PDA

Visualizza la versione completa : ... e sono ancora qua


ferraresi lorenzo
07-09-2011, 23:26
Finalmente rinfresca e ...
sono ancora qua
... eh già
x questa volta vi risparmio le mie indecisioni e parto subito col mostrarvi l'allestimento
tutto sommato è piuttosto simile ,nei materiali ,a quello scorso
anche se il colpo d'occhio cambia parecchio
il timore principale è legato alle condizioni di alcune essenze
il caldo quest'anno ha dato il meglio di sè
e al ritorno dalle ferie ho ritrovato pogo,calli,ludwigia
ridotte ai minimi termini
insomma incrocio le dita e spero che riescano a riprendersi
Tecnica
vasca 60x30x35
plafo autocostruita 4x18 t8
filtro esterno tetra EX 400
riscaldatore esterno eth 200
co2 con bombola ricaricabile da 2 kg con erogazione 24h
Fondo
un mix di avanzi vari + 1/2 elos terra zero
coperto dal solito master soil recuperato dall'allestimento precedente
oltre al ghiaino wave x le zone chiare
Piante
glossostigma elatinoides - eleocharis parvula - ludwigia arcuata - hemianthus micranthemoides - juncus repens - cryptocoryne wendtii brown - blyxa japonica - pogostemon helferi - myriophyllum mezianum - staurogyne repens
+ demersum x no3
Acqua
no3 10
gh 5
kh 3/4
ph 6,8
Luci
5 ore con 2x18w t8 (840 e 865)

temo di avere sottovalutato l'apporto di no3 di terra zero allo start up
questa volta dovrò accelerare l'entrata a regime
rispetto ai miei soliti tempi lunghi nella fase iniziale

7 - 9 - 11 ore 9
http://s4.postimage.org/1fmgssjl0/IMG_0243.jpg (http://postimage.org/image/1fmgssjl0/)
7 - 9 - 11 ore 23
http://s4.postimage.org/1fpyhmx44/IMG_0245.jpg (http://postimage.org/image/1fpyhmx44/)

Unpassante
08-09-2011, 07:43
quanto è grande la vasca ?? a me gia piace...:-))

ferraresi lorenzo
08-09-2011, 18:58
grazie e ops
ho aggiunto le dimensioni della vasca e le luci
+ tardi provvederò ad un cambio di 20 l x abbassare i no3
non sono eccessivi ma preferisco non eccedere e tenermi su una linea di condotta + adatta alle mie esperienze

ferraresi lorenzo
11-09-2011, 22:05
aumentato il fotoperiodo a 6h con 3x18t8
fertilizzo con excell
no3 5/10
ph 6,8
kh 4
gh 6

camiletti
16-09-2011, 12:21
è bella sopratutto la collinetta...

ferraresi lorenzo
16-09-2011, 18:11
grazie
sto aumentando il foto periodo
conto di essere a 8h x lunedì
e di iniziare la fertilizzazione in colonna a circa 1/3
ho notato che nella parte anteriore la glosso si sta allungando
ho quindi spento un tubo ed ho puntato un faretto con lampada a risparmio (15w - 865)
direttamente sulla zona interessata sperando che ciò sia sufficiente
le piante stanno iniziando a reagire e tutto sembra in ordine

ferraresi lorenzo
19-09-2011, 00:55
aggiorno la situazione
il problema glosso è piuttosto evidente
vedrò come reagirà nei prossimi giorni
intanto dovrò iniziare a potare
http://s3.postimage.org/22hltt4ec/IMG_0248.jpg (http://postimage.org/image/22hltt4ec/)

http://s3.postimage.org/22hz23wck/IMG_0250.jpg (http://postimage.org/image/22hz23wck/)

Unpassante
19-09-2011, 06:49
con 4x18 non penso proprio tu abbia problemi di luce pero'

ferraresi lorenzo
19-09-2011, 18:17
in teoria no
ma non è nemmeno eccessiva
siamo a 1,5 w/l scarsi considerato le dimensioni della vasca che porta ad una discreta dispersione
e la tipologia di piante ,la ritengo congrua.
la glosso non l'ho mai coltivata quindi vado di osservazione diretta
di nutrienti dovrebbero essercene a sufficenza
l'unico dubbio riguarda la distribuzione della luce
che nella zona anteriore della vasca è un pò inferiore
la plafo infatti e posizionata centralmente ed i tubi distribuiti in 15cm
anche se ho tenuto la roccia sx inclinata verso la parte posteriore della vasca
qualcosa ruba all'illuminamento da qui la mia idea che fosse un tipico atteggiamento da scarsa illuminazione
è vero che già nel vasetto mostrava la tendenza ad allungarsi
ma ormai dovrebbe essersi adattata
ad ogni modo penso che lascierò la lampada a lei dedicata e staremo a vedere come si comporta

Unpassante
19-09-2011, 19:34
forse potando le parti alte dovrebbe stolonare in orizzontale.... ma non lo so' per certo !

ferraresi lorenzo
02-10-2011, 21:37
la vasca sta procedendo bene
gli no3 stanno rientrando
le uniche alghe che non mancano sono le green spot sui vetri
ho acceso anche il 3° tubo (3x18w t8 + 1 15w a risparmio)
con la fertilizzazione sono all'80% di seachem avanzato
evito di introdurre altri no3 ancora x qualche giorno visto che il rilascio del fondo è sufficente
la glosso sembra essersi ambientata #22
http://s3.postimage.org/1lqluulms/IMG_0252.jpg (http://postimage.org/image/1lqluulms/)

Unpassante
03-10-2011, 06:57
bello mi piace !

Ninja Fish
03-10-2011, 13:23
Molto bella la glosso! L'hai potata o solo interrato gli steli alti? ;)

ferraresi lorenzo
03-10-2011, 22:07
grazie
in verità ho eseguito entrambe le operazioni
potato i getti che mi sembravano + deboli
interrato quelli che mostravano + vigore

Ninja Fish
04-10-2011, 00:30
Bravo! Un nell'effetto. Per quale fauna é stato pensato?

mariocpz
04-10-2011, 14:21
Eh si lorenzo non é la prima volta che sento parlare di glosso che vanno verso la superficie, la pianta in fase iniziale alla vita sommersa lo fa quasi sempre...in pratica serve fare esattamente qurllo che hai fatto, ovvero potarla ad 1cm da fondo e ripiantare gli steli facendola fuoriuscire appena appena dal fondo...in questo modo le piantine potate vengono stimolate a formare nuovi getti laterali prendendo senza dubbio la tendenza a strisciare...

Bella vasca. che animali intendi allevarci?
Come competitori algali cosa hai dentro?

Ninja Fish
04-10-2011, 19:01
Io ho glosso piantumata in 2 acquari e, contro le alghe, utilizzo neritina e otocinclus affinis. A distanza di 9 settimane dalla piantumazione, salvo qualche filamentosa quasi da copione, non ho avuti alcun problema. Spero possa aiutare. ;)

ferraresi lorenzo
05-10-2011, 00:29
grazie ancora
non ho pensato alla fauna in tal senso
x quanto monotona la mia scelta sarà la stessa degli ultimi allestimenti
ossia brigittae e red cherry
+ che una scelta dedicata
la mia è stata dettata dalla disponibilità della vasca a fianco
gli otocinclus risultano sensibili hai nuovi allestimenti
credo che non li inserirò.
sulla glosso non ho fatto ricerche particolari
ho applicato lo stesso metodo della calli e sembra andare.
come dicevo prima le uniche alghe che sono comparse fin'ora sono le green spot o almeno credo siano loro
mi sono però trovato gli apici della pogo bianchi eccetto la nervatura centrale che ha mantenuto il colore verde
ora sembra che la cosa stia rientrando

ferraresi lorenzo
17-10-2011, 23:08
scorsa sett
http://s1.postimage.org/m5wql8ec/IMG_0255.jpg (http://postimage.org/image/m5wql8ec/)

ieri
http://s1.postimage.org/m69yw0ck/IMG_0264.jpg (http://postimage.org/image/m69yw0ck/)

oggi
http://s1.postimage.org/m6ouq4sk/IMG_0270.jpg (http://postimage.org/image/m6ouq4sk/)

mariocpz
19-10-2011, 19:29
Perchè quel tubo di aspirazione piantato nel fondo?

Erica D
20-10-2011, 03:50
davvero bello! mi piacciono molto i colori! come ad esempio quello della sabbia, richiamato dalle piante di sinistra... complimenti! #70
ma è cartoncino quello di sfondo? si vedono delle righine! -34

ferraresi lorenzo
21-10-2011, 17:39
non è stato piantato di proposito
ma essendo + lungo dell'altezza dell'acquario
s'è adagiato sul fondo

grazie erika d
lo sfondo è una lastra di plastica alveolare bianca
ed effettivamente presenta una lieve ondulazione superficiale come hai giustamente notato
dovrò procurarmi dei cartoncini x migliorare l'immagine

marcios1988
21-10-2011, 17:47
bella vasca come sempre ^^ ma il tubo ti pregooooo trova uno stratagemma per coprirlo, ma il lato destro pensi che lo lascerai completamente vuoto? ps per la fauna perchè non usi caridine con colori contrastranti alle boraras; magari caridine tiger blu con occhi arancio :) sono uno spettacolo

dony
21-10-2011, 17:53
ciao,anch'io avevo lo stesso problema col tubo del filtro e ho risolto tagliandone un pezzo!Comunque molto bella la vasca!

ferraresi lorenzo
21-10-2011, 18:10
grazie
capisco che nel contesto quel tubo verde sia quantomeno fuori luogo
ma x come vanno le cose dovrà restare così anche x quest'anno
e sempre x spilorceria non varierò la fauna
anche se mi piacerebbe

Erica D
22-10-2011, 04:24
buona idea! per il tubo del pescaggio, magari basterebbe sostituirlo con un tubo trasparente.. come quello spray bar.. ma si sa la parte tecnica è così.. dettagli a parte, davvero bellino, aspettiamo l'evoluzione delle piante! ;-)

ferraresi lorenzo
23-10-2011, 14:10
ieri ho eseguito i test di controllo durante la fase di buio
ph 6,6
kh 3
gh 6
no3 0
po4 0
visto i risultati ho pensato di integrare no3 e po4 portandoli rispettivamente a 1 e 15 (ho aggiunto 3 ml dei relativi prodotti)
oggi ho verificato nuovamente i valori
e di nuovo li ritrovo a 0
attualmente sto fertilizzando con protocollo avanzato seachem con dosi x 60 l
visto la scarsità di fauna no3 e po4 sono già in sovradosaggio del 15/20 %

detto ciò pensavo di portare la fert a dosi x 80 l spingendo ulteriormente sui fosfati e nitrati al fine di avere un minimo rilevabile
se avete idee migliori ....

PS
sapete indicarmi chi vende ancora la linea di fertilizzazione pseudo seachem ?

ferraresi lorenzo
12-04-2012, 03:50
aggiorno
continuo a preferire la calli
http://s18.postimage.org/pp70ceket/331.jpg (http://postimage.org/image/pp70ceket/)

fabriziooo83
12-04-2012, 11:33
molto carino! :-)
ma con qualche accorgimento in più (aspirazione,termometro,tubi bianchi dietro) sarebbe spettacolare!
ciau #70

Ninja Fish
12-04-2012, 12:08
Molto carino e ben disposto. D'accordo anch'io sulla parte tecnica davvero ingombrante... Consiglio nessun tipo di caridina e neocaridina ma, al limite, delle japonica: le tiger blu OE, poi, sono ulyra delicate (le allevo) e, metterle in vasche dove si fertilizza cosi, equivale a farle fuori.

dony
12-04-2012, 15:10
Bello!Uno sfondo ti aiuterebbe a camuffare un po' di tecnica.Molto bella la pogostemon!

ferraresi lorenzo
15-04-2012, 19:04
grazie ... anche delle critche
x ninja fish : onestamente non so cosa siano le "le tiger blu OE"
in vasca dovrebbero esserci solo delle red cherry e nonostante le info al riguardo
posso dire che si sono sempre (questo è il 3° allestimento di questa vasca) riprodotte regolarmente
parametri acqua
ph 6,8
gh 6
kh 4
no3 5
po4 0,5
temp 22°
fertilizzazione in colonna con seachem dosi x 80 l, tranne po4 ed no3 circa 2 ml
l'allestimento iniziale prevedeva:
glossostigma elatinoides che ho tolto x le dimensioni delle foglie troppo grandi x questa vaschetta e sostituita con calli
eleocharis parvula (?) aveva raggiunto i 20 cm veramente troppo alta ,rimpiazzata con utricularia graminifolia
blyxa japonica tolta x lasciare + spazio alla pogo

rispetto al fondo non ho particolari apprezzamenti da esprimere
fino ad ora ritengo migliore il master soil wave (non ho mai provato ada)
niente rilasci incontrollati ,nessun probl nei trapianti ,buona circolazione d'acqua negli strati inferiori

Mirko_81
15-04-2012, 19:30
mi piace molto, non amo le rocce laviche, ma in questa composizione stanno veramente bene, bravo :-)
una foto senza tecnica?

eleocharis parvula (?) aveva raggiunto i 20 cm veramente troppo alta
per diventare cosi alta era acicularis

elmagico82
16-04-2012, 15:44
Ciao lore, bella , molto molto naturale
le laviche sono fantastiche :-D :-D

Gennaro Riccio
16-04-2012, 23:29
molto bella, ma mi piaceva più prima, sembra che l'hardscape molto leggero e "dinamico" prima si sia appesantito un poco.... hai fatto variazioni o e solo il cambio di piante?

diema
17-04-2012, 09:35
Molto bella Lorenzo, mi piace l'inclinazione che hai dato al layout, le piante sono in ottima Salute, ti consiglio di migliorare i dettagli del primo piano e scattare una foto con vetri puliti e senza tubi, sarà molto soddisfacente.
Ciao

Marco.88
20-04-2012, 16:30
quella ghiaia marrone è il master soil della wave? come lo trovi? crea sbalzi di valori all'inizio?

ferraresi lorenzo
23-04-2012, 18:39
grazie ancora
stasera dovrei riuscire a sistemare il tutto x la foto senza tecnica
purtroppo il tempo scarseggia e dovrei dare anche una potatina perchè in questi giorni le piante sono cresciute parecchio

x Marco.88 si tratta di master soil recuperato da un vecchio allestimento quindi si è comportato in modo diverso rispetto al nuovo.
Essendo una terra allofana assorbe una certa quantità di sali all'inizio
all'epoca mi sembra che si fosse stabilizzata in circa 3 settimane nonostante il kh < 4

elmagico82 ;-)

ferraresi lorenzo
25-04-2012, 01:46
... se non altro ho tolto la tecnica

http://s11.postimage.org/eta5im2gf/ada_2012_003.jpg (http://postimage.org/image/eta5im2gf/)

http://s13.postimage.org/cn6ixnvir/ada_2012_017.jpg (http://postimage.org/image/cn6ixnvir/)

http://s13.postimage.org/uh20yyekz/IMG_0312.jpg (http://postimage.org/image/uh20yyekz/)
i puntini che si vedono dovrebbero essere ostracodi

Gennaro Riccio
25-04-2012, 09:18
se riesci ad infoltire le piante a stelo nel retro, in modo da avere cespugli compatti, perchè non provi a fare una foto da mandare a qualche contest?

ferraresi lorenzo
25-04-2012, 14:45
se ti riferisci all'angolo sx anche x alzarlo ho provato ma tra l'uscita del filtro e la luce
i risultati sono stati scarsi potrei però fare una tenda con acicularis

http://s15.postimage.org/bmkui3x5j/ada_2012_003_0.jpg (http://postimage.org/image/bmkui3x5j/)

infoltire i gruppi attuali sarebbe possibile ,x me, solo avendo a disposizione un gruppo di talee a parte
x farle crescere lì dovrei aumentare il parco luci ... magari il prossimo anno

http://s7.postimage.org/z2r466jon/ada_2012_003.jpg (http://postimage.org/image/z2r466jon/)

dony
25-04-2012, 16:17
Molto bello!Senza tecnica in vista ci guadagna molto come estetica.