PDA

Visualizza la versione completa : ho bisogno di consigli .......abbiate pazienza........


ALGRANATI
09-09-2011, 22:50
le uniche cose che sò ...è come si prepara l'acqua salata ..........

un amico ( picci ) mi ha regalato una vaschina e vorrei provare ad allevare .....Hypancistrus zebra o similari............la vedete impossibile non sapendo una mazza di dolce??
impresa da rimandare o piano piano è fattibile???

Jamario
10-09-2011, 00:06
Beh, prendendo le dovute precauzioni ed accortezze una vasca per loricaridi non è impossibile, specialmente per chi comunque ha già esperienza pluriennale nella gestione delle vasche, nei ritmi che hanno e nella pazienza che necessitano...
Altri più saggi di me interverranno penso, comunque credo che siano indispensabili una buona corrente, piante coriacee, legni e possibilità di creare anfratti e nsacondigli... Acqua tenerissima e acida, magari ambrata...
P.s. E' sempre un piacere vedere moderatori, o comunque persone con tanta esperienza richiedere il parere degli altri con serietà ed umiltà, ti fa molto onore! Grande Algranati! :-)

crilù
10-09-2011, 00:19
Quanto "vaschina"?

kawasakiz85
10-09-2011, 09:37
Ciao Algranati, è un piacere averti in questa sezione ;-)
Ammazza, già con gli hypancistrus zebra vuoi cominciare?
Se tu fossi un neofita di direi certamente di no, ma tu sei un acquariofilo marino.
Le vasche marine necessitano secondo me di una preparazione maggiore rispetto a quelle dolci, e lo dico con sincerità essendo un acquariofilo dolce.
Per gli hypa intanto leggiti questa scheda di Goberjack
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/Hypancistrus-zebra.asp
Poi ti dico che sono loricaridi abbastanza delicati, soprattutto i piccoli in fase di accrescimento, ma volere è potere.
In questa sez. troverai gente molto esperta ( di certo non io #06) che saprà consigliarti ;-)
Per quello che ti posso dire, necessitano di acqua tenera e acida, calda e con molta molta ossigenazione.
Nitriti e nitrati pari a zero.
Le piante non sono necessarie perchè nel loro habitat naturale piante non ce ne sono.
Sono loricaridi abbastanza aggressivi quindi sarebbe preferibile allevarli in coppia se la vasca non è abbastanza capiente.
Ti posto un video di una vasca per L046 tanto per farti un'idea sui livelli di ossigenazione dell'acqua :)

http://www.youtube.com/watch?v=h_M3b_STVn4&feature=related

Pleco4ever
10-09-2011, 12:29
I loricaridi sono semplicissimi da allevare.
Riassumendola in punti, l' acqua deve essere superfiltrata, ossigenata e molto molto mossa.
Il ph non è importante, purchè non ci sia ammoniaca, l' acqua del rubinetto di milano io non ce la metterei....ma se sei abituato a salare l' acqua di osmosi puoi fartela tu, basta che cambi tipo di sale :-D.
Il punto cruciale è la scelta dei pesci, è quella l' unica cosa che ti potrebbe portare ad un "fallimento" diciamo così.
Devi guardarli attentamente quando li scegli, pancia tonda e sessi ben distinti, altrimenti sono guai.Tanti buchi e illuminazione fioca....

Sandro S.
10-09-2011, 12:39
seguo....io magari la posto della vaschina uso la vasca del mario... #19

kawasakiz85
10-09-2011, 13:12
I loricaridi sono semplicissimi da allevare.


Su questa affermazione non mi trovi pienamente d'accordo.
Ci sono loricaridi e loricaridi.
E gli zebra non mi sembrano loricaridi da allevare con qualsiasi Ph, no?

Pleco4ever
10-09-2011, 14:43
c'è un articolo di Ingo Seidel dove spiegava come allevava degli hypancistrus L400 se non ricordo male a ph 8 o giù di li.
Io gli zebra li tengo a ph 7 circa, dopo anni passati a litigare con il ph mi sono maledetto quando ho letto sta cosa.E a quel ph gli L260 e gli L400 spotted si sono riprodotti un paio di volte.

.Elwood.
10-09-2011, 15:00
non è un impresa impossibile se per vaschina intendi un 80 litri circa, principalmente devono avere molto movimento dell'acqua, tanta ossigenazione e qualche tana e/o sasso per nascondersi. Io parlo per gli H.Debilittera e H.Contradens ma per quanto ne sò io vale anche per H.Zebra.

kawasakiz85
10-09-2011, 16:10
Io gli zebra li tengo a ph 7 circa, dopo anni passati a litigare con il ph mi sono maledetto quando ho letto sta cosa.

:-D:-D:-D:-D
Quando hai un pò di tempo mi linki questa discussione?
Non è per mancanza di fiducia, ma solo per grande curiosità :-))
Mi farebbe piacere leggerlo ;-)

Pleco4ever
10-09-2011, 19:15
Sta scritto sulla rivista amazonas n°2

Patrick Egger
10-09-2011, 19:35
Ciao

Sinceramente anch'io tengo la maggior parte dei miei loricaridi a ph 8.E ne conosco tanti allevatori che fanno pure cosi.
è pero anche vero che con un acqua più acida e tenera è più facile che si riproducono e di solito si schiudono più uova.
Ho già visto alcune vasche con Hypancistrus,anche H. zebra,che si sono riprodotte in acquari senza corrente ma l'acqua molto ossigenata.Personalmente questa cosa non la vedo per il massimo,visto che li piace ben tanto la corrente.

Di solito è molto utile fare dei sbalzi dei valori.Magari li tieni per alcuni mesi a valori alti e per un breve periodo,per riprodurli,fai scendere un po i valori.
La cosa però più fondamentale è un acqua senza nitriti e pochi nitrati,praticamente dev'essere un acqua pulita e molto ben ossigenata.

Come già anticipato da pleco4ever,è molto importante scegliersi dei bei soggetti che siano cresciuti bene.Sarebbe consigliabile acquistare un gruppetto cosi che i pesci si possono scegliersi il compagno.

Pleco4ever
10-09-2011, 20:27
il fatto, Patrick...è che la vaschetta di Teo è proprio "etta" io ho cercato di dissuaderlo oggi in negozio...ma è cocciutamente irremovibile :-D

kawasakiz85
11-09-2011, 14:12
Io rimango fermo dell'idea che è meglio riprodurre i valori e le condizioni del loro habitat naturale.
Però se voi guru mi dite che addirittura stanno bene a PH:8 ne prendo atto e cercherò di essere meno meticoloso con i valori ;-)
E dire che ho voluto l'impianto ad osmosi proprio per i miei loricaridi #23#23#23#23

crilù
11-09-2011, 14:26
Bella discussione ma l'autore del topic che fine ha fatto? :-))
Deve essersi preso paura...#13

mouuu11
11-09-2011, 15:48
Voglio vedere come procede questo passaggio:-))

Venus
11-09-2011, 16:32
La stagionalità nell'allevamento dei pesci è FONDAMENTALE, i valori che vengono riportati dalle varie schede molto spesso sono riferiti ad uno specifico periodo dell'anno, e quindi non sono affatto veritieri, ed è, almeno a pare mio, sbagliatissimo seguire questi valori alla lettera (sto generalizzando).
In natura avvengono così tante modificazioni nel corso dell'anno, causate da piogge, piene, siccità...tenere i pesci a valori costanti non fa altro che indebolirli e ad accorciare la loro aspettativa di vita.

ALGRANATI
11-09-2011, 17:01
Giuli......non saranno delle zebre a spaventarmi :-));-)

il problema che in effetti, come detto da Davide....la mia è veramente "etta" ..........40 x 40 x 35.........inizio ad avere dubbi .....che sia meglio fare una vaschina con pesci con meno esigenze di spazio e corrente??

in una vasca del genere.......sballare i valori è un'attimo e fare corrente decente....vorrebbe dire occupare molto spazio vitale.....ho provato a mettere una Nano Koralia.....ma non son riuscito manco a vedere come funzionava....mi si è rotta la girante#06

crilù
11-09-2011, 18:23
Eh sì, piccola, ma non metterci carassi mi raccomando...

ALGRANATI
11-09-2011, 18:55
Tranquilla....non sò manco che sono :-D:-D

crilù
11-09-2011, 19:45
Tranquilla....non sò manco che sono :-D:-D

Bravo, continua a non sapere ;-)

Patrick Egger
11-09-2011, 19:48
In effetti quella vasca è piccola,troppo piccola per dei Hypancistrus.

Mettici una coppia di Guppy zebrati :-))

ALGRANATI
11-09-2011, 19:53
stardo:-D

Venus
11-09-2011, 19:54
La butto lì...killi??

ALGRANATI
11-09-2011, 20:56
si ci stavo pensando ma non vorrei andare in OT in questa sezione.#12

Paolo Piccinelli
11-09-2011, 21:01
Teo, sei fissato con gli zebra! #23

se vuoi, l'unico loricaride che sta bene lì dentro è l'otocinclus... ma dubito ti piaccia.


Una coppia di carinotetraodon travancoricus?

ALGRANATI
11-09-2011, 21:32
http://s4.postimage.org/2vfz09kx0/foto.jpg (http://postimage.org/image/2vfz09kx0/)


http://s4.postimage.org/2vg2bc9wk/foto1.jpg (http://postimage.org/image/2vg2bc9wk/)


http://s4.postimage.org/2vgw30isk/foto2.jpg (http://postimage.org/image/2vgw30isk/)

Paolo Piccinelli
11-09-2011, 21:36
lasciando perdere la terza foto (anche io ho fatto i rigatoni stasera)... servono piante, MOLTE altre piante!!!



...e poi, perchè hai deturpato la ghiaietta di quarzo con quelle caccole marroni?!? #23#07

ALGRANATI
11-09-2011, 21:37
Perchè un pirla ha regalato tutta la sabbia che aveva.....lasciandomi a secco.:-D

Paolo Piccinelli
11-09-2011, 21:44
doh! #23#12

Venus
12-09-2011, 00:07
si ci stavo pensando ma non vorrei andare in OT in questa sezione.
Ti aspettiamo in sezione killi allora!!;-)

Pleco4ever
12-09-2011, 00:22
Otocinclus cocama?

Patrick Egger
12-09-2011, 13:12
Teo,ma la vasca è aperta?

omeroped
12-09-2011, 13:30
Se ti servisse qualche pianta puoi venire da me con la cesoia in mano e taleare....
Che bello potertelo dire :-D :-D :-D
Ho anche altra robina x il dolce se ti servisse.
PS. Ovviamente mi darai un occhiata al marino e... Prima di vomitare i rigatoni di ieri mi mollerai qualche dritta :-D :-D :-D

.Elwood.
12-09-2011, 17:58
Otocinclus cocama?

Ottima idea!!!

Pleco4ever
12-09-2011, 20:46
http://www.youtube.com/watch?v=ZzEX_xtcmgQ

kawasakiz85
12-09-2011, 21:52
http://www.youtube.com/watch?v=zzex_xtcmgq

:-d:-d:-d:-d

ALGRANATI
12-09-2011, 22:11
Davide non mi piacciono.

Patrik....si è aperta....voglio le piante che escono.

Patrick Egger
13-09-2011, 07:31
Allora i Killi saltano (letteralmente).

Venus
13-09-2011, 20:48
Azz che sfiga! Con vasca aperta né killi né anabantidi...a meno che non ti va di nascondere un vaso di torba in un angolo e provare con dei killi annuali del Sudamerica...che IN TEORIA non saltano.
Ma scusate, per gli Otocinclus non è un po' piccola? Ho sempre saputo che sono pesci che amano stare in grandi gruppi, ed in vasche molto stabili...

ALGRANATI
13-09-2011, 22:04
che casino......oggi ho cmabiato illuminazione , diviso la piantina e messo una pianta esterna.


http://s1.postimage.org/cnr1inyc/foto.jpg (http://postimage.org/image/cnr1inyc/)

mouuu11
13-09-2011, 23:10
Bene .. hai messo la lampada di ikea:-)) la lampadina a quani k è?
Bella scelta per il pothos !
Scusa ma un caridinaio o qualcosa di simile non ti piacerebbe?

Pleco4ever
13-09-2011, 23:21
I ciclidi nani non ti piacciono?vuoi proprio roba da SMARGIASSO ARRIVATO tipo gli Hypancistrus zebra?
Se vuoi bestiole con un rapporto €/grammi tipo coca apriamo il listino dei nanetti wild...ho degli Apistogramma paucisquamis che costano come una tridacna da sei kg.
Oppure se ci butti una manciata di foglie di mandorlo puoi mettere le crenicara....sempre che ti piacciano
------------------------------------------------------------------------
taeniacara, intendevo

ALGRANATI
14-09-2011, 22:36
la lampadina è da 6000 k .
oggi ho messo un pochino di piantine..............sicuramente ho comprato le piante sbagliate ....ma preso dall'impulso.............


Davide......tu parli una lingua diversa della mia :-D

http://s2.postimage.org/ztekdxpg/foto.jpg (http://postimage.org/image/ztekdxpg/)

Venus
14-09-2011, 23:12
Carinotetraodon travancoricus? Se metti più piante (anche muschio) ci andrebbe bene una coppietta.

Pleco4ever
14-09-2011, 23:13
Quando ti ho detto "quelle piante non ti crescono nell' acquario" non intendevo quelle che ho nella mia fioriera nello specifico...ma quelle piante in GENERALE!
ti si scioglieranno tutte, così impari a criticare le mie acropore "chocolate brown" e la mia coltivazione di majano, aiptasie &C.

Paolo Piccinelli
15-09-2011, 07:00
Matteo... adesso ti sposto in primo acquario così ti cazziano... #23

ALGRANATI
15-09-2011, 07:31
infatti volevo spostarlo io ....direi che in questa sezione non ha + senso.

Paolo Piccinelli
15-09-2011, 07:36
adesso lo sposto in allestimento...

comunque la rossa a sinistra in primo piano (ludwigia glandulosa? #24) ha qualche chance di sopravvivere, mentre il praticello a destra no.
Gli servirebbero co2 e fertilizzazione oltre alla luce molto forte... ma per ora è meglio che stiri lei piuttosto che l'intera vasca.
L'altra pianta a foglia lunga dietro il legno cos'è? Echinodorus bleheri? #24
Mi pare parecchio costretta... io l'avrei messa nell'angolo a dx verso il vetro posteriore... le servono luce e spazio, se attecchisce bene uscirà dall'acqua.

Cerca un pezzo di DC fix nero e incollalo sul vetro posteriore e su quello di sx, così eventuali loricaridi che inserirari (perchè so che li inserirai :-D) si sentiranno più a loro agio.


Infine... compra una scatoletta di pasticche fertilizzanti e, quando sarai certo di non spostare più le piante, infiloa una pasticca sotto ogni pianticella spingendola bene fino al vetro di fondo.:-)

bettina s.
15-09-2011, 23:32
Matteuccio, non per criticare, ma quel fondo bicolor non si puù proprio guardare #06
Date le esigue dimensioni della vasca avrei optato per sabbia di colore naturale,
perché non ci metti un bel trio di pandini? Stanno strettini anche loro, ma meno degli hypa, che tanto non si trovano, perciò il problema non si pone:-))

ALGRANATI
16-09-2011, 12:49
cosa sono i panda?

omeroped
16-09-2011, 12:59
Corydoras panda un simpaticissimo pesce da fondo di dimensioni minori rispetto agli altri cory. ..:-)

bettina s.
16-09-2011, 15:20
quelli che ho preso a Cesena da Davide sono carinissimi, nonché indemoniati, se non si danno una calmata dovrò sfrattarli dal 90 litri che ha il fondo sabbioso, non stanno prevalentemente sul fondo come gli altri corydoras, di serà si muovono anche in altre zone, come i pygmeus (sempre corydoras);-)

Paolo Piccinelli
16-09-2011, 15:24
solitamente quando si alzano dal fondo è perchè sono in procinto di deporre.

La femmina scorrazza con un uovo fra le pinne e due o più maschietti la inseguono ingrifati -11

ALGRANATI
17-09-2011, 22:17
ho guardato le foto......non mi fanno impazzire.

ALGRANATI
23-09-2011, 15:59
ma con i piccolini di Endler......che ci faccio???
sono a quota 10 #06

Paolo Piccinelli
23-09-2011, 16:09
Matteo, se non hai a chi darli... i tuoi pesci marini gradirebbero.

mouuu11
23-09-2011, 17:41
Matteo, se non hai a chi darli... i tuoi pesci marini gradirebbero.:-(

Paolo Piccinelli
23-09-2011, 21:20
Si scherza... ;-)

mouuu11
23-09-2011, 22:17
io avevo pensato che lo facesse veramente.. non è poi tanto lontano dalla filosofia del cibo vivo ..cioè fa solo piu ribrezzo

ALGRANATI
24-09-2011, 20:05
http://i270.photobucket.com/albums/jj111/teomon/IMG_0992.jpg

Sandro S.
24-09-2011, 20:07
dal vivo è ancora più bello perchè ti rendi conto delle dimensioni reali.

davide.lupini
24-09-2011, 20:19
ciao! intervengo anche io se non è tardi (visto che in foto ci sono degli endler #24), se non ho capito male i pesci devono essere tigrati, adatti ad una vasca di scarso litraggio, con valori d'acqua che non siano da Altum.
io consiglio dario sp. myanmar
http://www.seriouslyfish.com/profile.php?genus=Dario&species=sp.+'myanmar'&id=1338
piccoli, molto adattabili come ph e t°, unica pecca, è difficile l'alimentazione, con loro bisogna scordarsi qualsiasi secco, solo surgelato e vivo.
davide

ALGRANATI
24-09-2011, 21:41
davide....vivo o surgelato............non sono pesci per me...ho già i piccolini del marino da accudire.

davide.lupini
24-09-2011, 22:15
ok! allora ci riprovo, limia nigrofasciata un bel (a chi piace) poecilide di nicchia.

ALGRANATI
24-09-2011, 22:37
é il mio tutor che deve decidere #13

bettina s.
24-09-2011, 22:58
beeellllaaa!!!!! che ne dici degli Iriatherina werneri? così levi quella antiestetica pompa di movimento che a loro non serve

davide.lupini
24-09-2011, 23:16
é il mio tutor che deve decidere
#rotfl#

che ne dici degli Iriatherina werneri?
ottimi anche loro, altrimenti ci sono anche le pseudomugil furcatus, gertrudae e signifer.

ALGRANATI
24-09-2011, 23:20
Betti , però indicano vasche almeno di 100 lt essendo un nuotatore.

ALGRANATI
10-10-2011, 22:11
http://i1181.photobucket.com/albums/x426/algranati/vaschina%20dolce%20e%20altro%2010-10-11/IMG_1085.jpg
http://i1181.photobucket.com/albums/x426/algranati/vaschina%20dolce%20e%20altro%2010-10-11/IMG_1084.jpg
http://i1181.photobucket.com/albums/x426/algranati/vaschina%20dolce%20e%20altro%2010-10-11/IMG_1083.jpg
http://i1181.photobucket.com/albums/x426/algranati/vaschina%20dolce%20e%20altro%2010-10-11/IMG_1082.jpg
http://i1181.photobucket.com/albums/x426/algranati/vaschina%20dolce%20e%20altro%2010-10-11/IMG_1081.jpg

Paolo Piccinelli
11-10-2011, 07:07
Ma bravo Matteo!
Hai una rarissima specie di ancistrus arboricolo! :-D

Bella la vaschetta e belle le foto! #25