Visualizza la versione completa : aiuto fertilizzazzione
gabriele17
05-09-2011, 22:14
Volevo un'aiuto da chi e' piu esperto di me nella fertilizzazzione....ho un acquario di 120l avendo un ph8 e un kh 4 quanto co2 devo somministrare in vasca...?
secondo le tabelle di fertlizzazzione mi dice circa 1.18 mg/l, ma in funzione di bolle al minuto approssimativamente come devo regolarmi?
scriptors
06-09-2011, 00:00
Non puoi regolarti in bolle/minuto in quanto ogni impianto ha il suo 'numero di bolle' ... parliamo di gas sottoposto a pressione e già passando dal mare alla montagna il numero di bolle varierebbe a parità di impianto ;-)
Considera un valore buono di CO2 disciolta di circa 25 mg/l
gabriele17
06-09-2011, 14:12
Considera un valore buono di CO2 disciolta di circa 25 mg/l
da considerare su 120l in vasca giusto?
scriptors
06-09-2011, 17:09
No, sono e restano 25 mg di CO2 disciolta per ogni litro di acqua della vasca -> 25 mg/l
Che la vasca sia di 4 litri o di 400 litri il discorso non cambia ;-)
gabriele17
07-09-2011, 14:32
ok devo comperare un test a sto punto....grazie
scriptors
07-09-2011, 15:20
Non comprare il test della CO2, è uno spreco se non sei più che esperto nel suo utilizzo (basta agitare l'acqua campione e disperdi/assimili CO2 ed il valore cambia).
Ti basta il test del KH e del pH, questo ultimo in scala bassa, c'è ne uno della JBL che va da 6.5 a 7.5 o qualcosa del genere ... poi verifichi la concentrazione di CO2 con la tabella.
piggreco
18-09-2011, 20:13
Mi accodo qui per non aprire un'altro 3ad...
Ho da pochi giorni iniziato a somministrare CO2 in vasca perchè le piante non crescevano più, il PH era arrivato ad 8 (!) e le alghe non accennavano a diminuire...
Dopo 1 settimana pare che tutto vada meglio, il PH però sotto a 7,5 non scende...
Sto, con il micronizzatore Askoll, a 27 bolle/min: capisco che non sia un'indicazione valida, ma chiedo: fin quanto posso "aprire" la CO2 prima di avvelenare tutti i pesci???
Se aumento la quantità, chi mi dice quando mi avvicino alla zona di pericolo per la fauna, la TABELLA??? #24 #24 #24
Per ora sto relativamente tranquillo, visto che su molti 3ad ho letto spesso "arriva a 30/35 bolle per minuto"... ecc., ma volevo un'illuminazione da voi#28c
Tra l'altro, in rete, si trovano le famose tabelle che sono diverse tra loro!!! >:-(
Misurati ora PH e KH: sto sempre lì, Ph 7,5 e Kh ad 8 (giusto perchè metto "il sale" nell'acqua del cambio, altrimenti avrei il Kh a 5 #23)
Dalla tabella della Sera risulta che ho 10 mg/l di CO2 in vasca, nonostante le quasi 30 bolle/min...
Che dite, posso alzare ancora un pò o rischio di avvelenare i miei pesciolini? #24
scriptors
18-09-2011, 22:11
Non ho la tabella sottomano, fidandomi di quello che dici puoi tranquillamente aumentare l'erogazione e/o verificare che non ci sia motivo di dispersione a pelo acqua (troppo movimento del pelo acqua)
piggreco
18-09-2011, 23:26
Ciao "Script",
la aumento, ma di pochissimo, ed aspetto 3 o 4 gg "per vedere l'effetto che fa"...;-)
Ho abbassato la direzione del becco d'uscita della pompa, in modo che trascini verso il basso le bollicine piuttosto che muovere il pelo dell'acqua-35
questa tabella credo che possa riferirsi ad un ben determinato micronizzatore, non può essere "universale"... #24
http://www.tonioworld.net/immagini4/images/787426TABELLA-CO2-KH.jpg
EDIT: dimenticavo, come mai ho il PH sempre uguale, mattina, sera, di giorno, dopo un cambio del 25% d'acqua...
Nei primi 2 mesi di vita della vasca lo avevo fisso ma quasi mezzo punto più basso;
adesso, senza somministrare CO2, starei a quasi 8!!! #24#24#24
scriptors
19-09-2011, 09:35
Le tabelle sul numero di bolle sono quanto di più falso possa are qualcuno, per me non hanno nessun senso logico viste le molteplici variabili in gioco (per dirne una: l'altezza sul mare del posto dove è la vasca)
ps. il pH può variare solo tra notte e giorno, ovvio che avendo poca CO2, considerando anche il consumo delle piante, può variare anche durante il giorno ;-)
babaferu
19-09-2011, 11:13
ma perchè metti il sale nell'acqua dei cambi? potresti ottenere migliori risultati con un kh leggermente più basso....
ba
piggreco
19-09-2011, 11:30
]Le tabelle sul numero di bolle sono quanto di più falso possa are qualcuno, per me non hanno nessun senso logico viste le molteplici variabili in gioco (per dirne una: l'altezza sul mare del posto dove è la vasca)
mi pareva, infatti!
ps. il pH può variare solo tra notte e giorno, ovvio che avendo poca CO2, considerando anche il consumo delle piante, può variare anche durante il giorno ;-)
Io rimango della teoria: "solo di giorno CO2, solo di notte aereatore"" #24
ma perchè metti il sale nell'acqua dei cambi? potresti ottenere migliori risultati con un kh leggermente più basso....
ba
Se lascio il Kh ed il Gh "nature" sto a "4" ed a "5": mi servirebbe il triplo di CO2 che aggiungendo i "sali"! #28c
Cosa peggioro alzandoli? O perlomeno, perchè è meglio averli bassini? #24
Con Kh a 4 / 5 temo anche per la stabilità del PH #30
scriptors
19-09-2011, 14:11
Io rimango della teoria: "solo di giorno CO2, solo di notte aereatore""
Per me è una teoria sbagliata ... la CO2 va data h24 ;-)
babaferu
19-09-2011, 14:52
Se lascio il Kh ed il Gh "nature" sto a "4" ed a "5": mi servirebbe il triplo di CO2 che aggiungendo i "sali"! #28c
Cosa peggioro alzandoli? O perlomeno, perchè è meglio averli bassini? #24
Con Kh a 4 / 5 temo anche per la stabilità del PH #30
secondo me, non hai proprio capito come funziona la co2: con kh 4-5 non avrai sbalzi di ph (quelli avvengono a kh SOTTO 4), ti occorre MENO co2, non di più! il gh non c'entra niente con la co2.
forse stai leggendo la tabella in modo sbagliato?
inoltre, la co2 va lasciata anche la notte. accendere addirittura un areatore la disperde!
quindi: non aumentare il gh e lasciala accesa anche la notte, vedrai che otterrai risultati.
ba
piggreco
19-09-2011, 15:11
Io rimango della teoria: "solo di giorno CO2, solo di notte aereatore""
Per me è una teoria sbagliata ... la CO2 va data h24 ;-)
Ma difatti la tengo accesa h24...;-) (una cosa sono le personali convinzioni, l'altra è il dato di fatto)
Se lascio il Kh ed il Gh "nature" sto a "4" ed a "5": mi servirebbe il triplo di CO2 che aggiungendo i "sali"! Cosa peggioro alzandoli? O perlomeno, perchè è meglio averli bassini? #24 Con Kh a 4 / 5 temo anche per la stabilità del PH #30
secondo me, non hai proprio capito come funziona la co2: con kh 4-5 non avrai sbalzi di ph (quelli avvengono a kh SOTTO 4), ti occorre MENO co2, non di più! il gh non c'entra niente con la co2. forse stai leggendo la tabella in modo sbagliato? inoltre, la co2 va lasciata anche la notte. accendere addirittura un areatore la disperde! quindi: non aumentare il gh e lasciala accesa anche la notte, vedrai che otterrai risultati.
ba
Se a Kh 5 è ancora valido l'effetto tampone allora non userò "i sali" per questo scopo.
Il Gh normalmente è basso pure quello (5)... non so cosa comporti, ma mi pareva che un pò più sarebbe stato meglio...
Aspè, mi stai dicendo che con Kh 5 anzichè 8 posso dare meno CO2 ??? :#O sicuro ??? #24
Di notte l'aereatore dissolverebbe la CO2 che emettono le piante alle quali non serve, inoltre apporterebbe un minimo (pochissimo) ossigeno che al buio le piante non danno... Ma questa è teoria, che inoltre si sposa male con le variazioni del Ph...
------------------------------------------------------------------------
-> http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Guide/chimica/default.asp?Stampa=true
L'equilibrio della CO2
Cosa succede quando mettiamo la CO2 nell'acquario? Che si formano un sacco di prodotti particolari. Innanzitutto la CO2 reagisce con l'acqua:
CO2 + H2O <-----> H2CO3 (equilibrio!)
Il quale, a sua volta si dissocia:
H2CO3 <-----> H+ + HCO3- (equilibrio! E due!)
La costante di ionizzazione di quest'ultima reazione (ossia la costante di equilibrio della reazione di dissociazione) vale 4.3 x 10^-7. Fino adesso, quindi, abbiamo nell'acqua CO2 gassosa, protoni (cioè ioni H+) che abbassano il pH e ioni bicarbonato, che aumentano il KH. Anche gli ioni bicarbonato, in piccola parte, si dissociano:
HCO3- <-----> H+ + CO3-- (ancora equilirio! aaargh!)
Tanto per la cronaca, i famosi gradi tedeschi vengono usati solo in acquariofilia! Altrove si usano solo gradi francesi e gradi USA.
Adesso, con una tabella KH, pH, concentrazione di CO2, vediamo di capire un pò come funziona questa maledetta CO2!
Consideriamo, che so, il punto pH 7-KH 5. Abbiamo una concentrazione di 16 mg/l di anidride carbonica. Mettiamo di voler abbassare un pò il pH per quei caracidi sudamericani tanto colorati che vogliamo comprare. Il buon senso ci dice di aumentare l'anidride carbonica; cosa provoca quest'aumento di CO2? Innanzitutto guardiamo la prima reazione, quella di dissociazione della CO2. Visto che è aumentata la concentrazione di CO2, e visto che la costante di equilibrio NON può variare, affinché l'equilibrio sia conservato si avrà un aumento di H2CO3, acido carbonico, in soluzione. La dissociazione dell'acido carbonio abbassa il pH e aumenta la durezza carbonatica; rispetto però ai sali già disciolti, l'aumento di KH causato dall'anidride carbonica è trascurabile. Notate che all'aumentare del KH, serve sempre più CO2 per abbassare il pH. Perché? La ragione può essere compresa guardando la formula detta prima e ricordando che la costante di equilibrio è appunto, costante. ........
E poi prosegue, ma non c'ho capito nulla !!! #23
babaferu
19-09-2011, 15:24
Aspè, mi stai dicendo che con Kh 5 anzichè 8 posso dare meno CO2 ??? :#O sicuro ??? #24
-28d# io ne sono sicura, ma non solo.....
è anche scritto molto chiaramente nell'articolo che hai postato, ti riporto il passaggio.....
ciao, ba
piggreco
19-09-2011, 15:35
Vabbè, oltre alla teoria c'è sempre la pratica: prossimo cambio parziale "il sale" lo metterò soltanto nell'acqua della pasta (poco, che fa male...) e poi controllerò i valori...
Comunque io sò ignorante, ma ste cavolo di tabelle "ad incrocio" a me dicono il contrario, cioè con Kh a 5 avrò in acqua tot CO2, stesso Ph ma a Kh 10 avrei il doppio di co2...
Non riesco a leggerla "al contrario"...
scriptors
19-09-2011, 15:48
ti sfugge che il ragionamento che fai è valido solo a parità di pH ;-)
ovvio che se hai un KH 5 e pH 7 hai un certo tot di CO2 in vasca, altrettanto ovvio (ma non sembra) che se hai KH 10 e vuoi mantenere un pH 7 dovrei aumentare la quantità di CO2 inserita o non riuscirai ad avere pari pH
questo, se non dico stupidate, solo in fase iniziale, quindi avrai bisogno di più CO2 per arrivare a quel pH, poi la quantità di CO2 da erogare sarà costante sia a KH 5 che a KH 10
piggreco
19-09-2011, 16:07
...se hai un KH 5 e pH 7 hai un certo tot di CO2 in vasca,
...se hai KH 10 e vuoi mantenere un pH 7 dovrei aumentare la quantità di CO2 inserita o non riuscirai ad avere pari pH
Aò, la tabella però dice l'esatto contrario...#24
babaferu
19-09-2011, 18:26
...se hai un KH 5 e pH 7 hai un certo tot di CO2 in vasca,
...se hai KH 10 e vuoi mantenere un pH 7 dovrei aumentare la quantità di CO2 inserita o non riuscirai ad avere pari pH
Aò, la tabella però dice l'esatto contrario...#24
ma no!
la tabella dice che dato un certo kh e ph (per fare l'esempio, supponiamo di averli fissi) hai tot co2 disciolta, ok?
se tu aumenti il kh (es da 5 a 10) per ottenere il medesimo ph a 7, ti serve più o meno co2 disciolta? il valore di co2 passa da 16 a 29 e quindi aumenta.... non raddoppia, perchè la funzione è logaritmica, però all'aumentare del kh per ottenere lo stesso ph devi disciogliere più co2 (e oltre un certo limite, diciamo 8 di kh in vasca praticamente non è più possibile disciogliere ulteriore co2).
idem con patate, se fissiamo kh e ph, vedrai variare la quantità di co2: dato kh a 5 e ph a 6, noterai che c'è più co2 che dati kh a 5 e ph a 8.
noi agiamo sulle variabili che possiamo, e in base a quel che vogliamo fare.
una volta ottenuto il ph desiderato, la quantità di bolle va mantenuta costante epr mantenerlo.
ciao, ba
piggreco
19-09-2011, 19:06
"se tu diminuisci il kh (es da 5 a 10)"
maaaaa... scusa la pedanteria:
hai scritto male o bene???
Cioè volevi per caso scrivere "es da 10 a 5" o no?
Perchè se avessi scritto giusto allora l'inghippo starebbe qui...
DiPancrazio82
19-09-2011, 23:02
si è sbagliato ovviamente......il Kh lo abbassi da 10 a 5......
cmq è piu' difficile da spiegare che da fare.......
- apri la CO2 e aspetti che si stabilizza la situazione
- misuri Kh e Ph (...... e anche la temperatura incide......se cerchi ci sono anche software di calcolo che combinano i 3 parametri per dirti quanta CO2 hai)
- prendi la tabella e vedi quanta CO2 risulta disciolta in vasca ....... se il valore che viene fuori è compreso nella fascia verde allora è ok altrimenti , se il valore è piu' alto diminuisci l'erogazione mentre se è piu' basso aumenti l'erogazione di CO2.........poi ricontrolli
- quando hai una coppia di valori di Kh e Ph che ti indicano una quantità ottimale di CO2 disciolta , allora non tocchi piu' nulla e cerchi di mantenere i 3 valori costanti.......
almeno questo è quello che ci ho capito io. non ti devi stare a preoccupare ne di bolle al minuto (che non sono una unità di misura valida) ne di mg/l che sono difficilmente misurabili.
piggreco
19-09-2011, 23:15
Ciao DiPancrazio,
così è paro paro come intuivo ;-) (tranne la preoccupazione di avvelenare i pesci per troppa CO2 disciolta nell'acqua...#24)
Qualche post fa però è stato asserito ripetutamente il contrario... -15
DiPancrazio82
19-09-2011, 23:19
beh vedendo tra quelli che ti hanno risposto ci sono utenti decisamente esperti credo che sia piu' probabile un fraintendimento........da quello che ho letto cmq avvelenare i pesci è decisamente difficile.......poi si noterebbe un comportamento diverso , tipo nuoterebbero molto vicino al pelo dell'acqua.........
piggreco
19-09-2011, 23:35
Comunque il mio problema sta nel valore anomalo che ho del GH:
l'ottimale sarebbe averlo del doppio del KH;
io invece, usando acqua di rubinetto "nature" avrei KH leggermente basso, tra 4 e 5, e GH uguale...
Cosicchè ho iniziato ad usare il GH/KH plus della Dennerle, per alzare un pò questi 2 valori e che però (cosa non scritta sulla confezione nè di Dennerle ne su quelle di altri produttori) così facendo aumenta automaticamente anche il PH...
Aivoglia poi a mettere CO2 !!!
Il prossimo cambio metterò solo un cucchiaio di sali nell'acqua e vedrò cosa cambia, e semmai, pian piano, tornerò a non usarlo del tutto...
Per poi tornare ad avere durezze basse e ricominciare il giro vizioso!!! (no, dai, adesso caxxeggio...)
babaferu
20-09-2011, 09:22
Comunque il mio problema sta nel valore anomalo che ho del GH:
l'ottimale sarebbe averlo del doppio del KH;
scusa ma questa dove l'hai sentita?
facciamo così, visto che hai una gran confusione in testa: scrivici i pesci che hai e che valori vuoi ottenere, e ti scriviamo come raggiungerli.
ciao, ba
------------------------------------------------------------------------
"se tu diminuisci il kh (es da 5 a 10)"
maaaaa... scusa la pedanteria:
hai scritto male o bene???
Cioè volevi per caso scrivere "es da 10 a 5" o no?
Perchè se avessi scritto giusto allora l'inghippo starebbe qui...
si, è un refuso. "aumenti il kh da 5 a 10", correggo anche di là così non si crea confusione. dipancrazio descrive il procedimento corretto, è chiaro che in questo procedimento devi valutare che valori sono adatti ai pesci (nel caso, reintegri il gh).
ciao, ba
piggreco
20-09-2011, 09:40
Comunque il mio problema sta nel valore anomalo che ho del GH:
l'ottimale sarebbe averlo del doppio del KH;
scusa ma questa dove l'hai sentita?
facciamo così, visto che hai una gran confusione in testa: scrivici i pesci che hai e che valori vuoi ottenere, e ti scriviamo come raggiungerli.
ciao, ba
------------------------------------------------------------------------
"se tu diminuisci il kh (es da 5 a 10)"
maaaaa... scusa la pedanteria:
hai scritto male o bene???
Cioè volevi per caso scrivere "es da 10 a 5" o no?
Perchè se avessi scritto giusto allora l'inghippo starebbe qui...
si, è un refuso. "aumenti il kh da 5 a 10", correggo anche di là così non si crea confusione. dipancrazio descrive il procedimento corretto, è chiaro che in questo procedimento devi valutare che valori sono adatti ai pesci (nel caso, reintegri il gh).
ciao, ba
Leggendo in giro, più che altro Marche di prodotti del settore, dichiarano che il rapporto ideale fra Gh e Kh E' di 2:1 - Letto e riletto da moltissime parti... #24
Non ho confusione in testa, semplicemente non mi spiego perchè con Kh a 5 avrei bisogno di meno CO2 (pari Ph) che se lo avessi 8... ;-)
babaferu
20-09-2011, 10:18
Leggendo in giro, più che altro Marche di prodotti del settore, dichiarano che il rapporto ideale fra Gh e Kh E' di 2:1 - Letto e riletto da moltissime parti... #24
Non ho confusione in testa, semplicemente non mi spiego perchè con Kh a 5 avrei bisogno di meno CO2 (pari Ph) che se lo avessi 8... ;-)
se non hai confusione in testa, allora hai certezze sbagliate.
hai letto e riletto sciocchezze: ogni pesce ha il suo range di valori in cui vive bene, non c'è alcuna regola fissa che lega gh e kh.
francamente, non so come meglio spiegartelo, è ben spiegato nell'articolo che hai postato, ti riporto il passaggio. ma se non capisci la formula.... non importa, prenditi la conclusione, please.....
ripeto, scrivici i pesci, o almeno, scrivici che valori vuoiraggiungere, e vediamo come fare.
-> http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Guide/chimica/default.asp?Stampa=true
L'equilibrio della CO2
Cosa succede quando mettiamo la CO2 nell'acquario? Che si formano un sacco di prodotti particolari. Innanzitutto la CO2 reagisce con l'acqua:
CO2 + H2O <-----> H2CO3 (equilibrio!)
Il quale, a sua volta si dissocia:
H2CO3 <-----> H+ + HCO3- (equilibrio! E due!)
La costante di ionizzazione di quest'ultima reazione (ossia la costante di equilibrio della reazione di dissociazione) vale 4.3 x 10^-7. Fino adesso, quindi, abbiamo nell'acqua CO2 gassosa, protoni (cioè ioni H+) che abbassano il pH e ioni bicarbonato, che aumentano il KH. Anche gli ioni bicarbonato, in piccola parte, si dissociano:
HCO3- <-----> H+ + CO3-- (ancora equilirio! aaargh!)
Tanto per la cronaca, i famosi gradi tedeschi vengono usati solo in acquariofilia! Altrove si usano solo gradi francesi e gradi USA.
Adesso, con una tabella KH, pH, concentrazione di CO2, vediamo di capire un pò come funziona questa maledetta CO2!
Consideriamo, che so, il punto pH 7-KH 5. Abbiamo una concentrazione di 16 mg/l di anidride carbonica. Mettiamo di voler abbassare un pò il pH per quei caracidi sudamericani tanto colorati che vogliamo comprare. Il buon senso ci dice di aumentare l'anidride carbonica; cosa provoca quest'aumento di CO2? Innanzitutto guardiamo la prima reazione, quella di dissociazione della CO2. Visto che è aumentata la concentrazione di CO2, e visto che la costante di equilibrio NON può variare, affinché l'equilibrio sia conservato si avrà un aumento di H2CO3, acido carbonico, in soluzione. La dissociazione dell'acido carbonio abbassa il pH e aumenta la durezza carbonatica; rispetto però ai sali già disciolti, l'aumento di KH causato dall'anidride carbonica è trascurabile. Notate che all'aumentare del KH, serve sempre più CO2 per abbassare il pH. Perché? La ragione può essere compresa guardando la formula detta prima e ricordando che la costante di equilibrio è appunto, costante. ........
piggreco
20-09-2011, 11:00
...zitta che forse ho capito...
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2/tabellaco2.jpg
Praticamente, adesso ho 8 di Kh e 7,5 di Ph. Se non aggiungo "sali" ai cambi avrò il Kh a 5, e rimanendo invariata la somministrazione di CO2, avendo cioè 8 prima ed 8 dopo (mg./l), otterrò un Ph di 7,3. #24
Ho vinto quaccheccosa??? :-D
Scusa ba...
ti metto il link della mia fauna, già so che inorridirai, e che non c'è una buona soluzione ai valori dell'acqua, ma solo un arrabbattato compromesso...
-> http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=1061123306&postcount=113
babaferu
20-09-2011, 11:04
...zitta che forse ho capito...
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2/tabellaco2.jpg
Praticamente, adesso ho 8 di Kh e 7,5 di Ph. Se non aggiungo "sali" ai cambi avrò il Kh a 5, e rimanendo invariata la somministrazione di CO2, avendo cioè 8 prima ed 8 dopo (mg./l), otterrò un Ph di 7,3. #24
Ho vinto quaccheccosa??? :-D
non puoi sapere esattamente quanti mg al litro somministri, al massimo puoi ricavare quanta co2 c'è disciolta in acqua. comunque si, abbassando il kh e mantenendo costante la co2 ottieni la diminuzione del ph.
sulla popolazione e valori da raggiungere, francamente, che dire?
togli almeno i neon!!!
risistema la fauna, veramente, non puoi tenere quel guazzabuglio in vasca.... non ci vai da nessuna parte.... è inutile fare alcunchè, altrimenti.
ciao, ba
piggreco
20-09-2011, 11:11
Leggendo in giro, più che altro Marche di prodotti del settore, dichiarano che il rapporto ideale fra Gh e Kh E' di 2:1 - Letto e riletto da moltissime parti... #24
se non hai confusione in testa, allora hai certezze sbagliate.
hai letto e riletto sciocchezze: ogni pesce ha il suo range di valori in cui vive bene, non c'è alcuna regola fissa che lega gh e kh.
-15 ma magari le certezze sbagliate non sono le mie, considera che leggendo in giro troverai decine e decine di asserzioni sbagliate!!!
A 'sto punto mi dichiaro "vittima" !!!
http://www.tonioworld.net/immagini4/images/26218Cattura1.JPG
http://www.tonioworld.net/immagini4/images/613851Cattura2.JPG
http://www.tonioworld.net/immagini4/images/839514Cattura3.JPG
http://www.tonioworld.net/immagini4/images/849261Cattura4.JPG
babaferu
20-09-2011, 14:41
decidi tu di chi fidarti.... non sei mica obbligato a seguire acqua portal, però.... non mischiare tra loro le informazioni. di sciocchezze in giro ce ne sono molte e quella che ci proponi a proposito del rapporto tra gh e kh è una di quelle.
evita di citare da altri forum, io che ci ricavo? non hai bisogno di dimostrare di essere una vittima, basta.... ricredersi.
ciao, ba
babaferu
20-09-2011, 14:55
...per farti un esempio concreto, abito a torino, uso acqua di rubinetto e ho gh e kh che variano di poco tra loro (a seconda della stagione, kh tra 7 e 9 e gh tra 8 e 10).
in vasca ho una coppia di tricoghaster, un gruppetto di brachidanio, un gruppetto di cory, una coppia di ancystrus.
anche io come te all'inizio, avendo trovato un negoziante incompetente che mi ha detto la medesima cosa, facevo metà osmosi e metà rubinetto, e poi integravo il gh. dopodichè ho scoperto che per i pesci che avevo allora.... andava benissimo l'acqua di rubinetto. ricorda che i negozianti devono vendere.....
piggreco
20-09-2011, 15:43
.... ricorda che i negozianti devono vendere.....
...indovina un pò chi è che mi ha venduto Guppy, Neon e Betta tutti assieme per una vasca di appena 3 settimane??? >:-(
Lì per lì pensai: mica mi farà fare il classico fritto-misto proprio lui!!! #07
E si che ero andato lì solo per misurare per benino i valori dell'acqua e per prendere 4 Corydoras! #23
Ti aggiorno, adesso mi placo fino ai prossimi 2 cambi parziali, in cui dimezzerò i sali
Ciao e grazie della pazienza !!! #25
babaferu
20-09-2011, 16:49
ok!
piggreco
30-09-2011, 23:19
Ok, fatto ieri un cambio parziale, mettendo solo un cucchiao di Gh+ anzichè due.
Oggi i valori misurati erano decenti:
Ph= 7,5
Gh= 15
Kh= 10
CO2= 12 (da tabellina Sera)
Fe= 0,5
No2= 0
Po4= 1
Ho notato che, nel tardo-pomeriggio fino allo spegnimento delle luci, c'è saturazione d'ossigeno in vasca!#21 Prima non l'avevo mai vista! #13
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |