Visualizza la versione completa : maturazione, decantazione fanghi...
Marino Testardo
11-09-2011, 18:33
ho letto in giro nel forum che durante la maturazione non bisogna cambiare l' acqua per permettere il ciclo batterico e naturale dell' acqua presente in vasca all' avvio dell' acquario.
ma per togliere i fanghi col tubicino e secchio, ho asportato diversa acqua...
http://s2.postimage.org/2tk28yilg/IMG_0913.jpg (http://postimage.org/image/2tk28yilg/)
mi chiedo se posso rimettere quasi tutta l' acqua del secchio nell' acquario, ovviamente quando si saranno depositati i fanghi sul fondale del secchio....
http://s2.postimage.org/2toc1xsis/IMG_0914.jpg (http://postimage.org/image/2toc1xsis/)
devildark
11-09-2011, 19:01
il bello di avere la sump quando si fanno queste operazioni e che l'acqua la ricicli li dentro :)
Marino Testardo
11-09-2011, 19:08
il bello di avere la sump quando si fanno queste operazioni e che l'acqua la ricicli li dentro :)
indi per cui? l' acqua nel secchio la riverso quasi tutta nell' acquario?-34
dipende, se hai valori alti conviene farli ....
Marino Testardo
11-09-2011, 19:37
bè, io domani parto per una week o poco meno, rimetto l' acqua del secchio (quasi tutta) perchè ho finito il sale della kent per fare i cambi e rabbocchi, mi arriverà in settimana mentre sono via... avrei del sale, ma non so di che marca sia perchè me l' ha venduto un negoziante pagliaccio.
Indi per cui quando tornerò, smuoverò se ci saranno, i fanghi nella vasca, poi aspirerò, e poi farò i cambi con acqua osmotica mia e sale kent. :-)
non riesci a trovare un'altro sale ?
Marino Testardo
11-09-2011, 21:19
non riesci a trovare un'altro sale ?
no
e poi ho già messo l' cqua del secchio nell' acquario :) tranne un po che era sporca di fanghiglia chiaramente -34
RobyVerona
11-09-2011, 23:07
Tranquillo, ricaccia gran parte dell'acqua dentro alla vasca e quando torni e ti è arrivato il sale correggi per bene la salintià. Occhio che queste cosette puoi permettertele fino a che dentro non hai pesci o coralli dopo #26#26#26
Kj822001
12-09-2011, 09:41
bè, io domani parto per una week o poco meno, rimetto l' acqua del secchio (quasi tutta) perchè ho finito il sale della kent per fare i cambi e rabbocchi, mi arriverà in settimana mentre sono via...
I rabbocchi non vanno fatti con acqua salata ma osmosi... Altrimenti alzi la salinità all'infinito
per levare il sedimento senza fare dei cambi aspira con un tubicino usa una calza per filtrare e poi rimetti l'acqua filtrata in vasca ;-)
una domanda , ma perchè non fare cambi d'acqua ? che male può fare ad un sistama chiuso l'eliminazione di nutrienti ?
Stefano G.
12-09-2011, 19:09
una domanda , ma perchè non fare cambi d'acqua ? che male può fare ad un sistama chiuso l'eliminazione di nutrienti ?
in maturazione gli inquinanti aiutano lo sviluppo delle colonie batteriche danneggiate o numericamente non adeguate ;-)
66 ... "ok" .... ma cosa serve creare un equilibio batterico sbagliato?... noi dobbiamo sin da subito creare una situazione simile a quella della conduzione ...
Stefano G.
12-09-2011, 19:38
66 ... "ok" .... ma cosa serve creare un equilibio batterico sbagliato?... noi dobbiamo sin da subito creare una situazione simile a quella della conduzione ...
no ....... dobbiamo creare delle colonie batteriche abbastanza robuste e numerose per aiutare la tecnica e per compensare qualche errore
se parti senza inquinanti e di conseguenza senza batteri la vasca non regge
senza batteri è una utopia, sono dappertutto ...comunquen se hai pochi nutrienti hai bisogno di pochi batteri , certo che una vasca che stà su 1 mgl di no3 e di conseguenza sotto lo 0.05 di po4 gli spari dentro 4 pesciloni , ammazzi tutto , si parte con i coralli e nutrimento in piccole dosi , poi quando la vasca parte , non ci sono problemi , diventa difficile farla partire con i valori alle stelle
Stefano G.
12-09-2011, 20:38
fappio ........ non tutti i batteri si sviluppano con la stessa velocità se all'inizio gli inquinanti sono un pò alti stimolano una sviluppo maggiore dei ceppi più lenti o debilitati......come si nota dall'andamento dei valori mentre la vasca matura gli inquinanti diminuiscono
quando i batteri sono in equilibrio gli inquinanti si abbattono e con la conduzione a valori bassi le colonie si ridimensionano
ad esempio ..... se parti con valori molto bassi rischi che i pochi batteri che trasformano i nitriti in nitrati non siano in grado di farlo se dovessero
spero di essermi spiegato #13
66 ma io non ho parlato di tempo ...alcuni si sviluperanno prima , altri dopo, quelli che si sviluppano prima sono i più importnti , quelli che trasformano l'ammoniaca ...l'equilibrio dei batteri è dato dal quantitativo di nutrienti ...... mi sembra che ne abbiamo appena discusso :-D;-).... ma se hai i valori bassi non ti servonono molti batteri, poi se non hai i batteri che rasformano i nitriti in nitrati , non hai nemmeno i nutrienti alti ...
Stefano G.
12-09-2011, 21:37
66 ma io non ho parlato di tempo ...alcuni si sviluperanno prima , altri dopo, quelli che si sviluppano prima sono i più importnti , quelli che trasformano l'ammoniaca ...l'equilibrio dei batteri è dato dal quantitativo di nutrienti ...... mi sembra che ne abbiamo appena discusso :-D;-).... ma se hai i valori bassi non ti servonono molti batteri, poi se non hai i batteri che rasformano i nitriti in nitrati , non hai nemmeno i nutrienti alti ...
si sviluppano prima quelli che trasformano l'ammoniaca perche all'inizio è presente soprattutto quella ...appena aumenta il nitrito aumentano le colonie che trasformano quello ...... con i nitrati succede la stessa cosa
una volta insediate le colonie si adattano al'inquinamento che trovano
alcune vasche hanno nitriti senza avere nitrati ........ semplicemente i batteri che dovrebbero trasformarli non sono in numero adeguato
66 no , quelli autotrofi , si sviluppano più velocemente, se non ricodo male circa 4 volte .... per intenderci sono quelli del filtro a cannolicchi, quelli che tengono in piedi la vasca... alcune vasche hanno nitriti senza avere nitrati ........ semplicemente i batteri che dovrebbero trasformarli non sono in numero adeguato ......... certo ma se ci sono nutrienti (no3 e po4 ) vuol dire che il lavoro è già stato fatto , di conseguenza i batteri ci sono ...
Stefano G.
13-09-2011, 13:53
alcune vasche hanno nitriti senza avere nitrati ........ semplicemente i batteri che dovrebbero trasformarli non sono in numero adeguato ......... certo ma se ci sono nutrienti (no3 e po4 ) vuol dire che il lavoro è già stato fatto , di conseguenza i batteri ci sono ...
forse mi sono spiegato male ........#13
io ;-)
alcune vasche hanno nitriti senza avere nitrati
la tua risposta #24
[/QUOTE]certo ma se ci sono nutrienti (no3 e po4 ) vuol dire che il lavoro è già stato fatto[/QUOTE]
66 si ... se hanno solo nitriti , il discorso cambia , vuol dire che le rocce non sono in gra di smaltire l'organico rilasciato "il classico picc dei nitriti " ma non è questo il caso io intervengo con i cambi solo quando ci sono gli no3 alti ..ok ? poi sicuramente ci sono alti sistemi per capire dove sta andando la vasca anche dopo i primi giorni dall'avvio , però è un pò più difficile ...
Marino Testardo
09-10-2011, 18:06
ragazzi, ciao, dopo un lungo periodo aggiorno sul mio acquuario:
non ho fatto pulizia del fondale per quasi 2 week, ieri mattina ho pulito il fondale finalmente (quanta robaccia che ho tirato su :-) )
l' acqua nel secchio con i sedimenti l' ho buttata ed ho colmato il livello dell' acqua in vasca con ac. osmotica.
poco fa ho testato i valori e qui sotto ci sono i risultati
temp 27°C luce 0 sal. 34x1000 po4 0.86 ca 400 mag 1100 kh 9 ph 8.7
no2 0 no3 2.5 #28c
------------------------------------------------------------------------
io dal 6 di ottobre dovrei aver finito il periodo di buio, ma l' ho prolungato perchè vdevo ancora sedimenti.... faccio bene a:
prolungare il periodo di buio visto che po4, mag e ph sono critici?
posso iniziare col fotoperiodo? e se si, com'è la tempistica in ore al giorno e giorni di arrivo al fotoperiodo completo?
se inizio col fotoperiodo, posso inserire dei paguri o gamberetti o chiocciole turbo?
per ora non ho altre domande, ma sono sicuro che arriveranno, spero come le vostre risposte :-)
ciao e grazie :-))
wolfenstein
09-10-2011, 18:54
scusa ma che vuole dire NO3 a 2,5? 2,5 Mg/Litro? se è così sono praticamente a zero, dato che normalmente un sistema che funziona bene (e popolato) viaggia sui 10/20 Mg/Litro. L'unica cosa veramente fuori (e di brutto) sono i PO4. Io ho fatto 7 settimane di buio perchè avevo NO3 >100 Mg/L e se avessi acceso mi sarebbero esplose alghe a non finire: anche i PO4 erano alti (0,5) ma quelli se non mi sbaglio col tempo non se ne vanno, devi per forza agire con soluzioni esterne (tipo resine). Adesso sono a 6h di fotoperiodo (in 6 settimane dopo le 7 di buio), ho messo le resine che mi hanno azzerato i PO4 e gli NO3 sono scesi a 40-50 Mg/L, non ancora sufficientemente bassi, ma in diminuzione. Mi sono uscite alghe (diatomee + tappeto verde + da ieri sera della valonia), ma non una situazione ingestibile. Le diatomee se ne sono praticamente già andate. Quindi ricapitolando e vedendo quello che è successo a me, abbassi i fosfati con le resine e inizi il fotoperiodo, dato che il resto è ok.
Marino Testardo
09-10-2011, 19:28
ciao wolf, si scusa: 2.5 mg/l :-)
io aspetterei max ancora una week tanto non cambia niente credo, stasera aspirerò per pignoleria uno scricciolo di fango che ho visto sul fondo e sabato prossimo a test fatti vedrò se sti fosfati sono calati... altrimenti andrò di resine... solo che non so se ho posto dove metterle visto che non ho ne sump ne filtro esterno. ho solo lo skim mc 300 della deltec... potrei inserirle li dentro?
e se si, dove di preciso?
------------------------------------------------------------------------
n' altra cosa: che prodotto devo usare per aumentare il magnesio che lo vedo mega scarso?
Marino Testardo
10-10-2011, 21:43
ragazzi, ma è normale che ogni volta che do una ventata alle rocce (con le pompe) si solleva un po di "polvere"? non è tanta, ma mi fa riflettere un po....
pareri vostri?
giuseppe86xx
10-10-2011, 22:27
se riesci ad aumentare il movimento non sarebbe male...avrai dei benefici in futuro
Marino Testardo
10-10-2011, 23:04
se riesci ad aumentare il movimento non sarebbe male...avrai dei benefici in futuro
ma è un bene o un male avere sta polvere sulle rocce? è normale?#28c
------------------------------------------------------------------------
n' altra cosa: ora in vasca ho una nanostream da 2800 l/h e tre koralia da 900 l/h
bastano per i miei 120 litri?
OOOTTT
Fappio e stefano, perche' non continuate la vostra discussione (magari in un nuovo topic) ? io la seguirei molto volentieri !!!!:-)
Marino Testardo
13-10-2011, 08:06
uppete
il sedoimento che si deposita sulle rocce è assolutamnte normale, lo aspirerai ai cambi di acqua.
La tua vasca è lunga 80 servirebbero almeno due 3000l/h da usarsi alternate ogni 6 ore con mezz'ora di sovrapposizione. quello che hai come movomento è poco
Marino Testardo
13-10-2011, 21:44
ma una cosa aggiuntiva volevo chiedere:
visto che l' acqua evapora, ogni settimana mi tocca rabboccare 10 litri.
visto sti frequenti rabbocchi, devo lo stesso ogni 2 settimane sostituire il 10 o 15 per cento di acqua con acqua nuova?
Stefano G.
13-10-2011, 21:47
ma una cosa aggiuntiva volevo chiedere:
visto che l' acqua evapora, ogni settimana mi tocca rabboccare 10 litri.
visto sti frequenti rabbocchi, devo lo stesso ogni 2 settimane sostituire il 10 o 15 per cento di acqua con acqua nuova?
evapora solo acqua pura ........ i sali rimangono in vasca ...... i cambi servono per asportare concentrazioni elevate e per compensare quello che manca
spero che non rabbocchi 10 litri tutti in una volta
Marino Testardo
13-10-2011, 21:54
il sedoimento che si deposita sulle rocce è assolutamnte normale, lo aspirerai ai cambi di acqua.
La tua vasca è lunga 80 servirebbero almeno due 3000l/h da usarsi alternate ogni 6 ore con mezz'ora di sovrapposizione. quello che hai come movomento è poco
hai ragione, il movimnto che ho in vasca è dato solo dalla 2800 l/h le 3 koralia nano le posso usare per mescolare lo zucchero nel caffè #24#23
e giù soldi buttati... in sti giorni forse mi acchiappo minimo una pompetta da 3000 l/h.... e per i timer? dove li trovo? quelli all' ikea da 3 - 4 euro vanno bene?
------------------------------------------------------------------------
ma una cosa aggiuntiva volevo chiedere:
visto che l' acqua evapora, ogni settimana mi tocca rabboccare 10 litri.
visto sti frequenti rabbocchi, devo lo stesso ogni 2 settimane sostituire il 10 o 15 per cento di acqua con acqua nuova?
evapora solo acqua pura ........ i sali rimangono in vasca ...... i cambi servono per asportare concentrazioni elevate e per compensare quello che manca
spero che non rabbocchi 10 litri tutti in una volta
emmm si rabbocco dieci litri tutto in una volta..... in 1 minuto e mezzo ho fatto tutto.... non devo fare così? scusate ma sono nabbo a riguardo #23
Stefano G.
13-10-2011, 21:59
emmm si rabbocco dieci litri tutto in una volta..... in 1 minuto e mezzo ho fatto tutto.... non devo fare così? scusate ma sono nabbo a riguardo #23
no non devi fare così ...... crei sbalzi di salinità importanti ....... dannosi per tutti gli occupanti della vasca
meglio aggiungere ogni giorno ....... meglio ancora un'osmoregolatore che rabbocca continuamente quello che evapora ;-)
Marino Testardo
13-10-2011, 22:05
non ho l' osmo, ma per ora farò a mano...
grazie stefno, ora so una cosa in più per non uccidere la fauna e flora in acquario.... fortuna che sono in matura ancora :-) e devo anche pensare di farmi una sump.... ho una vasca da 120 l
80x40x35
che dimensioni della sump mi consigliate? e quanti scomparti? ho già il deltec mc 300 da inserirci una volta installata...
un grazie in anticipo :-)
Stefano G.
13-10-2011, 22:20
marino .... sei in maturazione e devi costruire la sump e montare lo schiumatoio ?
in maturazione è meglio se lo schiumatoio funziona ...... toglie molte schifezze ;-)
Marino Testardo
13-10-2011, 22:29
asp asp, lo schiumatoio è attivo dall' inizio, volevo dire che lo sposterei nella ipotetica sump quando la farò. ora ce l' ho appeso...
Marino Testardo
14-10-2011, 08:06
non ho l' osmo, ma per ora farò a mano...
grazie stefno, ora so una cosa in più per non uccidere la fauna e flora in acquario.... fortuna che sono in matura ancora :-) e devo anche pensare di farmi una sump.... ho una vasca da 120 l
80x40x35
che dimensioni della sump mi consigliate? e quanti scomparti? ho già il deltec mc 300 da inserirci una volta installata...
un grazie in anticipo :-)
comunque qualcuno sa darmi info a riguardo plz? #28c
allora la sump + grande la fai e meglio è ;-) compatibilmente con lo spazio disponibile ... scomparti non sono fondamentali al massimo 1 paratoia per mantenere costante il livello dello skimmer (utile per i monopompa) , per lo skimmer se non hai subito disponibilità tieni il tuo e poi eventualmente lo potrai sostituire con uno interno ;-)
Marino Testardo
14-10-2011, 14:26
allora la sump + grande la fai e meglio è ;-) compatibilmente con lo spazio disponibile ... scomparti non sono fondamentali al massimo 1 paratoia per mantenere costante il livello dello skimmer (utile per i monopompa) , per lo skimmer se non hai subito disponibilità tieni il tuo e poi eventualmente lo potrai sostituire con uno interno ;-)
mmm ok... poi mi serviranno info sulla pompa che carica su l' acqua e quella che la manda giù nella sump... non so come si chiamano... ne le caratteristiche per il divario di altezza dalla sump alla mia vasca.... #24
------------------------------------------------------------------------
ah, sempre per favore eh? :-)
la pompa che fa girare l'acqua è una sola ;-) detta pompa di risalita o mandata .... poi l'acqua va in sump per gravità .... :-)
Marino Testardo
14-10-2011, 15:27
mmm ma io ho già la vasca piena d' acqua non ho buchi sul fondo quindi dovrò aspirarla e mandarla in sump.... mah! vedrò quando l' avrò presa... grazie intanto
allora devi mettere un tracimatore/overflow ..... non mettere 2 pompe .... il pericolo di allagamento è altissimo ;-)
Marino Testardo
14-10-2011, 22:23
ok, quindi domani comprerò:
sump, tracimatore/overflow... e poi?basta? l' acqua osmotica di casa mia che metterò in sump devo salarla al 34 per mille oppure posso lasciarla senza sale?
quali altri accessori in vasca devo mettere a parte osmoregol., reattori vari e skim?
grazie in anticipo (aaaah, se non ci foste voi) :-)
devi salare tutta l'acqua che va nel sistema vasca-sump ;-)
ricordati la resistenza per la temperatura :-)
Stefano G.
14-10-2011, 22:31
ok, quindi domani comprerò:
sump, tracimatore/overflow... e poi?basta? l' acqua osmotica di casa mia che metterò in sump devo salarla al 34 per mille oppure posso lasciarla senza sale?
quali altri accessori in vasca devo mettere a parte osmoregol., reattori vari e skim?
grazie in anticipo (aaaah, se non ci foste voi) :-)
si l'acqua per riempire la sup deve avere la giusta salinità ..... 35 x 1000
Marino Testardo
14-10-2011, 22:42
ok, grazie a tutti e ue, finalmente potrò spostare tutti gli accessori in sump.... skim e riscaldatore..... pochi giorni fa ho rischiato la pelle.
l' acqua era scesa parecchio e il riscaldatore era un po fuori dal pelo dell' acqua (era orizzontale).
stavo pulendo le rocce con la pompa da 2800 l/h quindi un bel movimento....vado per riattaccare la pompa al vetro interno ed appena tiro fuori il braccio dall' acqua il riscaldatore tuona e parte una lampata. dell' acqua era finita sul vetro rovente spaccandolo e permettendo all' acqua di arrivare sulla resistenza.... per un pelo... non lo metterò mai + orizzontale e chiaramente non in vasca ma in sump....
se avete altre info per accessori strani per la sump ..... dite dite :-)
fra gli accessori strani per sump potrebbe esserci un sistema di rabocco, costituito da un galleggiante e una pompa (si chiama osmoregolatore) . Se la sump avesse uno scomparto per l'acqua dolce (non salata, ma di osmosi) da questo scomparto potresti riversare l'acqua nella sump vera e prorpia ogni qualvolta il livello si abbassa. In tal modo ogni settimana riempi lo scomparto per l'acqua dolce e lui piano piano rabocca con acqua dolce l'acqua evaporata,
Una domanda l'acqua osmotica con cosa la fai?
Marino Testardo
16-10-2011, 13:56
decasei osmopure 50 :-)
Marino Testardo
16-10-2011, 18:21
ragazzi questo è lo stato del mio acquario e dintorni
http://s3.postimage.org/z9fkjy6c/IMG_0920.jpg (http://postimage.org/image/z9fkjy6c/)
qui invece quello che vorrei installare sopra l' acquario, ovvero una mensola con sotto la plafo.
http://s3.postimage.org/zc1u6qbo/IMG_0921.jpg (http://postimage.org/image/zc1u6qbo/)
insomma al posto del quadro ci metterò sta benedetta mensola.
una cosa non so: la distanza tra le lampade ed il pelo dell' acqua quanto dev' essere? io ho una AQL Plafoniera ODY T5 4x24= 2x 10000°K + 2 Attinici + 4 Led Notturni
un grazie in anticipo :-)
Marino Testardo
16-10-2011, 21:47
et voilà, è venuto un bel lavoreto #70
http://s1.postimage.org/7rxy78hw/IMG_0922.jpg (http://postimage.org/image/7rxy78hw/)
ottimo, forse (ma è un parere personale) puoi un po' alleggerire la rocciata, mi sembra troppo pesante
Marino Testardo
17-10-2011, 20:27
si, toglierò certe rocce, una è quella più alta, quasi a forma di triangolo, e altre due tre che mi toccano la parete sx dietro (non si vedono).
però tutto questo quando avrò la sump, ovvero forse sta settimana :-)
sono emozionato #22#27
Marino Testardo
17-10-2011, 22:07
et voilà, è venuto un bel lavoreto #70
http://s1.postimage.org/7rxy78hw/IMG_0922.jpg (http://postimage.org/image/7rxy78hw/)
ma secondo voi dovrei abbassare un po di + la plafoniera? dico per la quantità di luce che arrivebbe in + abbassandola (penso) #24
adesso a quanti cm è? ... devi cercare di metterla ad un altezza in modo tale da ridurre la luce sparata fuori e non avere zone d'ombra in vasca ;-)
Marino Testardo
18-10-2011, 22:42
allora è ottima così :-)
Marino Testardo
20-10-2011, 17:33
ragazzi, mi è comparsa della schiumetta a bordo vasca, sul pelo dell' acqua. cos'è? non è normale vero? come posso rimediare a ciò?
ty in anticipo
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |