PDA

Visualizza la versione completa : Nuovo approccio di fertilizzazione


Dep305
09-09-2011, 01:17
Dopo qualche mancanza di attenzione estiva nei confonro del mio plantacquario, la settimana scorsa ho sistemato un po il layout, la disposizione delle piante, ho fatto un sostanziale cambio di acqua e ho eliminato molte alghe.

Ho voluto iniziare da lunedì scorso un nuovo approccio di fertilizzazione che spero darà buoni risultati.

In pratica metto solo 1 ml di seachem flourish al giorno e 2,5 ml di potassio ( aggiungerò anche seachem excel appena mi arriva). In questo modo con il seachem flourish metto tutti gli elementi con le giuste proporzioni tra solo.
A fine settimana farò i test dell'acqua e vedo come sono i valori di Fe, No2, No3 e Po4.

Se qualche valore nn va bene lo aggiusterò con i sali singoli ( seachem iron, nitrogen e Phosphorous) tenendo sempre come fertilizzante base il seachem Flourish.

Non so se mi sono spiegato bene; in pratica tengo il flourish come base e iron , nitrogen e phosphorous x aggiustare i valori se ce nè bisogno.

La co2 la tengo sui 25/30 ppm

Secondo voi è un buon metodo??

scriptors
09-09-2011, 14:16
Dipende dalle piante e dal loro numero ... e da che tipo di acqua usi per i cambi ... se usi solo osmosi converrebbe utilizzare anche i seachem flourish trace (o come si chiama)

Dep305
09-09-2011, 15:10
Piante ne ho abbastanza, ( rotala rotundifolia, proserpinaca palustris, rotala araguaia, stellata, rotala macandra narrow leaf, blyxa, hydrocotyle, microsorum, cryptocoryne varie, lilaeopsis e ho intenzione di prendere altre come tonina, cabomba, euricalion, ludwigia ecc..)

per i cambi utilizzo acqua con kh 3/4 che ottengo dalla miscelazione di osmosi + rubinetto prefiltrata. (l'impianto osmosa ha resina fosfati e nitrati).

Mi consigli di prendere anche il trace?

scriptors
09-09-2011, 16:06
Direi meglio di si ... comunque vedi prima come va, se noti carenza sai dove andare a parare ;-)

Occhio sempre a fare piccoli dosaggi molto frequenti, che io ricordi i prodotti seachem non sono chelati quindi sono facilmente deteriorabili in vasca.

Dep305
09-09-2011, 16:20
Direi meglio di si ... comunque vedi prima come va, se noti carenza sai dove andare a parare ;-)

Occhio sempre a fare piccoli dosaggi molto frequenti, che io ricordi i prodotti seachem non sono chelati quindi sono facilmente deteriorabili in vasca.

io vorrei proprio fare così, ma non so riconoscere le carenze ( tranne quella di potassio) xkè un solo sintomo, può essere riconducibile a diverse carenze, quindi non so quale pigliare.

Dep305
10-09-2011, 17:16
oggi ho fatto i test dopo 2 ore dalla somministrazione dei fertilizzanti:

Fe = 0,1 mg/l
NO3 = 10 mg/l
Po4 = <0,02 mg/l
Kh = 2

per la prossima settimana farò queste modifiche:
1) portare il kh a 3/4
2) aggiungere ferro chelato ( fertilizzante A di marte) fino ad arrivare gradualmente a 0,4 mg/l
3) aggiungere phosphorous fino ad arrivare gradualmente a PO4 = 1 mg/l
4) aumentare di 15 min a settimana il fotoperiodo per passare da 7 a 8 ore di luce

DiPancrazio82
18-09-2011, 15:04
come sta andando il test? mi interessa perchè sto per avviare la fertilizzazione della mia vasca con acqua simile e stessa linea di fertilizzazione con anche le piante molto simili :-D
Ero indeciso anche il sul Flourish Trace perchè uso acqua di rubinetto tagliata che cmq molti elementi ce li ha e perchè cmq gli elementi , anche se in quantità ridotte , ci sono anche nel Flourish pero' alla fine ho preso tutto il protocollo........
la proserpinaca come si comporta con questo protocollo? da quanto ce l'hai in vasca? le foglie sono larghe o aghiforme?

scriptors
18-09-2011, 22:15
0,4 mg/l di Ferro forse sono un tantino troppi, consideralo un valore max ;-)

bruno62
19-09-2011, 09:54
Anche io fertilizzo con Seachem, ma ritengo che fertilizzare solo con il flourish porti sicuramente ad una carenza di ferro. Io ho fatto il calcolo e se dosi il Flourish per avere almeno 0.05 di ferro probabilmente vai in sovradosaggio di altri elementi in esso contenuti.

Il ferro lo integro con flourish iron sempre della seachem. Puoi provare ad integrare il ferro con prodotti chelati di altre marche, anche se usare prodotto di marche diversi con chelanti diversi potrebbe comportare il rischio di precipitazione dei vari elementi (solo provando puoi verificare l'efficacia dei prodotti)

Ad esempio chi usa come microelementi COMPO SEMPREVERDE addiziona il ferro con FERROCOMPO della stessa marca (lo trovi nelle varie formule di PMDD ampiamente testate).

Il Trace si usa insieme al Flourich e all'Iron per integrare i microelementi. Diciamo che questi 3 prodotti sono ben bilanciati, oltre al potassio che già dosi e che è comunque cotenuto in alti dosi nel Seachem Equilibrium che si usa per addizionare l'acqua di osmosi.

scriptors
19-09-2011, 14:14
ps. non avevo fatto caso al fatto che usassi Seachem, in questo caso il Ferro che misuri deve essere sempre a zero, altrimenti ti precipita dopo un po e inquini solo il fondo.

Occhio ai dosaggi e non esagerare

DiPancrazio82
19-09-2011, 14:22
quindi con il Flourish Iron i test del ferro dovrebbero dare sempre valore ZERO per non essere eccessivo il dosaggio? ma , problemi tecnici di dosaggio a parte , non sarebbe meglio anche in caso di protocollo base diluire i dosaggi consigliati su 7 giorni? ad esempio nel mio caso dovrei dare 2,5ml di iron ogni 2 giorni......non sarebbe meglio 1,25ml tutti i giorni?

Dep305
19-09-2011, 17:16
io faccio così, li somministro giornalmente.

Dep305
22-09-2011, 15:06
Quache giorno fa mi sono accorto della comparsa di alcune alghe sulle foglie. Credo siano filamentose. Ecco foto:

http://img545.imageshack.us/img545/8351/foto1113.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/545/foto1113.jpg/)
http://img220.imageshack.us/img220/862/foto1114.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/220/foto1114.jpg/)
http://img534.imageshack.us/img534/5733/foto1115s.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/534/foto1115s.jpg/)
http://img195.imageshack.us/img195/6953/foto1117u.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/195/foto1117u.jpg/)
http://img29.imageshack.us/img29/9033/foto1118u.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/29/foto1118u.jpg/)
http://img824.imageshack.us/img824/1080/foto1112y.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/824/foto1112y.jpg/)


Controllando i valori ( NO3= 10 ppm e PO4= 0,05 ppm) ho pensato che la colpa fosse dell'azoto troppo alto. Ho quindi tolto 8 guppy e lasciato solo 3 rasbore, inoltre ho pulito la lana del filtro, fatto qualche siringata con acqua ossigenata, aumentato un po la co2 e effettuato un cambio del 10 %.

Poco fa ho appena fatto i test:
No3 = 5 ppm
Fe = 0,1 ppm
Po4= 0,05 ppm

Ecco le dosi dei fertilizzanti che metto:
0,5 ml seachem phoshorous
0,5 ml ferro chelato di marte
1 ml seachem flourish
2 ml Potassium

Ecco i miei dubbi:
1) Il protocollo seachem avanzato che io ho diviso per dosi gionaliere, mi dice di mettere 1,16 ml al giorno di potassio.
Io invece ne metto 2 ml. Questo eccesso può dare problemi??
2) Ho fatto bene a dare la colpa agli No3 per le alghe ( filamentose??)
3) Devo aumentare la dose di phosphorous per arrivare a 0,8 ppm di Po4 ( valore preso come ideale) ??
4) Devo aumentare la dose di ferro per arrivare a Fe = 0,2 ppm ( valore preso come ideale) ???

DiPancrazio82
22-09-2011, 15:18
il protocollo seachem avanzato già mi sembra sia diviso giornalmente.......sicuro che non ti riferisci al protocollo base? da quello che ho capito il protocollo avanzato è per acquari senza pesci......
in attesa ti rispondano altri piu' esperti io ti riporto quello che hanno risposto ad altri utenti.......
- rapporto NO3/PO4 = 10/1
- vasca con pesci protocollo seachem base che volendo puo' essere diviso in dosi giornaliere che probabilmente è meglio per mantenere costante la concentrazione degli elementi.
- il ferro mi sembra di aver letto in un post di scriptors che quello della seachem non deve essere rilevabile altrimenti ne stai mettendo troppo (ma questa prendila tantissimo con le pinze)
è proprio un post di questo thread.....

ps. non avevo fatto caso al fatto che usassi Seachem, in questo caso il Ferro che misuri deve essere sempre a zero, altrimenti ti precipita dopo un po e inquini solo il fondo.

Occhio ai dosaggi e non esagerare

Dep305
22-09-2011, 15:25
voelvo dire protocollo seacem avanzato diviso per dosi giornaliere. Io non uso il ferro della seachem.

rgb
24-09-2011, 14:04
Io uso la stessa linea, ma i fertilizzanti li produco con gli stessi sali.
-Gluconato di ferro
-Solfato di potassio
-Nitrato di potassio
-Fosfato di potassio
-Microelementi a basso contenuto di rame
In pratica aggiungo solo excel ogni tanto.
Li miscelo per avere le stesse concentrazioni dei prodotti commerciali, e seguo il protocollo avanzato, riducendo un po' le dosi.
Co2 una bolla al sec. per un 200 litri circa.
I risultati li potete vedere in firma.