PDA

Visualizza la versione completa : filtro esterno


loc_79
11-09-2011, 13:18
ragazzi volevo porvi un quesito,

a breve credo di sostituire nel mio cayman110 il filtro interno con un filtro esterno,
quando si fà quest'operazione con l'acquario già avviato come ci si comporta?
parlo della maturazione del nuovo filtro!

avendo già pesci e piante in acqua ?

p.s. accetto consigli per filtro esterno!:-)

lorenzo180692
11-09-2011, 13:42
fai girare i due filtri assieme per un mese e anche qualcosina di più poi levi il vecchio filtro e lasci solo l'esterno. inserire uno o due cannolicci del vecchio filtro nel nuovo non fa mai male:-).
per i filtri ti consiglio di buttarti sugli eheim, da quanti litri è la tua vasca?

loc_79
11-09-2011, 14:32
lordi 230lt, sono daccordo con tè sull' eheim, comunque nel mercatino avevo adocchiato questi due filtri il tetratec ex 1200 per Acquari da 200 a 500 e l'eheim 2226

o altrimenti andrò sul nuovo, tipo eheim Professionel III 2073

grazie del consiglio;-)
------------------------------------------------------------------------
ma facendo girare entrambi i filtri non rschio di impoverire l'acqua?

berto1886
11-09-2011, 20:54
prenditi il tetra che va benissimo... l'eheim probabilmente è ancora meglio ma vendo un EX700 te lo consiglio ;-)

luca1966
11-09-2011, 21:37
Mi sono trovato nella stessa situazione e con le stesse perplessità circa due settimane fa;
inizialmente ho montato l'esterno tenendo il filtro interno regolarmente attivato - il giorno dopo ho staccato i due filtri lasciando il filtro interno a mollo in una bacinella con l'acqua dell'acquario, ho recuperato tuto il materiale biologico ed inserito nel cestello più in basso del filtro esterno.

Rimesso in funzione il filtro esterno tutto a funzionato perfettamente senza nessun problema ai valori dell'acqua (nitriti ecc.)

Nella tua vasca io andrei su Eheim, nella mia molto più piccola ho montato un Askoll Pratiko 100: prodotto silenzioso e sencondo la mia breve esperienza molto valido dal punto di vista della disposizione dei materiali filtranti interni.

Luca.

loc_79
11-09-2011, 22:15
Mi sono trovato nella stessa situazione e con le stesse perplessità circa due settimane fa;
inizialmente ho montato l'esterno tenendo il filtro interno regolarmente attivato - il giorno dopo ho staccato i due filtri lasciando il filtro interno a mollo in una bacinella con l'acqua dell'acquario, ho recuperato tuto il materiale biologico ed inserito nel cestello più in basso del filtro esterno.

Rimesso in funzione il filtro esterno tutto a funzionato perfettamente senza nessun problema ai valori dell'acqua (nitriti ecc.)

Nella tua vasca io andrei su Eheim, nella mia molto più piccola ho montato un Askoll Pratiko 100: prodotto silenzioso e sencondo la mia breve esperienza molto valido dal punto di vista della disposizione dei materiali filtranti interni.

Luca.

si perchè la parte biologica deve sempre rimanere a bagno giusto!
operazione complicata?
il mio filtro interno è fatto in questo modo
http://s3.postimage.org/27xcq5gzo/bluwave_07.jpg (http://postimage.org/image/27xcq5gzo/)
quindi mi basterebbe sfilare la parte dei cannolicchi e metterla nella bacinella di acqua e poi estrarli e metterli nel nuovo filtro acqua compresa che ne dici?

berto1886
11-09-2011, 22:21
secondo me fai prima a farli girare entrambi per un mese e poi levi l'interno ;-)

luca1966
12-09-2011, 08:48
Mi sono trovato nella stessa situazione e con le stesse perplessità circa due settimane fa;
inizialmente ho montato l'esterno tenendo il filtro interno regolarmente attivato - il giorno dopo ho staccato i due filtri lasciando il filtro interno a mollo in una bacinella con l'acqua dell'acquario, ho recuperato tuto il materiale biologico ed inserito nel cestello più in basso del filtro esterno.

Rimesso in funzione il filtro esterno tutto a funzionato perfettamente senza nessun problema ai valori dell'acqua (nitriti ecc.)

Nella tua vasca io andrei su Eheim, nella mia molto più piccola ho montato un Askoll Pratiko 100: prodotto silenzioso e sencondo la mia breve esperienza molto valido dal punto di vista della disposizione dei materiali filtranti interni.

Luca.

si perchè la parte biologica deve sempre rimanere a bagno giusto!
operazione complicata?
il mio filtro interno è fatto in questo modo
http://s3.postimage.org/27xcq5gzo/bluwave_07.jpg (http://postimage.org/image/27xcq5gzo/)
quindi mi basterebbe sfilare la parte dei cannolicchi e metterla nella bacinella di acqua e poi estrarli e metterli nel nuovo filtro acqua compresa che ne dici?

L'operazione può sembrare macchinosa ma ti assicuro che è moltro semplice, ho scelto questa strada perchè avendo una vasca abbastanza piccola avere due mandate da due filtri diversi ci sarebbe stato un movimento d'acqua eccessivo.

Luca.

lorenzo180692
12-09-2011, 10:28
Mi sono trovato nella stessa situazione e con le stesse perplessità circa due settimane fa;
inizialmente ho montato l'esterno tenendo il filtro interno regolarmente attivato - il giorno dopo ho staccato i due filtri lasciando il filtro interno a mollo in una bacinella con l'acqua dell'acquario, ho recuperato tuto il materiale biologico ed inserito nel cestello più in basso del filtro esterno.

Rimesso in funzione il filtro esterno tutto a funzionato perfettamente senza nessun problema ai valori dell'acqua (nitriti ecc.)

Nella tua vasca io andrei su Eheim, nella mia molto più piccola ho montato un Askoll Pratiko 100: prodotto silenzioso e sencondo la mia breve esperienza molto valido dal punto di vista della disposizione dei materiali filtranti interni.

Luca.

l'operazione è sostanzialmente corretta, infatti anche io quando sono passato da filtro interno a esterno ho fatto cosi. l'unico pericolo che si corre facendo questa operazione è quello di creare degli sbalzi dei valori nell'acqua, infatti è più sicuro far girare i due filtri assieme per far insediare i batteri sul nuovo materiale filtrante ma, come gia detto, tutt e due i metodi sono corretti!!:-)

matteo aquilanti
13-09-2011, 23:27
Salve, scusate se mi intrometto... Per un ferplast dubai 100 (190 l lordi) che filtro esterno consigliererste per non avere futuri problemi con ciclidi o altri...? La vasca mi arriva tra una settimana con un bluwave 05... Accetto ogni consiglio, grazie

lorenzo180692
14-09-2011, 22:22
Salve, scusate se mi intrometto... Per un ferplast dubai 100 (190 l lordi) che filtro esterno consigliererste per non avere futuri problemi con ciclidi o altri...? La vasca mi arriva tra una settimana con un bluwave 05... Accetto ogni consiglio, grazie
io inizialmente lascerei quello, ma se proprio non vuoi l'interno puoi sempre buttarti su un esterno tipo questo Eheim Ecco Pro 2034 opppure un EHEIM Classic oppure unTetratec EX 700 io personalmente ti consiglio eheim, filtraggio ottimo e rumore minimo:-)
------------------------------------------------------------------------
ah quasi mi dimenticavo, anche questo va bene per la tua vasca HAGEN Fluval 205

angiolo
15-09-2011, 09:15
Salve, scusate se mi intrometto... Per un ferplast dubai 100 (190 l lordi) che filtro esterno consigliererste per non avere futuri problemi con ciclidi o altri...? La vasca mi arriva tra una settimana con un bluwave 05... Accetto ogni consiglio, grazie
io inizialmente lascerei quello, ma se proprio non vuoi l'interno puoi sempre buttarti su un esterno tipo questo Eheim Ecco Pro 2034 opppure un EHEIM Classic oppure unTetratec EX 700 io personalmente ti consiglio eheim, filtraggio ottimo e rumore minimo:-)
------------------------------------------------------------------------
ah quasi mi dimenticavo, anche questo va bene per la tua vasca HAGEN Fluval 205

Il bluwave non è affatto male (magari inserendo i cannolicchi sinterizzati al posto di quelli della casa). Io ho lo 07 che deve filtrare i residui di 4 oranda ciccioni e mi trovo bene (zero manutenzione, pochi consumi di energia, nessun intasamento). Ovvio che c'è l'ingombro in vasca, cosa che non hai con i filtri esterni. Mi associo pertanto al consiglio di lasciare quello che Ti arriva.

Federico Sibona
15-09-2011, 10:24
ah quasi mi dimenticavo, anche questo va bene per la tua vasca HAGEN Fluval 205
I filtri esterni Hagen Fluval 105, 205...... in Italia sono Askoll Pratiko 100, 200......
In Italia Hagen non dovrebbe esserci essendo i suoi prodotti commercializzati col marchio Askoll, i prodotti Hagen presenti sul mercato sono probabilmente di importazione diretta dall'estero ;-)

lorenzo180692
15-09-2011, 10:27
ah quasi mi dimenticavo, anche questo va bene per la tua vasca HAGEN Fluval 205
I filtri esterni Hagen Fluval 105, 205...... in Italia sono Askoll Pratiko 100, 200......
In Italia Hagen non dovrebbe esserci essendo i suoi prodotti commercializzati col marchio Askoll, i prodotti Hagen presenti sul mercato sono probabilmente di importazione diretta dall'estero ;-)

questa proprio mi mancava!!!! grazie mille della dritta:-))

loc_79
15-09-2011, 20:33
anchio devo dire che con i lbluwave 07 mi sono trovato abbastanza bene, anche se l'ho sto cambiando dopo 5 mesi, lo faccio solo perchè voglio fare + spazio nella vasca e perchè il fitro esterno è più pratico!

loc_79
21-09-2011, 18:50
ho acquistato il TETRA EX 1200, e dovrei montarlo adesso!:-) qualcuno lo ha mai fatto? o sa indirizzarmi sul metodo migliore?

grazie in anticipo!

loc_79
23-09-2011, 19:37
ragazzi mi date una mano, non so proprio da dove passare i tubi!

berto1886
23-09-2011, 22:25
se hai il coperchio comincia a forare!!

loc_79
25-09-2011, 12:31
ho dato un' occhiata a vecchi post simili, anche se non erano proprio uguali alla mio modello di vasca, sembra che dovrebbero fare al caso mio i cayman hanno quasi tutti lo stesso coperchio!

dubbio risolto!:-))

loc_79
25-09-2011, 21:44
mi sembra che i post vecchi li aveva seguiti proprio lui
grazie tante per l'informazione#70

berto1886
25-09-2011, 21:46
di niente ;-)