PDA

Visualizza la versione completa : Aiuto per un nanoreef!!


maugo
11-09-2011, 13:31
Ciao a tutti,
sarei intenzionato a fare un nano reef da circa 60lt con 2 pesciolini, un paio di coralli duri e delle tridacne!!
sto cercando un acquario aperto o chiuso che possa andare bene per metterci queste cose, magari uno di quelli pronti per essere usati!!
avete qualche consiglio?? io ho visto il proreef aquarium haquoss!!
come vi sembra?? avete di meglio da consigliarmi!!
grazie anticipatamente a tutti!!
#19#27
------------------------------------------------------------------------
cosa ne dite di questo??

http://www.fishtanksdirect.com/29gal...ilighting.aspx

io cerco una cosa del genere, completa o quasi!!

camiletti
12-09-2011, 07:40
Intendi dire acquari già completamente avviati? se è così allora è meglio che li allestisci da te...
Che pesci vuoi mettere?In sessanta litri non metti tutto quello che vuoi, E poi, Sei un neofita? non so se partire con duri ( e non hai specificato se lps o sps) e una tridacna sia una cosa ben fatta, visto che sono animali molto delicati.
Io partirei con dei molli semplici, sinularia, discosoma, (quindi anche coralliformi)... e poi aggiungere qualche lps

maugo
12-09-2011, 09:25
intendo una cosa del genere

http://www.oceanicsystems.com/products/biocube-hqi.php

che ne dite di questo?? se no consigliatemi voi!!#19

maugo
13-09-2011, 09:58
nessuno mi riesce ad aiutare??

.lory.
13-09-2011, 13:47
ciao, per prima cosa devi stare calmo e devi leggerti delle guide per allestire un acquario marino, io personalmente ti sconsiglio di prendere acquari gia pronti poiche la maggior parte e roba di poco valore e di scarsa qualita.... io direi per fare un bel nanoreef di prenderti una vasca aperta tipo dennerle 60lt.... e se ce qualcun altro ancora piu grande meglio, come luce se riesci a trovare una vasca un po piu grande di 60lt ti consiglio di prendere un riflettore quadrato con hqi 150watt e vai tranquillo un buon skimmer sarebbe un deltec mc300 e poi delle pompe la regola per le pompe e che deve essere 30 volte il volume dell acqua pero se intendi mettere sps meglio che il movimento sia anche piu forte, ti servira un rabbocco automatico e dei buoni integratori tipo kent e se usi qualcosa della zeovit meglio ancora i test prendi i salifert se hay ancora domande chiedi pure...

maugo
13-09-2011, 15:24
ciao Lory,
per incominciare grazie per avermi risposto!!
quello che sto cercando io è un acquario di alto design che nasconda il piu possibile la parte tecnica!!!

garth11
13-09-2011, 16:13
ciao Lory,
per incominciare grazie per avermi risposto!!
quello che sto cercando io è un acquario di alto design che nasconda il piu possibile la parte tecnica!!!

xaqua fa delle belle cose ma rischi di spendere 2000 euro come sputar per terra

Giuansy
13-09-2011, 17:33
Garth hai reso perfettamente l'idea:-D:-D

maugo
13-09-2011, 18:44
che cosa ne dite di questo??

http://www.ecominiaquarium.com/

cliccate su specification è quello da 28 galloni!! se cliccate sopra l'acquario vi fa vedere che cosa c'è dietro!!

jackburton
13-09-2011, 18:47
ciao Lory,
per incominciare grazie per avermi risposto!!
quello che sto cercando io è un acquario di alto design che nasconda il piu possibile la parte tecnica!!!

cosa ne dici di una sump?

garth11
13-09-2011, 19:39
ciao Lory,
per incominciare grazie per avermi risposto!!
quello che sto cercando io è un acquario di alto design che nasconda il piu possibile la parte tecnica!!!

cosa ne dici di una sump?

quoto

maugo
14-09-2011, 09:13
è giustamente la cosa migliore, ed è la prima a qui ho optato ma non ho spazio...
per questo che sto cercando una cosa del genere!!

erisen
14-09-2011, 13:50
se la metti così..... bellissimo ok va bene XD

ma sappi che potrai allevarci solo molli....

per gli sps e la tridacna, oltre che esperienza, tempo di attesa e maturazione e molta informazione.... occorre qualcosa che vada oltre il design estetico e che devierebbe le tue domande su tutt'altro fronte rispetto a come hai posto il senso di questo topic ;-)

alla tua domanda se puoi allevare sps e tridacne in 60 litri, al tuo stato attuale di aspettative.... allora ti ripondo di no, purtroppo per te

maugo
14-09-2011, 20:03
se la metti così..... bellissimo ok va bene XD

ma sappi che potrai allevarci solo molli....

per gli sps e la tridacna, oltre che esperienza, tempo di attesa e maturazione e molta informazione.... occorre qualcosa che vada oltre il design estetico e che devierebbe le tue domande su tutt'altro fronte rispetto a come hai posto il senso di questo topic ;-)

alla tua domanda se puoi allevare sps e tridacne in 60 litri, al tuo stato attuale di aspettative.... allora ti ripondo di no, purtroppo per te

per cominciare grazie mille per avermi risp Erisen.
il tuo acquario è veramente spettacolare!! XD

l'acquario che ti ho mostrato, quello della ecosystem è 104 lt non 60 e costa completo di schiumatoio e tutta la parte dietro 390!!come ti sembra come prezzo??
e poi come mai riuscirei ad allevare solo molli e non tridacne coralli duri??
ti spiego velocemente la mia situazione ovvero quello che vorrei fare:

1 non ho spazio per mettere la sump!!
2 vorrei mettere coralli duri che hanno bisogno di molta luce!!
e poi un paio di pesci tra cui il synchiropus!!

anche io la penso come te sul fatto che non mi piace mettere coralli e pesci temporanei ma vorrei subito mettere quelli che mi terrò a vita!!

erisen
14-09-2011, 20:34
beh grazie, non credevo l'avessi vista :-)#12

tornando alla tua domanda....
il problema è che ti stai preoccupando delle cose sbagliate... o meglio stai ponendo domande diverse da quelle che dovresti ;-)
stai pensando solo (o sopratutto) al lato estetico, immaginando l'acquario come un soprammobile di colori e nomi...
non funziona così - per lo meno secondo me.

per allevare duri molto belli e colorati come le acropore, nonchè le tridacne o tanti altri che giustamente ti affascinano e hai in mente di allevare, occorre avere molta epserienza, aver sbagliato ma imparato molto, aver atteso tempi lunghissimi e talvolta frustranti, aver molto investito in tempo e pazienza insomma.

la parola 'subito' non esiste in aquariologia... la fretta è la peggior consigliera!!!
per tirar su un acquario di acropore e dalle grosse pretese come tu lo vorresti, occorre tempo e manico, per inserire una tridacna occorre che la vasca sia ben matura e stabile.

Per darti un'idea dei tempi che occorrono.... solitamente una vasca matura seriamente dopo un anno, mentre diventa stupenda solo dopo anni - tutto questo a patto che i vari passaggi di maturazione e gestione siano stati fatti con costanza, pazienza e perizia.
non puoi saltare le fasi, non puoi barare, o il sistema collassa o mal funziona.
e non è cosa da poco!

siamo partiti tutti da zero, me compreso, ma nessuno di noi è partito in quinta come te forse:-D.
è questo che devi capire....
insomma è tecnicamente sbagliato - e ci fa sorridere - se vieni a dire 'sono un neofita, voglio subito un acquario di soli 60 litri con acropore e tridacne'... devi un attimo abbassare il tiro, almeno all'inizio!

Non sai e non immagini che hai a che fare non solo con esseri viventi, ma addirittura con una delicata imitazione di uno dei biotopi più variegati e complessi al mondo, dove sia componenti biotiche che abiotiche cooperano e interagiscono tra loro influenzandosi!
microrganismi come alghe e batteri e fattori come processi biochimici, occupano un ruolo fondamentale, processi chimici legati all'assorbimento e all'equilibrio dei carbonati disciolti..... troppi ce ne sono!

insomma tutto questo per dire: ABBASSA IL TIRO, SENNO' QUASI CERTAMENTE FALLISCI SUBITO ;-)

ci saranno decine di imprevisti a cui un neofita come te dovrà far fronte, quindi partire coi molli come ti stiamo consigliando, diventa una specie di 'rodaggio' per fare esperienza.... perchè sono tra i coralli più robusti e adattabili.

se sarai realmente appassionato e avrai MOLTA PAZIENZA di imparare, chiedere e sbagliare (mio Dio io ne ho fatti tantissimi di sbagli, ma credo tutti quì!) allora arriverai anche tu al traguardo che ti sei prefissato.


lo so sono logorroico stasera:-D:-D.... potevo risolvere tutto con una sola frase:
parti dalle fondamenta, non dalla cupola!!!

preoccupati, al di là dei design della vasca che è una tua scelta, di come partire nell'allestimento.
ricorda che devi investire molto all'inizio, perchè come per le case, le fondamenta di un acquario ne pregiudicano i risultati dei successivi anni!

leggi le guide, scegli il metodo che preferisci, chiedi consigli, compra le rocce vive migliori che trovi, crea l'illuminazione più adeguata a ciò che desideri allevare, sciegli prodotti di qualità e presta attenzione all'acqua e al sale che usi, parti col fotoperiodo, sbatti il muso sulle alghe della maturazione, metti i primi molli...... e dopo 5-6 mesi, se sei fortunato ad aver risolto gli imprevisti senza molti intoppi.... possiamo cominciare a riparlare dei coralli più esigenti che hai nominato ;-)
------------------------------------------------------------------------
ahhh dimenticavo..... anche per me il synchiropus splendidus è il pesce più bello del pianeta!

ma, purtroppo non è quasi mai adeguato alle nostre vasche....
ha bisogni di vasche molto mature e con molte rocce vive.... altrimenti muore di fame in pochi mesi. non accetta mangimi salvo rarissimi casi, solo cibo vivo, cioè la fauna bentonica che si crea nelle nostre vasche tra le rocce e la sabbia.

avendo poi un metabilismo molto attivo, occorre molto cibo per mantenerlo in salute, e quindi un acquario con moltissime rocce vive, altrimenti esaurirebbe presto le scorte!

quindi quasi certamente ci dovrai rinunciare, mi dispiace!

maugo
14-09-2011, 21:23
beh grazie, non credevo l'avessi vista :-)#12

tornando alla tua domanda....
il problema è che ti stai preoccupando delle cose sbagliate... o meglio stai ponendo domande diverse da quelle che dovresti ;-)
stai pensando solo (o sopratutto) al lato estetico, immaginando l'acquario come un soprammobile di colori e nomi...
non funziona così - per lo meno secondo me.

per allevare duri molto belli e colorati come le acropore, nonchè le tridacne o tanti altri che giustamente ti affascinano e hai in mente di allevare, occorre avere molta epserienza, aver sbagliato ma imparato molto, aver atteso tempi lunghissimi e talvolta frustranti, aver molto investito in tempo e pazienza insomma.

la parola 'subito' non esiste in aquariologia... la fretta è la peggior consigliera!!!
per tirar su un acquario di acropore e dalle grosse pretese come tu lo vorresti, occorre tempo e manico, per inserire una tridacna occorre che la vasca sia ben matura e stabile.

Per darti un'idea dei tempi che occorrono.... solitamente una vasca matura seriamente dopo un anno, mentre diventa stupenda solo dopo anni - tutto questo a patto che i vari passaggi di maturazione e gestione siano stati fatti con costanza, pazienza e perizia.
non puoi saltare le fasi, non puoi barare, o il sistema collassa o mal funziona.
e non è cosa da poco!

siamo partiti tutti da zero, me compreso, ma nessuno di noi è partito in quinta come te forse:-D.
è questo che devi capire....
insomma è tecnicamente sbagliato - e ci fa sorridere - se vieni a dire 'sono un neofita, voglio subito un acquario di soli 60 litri con acropore e tridacne'... devi un attimo abbassare il tiro, almeno all'inizio!

Non sai e non immagini che hai a che fare non solo con esseri viventi, ma addirittura con una delicata imitazione di uno dei biotopi più variegati e complessi al mondo, dove sia componenti biotiche che abiotiche cooperano e interagiscono tra loro influenzandosi!
microrganismi come alghe e batteri e fattori come processi biochimici, occupano un ruolo fondamentale, processi chimici legati all'assorbimento e all'equilibrio dei carbonati disciolti..... troppi ce ne sono!

insomma tutto questo per dire: ABBASSA IL TIRO, SENNO' QUASI CERTAMENTE FALLISCI SUBITO ;-)

ci saranno decine di imprevisti a cui un neofita come te dovrà far fronte, quindi partire coi molli come ti stiamo consigliando, diventa una specie di 'rodaggio' per fare esperienza.... perchè sono tra i coralli più robusti e adattabili.

se sarai realmente appassionato e avrai MOLTA PAZIENZA di imparare, chiedere e sbagliare (mio Dio io ne ho fatti tantissimi di sbagli, ma credo tutti quì!) allora arriverai anche tu al traguardo che ti sei prefissato.


lo so sono logorroico stasera:-D:-D.... potevo risolvere tutto con una sola frase:
parti dalle fondamenta, non dalla cupola!!!

preoccupati, al di là dei design della vasca che è una tua scelta, di come partire nell'allestimento.
ricorda che devi investire molto all'inizio, perchè come per le case, le fondamenta di un acquario ne pregiudicano i risultati dei successivi anni!

leggi le guide, scegli il metodo che preferisci, chiedi consigli, compra le rocce vive migliori che trovi, crea l'illuminazione più adeguata a ciò che desideri allevare, sciegli prodotti di qualità e presta attenzione all'acqua e al sale che usi, parti col fotoperiodo, sbatti il muso sulle alghe della maturazione, metti i primi molli...... e dopo 5-6 mesi, se sei fortunato ad aver risolto gli imprevisti senza molti intoppi.... possiamo cominciare a riparlare dei coralli più esigenti che hai nominato ;-)
------------------------------------------------------------------------
ahhh dimenticavo..... anche per me il synchiropus splendidus è il pesce più bello del pianeta!

ma, purtroppo non è quasi mai adeguato alle nostre vasche....
ha bisogni di vasche molto mature e con molte rocce vive.... altrimenti muore di fame in pochi mesi. non accetta mangimi salvo rarissimi casi, solo cibo vivo, cioè la fauna bentonica che si crea nelle nostre vasche tra le rocce e la sabbia.

avendo poi un metabilismo molto attivo, occorre molto cibo per mantenerlo in salute, e quindi un acquario con moltissime rocce vive, altrimenti esaurirebbe presto le scorte!

quindi quasi certamente ci dovrai rinunciare, mi dispiace!



sisi il synchiropus è il più bello del pianeta!!
ci sono già sbattuto una volta, sono stato dietro un acquario di circa 100 litri per un anno e non sono riuscito a farlo partire perchè continuava a produrre alghe altissime che ricoprivano interamente le rocce!! tutti mi hanno consigliato qualcosa ma non è servito mai a niente perchè nessuno mi ha dato la dritta giusta cioè, che dovevo diminuire i watt della luce ( questo è quelo che credo io )...
ed ora ci voglio riprovare!! non credo che l'acquario sia un soprammobile ma sia una delle cose più belle della vita, riuscire a creare quello che in teoria dovrebbe essere spontaneo, riuscire magari a dare la vita a qualche essere vivente!! ho letto molto e mi sono documentato tantissimo e credo di potercela fare questa volta!! quello di cui ho bisogno è di un consiglio di esperti come te per cercare di trovare la soluzione migliore per lo spazio che ho!! ( quindi non usando sump ) per questo che ti avevo cercato delle soluzioni complete!!
non mi hai risp però ad una domanda!! cioè se con l'acquario da circa 100lt quello della ecosystem che costa 390 euro non posso mettere i coralli duri!! perchè è ancora presto o perchè non va bene come acquario??-:33

erisen
14-09-2011, 22:02
ogni acquario va bene per i coralli, anche un 20 litri ;-)

certo pià un acquario è grande, pià è stabile.... 100 litri sono un buon litraggio!

solo sarà un po' costoso mantenerlo

maugo
15-09-2011, 12:10
secondo te per iniziare che litraggio potrabbe andare bene?? nel senso un litraggio che non sia troppo costoso da manternere e troppo impegnativo ( compreso il cambio dell'acqua )

e se ti parlassi di un proreef acquarium?? mi dici tu secondo te un acquario che secondo te potrebbe andare bene... tenendo conto di tutto quello che ti ho spiegato!!
grazie ancora Erisen;-)

erisen
15-09-2011, 12:48
come litraggio 'economico' e gestibile, ti consiglio sui 50 litri, litraggi inferiori creano sistemi più instabili e difficili da gestire.

che illuminazione intendi mettere? dato che mi hai detto di voler allevare coralli duri dovresti puntare su un'illuminazione forte

maugo
15-09-2011, 14:16
ma secondo te la tecnica che danno con il proreef è buona?? per intenderci è questo:

http://www.acquariofilia.info/Aquarialand/index.htm

quello a cui sto puntando io è allestire una vasca con metodo Zeovit...
una vasca tipo questa:
http://www.acquaportal.it/nanoportal/Articoli/Tecnica/ilmetodoZeovit/default.asp

questa vasca mi fa impazzire!!

erisen
15-09-2011, 14:45
dunque... nel complesso è carina e discreta... e ti risparmia la seccatura di aggiungere accessori come osmoregolatore e skimmer, in più nascondendo nel vano posteriore tutti gli accessori che in vasca sarebbero antiestetici.

il litraggio effettivo è misero (se non erro 40 litri netti, e profondità sfruttabile sui 25 cm) ragion per cui la gestione non sarebbe facilissima e saresti un po' limitato nella scelta degli animali... ma hai il vantaggio di risparimare ;-) (non sulla vasca, che è costosuccia XD)

gli accessori non sono di primissima qualità, ma per un nano così piccolo andranno bene.

devi preoccuparti dell'illuminazione, che è una delle cose più importanti per gli animali che vuoi allevare!!


per quanto riguarda la gestione con metodo ZEOVIT.... devi chiedere ad altri, perchè io ne sono contrario e non mi piace!

maugo
16-09-2011, 17:27
come mai ne sei contrario?? tu che metodo hai usato per il nanetto??

erisen
16-09-2011, 17:33
misto.... diciamo un incrocio tra il naturale e il berlinese classico.
anche il DSB mi piace molto come metodo... ma per i nanoreef risulta un po' 'scomodo'.

lo zeovit non è un metodo facile e per di più la vasca è sempre sull'orlo del collasso al minimo errore..... per questo è un metodo che ti sconsiglio vivamente, se non altro perchè non sei un acquariofilo esperto e non sapresti gestirlo facilmente.

ma il mio è solo un punto di vista....

Giuansy
17-09-2011, 07:34
Erisen concordo in pieno e per di piu e molto piu rischioso usare lo zeovit in un nano....
sbagli mezza dose in un 500 litri e forse te la cavi ancora...sghindi di pochi ml in un nano
e va tutto a puttane......

maugo
18-09-2011, 13:24
io ho dato un occhiata alla spiegazione dei vari metodi di allestimento di un nano, ma non si capisce benissimo la differenza!! mi spiego meglio... dice che guardando le foto dei vari allestimenti si dovrebbe capire quale è giusto per quello che vogliamo fare noi!!
quello che ho capito io è che se voglio fare un acquario di coralli duri mi posso affidare solo allo zeovit!!
invece non è cosi, giusto?? posso farlo anche con gli altri!!
non spiega bene la differenza secondo me, presenta le vasche e basta!!

erisen
18-09-2011, 13:34
molto semplicisticamente te lo spiego.... ma premetto che è un mio punto di vista, partendo dal presupposto che io sono contrario al metodo zeovit - e con questo non offendo chi lo usa, esprimo solo il mio parere al riguardo.

per allevare gli sps occorre avere i nutrienti e gli inquinanti molto bassi... quindi acqua magrissima, molto limpida, assolutamente priva di nitrati e fosfati.
lo zeovit mira a impoverire moltissimo la vasca, eliminando l'ammoniaca e i nitriti che sono alla base dei cicli di denitrificazione.
al tempo stesso però mira a nutrire i coralli senza inquinare e si avvale di alcuni prodotti che mirano a ridurre le zooxantelle del corallo (responsabili delle tonalità marroni) a vantaggio di colori più accessi e iridescenti (cromatoproteine).

purtroppo però lo zeovit crea vasche biologicamente molto instabili, povere e sterili.... è come se le privasse del naturale sistema di 'tampone biologico'.... per cui la morte di un pesce, o una semplice 'cacca in più' o un errore nei dosaggi e nella costanza delle tempistiche, possono portare a un improvviso collasso del sistema - e questo a prescindere dal tempo in cui la vasca gira.
troppe vasche stupende che girano con zeovit, collassano di punto in bianco per un errore anche minimo.

spero che non si apra una polemica sul metodo zeovit, non è per dire che è sbagliato o giusto.... ma spero di esser riuscito a darti un'idea di quanto sia complicato e precario lo zeovit!

dando un mio giudizio, e in parole povere:
lo zeovit ha come obbiettivo di tirar fuori i colori più spettacolari possibili degli sps, che in vasche ibride o senza zeovit difficilmente avresti a quei livelli.

ma io personalmente preferisco una vasca che giri bene e in modo naturale, con sps con una gradazione di colore in meno - ma pur sempre colorati eh! - piuttosto che usare un metodo così pericoloso e che rischia di punto in bianco di collassare e mandare a monte anni di sacrifici.

figuriamoci poi per te che sei un neofita...... rischieresti di buttare solo molti soldi e tempo conconseguente frustrazione.

Giuansy
19-09-2011, 07:56
anche dal mio punto di vista la vedo esattamente come Erisen....
e aggiungo che lo zeovit è molto piu rischioso usarlo in vasche di litraggi limitati come i nano che nei reef veri e propi....
inoltre (sempre per come la vedo io) la colorazione dei coralli è importante si ma il primo obiettivo è riuscire a farli crescere e che siano in salute....(anche se marroni o pocio colorati)... se si riesce ad ottenere questo il colore (col tempo) viene fuori cmq....quando dico tempo tieni presente che un SPS ci mette niente a scololare o perdere il colore (basta uno sbalzo di salinità) ma poi ci mette mooolto tempo a ricolorarsi.....
cmq l'importante (per tutti i corallòi sia molli, Lps o SPS) è tenere la traide e tutti gli altri valori nel giusto range e sempre bilanciatio fra loro, costanti nel tempo....se si riece a mantenerli tali
giocoforza i risultati sia in fatto di crescita che di colori si avranno ...garantito

erisen
19-09-2011, 13:13
Giuansy, credevo che tutti i moderatori fossero a favore del metodo zeovit :-D!!

comunque le tue parole, completano il mio pensiero al 100 %

spero che l'autore del post abbia recepito il messaggio e faccia una scelta (meno ambiziosa e più soddisfacente)

maugo
21-09-2011, 20:28
l'autore del post ha recepito molto bene il messaggio!! grazie a tutti!! XD

erisen
21-09-2011, 20:33
bene ;-)