Visualizza la versione completa : Quale metodo utilizzare?
Mattiatrc
09-09-2011, 21:10
Salve ragazzi, oggi mi sono cimentato e culturato un po' sui vari metodi di gestione e il risultato è una confusione totale nel mio piccolo cervelletto. Tenendo conto che ho una vasca da 350 litri con molli e lps (pochi elementi per il momento), ho una sump con un Elos ns500 che installerò a giorni andando a sostituire un vecchio skimmer poco performante, carbone attivo xaqua e resina ruwa pronta da inserire visti i fosfati superiori a 0,15... Che cosa mi consigliate di fare e soprattutto è possibile apprendere un metodo con vasca già avviata?
Berlinese Classico.................ti conviene iniziare così , i vari metodi danno molte volte gli stessi risultati e sono più complicati ...............controlla le rocce dovresti averne almeno 60 kg limitati nella quantità di pinnuti e fai cambi regolari vai avanti così per 6 mesi controllando i soliti valori T salinità ph kh ca no2 no3 po4 , per iniziare i po4 si eliminano con le resine ma è fondamentale capire da dove .........ps si eliminano anche con la zeolite flusso lento e 20 scrollate 5 volte al giorno.........
Mattiatrc
13-09-2011, 17:51
Che reattore di zeolite mi consigli? So che esistano anche quelli che non serve scrollare o sbaglio?
Maurizio Senia (Mauri)
13-09-2011, 18:28
Concordo con un Berlinese Classico..........e non metterei neanche Zeolite se mai solo se hai problemi.
Per una Vasca di Molli e LPS non avresti nessun beneficio visivo usando un Metodo a Proliferazione Batterica.;-)
Concordo con un Berlinese Classico..........e non metterei neanche Zeolite se mai solo se hai problemi.
Per una Vasca di Molli e LPS non avresti nessun beneficio visivo usando un Metodo a Proliferazione Batterica.;-)
Di reattori di zealite esistono solo quelli che si scrollano( da quanto ne sò)..........Mauri mi sono espresso male non ho detto di utilizzare un metodo di proliferazione batterica ma invece di usare delle resine forse trovo più naturale usare un pò di zeolite senza l'intriduzione di alcun batterio..........
Stefano G.
13-09-2011, 19:48
Concordo con un Berlinese Classico..........e non metterei neanche Zeolite se mai solo se hai problemi.
Per una Vasca di Molli e LPS non avresti nessun beneficio visivo usando un Metodo a Proliferazione Batterica.;-)
Di reattori di zealite esistono solo quelli che si scrollano( da quanto ne sò)..........Mauri mi sono espresso male non ho detto di utilizzare un metodo di proliferazione batterica ma invece di usare delle resine forse trovo più naturale usare un pò di zeolite senza l'intriduzione di alcun batterio..........
le zeoliti adsorbono ammonio ........ po4 non credo #24
ALGRANATI
13-09-2011, 20:30
secondo me con 350 lt d'acqua, il 500 della elos è assolutamente sottodimensionato.
Mattiatrc
13-09-2011, 20:57
Nooo non dirmi così :-(
anzi è pure un pessimo apparecchio
Mattiatrc
13-09-2011, 21:41
C'è chi parla bene e c'è chi parla male. La mia vasca non é come le vostre strapiene di coralli per il momento. Spero un giorno lo diventi. Credo che il suo sporco lavoro lo faccia ugualmente. Senno cambieró di nuovo. Sicuramente è meglio di quello che avvo prima
andrea182010
16-09-2011, 14:49
Anch'io avevo quel schiumatoio sulla tua stessa vasca... E visto che di errori ne facevo possiamo dire che non mi aiutava.... Per me serve uno skimmer piu performante che ti aiuti quando sbagli con le dosi... E poi quando hai una vasca con coralli scendi ad uno schiumatoio ragionevole così il lavoro lo fai fare ai coralli ..... Letto fluido ed una buona resina ... Spendi poco ed semplice da utilizzare con i risultati .... Dopo aver fatto un bel berlinese inizierei a pensare ad altri tipi di metodi
Ora rocce luce e valori apposto lps pesci cibo ...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |