PDA

Visualizza la versione completa : quando un'anubias ingiallisce....


doctorem955
07-09-2011, 00:58
..vuol dire che?!?

può essere per carenza di NO3?

ho avuto la prima anubias nel mio primo acquario..luce bassissima (0, 25 w/l ), competenza zero, quindi no co2, no fertilizzazione
avevo solo il fondo fertile...e questa anubias, da piccolissima che era, è diventata enorme!
stupenda, bella verde, solo qualche buchetto ogni tanto (forse qualche pesce golosone)

è stata spostata in una vasca molto più grande, con luce leggermente più alta, ormai da diversi mesi..
qui ha più spazio, co2...(lo so che la co2 per l'anubias non serve a molto)
ma ora qualche foglia inizia ad ingiallirsi..si forma un cerchietto giallo nel mezzo della foglia, e piano piano si amplia


http://s2.postimage.org/109koynxg/CIMG9204.jpg (http://postimage.org/image/109koynxg/)

http://s2.postimage.org/10a2vvhd0/CIMG9205.jpg (http://postimage.org/image/10a2vvhd0/)


Stessa situazione per un'altra anubias, in una piccola vaschetta con led


http://s2.postimage.org/10a7uhiuc/CIMG9206.jpg (http://postimage.org/image/10a7uhiuc/)

che può essere?

non sto a riportare tutti i valori di po4, Fe etc..in quanto l'anubias non credo sia cosi esigente..e d'altronde è l'unica che sta subendo questo
ne ho altre, sempre nella stessa vasca, che non manifestano questa sofferenza...

Jamario
07-09-2011, 01:32
Io non penso che sia una carenza di azoto(magari un test che rilevi nitrati e ammonio a zero mi smentirebbe), magari è lo stress da ambientamento(forse unito al caldo?) che ne causa la lenta rovina. Se però solo le foglie più vecchie ingialliscono, una carenza è possibile. Sono curioso di ascoltare altre opinioni...

Entropy
07-09-2011, 11:19
è stata spostata in una vasca molto più grande......

Il cambiamento di condizioni ambientali di crescita porta quasi sempre a stasi vegetativa (interruzione della crescita), adattamenti morfologici e fisiologici alle nuove condizioni e perdita parziale del precedente apparato fogliare.
Le foglie colpite sono quelle più vecchie? Spuntano nuove foglie dalla pianta? Come sono?

doctorem955
07-09-2011, 12:04
si, le foglie colpite sono quelle più vecchie
però la pianta è stata spostata (vado a memoria) a dicembre 2010...e ha dato i primi cenni di ingiallimento circa un mese fa, direi fine luglio (in onestà, nella nuova vasca ha subito diversi spostamenti)

che sia stato davvero il caldo?

le nuove foglie all'inizio nascevano belle, poi per mancanza di spazio sono nate un pò strane, si sviluppavano per metà, dopodichè la crescita si interrompe, e quindi rimane mezza foglia

motivo per cui l'ho ulteriormente spostata, mettendola su di un legno, in modo che resti più elevata rispetto ad altre piante

alcune foglie gialle le ho eliminate..quelle che vedete in foto sono due foglie colpite che ancora sono in vasca..consigliate di lasciarle?

Entropy
07-09-2011, 12:18
la pianta è stata spostata (vado a memoria) a dicembre 2010...e ha dato i primi cenni di ingiallimento circa un mese fa

Tempi di reazione che rientrano nel range di un Anubias.

Il caldo può essere stato sicuramente una con-causa.

Le foglie ingiallite le puoi anche tenere. Le tagli se cominciano ad ingiallirsi tutte, se tendono a marcire o se ti danno fastidio esteticamente.

doctorem955
07-09-2011, 12:52
si..danno fastidio "esteticamente"... ma se può causare un indebolimento della pianta stessa, me ne frego dell'estetica e le lascio (salvo marcimento)

quello che voglio dire è: non si riprenderanno più quelle foglie?
non è possibile che l'ingiallimento venga via via riducendosi e torni integra, vero?

Entropy
07-09-2011, 13:07
non è possibile che l'ingiallimento venga via via riducendosi e torni integra, vero?

No #07
Nel tempo possono solo peggiorare (o rimanere invariate per un tempo più o meno lungo).

matteo91
07-09-2011, 13:19
Mi inserisco anche io perchè ho notato un problema simile nelle mia anubias, ma solo nelle foglie più piccole e più lontane dalla luce (coperte da altre foglie più grandi).

Sono ingiallite fino a diventare trasparenti; in tutto 3 foglie.
Ho attribuito la colpa al caldo, non avendo effettuato spostamenti o modifiche. Quindi potrebbe essere anche questa una causa del tuo ingiallimento?


Piccolo OT:
Le foglie marcescenti è meglio rimuoverle? Nel caso di un cambio di illuminazione, che accorgimenti prendere per le anubias?

Grazie,
Matteo

doctorem955
07-09-2011, 15:08
non è possibile che l'ingiallimento venga via via riducendosi e torni integra, vero?

No #07
Nel tempo possono solo peggiorare (o rimanere invariate per un tempo più o meno lungo).

Grazie Entropy
ne approfitto per prevenire un eventuale problema:
la radice è lunga TOT; ora l'anubias è ancorata ed occupa quasi tutta la lunghezza di tale radice...sta crescendo in orizzontale, quindi se continua a crescere, presto a rriverà alla fine della radice

premetto che la radice è alta una 20ina di cm..quindi l'anubias si troverebbe "sospesa" nel vuoto quando arriverà alla fine della radice

cosa capiterà?
svilupperà radici cosi lunghe da arrivare fino allla ghiaia sul fondo?

Entropy
07-09-2011, 15:30
cosa capiterà?
svilupperà radici cosi lunghe da arrivare fino allla ghiaia sul fondo?

Esattamente #36#
O la lasci crescere così, oppure tagli il rizoma in N° parti e ti crei N° talee da spostare/regalare/ vendere.

ho notato un problema simile nelle mia anubias, ma solo nelle foglie più piccole e più lontane dalla luce (coperte da altre foglie più grandi)

Quando le foglie non sono più utili alla fotosintesi (perchè vecchie e/o troppo piccole e/o in basso e/o ricoperte da altre foglie nuove che gli fanno ombra) ingialliscono e muoiono.
Il caldo non fa altro che accellerare il processo (succede cioè prima ed in maggior %).

matteo91
07-09-2011, 20:03
Quando le foglie non sono più utili alla fotosintesi (perchè vecchie e/o troppo piccole e/o in basso e/o ricoperte da altre foglie nuove che gli fanno ombra) ingialliscono e muoiono.
Il caldo non fa altro che accellerare il processo (succede cioè prima ed in maggior %).

Grazie della precisa informazione.
Mi scuso se il mio intervento non è stato utile al creatore della discussione.

Matteo

doctorem955
08-09-2011, 00:06
ma figurati!
non c'è bisogno di scusarsi
;)