Visualizza la versione completa : Qualcuno sa dirmi cosa sono queste?
Sono ormai due settimane che queste "alghe" stanno ricoprendomi rocce e vetri, qualcuno sa dirmi cosa sono e come eliminarle.
Grazie http://www.acquariofilia.biz/allegati/imgp0448_204.jpg
#23 Se sono planarie, con cosa le elimino?
Esiste qualche pesce che se le mangia?
cfrances
14-02-2006, 15:21
non ce la fai fare una foto parecchio meglio...!!?? :-D
Stasera ci riprovo e e ne metto una migliore.
Questa effettivamente fa un pò schifo!
Planarie rosse.. leggi i post nella sezione : Altri Organismi.
Grazie ragazzi per l'aiuto.
confermo, planarie rosse, con l'inserimento di una roccetta anche a me erano comparse.
Io ho alzato un po la salinità e mi sono scomparse
Synchiropus Splendidus. A me ha funzionato benissimo!!
maurizio.pirola
24-02-2006, 21:59
Sono daccordo con Omar io però ho usato un synkiropus marmoratus
Dopo l'acquisto dell'ultimo invertebrato(sinularia), mi si stanno propagando anche a me -04
Visto che cerco sempre di utilizzare metodi naturali per risolvere i problemi ,compro un bel Synchiropus Splendidus allora????? #24
Lasciate perdere i Synchiropus per piacere... non è detto che le mangino e dato che non mangiano il cibo artificiale se non avete vasche con almeno 40 kg di rocce mature almeno da un anno lo portereste soltanto a morte per fame.
Leggete il post che c'è in cui ci sono scritti quali osno i predatori delle planarie..
Piuttosto se volete rischiare un pesce prendere lo Pseudocheilinus hexataenia che non è delicato e difficile come il Synchiropus.
Lasciate perdere i Synchiropus per piacere... non è detto che le mangino e dato che non mangiano il cibo artificiale se non avete vasche con almeno 40 kg di rocce mature almeno da un anno lo portereste soltanto a morte per fame.
Leggete il post che c'è in cui ci sono scritti quali osno i predatori delle planarie..
Piuttosto se volete rischiare un pesce prendere lo Pseudocheilinus hexataenia che non è delicato e difficile come il Synchiropus.
Per la vasca non dovrei avere molto problemi (circa 70 kg rocce)
comunque anch'io ero della tua stessa idea, dopo consiglio di Danilo. ;-)
Mi sono appena comprato un piccolo Pseudocheilinus hexataenia
ed ora speriamo che faccia il suo dovere #21
Confermo!
Planarie scassa scatole!
Per il synchoroptus forse il migliore è l' ocellatus, anche se è esteticamente meno carino!
Ok anche lo pseudochelinus, che a differenza del S. si mangia pure il cibo secco.
ASSOLUTAMENTE NON USARE FARMACI CHE LE UCCIDANO!!!
contengono un pigmento (che è quello che le rende rosse) che una volta morte si libera nell' acqua e ti uccide ogni cosa... ho visto morire un pagliaccio in preda a delle convulsioni atroci nel giro di 15 minuti.
Purtroppo e' morto dopo 3 giorni che l'ho messo in vasca.
dal negoziante stava bene e mangiava anche cibo secco;
da me invece, forse intimorito dal Naso e dal Veliferum, stava inchiodato dietro ad un roccia -04
che faccio ci riprovo??? -05 è stata solo questione di sfigaaa!! -20
diavolo 70 kg di rocce sono tanta roba probabilmente oltre alle planarie qualcosina d' altro lo posono trovare pure i synchoroptus che sono un pochino + discreti degli pseudochelinus e non ispirano le ire funeste dei grandi!!! #36# #36# #36#
diavolo 70 kg di rocce sono tanta roba probabilmente oltre alle planarie qualcosina d' altro lo posono trovare pure i synchoroptus che sono un pochino + discreti degli pseudochelinus e non ispirano le ire funeste dei grandi!!! #36# #36# #36#
Intanto le planarie aumentano, non che ce ne siamo a milioni, ma aumentano.
Che faccio???? -05
aspirale !!! e metti 3-4 synchoroptus, ma ricorda NON usare farmaci!!!
Forse oggi prendo uno splendidus, speriamo che duri e faccia effetto ;-)
mi hanno detto che lo splendidus non sia nella famiglia uno dei migliori mangiatori di planarie... poi non so, fa te, ma con almeno un paio di ocellatus secondo me vai + sul sicuro (eventualmente maschio e femmina)
comunque esiste anche un nudibranco che si stramangia planarie, l' unico problema è che è quasi introvabile, si chiana Chelidonura varians ed è nero con 2 strie blu elettrico sul dorso e due prolungamenti caudali. #22 #22
mi hanno detto che lo splendidus non sia nella famiglia uno dei migliori mangiatori di planarie... poi non so, fa te, ma con almeno un paio di ocellatus secondo me vai + sul sicuro (eventualmente maschio e femmina)
comunque esiste anche un nudibranco che si stramangia planarie, l' unico problema è che è quasi introvabile, si chiana Chelidonura varians ed è nero con 2 strie blu elettrico sul dorso e due prolungamenti caudali. #22 #22
Grazie ;-)
non c' è di che combattiamo la stessa battaglia!
Io la prima volta l' ho pure persa :-( :-( :-(
alghivoro
19-03-2006, 22:43
mi dispiace,
per esservi d'aiuto come ho gia risposto in un'altro precedente topic, per me la battaglia si vince solo chimicamente ovvero con famaci a base di levamisol.
visto che:
il nudibraco è introvabile tanto che ormai è praticamente diventato una leggenda!
i synchoropus il più delle volte non si interessano alle planarie che comunque si moltiplicano troppo velocemente.
per limitarne la diffusione si possono aspirare oppure prelevare le rocce ricoperte e immergerle in acqua dolce, essendo sensibili alla densità si staccheranno in pochi secondi, purtroppo però le uova rimarranno e non sono visibili ad occhio nudo.
infatti i trattamenti chimici si fanno in due fasi per appunto eliminare i nuovi nati.
per esperienza personale il trattamento chimico ha come effetto collaterale la sofferenza momentanea dei coralli(periodo di trattamento) e purtroppo la perdita di parte della "micro fauna" sensibile.
auguri!
mi dispiace,
per esservi d'aiuto come ho gia risposto in un'altro precedente topic, per me la battaglia si vince solo chimicamente ovvero con famaci a base di levamisol.
visto che:
il nudibraco è introvabile tanto che ormai è praticamente diventato una leggenda!
i synchoropus il più delle volte non si interessano alle planarie che comunque si moltiplicano troppo velocemente.
per limitarne la diffusione si possono aspirare oppure prelevare le rocce ricoperte e immergerle in acqua dolce, essendo sensibili alla densità si staccheranno in pochi secondi, purtroppo però le uova rimarranno e non sono visibili ad occhio nudo.
infatti i trattamenti chimici si fanno in due fasi per appunto eliminare i nuovi nati.
per esperienza personale il trattamento chimico ha come effetto collaterale la sofferenza momentanea dei coralli(periodo di trattamento) e purtroppo la perdita di parte della "micro fauna" sensibile.
auguri!
Grazie ma sono contrario alla chimica fino all'ultimo -28d#
a costo di comprare una marea di pesci diversi, prima provo con il naturale.........alla fine..........si vedrà ;-)
Per mia esperienza personale (con Levamisolo cloridrato) se le turbellarie sono molte, la liberazone di tossine è tale da crare ben più che una semplice sofferenza dei coralli (parliamo comunque delle C. retrogemma), in più non solo le turbellarie sono sensibili al cloridrato, ma ogni altro nematode presente in vasca.
Parlo con cognizione di causa, ho dovuto completamente svuotare il mio ultimo acquario dopo un trattamento del genere, comunque io di turbellarie ne avevo veramente molte, così tante che l' acqua divenne rossa dopo 20 minuti dall' inoculazione di levamisolo :-( :-( :-( Sigh!!!
Adesso ho fatto la vasca nuova e con la sfiga infinita che ho sono tornate, al primo avvistamento ho piazzato in vasca uno P. hexatenia ed ora vivo in "equilibrio"
Adesso ho fatto la vasca nuova e con la sfiga infinita che ho sono tornate, al primo avvistamento ho piazzato in vasca uno P. hexatenia ed ora vivo in "equilibrio"
Penso che anch'io lo ricomprero' #36#
Speriamo di essere meno sfigato #07
comunque per restare in tema sfiga il mio dopo una felice convivenza nella mia vasca ha deciso di suicidarsi tuffandosi fuori dalla vasca questa mattina :-( :-( :-( :-( :-(
un pigmento che uccide?? -05 :-D .....il synchiropus non è detto che non mangi secco....improbabile....ma non impossibile
cmq a me mangia i grani caduti sul fondo
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |