Visualizza la versione completa : Che tipo di alghe?
shark220
12-09-2011, 22:00
Salve a tutti, posto delle foto delle alghe formatesi nel vetro anteriore del mio acquario e un pò nelle rocce ( nel resto no, presumo per via della luce che forse risulta più potente in quelle zone) allestito da poco, il 25 agosto. Potete dirmi che tipo di alghe sono?
Per ora le sto lasciando, anche per lasciare qualcosa da mangiare alle lumachine che sono nate nella vasca, sto facendo bene oppure conviene eliminarle subito? Le sto lasciando anche perchè lo sviluppo non sembra esplosivo ed invasivo, almeno sinora. Certo, rispetto a quando si sono sviluppate il primo giorno, sono aumentate, ma non in maniera preoccuppante.
http://s1.postimage.org/35bb5ujyc/SAM_0037.jpg (http://postimage.org/image/35bb5ujyc/)
In questa immagine la parte superiore è il vetro della vasca:
http://s1.postimage.org/35bwnu2dg/SAM_0040.jpg (http://postimage.org/image/35bwnu2dg/)
Particolare delle rocce con lumachina:
http://s1.postimage.org/35ceuqvt0/SAM_0044.jpg (http://postimage.org/image/35ceuqvt0/)
Paolo Piccinelli
13-09-2011, 07:22
valori acqua e foto panoramica, please ;-)
camiletti
13-09-2011, 07:52
ci sono alghe verdi incrostanti nell' ultima...
shark220
13-09-2011, 15:53
Ciao, ho fatto i test:
ph 8
gh 9
kh 6
no3 0 mg/l
no2 0 mg/l
nh3/nh4 0 mg/l
fe <0,02 mg/l (il ferro è basso, posso cominciare a fertilizzare?)
Illuminazione:
3 neon t8 da 25 w cadauno, 75 w totali. Neon della Sera, in ordine da quello anteriore: tropical sun 4700 k
dayligth brilliant 6000 k
plant color 4900 k
Fotoperiodo da 12 ore (è troppo?): 10.30 - 22.30
Ecco la foto panoramica:
http://s2.postimage.org/exk703qc/SAM_0046.jpg (http://postimage.org/image/exk703qc/)
Ho sistemato un pò la vasca da qualche foglia morta e avvicinando la mano al vetro ho notato che le alghe dal colore verde intenso, e che hanno una forma a pallina, si staccano anche solamente facendo muovere l'acqua con la mano. Un altro particolare delle alghe, foto di oggi:
http://s2.postimage.org/eyfm7p44/SAM_0047.jpg (http://postimage.org/image/eyfm7p44/)
Paolo Piccinelli
13-09-2011, 16:03
mhhh... le "alghe a pallina" mi sembrano cianobatteri.
Dai valori mi sembra che tu abbia poca co2... ridurrei di un'ora il fotoperiodo e farei in modo di aumentare la co2.
con cosa fertilizzi al momento? #24
shark220
13-09-2011, 16:17
si è vero ho poca co2. Per ora utilizzo la co2 a gel coi lieviti, sistema venturi (ago infilato nel tubo della pompa) ma, visto i risultati, non mi ha soddisfatto per niente. Infatti ho ordinato un atomizzatore per cambiare metodo di somministrazione, se ne parla per la prossima settimana. Vedremo se migliorerà.
La vasca è avviata dal 25 agosto e sinora non ho mai introdotto prodotti per fertilizzare le piante. Mi consigli di cominciare, visto la quantità di ferro in acqua, oppure devo aspettare?
Possiedo Ferropol e Ferropol 24 della JBL.
Quindi devo diminuire il fotoperiodo? Per l'altro tipo di alghe cosa mi puoi dire?
Paolo Piccinelli
13-09-2011, 16:26
porta il fotoperiodo a 10 ore e inizia una BLANDA fertilizzazione, somministrando il ferropol a 1/5 delle dosi consigliate.
aumenta la co2 e, se possibile, la circolazione dell'acqua.
La temperatura a quanto sta?
shark220
13-09-2011, 16:34
La temperatura sta a 27.5/28°C. Durante il giorno max sale a 28.5, ma quando lo fa levo il coperchio per arieggiare un pò la vasca.
La pompa è impostata a 300l/h, il minimo (è regolabile sino a 800), l'ho abbassata perchè scuoteva troppo le piante tipo cabomba e rotula rotundifolia, ma così facendo ho logicamente ridotto la circolazione dell'acqua. Stavo leggendo la scheda sui cianobatteri e stavo proprio per chiederti se dovevo riaumentare la potenza della pompa :-)).
Le alghe piatte che si vedono nell'ultima foto sono sempre cianobatteri?
Paolo Piccinelli
13-09-2011, 16:51
aumenta, aumenta... se le piante a stelo sono infastidite spostale o potale
shark220
13-09-2011, 16:55
ok, grazie per i consigli ;-). Li metto in pratica e ti faccio sapere.
shark220
15-09-2011, 15:24
Ciao paolo, ieri ho aumentato la portata della pompa (ora dovrebbe essere fra i 500/600 l/h). L'acqua ha sicuramente un circolo maggiore, creando una corrente continua che sposta un pò le piante. Per smorzarla un pò ho diretto il tubo sul vetro del lato più lungo della vasca (quello più vicino al tubo), in modo tale che come esce sbatte sul vetro. Però continua sempre a scuoterle un pò...
Le alghe che si vedono sul vetro posso raschiarle con la calamita oppure devo aspettare che spariscono da sole? Non che abbia fretta, ma in quanto tempo potrei cominciare a vedere i risultati? Per regolarmi.
Dimenticavo, ho dimuito il fotoperiodo di 2 ore come mi hai detto, dalle 12.30 alle 22.30.
Paolo Piccinelli
15-09-2011, 15:44
raschia pure... la situazione dovrebbe risolversi in alcune settimane.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |