Visualizza la versione completa : Leggero calo GH e batteriosi, collegamento?
Spero sia questa la sezione corretta, altrimenti chiedo scusa ai mod che possono spostare dove ritengono più opportuno.
Come da titolo vorrei qualche delucidazione in merito ad un leggero calo del valore del GH.
È sempre stato 13/14 ma ultimamente è sceso a 10 senza che io abbia apportato cambiamenti nella vasca, sapreste dirmi da cosa potrebbe dipendere e soprattutto se è normale o meno?
Gli altri valori sono ( test a reagente jbl )
No2 < 0,01
No3 tra 5 e 10
Ph 7,5
Kh 3
Il tutto va considerto in relazione al fatto che attualmente nella vasca c'è una batteriosi probabile conseguenza dell'ictio ( quest'ultimo trattato con il faunamor con risultati positivi ). Purtroppo sto ancora pagando le conseguenze dei "consigli" sbagliati del negoziante, spero di riuscire ad assestare la vasca quanto prima senza stressare troppo i pesciotti ( i guppy sono quelli che hanno risentito e risentono maggiormente di questa situazione ancora precaria mentre i precox sembrano piuttosto indifferenti ).
Grazie in anticipo delle info e dei consigli :-)
Quali sono i consigli sbagliati del negoziante?
Da quello che so il gh non c'entra con la batteriosi...hai aggiunto acqua osmotica nella vasca durante i cambi d'acqua dopo la cura dell'ictio?
Quali sono i consigli sbagliati del negoziante?
Da quello che so il gh non c'entra con la batteriosi...hai aggiunto acqua osmotica nella vasca durante i cambi d'acqua dopo la cura dell'ictio?
I consigli sbagliati sono nati col farmi credere che dopo una settimana la vasca fosse pronta e nel farmi quindi mettere dentro 11 pesciotti...tra l'altro anche male assortiti tra loro ( 2 scalari, 4 guppy, 4 precox, 1 ancistrus ). Sul forum mi hanno già detto che gli scalari non avevano nulla a che fare e ho provveduto, a malincuore, a darli via -20
Poi ho avuto il classico picco dei nitriti con i pesci in vasca ed il negoziante si è rifiutato di riprenderli e aspettare che il picco finisse -04
Durante il picco ho effettuato un cambio d'acqua ( 10 Lt; la vasca è da 96 litri ) con acqua d'osmosi come suggerito sempre dal fenomeno del negoziante.
E dopo qualche tempo si è presentato l'ictio su un guppy femmina; ora una batteriosi che ha attaccato le code di due guppy maschi.
Che tu sappia, quali potrebbero essere i motivi che inducono un calo del GH?
Grazie!!! -28
l'unico motivo che porta al calo del GH, che mi viene in mente, è che è stata inserita acqua con durezza inferiore a quella in vasca, ma 10 litri su 96 mi sembrano pochi...
comunque non si cambia l'acqua durante la maturazione e il picco stesso, ma si lascia l'acqua così come è! l'unica cosa che potevi fare, era inserire un attivatore batterico, che ti abbassava i nitriti e ti accelerava la denitrificazione...
di solito, dopo la cura per l'ictio con faunamor, si inserisce per una settimana il carbone attivo per ripulire l'acqua dal medicinale e si fa un cambio d'acqua sostanziale (almeno 1/3 del totale). consigliabile poi reintegrare nell'acquario batteri e oligoelementi che sono stati assorbiti dal carbone.
che test hai usato per misurare il Gh (tipo e marca)?
l'unico motivo che porta al calo del GH, che mi viene in mente, è che è stata inserita acqua con durezza inferiore a quella in vasca, ma 10 litri su 96 mi sembrano pochi...
comunque non si cambia l'acqua durante la maturazione e il picco stesso, ma si lascia l'acqua così come è! l'unica cosa che potevi fare, era inserire un attivatore batterico, che ti abbassava i nitriti e ti accelerava la denitrificazione...
di solito, dopo la cura per l'ictio con faunamor, si inserisce per una settimana il carbone attivo per ripulire l'acqua dal medicinale e si fa un cambio d'acqua sostanziale (almeno 1/3 del totale). consigliabile poi reintegrare nell'acquario batteri e oligoelementi che sono stati assorbiti dal carbone.
che test hai usato per misurare il Gh (tipo e marca)?
Che non si cambia l'acqua durante il picco dei nitriti l'ho scoperto grazie ad AP, col cavolo che il negoziante me l'ha detto anzi -04
Almeno l'attivatore batterico c'era, veniva messo dall'avvio della vasca ed è stato intensificato durante il picco e poi basta.
Per il discorso carbone attivo, a detta del negoziante dovevo tenerlo SEMPRE nel filtro; leggendo il forum ho capito che viene usato prevalentemente per "purificare" l'acqua dopo dei trattamenti.
I test sono quelli a reagente della JBL.
Comunque aspetto qualche giorno e poi rifaccio i test per vedere come vanno le cose.
Grazie ancora per l'interessamento -28
danny1111
06-09-2011, 16:56
una cosa su tutte: DIMENTICATI DI QUEL NEGOZIANTE.
E confermo che il gh non ha niente a che vedere con le patologie almeno in questo caso.
Poi in altre situazioni il discorso cambia.
una cosa su tutte: DIMENTICATI DI QUEL NEGOZIANTE.
E confermo che il gh non ha niente a che vedere con le patologie almeno in questo caso.
Poi in altre situazioni il discorso cambia.
Dimenticato alla grande! Da quando sono entrato in AP ho smesso di andarci e ho fatto tutto tramite "voi" :-)
Grazie per la conferma del fatto che in questo caso GH e batteriosi non hanno collegamento.
Spero di risolvere presto, grazie ancora per i suggerimenti!
tommaso83
07-09-2011, 10:22
Beh in realtà il cambio del 10 per cento su 96 litri (10 litri) causa un calo del 10% del GH, quindi nel tuo caso 1,3 punti su 13. Il tuo GH così scenderebbe da 13 a 11,7.. Magari poi c'è anche altro, ma parte della diminuzione è imputabile al cambio.
-28
Beh in realtà il cambio del 10 per cento su 96 litri (10 litri) causa un calo del 10% del GH, quindi nel tuo caso 1,3 punti su 13. Il tuo GH così scenderebbe da 13 a 11,7.. Magari poi c'è anche altro, ma parte della diminuzione è imputabile al cambio.
-28
Perfetto, grazie della spiegazione :-)
Ora aspetto che passi ( con le dovute cure ) la batteriosi e poi riverifico i valori.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |