PDA

Visualizza la versione completa : Betta schalleri (foto pag 4)


MarZissimo
06-09-2011, 23:19
Ciao a tutti, apro questo topic per condividere con voi l'esperienza di allevamento che ho appena iniziato di questo bell'anabantide.
Inizio subito con il ringraziare chi mi ha dato l'opportunità di averlo nelle mie vasche, ovvero Marco Rosetti che ha organizzato l'ACQUABEACH, e Patrick Egger che era lì con suo stand, da cui ho preso appunto un trio di Betta schalleri. Spero di allevarli al meglio e soprattutto di riprodurli in quantità.

Inizio col dire che non ci sono assolutamente notizie di questo pesce sul web....con questo topic noi siamo i primi nella rete a parlarne in un forum tematico. Le notizie che ci sono nelle schede dei vari siti nono sono assolutamente attendibili, tanto è vero che in una c'è scritto che proviene dall'America del sud....quando ovviamente in realtà è un pesce asiatico, per la precisione originario dell'isola di Bangka (a volte nominata anche come Banka), a est dell'isola di Sumatra, in Indonesia.
Se si cercano foto in rete si trovano più o meno sempre le solite due-tre che ovviamente non rendono onore al pesce. Ad essere sincero non si può dire che sia spettacolare quanto uno splendens gas-mustard-spada-laser-halfmoon-sun-destroy-the-universe, ma se tenuto correttamente, soprattutto il maschio, mostra un pattern niente male.
Di seguito vi metto le foto più vicine all'originale di questi pesci.

http://www.ibcbettas.org/smp/images/schalleri/schalleri2.jpg
La femmina

http://www.ibcbettas.org/smp/images/schalleri/schalleri_David_Charmillon.jpg
Il maschio

Come potete vedere il maschio presenta, come in altre specie di Betta, delle iridescenze ciano/verde mare sugli opercoli branchiali, che diventano sempre più evidenti man mano che il pesce va in parata o scaccia un maschio rivale per la conquista della femmina. La femmina non presenta particolare colorazione, fatta eccezione per la banda longitudinale nera, che va dalla punta della bocca, alla caudale esclusa (in condizioni di stress come mostrato in foto la linea si ferma agli opercoli branchiali); inoltre essa presenta le pinne ventrali molto più corte rispetto a quelle del maschio che hanno dei lunghi filamenti alla loro terminazione.
La dimensione è sui 6cm e la vita media sui 3-5anni (anche se quest'ultima informazione mi sento di prenderla molto con le molle...secondo me è di più....ma comunque staremo a vedere).

La specie fa parte del complesso "Pugnax" ed è molto pacifica (sempre in relazione ad un anabantide ovviamente)...non so sinceramente se si tratti di esemplari wild (qui chiedo aiuto a Patrick per svelare l'arcano) ma in ogni caso secondo la mia esperienza sono parecchio schivi e amano sostare nelle zone superficiali se coperte da vegetazione, catappa galleggiante, o altri ripari di ogni genere.
Per la chimica dell'acqua sono molto molto poco esigenti, nel loro luogo di ritrovamento vivono a ph acidi, dal 4,5 al 5,8 (almeno così ho trovato scritto), ma comunque vi posso assicurare che stanno più che bene in acqua di rubinetto con parecchia quercia e catappa (ph neutro o poco meno e durezze medie).

La mia esperienza in due parole:
Come per molti Betta incubatori orali ho acquistato a Cesena un trio composto da due maschi ed una femmina, in modo che le incubazioni e i relativi periodi di digiuno si potessero quantomeno spartire tra due esemplari distinti. Dopo un viaggio di ritorno "della speranza" (ho dormito 3 ore in tutto i due giorni della fiera) sono arrivato a casa la sera tardi e senza pensare a molto ho messo il trio di Betta nel cubo da 150 litri, dimora invernale dei miei Macropodus spechti che nel frattempo si godono le vacanze nel mio balcone in una tinozza da 130l. Allestimento assolutamente spartano con un mazzo enorme di rami/foglie di quercia (si sono rivelati ESSENZIALI, quindi ringrazio pubblicamente l'amico Venus per avermeli regalati) e della vallisneria piantata un pò all'ombra del cassettone contenente la parte esterna con felce e hydrocotyle piantate in emerso e volgenti "a cascata" sullo specchio d'acqua. L'acqua era un mix al 50% di tap e RO. Temperatura non la so, non ho più riscaldatori nè termometri da un pò....ma suppongo sui 27-28° non di più (fortunatamente).
Dopo aver inserito il mazzo di quercia e i pesci ho spento tutto, cervello compreso e sono andato a nanna....per DODICI ore consecutive (amen).
Il giorno seguente era quello decisivo, perchè non solo speravo che fossero tutti vivi, ma avevo ancora l'incognita "cibo", e sebbene avessi tarme, vermi e artemie vivi, ero un pò scettico sul surgelato...per non parlare del granulare.
Appena arrivato di fronte alla vasca ho visto la femmina molto attiva, mentre i maschi erano messi malino...uno in particolare era in primo piano sul fondo con la livrea che mostrava evidenti segni di stress...dopo aver recitato i vari rosari del caso ho pensato di offrire catappa in quantità industriali (6 foglione) e di provare a invogliarli con delle tarme della farina.
Appena messa giù, la prima se l'è aggiudicata la femmina (come previsto), la seconda un maschio e fortunatamente il terzo esemplare ha avuto anche lui la sua dose di cibo, fiondandosi sull'ultima tarma che ho somministrato...per "contorno" ho fatto piovere un bel pò di artemie surgelate che con mia grande gioia hanno fatto impazzire i pesci che si sono subito riattivati e hanno spazzolato tutto in poco tempo.
Il giorno seguente (oggi) quando mi sono alzato sono andato subito a vedere come stavano...e la femmina aveva un comportamento strano...andava praticamente in parata davanti ai due maschi, alternandosi con uno e con l'altro, mettendosi in posizione verticale a pinne spiegate, con il dorso rivolto verso il maschio e la testa all'ingiù...questi rispondevano nei primi momenti...ma poi sembravano non fregarsene molto....ho somministrato un lauto pasto a base di chironomus bianco misto ad artemia surgelati e poi, mentre ero lì uno dei due maschi, finito il pasto, ha deciso che era ora di accoppiarsi davanti ai miei occhi. In realtà come è successo per gli unimaculata io ho visto soltanto le prove di abbraccio, e appena mi sono lustrato gli occhi e ho realizzato cosa stava succedendo ho subito staccato la faccia dalla vasca e sono andato via lasciandoli in pace. Questa sera, dopo cena, poche ore fa, sono andato a controllare ed effettivamente ora la femmina e uno dei due maschi vanno "in coppia" in giro per la vasca, mentre il terzo mi ha fatto prendere un colpo perchè era diventato INVISIBILE in mezzo alle foglie di quercia, che gli offrono un ottimo riparo da tutti, sia dagli occhi dei curiosi, sia degli altri due....e non fa altro che "ruminare" le sue uova. Il tempo di incubazione ho letto sul sito ibcbettasl che dovrebbe essere di 8-10gg in dipendenza della temperatura...quindi in questi giorni di caldo, mi aspetto sorprese da martedì prossimo in poi.
Che dre...incrocio di nuovo tutte le dita possibili...e spero di poter condividere con voi altri bellissimi Betta stavolta davvero molto molto sconosciuti.

Un saluto, Marco.

Venus
07-09-2011, 09:07
...beh parlare di ritorno "della speranza" credo sia poco...tra birra, fuochi artificiali e tane di tassi morti:-D...

Dai, tornando seri, devo dire che anche stavolta hai fatto un'ottima scelta...e vedo che è già ripagata!! Complimenti!!
#25#25#25

ZamuS
07-09-2011, 14:37
i tuoi topic sono sempre interessantissimi sia per le specie descritte, sia per la passione che trasmetti... complimenti per la nuova specie... sono sicuro che riuscirai a diffonderla in italia come stai facendo con unimaculata e channa (anche se sono leggermente più scoloriti :-)))... BRAVO #25#25#25

MarZissimo
07-09-2011, 14:43
Grazie mille ad entrambi!

rox
07-09-2011, 15:02
Mitico Marco, stupendo reportage! :-)

MarZissimo
07-09-2011, 16:00
Grazie rox!

MarZissimo
08-09-2011, 13:02
Terzo giorno secondo le scritture: ancora incuba ^_^

Patrick Egger
08-09-2011, 13:18
Bellissimo topic Marco,bravo.è un esempio par excellence di come dovrebbe essere fatto un topic.#25

giammy
08-09-2011, 13:41
Molto interessante, seguo con interesse questo topic

MarZissimo
08-09-2011, 14:50
Grazie Patrick e giammy!

Marco Vaccari
09-09-2011, 07:26
....ottimo, Marzissimo!.... sempre molto dettagliati i tuoi post!.. grazie!;-)....
..ora aspettiamo la nascita dei piccoli che, vista la rarità di questa specie, sono decisamente attesi!!!
buona fortuna!... si aspettano evoluzioni....
Complimenti per l'acquisto...!

MarZissimo
09-09-2011, 09:49
Grazie Marco! Tengo anche io le dita incrociate, ci terrei molto a riprodurli!

MarZissimo
11-09-2011, 19:36
Brutte notizie...ha sputato....e non solo....ora che si sono ambientati e il maschio che non incubava ha mangiato e si è rinvigorito, si è stabilita la gerarchia secondo la quale lui appena vede o la femmina, ma soprattutto l'altro maschio...fa un macello e insegue tutto....speriamo non ci siano decessi...vedremo. In caso mi preparo a spostarlo

Venus
11-09-2011, 19:42
Aspè ma quello che incubava è lo stesso che ha iniziato a Cesena?

Marco Vaccari
11-09-2011, 21:04
Brutte notizie...ha sputato....e non solo....ora che si sono ambientati e il maschio che non incubava ha mangiato e si è rinvigorito, si è stabilita la gerarchia secondo la quale lui appena vede o la femmina, ma soprattutto l'altro maschio...fa un macello e insegue tutto....speriamo non ci siano decessi...vedremo. In caso mi preparo a spostarlo

stesso comportamento dei miei Betta fusca..
metti nascondigli e mop in vasca e la femmina non dovrebbe subire nessun danno.. ho notato che, non appena si avvicina la prossima deposizione, la femmina esce dai suoi nascondigli e il maschio la tollera... ..se però noti dei morsi o spianamenti, allora ti conviene dividerli....

MarZissimo
13-09-2011, 17:56
Le gioie di avere un trio: il maschio sottomesso che incubava ha ingoiato e nel frattempo ora incuba l'altro, così quest'ultimo si apparta solitudine lasciando spazio all'altro di corteggiare la femmina.
Speriamo che questa vada bene, anche se credo che nel cubo siano troppo compressi a livello di territori per non avere problemi nell'incubazione....vedremo.
io ri-incrocio tutte le dita :°D

ZamuS
13-09-2011, 18:15
io ri-incrocio tutte le dita :°D

anche noi!!! :-)) quindi hai deciso di non isolare il maschio che incuba? e invece se porterà a termine l' incubazione lo dividerai per farlo riprendere?

MarZissimo
13-09-2011, 18:51
Non divido più niente perchè non ho più vasche, e poi sono davvero dei bestioni questi...comunque...

Ragà è tutto....li ho visti per bene stavolta....è come peri macrostoma...la femmina prende le uova in bocca e poi le passa al maschio "al volo"
È SEMPLICEMENTE STUPENDO!

MarZissimo
17-11-2011, 18:45
Aahahahahahaha...incredibile!!!!

Ce l'hanno fatta! Sto studiando in sala, proprio di fianco al cubo degli schalleri...siccome in questi giorni si sta parlando parecchio di microfauna, mi sono distratto un attimo ad osservare gli anfratti tra le foglie secche e sotto la felce a pelo d'acqua...
tutto deserto...ogni tanto si notano dei pesci scheggiare, ma niente di che...lumache....e poi mi trovo un paio di avannotti in giro...proprio ieri si erano riaccoppiati, evidentemente l'altro maschio stava già incubando...sono contentissimo!

Ne ho recuperati 4-5...il resto non l'ho visto oppure era stato già mangiato dalla madre...non lo so...sta di fatto che non vedevo proprio l'ora che arrivassero anche questi piccoli ^_^
....anche se adesso non so dove metterli :°D

Per ora li ho messi in una sala parto per poecilidi in vasca con i genitori...sperando che non ci saltino dentro per fare "colazione"...staremo a vedere.

I piccoli sono esattamente degli avannotti di guppy.
Purtroppo non ho contato i giorni di incubazione...dato che non credevo che ci fosse "l'eventualità"...

nickre
17-11-2011, 20:07
complimenti !!! a questo punto le foto sono d'obbligo !!

ZamuS
17-11-2011, 20:34
bhe è andata bene allora...:-)) sempre meglio di nulla... osserva la vasca nei prossimi giorni... secondo me potresti trovarne altri ;-) mangiano subito i naupli?

MarZissimo
17-11-2011, 20:52
Si assolutamente monitorerò il tutto...e in più l'altro maschio ha la gola DISUMANAMENTE gonfia...roba da una quarantina di avannotti...solo che ho il solito problema di isolarlo...alla fine devo sempre sperare che qualche piccolo la scampi....

Naupli come se piovesse...sono grandi come dei guppy appena nati...

Per le foto...ehm... :°D

diciamo che non è il mio forte :°°°D

Patrick Egger
17-11-2011, 21:51
Le gioie di avere un trio.


Ecco perchè ti volevo infilare il secondo maschio ;-)

Complimenti per la riproduzione #25. Meglio pochi piccoli ma buoni che tanti e storti! Inoltre è una specie ben rara in acquariofilia e che ogni esemplare fa il suo contributo.

MarZissimo
17-11-2011, 22:06
Grazie Patrick!!! Spero di accrescerli senza perdite! #36#

ZamuS
17-11-2011, 22:16
ma adesso non rischi che la femmina non si voglia riaccoppiare con il maschio che ha appena finito di incubare?

Venus
18-11-2011, 03:44
Appena letto su fb...un motivo in più per passare da te!!
GRANDE!!!#25#25#25

MarZissimo
21-11-2011, 13:28
Fino ad ora si sono autogestiti bene samu...e comunque...anche volendo...non ho proprio più vasche dove poter isolare il maschio che ha appena sputato.

Venus....non ci riusciamo a beccare....sta settimana speriamo di farcela...così mi raccontate cosa mi sono perso a Reggio Emilia...

giammy
30-11-2011, 19:59
Si assolutamente monitorerò il tutto...e in più l'altro maschio ha la gola DISUMANAMENTE gonfia...roba da una quarantina di avannotti...solo che ho il solito problema di isolarlo...alla fine devo sempre sperare che qualche piccolo la scampi....

Naupli come se piovesse...sono grandi come dei guppy appena nati...

Per le foto...ehm... :°D

diciamo che non è il mio forte :°°°D

Quindi sono belli grandi..ci vogliono le foto..qualcuno vada a fotografare i piccoli shalleri..
Speriamo che il natale che si avvicina ti possa portare dei doni più che sotto l'albero dentro l'acquario.:41:

MarZissimo
01-12-2011, 02:03
Sto fine settimana se ho tempo cerco il modo di immortalare (male) i piccoli.

giammy
01-12-2011, 11:09
Sto fine settimana se ho tempo cerco il modo di immortalare (male) i piccoli.

#70#70 allora aspettiamo questo fine settimana.

MarZissimo
02-01-2012, 19:25
Con un solo mese di ritardo ecco le foto (davvero...chiedo perdono...la qualità è migliorata perchè ho una macchina nuova e performante...ma il manico è quello che è....ma imparerò..ve lo prometto :°D)

La coppia (il terzo c'è sempre e sta benone, ora hanno trovato un loro equilibrio e dei territori che anche se non ben definiti e "variabili" permettono a tutti di vivere in pace)
http://s16.postimage.org/l2o0cgsw1/schalleri_couple.jpg (http://postimage.org/image/l2o0cgsw1/)

e.....sorpresa!...hanno imparato anche a non predarli...non somministro artemia..la vasca è allestita da parecchio (cercate "cubo macropodus" qui in sezione se vi interessa come l'ho allestita) e si nutrono (anche abbondantemente da come mostra la foto) di avanzi del cibo degli adulti e microfauna.

http://s13.postimage.org/cgch34zz7/schalleri_fry.jpg (http://postimage.org/image/cgch34zz7/)

Buon anno a tutti! ;-)

ZamuS
02-01-2012, 19:46
alla fine è andata bene ;-) sei riuscito anche a contarli i piccoli?
ps... la fotocamera è LA svolta :-D

MarZissimo
02-01-2012, 19:52
Non riesco a contarli...si nascondono tutti in mezzo alle foglie di quercia...è impossibile...ma non credo siano tantissimi...una decina penso...
tanto sopra un certo numero vengono sicuramente predati...ma per ora mi accontento...e soprattutto me li godo!

Grazie ancora Patrick...sono dei pesci stupendi!

rox
02-01-2012, 23:26
MarZ sei il meglio!! ;-)

Davvero una grande soddisfazione vederli riprodursi così! :-) Sono pesci stupendi e tu sicuramente sai come tenerli al meglio!

Patrick Egger
03-01-2012, 08:34
Infatti,sono contento che sei riuscito a riprodurli #25

MarZissimo
03-01-2012, 09:41
Grazie rox e grazie Patrick!
In effetti la riproduzione così "naturale" mi piace parecchio, senza che mi sto a smattire con le sale parto che poi il pesce si stressa pure....

Venus
04-01-2012, 12:02
#70 per i Betta...

-89-99-b08-b03-d10-d05-e56-e66:12: per la fotocamera...

ZamuS
04-01-2012, 12:42
marzo, ma visto il nuovo regalino, perchè non fai un bel video di tutti i tuoi pesci? ti assicuro che fare un video è molto più facile della foto... ci sono riuscito anche io :-D

MarZissimo
04-01-2012, 12:52
Ci si capisce pochissimo con i video...meglio le foto... :°D

MarZissimo
11-02-2012, 15:27
OGGI ho scattato la mia prima foto a fuoco.

Sono molto soddisfatto e ve la posto con orgoglio, anche se fa abbastanza schifo rispetto alle vostre...

http://s14.postimage.org/58c8jdact/DSCF0211.jpg (http://postimage.org/image/58c8jdact/)

Come potete notare qui si cova...sempre e comunque....

Ci aggiungo anche quest'altra che è venuta molto peggio, però si nota la femmina (sfondo a sx, un maschio in alto a dx e uno dei "piccoli"...che ormai è la metà della madre ;)

http://s13.postimage.org/5zxhpvvdv/DSCF0232.jpg (http://postimage.org/image/5zxhpvvdv/)

ZamuS
11-02-2012, 15:37
spettacolare!!! complimenti sia per i pesci che per le foto... quanti piccoli hai in quella foresta? e i più grandi quanto sono cresciuti?

MarZissimo
11-02-2012, 16:40
Grazie!
I piccoli davvero non lo so...alcuni giorni sembrano solo 4...altri sembrano 10...boh....
Quello in foto è il più grande...c'è da dire che io in questa vasca non ho mai somministrato artemie...quindi sono andati soltanto di microfauna e basta, fino a che non hanno iniziato a mangiare direttamente il surgelato....

ZamuS
11-02-2012, 16:47
proprio piccoli effettivamente non sono più... sono davvero dei pesci tosti :-D

rox
11-02-2012, 23:04
Ottime foto! Ora che ti hanno regalato un "mezzo" come si deve, i reportage saranno ancora più interessanti! ;-)

Jamario
12-02-2012, 00:10
Grande MarZissimo, complimenti! Poi, hai tutta la mia solidarietà dal punto di vista fotografico.... Anch'io sono di uno scarso raro! :-))

sergio43
12-02-2012, 10:45
Complimenti! Davvero belli!

MarZissimo
12-02-2012, 12:01
Grazie! ;-)

Ovviamente questi li porto al prossimo AcquaBeach! :-)

Venus
12-02-2012, 12:21
Oh finalmente!!
...ma adesso ci cade un mito...#rotfl#

Passata questa neve, devo assolutamente vederli!!