PDA

Visualizza la versione completa : Ramirezi e Poecilidi?


fabre
13-02-2006, 22:15
Ciao,
mi hanno parlato dell'apistogramma ramirezi, dicono che è un pesce abbastanza tranquillo e delicato, secondo voi sta bene con i poecilidi? è un accoppiamento consigliato?
saluti

Jalapeno
13-02-2006, 22:25
Secondo me è meglio non meterli assieme per via dei differenti valori di ph.

zanozaza
14-02-2006, 00:38
se lo fai tieni un ph basso 6,5 7 max ossia il valore dei ramirezi questo perche i poecilidi si addattano mentre i ramirezi no! (ps secondo me sono i pesci più belli e simpatici) -11

Karlito75
14-02-2006, 10:04
Microgeophagus ramirezi o Papiliochromis ramirezi:

http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_ramirezi/default.asp
http://www.cinghialo.it/ramirezi/
http://www.vergari.com/Acquariofilia/ramirezi.asp
http://www.acquariomovie.it/Pesci/Details.asp?ID_FISH=2
http://www.acquariofiliaitalia.it/pescidolce/89.html


:-) Non sono tanto facili cmq..
Io mi orienterei verso altri Apistogramma belli e con comportamento interessante oppure spostati in Africa sul genere Pelvicachromis (pulcher, taeniatus..).

Oppure facili facili (se l'acquario è ben avviato e ben piantumato) Guppy con altri pecilidi o goodeidi; hanno bisogno di acqua dura e ph neutro o leggermente basico.

Ciao

Iksyos
14-02-2006, 10:44
anche io penso che è meglio non tentare o metti i guppy con gli apistogramma oppure tieni i ramirezi e metti qualche altro pesce

mapi64
14-02-2006, 13:39
Idea bocciata ... valori dell' acqua competamente diversi ... #09

Karlito75
14-02-2006, 13:43
Idea bocciata ... valori dell' acqua competamente diversi ... #09

infatti io proponevo o pecilidi o ciclidi nani..

zanozaza
14-02-2006, 14:18
Idea bocciata ... valori dell' acqua competamente diversi ...

su questo sono d'accordo ma se propio vuole tentare...
se lo fai tieni un ph basso 6,5 7 max ossia il valore dei ramirezi questo perche i poecilidi si addattano mentre i ramirezi no! (ps secondo me sono i pesci più belli e simpatici)

non hanno problemi di convivenza mentre se mette ad esempio i Pelvicachromis (pulcher, taeniatus..) seppur con valori più simili li scannano perche troppo territoriali e forti.
Poi ovvio meglio rispettare il biotopo....

mapi64
14-02-2006, 14:38
Fantastico, se vuoi vedere i pecilidi corrodersi porta pure l' acqua a ph 6,5 ... ho dovuto adottare i guppy di un amico che aveva messo la CO2 in vasca, gli si stava corrodendo la coda ...
Io non lo farei ... Come la mettiamo con il GH 3? (Cito dal Mergus)

Karlito75
14-02-2006, 14:56
meglio non tentare azzardi (anche se fattibili in via teorica sconsigliabili per il benessere) e provare pesci "sicuri" in acqua non troppo complessa da preparare e mantenere: simile a quella dell'acquedotto corretta con condizionatore, altrimenti devi utilizzare acqua da osmosi con sali, a meno che tu abbia esperienza acquariofila alle spalle te lo sconsiglio.

Combinare in un acquario di comunità, o fritto misto come lo chiama qualcun altro pesci originari di biotopi diversi con parametri chimici simili, per me non è un delitto, però preferisco allevare pesci che vadano d'accordo e meglio se vengono almeno dallo stesso continente oltre che avere esigenze simili ed occupare nicchie diverse..


Che pesci hai già avuto, e che valori hai oggi nell'acquario?


I pecilidi sono spesso spacciati per banali e stupidotti, ma sono molto belli certo non hanno un comportamento complesso e affascinante che puoi osservare nei pesci labirintici o ciclidi, ma danno comunque soddisfazione soprattutto a chi vuole cimentarsi con la riproduzione e la selezione di colorazioni e forme delle code.

fabre
14-02-2006, 15:38
purtroppo, a causa di una strana "epidemia" che ancora oggi non riesco ad individuare, nel giro di una settimana mi sono morti 13 pesci, tra cui c'erano anche i guppy e i platy http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=489688#489688. adesso mi sono rimasti solo 2 betta 2 colisa e 4 pulitori, oggi il tecnico viene a fare i controlli, e penso che tra 1-2 settimane potrò ricominciare da zero.
(i valori sono NO3 10, NO2 0, GH 8, KH 12, PH 8).
penso di ricominciare con pesci di piccola taglia, tra cui anche guppy, brachidanio, neon... e pensavo anche ramirezi e/o altri apistogramma, dato che mi sembrava stessero bene con i poecilidi.
ma, dato che quest'estate avvierò una vasca di 300 litri di ciclidi sudamericani con discus e altum, se pensate che api e ram stanno meglio con loro... cosa dite? ciao

mapi64
14-02-2006, 15:45
fabre ... ma sei recidivo ... ti è già andata a pallino una vasca con pecilidi ed anabantidi, e vuoi riprovarci ... e ti accingi a mettere insieme discus e scalari ... che dire ... -05 -05 -05

Vale anche per te lo stesso discorso fatto finora ... incompatibilità caratteriale ed ambientale ... per me, non s' ha da fare ... poi esiste il ilbero arbitrio... fate vobis ... #07 #07 #07

Karlito75
14-02-2006, 15:49
sono rimasti solo 2 betta 2 colisa e 4 pulitori, oggi il tecnico viene a fare i controlli, e penso che tra 1-2 settimane potrò ricominciare da zero.
(i valori sono NO3 10, NO2 0, GH 8, KH 12, PH 8).
cosa dite? ciao

dico che il pH è altino e poi se hai colisa e betta accontetati di ricostruire un biotopo asiatico, al massimo aggiungi qualche rasbora, ma quanti litri sono poi?
se no stop così mi sembra che la varietà e il numero non manchino!!!!

Per la vasca da 300 l ascolta mapi..

e cmq guarda che gli scalari non sono pesci semplicissimi da allevare, forse più adattabili dei ram, ma comunque esigenti!!

fabre
14-02-2006, 16:02
ma in 180 litri ce ne stanno moltissimi di pesci di piccola taglia...
io non so più a chi dar retta... voi mi sconsigliavate l'accoppiamento poecilidi-neon, e secondo il tecnico dell'acquario (che non dice le cose per interesse) stanno benissimo insieme e la leggera differenza d'acqua non può assolutamente rappresentare un problema, adesso addirittura dite che i discus non vanno con gli altum, mentre per questo tizio è la cosa più naturale del mondo: http://spazioinwind.libero.it/discus/pagina3.htm
http://spazioinwind.libero.it/discus/images/foto43b.jpg
non potete darmi del disobbediente...

Jalapeno
14-02-2006, 16:13
stanno benissimo insieme e la leggera differenza d'acqua non può assolutamente rappresentare un problema,

E' questo il problema tu pensi che sia una leggera differenza d'acqua ma non è cosi. Un ph di 6,5 è ben diverso da un ph 7,5 il primo è acido il secondo e basico, anche se la differenza è di una unita che può sembrare poco devi considerare che la scala del ph va da 0 a 14, capirai da te che una differenza di 1 è rilevante.

mapi64
14-02-2006, 19:07
non potete darmi del disobbediente...

difatti ... ti ho dato del recidivo ... :-D

Vuoi la mia spassionata opinione sulla moria nella tua vasca?
Poecilidi ed anabantidi, pesci di aree diverse, sviluppano resistenze diverse ai batteri, esattamente come noi, quando prendiamo la dissenteria a bere acqua del rubinetto in paesi stranieri (che è innocua per gliindigeni, imbarazzante per noi).
a mescolare le specie, ovviamente mescoliamo i batteri, e succede il patatrac ... batteri innocui per gli anabantidi diventano letali per i pecilidi e viceversa ...
Non mi voglio mettere in cattedra, perchè non ho problemi a confessarti che questa lezione la imparai a suo tempo sulla mia pelle, e vorrei tanto che altri la evitassero ... tutto qui ...

Karlito75
17-02-2006, 11:40
stanno benissimo insieme e la leggera differenza d'acqua non può assolutamente rappresentare un problema,

E' questo il problema tu pensi che sia una leggera differenza d'acqua ma non è cosi. Un ph di 6,5 è ben diverso da un ph 7,5 il primo è acido il secondo e basico, anche se la differenza è di una unita che può sembrare poco devi considerare che la scala del ph va da 0 a 14, capirai da te che una differenza di 1 è rilevante.

Assolutamente!!!!!
Ogni grado (per esempio fra 6 e 7) del pH corrisponde ad una differenza di 10 volte (essendo espresso in scala logaritmica) e se dico fra 10 e 100 c'è una gran differenza forse è più chiaro..

http://it.wikipedia.org/wiki/PH