Visualizza la versione completa : Dino e Ciano... ma sono eterni ?!
zerozero
12-09-2011, 01:12
Ciao a tutti... vi spiego in breve,
ho la vasca piena zeppa di cianobatteri e dinoflagellati, le rocce sono ricoperte e tutto il vetro posteriori sembra un tappeto marronncino/verde dell'ikea....
Tecnica:
Vasca 180 lt + Sump da 30 circa
Skimmer Deltec mc 500
Due koralia 3 + 1 Nano
2 t5 da 39 bianche + 2 attiniche
Valori:
nitriti 0
nitrati 25 mg/l
fosfati 0,01 mg/l
ammo 0
ph 8.3
kh 9
Pesci e invertebrati:
2 ocellaris
1 centropyge bicolor
1 lysmata debellius
1 sarcophyton
1 lobophyton
2 clavularia
3 discosomi piccoli viola
Ho provato ad inserire in Sump resine anti fosfati/silicati... ma niente.
Ho provato a fare cicli di 15 gg con un filtro esterno dedicato con dentro resine anti fosfati e silicati e carbone attivo... ma niente.
Ho provato a inserire una Salaria, ma niente... ne mangia pochissimo.
Ho provato a fare 3 giorni di buio, ma niente.
E ora come se non bastasse ho visto pure un paio di aiptasie !!!!
Vi prego, aiutatemi !!
P.S.
Le due t5 bianche sono un po' vecchiotte, poco meno di un anno... possibile siano quelle?!
Oppure, possibile che sia dovuto agli alti valori di nitrati ?!
Maurizio Senia (Mauri)
12-09-2011, 09:11
Quanto Alimenti? ogni quanto fai cambi d'acqua? le Alghe da quanto sono comparse? Temperatura?
Nella mia vasca i ciano e le alghe sono stati causati da:
1) salinità sotto i 1024 (a 1026 spariscono)
2) temperatura a 27°c
3) Alimento per coralli Kent
Se combino queste tre cose in una settimana riempio la vasca.
Se alzo la salinità sopra i 1025, abbasso a 26°c e non aggiungo il Kent spariscono nel giro di una settimana i ciano, le alghe entro 2 cominciano a staccarsi a pezzi dalle pareti e la terza settimana le rocce sono pulite.
Sia a me che a Mariolino, il Kent Essential Elements (quello blu) causa sempre i ciano nel giro di una settimana. Buttato nella spazzatura...
Invece con il Kent Purple (quello per le corallina) non da conseguenze
Stefano G.
12-09-2011, 14:11
cianobatteri possono essere stimolati dalle lampade esaurite , alta temperatura , poco movimento e inquinanti
dinoflagellati si possono sviluppare per la presenza di silicati
zerozero
12-09-2011, 15:10
Allora...
Temperatura mattina 26.5 - pomeriggio 27.0 - sera 27.5/28.0
Questo perché non ho un refrigeratore ma due semplici ventole da pc!
Salinità 1025
Mangime Una volta ogni due giorni.
Integratori per coralli NO.
Cambi d'acqua Una volta ogni 40 giorni circa. (troppo poco?)
La vasca ha 7 mesi circa.
Le alghe sono presenti da circa tre mesi in presenza massiccia... prima era leggermente meglio, però le ho sempre avute.
Cambio una confezione di carbone attivo e resina anti po4 ogni 30 giorni !
Cosa mi consigliate ?! Sono atterrito... mi sta venendo voglia di smontare tutto...
Due appunti:
1-Posta una foto!
2-come misuri la salinità?
Le possibili cause: Salinità a 1025 (magari meno per staratura stumento?) e temperatura elevata.
Io farei così:
1) Sifonerei per bene tutte le rocce
2) Sifonerei in una tanica anche la sabbia (se non hai dsb)
3) aggiungerei sale un pò per volta fino a raggiungere 1026-1027
Poi aspettiamo una settimana e vediamo che succede. Se anche non spariscono ma crescono lentamente, è un passo avanti.
Però posta una foto!
Miguelito
12-09-2011, 16:06
seguo..
Stefano G.
12-09-2011, 16:22
Allora...
Temperatura mattina 26.5 - pomeriggio 27.0 - sera 27.5/28.0
Questo perché non ho un refrigeratore ma due semplici ventole da pc!
Salinità 1025
Mangime Una volta ogni due giorni.
Integratori per coralli NO.
Cambi d'acqua Una volta ogni 40 giorni circa. (troppo poco?)
La vasca ha 7 mesi circa.
Le alghe sono presenti da circa tre mesi in presenza massiccia... prima era leggermente meglio, però le ho sempre avute.
Cambio una confezione di carbone attivo e resina anti po4 ogni 30 giorni !
Cosa mi consigliate ?! Sono atterrito... mi sta venendo voglia di smontare tutto...
salinità 35 x 1000 ......... densità 1025 ;-)
come mai ci sono nitrati a 25 somministrando mangime solo ogni 2 giorni ???#24
perchè utilizzi resine anti po4 continuamente ?
ALGRANATI
12-09-2011, 20:54
tieni conto che 2 gradi di differenza tra la mattina e la sera è tantissimo.
inoltre il periodo non aiuta....io aspetterei almeno 1 mesetto prima di fare qualsiasi cosa.
Inserisci Cyano dell Xaqua o procurati alginato senza aromi da un fornitore dentale
zerozero
13-09-2011, 12:31
Sì, scusate... densità, non salinità! :-))
I nitrati a 25 mg/l non capisco infatti, è da quando ho la vasca che sta fisso su quel valore, raramente è sceso a 12,5... ma è stato proprio un evento con tanto di spumante in casa per festeggiare ahhaahha !!!
Le resine anti-Po4 le uso per tenere a zero i fosfati, credo sia uno degli elementi che aiutano la crescita di alghe infestanti quindi tento sempre di tenerli a bada.
Comunque ora provo a sifonare le rocce e aumentare la densità a 1027. Vediamo che succede... in caso nullo allora mi sposterò verso prodotti da inserire in vasca (cerco sempre rimedi "naturali" prima di passare ai prodotti).
Grazie mille comunque per le risposte e gli aiuti... siete fantastici come sempre ;-)
Stasera posto foto... e preparatevi a vedere ammassi di alghe inenarrabili !!!
-99
ciao, io penserei ad abbassare la temperatura tanto per cominciare, se non puoi prendere un refri, almeno procurati delle ventole più performanti;-)
Io sconsiglio prodotti da aggiungere, anche perchè se leggi sui risultati ottenuti, il successo non è garantito.
Quindi risolviamo un problema alla volta: prima i ciano, poi le alghe (che ci mettono di più).
Anche perchè se togli di colpo i nutrimenti alle alghe e ti schiattano tutte, sei pieno di roba che marcisce e pezzeti marroni sulle rocce, sui cui i ciano tendono a fissarsi (almeno, questo è capitato a me). Di solito, se spariscono i ciano, nel giro di un paio di settimane cominciano a regredire le alghe.
I ciano hanno comportamenti strani, scoppiano, avanzano, regrediscono, spariscono, ritornano... io ti suggerirei di andare un passo alla volta. Un rimedio a settimana ecco, altrimenti se ritornano non sai cosa hai fatto....
Per le ventole sicuramente sarebbe meglio prenderle, anche se il grande caldo ormai dovrebbe essere passato... POSTACI UNA FOTO PER VEDERE COME LE HAI POSIZONATE!
Passo 0 - Dicci se hai la sabbia o no. Con la sabbia la lotta è più dura, ma non impossibile, meglio toglierla temporaneamente.
Passo 1- Alziamo la salinità e prepara una tanica da 10 litri d'acqua salata giusta. Quando arrivi a 1027 sifona per bene rocce e le pareti, aspirando tutti i ciano. Nella tanica dovresti trovarti acqua sporca e rosso scuro. Se è così hai aspirato tutto lo schifo.
Passo 2 - Aspettiamo 3 giorni e vediamo dove ricompiano e quanti, magari tienici aggiornati.
NOTA: se spegni le luci, non è che regrediscono, semplicemente perdono la pigmentazione rossa diventando trasparenti. Fare periodi di buoi con i ciano da la falsa illusione di averli debellati, ma appena li ri-illumini ritornano visibili. Ecco anche perchè al mattino la situazione sembra migliorare (dopo la notte) e la sera peggiorare (dopo il fotoperiodo "giorno").
zerozero
13-09-2011, 22:33
Come promesso ecco le foto...
1) Ho riempito una tanica da 25 lt con acqua d'osmosi,
inserito il sale Red Sea e ora sta a 1028. (così stasera faccio il cambio d'acqua).
2) Tra 5 minuti inizio a sifonare. Sabbia corallina compresa (ne ho poca, 1 cm).
3) Inserito nuova resina anti silicati (i fosfati ora stanno a zero) e nuovo carbone attivo.
4) Cercherò di tenere accese H24 le due ventole così da portare la temperatura a 26 gradi fissi.
Comunque sono ventole per acquari, sono due di circa 15 cm l'una, e hanno la bocchetta dove esce l'aria su una singola parte laterale al centro tra le due, che ovviamente spara direttamente sull'acqua.
Speriamo di risolvere, non ce la faccio proprio più... :#O
http://imageshack.us/photo/my-images/17/p1070374c.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/825/p1070375.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/41/p1070376e.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/714/p1070378v.jpg/
Emh... di ciano ne vedo pochi e la salinità andava alzata lentamente....
- Sifona e portiamo a 1027 sifonando e aggiungendo acqua d'osmosi.
- Togliamo tutta la sabbia.
- Per pulire le rocce puoi spazzolarle con uno spazzolino da denti (nuovo ovviamente), per eliminare i ciano
- Poi fai una foto di insieme.
Io sono online stasera.
zerozero
13-09-2011, 23:48
Per ora ho messo una decina di litri di acqua nuova... tra un po' metto il resto, altrimenti aspetto domattina!
Ma scusa... i ciano non sono quelli marronicini/rossicci che si vedono sulla sabbia ?!
Mi sono rimbambito del tutto ?! #28g
Per le rocce ok, lo spazzolino mi sembra un'ottima soluzione, anche perché tramite sifonatura sono riuscito a togliere solo le alghe sul vetro posteriore e un po' qua e là...
La sabbia comunque è dura da togliere... uff... -28d#
La foto di insieme non la faccio che adesso nell'acquario sembra che c'è la nebbia per la schifezza che ho alzato... Spero che il Deltec lavori alla grande stanotte ehehehe
Mmm... io dico: i ciano sono rossi, i dino marroni, le alghe verdi.
Togliere la sabbia è il passo 1.
Alzare la salinità il passo 2.
Il passo 3 è far depositare tutto sul fondo.
Il passo 4 e sifonare i depositi rimasti (2 litri basteranno) e rabboccare con osmosi fino ad aggiustare a 1026 la salinità.
A quel punto...aspettiamo e vediamo che succede. Se le alghe diventano belle folte e verdi, abbiamo risolto, basta mettere un bel mangiatore di alghe e ti trovi la vasca pulita in qualche giorno con valori giusti.
Io toglierei le resine... dobbiamo capire cosa cè in vasca e cosa mangiano le alghe. Dobbiamo vedere se si alzano i valori di fosfati e silicati: se si alzano cè un problema nell'somosi o nel nutrimento. Se non si alzano... bhè...abbiamo scoperto che le resine non ti servono no?
Dai artemia congelata giusto? La scoli o la fai sciogliere e rovesci dentro?
io quoto Algranati, meno metti le mani adesso e meglio è...
dovresti aspettare la fine dell'estate e che la temperatura si stabilizzi.
i cianobatteri prosperano se crei sbalzi ulteriori o smuovi troppo la vasca!
anch'io ho i ciano periodicamente ogni estate, per lo sbalzo giornaliero e l'innalzamento della temperatura. fortunatamente a fine estate spariscono.
c'è anche da dire che una vasca di 7 mesi non è propriamente matura, e secondo me meno metti le mani meglio è!
comunque a fine estate potresti provare una soluzione più semplice e spessissimo efficace:
3 giorni di buio completo alla vasca + batteri (biodigest)
se non risolvi così, probabilmente il problema alla base è anche un alto carico organico e quindi procedi con eventuale rimozione della sabbia, riduzione del cibo ecc...
ma per ora ti consiglio di limitarti ad aspirare i cianobatteri ai cambi d'acqua e di nn smuovere nulla.
i prodotti chimici (molto spesso efficaci si) te li consiglio come ultima spiaggia....
Che fine ha fatto zero? Le alghe hanno avuto il sopravvento e l'hanno rapinato ed imbavagliato?
zerozero
16-09-2011, 13:12
ahahahahahah... no no, per fortuna ancora restano dentro la vasca !!
Per ora sto cercando di far abbassare il più possibile la temperatura, cercando di mantenerla fissa sui 26 gradi (25.5 la mattina e 26.5 pomeriggio/sera)... però con tutto il caldo che sta facendo a Roma è molto difficile.
A questo punto forse è meglio, come dite voi, aspettare la fine dell'estate e procedere con più calma, almeno così eliminiamo il fattore "temperatura alta".
Il consiglio dei 3 giorni di buio + batteri già l'ho fatto e non mi ha risolto nulla purtroppo... #07
Per ora comunque ho alzato la densità a 1026-1027. Vediamo cosa succede.
Ma i cambi d'acqua ogni quanto li devo fare?!
Il sale Red Sea è buono, vero? (per quello che lo pago!)
i cambi d'acqua vanno fatti regolari e cadenziati... considerando che hai i nitrati alti, ti suggerisco cambi settimanali costanti.
che resine antifosfati usi?
Ci sono miglioramenti?
Per il particolato, puoi "ricilare" l'acqua, quando sifoni appoggia un imbuto sulla tanica (PULITA!!!), nell'umbuto metti lana di perlon per filtrare l'acqua.
Poi butti via la lana e rabbocchi l'acqua.
Questo ti permette di rimuovere ciano e sporco senza sballare i valori o fare cambi.
Le alghe dovrebbero cominciare a sfaldarsi nel giro di una settimana. Tieni conto che togliendo il fondo hai tolto il nutrimento, devi lasciare tempo alle alghe di far fuori tutto e morire di fame da sole. Nel frattempo ti ripuliscono l'acqua dai nutrimenti. Solo che ci vuol un pochino a schiattare di fame.
zerozero
19-09-2011, 01:01
Le resine non ricordo di marca sono... Prossima volta che vado in negozio controllo e posto, comunque mi sono state consigliate e, almeno per i fosfati hanno fatto il loro dovere... Ora vediamo con l'anti silicati!
La sabbia sono riuscito a toglierne circa il 50%, in settimana vedrò di arrivare al 100...
Ora comunque ho comprato una pompa di risalita da 980 lt/h visto che prima avevo una 600 e forse era troppo poco per un 180 lt con sump sotto. Giusto?
Comunque, prossimo cambio d'acqua allora lo farò nel prossimo fine settimana!
Grazie dhave per la dritta del riutilizzare l'acqua con la la lana... Ottima genialata !!!
Tienici aggiornati sulla situazione!
Come va oggi la situazione? Ciano? Dino?
zerozero
22-09-2011, 22:15
Eccomi qua... oggi altro cambio d'acqua, 25 lt per la precisione... ovviamente sempre base d'osmosi e poi aggiunta di sale Red Sea.
La salinità è fissa sui 1027 adesso.
Le alghe sembrano esser aumentate :#O
Nel senso che quelle verdi sopra le rocce (visibili in foto a pagina 2) sono diventate parecchie lunghe e appena un pesce ci passa vicino si sfaldano, stesso discorso per quelle sul vetro posteriore. Oggi comunque durante il cambio d'acqua ho tolto quasi tutta la sabbia, ora ne rimane veramente poca... diciamo solo sotto le rocce centrali, quindi sono "al buio" per intenderci.
Prossima settimana altro cambio d'acqua e rimozione definitiva della sabbia.
Parametri acqua sempre gli stessi descritti in precedenza.
Sono arrivato a questa conclusione comunque... se entro due mesi non riesco a superare questa situazione davvero stressante tornerò al dolce. Sono esausto.
#07
P.S.
Oggi è pure morto il lysmata debellius... in vasca da 5 mesi!
Se si sfaldano, non sono in salute direi.
Riesci a spazzolarle con uno spazzolino da denti e sifonarle?
zerozero
24-09-2011, 19:14
Se si sfaldano, non sono in salute direi.
Riesci a spazzolarle con uno spazzolino da denti e sifonarle?
A sifonarle mentre le pulisco no... dovrei comprarmi un "sifonatore" (si chiama così?!) serio e piccolino visto che ora ho una bestia che succhierà 20 litri in 30 secondi!
Al massimo potrei togliere le rocce, pulire e rimetterle in vasca... ma non l'ho fatto perché ho paura a ricreare un bel casino in acqua... forse è meglio non mettere le mani in vasca fino al prossimo cambio d'acqua, no? Cosa mi consigli?
togliere le rocce e rimetterle in vasca... si a mio parere farebbe un gran casino!
zerozero
04-10-2011, 13:22
Rieccomi qui... la situazione SEMBRA migliorare, o perlomeno la crescita della "alghe" sembra essere diminuita parecchio. Alla fine ho desistito e ho tolte le 3 rocce centrali (quelli più grandi e con più schifo sopra) e le ho pulite con uno spazzolino dentro un secchio con un po' di acqua dell'acquario che avevo tenuto dall'ultimo cambio.
Unica cosa brutta, ma brutta proprio... ho i nitrati alle stelle, stanno sui 50mg/lt... sicuramente per via di tutto questo movimento che c'è in vasca nelle ultime settimane. Per ora non voglio far niente se non aspettare... quindi niente altre resine o prodotti anti-nitrati.
Tanto in vasca mi è rimasto un centropyge bicolor (indistruttibile) e due pagliaccetti.
Per farsi due risate:
Il bicolor è in vasca da 9 mesi, quindi dall'inizio è stato il mio secondo pesce, ha vissuto in esplosioni algali, valori sballati, schifezza totale, sbalzi di temperatura assurdi, odinium ecc ecc.... cacchio, a quel pesce gli devi mozzare la testa :-D
alcuni pesci - sopratutto quelli riprodotti in cattività - sono molto più resistenti degli invertebrati... quindi niente di così sorprendente ;-)
pensa che gli ocellaris riprodotti sopportano fino a 200 mg/lt di nitrati!
ciò non toglie che la situazione della tua vasca è davvero molto molto triste....
zerozero
04-10-2011, 13:33
Purtroppo sì... però diciamo che piano piano tutto si sta riprendendo.
Tutti gli altri valori comunque sono perfetti, almeno quelli!!
Ho solamente i nitrati parecchio alti.. dannazione!
zerozero
08-10-2011, 21:57
Aggiornamenti:
Tutti i valori sono perfetti, sono riuscito a far arrivari finalmente i nitrati a 0 !!!!
Le alghe però continuano a crescere, seppur lentamente...
Sto facendo un cambio settimanale di 25 lt con acqua d'osmosi.
Altri consigli al riguardo ?!
:-(
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |