PDA

Visualizza la versione completa : Valori ideali??


Fabio 69
14-02-2006, 17:44
Ho appena acquistato un impianto ad osmosi inversa ed i relativi sali Gh e Kh.
Ho quindi intenzione di abbandonare per sempre l'acqua di rubinetto. Secondo voi quali sono i valori ideali di Ph (ho la Co2), Gh e Kh da raggiungere e mantenere?
Pesci:
4 Platy, 4 Molly Baloon e 5 Corydoras.Vasca da 100L molto piantumata.Altri dati nel profilo.
Grazie ;-)

robi1972
14-02-2006, 17:49
I cory (non tutti) si adattano abbastanza bene ai valori dei poecilidi ma meglio non esagerare, trova una via di mezzo.
Personalmente ho tenuto per molto tempo platy, portaspada, molly e cory a ph 7 e kh 8 senza nessun problema.

Fabio 69
14-02-2006, 21:01
Ma il Kh 8 non ti faceva da tampone per il Ph? Io con Kh a 9 nemmeno se butto la bombola in vasca arrivo a Ph 7!! -04
E per il Gh?

Jalapeno
14-02-2006, 21:14
Io direi che il kh puoi metterlo tranquillamente a 4 non più basso altrimenti il sistema tampone potrebbe saltare e poi sono guai. Il gh direi a 15 senza problemi. Per i corydoras gli unici adatti a convivere con i poecilidi ph 7-8 sono i paleatus e aeneus.

Fabio 69
15-02-2006, 00:16
Azz.....quindi i Cory non hanno tutti le stesse esigenze!!! #23
E scusa Baki, che valori andrebbero bene per i miei Panda? Acqua più acida, durezze inferiori o entrambi?
Con Kh 4 avrei bisogno di un Ph trobbo basso per avere una giusta concentrazione di Co2.Che dici di Ph 7 e Kh 7-8 in modo da avere anche una giusta concentrazione di Co2? Secondo te con questi valori di Kh riuscirei a portare il Ph a 7 con la Co2?
Grazie
P.s. La dicitura "rispondo a tutti" nel tuo caso è reale!!!! #25 -e23

Jalapeno
15-02-2006, 00:27
Per i panda i valori ideali sono ph 6,5 kh 4 e gh max 10. Però questi valori non vanno bene per i platy e molly. Ph 7 e kh 7-8 non va bene per nessuno ne per i cory ne per i poecilidi.

mapi64
15-02-2006, 00:35
Quoto, in genere ai pecilidi si associano paleatus ed aeneus, i panda sono sensibilmente più delicati ...

Fabio 69
15-02-2006, 00:55
Ph 7 e kh 7-8 non va bene per nessuno ne per i cory ne per i poecilidi.
Sto incominciando ad andare in confusione #28g
Lasciando perdere i panda(vedo al più presto di sostituirli) per i poecilidi che valori dovrei ottenere volendo rimanere nella zona verde di questa tabella? http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm

mapi64
15-02-2006, 00:59
Lascia perdere anche la tabella, con Kh intorno a 4 e agendo sulla CO2 porterai il pH al valore desiderato, e con un GH di 15 i tuoi pecilidi staranno benissimo.
In sostanza sono esttamente i primi valori indicati da bakalar.

Fabio 69
15-02-2006, 01:20
Lascia perdere anche la tabella, con Kh intorno a 4 e agendo sulla CO2 porterai il pH al valore desiderato, e con un GH di 15 i tuoi pecilidi staranno benissimo.
In sostanza sono esttamente i primi valori indicati da bakalar.
E' questo il punto.......qual'è il valore ph desiderato?(tra 7 e 8 mi sembra un range ampio!) Perchè dovrei lasciar perdere la tabella?

mapi64
15-02-2006, 01:25
Perchè in una vasca come la tua, con pecilidi, la CO2 serve essenzialmente a fertilizzare le piante, non a tenere basso il pH, per cui concentrati su valori di durezza e acidità adatti ai pesci (anche 7.5 andrebbe benissimo), e eroga CO2 in questa ottica.
Per inciso, la mia vasca di pecilidi non ha CO2, le piante sono floridissime e limitando gli scambi gassosi (orientando opportunamente il getto d' acqua) il pH è stabile sul 7.5.

Fabio 69
15-02-2006, 01:37
Scusa Mapi non ti inc.... ma proprio non capisco...la Co2 l'ho introdotta, come dici tu, per fertilizzare; ponendo il caso porto il Kh a 4 e mantengo l'attuale Ph a 7,5 dovrei avere una concentrazione di Co2 pari a 4 mg/l.Non è pochina dato che il mio acquario è molto piantumato?? Secondo me in tutto questo discorso c'è qualcosa che mi sfugge........ #24

mapi64
15-02-2006, 01:42
La CO2 è utile, ma non necessaria in una vasca come la tua.
Generalmente la CO2 si utilizza per acidificare l' acqua, cosa che ai tuoi pecilidi non piacerebbe.
Se vuoi usarla come fertilizzante annulla l' effetto tampone del KH, portandolo sopra il 5-6, in questo modo avrai un pH stabile e CO2 in abbondanza.

Fabio 69
15-02-2006, 02:06
Continuo a non capire....come si calcola la Co2 "in abbondanza"? Io sapevo che per calcolare la Co2 si usava la tabella Kh-Ph. Ne ho dedotto che avendo un Ph 7,5 avrei dovuto avere un Kh minimo a 14. Da qui la necessità di modificare uno o entrambi i valori rispettando però l'habitat dei miei pesci. Cosa mi sfugge? #24
Era meglio che fossi andato a scuola e non al bar quando c'era chimica!!! -04 -04 -04

mapi64
15-02-2006, 10:55
Ma non ti sfugge nulla , tranquillo ...
Il fatto è che le tabelle sono teoria, e a noi invece serve la pratica.
E la pratica ci dice:
1) che con un KH superiore a 4 la CO2 ben difficilmente abbassa il pH;
2) che i tuoi pecilidi vogliono un pH minimo di 7.
3) che gli stessi vogliono un GH intorno a 15.
Come risolviamo questo problema?
Il punto 3 te lo risolvi con i sali.
I punti 1 e 2 interagiscono. La tabella calcola la CO2 DISPONIBILE con determinati valori di KH e pH SENZA ALTRI APPORTI.
Ma tu la CO2 ce la apporti con l' impianto, giusto?
Questo significa che con KH 7 e pH 7.5 hai in vasca poca CO2 TEORICA (vedi la tabella), ma se la eroghi con l' impianto il deficit si colma.
A questo punto molto semplicemente dovrai somministrare CO2 fino a quando i valori restano quelli stabili e voluti; questo lo stabilirai per tentativi, aumentando la dose di CO2 immessa progressivamente e monitorando il valore del pH; in questo modo stabilirai quante bolle di CO2 al minuto dovrai erogare per ottenere solo l' effetto fertilizzante e non quello acidificante che sarebbe sgradito ai tuoi pesci.

Fabio 69
15-02-2006, 18:18
Adesso ho capito!!! Era ora dirai tu!!! :-D :-D :-D
Quindi, calcolando che avevo di base Ph 8 e Kh 9 (passato poi a 11,5 per effetto dell'evaporazione) e per arrivare a Ph 7,5 sto erogando 60 bolle al minuto, quando con l'acqua Ro riuscirò ad avere Kh 4 avrò bisogno di meno Co2 per continuare ad avere Ph 7,5 e quindi monitorando costantemente il Ph quando la quantità di Co2 mi farà scendere il Ph da 7,5 allora quello è il limite per cui finisce l'effetto fertilizzante ed inizia quello acidificante.
GIUSTO???? #23
Mamma mia....mi sono perso anch'io nel discorso.
Grazie e scusami Mapi ma ho deciso di prendere questo hobby in maniera seria e quindi, per quanto possibile, vorrei capire tutto con esattezza e per questo HO BISOGNO DI VOI!!!! ;-)

mapi64
15-02-2006, 19:11
Quindi, calcolando che avevo di base Ph 8 e Kh 9 (passato poi a 11,5 per effetto dell'evaporazione) e per arrivare a Ph 7,5 sto erogando 60 bolle al minuto, quando con l'acqua Ro riuscirò ad avere Kh 4 avrò bisogno di meno Co2 per continuare ad avere Ph 7,5 e quindi monitorando costantemente il Ph quando la quantità di Co2 mi farà scendere il Ph da 7,5 allora quello è il limite per cui finisce l'effetto fertilizzante ed inizia quello acidificante.
GIUSTO????


#70

Fabio 69
15-02-2006, 19:47
:-))