PDA

Visualizza la versione completa : Fertilizzazione e confusione in testa


Hank
10-09-2011, 01:11
Da qualche giorno ho notato che le diatomee sulle foglie delle piante stanno proliferando a gogò e le foglie più vecchie della vallisneria tendono ad ingiallirsi per poi marcire, questo penso perchè a pelo d'acqua vengono bruciate dal neon che scalda troppo, sennò non si spiegherebbe il fatto che i rizomi stanno camminando nel substrato e germogliando ovunque....
Il fotoperiodo è di 8 ore(16 - 24 2x18W) lo aumento o prendo in seria considerazione l'acquisto di un diffusore di co2?
Inoltre devo fertilizzare? Ho un po' di confusione in testa riguardo luce/fertilizzazione/co2....
La flora è composta da vallisneria gigantea, vallisneria spiralis, anubias barteri, microsorium, ceratophyllum demersum e la vasca è un 110L lordi.
Nel substrato c'è fondo fertile+ghiaia a grana fine.

Hank
10-09-2011, 19:16
E se mettessi due ventole da pc da 12 pollici per raffreddare la superficie dell'acqua?

Hank
11-09-2011, 12:08
.





Sent from my iPhone using Tapatalk

Jamario
11-09-2011, 15:22
Ciao, le diatomee sono generalmente dovute ad un alto tasso di silicio in acqua. Per quanto riguarda la valli è probabile quello che dici tu, ma IMHO con le ventole spazzeresti via l'aria umida seccandola ancor di più e peggiorando la situazione(ho avuto la tua stessa esperienza, ma con altre piante)... La CO2 in soldoni aiuta le piante nei loro cicli fisiologici, così come la fertilizzazione(mentre con la luce ci dovresti teoricamente essere), ma tu hai piante molto poco esigenti pertanto se hai valori stabili dell'acqua io eviterei scombussolamenti. Certo che se un domani aumentassi il numero e il tipo di piante(visto che di spazio ne hai)... Però quella è un'altra storia!

P.s. Per info più dettagliate su anidride carbonica, fertilizzazione e luce, ti rimando agli articoli di AP,e vai tranquillo! ;-)

Hank
11-09-2011, 19:07
Grazie per la risposta, per le diatomee vedo un po' come va dopo l'inserimento di una coppia di pomacea bridgesii, oltretutto già prevista(sono ad una settimana di distanza dalle canoniche 4 settimane), le ventole inoltre le volevo mettere perchè la temperatura dell'acqua oscilla dai 28 ai 30 gradi e la vasca è destinata a carassi. Purtroppo qua da me fuori segna ancora oltre 30 gradi e in casa ho un gran caldo....
Finchè non arrivo a circa 24 i carassi non li posso mettere...
Per quanto riguarda la fertilizzazione leggerò sicuramente gli articoli che mi hai consigliato.

P.S. Perchè però la ceratophyllum non mi da lo stesso problema della valli? Anch'essa sta a pelo d'acqua, è forse più resistente?

P.P.S. Tu con quale pianta hai avuto il mio stesso problema? Potresti approfondire un po'?
Grazie. :-)

Jamario
11-09-2011, 19:17
Io ho avuto l'effetto bruciatura con ludwigia e alternanthera in mersione, le loro foglie appena emerse rattrappivano, ma quelle che nascevano dopo erano sane e con la nuova morfologia.... Considera che il ceratophyllum vive praticamente solo come pianta galleggiante, quindi ha una fisiologia e caratteristiche ben diverse... Se vuoi i rossi allora sì, ti conviene mettere le ventole...

Hank
12-09-2011, 00:26
Identica cosa che succede a me con la valli...

OT: massima stima per la citazione di chuck che hai in firma! :-)