Entra

Visualizza la versione completa : Nuovo acquario Rio 180


Pagine : [1] 2

ern89
08-09-2011, 21:47
Ciao a tutti!!!
Dopo aver fatto le mie esperienze su un piccolo acquario da 60 litri,ho deciso di effettuare un "upgrade" sostanzioso.
L'acquario in questione è un Juwel Rio 180,che molti di voi credo che conoscano già,avviato il 7 settembre 2011.
L'illuminazione è affidata a due lampade T5 in dotazione standard da 45W l'una,a cui ho aggiunto i rispettivi riflettori(davvero un ottimo incremento di luce).

Per il fondo ho utilizzato 5 Litri di fertilizzante della Jbl Acquaplus,25 litri di JBL Manado come fondo principale e 5 Litri di quarzo chiaro per creare un pò di contrasto tra le due zone della vasca.

Come riscaldatori utilizzo un cavetto riscaldante della Hydor da 75W regolato da termostato, sempre della Hydor, con schermo lcd per la temperatura, e il riscaldatore della Juwel da 200W.
Il sistema di filtraggio è quello della vasca originale,non ho voluto comprarne uno esterno perchè ho sentito parlare molto bene di questi filtri Juwel.
Ho riempito la vasca una prima volta per effettuare una prova di tenuta,e l'ho lasciata li' per tutta la notte,senza avere problemi.
Dopo averla svuotata,ho posizionato cavetto,fertilizzante,fondo e legni Ada precedentemente tenuti "in ammollo" in un secchio.
Ho poi riempito la vasca con metà acqua di rubinetto e metà acqua di osmosi comprata in negozio(che faticaccia!!!! -:33 )
Le tre rocce sul lato antistante sono leggermente calcaree e comprate in negozio (non ricordo il nome sinceramente).

Entro domani provvedero' all'attacco della bombola di CO2 da 1/2Kg della Askoll.
Per ora ho inserito 2 vasetti di Vallisnerie, 1 Bolbitis heudelotii, una Echinodorus, due porzioni di Vesicularia dubyana sul tronco piu' alto e infine due mazzetti di Eleocharis acicularis che ho sparso un po' dappertutto alle "pendici" della montagnella dove si trovano i tronchi.La speranza è di ricoprire tutta quella zona a costituire una sorta di praticello alto.
Domani procederò a portare qualche anubias e microsorum dal mio acquario piccolo,da legare vicino ai restanti tronchi ancora scoperti.

Non ho ancora effettuato test dell'acqua,cosa che faro' domattina.

Vi lascio a qualche immagine dell'acquario appena avviato.


http://img155.imageshack.us/img155/4133/dsc0496xg.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/155/dsc0496xg.jpg/)

http://img831.imageshack.us/img831/5236/dsc0499f.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/831/dsc0499f.jpg/)

http://img824.imageshack.us/img824/9397/dsc0500o.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/824/dsc0500o.jpg/)

http://img710.imageshack.us/img710/5255/dsc0501n.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/710/dsc0501n.jpg/)

http://img819.imageshack.us/img819/5345/dsc0502g.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/819/dsc0502g.jpg/)

http://img143.imageshack.us/img143/3084/dsc0503n.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/143/dsc0503n.jpg/)

http://img9.imageshack.us/img9/6418/dsc0504vr.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/9/dsc0504vr.jpg/)

http://img651.imageshack.us/img651/6280/dsc0505b.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/651/dsc0505b.jpg/)

http://img534.imageshack.us/img534/8336/dsc0506m.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/534/dsc0506m.jpg/)

http://img854.imageshack.us/img854/2316/dsc0507hi.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/854/dsc0507hi.jpg/)

http://img143.imageshack.us/img143/3689/dsc0497mu.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/143/dsc0497mu.jpg/)

Attendo impaziente consigli,suggerimenti e critiche!!
Grazie della visione ^^

ern89
08-09-2011, 22:06
Ai moderatori: scusatemi,credo di aver sbagliato sezione,potete spostare in quella piu' appropriata?
Grazie e scusatemi ancora.. :-(

berto1886
08-09-2011, 23:26
lo conosco bene si!! ce l'ho anch'io :-D le lampade sono da 45W ;-) cmq non è male ma di sicuro è migliorabile ;-) che vorrai inserirci??

ern89
09-09-2011, 00:17
Cacchio ho sbagliato i watt,veramente una svista :D
Quando sarà pronto voglio ospitare degli Scalari,far formare la coppia e tenere essenzialmente quella.Ovviamente vicino qualche Ancistrus e qualche Cory,sperando non mi distruggano il layout,dato che il Manado è mooolto leggero.
Ah,e per quanto riguarda l'acqua di osmosi ce l'ho fatta infine!!!Una smazzata,ma ne è valsa la pena :)
Consigli per il layout?

Rargoth
09-09-2011, 01:34
mi sembra di aver visto una bolbitis.

è un'epifeta e come tale non devi piantare le radici, legala ad una roccia o ad un pezzetto di legno con del filo da pesca, poi ci pensa lei ad aggrapparsi bene, e quando la devi spostare basta spostare il supporto (.. sempre da non interrare se non giusto per stabilità)

per l'eleocaris.. è una pianta che non ho mai capito, mi cresceva bene al buio sotto il musciho e a caso altrove, tolto il muschio li non cresceva più e altrove andava alla grande.. bah.. però molto bella, anche se la versione più corta mi piace di più :)

ern89
09-09-2011, 01:46
Immaginavo che la bolbitis andasse "ancorata".....errore mio,domani provvedo assolutamente! :)
L'eleocaris mi piaceva parecchio e l'ho presa,vorrei provare a fare un tappeto tutto davanti la zona dei tronchi,mantenendo le piante un po' lunghe per avere quell'effetto "onda" a manto completo.
x berto: dato che anche tu hai un rio,volevo avere qualche tua considerazione su una questione.Ho letto nelle istruzioni del filtro,di inserire i pesci addirittura dopo solo pochi giorni dalla messa in funzione dell'acquario.Ma a me sembra una cosa un po' assurda sinceramente.Tu come hai fatto?

p.s. ho letto su altri siti che la bolbitis può essere anche interrata come pianta...che faccio? #17

Ale87tv
09-09-2011, 08:25
sposto in allestimenti e manutenzione, fra 2 mesi puoi postare qui regolarizzando il primo post :-)

berto1886
09-09-2011, 09:44
Cacchio ho sbagliato i watt,veramente una svista :D
Quando sarà pronto voglio ospitare degli Scalari,far formare la coppia e tenere essenzialmente quella.Ovviamente vicino qualche Ancistrus e qualche Cory,sperando non mi distruggano il layout,dato che il Manado è mooolto leggero.
Ah,e per quanto riguarda l'acqua di osmosi ce l'ho fatta infine!!!Una smazzata,ma ne è valsa la pena :)
Consigli per il layout?

meno male... cmq non è meglio se metti degli otocinclus (a vasca avviata cioè dopo 6 mesi) che restano più piccoli degli anci??

ern89
09-09-2011, 11:52
mmmm,sinceramente non so dirti,perchè nell'altro acquario ne possiedo già due di Ancistrus,di cui uno abb grande (10 cm circa) e mi dispiacerebbe molto darli via.Altrimenti devo considerare la possibilità di scambiarli o regalarli a qualcuno :(
x Ale: grazie ;)

Domanda x tutti: prima ho fatto i test dell'acqua,e sono rimasto un po' sorpreso dal valore del Ph.L'acqua di rubinetto ha Ph 7 e quella di osmosi mi pare che avesse Ph 6,5 o leggermente piu' basso.Come mai adesso il Ph in vasca ha un valore tra 7,5 e 8?Non dovrebbe essere più basso di 7?

berto1886
09-09-2011, 21:03
il pH non resta sempre uguale, e non è che aggiungendo l'acqua osmotica a 6,5 abbassi il pH della vasca ;-)

ern89
09-09-2011, 21:44
Oggi pomeriggio ho aggiunto delle cryptocorine e qualche microsorum e anubias sui tronchi.
Ho installato la bombola di CO2,e ora aspettiamo che mettano radici e si riproducono :)
Per la questione del Ph allora da cosa puo' dipendere un tale aumento dei valori?Credo però che aggiungendo la CO2 dovrebbe abbassarsi un poco,giusto?
I fertilizzanti comincio a metterli tra un mesetto o prima?
Grazieeee ^^

berto1886
09-09-2011, 21:57
si con la CO2 un pò lo abbassi... occhio al KH fai riferimento a questa tabella: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp

Rargoth
09-09-2011, 22:36
per la bolbitis non saprei, io sempre vista non interrata,e a me cresceva bene così, ma se altrove dicono che va bene anche sotto..

ern89
09-09-2011, 22:45
Comunque oggi l'ho fissata con del cotone ad uno dei tronchi ;)

berto1886
09-09-2011, 22:48
secondo me era meglio se la legavi con il filo da pesca il cotone marcisce troppo in fretta!

ern89
09-09-2011, 22:55
purtroppo non ne avevo a portata di mano,così sono stato un po' costretto.
Una cosa:una volta che il filo marcisce,devo levarlo io o si sfracella ed è impossibile recuperarlo?

berto1886
09-09-2011, 22:58
di solito si rompe e riesci a recuperarlo tranquillamente

ern89
10-09-2011, 00:11
Ti ringrazio :-))

ern89
10-09-2011, 18:26
Ragazzi ieri ho cominciato a somministrare CO2 con la bombola,e ho piazzato il micronizzatore vicino al tubo di uscita della pompa,in modo tale che le bollicine vengano investite dal flusso e riempano tutto l'acquario.Ho fatto bene a metterlo li',oppure dovrei spostare il micronizzatore e far fare alle bolle un tragitto un po' meno "vivace"? :D
Seconda cosa:ho notato la fuoriuscita continua di bollicine da alcune piante,in particolare da quelle con foglie tagliate o leggermente "rotte"(non sono stato io,credo sia colpa dell'acclimatamento).Cosa saranno?

berto1886
10-09-2011, 22:05
ok per la posizione del micronizzatore, le bollicine che escono dalle foglie è causata dalla rottura o da un forellino creato sulla foglia!

ern89
10-09-2011, 22:28
Ma è ossigeno che esce?

berto1886
10-09-2011, 23:10
si dovrebbe essere ossigeno...

ern89
12-09-2011, 02:26
Mi sta tormentando un dubbio: all'allestimento misi quelle tre rocce sulla sinistra,che alla prova del viakal sono risultate calcaree.QUando gliele ho riportate al negoziante spiegandogli la cosa,lui mi ha detto che in acquario cosi' grande e con così poche rocce non dovrei avere problemi di valori.Voi cosa ne dite?
Di sicuro le rocce fanno il loro bell'effetto,ma non vorrei far casini :(

ern89
12-09-2011, 11:34
Oggi ho effettuato le misurazioni di Gh (20) e Kh (7).Come mai tanta disparità di valori???
Il Kh si è tenuto costante,ma il Gh è aumentato in modo impressionante,quale può essere il motivo?

edit: sto leggendo in un altro topic che il Manado potrebbe dare questo genere di problema,quindi devo correggere con acqua di osmosi finchè non si stabilizza.
Ma se aggiungo acqua di osmosi non si abbasserà anche il Kh,che invece così gia potrebbe andare bene?

berto1886
12-09-2011, 14:06
l'innalzamento del GH è dovuto alle rocce sicuramente visto che con il viakal friggono!!

ern89
12-09-2011, 15:02
Anche cosi' poche danno problemi?
A sto punto gliele tolgo,anche se mi piacevano abbastanza come stavano in vasca.
Quali altre posso mettere al loro posto?Le ho pagate pure 12 euro per un kilo e mezzo :S

ern89
12-09-2011, 18:21
Ho eliminato le rocce dall'acquario.
Ho provveduto poi a fare un cambio d'acqua con sola osmosi di circa 15 litri e un paio di rubinetto.
Tra un'oretta misuro i valori e poi ogni tanto verifico se questi mutano o restano finalmente fermi :)

berto1886
12-09-2011, 18:56
casomai potresti provare a rivestirle di plastivel (ma non so se ne valga la pena visto quel che costa)

ern89
12-09-2011, 19:32
no,meglio lasciar stare,va a finire che o faccio un guaio o altro,preferisco portarle indietro al negoziante e prendere una dragonstone o qualcuna non calcarea ;)

berto1886
12-09-2011, 21:43
si forse è meglio

ern89
13-09-2011, 00:18
Dopo qualche ricerca,pare che le mie rocce Ada siano delle Seiryu,ed ecco spiegato il calcare.
Quando posso vado dal negoziante a prendere le dragon ;)

berto1886
13-09-2011, 18:56
ecco svelato l'arcano... sono calcaree e come... il negoziante ne sa tanto eh... :-D

ern89
13-09-2011, 19:14
Lu iaveva detto che erano leggermente calcaree...ma solo la seconda volta che sono andato da lui,non quando le ho comprate -.-
Diceva che andavano bene in allestimenti Ada.....ecco,appunto!I fondi Ada assorbono il calcare di ste maledette pietre,quando me lo voleva dire?! #07

p.s. l'echinodorus sta cacciando foglie quasi del tutto ROSSE!!!Come è possibile?Ambientamento o forse è una specie diversa?

berto1886
13-09-2011, 19:22
foto! potrebbe essere per la luce... o è la pianta che è così!

ern89
13-09-2011, 23:26
Scusa,domani ne faccio una ;)

berto1886
13-09-2011, 23:33
ok... aspetto allora!

ern89
14-09-2011, 13:24
Ecco le foto della povera :(

http://img508.imageshack.us/img508/2999/dsc0514v.jpg

http://img28.imageshack.us/img28/4342/dsc0512mk.jpg

http://img850.imageshack.us/img850/2356/dsc0515p.jpg

http://img42.imageshack.us/img42/2985/dsc0513z.jpg
------------------------------------------------------------------------
Valori dell'acqua aggiornati:
Gh 13
Kh 7
Ph 7 circa
Temperatura 28 gradi

berto1886
14-09-2011, 13:44
beh le foglie sembrerebbero essere rosse di suo... quelle più vecchie hanno un pò di diatomee ma niente di grave!

ern89
14-09-2011, 14:16
Non sono ancora riuscito a capire che specie sia...la riconosci?

berto1886
14-09-2011, 14:23
dovrebbe essere una ozelot red...

ern89
14-09-2011, 14:28
Ah quindi è una varietà rossa proprio! Che bella :D
Spero solo di farcela a tenerla con la luce della mia vasca :)
Oggi vado a cambiare le Seiryou con le Dragonstone ;)

Ma i valori dell'acqua mi conviene abbassarli ancora?

berto1886
14-09-2011, 14:37
saranno da abbassare si prima di metterci gli scalari!! devi arrivare a GH 4 - 6 KH: 3 - 4 e pH: 6.5 circa... fallo a fine maturazione e con piccoli cambi settimanali fino ad arrivare ai valori desiderati!

ern89
14-09-2011, 15:59
Non ha senso farlo gia da ora,giusto?
Cmq ho notato che dopo aver tolto le pietre,il Gh sembra essersi stabilizzato....il tempo dirà la sua :)

Aggiornamento: mio padre mi ha fatto notare sul fondo della vasca alcuni "ammassi di mucillagine" biancastra,un paio in tutto.Ho provato a eliminarli con la pinza,ma appena li afferravo questi si distruggevano e diventavano invisibili.Sono colonie batteriche???

berto1886
14-09-2011, 21:18
si molto probabilmente è solo del floccolato batterico lascialo li che male non fa... (potrebbe anche essere muffa fai una foto :-) ) i cambi per variare i valori meglio farli a maturazione avvenuta ;-)

ern89
15-09-2011, 12:29
Eccomi qua con le foto della matassa.Incredibilmente ieri sera questa sul tronco non esisteva proprio!Si è sviluppata in una notte!

http://img202.imageshack.us/img202/9224/dsc0516gd.jpg

http://img197.imageshack.us/img197/1707/dsc0517h.jpg

http://img153.imageshack.us/img153/3014/dsc0518p.jpg
------------------------------------------------------------------------
Ah,ieri pomeriggio ho comprato le dragonstone e ora sono in ammollo.Ma ho notato che perdono pezzettini in continuazione,si sbriciolano che un amore!E' normale come cosa?Le precedenti erano dure da morire!XD

berto1886
15-09-2011, 14:22
tranquillo è solo muffa se ne andrà da sola o la mangeranno gli inquilini che andrai ad inserire... la dragon stone dipende dal tipo... io ne ho alcune che si sbriciolano come le tue altre che manco con la mazza le riuscivo a rompere! :-D

ern89
15-09-2011, 20:03
Capito,allora la lascio la' dov'è. :)

berto1886
15-09-2011, 21:02
;-)

ern89
18-09-2011, 17:35
Da un paio di giorni sto avendo una vera invasione di alghe!!!
Ho ridotto il numero di ore luce da 10 a 8 e sto provvedendo alla rimozione manuale,ma è una faticaccia!Altri consigli sul da farsi? :(

http://img707.imageshack.us/img707/1765/dsc0519j.jpg

http://img508.imageshack.us/img508/264/dsc0520m.jpg

http://img809.imageshack.us/img809/8043/dsc0521kp.jpg

http://img687.imageshack.us/img687/7260/dsc0522i.jpg

berto1886
18-09-2011, 21:30
... hai fatto bene ad accorciare il fotoperiodo... ma scusa ma sei partito di botto con 10 ore?? ha per caso fertilizzato?

ern89
18-09-2011, 22:47
Nono,non ho fertilizzato assolutamente!!
Il fotoperiodo pensavo andasse bene,poi vedendo le alghe ho deciso di ridurlo sensibilmente ;)

berto1886
18-09-2011, 22:58
di solito si parte con 5 ore per poi aumentarle fino ad 8 con incrementi di 30 minuti settimanali per "abituare" soprattutto le piante appena messe a dimora...

ern89
18-09-2011, 23:28
Allora che cosa faccio,lo rimango ad 8 o diminuisco? #06

berto1886
19-09-2011, 00:04
mah... non saprei...

ern89
19-09-2011, 01:12
il non saprei deriva dal mio errore? :-(

berto1886
19-09-2011, 19:24
da quanti giorni è a 8 ore? casomai abbassa a 5 ore e poi sali

ern89
19-09-2011, 20:07
Tre giorni ormai.....oggi ho provveduto a pulire il più possibile,ma è praticamente impossibile levarle tutte.Dici che è meglio a scendere a 6-5 ore?

berto1886
19-09-2011, 20:27
direi proprio di si... tanto sono passati solo 3 giorni...

pintu91
19-09-2011, 23:00
puoi diminuire anche 4 ore e rimuovi più alghe possibili e quando vedrai una certa stabilità aumenta di mezz'ora ogni 4-5 giorni.

ern89
19-09-2011, 23:52
ok,allora abbasso a 5,così non esagero per le piante.
Le alghe sui vetri le sto togliendo con una lametta apposita,mentre quelle sulle piante e dul filtro le levo a mani nude.Il problema sono quelle molto lunghe sul muschio e le microsorum.Sto usando delle forbicette,ma ci metto veramente una vita.
Avete altri consigli? :S

ern89
20-09-2011, 12:49
Buongiorno a tutti.
Oggi ho effettuato nuovamente i test:
Gh 16 (si è alzato un poco,ma non so perchè.ho anche eliminato le pietre calcaree ormai)
Kh 8
Ph 7
Nitrati assenti
Nitriti assenti

Proprio per quanto riguarda i nitrati,vi posto un'immagine del test,per fugare ogni mio dubbio.Io credo che il giallo dell'acqua indichi 0 mg/l,voi cosa ne pensate?

http://img98.imageshack.us/img98/7417/dsc0523e.jpg

E' normale secondo voi avere 0 nitriti e 0 nitrati dopo praticamente 13 giorni di gestione?
Io mi aspettavo un'esplosione di nitriti proprio in questi giorni,invece niente....

Un'altra cosa:ho utilizzato un attivatore batterico dell'SHG per il filtro ad inizio allestimento e dopo una settimana.Continuo ad utilizzarlo?
Ciao e grazie!! ;)

berto1886
20-09-2011, 20:42
i nitrati sembrano essere proprio a 0... probabilmente sono stati consumati dalle piante... l'attivatore usalo ogni 15gg nelle dose indicate fino alla fine del mese di maturazione!

ern89
20-09-2011, 20:50
perfetto,ti ringrazio;)

ern89
21-09-2011, 00:00
Ma è possibile che il picco dei nitriti non arrivi proprio?Ogni quanto mi conviene controllare coi test?

berto1886
21-09-2011, 00:02
che non avvengo proprio no... e possibile però che passi senza che te ne accorga perchè può durare un paio di giorni o anche più oppure anche un giorno solo e magari proprio in quel giorno non fai il test! :-D io i picchi di solito riesco a registrarli in quelli piccoli (15 - 20 litri) ma nel rio non sono riuscito a coglierlo :-)

ern89
23-09-2011, 16:45
Aggiornamento dopo due settimane con foto:

http://img12.imageshack.us/img12/6761/dsc0535kf.jpg

http://img7.imageshack.us/img7/5387/dsc0537k.jpg

http://img560.imageshack.us/img560/8409/dsc0538t.jpg

http://img687.imageshack.us/img687/3175/dsc0539i.jpg

http://img843.imageshack.us/img843/1644/dsc0540g.jpg

http://img204.imageshack.us/img204/2487/dsc0541xn.jpg

http://img695.imageshack.us/img695/8393/dsc0542g.jpg

http://img691.imageshack.us/img691/8668/dsc0543m.jpg

http://img194.imageshack.us/img194/4752/dsc0544ua.jpg

Continua quindi la mia battaglia con le alghe.La luce è impostata per 5 ore al giorno,dalle 14.00 alle 19.00 . Ogni volta che le tolgo la vasca sembra rinascere,salvo essere immediatamente smentito il giorno successivo,trovandomi la vasca come se niente fosse accaduto,e quindi stracolma di alghe come in foto.
Le piante invece hanno cominciato a radicare che una bellezza,in particolare vallisneria e echinodorus.Sto avendo un po' di difficoltà a far crescere le microsorum e i muschi sui tronchi.
Solo un pezzetto di muschio sembra aver fatto finalmente presa,gli altri sono ancora "dipendenti" dal filo di cotone.
Ciao!

berto1886
23-09-2011, 22:18
per il muschio non importa ci vuole pazienza... e per alghe pure! l'acquario è giovane!

ern89
24-09-2011, 00:57
Ma se smettessi di levarle manualmente,correrei il rischio di trovarmelo stracolmo di alghe? :#O
La disposizione delle piante invece come ti sembra?Suggerimenti anche sul resto del layout? :-))

berto1886
24-09-2011, 21:02
per le alghe forse ti conviene continuare a levarle per il layout niente da eccepire :-) ... ma lo vedi da tutti i lati??

ern89
25-09-2011, 12:21
Si,diciamo che è ad angolo tra soggiorno e ingresso.Io volevo farlo con stile "classico",con lo sfondo dietro,ma dopo discussioni varie in famiglia mi sono un po' adattato.Certo che avrei fatto un layout molto diverso nell'altro caso,pero' così non mi dispiace :)
Ieri ho fatto una pulizia delle alghe massiccia,ne ho tolte veramente moltissime.Stamattina però appena svegliato l'acquario era già colmo!!! #17
Ma com'è possibile che si sviluppino di notte e senza luce???

p.s. la somministrazione di CO2 potrebbe avvantaggiare le alghe più delle piante?

berto1886
25-09-2011, 21:26
ok, adesso si spiega il layout ;-) per le alghe posta i valori e come fertilizzi che vediamo che fare anche se cmq essendo in maturazione non si può fare più di tanto.... potresti mettere del ceratophiyllum a galla intanto così se ci sono nitrati li mangia lui...

ern89
25-09-2011, 22:29
I valori sono sempre gli stessi,NO2 e NO3 a zero.Fertilizzante non ne sto dando assolutamente alle piante.L'unica cosa che somministro è la CO2 con circa 1 bolla ogni 4 secondi,quindi circa 15 al minuto.
Le piante stanno crescendo, anche se lentamente,tranne la vallisneria che è velocissima e gia ha cacciato diversi nuovi stoloni.Non so che altro fare :S

berto1886
25-09-2011, 22:33
da quanto è avviato?? avere i nitrati e i fosfati a 0 non è una bella cosa per le piante e le alghe approfittano...

ern89
26-09-2011, 00:02
Ormai siamo al 19esimo giorno con lunedì(domani).
Domani pomeriggio che torno dall'università faccio nuovamente i test a reagente,dato che prima per mancanza di tempo ho usato quelli a striscette(fanno cagare lo so :-D ).
I fosfati non li ho misurati,domani lo faccio,per ora ho misurato solo nitrati e nitriti. ;)
Ciao!

berto1886
26-09-2011, 00:06
ok, allora aspetto i nuovi valori ;-)

ern89
26-09-2011, 16:57
Dopo l'ennesima pulizia fatta a quasi tutte le piante(davvero una faticaccia,le erbette erano ricoperte del tutto!) eccomi con i valori aggiornati!
Gh 16
Kh 7
Ph 7,5
NO2 0mg/l
NO3 tra 0mg/l e 10mg/l ,di sicuro più vicino allo 0, ma non si distingueva molto bene
PO4 1mg/l circa
Ora cosa posso fare?Sto veramente impazzendo tra alghe a pennello nere e filamentose giallo/verdi #17
------------------------------------------------------------------------
Per ora sto tenendo il getto della pompa contro il vetro,dato che il beccuccio ha una forma leggermente a V .Mi conviene immettere l'acqua direttamente al centro vasca per aumentare il getto sulle piante e le alghe,o va bene cosi'?

ern89
26-09-2011, 20:20
E' consigliabile comprare qualche lumaca pulitrice per "aiutarmi" con le alghe?Qualche neritina ad esempio?:-)

berto1886
26-09-2011, 22:17
puoi provare con le neritine ma miracoli non ne fanno...

ern89
26-09-2011, 22:37
Come ti sembrano i valori?
scusa se ormai le faccio tutte a te le domande XD

berto1886
26-09-2011, 22:56
i valori sono ok... poi dipende sempre da cosa vorrai inserire!!

ern89
26-09-2011, 22:57
Scalari e otocinclus :-))
Ovviamente quando si sarà preparato l'acquario li abbasso i valori di Gh e Kh ;)

berto1886
26-09-2011, 23:04
perfetto... li dovrai abbassare parecchio... metti del cerathophyllum per i nitrati e i fosfati ;-)

ern89
26-09-2011, 23:17
E' una pianta a crescita molto rapida,giusto?Se è questo il caso,mi sa che ristudierò leggermente il layout per farcela entrare come si deve!

berto1886
26-09-2011, 23:19
è a dir poco rapida! e ciuccia nitrati e fosfati a manetta! sarebbe più una pianta galleggiante infatti non emette radici ;-)

ern89
26-09-2011, 23:24
Approfitto per chiederti un'altra cosa: effettuare cambi d'acqua adesso sarebbe vantaggioso oppure è meglio evitare?
p.s. ho letto tra le altre cose,che le alghe verdi filamentose sono segno di una buona qualità dell'acqua.E' vera questa cosa?

berto1886
26-09-2011, 23:30
le alghe verdi puntiformi sono indice di acqua "buona" per le filamentose no... il cambio fallo dopo 5 settimane per essere più sicuro...

ern89
26-09-2011, 23:35
Si ma tanto ormai ce ne sono di così tante specie che forse ci sono anche quelle puntiformi che si formano sui vetri hehehe
Allora aspetto altre due settimane per cambi d'acqua e successivamente per ospiti ;)
Grazie Berto!!! :-))

berto1886
26-09-2011, 23:37
prego ;-)

ern89
28-09-2011, 21:50
Ciao berto,prima per curiosità ho visto tra le caratteristiche dell'acquario su internet che una delle lampade è 9000k ,tu puoi confermarmi,avendo il rio?
Se è vera sta cosa,allora le lampade mi stanno facendo lo scherzetto delle alghe mi sa :-(

berto1886
28-09-2011, 22:02
si il rio da fabbrica esce con una nature (4100) e una day light (9000) io quest'ultima l'ho cambiata con un'altra nature ;-)

ern89
28-09-2011, 22:04
Credi che possa essere la causa di queste alghe maledette?
Come gradazione intermedia c'è eventualmente la Colour a 6800K,puo' andare bene?
Mi consigli di sostituire oppure aspettare e avere pazienza?

berto1886
28-09-2011, 22:07
mah se la sostituisci sarebbe meglio... lascia perdere la 6700 che è rosa ;-)

ern89
28-09-2011, 22:09
Allora un'altra da 4100? :D
Domani vedo se il negoziante vicino casa ce l'ha ;)

berto1886
28-09-2011, 22:12
preparati con 15 - 20€ ;-)

ern89
28-09-2011, 22:13
lo immaginavo.... sigh!:-D

berto1886
28-09-2011, 22:17
purtroppo essendo di misure non standard sei obbligato a prendere i juwel... e costano un botto... :-( pazienza ridiamoci sopra che è meglio :-D

ern89
28-09-2011, 22:24
Sto leggendo un po' in qualche articolo che è consigliabile avere uno spettro come quello che già esce dall'acquario (4100 + 9000) perchè è più equilibrato.Molti poi hanno opinioni diverse,e non sembra esserci una regola assoluta.A chi solo 4100,chi altri con 4100,6800 e 9000(mha!?).
A questo punto mi compro una ceratophyllum e la metto in vasca,che tanto male non fa, e vedo che succede,così probabilmente evito di spendere di più per qualcosa che in realtà non mi serve necessariamente.
Che ne pensi?
Ciao

Ale87tv
28-09-2011, 22:26
per me se fai una 4000 e una 6500 (indicativamente) fai la cosa migliore...

ern89
28-09-2011, 22:30
Mamma mia,adesso non so più che fare! :-D

berto1886
28-09-2011, 22:35
le 6500 della juwel non li trovi... dovrai prendere i sera o altre marche se li trovi... qui trovo solo i juwel... cmq è vero che è meglio avere un spettro più ampio ma non ho grossi problemi avendo solo lampade da 4000°K ;-)

ern89
29-09-2011, 20:13
Oggi son passato al negozio e non aveva nè neon nè la ceratophyllum >:-(
Volevo chiedervi una cosa:secondo voi in questo momento dovrei sospendere l'erogazione di co2 ,aumentarla o lasciarla a circa 25 bolle al minuto?

berto1886
29-09-2011, 21:07
dipende se il pH che hai adesso è quello che vuoi :-)

ern89
30-09-2011, 00:14
no nn era per il ph,è che pensavo che la co2 potesse in qualche modo aiutare/combattere le alghe :)

Rargoth
30-09-2011, 04:23
le alghe necessitano di co2 come anche le piante, ma in quantità minori, quindi se le piante sono in salute teoricamente la co2 favorisce le piante.ovviamente se sono in quantità adeguata e a crescita rapida.
almeno, ho sempre interpretato così!

io nel rio240 a suo tempo sostituii la 9k perchè avevo problemi di alghe, concentrate particolarmente sotto l'area illuminata da quel neon(che però contestualmente era la meno piantumata.. non provai ad invertire)
le 6800 hanno un colore davvero da ribrezzo, però mi è sempre parso facessero il loro lavoro!

ern89
30-09-2011, 08:51
ho capito allora credo che passerò ad un nuovo neon.
volevo riportare un'altra cosa:stamattina prima di uscire ho notato sul vetro dell'acquario dei piccolissimi vermini bianchi che si dibattevano belli contenti.sono pericolosi per l'acquario o per me che ci metto le mani dentro? c'è un metodo per evitare che diventino troppi ed incontrollabili?
grazie :)

ern89
30-09-2011, 18:45
Oggi sono andato da Mondo Natura e ho comprato una bella piantina si Mayaca fluviatilis,consigliatami per la sua crescita piuttosto veloce.Adesso si è riempita una bella parte dell'acquario-Tra l'altro ho notato che le alghe hanno rallentato un poco la loro crescita.Speriamo bene.
I vermetti con la luce sembrano scomparsi,ma mi sa che si sono nascosti.Il neon invece neanche lui lo aveva,domattina ripasso e vedo se lo ha ricevuto. ;)

berto1886
30-09-2011, 21:48
mah per i vermetti penso che non sia un grosso problema appena metterai i pesci vedrai che non ci sono più #18

ern89
01-10-2011, 11:28
Pensi che la Mayaca fluviatilis sia stata una buona scelta?Mi è piaciuta subito :-)
Tra l'altro è gia ricoperta di alghe anche lei......ma che p***e!!! >:-(

berto1886
01-10-2011, 22:25
non conosco la pianta quindi non saprei dirti se hai fatto bene o no :-)

Melodiscus
02-10-2011, 01:49
Anche io ho il rio 180.
Non dipende dallo spettro delle lampade il fatto che tu abbia le BBA, io ho ancora lo spettro originario, ossia 4100 + 9000, sicuramente cambierò appena posso ma problemi di alghe a pennello mai avute, per lo meno non tanto da preoccuparsi, io piuttosto che pensare al neon penserei al metodo di gestione e mi comprerei un bel test per i fosfati
------------------------------------------------------------------------
La mayaca ha bisogno di almeno 0,8 watt/litro.

ern89
02-10-2011, 13:49
Il test dei fosfati l'ho fatto in settimana,ed è uscito 1mg/l circa.
Per la pianta ho letto che necessita di luce superiore a 0,5w/l come dici te,speriamo in bene :-) ,però volevo sapere più che altro se era una pianta adeguata ad un veloce assorbimento.
Per il metodo di gestione a cosa ti riferisci?
Grazie a tutti!!

berto1886
02-10-2011, 20:38
i nitrati a quanto sono?? cmq la temperatura di colore di sicuro non aiuta... a te non ha fatto niente avrai ( ! ) :-D

ern89
02-10-2011, 20:49
Ma poi per quale motivo i produttori mettono queste lampade che alla fine non sono consigliabili per un acquario dolce?

berto1886
02-10-2011, 20:58
boh... si diceva che mettono gradazioni alte perchè alla fine il cliente non si sa se farà un marino o un dolce... anche se nel rio180 un marino non ce lo vedrei... magari sbaglio io :-D

Melodiscus
02-10-2011, 22:23
Io ci butterei dentro un secchio di ceratophyllum
------------------------------------------------------------------------
E cmq i fosfati devono stare a zero, secondo me la causa è quella. Devi capire da cose dipende.

berto1886
02-10-2011, 22:31
proprio a 0 no... in un plantacquario il rapporto nitrati fosfati dovrebbe essere di 10 a 1

Melodiscus
02-10-2011, 22:37
Ma a me quello non sembra un plantacquario.

berto1886
02-10-2011, 22:39
beh... spero che lo diventi :-d

ern89
02-10-2011, 22:45
Bhe oddio,non ho mai detto di voler esagerare con le piante :#O
La ceratophyllum invece sono stato in tre negozi e nessuno ce l'aveva,per quello sono andato sulla Mayaca.La misurazione dei fosfati risale alla settimana scorsa,domani appena posso faccio di nuovo le misurazioni ;)

Melodiscus
02-10-2011, 22:46
Speriamo non diventi un algacquario, non glielo auguro neanche al peggiore dei miei nemici. ;-)

berto1886
02-10-2011, 22:58
ah si... :-)

ern89
02-10-2011, 23:36
Comunque devo dire che anche se di poco,le cose stanno migliorando di giorno in giorno.La crescita algale sta rallentando a vista d'occhio,e le piante sembra si stiano finalmente acclimatando nel migliore dei modi :-)

Melodiscus
03-10-2011, 09:33
Questo è un buon segno allora...
continua così, magari diminuisci un po la fertilizzazione, se vedi che le alghe ricominciano a progredire.

ern89
03-10-2011, 09:49
a dire la verità ancora devo comnciare a fertilizzare!! tutto questo è successo senza usare nenache una goccia di fertilizzante :S
mi consigliate cmq di comprare un altro neon con bassa gradazione?

AlessandroC
03-10-2011, 12:24
io della juwel ho un 6800 ed un 4100, l'effetto è ottimo!

Posso consigliarti anche di spostare il getto del filtro?Così non hai un buon ricircolo, dovrebbe essere direzionato poco sotto il pelo dell'acqua a centro vasca, così facendo la corrente riporta tutto verso l'aspirazione del filtro!

ern89
03-10-2011, 12:36
oook,infatti mi era venuta in mente come idea,ma non l'avevo attuata per paura di far volare via piante.torno a casa e lo faccio subito :-)
ho un dubbio però: l'aspirazione non avviene sia dal basso che dall'alto?così facendo invece non aspira solo dal basso e poco dall'alto?
grazie

AlessandroC
03-10-2011, 12:47
l'aspirazione avviene in tre punti: con il filtro davanti c'è la griglia in superficie, una piccola nell'angolo del lato in basso a sinistra, e sullo stesso lato in alto (una fessura).

Se ti fermi a guardare le correnti per esempio quando somministri il cibo, vedrai che la superficie crea una specie di 8, che ti porta alla fine tutto verso la griglia.

Per il basso invece vedrai che l'acqua viene spinta verso la parete più lontana e torna indietro verso il basso, di nuovo verso il filtro.

Non so te, ma io mi accorgo che se ho qualcosa di galleggiante nell'acquario (foglie o simili) entro massimo un giorno me lo ritrovo su una delle bocche di aspirazione!
In pratica il getto deve puntare verso la metà/fine del vetro frontale!

Ah dimenticavo, il getto deve essere quasi parallelo al livello dell'acqua, ma leggermente spostato verso l'alto, in modo che crei una leggera turbolenza sul pelo dell'acqua!Occhio, non una cascatella, ma una leggera turbolenza!

ern89
03-10-2011, 13:56
ok ho capito,provvedo subito ;-)
Grazie del suggerimento!

ern89
03-10-2011, 18:58
Ho appena finito di fare l'analisi dell'acqua ed ecco i risultati:
Gh 17
Kh 7
Ph 7
NO2 0mg/l
NO3 0mg/l
PO4 praticamente 0mg/l

Direi che andiamo migliorando :-)

berto1886
03-10-2011, 19:06
beh cavolo stai progredendo :-)

Melodiscus
03-10-2011, 19:29
Beh direi, vediamo come si evolve la situazione alghe allora.

ern89
03-10-2011, 21:28
Con i fosfati a zero le alghe dovrebbero avere vita più dura,giusto?

Melodiscus
03-10-2011, 21:43
Beh direi

berto1886
03-10-2011, 21:46
in teoria... in pratica non è detto!!

ern89
03-10-2011, 22:26
Speriamo bene allora :-))

ern89
04-10-2011, 20:33
Sostituito il neon da 9000K con quello da 6800K.
Colore alquanto insolito,ma spero che le piante gradiscano(e le alghe sgradiscano) :-D

Melodiscus
04-10-2011, 21:25
Insolito in che senso?

ern89
04-10-2011, 22:49
Bhe,passare da una luce come quella del 9000 a questa violetta/purpurea ha un certo effetto :-))

Melodiscus
04-10-2011, 22:52
Ma più bello o più brutto?

ern89
04-10-2011, 23:32
Non saprei dirti,devo prima "abituarmi" alla nuova luce,poi ti dirò se mi piace :-)

AlessandroC
05-10-2011, 09:16
a me il passaggio è piaciuto tantissimo, la luce è più calda e fa più effetto scenico!Devi vedere i miei ramirezi che colori tirano fuori!

Non mi ricordo se hai la co2...Nel caso, considera che abbassando il ph sul 6.5 alle alghe dai una bella botta, sono poche quelle che resistono a lungo in acqua acida!

ern89
05-10-2011, 09:50
sto usando circa 22 bolle al minuto,e il ph sta a 7 esatto.quanta co2 in più devo somministrare considerando che ho Kh a 7 gradi?

ern89
05-10-2011, 20:26
Visto che ci stiamo avvicinando alla popolazione della vasca,volevo porvi un paio di domande.
Innanzitutto, la mia intenzione era quella di avere esclusivamente scalari e qualche "pulitore",tra questi mi piacciono particolarmente gli otocinclus,anche se ho letto che conviene inserirli ad acquario avviato da un bel po'.
Nel mio acquario più piccolo possiedo al momento due plecostomus,di cui uno lungo più di 10cm(sembra stia crescendo come una balena).Secondo voi la convivenza tra pleco e il pratino che sto tentando di formare è possibile o mi farebbero una strage?
Oltre loro,ho anche uno squaletto pinne rosse,rimasto solo da un po' di tempo dopo la morte dei compagni, un orifiamma rosso , un Melanotenia boesemani(mi piace tantissimo) e due cory.
Ora,per non ripetere "l'insalata" di pesci che ho creato grazie a mio padre che comprava,comprava,comprava......(avete capito no? :-D ),quali mi consigliate di tenere e quali di dare via.Sono molto affezionato ad ognuno di loro(li ho da almeno un anno ciascuno!),ma ovviamente capisco le necessità che possiedono singolarmente,e che comunque il mio obiettivo è di creare un acquario di scalari.
Attendo con impazienza vostre opinioni ;)
Grazie!!!

berto1886
05-10-2011, 20:27
devi affidarti alla solita tabellina: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp

ern89
05-10-2011, 21:02
In pratica devo diminuire i Kh e aumentare la CO2 di conseguenza,giusto?

pintu91
05-10-2011, 21:02
se vuoi pratino senza tante rogne, scordati pesci come ancistrus e corydoras, tanto-meno se si parla di un pleco; ma se non hai intenzione di aumentare l'illuminazione sul rio 180 ci son 90W di luce, pochini per un pratino...a meno che non ti affidi al muschio per farlo.

@ AlessandroC quindi se le alghe non tollerano valore di ph molto acido, vuol dire che se faccio andare la co2 a manetta (ovviamente senza pesci in vasca) non avrei più molti problemi di alghe?
------------------------------------------------------------------------
In pratica devo diminuire i Kh e aumentare la CO2 di conseguenza,giusto?

se aumenti la co2 il ph si abbassa...

ern89
05-10-2011, 21:05
A che tipo di muschio ti riferisci ?
Per la CO2 ok,allora avevo capito bene ;-)

pintu91
05-10-2011, 21:12
di muschi ce ne sono molti (Vesicularia Dubyana detto anche Muschio di Giava, willow moss, Star moss, christmas moss....) il problema è l'ancoraggio iniziale e che con il tempo raccoglie molto sporco e non è facile da pulire...

berto1886
05-10-2011, 21:12
se vuoi pratino senza tante rogne, scordati pesci come ancistrus e corydoras, tanto-meno se si parla di un pleco; ma se non hai intenzione di aumentare l'illuminazione sul rio 180 ci son 90W di luce, pochini per un pratino...a meno che non ti affidi al muschio per farlo.

@ AlessandroC quindi se le alghe non tollerano valore di ph molto acido, vuol dire che se faccio andare la co2 a manetta (ovviamente senza pesci in vasca) non avrei più molti problemi di alghe?
------------------------------------------------------------------------
In pratica devo diminuire i Kh e aumentare la CO2 di conseguenza,giusto?

se aumenti la co2 il ph si abbassa...

dipende dal pratino io ho un pratino con l'eleocharis parvula e i corydoras non le fanno niente e ce la dovrebbe fare anche con la luce.

ern89
05-10-2011, 21:14
e per gli altri pinnuti in mio possesso che mi dite? :-)

pintu91
05-10-2011, 21:15
dipende dal pratino io ho un pratino con l'eleocharis parvula e i corydoras non le fanno niente e ce la dovrebbe fare anche con la luce.

si, la parvula è meno esigente di glossostigma e calli, e radica pure meglio...ma con un pleco la vedo dura lo stesso...per la luce non sò, a me non era resistita con circa 0,6W/l ma non erogavo co2...
------------------------------------------------------------------------
e per gli altri pinnuti in mio possesso che mi dite? :-)

non sono compatibili tra loro, se vuoi scalari io ripartirei da 0 solo con loro, magari tieni i cory.

Rargoth
05-10-2011, 21:20
l'eleocaris a me non ha dato problemi per luce non fortissima, anzi, mi cresceva sotto il muschio mentre altrove moriva..

berto1886
05-10-2011, 21:20
neanche il pleco è un problema con l'eleocharis il problema è per le altre piante sopratutto quelle a stelo!

@ern fai un acquario per gli scalari, mettici 5 - 6 corydoras (quelli che vuoi basta che siano della stessa specie purchè abbassi GH KH e pH portandoli a valori ideali per gli scalari) ok per gli oto ma devi aspettare almeno 6 mesi (io li ho inseriti a fine settembre proprio dopo i 6 mesi) e se vuoi un pò più di colore mettici dei neon o dei cardinali lascia perdere i pesci grossi che già c'hai gli scalari bastano loro!

ern89
05-10-2011, 21:22
ok,era come immaginavo.Dovrò separarmi dai miei vecchi amici :-(
Per quanto riguarda gli otocinclus,essendo pesci prevalentemente catturati in natura,vengono venduti molto caro dai negozianti?Me li consigliate per quando avrò assestato i valori o meglio aspettare?
edit:
@berto abbiamo scritta in contemporanea hehe.Secondo te quanti cardinali/neon posso tenere insieme agli scalari?
Ho letto poi che i cory hanno il vizio di sradicare le piantine,a te lo fanno?

berto1886
05-10-2011, 21:59
so che dura ma dovrai separarti da loro... gli otocinclus se sono gli affinis potrebbero essere di cattura, ma di solito si trovano solo i vittattus (che praticamente sono identici agli affinis infatti è difficile distinguerli e talvolta te li vendono a prezzo caricato come se fossero proprio degli affinis) quindi se li vuoi aspetta i sei mesi e valori "perfetti" (pH sul 6.4 - 6.8, KH 3 - 5, GH 3 - 6 nitrati e fosfati i più bassi possibili) e a vasca stabile. neon/cardinali puoi metterne 10 - 12. Ho sei corydoras aeneus e le femmine sono belle grosse e problemi con le piante 0 ;-)

ern89
06-10-2011, 00:01
Sono proprio della stessa razza dei miei!Allora è perfetto :-))
Che ne pensate invece dei nannostomus?Sono molto colorati e mi pare che abbiano grandezza simile a quella dei neon/cardinali.
p.s. non finirò mai di ringraziare tutti voi che mi state dando una manona :-))

berto1886
06-10-2011, 00:03
hai anche tu gli aeneus? ;-) i nanostomus non li conosco...

ern89
06-10-2011, 00:08
Se sono questi http://www.poecilidi.com/index.php?ind=reviews&op=entry_view&iden=160 allora si :-))
I nannostomus sono questi qui invece
http://www.inseparabile.it/public/forum/misulina/200931421058_nannostomus_beckfordi%202.jpg

Melodiscus
06-10-2011, 00:20
Bellissimi infatti.

ern89
06-10-2011, 20:21
Piccolo aggiornamento: la mia Echinodorus ha cacciato uno scapo fiorifero,e ha quasi raggiunto la superficie :-))
Direi che l'adattamento è andato molto bene! :-D

berto1886
06-10-2011, 21:22
si si i cory sono proprio loro ;-) benissimo per l'echino ;-)

ern89
07-10-2011, 20:06
Che ne pensate dell'inserimento di un Gyrinocheilus aymonieri per la pulizia di arredamenti e piante?
Ne avevo uno nella vasca più piccola ed ha sempre avuto un carattere molto particolare.Non mi dispiacerebbe provare ad inserirlo nel nuovo.Avete esperienze dirette con scalari e piccoli pesci in sua compagnia?

pintu91
07-10-2011, 20:41
il Gyrinocheilus non lo conosco, però potresti optare per qualche caridina come la japonica

ern89
07-10-2011, 20:48
Secondo me se metto la caridina gli scalari se la mangiano :-(

berto1886
07-10-2011, 21:21
non le vedo bene con gli scalari però... io con gli scalari c'ho i neon e gli otocinclus e per ora (toccatina :-) ) non è ancora successo niente :-)

pintu91
07-10-2011, 21:40
Secondo me se metto la caridina gli scalari se la mangiano :-(

non dovrebbero...le japonica sono molto più grandi delle red cherry per esempio....e se ci sono abbastanza nascondigli sono apposto.

ern89
07-10-2011, 21:43
A me piacciono un sacco le caridine,solo che non vorrei pagare il cibo così tanto per i miei futuri scalari...:-))
@berto del Gyrinocheilus che mi dici invece?
edit: sto leggendo che alcuni hanno provato a inserire scalari e caridine,e inizialmente non hanno avuto grandi problemi,solo che,una volta diventati grandi,gli scalari hanno cominciato a punzecchiare i gamberetti.
Non so....#17

berto1886
07-10-2011, 22:10
caridine - scalari è sempre un rischio e se fai molti nascondigli non le vedi più!! tanto vale non metterle :-D per i gyrino non lo so mi dovrei informare...

ern89
08-10-2011, 12:49
Appena finita una pulizia delle alghe assurda....anche se hanno rallentato la crescita,erano dappertutto!!!Ora l'acquario sembra un altro! :-D
Non so piu' che cosa fare per fermare la crescita delle alghe,ho fatto anche il primo cambio d'acqua dopo un mese.
Gh sceso a 14°
Kh rimasto a 7°

pintu91
08-10-2011, 13:08
non ti garantisco niente....però guarda quì: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=326049
potresti provare.

ern89
08-10-2011, 14:31
Ti ringrazio,vedo un poco se l'acqua ossigenata che ho in casa va bene e nel caso provo ;)

berto1886
08-10-2011, 17:25
occhio a non fare danni!!!

ern89
08-10-2011, 18:41
Don't worry!!Ho lasciato stare,aspetto un altro poco e faccio fare tutto alla natura :-)

berto1886
08-10-2011, 19:02
perfetto... meglio così ;-)

ern89
09-10-2011, 18:06
Ragazzi un paio di domandine:ho notato che le piantine di eleocharis,quando si riproducono,cacciano le radici fuori dalla sabbia,e non si interrano da sole,come mai?Prima ho dovuto metterne manualmente alcune sotto la sabbia.
Inoltre le foglie più lunghe della vallisneria stanno diventando giallognole,cosa che non succede alla base.Che può essere?

Melodiscus
09-10-2011, 22:13
Per la eleocharis sembra che sia mancanza di luce e quindi si sporga verso l'alto,

Per la valli, boh? mancanza di ferro?

ern89
10-10-2011, 00:00
Considerate che ora ancora non sto fertilizzando per la presenza di alghe.Potrebbe essere un motivo?
Comunque non sapevo che anche le radici si indirizzassero verso la luce! :#O

ern89
10-10-2011, 16:58
Aggiornamento con foto:

http://img163.imageshack.us/img163/6416/dsc0573yt.jpg

http://img204.imageshack.us/img204/1183/dsc0574by.jpg

http://img64.imageshack.us/img64/9831/dsc0580hu.jpg
Dettaglio dello scapo fiorifero
http://img713.imageshack.us/img713/2584/dsc0577g.jpg

http://img835.imageshack.us/img835/8915/dsc0578xi.jpg

Proposte e suggerimenti sempre ben accetti :-)

berto1886
10-10-2011, 18:51
peccato che è coperto ti tocca lasciare aperto il coperchio per vedere il fiore!

ern89
10-10-2011, 18:54
Eh gia!!Vabe per questo piccolo spettacolo(ammesso che esca il fiore e non le piantine) lo tengo aperto volentieri il coperchio :-))

berto1886
10-10-2011, 19:06
ah si... per il resto non noto grossi differenze rispetto a prima... forse te dal vivo ti rende meglio

ern89
10-10-2011, 19:18
Diciamo che se guardi le prime foto,si nota che l'eleocharis si è allargata parecchio andando a prendere molto più spazio rispetto a prima.L'echinodorus è cresciuta molto,così come vallisneria e la mayaca.Sto avendo un pò di problemini con il muschio e la bolbitis,nel senso che crescono molto lentamente.Purtroppo la bolbitis ho dovuto tagliare via numeros fronde seguendo il consiglio di una guida su "acquagarden" perchè stracolma di alghe.Spero si riprenda presto :-)

berto1886
10-10-2011, 20:08
ecco l'eleocharis mi sembrava che si fosse un pò espansa le altre mi mancavano... peccato per la bolbitis, abbi un pò di pazienza che di sicuro si riprenderà ;-)

Melodiscus
10-10-2011, 20:13
Secondo me mancano di nutrienti, non le vedo belle verdi queste piante.

ern89
10-10-2011, 20:21
Dovrei inziare con la somministrazione di fertilizzanti?
Ho paura per una ripresa delle alghe #06

berto1886
10-10-2011, 21:08
parti ad 1/4 di dose se vedi che le alghe rompono ancora ti fermi

ern89
11-10-2011, 18:30
Ragazzi ieri mi sono dimenticato di dirvi una cosa fondamentale!!Inseriti i primi inquilini :-))
Sono i due corydoras della vecchia vasca,che si sono subito ambientati!Eccoli qui:
http://img851.imageshack.us/img851/5949/dsc0591600x402.jpg

http://img5.imageshack.us/img5/4404/dsc0587600x402.jpg

Questo pomeriggio ho cominciato la somministrazione di fertilizzante in quantità minima,come da voi suggeritomi,ma ho fatto caso alla comparsa di queste palline bianche:
http://img411.imageshack.us/img411/9607/dsc0584600x402.jpg

http://img839.imageshack.us/img839/3747/dsc0583600x402.jpg

http://img220.imageshack.us/img220/1286/dsc0582800x536.jpg

Ce ne sono circa una decina in tutta la vasca sparse un pò ovunque.Che siano uova di cory???:#O
Oltre questo,ho notato la presenza di un certo numero di "lumachine" senza guscio e moolto piccole,ecco uan foto che però non sono riuscito a mettere a fuoco

http://img819.imageshack.us/img819/5528/dsc0585600x402.jpg

Sono molto piccole,e hanno il copro semi-trasparente.Alcune hanno le antennine rosse,altre nere.Si arrampicano un pò dappertutto,specialmente sulle foglie.Cosa saranno?

berto1886
11-10-2011, 21:27
le lumache che vedi forse sono planarie! le palline potrebbero proprio essere uova di cory infatti di solito depongono con dei cambiamenti tipo di valore, di temperatura o meglio ancora di vasca ;-) strano che siano sparpagliate di solito sono agglomerate in gruppi su vetri, foglie ecc...

pintu91
11-10-2011, 23:40
si, sono uova di corydoras...se le lasci li se le mangiano, potresti raccoglierle, ecco come avevo fatto io nella mia ormai ex vasca: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=309102

ern89
12-10-2011, 09:49
purtroppo al momento nn ho una sala parto,dovrei provare con il retino come hai fatto tu.ma se le lascio dove sono,potrebbero veramente mangiarsele?sono solo loro due in vasca adesso...
per le planarie invece come mi comporto? le lascio stare o provo a levare quellw che vedo??
grazie ancora di tutto ragazzi ^.^

pintu91
12-10-2011, 12:53
avendo solo loro in vasca le probabilità che possano essere mangiate sono poche, ma se le raccogli poi vai anche meglio a nutrire gli avanotti.
sei sicuro che le altre sono planarie?

Asky82
12-10-2011, 12:59
Per la planarie la vedo dura toglierle a mano.
Io ho avuto un invasione di planarie ma me ne sono liberato usando il NoPlanaria della Genchem.In 3 giorni tutto risolto senza controindicazioni!

berto1886
12-10-2011, 15:21
ho detto io che potrebbero essere planarie dalla descrizione che ha fatto... potrei anche sbagliarmi!!

ern89
12-10-2011, 17:21
Ragazzi per le lumachine non so proprio che dirvi,al momento non ne vedo in vasca,quindi non posso fotografarle.
Per quanto riguarda le uova,nuova sorpresa!Sono appena tornato a casa,e la vasca ne è veramente piena!Saranno all'incirca una trentina di uova sparse un po' dappertutto,sui tronchi,sugli steli d'erba,sulle foglie,sul ghiaietto!!!Il fatto è che volevo un pò pulire la vasca per eliminare altre alghe un pò ostinate,ma così facendo farei una strage di uova,e a me non va proprio #06
Cosa dovrei fare?Prendo le uova una ad una e le metto in un retino,e poi faccio pulizia,o tralascio la pulizia e aspetto i nuovi nati(si spera)?

pintu91
12-10-2011, 18:07
beh, per aspettare 2 giorni puoi anche aspettare...quando sono nati potrai pulire.

ern89
12-10-2011, 18:13
e se aspiro anche loro? #06

berto1886
12-10-2011, 19:13
beh, te li ritrovi dentro al secchio dell'acqua del cambio li peschi!!

ern89
12-10-2011, 19:29
Ok,sono riuscito a catturare una lumachina.A quanto pare questa è un pò più grande,e ha già il guscio sviluppato.Le planarie sono quindi da scartare.
Ne ho già contate una decina in vasca,spero non diventi un'infestazione!Tra l'altro per ora non hanno assolutamente cibo!

@berto: credevo potessero morire in seguito ad un "trauma" simile :-))

pintu91
12-10-2011, 20:01
saranno physa le lumache...

berto1886
12-10-2011, 20:11
o sono physa o planorbis.... per i piccoli cory... si fanno un giretto in giostra :-D

ern89
12-10-2011, 21:33
Grandi ragazzi!!!Sono proprio le physa!Le ho riconosciute dalle foto online.Le lascio stare o provo a rimuoverle se le vedo?So che in parte le lumache fanno bene all'acquario,però aspetto vostri pareri. :-)

berto1886
12-10-2011, 21:58
finchè non sono tante non sono un problema ;-)

ern89
12-10-2011, 22:00
perfetto,grazie ancora a tutti!
A presto per altri aggiornamenti!:-))

ern89
14-10-2011, 19:42
Ragazzi sto continuando ad avere problemi con le alghe filamentose.Ho cambiato in questa settimana 14 litri d'acqua per due volte,sempre con acqua di ro,senza avere grande successo.Ogni giorno sto passando il retino per prendere più alghe possibile,ma puntualmente ogni giorno l'acquario ne ha tante.Non è assolutamente come prima,ma comunque ci sono.
Ho notato però che a differenza dei primi giorni di "invasione" le alghe restano piccole,non sono più lunghe vari cm come all'inizio,e hanno cambiato colore diventando marroncine scure.
Che ne pensate?Consigli? :-)

berto1886
14-10-2011, 22:13
nitrati e fosfati a quanto sono??

ern89
14-10-2011, 22:41
Nitriti e fosfati misurati in questo momento: entrambi a zero!

berto1886
14-10-2011, 23:07
anche i nitrati??

ern89
14-10-2011, 23:23
Oh yessss :-))

berto1886
14-10-2011, 23:34
allora abbi pazienza per le alghe

ern89
14-10-2011, 23:37
Guarda l'acquario una volta pulito è davvero bello,poi dopo neanche un giorno mi tira giu il morale che una cosa assurda....#06
Comunque grazie ancora per l'aiuto :-)

berto1886
14-10-2011, 23:43
eh eh lo so... sto combattendo anch'io con le alghe... e ci vuole tanta ma tanta pazienza... purtroppo devo dire che ormai mi sto abituando a vederle... :-D >:-(

ern89
15-10-2011, 15:09
Per la serie "le sorprese non finiscono mai",ecco che stamattina mi sono svegliato con questo davanti ai miei occhi

http://img511.imageshack.us/img511/6997/dsc0600m.jpg
E lei è stata a farmi al sorpresa(anche se si vede male,in due foto si può notare l'ammasso di uova poste sotto la pancia):
http://img7.imageshack.us/img7/8181/dsc0604e.jpg

http://img256.imageshack.us/img256/4909/dsc0601jw.jpg

http://img440.imageshack.us/img440/6321/dsc0603eb.jpg

Purtroppo dato che le precedenti uova non hanno dato alcunchè e sono amrcite,ho paura che l'altro Cory sia anch'esso una femmina.Come faccio a capire la differenza tra i sessi?Ho letto che le femmine sono più grandi e tozze,ma qui è proprio il cory più piccolo ad aver "partorito" :-D

berto1886
15-10-2011, 19:21
beh... bella sorpresa... un'altro accorgimento per vedere se sono maschi o femmine è guardare le pinne dorsali... quella del maschio è più appuntita, quella della femmina è più arrotondata ;-)

ern89
15-10-2011, 20:21
Come faccio a capire se le uova sono fecondate?

berto1886
15-10-2011, 20:34
eh eh... devi aspettare, se schiudono erano fecondati...

ern89
15-10-2011, 20:40
non c'è un colore particolare che le differenzia o altro?

berto1886
15-10-2011, 21:08
non credo... questo è un'articolo che parla della riproduzione dei cory albini credo che per gli aeneus sia la stessa cosa ;-) http://www.vergari.info/pesci_corydoras_aeneus_Simoncelli

ern89
15-10-2011, 22:22
Ti ringrazio ;-)

ern89
25-10-2011, 14:17
Aggiornamento!!
Dopo diversi giorni,sono finalmente sbocciati i fiori della echino!!!
Ecco a voi le foto:

http://img694.imageshack.us/img694/567/dsc0610gb.jpg

http://img215.imageshack.us/img215/7195/dsc0608v.jpg

Lui è il secondo :-D :
http://img24.imageshack.us/img24/6803/dsc0618qx.jpg

http://img6.imageshack.us/img6/801/dsc0616zm.jpg

Al momento ci sono altri due boccioli pronti a fiorire,davvero uno spettacolo :-)
Inoltre,ho inserito finalmente i primi attori non protagonisti,i nannostomus!Ecco a voi qualche foto:

http://img803.imageshack.us/img803/7818/dsc0619b.jpg

http://img268.imageshack.us/img268/1092/dsc0620h.jpg

http://img829.imageshack.us/img829/4734/dsc0621vh.jpg

http://img37.imageshack.us/img37/9083/dsc0623n.jpg

http://img21.imageshack.us/img21/9505/dsc0625vu.jpg

http://img810.imageshack.us/img810/9284/dsc0626y.jpg

Il negoziante sul momento non mi ha detto che specie in particolare è,ma dovrebbero essere dei Nannostomus backfordi,confermate?
Ho notato una differente colorazione però tra i 10 pinnuti,un gruppetto è più sul bianco,l'altro sul rosso.I secondi saranno maschi?
Non preoccupatevi,ho adeguatamente abbassato i valori di durezza dell'acqua per accoglierli.
Nella speranza che vi piaccia,continuo con i ricambi d'acqua per vincere la mia battaglia contro le alghe(le filamentose sono morte,ma sono comparse con parecchia insistenza delle alghe a barba) e per preparare la vasca all'inserimento degli attori principali:i signori Scalari :-))

edit:corretto nome della pianta,non so perchè ho messo cripto! #17

berto1886
25-10-2011, 15:00
il fiore e della echinodorus mi pare... per i pinnuti non saprei non conosco la specie :-)

ern89
29-10-2011, 15:39
Ragazzi ho avuto un improvviso picco di PO4!Misurando oggi era davvero molto alto,sicuramente oltre i 2mg/l.Eppure sto usando sempre la stessa acqua di osmosi dello stesso negoziante.Sfortunatamente non ho misurato i PO4 dell'acqua di osmosi prima di inserirla in acquario,quindi non so se è quella che dà problemi.
Inoltre sto utilizzando fertilizzanti JBL Ferropol 24 due gocce al giorno e 10 ml di SHG Fertildrops a settimana.Possono essere loro a contenere dosi troppo alte di PO4?
Aspetto un vostro aiuto #06

berto1886
30-10-2011, 00:58
I PO4 non derivano ne dall'acqua osmotica, forse dipende dal fertilizzante ma non saprei perchè nella scheda non parlano ne di fosforo ne di azoto... boh...

ern89
30-10-2011, 11:02
Ho letto su internet che il Ferropol dovrebbe essere esente da nitrati e fosfati,però sono indicazioni della casa madre.....
Invece del Fertildrops non ho trovato proprio nulla!
Ieri sono andato dal negoziante che ritengo più bravo in zona,e lui mi ha risposto di stare tranquillo,col passare del tempo andrà via da solo,e che se volevo eliminarli in fretta avrei avuto bisogno di qualche resina.Per ora cerco di aspettare.
Nel frattempo ho aumentato di un poco la co2 in vasca,dato che sembra che le alghe a barba abbiano un decisivo colpo con questo rimedio.Speriamo bene,non vorrei che il pratino che si sta finalmente formando muoia del tutto >:-(
------------------------------------------------------------------------
Stavo quasi per dimenticarmi:
nel filtro juwel io ho lasciato il carbone attivo come consigliato dalla casa madre:mi conviene toglierlo o lo lascio così com'è?
Grazie!

berto1886
30-10-2011, 22:48
infatti il dubbio lo avevo per il fertildrops, evita le resine il negoziante ovviamente te consiglia così ci guadagna ;-) il carbone levalo che assorbe il fertilizzante ;-)

ern89
31-10-2011, 19:59
Ok,levato il carbone,ora continuo con i cambi d'acqua,vediamo che succede...

ern89
02-11-2011, 13:26
Dato che sto avendo non pochi problemi con le dannate alghe,secondo voi posso cominciare ad inserire qualche otocinlus,o è troppo presto?Credo che mi aiuterebbero non poco con le alghe a barba...Quanti me ne consigliate per questo litraggio?

berto1886
02-11-2011, 21:59
troppo presto la vasca deve avere almeno 6 mesi... cmq non aspettarti miracoli, è vero che mangiano alghe ma non combattono una loro invasione

ern89
03-11-2011, 01:24
Capito,allora vado di pazienza ^^

berto1886
03-11-2011, 19:24
eh già... :-)

ern89
04-11-2011, 23:48
Ma è possibile che i nitrati nella vasca sono ancora prossimi allo 0???? #06

berto1886
04-11-2011, 23:51
tutto può essere... forse lo hanno "mangiato" le piante

ern89
05-11-2011, 01:01
Ma io so che almeno un po' di nitrati ci devono essere in vasca,altrimenti le piante soffrono.E' vero?
Per quanto riguarda le alghe continuo con i cambi o faccio qualcos'altro?Vorrei assolutamente evitare a sto punto attacchi "chimici" di sostanze commerciali o altro.

berto1886
05-11-2011, 01:04
non è detto che le piante ne soffrano se non presentano carenze non ci sono problemi, significa che non sono misurabili ma la quantità è tale da nutrire le piante. Per le alghe continua a cambi e rimozione meccanica, casomai potresti provare anche a somministrare i fosfati a i nitrati

ern89
05-11-2011, 11:47
Alcune piante come l'echinodorus presentano foglie sottili e giallognole,pero' è da considerare che ho tolto il carbone attivo solo da qualche giorno.Sarà stato il fertilizzante che non arrivava alle piante a causare cio'?Oppure l'assenza di nitrati?

berto1886
05-11-2011, 22:29
mmm... foglie gialle potrebbe essere dovuto proprio alla mancanza di azoto...

birmanidelvento
06-11-2011, 00:33
innanzitutto ciao!
mi chiamo Lorenzo, acquariofilo dall'eta' di 12 anni e quindi sono quasi 22 anni allora ho letto tutto il post perche' in effetti dopo quasi 5 anni passati senza un "grande" acquario dolce ho deciso di rimettere su un rio 300...
ma lasciando stare me, ...(partii col kiss 707 dell'allora euracquarium per passare ad un vogue 990, ad un koro 123 per poi passare ad un marin(etto) di 100 litri, poi ad uno di 300 ed infine ad un bel barriera di 900 litri, adesso di fuori in giardino ritrasformato in laghetto per cometa)
attualmente ho "solo" il laghetto appunto, un marino da 200 litri che era un refugium del barriera e che ho mantenuto, un piccolo lido 120 e appunto il rio300 che sto per rifare, complici i 6 scalari neri che ho comprato e che sono diventati 3 COPPIE!! CHE ( ! )

Tornando a Te, se permetti vorrei dire la mia su alcune cosette..
intanto, le piante le hai interrate troppo, almeno dalle foto!! si notano gli steli che spuntano dal terreno, sopratutto la echinodorus e le crypto, se leggi ad esempio dennerle, non vanno cosi', ma piantate come hai fatto tu e dopo, "tirate" leggermente verso l'alto affinche' spunti dalla terra il fusto centrale come se le radici dovessero vedersi.. (non so se riesco a farti capire) cmq quello e' l'errore numero 1, infatti l'echinodorus che ha fatto il fiore immediatamente ha cercato di comunicare con te che sta soffrendo, non che e' felice!!
vado a spiegarmi, sono un chimico farmaceuta e ho fatto il liceo da agrotecnico e avevo 30 in botanica e bot.sistematica, cmq, le piante, tutte, quindi, anche le acquatiche (e l'echinodorus e' semi acquatica in natura) spesso ci "ingannano" o meglio cominucano con noi che sono stressate andando a fiore, appunto.
la tua pianta doveva crescere parecchio prima di andarci, intendo come rosetta di foglie, invece ha fatto qualche foglia e poi subito il fiore, e questo sai perche'?
perche' e' una risposta propria delle piante, quando si sentono minacciate o cmq non in grado di sopravvivere a lungo, fanno la sola cosa che nel loro "cervello" le puo' salvare dalla morte..cercano di "riprodursi sessuatamente" andando cioe' a fiore per riuscire a fare a loro volta il seme...
quindi non c'e' da dirti bravo (o cattivo, non lo sapevi..) ma che abbia fatto il fiore NON e' un buon segno!!
ad esempio a volte si vedono in giro piante palesemente malate o moribonde che fanno di tutto per fare almeno un fiorellino striminzito, parlo delle terrestri eh.. questo appunto per preservare la specie.. le piante non sono evolute come un animale o l'uomo e questo e' solo uno dei loro meccanismi, estremi, di difesa dalla "morte".
quindi, per favore, solleva quelle povere piante dall'essere interrate cosi' a fondo, e taglia il fiore alla base, in modo da irrobustire la pianta stessa, la quale, al momento sta cessando di nutrire le altre parti, come le radici e le foglie, per dare il piu' possibile nutrimento al fiore e quindi all'eventuale seme.. per questo le foglie sono gialline o stentate, non perche' non hanno nutrimento ma perche' lo indirizzano tutto a far bello il fiore...

Poi, le alghe..e' certo che continuano a formarsi nella tua vasca..
le togli e la mattina ricompaiono..
intanto hai appunto sbagliato il fotoperiodo che come giustamente di hanno consigliato doveva partire dalle 5 ore in su.. ma una cosa che boh forse ho notato solo io, e se mi sbaglio, ti prego, correggimi, hai la vasca in pieno salotto! da vedersi e quindi irraggiata dalla luce naturale da praticamente 3 lati!! e' ovvio che tu abbia le alghe a pennello!!!
hai troppa luce ambientale! e' quella che favorisce le alghe silicee, che si formano sempre all'inizio ma da te se non erro non sono ancora scomparse...
e le filamentose, sopratutto le tue che dovrebbero, dalle foto essere un po' "dure"
tu hai si un fotoperiodo di 5 ore al momento , mi pare, ma sommato alla luce del giorno in casa, sono mooolto di piu'!!
l'acquario andrebbe posto come dicono i manuali, lontano dalle finestre e dalle fonti di calore, quindi in luoghi bui o scuri, ma nelle tue foto, si vedono bene le finestre spalancate che fanno entrare un sacco di luce (indiretta) ma pur sempre luce!!
le piante che hai in vasca, a parte la piantumazione errata, loro svolgono la fotosintesi SOLO con le ore di luce dei neon (quindi 5, e sono poche, quindi crescono male..) e invece le alghe, che sono organismi primitivi,per assurdo, riescono a sfruttare tutta la luce presente nell'ambiente, quindi ANCHE la luce ambientale..
scusa se uso termini un po' altisonanti ma non mi viene in mente un altro modo di spiegarmi..
i consigli sul tipo di neon che ti hanno dato vanno benissimo, ma la temperatura di colore etc etc, vale solo se l'acquario si trova in una zona non illuminata e quindi i lux sono quelli effettivi dei neon, hai capito?
devi cercare di chiudere le imposte, o non so, ma fare qualcosa x la luce dell'ambiente dove si trova l'acquario...
tra l'altro, io allevo scalari (neri e altum) praticamente da che mi ricordo.. e nella tua vasca starebbero male...
hai una bella zona ricca di nascondigli (ottimo)#70#70
e una zona praticamente spoglia, a parte il praticello, che a loro non fa ne caldo ne freddo...
gli scalari, e i disco e i mesonauta e cmq i grandi ciclidi del sudamerica, vivono, in natura almeno, in acque scure, quindi ricche di torba e molto ambrate, e la tua non lo e', e poi come dire, in zone tipo canneto, con vegetazione (adesso parlo della vasca) distribuita fitta sui 3 lati dietro e laterali, e con una zona anteriore con piante basse, tipo le crypto appunto ma solo sul davanti perche' data la loro forma nuotano in quel modo..
quando fanno le scaramucce per scegliersi la coppia devono potersi "rincorrere" sul davanti appunto, e nascondersi nell'intrico della vegetazione sul retro..
e poi appunto, avendo praticamente mezza vasca vuota non hai competizione con le alghe..
si hai messo un po' di mayaca...ma e' poco... hai tutte piante come le microsorium e il muschio e le bolbitis che sono a crescita lenta se non lentissima..e quindi NON sono in competizione con le alghe..ora ti sei messo pure a fertilizzare..
dovresti mettere, se non ti piace, anche solo in vasetto e poi le togli, delle piante super mangiatrici di nitrato, come ad esempio la hygrophila corymbosa, magari la glabra, o la hygrophyla stricta, magari la thailland, che sono a crecita iper veloce e si pappano tutti gli inquinanti che spesso non si misurano nei test ma che favoriscono le alghe..
dennerle ad esempio dice che dovresti avere la vasca ben piantumata e con il 70/80% di piante a crescita rapida e il 30/20% a crescita moderata..poi in seguito, almeno un anno, se vuoi, rifare la vasca con piante che vuoi tu, ma quando i valori saranno davvero stabili..
scusa se ti ho smontato, x qualunque cosa, adesso ricomincero' a frequentare questo forum..
a presto, scusa ancora,
Lorenzo.

birmanidelvento
06-11-2011, 00:48
ehm, scusa, ancora una cosuccia, i nannostomus, almeno dalla foto, ed essendo appena messi non si vedono bene i colori, sembrano in parte beckfordi, e in parte (quelli piu' chiari) dei trifasciatus...
cmq sono compagni ottimi per gli scalari, se messi prima di loro, ma per vedere al megli i colori, l'acquario dovrebbe come ti dicevo essere piu' "scuro" sia come fondale, che come vegetazione altrimenti rimarranno sempre un po' timidi e scoloriti.. noltre lascia perdere le caridine, o ne metti tante ora, e in parte ti aiuterebbero con le alghe,per tante intendo almeno una ogni 15/20 litri!! in modo che formino e poi si autoregolino loro la "colonia" ma io ho notato che pur facendo cosi', alla fine gli scalari anche se messi da piccolini, crescono e se le pappano... di 40 messe nel lido 120 ora ne ho si e no 2..e io ho piante ovunque!! ho persino ancorato con degli spilloni di acciaio delle bolbitis e delle microsoriuma allo sfondo juwel..

ern89
06-11-2011, 01:07
Alla faccia Lorenzo,e come se hai saputo colpirmi!! :-))
Allora,cominciamo con qualche correzione,forse dovuta ad una descrizione non adeguata e a qualche foto che non spiega bene la situazione.

L'acquario,anche se non sembra,è a ben 7 metri dalle finestre(con tendaggi sempre chiusi),quindi la luce ambientale che gli arriva non è così tanta come può sembrare,e viene raggiunto solo su di un lato,non su tre,perchè gli altri due lati sono rivolti verso l'interno della casa,che è appunto chiusa.
Non l'ho scritto probabilmente prima,però ho portato un aumento del fotoperiodo dell'acquario a circa 8 ore e mezza aumentando gradualmente di mezz'ora a settimana.Ora il fotoperiodo coincide in parte con la luce effettiva solare,per qualche ora la mattina invece è come se ci fosse un effetto "alba" :-D

Per il fusto delle piantine invece non lo sapevo proprio,tant'è che all'inizio erano più scoperte le piante,ma poi i corydoras hanno praticamente livellato il fondo e in parte coperto le piante.Quindi domattina la prima cosa che farò sarà di dissotterrarle un pochino.

Il discorso degli scalari invece non l'ho capito.Prima dici che ho nascondigli,poi che gli scalari ne hanno bisogno,e poi ancora che non ne ho.Non capisco #17
Il layout è indubbiamente diverso dal classico,diciamo che mi ci sono voluto avventurare un poco.Per l'acqua ambrata hai ragione,vivono lì,però stesso questo forum se ne cade di acquari con acqua limpida manco fossero dei marini!!!Non è per far polemica,però a sto punto si dovrebbe un attimino capire se è necessario oppure no.

Per piante a crescita molto rapida me ne sono pentito anche io dall'inizio di non averne prese,pensando che quelle iniziali bastassero.Sono da giorni alla ricerca di un negozio che abbia un pò di ceratophyllum,ma niente da fare!!Altre piante altrettanto efficaci non ne conoscevo fino al tuo commento.

Per i valori dell'acqua: oggi ho rimisurato i valori:
Gh 11
Kh 7
Ph 6,8
NO2 assenti
NO3 assenti
PO4 assenti

Diciamo che il fatto che i nitrati siano praticamente assenti mi fa un che di strano.
Al momento ho 9 nannostomus,6 Corydoras aeneus e 8 caridine japonica(non uccidetemi!!!),eppure sembra quasi che non ci fossero,tanto sono immobili gli NO3!!
La fertilizzazione ovviamente sto procedendo un quarto delle dosi.
Che posso fare più?

P.S. I 4 corydoras e le 8 Caridine le ho immesse oggi stesso nell'acquario e si sono subito ambientate alla grande.
P.P.S. Per le caridine: non sono pazzo,è vero che alcuni potrebbero pensare male che ho messo del cibo vivo in un acquario futuro per scalari,ma ho letto di molte testimonianze di acquariofili con l'accoppiata caridine-scalari e non hanno avuto alcun problema.D'altro canto mi hanno sempre stuzzicato e potrebbero anche darmi una mano con le alghe maledette!!
Solo il tempo saprà dire se ho fatto bene o una immensa ca***ta!!!(Speriamo di no :-)) )

Ciao!!!
------------------------------------------------------------------------
Un'altra cosa:anche io vorrei piante qualcos'altro,però non so dove potrei mettere le nuove piantine.Domattina faccio delle foto nuove e le posto,così mi dite cosa ne pensate!

birmanidelvento
06-11-2011, 01:34
ciao, allora x le caridine non ho detto che hai fatto male..ma ne metteri molte di piu'..
mi spiego, x aiutarti con le alghe a pennello ne servono almeno 1 ogni 10/15 litri..
poi sono organismi " a colonia " diciamo, quindi si auto regolano loro tra nascite e morti.. ovviamente gli scalari li devi mettere piiiiiiccoli, e sperare nella Dea che non le vedano subito, almeno fino a che non si siano ambientate per bene.. quindi aspetta con gli scalari..
per la luce ambientale, dalle foto pero' sembra cmq molta e quello e' sempre stato in tutti i miei acquari, il problema piu' grosso con le "fioriture" di alghe...
le tende sono leggere mi pare di vedere.. tu prova per una paio di settimane a tenere le persiane chiuse, dovresti vedere dei miglioramenti.. x le piante, si, alzale, il COLLETTO, mannaggia non mi veniva il termine, cioe' la parte del fusto da cui partono le radici, deve essere ben visibile, non sotterrato, pena la morte per asfissia della pianta, lenta, ma succede..

per il layout, in effetti e' molto bello, lo riconosco, ma non adatto agli scalari.. praticamente tu hai una zona ricca di nascondigli e una spoglia, meta' vasca e meta' vasca..
pero' loro tenderanno (non sono uno psicologo di scalari ma li allevo, da quasi 20 anni) a nuotare sempre nella zona ricca di nascondigli per fare delle scappate nella zona vuota..
per aggiustare la cosa potresti fare cosi', fare due zone ricche di nascondigli ai due lati, una ce l'hai fanne un altra sacrificando un po' il praticello e lasciandolo nella zona centrale.. cosi' loro da una zona correranno nell'altra..e via via si sentiranno poi sempre meno intimiditi.. considera che sono pesci che sopratutto in riproduzione odiano (la maggior parte, avevo una coppia che mi aspettava di ritorno dal lavoro, manco fossero cani) il trambusto, e tu li hai in soggiorno..
visto che devi mettere delle piante a crescita rapida, per contrastare le alghe, fai la zona che ti dicevo con delle piante appunto, cosi', come le due higrophile che ti dicevo, e se hai una buona illuminazione, magari 1 ludwigia repens rubin...hai solo i due neon o anche i riflettori??
a me poi piacciono le ninfee, la rubra o la viridis ad esempio..anche loro una volta acclimatate partono di brutto, l'importante e' fare attenzione a quando fanno le foglie galleggianti, ma se mai le metterai ti diro' come trattarle..
io farei quindi una "foresta " di piante a stelo delle 2 specie che ti ho detto piu' la ludwigia per variare un po' e lascerei il praticello al centro e l'altra zona beh e' spettacolare cosi'...
l'echinodorus che hai, se tagli il fiore, alzi il colletto etc, dovrebbe riprendersi, ovviamente le foglie gialle le perderai ma le nuove dovrebbero crescere bene..

le caridine ti daranno una mano con i germogli delle alghe (la ricrescita serale appunto) e se vai piano con magimi e fertilizzanti dovresti debellarle..
ah lascia perdere il gyrinochelius..diventa cattivo con gli scalari e le uova, ed e' impescabile.. meglio gli otocinclus amche se vanno messi con scalari piccoli perche' senno' li vedono come prede..
ps..
e' vero che gli scalari dei negozi l'acqua ambrata non l'hanno mai vista, pero' e' come dire che i pesci pagliaccio vivono bene senza un anemone simbione..vivere vivono ma non saranno MAI davvero felici..
io cerco sempre di dare loro le caratteristiche dell'acqua e dell'ambiente il piu' possibile simile alla natura, chissa' che non abbiano dei ricordi ancestrali sopiti!! e cmq le cure parentali sono appunto un eredita' degli scalari selvatici, quindi chi lo sa? di certo i miei apprezzano piu' che se li tenessi in acqua di rubinetto!! beh questa estate li ho messi un mesetto in giardino in 900 litri, e dovevi vederli litigare coi pesci rossi x le mosche e le zanze!! li ho rimessi in vasca a settembre ed erano cresciuti del doppio!!!
tra l'altro uso spesso le foglie di catappa e anche loro aiutano con le alghe..
io gli scalari li prendo sempre di provenienza ceca, non singapore, sono piu' cari, ma piu' resistenti, piu' belli sin da piccoli e beh gli ultimi 6 che ho preso sono 3 coppie e tutte e tre stanno facendo le uova..e in un lido 120!!! immagina om'e' la vita li dentro...devo sbrigarmi a mettere su il rio 300!!!!
la coppia piu' affiatata stava deponendo nel laghetto!!!
#rotfl##rotfl##rotfl#
ora vado a nanna, ma se vuoi tienimi informato..

ern89
06-11-2011, 02:04
Allora, i neon sono due più i riflettori.
Il problema della nuova parte a sinistra come dici tu è che diventerebbe molto innaturale o quantomeno molto antiestetico,per il semplice fatto che quello è il lato diciamo più "a vista" degli altri.Stavo pensando eventualmente di piantumare con qualche pianta più voluminosa la zona sotto il tronco centrale,però non saprei cosa metterci.
L'alternativa più "aggressiva" sarebbe invece di levare completamente l'eliocharis ,tutto il pratino praticamente,e mettere tante piante un pò più voluminose,ma restando sempre basse.
Prima mi era scappata la cosa dei nannostomus.Si,in effetti anche a me sembrano di specie diverse,ma non credo siano trifasciatus quelli più chiari,perchè proprio di fasce laterali scure ne hanno una sola ben in evidenza.Io credo siano sempre dei beckfordi,e che le differenze siano da attribuire al sesso,ma qui ci vorrebbe un qualcuno più specializzato su questi pesciolini.
La hygrophila corymbosa piace tanto anche a me,e stavo pensando proprio a come inserirla nel contesto che ho adesso.
Secondo te i valori dell'acqua come sono?Io sto cercando di scendere con il Gh e il Kh un pò alla volta,ma nonostante cambi d'acqua settimanali di 25 litri,i valori restano costanti!Devo fare più cambi oppure uno solo più voluminoso?
Notte!

birmanidelvento
06-11-2011, 02:14
Allora, i neon sono due più i riflettori.
Il problema della nuova parte a sinistra come dici tu è che diventerebbe molto innaturale o quantomeno molto antiestetico,per il semplice fatto che quello è il lato diciamo più "a vista" degli altri.Stavo pensando eventualmente di piantumare con qualche pianta più voluminosa la zona sotto il tronco centrale,però non saprei cosa metterci.
L'alternativa più "aggressiva" sarebbe invece di levare completamente l'eliocharis ,tutto il pratino praticamente,e mettere tante piante un pò più voluminose,ma restando sempre basse.
Prima mi era scappata la cosa dei nannostomus.Si,in effetti anche a me sembrano di specie diverse,ma non credo siano trifasciatus quelli più chiari,perchè proprio di fasce laterali scure ne hanno una sola ben in evidenza.Io credo siano sempre dei beckfordi,e che le differenze siano da attribuire al sesso,ma qui ci vorrebbe un qualcuno più specializzato su questi pesciolini.
La hygrophila corymbosa piace tanto anche a me,e stavo pensando proprio a come inserirla nel contesto che ho adesso.
Secondo te i valori dell'acqua come sono?Io sto cercando di scendere con il Gh e il Kh un pò alla volta,ma nonostante cambi d'acqua settimanali di 25 litri,i valori restano costanti!Devo fare più cambi oppure uno solo più voluminoso?
Notte!

uffi, oggi lavoro! ma non riescoa non risponderti..
peri i pesci, fai delle foto appena si sono un po' ambientati perche' non li ho visti bene..e beh anche loro ne ho allevati parecchi..
praticamente con gli scalari ho provato a mettere di tutto, perfino i danio margaritatus...bellissimi ma se ne sono mangiati 8 in 3 giorni...a 9 euro l'uno...no coimment!!
per l'eleocharis...a me in effetti mai piaciuta..si sporca facilmente, cresce stentata, (non sono mai riuscito ad avere i praticelli delle foto di amano!!!)
con gli scalari io abbino sempre una specie di cliclidi nani, di solito il ramirezi, e x loro vanno bene le criptocoryne...ce ne sono di colori sgargianti, tipo quella col fusto rosso e le foglie verdi!! restano basse, crescita medio veloce una volta attecchite (occhio ai colletti) e fanno lo stesso una sorta di prato sul davanti..
ora devo andare a letto ma domani mi posti un po' di foto ultime cosi' guardiamo sia i pescetti che il layout??
ciao bello, buonanotte!!-31-31

ern89
06-11-2011, 14:22
Aggiornamento di foto:

Le mie nuove compagne:
http://img148.imageshack.us/img148/593/dsc0627k.jpg

http://img7.imageshack.us/img7/6639/dsc0628p.jpg

http://img830.imageshack.us/img830/637/dsc0634zn.jpg

Foto del layout:

http://img153.imageshack.us/img153/3189/dsc0629z.jpg

http://img703.imageshack.us/img703/7404/dsc0638yn.jpg

http://img811.imageshack.us/img811/8178/dsc0633j.jpg

Vanno bene così i colletti delle piante?

http://img27.imageshack.us/img27/8051/dsc0631u.jpg

http://img513.imageshack.us/img513/7395/dsc0632h.jpg

Ho fotografato di nuovo i nannostomus nella speranza di capire la specie precisa:

http://img263.imageshack.us/img263/817/dsc0636g.jpg

http://img802.imageshack.us/img802/3231/dsc0637e.jpg
------------------------------------------------------------------------
Ragazzi stamattina ho trovato al risveglio una caridina morta tra le piante,non sembrava aver subito attacchi di altri pesci,cosa può essere stato??
Le altre caridine invece restano nascoste nel fogliamo di destra.Penso sia normale,no?

birmanidelvento
06-11-2011, 17:50
mamma mia che casino il praticello...
e' un alga unica...
x quello che a me non piaceva..
senti e rifare dall'altra parte della vasca un' isola come l'altra, con le piante a crescita rapida e a digradare verso il centro le cripto?cosi' avresti nel punto dove termina la radice di adesso una bella zona a piante basse e libera quindi x il nuoto...
togliendo appunto tutto il pratino che cmq ora e' infestato..
hai visto che le piante sono decolorate?? era quello che ti dicevo io..stavano soffrendo a causa dell'interramento eccessivo, vedrai che si riprendono, e sopratutto le cripto, visto che hai pure il cavetto, dovrebbero insediarsi bene e a dismisura..
per la caridina, hai fatto l'acclimatamento a goccia a goccia vero? soffrono molto gli sbalzi di condizioni dell'acqua...se le altre scorrazzano tranquille, pace, ad una puo' anche essere successo...a patto che non sia sono l'esoscheletro e che abbia cioe' fatto la muta..
contale..
per i nannostomus sembrano davvero tutti beckefordi, magari le sbiadite sono le femmine...e cmq la vasca cosiì mezza nuda a loro non piace, e nemmeno agli scalari...scusa ma e' cosi', come ho detto preferiscono vegetazione ai 3 lati lasciando scoperta la parte davanti...

ern89
06-11-2011, 19:05
Le caridine le ho messe come al solito come tutti gli altri pesciolini: sacchetto in acqua per un quarto d'ora,poi ogni 5 minuti prendo un biccheire di plastica e ci verso un poco di acqua d'acquario alla volta.Questo per circa 6-7 volte,poi li libero con calma.
Per la caridina non credo fosse l'esoscheletro,era tutta rossa e molliccia,e dentro era "piena".Le altre spero si moltiplichino a dovere.Le ho contate,sono 7 ;-)
Ho notato un notevole interessamento dei nannostomus nei confronti delle caridine:gli vanno vicino,le toccano un poco e poi vengono scacciati in malo modo con delle belle frustate con le antenne :-D
Volevo avere un parere sui valori dell'acqua: secondo te per abbassare quel Gh mi conviene fare cambi più sostanziosi o comunque più frequenti?Le caridine fino a che Gh resistono?
Per la parte sinistra sempre qualche hygrophila??
A sto punto tolgo l'erbetta,ci metto l'hygrophyla corymbosa che mi piaceva parecchio a sinistra e lascio il centro conpletamente scoperto.Quando si levato le alghe riprovo con qualche pratino,che ne dici?

p.s. Mi hanno consigliato di dirigere il getto della pompa verso il centro vasca verso la superficie,ma così facendo la CO2 non viene presa in pieno dal getto e va subito in superficie.Ho provato diverse volte invece a dirigere il getto verso il vetro,che quindi investiva la CO2 e l'intera vasca era piena di bollicine(e le piante ringraziavano producendo ossigeno a manetta),ma il cibo che somministravo restava in superficie e non scendeva,con i nannostomus che si incazzavano :-D .Come posso posizionarlo?
Ciao!

jackrevi
06-11-2011, 20:03
Oggi sono andato da Mondo Natura e ho comprato una bella piantina si Mayaca fluviatilis,consigliatami per la sua crescita piuttosto veloce.Adesso si è riempita una bella parte dell'acquario-Tra l'altro ho notato che le alghe hanno rallentato un poco la loro crescita.Speriamo bene.
I vermetti con la luce sembrano scomparsi,ma mi sa che si sono nascosti.Il neon invece neanche lui lo aveva,domattina ripasso e vedo se lo ha ricevuto. ;)

bè almeno hai scoperto che c'è qualche forma di vita! :-)) ;-) cmq quando metterai i pesci non penso che durino molto... :-D
------------------------------------------------------------------------
belle le caridine!! peccato solo pel le alghe sulle piante...

berto1886
06-11-2011, 21:54
per le BBA dovresti provare ad aumentare la concentrazione di CO2 e dovrebbero andarsene da sole ;-)

ern89
06-11-2011, 21:55
Ho aumentato a più di 30 bolle al minuto ma niente!! #07

berto1886
06-11-2011, 22:01
pH e KH??

ern89
06-11-2011, 23:29
Ph 6,8
Kh 7

berto1886
06-11-2011, 23:34
se i valori sono giusti la CO2 c'è...