PDA

Visualizza la versione completa : Tunze vs Hydor


Frasco
11-09-2011, 23:34
Ragazzi vi pongo questo quesito: secondo voi come qualità prezzo qual'è la migliore parlando di pompe elettroniche e multicontroller.. #24

geribg
12-09-2011, 00:02
io preferisco tunze , ma anche gli ultimi koralia sono ottime. molto ingombranti ,pero hanno un ottimo flusso

Frasco
12-09-2011, 00:12
io preferisco tunze , ma anche gli ultimi koralia sono ottime. molto ingombranti ,pero hanno un ottimo flusso

a me purtroppo le hydor non mi convincono molto in tutto.. però la differenza di prezzo è molta e risparmierei un 200 €..

devildark
12-09-2011, 00:48
io dico TUNZE tutta la vita ... :-D

JeFFo
12-09-2011, 00:56
io direi tunze... o almeno l'avrei detto fino alla pubblicazione di quell'articolo su reefcentral...sulla comparazione dei flussi. letto l'articolo mi tengo strettissime le mie mp10wes

RUTHLESS86
12-09-2011, 06:00
Tunze

savo69
12-09-2011, 08:20
Io le ho avute entrambe e anche se di "generazioni" diverse ti posso dire che tunze non ha paragone

dhave
12-09-2011, 08:31
A me piace più giocare con il controller hydor che ha il display ed avere l'assistenza in italia.

Comunque, non rimarrai deluso in nessun caso, sono entrambi validi.

savo69
12-09-2011, 08:35
Il controller hydor in effetti e' stupendo.... ha la possibilità di avere un infinità di combinazioni e personalizzazioni..... l'unico inconveniente che ha e' che e' molto rumoroso per via di quella ventolina di raffreddamento che monta

garth11
12-09-2011, 09:01
tunze

giangi1970
12-09-2011, 09:14
Dhave....solo per precisazione..
L'assistenza Italiana Tunze e' ormai 2 anni che e' attiva....
In Germania non viene spedito praticamante nulla.....

dhave
12-09-2011, 09:34
Bho, ho letto alcuni post di lamentale su pompe che dovevano essere spedite su in germania. Se mi dici così però non lo dico più.

savo69
12-09-2011, 09:36
Dhave....solo per precisazione..
L'assistenza Italiana Tunze e' ormai 2 anni che e' attiva....
In Germania non viene spedito praticamante nulla.....

Confermo..... sto avendo un problema con un alimentatore bruciato e Gianni di Tunze Italia mi ha risposto e si e' attivato il giorno stesso per la sostituzione..... mi ha risposto alla e-mail la DOMENICA!!! ;-)

giangi1970
12-09-2011, 09:56
Dhave....forse erano post vecchi....
Da quello che so' io e' proprio la Tunze Germania che indirizza le assistenza alla Tunze Italia...quelle Italiane ovviamente....

mariolino89
12-09-2011, 10:54
Io le ho provate entrambe, per il momento la qualità che ho trovato con il wawemaker non l'ho vista in nessun altro controller.

Frasco
12-09-2011, 10:57
Io le ho provate entrambe, per il momento la qualità che ho trovato con il wawemaker non l'ho vista in nessun altro controller.

Tu dici il 2 o il 4??

mariolino89
12-09-2011, 11:15
Io personalmente il 2 ma specialmente il 4 che ho visto di persona da Dhave, è spaziale.
Puoi inventarti tutti i programmi che vuoi!!

salvatore80
12-09-2011, 11:16
vai di TUNZE..................

Frasco
12-09-2011, 12:55
e sulle vorthech che mi dite??

JeFFo
12-09-2011, 13:01
io ho 2 mp10wes e mi piacciono molto. i pro sono: un grande flusso ma delicato e con un ampio raggio; inoltre le dimensioni sono estremamente contenute in vasca e i programmi delle correnti molto interessanti. I contro a mio parere sono un po' di rumore nelle mp più grandi (la 40 a manetta fa casino, lo ammetto) e poi non sono orientabili per la particolare costruzione e tecnologia della pompa. ps: anche il costo non è bassissimo in Europa, mentre in USA costano quanto le altre se non di meno!

Frasco
12-09-2011, 13:08
io ho 2 mp10wes e mi piacciono molto. i pro sono: un grande flusso ma delicato e con un ampio raggio; inoltre le dimensioni sono estremamente contenute in vasca e i programmi delle correnti molto interessanti. I contro a mio parere sono un po' di rumore nelle mp più grandi (la 40 a manetta fa casino, lo ammetto) e poi non sono orientabili per la particolare costruzione e tecnologia della pompa. ps: anche il costo non è bassissimo in Europa, mentre in USA costano quanto le altre se non di meno!

bè io ho guardato il prezzo di 2 tunze 6055 e il controller 7096 il prezzo è più o meno quello delle vortech..

dhave
12-09-2011, 13:16
Quelle che ho visto io vibravano molto, non mi sono piaciute, sopratutto visto l'elevatissimo costo. Però mi è sembrato di capire sia molto dipendente dall'utilizzatore e dalla sua bravura a fissarle al vetro.

Frasco
12-09-2011, 13:20
uff.. che indecisione.. più che altro non vorrei mai fare una spesa inutile..

JeFFo
12-09-2011, 14:19
ALT! le mie non vibrano affatto! se ben posizionate la vibrazione è nulla sul vetro (almeno le mie)

savo69
12-09-2011, 14:34
Quoto quanto detto da JeFFo sulle vortech.... ottime pompe con i suoi pro e i suoi contro come da lui evidenziati.... lo stesso vale anche per le altre marche

Io ero indeciso tra vortech e tunze... alla fine ho scelto tunze perche' costavano qualcosa meno delle vortech, sono orientabili, hanno un ottima assistenza, sono gestite da un unico controller che puo' gestire fino a 8 pompe e come chicca finale (che ovviamente non ha pesato sulla decisione) hanno pure il led lunare :-)

Ad ogni modo non sara' una spesa inutile.... stiamo comunque parlando delle tre marche piu' rinomate in questo settore.... ovunque cadi, cadi in piedi ;-)

dhave
12-09-2011, 15:05
Si infatti, una vale l'altra, sono tutti ottimi acquisti.

Capisco parlassimo delle cinesi da 20€, ma con queste, ognuna può compensare i propri difetti con i programmi.

Frasco
12-09-2011, 15:18
Quoto quanto detto da JeFFo sulle vortech.... ottime pompe con i suoi pro e i suoi contro come da lui evidenziati.... lo stesso vale anche per le altre marche

Io ero indeciso tra vortech e tunze... alla fine ho scelto tunze perche' costavano qualcosa meno delle vortech, sono orientabili, hanno un ottima assistenza, sono gestite da un unico controller che puo' gestire fino a 8 pompe e come chicca finale (che ovviamente non ha pesato sulla decisione) hanno pure il led lunare :-)

Ad ogni modo non sara' una spesa inutile.... stiamo comunque parlando delle tre marche piu' rinomate in questo settore.... ovunque cadi, cadi in piedi ;-)

Io intendo se è inutile prendere delle pompe eletroniche comandante per simulare le onde ecc..

savo69
12-09-2011, 15:26
la pompa elettronica ti da la possibilita' di modulare la portata, cosa secondo me gradevole ai coralli... Se pero' per te e' una cosa inutile allora vai di pompa normale a 220V e al massimo con 2 timer le alterni ogni 6 ore per simulare le maree..... in quel caso risparmi e non poco

dhave
12-09-2011, 16:05
Utile... non lo so, direi che dipende. Se sei così bravo da azzeccare potenza, direzione e posizione al primo colpo, compra quattro 220v.

A me piace pasticciare con le potenze e i flussi, permette di variare la corrente in vasca e può tamponare errori. Non cè mai troppa o poca corrente ecco.
Anche diminuire o aumentare il flusso è comodo.
Avere un solo cavo di alimentazione non mi dispiace.

Il primo successo con il controller io l'ho avuto su una cosa per cui non era stato pensato: abituare al morto un synchiropus.
Non mangiava e deperiva, allora con pazienza ho fatto una giornata a buttare artemie congelate sul fondo, puntandovi sopra le pompe e usando il programma a pulsazione lenta. La pulsazione faceva muovere e fermare l'artemia... avanti...ferma...avanti...ferma... alla fine si è fatto tutta la vasca seguendone una e la ha assaggiata. Da li ha cominciato a mangiarle.

Con le pompe normali che avevo prima l'artemia prendeva corrente e gli passava letteralemente sopra senza che la guardasse.

Poi... molti potrebbero trovare assurdo spendere 750e di pompe per alimentare un pesce da 30€... per me quel piccolo successo ha già ripagato in parte l'acquisto.

savo69
12-09-2011, 16:15
In acquario secondo me nulla e' inutile..... se poi mi chiedi se e' piu' giusto investire in uno schiumatoio piu' performante piuttosto che in 4 pompe elettroniche ti dico che e' meglio investire sullo schiumatoio, ma questo non vuol dire che le pompe elettroniche siano inutili.... Come il led lunare.... c'e' chi dice che sia inutile.... secondop me illumina la vasca quel tanto da fornire ai pesci i punti di riferimento durante la notte buia in modo che, spaventati per un qualsiasi motivo, evitino di saltare fuori dalla vasca.....

Frasco
12-09-2011, 16:42
Grazie mille delle risposte molto utili!! :-)) una cosa ma con pompe non elettroniche in futuro potrei avere problemi con dei coralli?

savo69
12-09-2011, 17:32
diciamo che se spari una pompa da 8000lt/h per 6 ore direttamente su un corallo, qualche danno lo fai..... pero' in quel caso anche con una elettronica non e' che gli fai del bene.... per questo che si tende a scegliere pompe potenti ma con un flusso ampio e distribuito (vedi vortech).... Per il resto problemi con le 220v non ne avrai.... l'unica cosa che ti consiglio e' di alternerle almeno ogni 6 ore in modo da avere un minimo di variazione di flusso in vasca

Frasco
12-09-2011, 18:42
Ma come vortech in 200lt con una lunghezza di 75cm quale dovrei mettere?

JeFFo
12-09-2011, 20:02
io su una 70 70 50 ho 2 mp10wes e il movimento è proprio tanto! io le tengo sui due vetri laterali.

Frasco
12-09-2011, 20:29
io su una 70 70 50 ho 2 mp10wes e il movimento è proprio tanto! io le tengo sui due vetri laterali.

Che differenza ce tra mp10wes e la mp10 es?

fcazz
12-09-2011, 20:37
La Mp10es non è wireless
La Mp10wes è wireless e quindi si "parlano"....nel senso che una pompa puoi farla Master e l'altra slave.....insieme sicuramente lavorano meglio e completano i flussi di movimento.

JeFFo
12-09-2011, 20:39
la W è wireless, le 2 pompe lavorano comunicando tra loro (e quindi possono lavorare sincrone, asincrone e in una terza modalità utilizzata quando una pompa è sul laterale e l'altra sul posteriore)
una verrà settata master e l'altra slave. la slave seguirà la programmazione della master secondo il programma preconfigurato (troverai tutto sulla guida della ecotech)

Frasco
13-09-2011, 23:32
la W è wireless, le 2 pompe lavorano comunicando tra loro (e quindi possono lavorare sincrone, asincrone e in una terza modalità utilizzata quando una pompa è sul laterale e l'altra sul posteriore)
una verrà settata master e l'altra slave. la slave seguirà la programmazione della master secondo il programma preconfigurato (troverai tutto sulla guida della ecotech)

quindi per un 200lt dovrei prendere 2 MP 10w es.. e non quelle senza wireless o lavorerebbero comunque bene anche senza wireless?

fcazz
13-09-2011, 23:52
per pochi euro in più ti consiglio le wireless....almeno lavorano insieme e non hai problemi nel trovare la giusta armonia nel movimento.

JeFFo
14-09-2011, 10:23
per pochi euro in più ti consiglio le wireless....almeno lavorano insieme e non hai problemi nel trovare la giusta armonia nel movimento.

quoto anche se in realtà lavorano anche da sole.
ti faccio un esempio pero': se metti impulso corto e non sono wireless non riuscirai mai a fare onde in vasca...

Frasco
14-09-2011, 12:26
mentre del nanowavebox della tunze sapete dirmi qualcosa??

savo69
14-09-2011, 14:10
serve per creare l'effetto onda in vasca (che a me personalmente non piace), puoi ottenere lo stesso effetto anche con le vortech oppure con le elettroniche della tunze impostando la funzione wavebox nel controller.

Frasco
14-09-2011, 14:19
serve per creare l'effetto onda in vasca (che a me personalmente non piace), puoi ottenere lo stesso effetto anche con le vortech oppure con le elettroniche della tunze impostando la funzione wavebox nel controller.

Ma è efficace come effetto? E poi con tutti i controller tunze c'e la funzione waveboz?

savo69
14-09-2011, 15:38
sballotta l'acqua di qua e di la.... ma non crea un movimento vero e proprio, infatti a mio parere non serve a niente se non abbini almeno ad un paio di pompe di movimento.... secondo me non solo fa venire il mal di mare, ma non ritengo nemmeno che sia efficace per i coralli. Inoltre il movimento e' talmente ampio che devi regolarti anche con l'eventuale tracimazione.
Comunque se cerchi su youtube ci sono un po' di filmati che visualizzano l'effetto che ti ripeto puoi ottenere anche con la vortech o le elettroniche della tunze.
Il 7096 ti posso garantire che ha questa opzione sulle pompe collegate al canale 2 uscite 3 e 4. il 7095 non lo.

Frasco
14-09-2011, 18:43
Diciamo che allora quelle piu conplete sono le tunze elettroniche con il controller 7096..

savo69
14-09-2011, 18:53
io ho 1 6105 e 3 6205 con il controller 7096 e come ti dicevo sono strasoddisfatto (mi si e' bruciato l'alimentatore di una 6205, ho scritto a Gianni di Tunze Italia sabato pomeriggio, mi ha risposto sabato sera e alla sedonda domanda mi ha risposto di domenica, lunedi ha inviato l'alimentatore di ricambio che mi e' arrivato ieri...... penso che piu' assistenza di cosi non si possa fare!!!!)
Ormai i pregi e i difetti te li abbiamo detti tutti..... francamente tra tunze e vortech penso che se le scegli lanciando in aria la monetina alla fine non sbagli comunque.... io preferisco tunze ma e' solo una preferenza personale.

51m0ne
14-09-2011, 19:24
il controller 7096 ha di bello che potrebbe essere implementata qualche altra funzione da Tunze (ultimo aggiornamento di agosto ha già inserito qualcosa in più), dato che si tratta di un sistema su cui agisci da PC e quindi potenzialmente ci si potrebbe fare anche più di quel che fa.
Funziona bene e costa meno del 7095, che però è più immediato dato che ha tutti i tastini e cose varie per impostare le varie funzioni. Ovviamente il 7095 fa quello che fa, ma non può avere evoluzioni.

arturo
14-09-2011, 20:02
anche a me piacerebbe fare questa spesa,con le nuove elettroniche della tunze a flusso più ampio, attualmente 2 tunze 6065 fisse e assistenza tunze impeccabile.
sul movimento dell'acqua si parla poco anche qui sul forum, trovo anche utile la funzione food x dar da mangiare ai pesci.....dell tunze non mi piace che non posso regolarle in base ad un orologio, funzionano solo a cicli periodici o in fuzione al led lunare....

Frasco
14-09-2011, 20:47
anche a me piacerebbe fare questa spesa,con le nuove elettroniche della tunze a flusso più ampio, attualmente 2 tunze 6065 fisse e assistenza tunze impeccabile.
sul movimento dell'acqua si parla poco anche qui sul forum, trovo anche utile la funzione food x dar da mangiare ai pesci.....dell tunze non mi piace che non posso regolarle in base ad un orologio, funzionano solo a cicli periodici o in fuzione al led lunare....

bè ma una volta che hai la funzione maree e il sensore luminoso no ti serve molto l'orologio ;-)

arturo
14-09-2011, 21:35
io vedo (come in questo istante) che con le pompe ferme i pesci vanno a spulciare zone ch di solito evitano, se io volessi 1 volta al giorno fermare le elettroniche x poi farle ripartire alla potenza scelta non si può ....almeno credo.... insomma al giorno d'oggi un programmino non credo sia impossibile....che poi tutto questo sia utile...bhà...

certo bisognerebbe capire di preciso le necessità di correte dei sps quando li si alimenta e da li partire...io x esempio alimento la mattina che in sala cè luce ma la vasca è buia,il led lunare come gestirebbe sta situazione?

Frasco
14-09-2011, 21:48
io vedo (come in questo istante) che con le pompe ferme i pesci vanno a spulciare zone ch di solito evitano, se io volessi 1 volta al giorno fermare le elettroniche x poi farle ripartire alla potenza scelta non si può ....almeno credo.... insomma al giorno d'oggi un programmino non credo sia impossibile....che poi tutto questo sia utile...bhà...

certo bisognerebbe capire di preciso le necessità di correte dei sps quando li si alimenta e da li partire...io x esempio alimento la mattina che in sala cè luce ma la vasca è buia,il led lunare come gestirebbe sta situazione?

anche io ho la stessa situazione.. però penso che il sensore vada messo sotto le plafo e sia fatto apposta!

darios.d
14-09-2011, 21:49
Il controller hydor in effetti e' stupendo.... ha la possibilità di avere un infinità di combinazioni e personalizzazioni..... l'unico inconveniente che ha e' che e' molto rumoroso per via di quella ventolina di raffreddamento che monta

La ventola la puoi sempre sostituire con una supersilent (spesa poco più di 10 euro) le trovi della Enermax in qualsiasi sito di modding pc. Io ho silenziato la ventolina dell'alimentatore della plafo sfiligoi genesis led che faceva un rumore fastidiosissimo. Cambiata con quella nuova pagata 12 euro è tornata la pace.
Per le pompe io voto tunze for ever, sono dei veri trattori (non nel senso del rumore) non si fermano mai, manutenzione minima, silenziosità buona e ottimo flusso. Abbinate al 7096 secondo me sono una ottima scelta.

savo69
15-09-2011, 10:40
La ventola la puoi sempre sostituire con una supersilent (spesa poco più di 10 euro) le trovi della Enermax in qualsiasi sito di modding pc. Io ho silenziato la ventolina dell'alimentatore della plafo sfiligoi genesis led che faceva un rumore fastidiosissimo. Cambiata con quella nuova pagata 12 euro è tornata la pace.

Hai ragione, pero' considera che c'e' di mezzo la garanzia.... se manometti qualcosa, anche se migliorativo, la garanzia non ne risponde piu'.... quindi per almeno 2 anni ti devi sorbire il rumore che ti posso garantire essere fastidioso


Per le pompe io voto tunze for ever, sono dei veri trattori (non nel senso del rumore) non si fermano mai, manutenzione minima, silenziosità buona e ottimo flusso. Abbinate al 7096 secondo me sono una ottima scelta.

Quoto

anche a me piacerebbe fare questa spesa,con le nuove elettroniche della tunze a flusso più ampio, attualmente 2 tunze 6065 fisse e assistenza tunze impeccabile.
sul movimento dell'acqua si parla poco anche qui sul forum, trovo anche utile la funzione food x dar da mangiare ai pesci.....dell tunze non mi piace che non posso regolarle in base ad un orologio, funzionano solo a cicli periodici o in fuzione al led lunare....

bè ma una volta che hai la funzione maree e il sensore luminoso no ti serve molto l'orologio ;-)

Da questo punto di vista effettivamente il 7096 e' un po' carente (sotto questo aspetto hydor e' molto piu' avanti).... Attualmente le uniche impostazioni che puoi avere sono i settaggi a luci accese oppure l'abbassamento della potenza al power 1 con luci spente....Peccato che le luci stanno accese 8 ore su 24, quindi le altre 16 il movimento e' fisso e di bassa intensità.... gradirei anche io avere quale possibilità in piu' per poter creare situazioni intermedie, ma temo non sara' possibile nemmeno in futuro con questo controller perche' non credo che contenga un clock, quindi niente clock, niente orologio...

darios.d
15-09-2011, 11:07
Hai ragione, pero' considera che c'e' di mezzo la garanzia.... se manometti qualcosa, anche se migliorativo, la garanzia non ne risponde piu'.... quindi per almeno 2 anni ti devi sorbire il rumore che ti posso garantire essere fastidioso



Beh, non so come è fatto l'alimentatore delle Hydor, per Sfiligoi posso dirti che si può aprire svitando 4 viti "senza lasciare segni di scasso" e la ventolina è connessa con il classico pin molex ed è ripristinabile in qualsiasi momento.

arturo
15-09-2011, 11:19
in realtà avevo pure pensato ad una centralina acquatronica usata,senza ciabatte e ammenicoli vari e il modulo tunze che costa nuovo un 50 euri.....e pilotare le pompe con quello....risolverei le mie paranoie?

dhave
15-09-2011, 11:44
Hai ragione, pero' considera che c'e' di mezzo la garanzia.... se manometti qualcosa, anche se migliorativo, la garanzia non ne risponde piu'.... quindi per almeno 2 anni ti devi sorbire il rumore che ti posso garantire essere fastidioso



Beh, non so come è fatto l'alimentatore delle Hydor, per Sfiligoi posso dirti che si può aprire svitando 4 viti "senza lasciare segni di scasso" e la ventolina è connessa con il classico pin molex ed è ripristinabile in qualsiasi momento.

Ma l'avete installato bene in piano con i suoi piedini? Il mio (versione 2011) non fa alcun rumore...

savo69
15-09-2011, 14:31
Hai ragione, pero' considera che c'e' di mezzo la garanzia.... se manometti qualcosa, anche se migliorativo, la garanzia non ne risponde piu'.... quindi per almeno 2 anni ti devi sorbire il rumore che ti posso garantire essere fastidioso



Beh, non so come è fatto l'alimentatore delle Hydor, per Sfiligoi posso dirti che si può aprire svitando 4 viti "senza lasciare segni di scasso" e la ventolina è connessa con il classico pin molex ed è ripristinabile in qualsiasi momento.

Ma l'avete installato bene in piano con i suoi piedini? Il mio (versione 2011) non fa alcun rumore...

Forse si sono accorti del difetto ed hanno cambiato ventola.... Il mio lo avevo acquistato nel 2009 e la parte rumorosa era la ventola in se, non il fatto che vibrasse a causa della mancanza dei piedini o altro (che comunque c'erano).
Riguardo alla possibilità di sostituire la ventolina non e' fattibile in quanto e' interna e per smontarla va aperto completamente rimuovendo una sorta di sigillo con ologramma (tipo quello delle banconote per intenderci).