Visualizza la versione completa : nuovo acquario,che biotopo?
buon giorno a tutti! ieri ho acquistato una vasca usata da 200 litri lordi (dovrebbe essere un juwel rio 180)..vorrei inserirvi degli scalari,però ricreando,con anche uno sfondo 3d, il loro biotopo.volevo sapere,con che materiali potrei realizzare lo sfondo?cioè volevo usare il polistirolo e colorarlo,ma poi con cosa lo rivesto per non fargli perdere sostanze nocive in acqua?poi visto che il loro biotopo è il rio delle amazzoni,non è che potreste darmi dei consigli su come realizzare il giusto biotopo?in oltree,contando che saranno 180 litri netti,che punto anche alla riproduzione,che altri pesci ci inserisco?
Riguardo lo sfondo ti consiglio uno commerciale o altrimenti una belal pellicola esterna e stop, lascia perdere il polistirolo.
Metti un fondo fertilizzato e qualche bella echinodorus che gli scalari adorano per deporci le uova, qualche corydoras e otocinclus di contorno.
Stop
Paolo Piccinelli
07-09-2011, 16:01
nella sezione fai da te ci sono molti esempi su come realizzare lo sfondo... però fra materiali, vernice e sbattimento secondo me non vale la pena per una vasca da 180 litri.
Se clicchi sulla mia firma, nel mio blog vedi come avevo realizzato il mio sfondo...
Ti consiglio comunque di risparmiare più litri possibile per i pesci ;-)
ok ok,grazie per i consigli,lascerò perdere lo sfondo 3d e metterò una pellicola nera dietro il vetro centrale..che tipo di piante del loro biotopo mi consigliate oltre quella che avete detto?la mia idea era di mettere dei legni ramificati,vanno bene o se messi toglierebbero dello spazio per nuotare ai pesci?
continuo qui che così non apro un nuovo topic..ho comprato una radice (che ancora galleggia) e ho messo 2 echinodorus,ho il fondo fertilizzato e sopra c'è il fondo da 2-3 mm di granulometria..volevo sapere che altre piante posso inserire seguendi un biotopo in cui vivono degli pterophyllum? ne senso vorrei prendere delle piante specifiche di un determinato biotopo,in cui potrebbero vivere anche degli scalare e dei corydoras..ah,il fondo è chiaro,meglio se ne metto uno un po' più scuro o non da fastidio ai pesci? allego una foto,anche se la vasca per ora è un po' spoglia..
http://s3.postimage.org/ucly1zes/IMG_2847.jpg (http://postimage.org/image/ucly1zes/)
bettina s.
16-09-2011, 10:33
il fondo sarebbe meglio più scuro, la radice quando va a fondo mettila più orizzontale possibile, per non intralciare gli scalari che se litigano e si rincorrono potrebbero ferirsi, le echinodorus le raggrupperei in un angolo, magari terrazzandolo un po', perché gli scalari le utilizzeranno più volentieri per deporre se sono in una zona un po' appartata.
Come piante puoi utilizzare egeria densa, cerathophyllum demersum , vallisneria gigantea anche l' hygrophila polispherma,son tutte piante ormai endemiche, quindi presenti anche in sud america.
grazie bettina per i suggerimenti,la radice ora che non galleggia l'ho spostata sul lato sinistro dell'acquario,a fianco al filtro,così da non intralciare i pesci,ho raggruppato le echinodorus e aggiunto un po' di cerathophyllum,più avanti mi arriveranno della pistia e della vallisneria..stavo pensando,se dovessi comprare qualche altro tipo di echinodorus?cioè mettere echinodorus di diverse specie insieme,dici che è un problema per le piante/pesci? un' altra cosa,in questi giorni ordino delle pigne di ontano,che ho letto in una vecchia discussione di paolo piccinelli che ha fatto degli esperimenti con le pigne e anche altre sostanze,per vedere il rilascio di soostanze e come variano i valori..contando che ho ph 7,5 dell'acqua del rubinetto,quante pigne mi consigli di inserire? sono più o meno 180 litri d'acqua
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |