PDA

Visualizza la versione completa : a.r.m. per il reattore di calcio cosa ne pensate'


nicnoc
14-02-2006, 14:29
vorrei sapere se secondo voi questo materiale di riempimento e soprattutto se è valido;cosa scegliereste tra l'arm e la jumbo della korallen?
Quale valore ha di fosfati in uscita?

dranath
14-02-2006, 15:31
Anche io mi pongo questa domanda... #24 e mi unisco a ninoc...

I fosfati dovrebbero essere 0... ed il materiale credo si sciolga a pH + alto... ma vorrei anche io delle conferme...

:-))

teratani
14-02-2006, 15:43
io userei la jumbo.. ma tanto dipende dal reattore che utilizzi!

dranath
14-02-2006, 15:58
Io ho il PF500 della deltec... #24

aster73
14-02-2006, 16:18
La ARM è uno dei migliori media che ho utilizzato, però devo dire che può presentare problemi di compattamento in alcuni casi nei reattori o nei postreattori.
I migliori risultati li ho ottenuti utilizzandola in un reattore con pompa con flusso molto moderato.
Si scioglie a ph decisamente più alto, fino a ph 7 .

La Jumbo è molto più versatile, va bene in tutti i reattori, si scioglie a ph più basso.

Per i reattori Deltec penso che il materiale dedicato sia quello della Rowa, però non sono sicuro, so che è molto fine per sfruttare il principio del letto fluido.

I valori dei fosfati in uscita variano sempre e alcune volte anche di molto.
Uno dei materiali che rilascia più fosfati è proprio la Jumbo, mentre la ARM praticamente non rilascia fosfati misurabili.

Ciao

ciao

nicnoc
14-02-2006, 16:36
io ho un reattore del caspio,un macro-acqua(stessa ditta che fabbrica gli skimmer wave #07 )che tuttavia fa il suo lavoro,la pompa non è molto potente secondo te aster posso provare ad usare la arm

aster73
14-02-2006, 16:42
Secondo me no. E' meglio che vai con la jumbo, che sicuramente non ha inconvenienti nel reattore, anche se quello che utilizzi non lo conosco proprio.

Benny
14-02-2006, 17:27
ARM è ottima...si sciogle troppo bene però....in reattori potenti si compatta...

valutate anche la knop

ik2vov
14-02-2006, 17:35
L'ARM si scioglie bene ad un ph non basso, per questo chi e' abituato a tenere il reattore con ph basso la reputa una schifezza.... un po' come per altri materiali (secondo me molto validi) basta regolare bene il reattore e non si avra' precipitazione e quindi nemmeno compattamenti.

Benny, per me la Knop ti costringe a fare lavorare il reattore ad un ph troppo basso, personalmente preferisco materiali che si sciolgono al massimo ad un ph 6,4.... non inferiori, ma e' un mio personalissimo parere.

Ciao

Benny
14-02-2006, 17:37
ma la Knop lavora bene con 6,40...la Jumbo invece con 6,70 6,80....

per il resto sono completamente d'accordo

ik2vov
14-02-2006, 17:50
ma la Knop lavora bene con 6,40...la Jumbo invece con 6,70 6,80....

Ah si? mi avevano sempre detto che la utilizzavano con ph dal 6,00 al 6,15.... per questo preferivo evitarla....

Ciao

Benny
14-02-2006, 17:54
azz........6 ???
ci credo che poi in vasca hanno il pH basso........

nicnoc
14-02-2006, 20:00
aster per flusso moderato intendi lento?

aster73
15-02-2006, 02:30
Intendo pompa con portata di circa 200/300 litri/ora.
Ciao

nicnoc
15-02-2006, 10:27
ok grazie mille.

ALCANTURIDE
15-02-2006, 10:43
ma la Knop lavora bene con 6,40...la Jumbo invece con 6,70 6,80....

Ah si? mi avevano sempre detto che la utilizzavano con ph dal 6,00 al 6,15.... per questo preferivo evitarla....

Ciao
icremento l'OT, per precisare che io uso il carbonato di calcio della Knopp (pezzatura grossa) da due anni, lo provata con diversi reattori, con diverse pompe e quindi diverse prestazioni, ma confermo (dopo diversi tentativi e misurazioni incrociate con altri amici della provincia e diversi test) che il PH OTTIMO per scioglierla è 6.10 max 6.15, con Ph più alto - già a 6,25 - si scioglie molto poco, di più ancora è irrisorio il contenuto di calcio e KH in uscita......
Abbiamo provato anche a meno di Ph 6,00 e non è mai precipitato, certo che cmq. in vasca il Ph rimane basso...da quì il mio uso di un post reattore (o altro reattore) caricato con altro carbonato di calcio...(Elos o Rowadur) per recuperare PH in uscita e apportare ancora più calcio....
se la corallina Korallen - che prima o poi proverò se trovo il coraggio di ricominciare a preoccuparmi dei PO4, si scioglie bene solo a Ph 6,20.....mi tengo la Knopp che non ha fosfati e in tal senso è sicura in ogni partita di spedizione, cosa che per ogni corallina non può essere!!!!!

Benny
15-02-2006, 10:45
io uso la Knop a 6,40..ottengo 44 di KH

uso nel post ARM e magnesio ( poco )

ant3
15-02-2006, 12:01
ma la Knop lavora bene con 6,40...la Jumbo invece con 6,70 6,80....

per il resto sono completamente d'accordo

Quoto Benny 6,35 - 6,40 e calcio in vasca a 450, anche a me avevano detto che si scioglieva a Ph 6,10 - 6,20 ma precipitava tutto.

ALCANTURIDE
15-02-2006, 14:58
credo ad entrambi, ci mancherebbe, questo non fa che confermare, da mia esperienza passata, anche in questo forum, che troppe sono le variabili tra vasca e vasca per determinare una certezza assoluta (come in passato il precipitare del Kh e conseguentemente del Ph a seguito dell'utilizzo di Rowaphos e simili....), ma se vogliamo andare OT anche io ne trovo tanti che possono quotare quanto da me e Ik2vov detto, misurazioni alla mano....

msbugs
01-03-2006, 12:11
ho messo anch'io la knop pezzatura grossa e per avere un kh 36 ho impostato il ph a 5,90. Sono sceso fino a 5,60 senza avere preipitazioni avendo un kh 45 ma con un ph in vasca basso.

Per un reattore a letto fluido Deltec PF 601 quale materiale mi consigliate?