Visualizza la versione completa : hepatus nn ho parole
ragazzi io non ho mai visto una cosa dal genere e vuoi? scusate la scarsa qualità del video ma è fatto con il cel al volo-05-05-05-05-05
e una sinularia
http://www.youtube.com/watch?v=tW0i2c7wTE8
Non ci trovo nulla di strano, se non l'ennesimo caso di un pesce tenuto in condizioni assolutamente inadeguate alle proprie esigenze, che per questo sviluppa comportamenti solo apparentemente anomali ma che sono solo sintomo del suo malessere.
egabriele
06-09-2011, 08:46
Ha fame e si arrangia come puo'.
Ha fame e si arrangia come puo'.
è il bear grylls, dei pesci :-D... a parte gli scherzi, non sapevo potesse mangiare coralli.....
toglimi una curiosità, ma è l'unico corallo che pizzica ??
toglimi una curiosità, ma è l'unico corallo che pizzica ??
già a fatto fuori una xenia pumping#23
Non ci trovo nulla di strano, se non l'ennesimo caso di un pesce tenuto in condizioni assolutamente inadeguate alle proprie esigenze, che per questo sviluppa comportamenti solo apparentemente anomali ma che sono solo sintomo del suo malessere.
(Non ci trovo nulla di strano)(malessere)ma che stai dicendo il pesce sta benissimo sicuramente mi dirai che sta stretto ma per me no. non lo so non lo so a volte parliamo solo per far finta che sapiamo tutto maaaaaaaaaaa
Non ci trovo nulla di strano, se non l'ennesimo caso di un pesce tenuto in condizioni assolutamente inadeguate alle proprie esigenze, che per questo sviluppa comportamenti solo apparentemente anomali ma che sono solo sintomo del suo malessere.
(Non ci trovo nulla di strano)(malessere)ma che stai dicendo il pesce sta benissimo sicuramente mi dirai che sta stretto ma per me no. non lo so non lo so a volte parliamo solo per far finta che sapiamo tutto maaaaaaaaaaa
Ma cosa dici tu #23
Te l'ha detto lui che sta benissimo ?
Di Hepatus (ma anche altri pesci) che in ambienti non idonei sviluppano comportamenti apparentemente strani ne ho visti diversi. (Hai presente gli elefanti che ciondolano la testa... o i beluga negli acquari pubblici che compiono ossessivamente sempre lo stesso identico percorso...ecc.ecc)
Quell' hepatus ha disposizione almeno 800/1000 lt con almeno 1,8-2 mt di lato libero?
se la risposta è no, non avrà mai le condizioni idonee per una esistenza dignitosa e questo puo' portarlo a comportamenti anomali, come quello di cibarsi di ciò che normalmente non farebbe.
Achilles91
06-09-2011, 17:11
quel pesce e iperstressato una caratteristica degli acanturidi e il loro nuoto libero e spensierato come se planassero sull'acqua in spazi ristretti diventa aggressivo verso tutti e tutto e quello che sembra un comportamento anomalo e solo uno stato di stress che viene compensato in diversi modi
un pesce del genere minimo in 600 litri altrimenti non andrebbe inserito pero ognuno fa quel che vuole e inutile chiedere aiuto e quando si ha la risposta ci si incazz...a la gente parla perche ha avuto il tuo stesso pesce e lo ha fatto crescere fino a doverlo vendere per intelligenza perche troppo grande per il suo vascone
quel pesce e iperstressato una caratteristica degli acanturidi e il loro nuoto libero e spensierato come se planassero sull'acqua in spazi ristretti diventa aggressivo verso tutti e tutto e quello che sembra un comportamento anomalo e solo uno stato di stress che viene compensato in diversi modi
un pesce del genere minimo in 600 litri altrimenti non andrebbe inserito pero ognuno fa quel che vuole e inutile chiedere aiuto e quando si ha la risposta ci si incazz...a la gente parla perche ha avuto il tuo stesso pesce e lo ha fatto crescere fino a doverlo vendere per intelligenza perche troppo grande per il suo vascone
allora per prima cosa io non mi sono incazz secondo io nn ho chiesto aiuto(in questo caso ) era una cosa fuori dal comune o voluto condividere con tutti questa anomalia la cosa bella che tu dici che un pesce del genere minimo in 600 litri altrimenti non andrebbe inserito e nella sua firma sta in 432 lt lordi. ma non so che dire#24#24
Achilles91
06-09-2011, 18:05
ora almeno che da ieri la matematica non sia cambiata 160 x 70 x70 : 1000 fa 784 litri anche escludendo il dsb di 12 cm fa 650 litri
comunque se vedi le foto in firma non ci sono dell'hepatus perche sa i pesci che stanno bene crescono e lo dovuto vendere
se ti puo interessare ho una talea di sinularia che ti lascio a 15 euro cosi puoi far mangiare l'hepatus
chiamate mauri che visto che li trova tutti lui gli facciamo trovare anche questo
Quelli che continui a definre comportamenti "fuori dal comune", ribadisco che sono tali solo all'occhio dell'acquariofilo approssimativo e poco attento alle esigenze degli animali che ha deciso di ospitare.
A prescindere che eventuali gli errori di altri non dovrebbero essere l'alibi per compierne no stessi, l'hepatus nella mia firma è stato trasferito molti mesi fa alla comparsa di segnali ben meno preoccupanti di quello nel video e da quasi un anno nuota in 1000 litri ;-)
Sent from my GT-I5500 using Tapatalk
Achilles91
06-09-2011, 18:16
Quelli che continui a definre comportamenti "fuori dal comune", ribadisco che sono tali solo all'occhio dell'acquariofilo approssimativo e poco attento alle esigenze degli animali che ha deciso di ospitare.
A prescindere che eventuali gli errori di altri non dovrebbero essere l'alibi per compierne no stessi, l'hepatus nella mia firma è stato trasferito molti mesi fa alla comparsa di segnali ben meno preoccupanti di quello nel video e da quasi un anno nuota in 1000 litri ;-)
Sent from my GT-I5500 using Tapatalk
scusa ma parli a me o con con l'autore del post?
ora almeno che da ieri la matematica non sia cambiata 160 x 70 x70 : 1000 fa 784 litri anche escludendo il dsb di 12 cm fa 650 litri
comunque se vedi le foto in firma non ci sono dell'hepatus perche sa i pesci che stanno bene crescono e lo dovuto vendere
se ti puo interessare ho una talea di sinularia che ti lascio a 15 euro cosi puoi far mangiare l'hepatus
chiamate mauri che visto che li trova tutti lui gli facciamo trovare anche questo
hahahahahah simpatico mi fai ridere leggi bene (nella sua firma sta in 432 lt lordi)
Achilles91
06-09-2011, 18:40
ALT!!!!!!!!!!!!!!!! FERMI TUTTI
dovresti specificare di chi stai parlando io pensavo che era della mia vasca che si parlava ( errore mio ) tu dici quella di wurdy infatti ti ripeto che lui lo ha perso piccolo e quando e cresciuto lo ha venduto ora si trova in un vascone di 1000 litri
e poi è di wurdy che si parla un uomo un riproduttore di qualsiasi animale marino con molta esperienza e cure non indifferenti si possono far convivere animali in spazzi leggermenti piu stretti del solito anche se non e questo il caso
prendi me hai letto quanti acanturidi ho stanno tutti li sarebbe proibitivo averli tutti insieme invece sono tutti li un po per bravura un po per fortuna
ragazzi penso che siamo fuori tema perchè non potete convincermi che un hepatus di 7cm in 300l
sta malissimo e mangia coralli per questo. wurdy può essere il piu bravo del mondo al parere vostro
non al parere mio perche in 12 anni in questo mondo di acquariofilia ho conosciuto di persone bravissime che spiegano le cose con molta gentilezza senza far vedere che tu non capisci un ca.......
e loro sanno tutto
firas nel mio primo post ti ho solo detto che il comportamento che hai filmato non è così inconsueto come pensi, senza nessuna facile illazione, trattenedomi dal dare consigli non richiesti.
Mi pare che nel prosieguo del 3D sia stato tu ad arrogarti la capacità di affermare con certezza che il tuo pesce sta benissimo e di seguito andare a cercare (malamente per altro) improbabili scheletri negli armadi altrui per sminuire gli errori tuoi.
Non credo di essermi espresso in maniera arrogante nelle mie risposte, ma vedi, questi sono argomenti e meccanismi che in tanti anni di forum si ripetono con una frequenza imbarazzante e come te, molto spesso, coloro che non vogliono fare i conti con i propri errori cercano di giustificarli attaccando chi prova di consigliarli, o chi è costretto a farlo.
Per me l'argomento si chiude qua.
Buon forum
Dimenticavo [b]Achlilles91[i] ti ringrazio per la stima e la fiducia, ma di pesci ho riprodotto solo dei kauderni. ;-)
Sent from my GT-I5500 using Tapatalk
Achilles91
06-09-2011, 20:27
Hahahahahahaha dici solo?
Io al massimo riproduco delle artemie saline
firas nel mio primo post ti ho solo detto che il comportamento che hai filmato non è così inconsueto come pensi, senza nessuna facile illazione, trattenedomi dal dare consigli non richiesti.
Mi pare che nel prosieguo del 3D sia stato tu ad arrogarti la capacità di affermare con certezza che il tuo pesce sta benissimo e di seguito andare a cercare (malamente per altro) improbabili scheletri negli armadi altrui per sminuire gli errori tuoi.
Non credo di essermi espresso in maniera arrogante nelle mie risposte, ma vedi, questi sono argomenti e meccanismi che in tanti anni di forum si ripetono con una frequenza imbarazzante e come te, molto spesso, coloro che non vogliono fare i conti con i propri errori cercano di giustificarli attaccando chi prova di consigliarli, o chi è costretto a farlo.
Per me l'argomento si chiude qua.
Buon forum
(malamente per altro) improbabili scheletri negli armadi) arrogante nooooooooooooooooo che scherzi tu sei bravissimo hai anche riprodotto kauderni
Kj822001
06-09-2011, 21:41
firas che wurdy sia o no competente (hai visto che vasca ha????) il tuo hepatus sta male nella tua vasca questo è il consiglio che ti posso dare io.
Se poi non ci credi mi dispiace per l'animale e spero che all'occorrenza non ne acquisterai un altro..
inutile che rimani sorpreso per come si comporta visto che è palese che il comportamento è dovuto all'assenza di spazio..
Visto che in firma hai scritto che chi non ama gli animali è una persona da evitare fa la cosa giusta pescalo e riportalo in negozio altrimenti diventi un controsenso..
Achilles91
06-09-2011, 21:55
Bhe oggi sarebbe il primo controsenso che leggo oggi......
Wurdy lascia stare inutile chi non vuole capire
Firas qui siamo tutti per aiutarci
lucignolo72
06-09-2011, 22:24
bè....a volte leggendo qui sul forum sembra che si riduca tutto ad una competizione a "chi ci capisce di piu".....e da forumendolo ...la cosa risulta antipatica....
avolte bisogna fare un passo indietro e riconsiderare tutto.... mi spiego meglio:
firas nessuno puo meglio di te sapere come sta il tuo hepatus....però se qualcuno ti da una opinione seria ,diversa da quello che pensi tu, non devi prendertela.
poi wurdy ha ragione fino ad un certo punto ....nel senso che, dire che un pesce sta male in 300lt e sta bene in 600...mi sembtra una grossa ipocrisia....sta male sempre anche in 5000litri.!!!! se vogliamo fare gli amanti degli animali e preoccuparci della loro salute ...cominciamo a svuotare le nostre vasche....perche questi meravigliosi pesci una volta tolti dal mare diventano dei morti viventi anche in vasche da 1000 o 5000lt.
x wurdy.... cerca di riprodurre anche altri pesci ....magari se in futuro si riuscisse ad avere in acquario solo pesci riprodotti....sarebbe piu legittimo bacchettare coloro che mettono pesci grandi in vasche piccole.
firas che wurdy sia o no competente (hai visto che vasca ha????) il tuo hepatus sta male nella tua vasca questo è il consiglio che ti posso dare io.
Se poi non ci credi mi dispiace per l'animale e spero che all'occorrenza non ne acquisterai un altro..
inutile che rimani sorpreso per come si comporta visto che è palese che il comportamento è dovuto all'assenza di spazio..
Visto che in firma hai scritto che chi non ama gli animali è una persona da evitare fa la cosa giusta pescalo e riportalo in negozio altrimenti diventi un controsenso..
ok accetto il tuo consilio con molta serenità avevo pensato di farlo prima di vederlo con questo
comportamento considera che quando lo comprato era grande come 5 centesimi e come un figlio per me-28d#
------------------------------------------------------------------------
bè....a volte leggendo qui sul forum sembra che si riduca tutto ad una competizione a "chi ci capisce di piu".....e da forumendolo ...la cosa risulta antipatica....
avolte bisogna fare un passo indietro e riconsiderare tutto.... mi spiego meglio:
firas nessuno puo meglio di te sapere come sta il tuo hepatus....però se qualcuno ti da una opinione seria ,diversa da quello che pensi tu, non devi prendertela.
poi wurdy ha ragione fino ad un certo punto ....nel senso che, dire che un pesce sta male in 300lt e sta bene in 600...mi sembtra una grossa ipocrisia....sta male sempre anche in 5000litri.!!!! se vogliamo fare gli amanti degli animali e preoccuparci della loro salute ...cominciamo a svuotare le nostre vasche....perche questi meravigliosi pesci una volta tolti dal mare diventano dei morti viventi anche in vasche da 1000 o 5000lt.
x wurdy.... cerca di riprodurre anche altri pesci ....magari se in futuro si riuscisse ad avere in acquario solo pesci riprodotti....sarebbe piu legittimo bacchettare coloro che mettono pesci grandi in vasche piccole.
confronto queste parole nn ho niente da dire hai perfettamente ragione #25#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25
ragazzi a me da solo fastidio l arroganza
Mha... un pesce è un animale, un individuo unico e irripetibile.
Che noi per comodità riduciamo "Hepatus" ad un animale descritto in una scheda con due foto è un nostro gravissimo errore.
Il fatto è che "Hepatus" (quale esso sia) POTREBBE sviluppare comportamenti anomali in CATTIVITA', questo si verifica con MAGGIORE PROBABILITA' se lo spazio è INSUFFICENTE alle sue esigenze.
Questo non vuol dire che TUTTI gli hepatus mangiano coralli se sotto i 599 litri, per cui devi avere almeno 600 litri...
Chiedevi che succede: il tuo caso è un esempio di comportamento anomalo causato da uno spazio ristretto.
Non sei sofrtunato te, sono fortunati quelli a cui non da comportamenti bizzari.
Io ho un sinchiropus spendidu che accetta il congelato di buon grado: sono fortunato io, non sfigati tutti quelli a cui muore dopo 1 mese per fame....come spesso succede poretto.
Vendi ( o se gli vuoi molto bene regala) il pesciotto a qualcuno con una vasca molto più capiente.
Se invece dici che sta bene, continua a integrare la dieta con i coralli ;-)
Sinceramente a me tutta questa rigidità sulle misure comincia a darmi fastidio. Ho già detto che allevo da oltre nove anni un hepatus e un Flavescens in 350 litri e che adesso un hepatus non lo riprenderei più perchè mi rendo conto che è meglio lasciarlo in mare. Però non noto la stessa severità verso chi, anche megaesperti con vasche da centinaia di litri, continu ad allevare pesci come Sinchiropus o Chelmon che al massimo, anche in vasche perfette, campano pochi anni. C'è qualcuno che ha avuto uno di questi pesci per oltre 9 anni come il mio Hepatus in questo momento? Perché nessuno ha il coraggio di dire che anche quelli sono pesci da lasciare in mare? Come spesso accade, due pesi e due misure.
Ciao
Achilles91
07-09-2011, 10:28
Sinceramente a me tutta questa rigidità sulle misure comincia a darmi fastidio. Ho già detto che allevo da oltre nove anni un hepatus e un Flavescens in 350 litri e che adesso un hepatus non lo riprenderei più perchè mi rendo conto che è meglio lasciarlo in mare. Però non noto la stessa severità verso chi, anche megaesperti con vasche da centinaia di litri, continu ad allevare pesci come Sinchiropus o Chelmon che al massimo, anche in vasche perfette, campano pochi anni. C'è qualcuno che ha avuto uno di questi pesci per oltre 9 anni come il mio Hepatus in questo momento? Perché nessuno ha il coraggio di dire che anche quelli sono pesci da lasciare in mare? Come spesso accade, due pesi e due misure.
Ciao
quetsa e una cosa giustissima da dire non sono daccordo solo sul fatto dei sinchiropus che sono pesci che in un dsb si trovano a meraviglia tanto che i miei si riproducono pure quasi tutte le sere ne ho un gruppetto e penso che questo sia il massimo esponente che un pesce sia in salute
un'altra cosa se facciamo il discorso degli ambientalisti non dovremmo avere acquari gatti cani ucelli non ci dovrebbero essere zoo circhi parchi acquatici ecc. ecc. imho un pesce puo stare anche bene in un acquario l'unica cosa che bisogna chiederci e che vita gli vogliamo far fare in fondo e sempre una vita come una persona normalmente abile oppure un disabile la vita è uguale e la natura scandisce i suoi ritmi costanti ma paragonarle tutte e due mi sembra impossibile cosi come un pesce grande in un acquario piccolissimo non e questo il caso ma qualche segno di malessere c'e ed è in atto poi che piaccia o no ripeto c'e
OGGI MI SENTO PROPRIO POETA SARA LO SCARICO DI REEF LAB CHE MI è ARRIVATO A CASA CHE MI DA QUESTI SPUNTI:-D:-D:-D:-D
91 ,,, probabilmente c'è stata una incomprensione all'inizio ...
Nessun discorso da ambientalista, se non non finiamo più. Dico solo che se si critica chi tiene un Hepatus in 300 litri bisogna criticare anche chi continua a prendere Chelmon che in qualunque acquario durano al massimo due/tre anni. Ma siccome gran parte dei "big" lo fa, allora si evita l'argomento. Io sto ancora aspettando: c'è qualcuno a cui il Chelmon o il Sinchiropus è vissuto oltre 9 anni come quelli che ha il mio Hepatus adesso?
[Ciao[/QUOTE]
quetsa e una cosa giustissima da dire non sono daccordo solo sul fatto dei sinchiropus che sono pesci che in un dsb si trovano a meraviglia tanto che i miei si riproducono pure quasi tutte le sere ne ho un gruppetto e penso che questo sia il massimo esponente che un pesce sia in salute
un'altra cosa se facciamo il discorso degli ambientalisti non dovremmo avere acquari gatti cani ucelli non ci dovrebbero essere zoo circhi parchi acquatici ecc. ecc. imho un pesce puo stare anche bene in un acquario l'unica cosa che bisogna chiederci e che vita gli vogliamo far fare in fondo e sempre una vita come una persona normalmente abile oppure un disabile la vita è uguale e la natura scandisce i suoi ritmi costanti ma paragonarle tutte e due mi sembra impossibile cosi come un pesce grande in un acquario piccolissimo non e questo il caso ma qualche segno di malessere c'e ed è in atto poi che piaccia o no ripeto c'e
OGGI MI SENTO PROPRIO POETA SARA LO SCARICO DI REEF LAB CHE MI è ARRIVATO A CASA CHE MI DA QUESTI SPUNTI:-D:-D:-D:-D[/QUOTE]
Achilles91
07-09-2011, 10:54
io ho un flavescens da 5 anni non sono i tuoi 9 pero spero molto che ci arrivi mi ricordo ancora il giorno in cui lo comprai
Rip, condivido il tuo discorso, ma fino ad un certo punto, nel senso che la longevità non sempre va d'accordo con il benessere.
Io ho un Veliferum che sta con me da oltre 10 anni ma non per questo è da consigliare in una vasca piccola come la mia, è stato un errore prenderlo 10 anni fa e se qualcuno mi chiedesse un parere lo sconsiglierei, allo stesso modo di un Hepatus nel medesimo litraggio.
Un conto sono i pesci "delicati" ai quali ti riferivi tu, che indipendentemente dalle dimensioni delle vasche, spesso muoiono per cause di carenze di tipo alimentare, ed un altro conto sono pesci che vivono, ma vivono male ed inadeguatamente alla laro natura per via di un ambiente non idoneo che abbiamo deciso di destinargli.
Sì, sono d'accordo e difatti ho detto che un Hepatus (o altri acanturidi) non lo prenderò più in futuro. Ma se longevità non equivale a benessere, mettere in acquario un pesce che sappiamo già, prima o dopo, morirà di fame è ancora più crudele, secondo me. Ma la cosa non viene stigmatizzata nello stesso modo e credo di aver capito il perchè.
Ciao
Rip, condivido il tuo discorso, ma fino ad un certo punto, nel senso che la longevità non sempre va d'accordo con il benessere.
Io ho un Veliferum che sta con me da oltre 10 anni ma non per questo è da consigliare in una vasca piccola come la mia, è stato un errore prenderlo 10 anni fa e se qualcuno mi chiedesse un parere lo sconsiglierei, allo stesso modo di un Hepatus nel medesimo litraggio.
Un conto sono i pesci "delicati" ai quali ti riferivi tu, che indipendentemente dalle dimensioni delle vasche, spesso muoiono per cause di carenze di tipo alimentare, ed un altro conto sono pesci che vivono, ma vivono male ed inadeguatamente alla laro natura per via di un ambiente non idoneo che abbiamo deciso di destinargli.
Sì, sono d'accordo e difatti ho detto che un Hepatus (o altri acanturidi) non lo prenderò più in futuro. Ma se longevità non equivale a benessere, mettere in acquario un pesce che sappiamo già, prima o dopo, morirà di fame è ancora più crudele, secondo me. Ma la cosa non viene stigmatizzata nello stesso modo e credo di aver capito il perchè.
Ciao
Secondo te perchè?#24 Mi interessa il tuo parere ;-)
Personalmente, da quando sono mod di sezione, ho cercato proprio di attirare l'attenzione sulla brevità della vita di alcuni pesci particolarmente delicati ma altrettanto acquistati, quindi con gran numero di esemplari morti.
Ho cercato di farlo non dando dogmi o consigli che lasciano il tempo che trovano, ma facendo parlare i numeri delle esperienze dirette degli utenti del forum: il topic è questo: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=198640 ed è in evidenza in questa sezione.
Alcuni dati sono emersi, anche se mi aspettavo più partecipazione.
Ho provato ad aggiungere qualche specie, ma le risposte sono state talmente modeste che non avevano nessun valore statistico
Tu sei bravissimo, per carità. E i tuoi consigli sempre utili. Se io avessi problemi con qualche pesce scriverei a te per avere consigli.
Sul perché si criticano di più alcune cose di altre, io ho la mia idea. E cioè che mentre a inserire pesci in ambienti troppo piccoli sono in genere i neofiti, è più facile cazziarli, anche da parte di alcuni che magari non hanno troppi titoli per farlo (non parlo certo di te).
Al contrario il Chelmon è un pesce che viene allevato anche dai cosiddetti "esperti", magari per risolvere momentanei problemi di aiptasie, e con loro non c'è la stessa durezza. Anche se il comportamento è più grave perché sanno benissimo che il pesce morirà a breve.
Sì, sono d'accordo e difatti ho detto che un Hepatus (o altri acanturidi) non lo prenderò più in futuro. Ma se longevità non equivale a benessere, mettere in acquario un pesce che sappiamo già, prima o dopo, morirà di fame è ancora più crudele, secondo me. Ma la cosa non viene stigmatizzata nello stesso modo e credo di aver capito il perchè.
Ciao
Secondo te perchè?#24 Mi interessa il tuo parere ;-)
Personalmente, da quando sono mod di sezione, ho cercato proprio di attirare l'attenzione sulla brevità della vita di alcuni pesci particolarmente delicati ma altrettanto acquistati, quindi con gran numero di esemplari morti.
Ho cercato di farlo non dando dogmi o consigli che lasciano il tempo che trovano, ma facendo parlare i numeri delle esperienze dirette degli utenti del forum: il topic è questo: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=198640 ed è in evidenza in questa sezione.
Alcuni dati sono emersi, anche se mi aspettavo più partecipazione.
Ho provato ad aggiungere qualche specie, ma le risposte sono state talmente modeste che non avevano nessun valore statistico
Adesso ho capito cosa intendevi, e sono completamente d'accordo con te !! ;-)
raiderale
07-09-2011, 15:17
bisogna vedere dove arriva la passione per gli animali e dove inizia il piacere visivo di un acquario:
ho un amico che in 240lt ha un flavescens, un hepatus, e altri 8 pesci....
lui non ha la passione per gli acquari, ma ha i pesci senza dubbio più belle dei miei (stessa vasca) gli muore un pesce ogni 4 mesi, e lui lo ricompra, che gli frega, ha il piacere visivo, il piacere degli amici che vanno a casa e lui dice "vedi, c'è anche DORI"
ora, a me piacerebbe avere un hepatus o un leuco, però non lo metto, ma non perchè vivrebbe male (la vasca deve piacere a me, se no togliamo tutti i cani in appartamento e non mangiamo più bistecche) ma perchè ho paura si attacchi con il flavescens, per il resto lo metterei....
sta tutto li: per te l'acquario cos'è?
oggetto di arredamento (prevale l'impatto estetico, chi se ne frega del resto)
Passione (molte rinunce per avere animali in forma)
l'esempio tipico è fare una vasca senza sabbia per avere gli SPS e la vasca sterile...
a me fa schifo il vetro di fondo, e piuttosto non metto SPS, non esiste che mi privo della sabbia...
è un esempio... spero di aver reso la mia idea
ragazzi man mano si va avanti con il topic mi sa vedendo un pensiero un po strano, nn so se sono sensi di colpa bhu... cmq nella mia vasca 100X60X60 ho un flave e un leuco...... lo so benissimo che il leuco nn ci deve assolutamente stare... però l'ho preso perchè quella bestia del mio negoziante l'aveva in vasca e siccome era molto ma molto magro stava per sopprimerlo visto che nessuno era disposto a prenderselo , allora anche sapendo ke rischiavo i puntini in vasca, la sua morte ecc... l'ho preso io... ora il pesce sta benone è super ingrassato.... però mi dispiace tenerlo nella mia vasca e a palermo sono pochissimi quelli che hanno un acquario marino... quindi se lo tengo il tempo di trovare qualcuno disposto a prenderselo è un problema ????
quindi se lo tengo il tempo di trovare qualcuno disposto a prenderselo è un problema ????
Ma certo che no, anzi è una azione meritoria.
Piuttosto tienilo tu qualche mese in più pur di trovare una sistemazione veramente idonea per lui.
Io per il mio hepatus ci ho messo 6 mesi ;-)
Achilles91
07-09-2011, 16:47
ragazzi man mano si va avanti con il topic mi sa vedendo un pensiero un po strano, nn so se sono sensi di colpa bhu... cmq nella mia vasca 100X60X60 ho un flave e un leuco...... lo so benissimo che il leuco nn ci deve assolutamente stare... però l'ho preso perchè quella bestia del mio negoziante l'aveva in vasca e siccome era molto ma molto magro stava per sopprimerlo visto che nessuno era disposto a prenderselo , allora anche sapendo ke rischiavo i puntini in vasca, la sua morte ecc... l'ho preso io... ora il pesce sta benone è super ingrassato.... però mi dispiace tenerlo nella mia vasca e a palermo sono pochissimi quelli che hanno un acquario marino... quindi se lo tengo il tempo di trovare qualcuno disposto a prenderselo è un problema ????
cosi si fa :-)):-)):-)):-)):-))
quindi se lo tengo il tempo di trovare qualcuno disposto a prenderselo è un problema ????
Ma certo che no, anzi è una azione meritoria.
Piuttosto tienilo tu qualche mese in più pur di trovare una sistemazione veramente idonea per lui.
Io per il mio hepatus ci ho messo 6 mesi ;-)
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=318467
in questo topic si vede come è migliorato in 2 mesi... :-)):-)):-))
cmq ok allora mi faccio sparire i sensi di colpa.... ;-)
PinkFloyd
07-09-2011, 17:59
I pesci di media taglia in su passano tranquillamente i 10 anni.
Mi e' morto 2 anni fa un'epatus di 13 anni ed ho ancora in vita uno zebra di quasi 15 anni.
Il piu' vecchio chiaramente dei pesci che ho.(una balenottera...)
#25#25#25#25#25#25#25Nessun discorso da ambientalista, se non non finiamo più. Dico solo che se si critica chi tiene un Hepatus in 300 litri bisogna criticare anche chi continua a prendere Chelmon che in qualunque acquario durano al massimo due/tre anni. Ma siccome gran parte dei "big" lo fa, allora si evita l'argomento. Io sto ancora aspettando: c'è qualcuno a cui il Chelmon o il Sinchiropus è vissuto oltre 9 anni come quelli che ha il mio Hepatus adesso?
[Ciao
quetsa e una cosa giustissima da dire non sono daccordo solo sul fatto dei sinchiropus che sono pesci che in un dsb si trovano a meraviglia tanto che i miei si riproducono pure quasi tutte le sere ne ho un gruppetto e penso che questo sia il massimo esponente che un pesce sia in salute
un'altra cosa se facciamo il discorso degli ambientalisti non dovremmo avere acquari gatti cani ucelli non ci dovrebbero essere zoo circhi parchi acquatici ecc. ecc. imho un pesce puo stare anche bene in un acquario l'unica cosa che bisogna chiederci e che vita gli vogliamo far fare in fondo e sempre una vita come una persona normalmente abile oppure un disabile la vita è uguale e la natura scandisce i suoi ritmi costanti ma paragonarle tutte e due mi sembra impossibile cosi come un pesce grande in un acquario piccolissimo non e questo il caso ma qualche segno di malessere c'e ed è in atto poi che piaccia o no ripeto c'e
OGGI MI SENTO PROPRIO POETA SARA LO SCARICO DI REEF LAB CHE MI è ARRIVATO A CASA CHE MI DA QUESTI SPUNTI:-D:-D:-D:-D[/QUOTE][/QUOTE]
io aspettavo persone come voi che spiegano le cose parlano dicono loro pensiero con molta civiltà
non come altri...................#25#25#25
Paolo Piccinelli
08-09-2011, 09:54
come da titolo del topic...
...non ho parole. #07
Il sondaggio lanciato da Wurdy tempo fa conferma quello che dicevo: chi acquista un Sinchiropus e soprattutto un Chelmon mette in vasca un animale destinato ad avere vita breve. Ed è molto più colpevole di chi mette un Hepatus in 300 litri.
Ciao
Il sondaggio lanciato da Wurdy tempo fa conferma quello che dicevo: chi acquista un Sinchiropus e soprattutto un Chelmon mette in vasca un animale destinato ad avere vita breve. Ed è molto più colpevole di chi mette un Hepatus in 300 litri.
Ciao
#36##36#
al chelmon e al sinchy aggiungerei il vendutissimo pesce scatola da 3 cm #23, lo zanclus e molti chetodontidi .
Il sondaggio lanciato da Wurdy tempo fa conferma quello che dicevo: chi acquista un Sinchiropus e soprattutto un Chelmon mette in vasca un animale destinato ad avere vita breve. Ed è molto più colpevole di chi mette un Hepatus in 300 litri.
Ciao
#36##36#
al chelmon e al sinchy aggiungerei il vendutissimo pesce scatola da 3 cm #23, lo zanclus e molti chetodontidi .
ooooooooo finalmente qualcuno mi capisce
Paolo Piccinelli
08-09-2011, 13:32
concordo.
occhio però a non giustificare i secondi perchè "meno sprovveduti" dei primi.
A maggio albert21 mi ha regalato il suo hepatus e l'ho accettato solo perchè ho una 550 litri e una 1500 in via di maturazione.
dalla 550 (elos 160) che ho proprio dietro alle spalle in questo momento, ogni tanto mi arriva qualche schizzo salato nel coppino... l'hepatus è davvero molto esuberante e non vedo l'ora di poterlo vedere con 2 metri di rettilineo davanti
Il sondaggio lanciato da Wurdy tempo fa conferma quello che dicevo: chi acquista un Sinchiropus e soprattutto un Chelmon mette in vasca un animale destinato ad avere vita breve. Ed è molto più colpevole di chi mette un Hepatus in 300 litri.
Ciao
al chelmon e al sinchy aggiungerei il vendutissimo pesce scatola da 3 cm #23, lo zanclus e molti chetodontidi .
ooooooooo finalmente qualcuno mi capisce
Vivere bene per me significa che si riproduce e prospera. Per me fare un paragone se è meglio vivere in totale castità, impazzire lentamente o morire rapidamente di fame.... è assurdo.
Non sono daccordo, cioè sono si daccordo, ma le le difficoltà di allevamento di chelmon e synchi però sono le stesse per me... vasche troppo piccole. Forse la faccio semplice, ma gli animali richiedono tutti movimento e dieta adeguati.
Tanto quanto l'hepatus necessita di spazio per muoversi, tanto un sinchy necessita di spazio che produca fauna per completare la sua dieta.
E se un sinchy, abbastanza tranquillo, trova quello che serve per vivere bene in 600 litri avviati, viste le dimensioni di un chelmon e il nuoto continuo, non mi sembra assurdo parlare di vasche da almeno 1500 litri per farlo vivere.
I pesci rossi vivono nelle bocce tranquillamente, però io li trovo agghiaccianti. Se per voi longevità = felicità & salute, la vediamo in maniera diametralmente opposta.
EDIT: Non è per fare la morale a nessuno, ma il htread stava scivolando sul "io sbaglio, ma loro sbagliano di più quindi io alla fine sono bravo".
E' certamente vero quello che dici, ma non si può portare il discorso su vasche di 1.500 o 2.000 litri, altrimenti si parla di qualche decina in tutta Italia. Io sono convinto che in vasche tra i 300 e i 600 litri, quindi già medio-grandi, possano vivere dignitosamente (poi è chiaro che stanno meglio in mare, ma allora è inutile parlarne) la maggior parte delle specie che troviamo in commercio. La questione Chelmon (e in parte Sinchi) è però diversa: si tratta cioè di pesci che, esaurito quello che trovano sulle rocce, si lasciano morire di fame perché non accettano il cibo somministrato. E quindi sono "a tempo". La questione Chelmon poi per me è doppiamente grave perché tale pesce viene comprato quasi sempre per la sua funzione anti aiptasie, sapendo già che fine farà una volta esaurite.
Ciao
Il sondaggio lanciato da Wurdy tempo fa conferma quello che dicevo: chi acquista un Sinchiropus e soprattutto un Chelmon mette in vasca un animale destinato ad avere vita breve. Ed è molto più colpevole di chi mette un Hepatus in 300 litri.
Ciao
al chelmon e al sinchy aggiungerei il vendutissimo pesce scatola da 3 cm #23, lo zanclus e molti chetodontidi .
ooooooooo finalmente qualcuno mi capisce
Vivere bene per me significa che si riproduce e prospera. Per me fare un paragone se è meglio vivere in totale castità, impazzire lentamente o morire rapidamente di fame.... è assurdo.
Non sono daccordo, cioè sono si daccordo, ma le le difficoltà di allevamento di chelmon e synchi però sono le stesse per me... vasche troppo piccole. Forse la faccio semplice, ma gli animali richiedono tutti movimento e dieta adeguati.
Tanto quanto l'hepatus necessita di spazio per muoversi, tanto un sinchy necessita di spazio che produca fauna per completare la sua dieta.
E se un sinchy, abbastanza tranquillo, trova quello che serve per vivere bene in 600 litri avviati, viste le dimensioni di un chelmon e il nuoto continuo, non mi sembra assurdo parlare di vasche da almeno 1500 litri per farlo vivere.
I pesci rossi vivono nelle bocce tranquillamente, però io li trovo agghiaccianti. Se per voi longevità = felicità & salute, la vediamo in maniera diametralmente opposta.
EDIT: Non è per fare la morale a nessuno, ma il htread stava scivolando sul "io sbaglio, ma loro sbagliano di più quindi io alla fine sono bravo".
daniele5235
08-09-2011, 14:05
Wurdy a casa tua non ci vengo piu che te tenti una riproduzione anche con me
Sent from my iPhone using Tapatalk
bel topic sicuramente, al quale partecipo volentieri avendo vissuto l epoca in cui l acquariofilia marina era solo pesci e la sfida era a chi ne teneva di piu e piu a lungo in vasche dove la piu grossa era di 120 cm.rocce morte anfore areattori e l unico integratore era il solfato di rame.con rammarico anch io ho preso parte a questa specie di strage e fortunatamente la mia coscienza ha preso il sopravvento e nelle mie vasche ora metto solo talee e pesci di riproduzione.acanturidi pomacantidi chetodontidi e giusto che restino in mre.pensate a quanto possa essere affascinante una vasca anche di due metri con un buon numero di ocellaris che ne riempiono lo spazio in toto e non nuotando lungo il vetro frontale, una coppia di fridmani ,e qualche kauderni.spero di non avervi annoiato ma questa e la mia condotta di acquariofilia che mi permette in parte di lavarmi la coscienza per gli errori passati.acquariofilia consapevole.un saluto.
lucignolo72
10-09-2011, 13:46
bel topic sicuramente, al quale partecipo volentieri avendo vissuto l epoca in cui l acquariofilia marina era solo pesci e la sfida era a chi ne teneva di piu e piu a lungo in vasche dove la piu grossa era di 120 cm.rocce morte anfore areattori e l unico integratore era il solfato di rame.con rammarico anch io ho preso parte a questa specie di strage e fortunatamente la mia coscienza ha preso il sopravvento e nelle mie vasche ora metto solo talee e pesci di riproduzione.acanturidi pomacantidi chetodontidi e giusto che restino in mre.pensate a quanto possa essere affascinante una vasca anche di due metri con un buon numero di ocellaris che ne riempiono lo spazio in toto e non nuotando lungo il vetro frontale, una coppia di fridmani ,e qualche kauderni.spero di non avervi annoiato ma questa e la mia condotta di acquariofilia che mi permette in parte di lavarmi la coscienza per gli errori passati.acquariofilia consapevole.un saluto.
condivido.....anche se non metto in pratica per ora....
la mia vasca 130x 50x 60 ospita un flavescent,hepatus , 2 ocellaris, sinchy splendidus e sinchy ocellatus, e due labridi....apparentemente stanno tutti bene....ma arriverà il giorno in cui l'hepatus rivendicherà piu spazio...
ora mi pongo questo problema : ok lo do via, ma chi lo prenderà lo terrà meglio di me??? in una vasca piu grande???
quanti hepatus ci sono in vasche sotto i 120cm di lunghezza?? tantissimi...
e quanti sono gli acquariofili con vasche sopra il metro e mezzo disposti a ricevere un hepatus adulto in vasca??' sicuramente meno...
è ovvio che la prossima vasca sarà adeguata ai pesci gia esistenti nel mio acquario...e non ci saranno inserimenti ulteriori.
Achilles91
10-09-2011, 14:03
bel topic sicuramente, al quale partecipo volentieri avendo vissuto l epoca in cui l acquariofilia marina era solo pesci e la sfida era a chi ne teneva di piu e piu a lungo in vasche dove la piu grossa era di 120 cm.rocce morte anfore areattori e l unico integratore era il solfato di rame.con rammarico anch io ho preso parte a questa specie di strage e fortunatamente la mia coscienza ha preso il sopravvento e nelle mie vasche ora metto solo talee e pesci di riproduzione.acanturidi pomacantidi chetodontidi e giusto che restino in mre.pensate a quanto possa essere affascinante una vasca anche di due metri con un buon numero di ocellaris che ne riempiono lo spazio in toto e non nuotando lungo il vetro frontale, una coppia di fridmani ,e qualche kauderni.spero di non avervi annoiato ma questa e la mia condotta di acquariofilia che mi permette in parte di lavarmi la coscienza per gli errori passati.acquariofilia consapevole.un saluto.
condivido.....anche se non metto in pratica per ora....
la mia vasca 130x 50x 60 ospita un flavescent,hepatus , 2 ocellaris, sinchy splendidus e sinchy ocellatus, e due labridi....apparentemente stanno tutti bene....ma arriverà il giorno in cui l'hepatus rivendicherà piu spazio...
ora mi pongo questo problema : ok lo do via, ma chi lo prenderà lo terrà meglio di me??? in una vasca piu grande???
quanti hepatus ci sono in vasche sotto i 120cm di lunghezza?? tantissimi...
e quanti sono gli acquariofili con vasche sopra il metro e mezzo disposti a ricevere un hepatus adulto in vasca??' sicuramente meno...
è ovvio che la prossima vasca sarà adeguata ai pesci gia esistenti nel mio acquario...e non ci saranno inserimenti ulteriori.
qualche errore all'inizio tutti lo fanno ma con il tempo lo si capisce e si fa in modo di evitarlo in futuro il discorso che fai tu e giusto se proprio non si puo rinunciare ad un pesce compralo piccolo e poi quando cresce lo vendi a qualcuno che un acquario piu adatto ai suoi scopi
lucignolo72
10-09-2011, 14:04
Dealextreme
??
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |