un segnale che i due riproduttori sono ormai pronti per l'accoppiamento è anche quello di trovarli a ridosso della lastra di separazione, mentre cercano di venire in contatto. È questo il momento di togliere la lastra, sempre pronti però a ridividere la coppia se l'atteggiamento del maschio si facesse minaccioso e aggressivo.
(quoto direttamente da http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_betta/betta_minniti/default.asp )
e
Sottordine Anabantoidi, Famiglia Anabantidi.
Da alcuni anni mi interesso dell'allevamento di uno dei pesci tropicali più amati e diffusi, spesso usato come icona stessa dell'acquariofilia, il Betta Splendens anche noto come pesce combattente del Siam. Originario del Siam, dove viene tuttora allevato per esaltare la sua forza e la sua aggressività che sono necessarie per i combattimenti, mostra il suo massimo splendore nelle razze oggi selezionate negli U.S.A. che arrivano ad avere prezzi oltre 200$ la coppia.
In Italia l'allevamento di queste razze è completamente sconosciuto, forse anche perché la riproduzione stessa di queste meraviglie della natura viene considerata taboo da tutti coloro che possiedono allevamenti di pesci tropicali. Molti dei preconcetti in riguardo nascono a causa dei prezzi bassissimi che vengono applicati dagli allevatori del Sud-Est asiatico: questo spinge a non prendere nemmeno in esame l'idea di allevare i pesci combattenti ed al contempo determina la messa in circolazione di false credenze in riguardo; la più diffusa di queste è che "I pesci non "vengono" ne grossi ne belli se allevati da noi": nulla di più falso!!!
Possiedo pesci che sono grandi due volte e molto più belli di quelli che si possono trovare in commercio, tutti nati e cresciuti "da noi". Nell'intento di scacciare tali superstizioni e di permettere ad altre persone di provare l'emozione di allevare così "Splendidi" esseri viventi, scriverò questo breve articolo sulla riproduzione del Betta. Mi si è chiesto di farlo in modo pseudo-scientifico, ma poiché non si tratta di un pesce ovoviviparo, il metodo che presenterò sarà ovviamente un procedimento artigianale che porta al 80-90% di successi.
La bibliografia in merito è sterminata e anche in Italia vennero pubblicati alcuni articoli cartacei in merito alla riproduzione dei Betta, ma il vero problema è il know-how che si può acquisire soltanto con l'esperienza: è proprio per questo che mi renderò disponibile per tutte le domande che potrebbero scaturire dalla trattazione di questo tema, ma per motivi di chiarezza tenterò di essere il più possibile conciso nell'esposizione.
ALLEVAMENTO:
Come riconoscere maschio e femmina:
* I maschi che hanno la mutazione a velo presentano le caratteristiche pinne lunghe (a velo appunto), in oltre tra le due pinne ventrali (sotto le branchie per intenderci) hanno tre piccoli puntini bianchi;
* Le femmine hanno pinne più corte, ma non si tratta di un sufficiente tratto distintivo tra i due sessi in quanto esistono maschi che non presentano la mutazione velo (ed hanno quindi pinne corte). Le femmine hanno una piccola escrescenza sferica bianca tra le due pinne ventrali che è visibile se sono guardate dalla parte inferiore di un contenitore trasparente.
La scelta dei due riproduttori:
* I riproduttori devono essere in ottima salute: vivacità, brillantezza dei colori, pinne con bordi netti e possibilmente o neri o trasparenti sono tutti segni di buona salute;
* Devono essere possibilmente giovani: da cinque mesi in su (quasi tutti quelli che arrivano dal Sud-Est asiatico hanno questa età, altrimenti se allevati da hobbisti fatevi specificare la loro età);
* Maschi e femmine devono avere la medesima taglia.
Il condizionamento dei riproduttori:
* Per tutta la settimana che precede la riproduzione è conveniente indurre la produzione di uova nel ventre della femmina alimentandola sino a tre volte al giorno con cibo congelato (artemia o chironomus), un'abbondante alimentazione è consigliata anche per il maschio in vista degli sforzi che dovrà compiere durante l'allevamento della prole;
* Forse solo scaramanticamente, gli allevatori di betta lasciano per questa settimana i due riproduttori in due contenitori trasparenti adiacenti (barattoli), in modo che si possano studiare.
L'allestimento della vasca:
* La vasca dovrebbe essere di circa 20 l. anche in previsione del fatto che qui dovranno essere lasciati per circa un mese gli avannotti (per la sola riproduzione sarebbe sufficiente uno spazio più piccolo): io consiglio le vaschette di plastica che si riescono a trovare da 10'000 a 15'000 lire della misura 4 –non scriverò qui la marca per non fare pubblicità , ma se mi verrà richiesta…-;
* Non deve esserci ghiaia che renderebbe il lavoro di ricerca delle uova cadute da parte del maschio molto difficile (questo passaggio sarà più chiaro quando si assisterà all'accoppiamento);
* Sono necessari alcuni nascondigli per la femmina: io utilizzo frammenti di vasi di terracotta appoggiati con la parte concava rivolta verso il basso (tre o quattro);
* Per aumentare le possibilità della femmina di sfuggire alle "espansive proposte" del maschio consiglio di mettere una pianta (es. cabomba) o del mop da killy (della lana non colorata messa in modo da assomigliare ad una pianta.);
* Poiché la temperatura deve essere mantenuta sopra i 26° C è necessario un termoriscaldatore ed un termometro;
* La copertura della vasca è fondamentale: essa non serve soltanto per impedire che la femmina salti fuori, ma è necessaria perché genitori e figli non si ammalino: consiglio per questo utilizzo una lastra di plexiglas opportunamente inclinata per permettere alla condensa di scivolare senza rovinare il nido di bolle che costruirà il maschio;
* Personalmente per precauzione sterilizzo tutta l'attrezzatura con acqua bollente o con disinfettante (uso clorossidante elettrolitico –Amuchina- in soluzione all'1,5% cioè 15ml per litro): è però necessario essere cauti nell'utilizzo di qualsiasi disinfettante perché potrebbe, se non debitamente rimosso, provocare abrasioni sui pesci o anche essere causa di decesso.
Caratteristiche dell'acqua:
* I Betta richiedono acque tendenzialmente alcaline, il cui pH dovrebbe quindi essere di poco superiore a 7 : in molte città il pH dell'acqua è proprio questo quindi è possibile utilizzare l'acqua del rubinetto dopo averla lasciata a riposo per un paio di giorni in modo che il cloro evapori;
* La temperatura deve essere mantenuta come sopra indicato tra i 26°e i 29° C: temperature più alte possono essere usate per poche ore per indurre la costruzione del nido di bolle del maschio, ma sono al contempo pericolose;
* Ovviamente nitriti, nitrati ed ammoniaca devono essere assenti o presenti in quantità molto basse.
La sistemazione dei riproduttori nella vasca:
* L'acclimatazione dei pesci è d'obbligo, quindi è necessario mettere il pesce in un barattolo (non entrambi nello stesso) o in un sacchetto di plastica trasparente aggiungendo acqua dalla vasca di riproduzione, come sempre si dovrebbe fare quando si spostano i nostri beniamini in un acqua con diversa temperatura o diverse caratteristiche chimico-fisiche;
* Molti allevatori lasciano la femmina per un paio di giorni in un barattolo o una sala parto per guppy all'interno della vasca in modo che il maschio possa costruire il nido di bolle indisturbato;
* Se anche dopo un paio di giorni il maschio non ha costruito il nido di bolle (un ammasso galleggiante di bolle di forma circa sferica, più o meno esteso), si può immettere nella vasca la femmina che aveva atteso nel barattolo galleggiante o nella sala parto;
* Il momento migliore per mettere entrambi i pesci nella vasca è la sera prima di spegnere le luci: il corteggiamento avrà inizio il giorno seguente.
( quoto direttamente da http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_betta/betta_fornasiero/default.asp )
Ciao a tutti stavo pensando di ordinare dagli USA un betta, secondo voi quale è la probabilità che mi arrivi vivo? Qualcuno di voi si è giò fatto spedire qualche pesce? grazie ciao
Grazie Lisetta... I betta non sono miei, ma di un mio amico (senza internet!!!!) ed è vero ha puntato subito alla riproduzione inserendoli insieme da subito
Mi sono stampato il tuo post in giornata glielo porto.... grazie, forse ora riuiscirà a fare qualcosa #22
Buona Pasqua
Poison Heart
15-04-2006, 08:19
Ciao a tutti stavo pensando di ordinare dagli USA un betta, secondo voi quale è la probabilità che mi arrivi vivo?
intendi uno show? se x uno normale nn ne vale la pena...massimo prova in siti italiani ma all'estero #07
No proprio uno show, quelli che in italia si dicono allevatori non capisco perchè ma non riesci a rintracciarli, li comprerei volentieri da loro ma ti costringono a chiedere all'estero
Poison Heart
15-04-2006, 10:36
x esempio guarda quelli di melkain,li ha presi in un normale negozio ma sono bllissimi.... ma x trovarili belli c vuole anke un po di cul... ^^'
Infatti è molto bello, poi nero, comunque ho anche provato su bettaitalia ma gli allevatori non rispondono. Eppure è loro interesse vendere!!
Ho mandato una mail a quello del sito www.atisonbetta.com, in thailandia e mi ha risposto nel giro di due ore, perchè in italia non si fa risentire nessuno?
Poison Heart
15-04-2006, 11:12
poi nn sono x niente furbi a nn rispondere -_-" peggio x loro #07
Ho visto il tuo betta, bello il colore, è difficile da ottenere, non lo riproduci? Potresti ottenere delle pinne migliori!!!
Poison Heart
15-04-2006, 11:16
guarda qui http://bettaitalia.interfree.it/allevatori.htm
Poison Heart
15-04-2006, 11:17
Ho visto il tuo betta, bello il colore, è difficile da ottenere, non lo riproduci? Potresti ottenere delle pinne migliori!!!
grazie :-)) ,adesso sto migliorando l'acquario e tra qualche mese se tutto va bene prenderò un 20l per la iproduzione ma me ne serve un'alra per la femmina -28d#
Lascia stare in Italia..li hanno in poki e sembra ke in poki vogliano rimanere ;-)
Io ho accoppiato nei giorni scorsi il betta rosso (quello ke sta anke nella videata del programma gestione acquari) adesso sta curando le uova..dovrei diventare papà domani :-))
Poison Heart
15-04-2006, 11:21
complimenti rox! #22 #22 #22 #22 #22
Quale? non lo trovo, e poi sti allevatori si spacciano per chi vuole divulgare in italia la cultura dei bettashow. Secondo me questi non li danno in giro così una gara di betta in italia hanno meno concorrenza. Rox ma a te non piacerebbe avere un halfmoon???
a me sinceramente no..preferirei dei macrostoma :-)) sisi quelli da 400$ #06
400 $ un macrostoma, dove l' hai visto?
una coppia a 400$...
su atisonbetta --->stockshop e in alto a destra vai su "wild type2"
Poison Heart
15-04-2006, 15:05
i macrostoma sono stupendi ;-)
a me picciono i double color brown body yellow finn o il butterfly black yellow,anche il round tail....o d halh moon solid black...
una volta li adoravo gli show betta..adesso ..bho..mi sembrano un pò troppo artificiali..cmq sono stupendi ;-)
Poison Heart
15-04-2006, 15:20
mha....mica sono creati artifcialmente ma sono "abbinati" cm vogliamo,ma tutto fatt naturalmente... ;-)
naturalmente proprio niente...è selezione applicata dall'uomo..non sono usati coloranti, questo ok, ma nn puoi dire ke sono naturali..betta così in natura non ne troverai mai..questi vengono selezionati dall'uomo e di naturale c'è ben poco, fidati ;-)
Poison Heart
15-04-2006, 15:30
ah.. #13 ...
cmq sn stupendi anke i betta splendes #36# #36# #36#
come anke? Questi sono Betta splendens...cambiano le varietà..ma la specie è questa...dal betta a pinne corte con colorazione selvatica agli half-moon :-)) ;-)
Poison Heart
15-04-2006, 15:33
intendevo comuni #12 ,nn l'ho aggiunto #23
blackrose
15-04-2006, 19:16
Domanda forse un pò banale..
Una "cucciolata" di bettini..a che età inizia ad essere scontrosa verso i propri i simili?
Ergo quando si iniziaranno a scozzare tra di loro i vari maschi?
Come tenerli poi?
Non vorrei dirti una cavolata..cmq credo intorno al 3° mese...c'è ke risolve con le apposite bettiere..ovvero vaske con divisori ke permettono di creare vari scomparti, altri invece coi classici barattoli..se ti puoi permettere tante vaske da 5-10 litri ovviamente è meglio.
Cmq si consiglia di separarli..se no i caratteri sessuali secondari (le pinne e i colori) si sviluppano solo in un maskio (il dominante), mentre gli altri rimangono sottomessi apparendo come femmine ;-)
Sono nati!!! #22 #22 #22 #22 #22 #22 #22
Poison Heart
16-04-2006, 11:07
#25 #25 #25 #25
complimenti foto foto foto :-)) -g03
blackrose
16-04-2006, 18:56
Non vorrei dirti una cavolata..cmq credo intorno al 3° mese...c'è ke risolve con le apposite bettiere..ovvero vaske con divisori ke permettono di creare vari scomparti, altri invece coi classici barattoli..se ti puoi permettere tante vaske da 5-10 litri ovviamente è meglio.
Cmq si consiglia di separarli..se no i caratteri sessuali secondari (le pinne e i colori) si sviluppano solo in un maskio (il dominante), mentre gli altri rimangono sottomessi apparendo come femmine ;-)
Quindi apparendo come femmine, e nascondendo il loro lato fratricida?
Cmq mi pare di aver letto, appena iniziano a colorarsi le pinne, ergo quando si riconoscono tra loro, o sbaglio? E' soltanto la vista di un altro maschio che li porta al duello? oppure intervengono altri fattori? Olfattivi, territoriali..etc..
Esatto..è uno dei motivi x cui molte presunte femmine vendute in negozio poi si rivelano dei pericolosi killer #24
La maturità sessuale..credo sia questo il momento dal quale iniziano gli scontri...x quel ke ne sò io credo sia la vista il fattore (se non l'unico) predominante nello scatenare le lotte (i betta si incaxxano a morte anke se si vedono ma sono in vaske separate) ;-)
@luca: x ora ho la vasketta in una posiz troppo scomoda x fare foto e cmq nn vedresti nulla..gli avannotti sono piiiicooli piccoli piccoli #22 :-D :-))
Poison Heart
17-04-2006, 07:31
allora tra qualche mese postale :-))
Ecco, ho una domanda da sottoporvi.
Mia madre è arrivata 3 giorni fa con due bettine, femmine.
Siccome il mio intento è di vedere la riproduzione dei betta, da sempre, da quando il mio ragazzo ne ha uno...
Ho messo nella sala parto del mio acquario, ieri, il betta del mio ragazzo.
Poi, siccome non si calcolavano manco di striscio, l' ho messo direttamente nell' acquario (un 50 l askoll). A quel punto lui si è nascosto per circa un' oretta.
Dopo un' oretta, povero piccino, è uscito e una delle due bettine femmine - quella più grossa, Thelma - ha preso a mordergli le pinne. Boh. Sono rimasta attenta a guardare e, mentre la più piccolina - Louise - si avvicinava, l' altra continuava ada arrivargli alle spalle e mangiargli le pinne!
Allora ho messo lui e Louise (la piccola, quella che non morde) in una vaschetta di 20 litri, con una radiciona, e 28 gradi di temperatura.
Nulla. Lui la rincorreva, ma innocuo, senza farle male. Lei scappava. Dopo un po' lei si è nascosto e lui se n' è fregato. Nidi di bolle, ovviamente, peggio che andar di notte. E dire che, invece, a casa del mio ragazzo, che è tutto solo, li fa...
Allora.
Era da troppo poco che c' erano le bettine e dovevano ancora ambientarsi?
Lui non ci sa fare?
Thelma è troppo aggressiva?
C' è un problema di omosessualità di fondo? ( :-D )
Poison Heart
17-04-2006, 15:48
leggi qua http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_betta/betta_minniti/default.asp
Poison Heart
17-04-2006, 15:50
ah..la betta deve essere + grande,e avere la pancia gonfia di uova e un puntino bianco all'attaccatura della pinna anale l'ovodepositore ;-)
Devi prepararli x la riproduzione..nn basta metterli insieme...personalmente uso una vasketta da 20 lt...metto il maskio nella vasca da solo...senza fondo, solo qualke anubias o micorsorium legati su radici o pietre + qualke galleggiante e riccia. Fai ambientare il maskio x 1-2 giorni, dopo inserisci la femmina (io la metto in una sala parto) e alzi la temperatura di 1-2 max gradi al giorno e li nutri con del cibo vivo se ce l'hai (è il migliore) altrimenti chironomus (non troppo se no ne possono risentire) o cmq un alimentazione molto proteica. L'alimentazione + l'aumento della temperatura + il reciproco vedersi stimolano tantissimo, così lui inizierà a a fare il nido e lei a riempirsi di uova.
Quando vedi l'ovopositore ben evidente li metti insieme e entro 1-2 gg dovresti avere la deposizione.
Chiedi se hai bisogno ma leggi anke ke è stato scritto moooolto a riguardo ;-)
CBR1000RR
22-04-2006, 11:57
fino a qualche giorno fa leggevo attentamente questa discussione... ero convinto di voler prendere i betta... ora cambio idea... troppo complicato... ne prendi 3 o 4 (ed è gia complicato farli vivere fra loro)... poi nascono (magari anche solo una decina) e dopo qualche mese si è costretti a riempire la casa di vaschette #24 . Quindi o faccio il mio acquario da 100 litri e metto 4 betta lasciando che la natura segua il suo corso #18 ... oppure mi prendo un altro tipo di pesci (che mi pare più sensato... ) #23
Se la tua idea è di mettere 4 maski in 100 litri allora sì..ti consiglio vivamente di cambiare pesce e rileggerti tutto quello ke è stato scritto :-)
CBR1000RR
22-04-2006, 19:53
non mi pare di aver scritto che voglio mettere 4 maschi #24 la mia idea sarebbe 1m e 3f... il problema arriverebbe dopo... inoltre (sempre da quanto ho letto qua) anche le femmine a volte attaccano il maschio... per non parlare dei maschi che al negozio sembrano femmine e poi si rivelano maschi/killer #24
Si le finte femmine sono un bel problema..:/ x questo ti consiglio di acquistare d allevatori privati se ne trovi...anzi se riesco a crescere i piccoli ke sono nati una settimana fa te ne passo io un paio di betta magari ;-)
Cmq nn dare la riproduzione x scontato...è facile..relativamente agli altri pesci ma cmq complicata..quindi nn credere ke ti riempirai l'acquario subito ;-)
ragazzi...
http://www.bettas4all.nl
il miglior sito ke abbia mai trovato nella rete sui betta..è gestito da un team olandese ma è totalmente in inglese..il forum è qualcosa di incredibilmente vasto...c'è davvero di tutto! -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 #36# #36# #36# #36# #36# #36# #36#
X noi amanti di betta una vera RISORSA!
ciao...
dato che amo da morire questo pesce...potrei metterlo nel mio acquario di 180lt lordi che ospita:
un gruppo di neon
un gruppetto di accetta
dei cory
degli oto
Loricaridi (dovrebbe essere un L104)
e una coppia di caca....
i valori sono
ph 6,8
gh 7
kh 5
grazie #28 #28 -28
Ciao hai un bellissimo acquario amazzonico un betta non ce lo vedo bene per niente
Poison Heart
27-04-2006, 13:33
missi, se vuoi fai un piccolo 20l x lui ;-)
missi, se vuoi fai un piccolo 20l x lui ;-)
infatti era proprio l'alternativa....io pensavo uno tipo questo:
http://www.acquaingros.it/product_info.php?cPath=127_132&products_id=15459&osCsid=03751c6691ec611a5884ddf685ac213b
pensavo di metterci un fondo scuro (pensavo del quarzo nero)
che piante potrei metterci?
riscaldatore si o no?in casa d'inverno durante il giorno non c'è nessuno e la temperatura arriva intorno ai 18 gradi
grazie
ciao ciao
#28 #28 -28
Ciao Missi, sono contento che ami anche te questo bellissimo pesce. Un 20l va benissimo per un betta maschio, ma non puoi tenere anche una femmina, dato che la vasca è piccola ti consiglio di mettere alcune neocaridine. Come piante ti conviene tenere quelle che non vogliono una luce troppo intensa, i betta non la sopportano, come le anubias, cryptocorne e potresti mettere anche del muschio di giava se hai qualche radice. Metti l'uscita del filtro al minimo, in quanto i betta non sopportano la corrente forte e potrebbero andarsi ad incastrare sui punti in cui la corrente ristagna. Importanti anche le piante galleggianti, io uso sempre le lenticchie d'acqua (Lemma), in quanto pulisce molto l'acqua e si riproducono veelocemente, quando sono troppe le peschi con il retino e le togli. Non so se hai visto quanti tipi di betta puoi trovare, ma ancora in italia è quasi impossibile trovare gli splendidi halfmoon o crowntail. Per qualsiasi altra cosa chiedimi pure anche in MP, ciao
Poison Heart
28-04-2006, 12:53
per le piante t consiglio anche pistia galleggiante e echinodrus ;-)
Beh in un 20l un echinodorus è un pò sacrificato #07
Ciao Missi, sono contento che ami anche te questo bellissimo pesce. Un 20l va benissimo per un betta maschio, ma non puoi tenere anche una femmina, dato che la vasca è piccola ti consiglio di mettere alcune neocaridine. Come piante ti conviene tenere quelle che non vogliono una luce troppo intensa, i betta non la sopportano, come le anubias, cryptocorne e potresti mettere anche del muschio di giava se hai qualche radice. Metti l'uscita del filtro al minimo, in quanto i betta non sopportano la corrente forte e potrebbero andarsi ad incastrare sui punti in cui la corrente ristagna. Importanti anche le piante galleggianti, io uso sempre le lenticchie d'acqua (Lemma), in quanto pulisce molto l'acqua e si riproducono veelocemente, quando sono troppe le peschi con il retino e le togli. Non so se hai visto quanti tipi di betta puoi trovare, ma ancora in italia è quasi impossibile trovare gli splendidi halfmoon o crowntail. Per qualsiasi altra cosa chiedimi pure anche in MP, ciao
grazie 1000 dei consigli una domanda...il riscaldatore lo prendo o no...
per le neocaridine non le uccide?perchè nel mio asitico, abbastanza piantumato, il mio bettone mi ha ucciso tutte le red cherry...le trovavo tutte "spezzate", e penso che sia stato lui perchè non penso che i pangio e le rasbore siano in grado di ucciderle...mentre le caridine non le guarda nemmeno...cmq io impazzisco per i betta bianchi.....grazie #28 #28 -28
Per le red cherry sarà stato di sicuro il betta. A me non è mai capitato ma non vuol dire niente perchè ogni betta ha un carattere a se. I betta bianchi sono molto belle, ti consiglio di cercare le foto di betta sui siti stranieri così ti rendi conto di quante forme e colori ne esistono
ci sono certe foto da rimanere a bocca aperta...peccato che qui siamo ancora indietro.... #28 #28 -28
ciao a tutti sono tornata e vi ripresento il giovin bettino che avevo mostrato a pagina 3, lo riconoscete? è un po' cresciuto e devo dire che è un amore, il caratterino gli è rimasto, nulla a che vedere coi genitori che sono buoni come il pane
scusate la qualità appena riesco posto foto migliori, magari facendolo arrabbiare
gran bel maschione! ;-) ;-) ;-) #25
ed eccovi l'ultimo arrivato, che ne dite?
Complimenti bel crown, mi raccomando riproduci!!!
raga sono demoralizzato!!! :-(
dopo qualche mese di pausa ho rideciso di riprodurre i miei betta, ma oggi il tentativo è fallito ancora! da qualche giorno tenevo la vaschetta col maschio accanto a quella con la femmina in modo che si studiassero (come se non si conoscessero #23 ) ognitanto però separevo le due vasche in modo da evitare troopo stress, oggi ho messo la femmina col maschio ma nulla! lui continua come un defi a pavoneggiare e a cercare l'attenzione della femmina lei tenta di seguirlo, solo che quando lui l'attira sotto al nido lui se ne va dall'altra parte della vaschetta!e cerca ancora di attirarla, così all'infinito!! -05
al che li ho riseparati. #06
inutile dire che li sto nutrendo con surgelato e che lei era piena di uova...
ma fanno così anche i vostri? quanto dura il corteggiamento? #24
-76
io avevo un maschio che massacrava le femmine e il corteggiamento durava giorni, quando ho imparato a lasciarli stare e non guardarli almeno controllando solo lo stato di salute della femmina, allora deponevano.
Vedi come ho avuto l'ultima deposizione.
Ho deciso di iniziare a far riprodurre junior solo che ho scelto una femmina alle prime armi e temevo il fallimento che sembrava arrivato perchè dopo 5 ore di deposizione all'inizio molto goffa nel senso che volavano uova ovunque poi hanno ingranato grazie all'istinto, cmq c'era un bel gruppetto di uova, 2 ore dopo sparite e femmina cacciata in un angolo.
Temevo che il maschio si fosse mangiato tutto, ho tolto la femmina e l'indomani avrei tolto il maschio per rimetterlo al suo posto invece stamattina guardo e sono rispuntate le uova, chissà dove le aveva nascoste.
Sta sera iniziano ad esserci tanti bei cosini saltellanti sotto il nido e il papà che li recupera. Per evitare atti inconsulti dovuti all'inesperienza domani lo tolgo tanto la vaschetta è poco più di 10 cm di altezza d'acqua.
Sta sera intanto mi sto apprestando anche a riprodurre il crown con una bella femmina cambodian ultra esperta e ultra piena di uova, sembra scoppiare, la vaschetta allestita è 8 litri, completamente spoglia salvo riscaldatore tronco un paio di anfore per dare nascondigli alla femmina, un ciuffo di riccia e un paio di piantine in crescita per dare ossigeno ai piccoli e qualche lumaca per tenere pulito il fondo. Altezza dell'acqua 10 cm che ho visto è quello che dà meno problemi in cao di assenza padre che li recupera.
L'altra vasca invece è allestita di tutto punto con fondo abbastanza scuro, piante ecc, filtro al minimo e da oggi pomeriggio l'ho spento prevedendo la schiusa.
Lo so che non dovrei ma ho attivato due deposizioni così ravvicinate per poterli unire al più presto perchè ho visto che nella vaschetta allestita hanno più possibilità di trovare cibo
quindi è capitato che li hai tenuti insieme per un giorno intero?!
dovrei provare a non stare a guardare, solo che temo per la femmina...
bò domani li ripiazzo insieme e li lascio finchè non vedo le uova!
normalmente li lascio insieme anche quasi una settimana
Prima di lasciarli insieme guarda come si comporta il maschio, alcuni sono più aggressivie altri meno, dipende anche dall' età. Stai attento altrimenti può succedere che anche la femmina ti ammazza il maschio.
[quote="H2.O"]quindi è capitato che li hai tenuti insieme per un giorno intero?!
[quote]
Guarda ke nn si riproducono a comando -11
Cmq fai una cosa..mettili insieme ma separati..tipo la femmina in sala parto o con un divisorio..poi aumenta la temperatura gradualmente giorno x giorno di 1°C al gg fino ad arrivare a 29#30°C..e alimentali con chironomus (non troppo xò se no riskiano infezioni intestinali) quando vedi ke la femmina è gonfia di uova, ha l'ovopositore evidente e presenta la bandeggiatura verticale sul corpo è ora di liberarla...
Mi raccomando metti nascondigli nella vasca di riproduzione.. ;-)
giuswa76
03-06-2006, 14:18
E' normale che non si riproducano! li devi tenere piu' tempo!
Piazza la temperatura a 28°c metti un coccio all'angolo opposto del nido e inserisci la femmina la sera prima di spegnere la luce, l'indomani mattina verso mezzo giorno si accoppiano! altrimenti il giorno dopo!
Un altro consiglio..prima di liberare la femmina col maskio fai un cambio d'acqua del 20%..pare ke stimoli la riproduzione.. ;-)
Ciao a tutti! Ho visto in molti negozi che tengono i poveri Betta in bicchieri?! E' dato dal loro comportamento aggressivo questa crudeltà? Può un un betta, maschio o femmina, vivere solo in una piccola vasca di lt 15? La vasca ha riscaldatore, filtro ed illuminazione.
certo..una vasketta da 15 litri arredata e completa di filtro illuminazione e riscaldatore è l'ideale per un betta ;-)
Chiudo per limiti di lunghezza....
Continuate qui: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=69768&start=0&postdays=0&postorder=asc&highlight=
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |