Entra

Visualizza la versione completa : Valori acqua osmotica


Pierfranco
10-09-2011, 20:06
Ciao a tutti,
ho messo in funzione il mio Forwater 4 stadi, l'ho fatto "spurgare" come da istruzioni ora i valori dell'acqua osmotica prodotta sono:
GH 4 - KH 3.
Sono normali? Vanno bene? #24
Vi informo anche che ho misurati quelli di "partenza" GH 11 - KH 8. #28g

Markfree
10-09-2011, 20:13
gh e kh devono essere a 0 per avere un'acqua veramente d'osmosi

Pierfranco
10-09-2011, 20:19
Quindi?

Cursor
10-09-2011, 20:22
L'unica cosa che mi viene da pensare e' proprio che i primi 30 / 50 litri vanno buttati ma non so' se possa centrare .... controlla anche i bicchieri ( se li ha ) e guarda se le cartucce sono in posizione corretta .
Molto strano comunque ...

Pierfranco
10-09-2011, 20:31
Praitcamente, ora, ho "spurgato" 60 l ( il minimo consigliato è 40), ho aumentato la pressione (insomma ho aperto il rubinetto a massimo) ed i valori sono scesi :-)
Ora ho GH tra 1 e 2; KH tra 2 e 3!!! #24

Agro
10-09-2011, 22:10
Controlla la conduttività, preso un negozio di acquariofilia, cosi si taglia la testa al toro.

scriptors
10-09-2011, 22:44
Per mia esperienza con pressioni più basse si ha acqua migliore (ma potrebbe essere un caso il mio)

berto1886
10-09-2011, 22:50
no no scriptor hai ragione anche se non penso che arrivi oltre i 3 bar... anzi è già tanto se c'arriva a 3!! io arrivo a malapena a 2 mi ci vogliono 2 ore per fare 10 litri d'acqua :-D

Pierfranco
10-09-2011, 23:30
Berto ma le istruzioni parlano di minimo 3,5 bar... :-(

berto1886
10-09-2011, 23:32
si si lo so... ma il mio a 2 bar scarsi mi produce acqua a 0uS/cm è solo più lenta!

Agro
11-09-2011, 11:41
Si dicono pure che che una membrana da 50 GPD tendenzialmente produce un acqua migliore di una 75 o una 100. Io con mio a 3 bar mi produce 3 litri l'ora a 18 mirosimens ma le membrana e un po vecchiotta mi sa.

Pierfranco
11-09-2011, 13:22
Allora c'è qualcosa che non va... In 2 ore faccio circa 20 l -28d#

Cursor
11-09-2011, 15:45
Posta il modello preciso di impianto che forse ho capito il problema .....

berto1886
11-09-2011, 19:03
c'è qualcosa che non va si... a 2 bar mi ci vogliono 2 ore per fare 10 litri!

scriptors
11-09-2011, 19:18
Allora c'è qualcosa che non va... In 2 ore faccio circa 20 l -28d#

Anche io ... ma di acqua di scarto #23 :-D

Non è una battuta nei tuoi confronti ... diciamo che è troppa acqua quindi si spiegherebbe la poca qualità del risultato (meglio che niente ma dovrebbe andare meglio)

Pierfranco
11-09-2011, 19:28
#12 Amici di AP invece credo di aver capito il problema, nel senso che va tutto bene!!! #23 Il fatto è che, fin'ora, inserendo i reaggenti credevo facessero reazione, invece, visto il valore 0 di GH e KH, in realtà il colore non cambia. La reazione giustamente non avviene perchè il valore è 0, mi sono spiegato?
E' comunque l'impianto (Forwater Ospure 50 Plus PRO08) mi fa davvero circa 20 l in 2 ore #24

scriptors
11-09-2011, 19:51
Azz ... quasi quasi ci faccio il pensierino ... io faccio 30 litri in una nottata (diciamo quasi 8 ore)

berto1886
11-09-2011, 20:31
ma quant'è la pressione... cavolo è tantissimo!

Pierfranco
12-09-2011, 01:39
Se sapessi come misurarla #12
Comunque riguardando le istruzioni la quantità si trova, parlano di 190 l al giorno (cioè circa 8 l ad ora, cioè circa 16 in 2 ore ed infatti io ne faccio circa 20 l). #36#

Cursor
12-09-2011, 09:21
E' tanta acqua ... io una tanica da 30 litri ci mettero' quasi mezza giornata a riempirla di fatti per farne 2 parto la mattina e finisco nel pomeriggio -32....

omeroped
12-09-2011, 09:44
Anche io ho forwater, solo con la membrana da 75; confermo che in due ore faccio anche piú di 20 litri. Il manometro sull'impianto segna circa 4/4,5 bar la sera... La conducibilità misurata in uscita segna 002/003...

berto1886
12-09-2011, 14:02
4 bar!!! ma che hai la pompa booster???

omeroped
12-09-2011, 14:09
Mah... Il manometro segna così. Non ho pompe booster, stasera faccio una foto al manometro e la posto :-)

berto1886
12-09-2011, 14:12
si si per carità ti credo... non è che vivi in un condominio è hai le pompe di risalita?? mi vien da pensa solo a questo... cavolo quando mi va bene arrivo a 2,2bar!!

Pierfranco
12-09-2011, 14:17
Berto mistero risolto, ho parlato con un amico idraulico stamattina e mi ha confermato che dove abito è normale avere una pressione superiore (e non di pochissimo) a 3,5 bar in casa #27

berto1886
12-09-2011, 14:34
beh... buon per te... io non mi lamento per la mia situazione perchè l'acqua che mi esce è perfetta solo che mi ci vuole una vita per fare una decina di litri!

Agro
12-09-2011, 21:47
Azz ... quasi quasi ci faccio il pensierino ... io faccio 30 litri in una nottata (diciamo quasi 8 ore)

ma quant'è la pressione... cavolo è tantissimo!

Alla fine la fritta di e rigirata ora siamo noi quelli con gli impianti scarsi #rotfl#

Be io non mi lamento anche oggi in un oretta e mezza 5 litri di acqua osmotica :-))

berto1886
12-09-2011, 22:00
scarso solo perchè è lento ma non per la qualità ;-)

Pierfranco
12-09-2011, 22:03
Ehi unire alla qualità la quantità non credo sia negativo :-D

berto1886
12-09-2011, 22:14
si non sarebbe male... cmq dai va bene così

Agro
12-09-2011, 22:21
Per aumentare la produzione sarebbe semplice basterebbe stozzare il tubo del acqua di scarto, ma la qua lita dell'acqua peggiorerebbe, meglio poca ma buona ;-)

Pierfranco
12-09-2011, 22:36
Ma infatti io non strozzo niente, è molta e buona... sono solo fortunato #12
Ciao e grazie a tutti!!! :-)

Agro
12-09-2011, 22:42
Qualcuno direbbe la fortuna del principiante :-D
Comunque se hai la possibilità di misurare la conduttività del acqua d'osmosi fallo cosi ti renderai conto della sua qualità

Agro
12-09-2011, 22:53
Guarda che quelli della san benedetto sono gelosi hai l'acqua più pura della loro :-D
A parte gli scherzi quanti anni ha l'impianto?

berto1886
12-09-2011, 23:02
è praticamente nuovo... la membrana l'ho dovuta cambiare perchè me la sono giocata andando in ferie e non mettendola in conservanti (cmq ho sempre avuto acqua a 0uS!)... poi invece di cambiare i prefiltri l'ho convertito a bicchieri (si risparmia notevolmente sui ricambi!) praticamente è un forwater osmo 50 pro 08 a 4 stadi (tutti componenti forwater e membrana dow nuova generazione) ;-)

Agro
12-09-2011, 23:11
Io lo preso uso, per me e un mix di marche diverse, ma fiche mi sta 18 microsiemens lo tengo cosi, se peggiora penso anche io di convertirlo a bicchieri.

omeroped
12-09-2011, 23:19
a me in uscita da 001/003 (poi la tolleranza del conduttivimetro lascia il tepo che trova...)
secondo me è la pressione che fa cambiare notevolmente la quantità di acqua buona e non a discapito della qualità, daltronde la mia è dichiarata per 290 litri al giornoa 3 bar (mi sembra...) In ogni caso ricordo che anni fa nel mio comune avevamo problemi di pressione dell'acqua soprattutto d'estate... ma poi hanno fatto non so che intervento all'acquedotto e problemi risolti.
PS:non abito in condominio

berto1886
12-09-2011, 23:26
ok, la mia era solo una supposizione :-) @agro ti dico solo che la cartuccia sedimenti l'ho pagata circa 5€ e il carbone attivo costa 17€ di 5 litri!! comparando ai 10 -11€ per la cartuccia in linea dei sedimenti e 12 - 13€ circa per quella a carboni direi che non è male! poi le resine silco sono una cannonata sono loro che mi permettono d'avere un acqua così perfetta (anche se nel mio caso come ha detto omeroped la precisione del conduttivimetro lascia il tempo che trova se non è a 0 è prossima allo 0) e pure quelle con 17€ ti fai circa 8 ricariche!

Agro
12-09-2011, 23:34
Io no uso resine, la conduttività la faccio controllare in negozio.
Le resine che usi sono per cosa?
Comunque domani, se ho tempo, gli do un occhiata ai nitrati sul acqua d'osmosi e quando vado in negozio ai silicati.

omeroped
12-09-2011, 23:39
Berto anche io uso le resine silco, ma misurando i silicati con test salifert in uscita dall'impianto RO mi segna comunque 0,2... tu ha misurato i silicati in uscita?

berto1886
12-09-2011, 23:40
le resine le uso per i silicati, sono talmente tanti che la membrana da sola non ce la fa!!
------------------------------------------------------------------------
no il test non ce l'ho più....

Agro
12-09-2011, 23:48
Sembra proprio che i nitrati e i silicati siano i meno trattenuti

omeroped
12-09-2011, 23:48
volevo capire se è normale... #24

berto1886
12-09-2011, 23:53
anche se è a 0,2mg/l non è un problema

omeroped
12-09-2011, 23:57
anche se è a 0,2mg/l non è un problema

questo mi consola... #22
almeno per la mia metà dolce... per quella salata ho chiesto lumi ai cugini del marino....:-))

Agro
12-09-2011, 23:57
In tre mesi che ho la vasca non ho mai avuto problemi di diatomee, quindi peso che l'acqua del mio rubinetto non ne abbia troppi

berto1886
12-09-2011, 23:59
infatti... i problemi comincia ad averli a 1mg/l o giù di li... l'acqua del rubinetto qui supera di gran lunga i 2mg/l :-D

Agro
13-09-2011, 00:09
Ma la da te l'acqua come è? La mia la bevo sempre non sa da cloro o da altro, Nitrati sui 10 nitriti 0.1 GH 13. Quella a casale da mia morosa va a periodi a volte quando esce dalla doccia sembra di essere in piscina, e poi si lamenta perché ho qualche capello bianco, ci credo con quelle mazzate di cloro :-D

jean76
13-09-2011, 11:44
Anch'io ho un impanto Forwater Osmopure 50 PRO08 a 4 stadi...

Ieri l'ho messo in funzione per la prima volta, quindi spurgo di Lt.40 + altri 20 con l'introduzione del quarto stadio con i silicati.
Al momento produce acqua d'osmosi con Ph 5,0 - Kh 1 (test jbl) e Gh 1 (test sera).
In 35 minuti produce lt.10 di acqua di osmosi e lt. 13,6 di scarto, mentre in 1 ora ha prodotto poco più di lt.17 di osmosi e lt. 23,2 di scarto. :-)

Cercando sul sito della Forwater se c'erano dei valori ideali dell'acqua d'osmosi prodotta dal loro impianto ho scoperto che la loro sede si trova a circa km.40 da casa mia, quindi li ho chiamati...
Gentilissimi, la prima cosa che mi hanno detto è che l'impianto produce troppa acqua d'osmosi /H e in relazione troppo poca di scarto.
Diagnosi: troppa pressione! Secondo i loro calcoli dovrei avere oltre 6 bar.
"La membrana lavorando a quella pressione si rovinerà irrimediabilmente in poco tempo". >:-(
Mi è stato consigliato di chiamare l'idraulico per far inserire un riduttore di pressione all'impianto generale di casa in modo da abbassarla, oppure di acquistare un riduttore di pressione con manometro da inserire all'ingresso dell'impianto d'osmosi, in modo da ottimizzare l'erogazione dell'acqua a 3.5 bar.

Pierfranco
13-09-2011, 12:22
Anch'io ho un impanto Forwater Osmopure 50 PRO08 a 4 stadi...

Ieri l'ho messo in funzione per la prima volta, quindi spurgo di Lt.40 + altri 20 con l'introduzione del quarto stadio con i silicati.
Al momento produce acqua d'osmosi con Ph 5,0 - Kh 1 (test jbl) e Gh 1 (test sera).
In 35 minuti produce lt.10 di acqua di osmosi e lt. 13,6 di scarto, mentre in 1 ora ha prodotto poco più di lt.17 di osmosi e lt. 23,2 di scarto. :-)

.

jean 76,visto che abbiamo lo stesso identico impianto, letto le tue ottime iniziative #25, i miei 19,20 lt in 2 ore sono o no ottimali? #24

Agro
13-09-2011, 13:13
Be per misurare la pressione del proprio impianto non e difficile, basta collegare un manometro a un rubinetto.
Anche se il punto migliore per misurare la pressione a cui sta funzionando la membrana e di collegare il manometro sul tubo che va dal filtro a carboni alla membrana.

scriptors
13-09-2011, 14:29
e poi ci sono manometri con innesto identico a quello dei tubi ... quindi ancora più semplice da utilizzare ;-)

jean76
13-09-2011, 16:19
Anch'io ho un impanto Forwater Osmopure 50 PRO08 a 4 stadi...

Ieri l'ho messo in funzione per la prima volta, quindi spurgo di Lt.40 + altri 20 con l'introduzione del quarto stadio con i silicati.
Al momento produce acqua d'osmosi con Ph 5,0 - Kh 1 (test jbl) e Gh 1 (test sera).
In 35 minuti produce lt.10 di acqua di osmosi e lt. 13,6 di scarto, mentre in 1 ora ha prodotto poco più di lt.17 di osmosi e lt. 23,2 di scarto. :-)

.

jean 76,visto che abbiamo lo stesso identico impianto, letto le tue ottime iniziative #25, i miei 19,20 lt in 2 ore sono o no ottimali? #24


La quantità di acqua di osmosi prodotta per il nostro impianto è di circa Lt.8 per ora, infatti, facendo due conti si trova con i Lt. 190 al giorno dichiarati dalla Forwater.
Mi hanno spiegato che per avere un impianto di produzione di acqua d'osmosi efficiente, sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo, bisogna "trattare bene la membrana".
Il tipo di acqua che introduciamo all'ingresso influisce in modo determinante sul risultato. Oltre alla temperatura, alla durezza, alla quantità di ferro contenuta, ecc. c'è la pressione.
Normalmente si tralascia sempre il dato sulla pressione dell'acqua perché non tutti a casa hanno un manometro per misurarla e quindi, ci si può ritrovare tra le mani un ottimo impianto di acqua d'osmosi che non lavora bene e con la membrana rovinata in poco tempo.

berto1886
13-09-2011, 19:19
Ma la da te l'acqua come è? La mia la bevo sempre non sa da cloro o da altro, Nitrati sui 10 nitriti 0.1 GH 13. Quella a casale da mia morosa va a periodi a volte quando esce dalla doccia sembra di essere in piscina, e poi si lamenta perché ho qualche capello bianco, ci credo con quelle mazzate di cloro :-D

qui non è malissimo anch'io la bevo e odore di cloro ce l'ha solo un pò la mattina presto i valori che ha sono questi:

pH: 8
KH: 9°d
GH: 16°d
NO2: 0
NO3: 0
SiO3: >2mg/l :-D
conducibilità: 540uS/cm

sono valori di un anno fa circa ma la conducibilità ogni tanto la controllo è sempre la stessa praticamente

@jean: come dicevo prima mi accontento dei miei 2 bar scarsi :-D

jean76
13-09-2011, 19:46
Berto, utilizzando questo regolatore di pressione con manometro, potresti aumentare i tuoi 2 bar ottenendo una quantità maggiore di acqua di osmosi per ora con un minore scarto e un risparmio di acqua consumata... Per non parlare della durata sia nel tempo che nella qualità del tuo kit.
http://s3.postimage.org/31zlcnakk/regolatore_di_pressione.jpg (http://postimage.org/image/31zlcnakk/)

In ogni caso io devo mettere per forza un riduttore di pressione all'intero impianto di casa, l'idraulico ha constatato una pressione dell'acqua di 6,2 bar e rischio di rompere tutto! >:-(

Che dici se ti regalo un paio di bar e magari risparmio qualcosina sull'idraulico? :-)

berto1886
13-09-2011, 20:36
si lo so ma è meglio così preferisco avere più scarto ma un'acqua buona! per la pressione non importa... ci metto di più ma va bene così...

Agro
13-09-2011, 22:11
jean76 I regolatori di pressione possono solo abbassarla non aumentarla, se tu hai 2 bar potrai regolare la pressione tra 0 e 2 bar ma non puoi farla salire a 2.1 o più ;-)

jean76
13-09-2011, 22:51
jean76 I regolatori di pressione possono solo abbassarla non aumentarla, se tu hai 2 bar potrai regolare la pressione tra 0 e 2 bar ma non puoi farla salire a 2.1 o più ;-)

Si, devo ammettere che hai ragione! :-)
Questo riduttore andrebbe bene per la mia situazione.

berto1886
13-09-2011, 23:00
effettivamente se non trozzi più di tanto l'uscita dello scarto la pressione interna sarà minore

Pierfranco
13-09-2011, 23:20
http://s3.postimage.org/31zlcnakk/regolatore_di_pressione.jpg[/img] (http://postimage.org/image/31zlcnakk/)



Jean è il regolatore con manometro adatto al nostro impianto giusto? Dove posso acquistarlo su internet?
Grazie :-)

berto1886
13-09-2011, 23:31
dovresti trovarlo direttamente dalla forwater