PDA

Visualizza la versione completa : mesonauta insignis "rio orinoco" con cure parentali problematiche


davide.lupini
05-09-2011, 19:40
ciao a tutti! oggi la mia coppia di mesonauta insignis f0 ha di nuovo deposto, fin qui tutto bene, sono delle vere e proprie macchine da uova, depongono da ph 6.0 a ph 7.0 t° da 26 a 30° -05
hanno un solo problema non portano mai avanti fino in fondo le cure parentali, oltre i 7/10gg scompaiono tutti i piccoli, dopo 72h nascono le larve e comincia lo stress in vasca cominciano a spostarle di foglia in foglia di legno in legno di sasso in sasso, così delle 100/200 larve che avevo, ne arrivano al nuoto libero al max 20/30 e anche dopo che hanno spiccato il volo i piccoli continuano a ridursi.
le stò tentando tutte, ho 3 lati oscurati, adesso oscuro anche il vetro frontale -04, la conducibilità ho visto non influisce troppo (sia con cond. 120 che 230 la tiritera è la stessa), ho la luce bassa (130w su 650lt) acqua gialla con torba e catappa, nessun pesce predatore solo target fish innocui come cory e oto.
l'unica volta che hanno portato avanti una covata oltre i 6/7gg è stata a casa di un mio amico che per la maggior parte delal giornata è fuori casa.
effettivamente è una specie che in riproduzione entra in stress se non ha la dovuta tranquillità, purtroppo l'acquario è in sala proprio in una zona di passaggio per cui la logistica gioca a mio sfavore #07
se qualcuno ha avuto esperienze di questo tipo, e magari ha da proporre soluzioni che non mi sono ancora venute #24 in mente ne discutiamo ben volentieri.
per non saper ne leggere ne scrivere domani, per sicurezza, copro anche il vetro frontale...e vediamo un pò.
davide

MarZissimo
05-09-2011, 23:53
Non so purtroppo darti altri consigli....posso solo dirti..."benvenuto nel mio mondo" e contemporaneamente augurarti buona fortuna.

davide.lupini
06-09-2011, 00:01
se non son sclerotici non li vogliamo...
ho visto la conferenza dei ciclidi del madagascar, incomincio ad esserne attratto, una bestia che si riproduce dopo 4 anni e poi non lo fà più per il resto della sua vita (7 anni di aspettativa di vita) ce la vogliamo lasciare sfuggire????

MarZissimo
06-09-2011, 00:07
Ehhhhh...infatti un pensierino ce lo sto facendo...

AlessandroBo
07-09-2011, 16:20
Ehhhhh...infatti un pensierino ce lo sto facendo...

Ordiniamone 3 coppie amicici :-)

ZamuS
07-09-2011, 16:40
peccato siano spottati e non rigati :-D speriamo che coprendo anche il lato frontale diminuisca l' isteria...

davide.lupini
09-09-2011, 23:35
l'isteria è finita, alzando il ph (6.5) anche la cond. si è alzata visto che uso acqua di rete, così gran parte delle uova son ammuffite e le hanno fatte sparire loro.
adesso alzerò un pò i valori e abbasserò la t° in modo da fermare le ripro così ritenterò con calma tra un pò.

MarZissimo
10-09-2011, 00:35
Stagionalmente è un pò sballato con la pressione, ma alla fine speriamo che non li influenzi troppo...anche perchè l'alta pressione dovrebbe restare ancora per un pò (e spero che lo faccia almeno per tutto settembre...se fosse fino a metà ottobre sarebbe il top!)

davide.lupini
10-09-2011, 00:42
è una prova, per me non cambia niente, perchè conoscendoli si riproducono pure a ph 7, l'unica cosa che non ho provato è la t° più bassa e li la nuova stagione mi aiuta #36#

MarZissimo
10-09-2011, 01:50
Eh ma capito...in teoria, se non ho capito male, è il contrario....nel senso...stagione secca, scarsità di cibo, più inquinanti e ioni disciolti in sempre meno acqua, conducibilità altissima, stessa cosa per la temperatura...poi arriva la pioggia...sale il livello, si abbassa la T, così come la pressione, il ph e la conducilibità scendono perchè una marea di foglie viene sommersa...microfauna come se piovesse, esplosioni di cibo...
Questo è quello che ho io in testa, che ovviamente potrebbe essere sbagliato, però se così non fosse il ph basso con l'alta T gli scombina un pò tutto...io con le ivana ho fatto il contrario, tutto agosto (e anche tutto settembre fino ad oggi) senza cambi, pochissimo cibo, acqua a ph neutro e forse qualcosa di più...appena piove che la T scende sotto i 24 cambio tutta osmosi per l'80% della capacità della vasca e butto giù 20 foglie di catappa più ontano e filtro tutto con torba da giardino....in teoria così dovrebbe essere più rispondente all'habitat sudamericano...

però ripeto....è una mia interpretazione....

davide.lupini
10-09-2011, 09:33
il problema è la provenienza geografica, le ivana hanno t° che ai miei gli viene l'ichtio solo a pensarci, quando tu gli abbassi un pò la t° loro entrano in riproduzione, i mesonauta (come anche gli pterophyllum) se la t° si alza di qualche ° entrano in frega, se la si abbassa (almeno negli ptero) accade il contrario (mai avuto ripro sotto i 25°).
per quello ti dico và da pesce a pesce.
secondo me hai saltato qualche passaggio al discorso perchè non mi fila troppo.
una volta che sale il livello d'acqua ok che la maggior parte è acqua piovana quindi cond bassa ph basso ecc.., ma la maggior parte del terreno che viene allagato oltre le foglie vede il distacco di terra con relativi inquinanti, materiali depositati, minerali e quant'altro si vanno a mischiare all'acqua di conseguenza il livello di conducibilità sale.
dati e foto alla mano la stagione secca con il livello dell'acqua basso non ha la cond. altissima, ma avviene proprio il contrario, l'acqua è completamente nera a causa degli acidi umici delle foglie in decomposizione che si sono posate a seguito delle inondazioni, l'acqua nella stagione dell'acqua alta invece è molto più chiara, il ph, la cond, e i valori di carbonati dsciolti è più alta e anche il livello di ossigenazione sale.
inoltre a seguito della inondazione c'è sicuramente una via di mezzo in cui i valori vanno a cavallo dei 2 estremi, un periodo in cui le acque si posano e i valori cominciano a stabilizzarsi.

federchicco
10-09-2011, 11:58
depongono da ph 6.0 a ph 7.0 t° da 26 a 30° -05


in genere l'insignis arriva da acque molto piu' acide e non è tanto adattabile e disponibile come il mirificus a valori alti
spesso siamo sotto pH 5

davide.lupini
10-09-2011, 12:59
federico, per il discorso deposizione è appurato che depongono anche a ph 7 (hanno deposto con me a ph6.8 e ad un'altro ragazzo a ph 7 circa) dopo ovviamente si alza la conducibilità e queste ammuffiscono.
appena presi avevano l'ichtio (erano tenuti a t°23 se và bene) e volevano riprodursi anche da malati.
il discorso che voglio fare è quello di riuscire a portare avanti una covata fino alla fine delle cure parentali senza eccessivi "strippi" da parte loro:
-portando la vasca sotto a ph6.0 si tranquillizzano? io non ho ancora provato sono arrivato a ph 6.2/6.3 e con questi valori sono in continua agitazione e finiscono per mangiarsi la prole al 3° giorno di nuoto libero.
-se torbo e acidifico l'acqua con catappa, pignette e quant'altro, inducendo un'eustress, avrò anche un'effetto tranquillizzante?
ciò che intendo fare è appunto fermare l'attività riproduttiva per un periodo (ogni 15gg depongono e a lungo andare sulla salute del pesce non è salutare).
considerando che il ph non influisce su di loro perchè continuano a deporre, stò valutando se portando la t° dai 28° attuali a una t° di 25/26° le riproduzioni rallenteranno o ancora meglio si fermeranno.
dopo questa "pausa" pensavo di riportare i valori attorno a ph 5.8 con torba+catappa e vedere se il periodo di pausa più acidificazione pesante li rilassano.

federchicco
11-09-2011, 10:15
il pH non influisce sulla riproduzione ma solo sulla percentuale di schiusa delle uova e sulla crescita delle larve
i pesci ti possono riprodurre anche a pH 8 ma poi le uova ammuffiscono tutte
al tuo pH probabilmente le larve non ce la fanno ad assimilare i nutrienti
che percentuale di schiusa hai?
le larve le vedi crescere e mangiare bene?
ero piccolo ma mi ricordo che appena mio padre abbasso brutalmente il pH i piccoli non ebbero più problemi (idem per altri ciclidi)
sicuramente a pH più basso sono motlo più rilassati e a loro agio

davide.lupini
11-09-2011, 11:05
con ph 6.2/6.3 (cond. 180/200) la % di schiusa è sempre alta (70/80% +/-) il problema non è nella riproduzione, quanto nelle successive cure parentali, i genitori appena spuntano le larve entrano in stress e li spostano da una parte all'altra della vasca.
ovviamente sposta di qua sputa di là il numero finisce sempre per ridursi, così al nuoto libero non ne ho mai visti più di 20/30 delle 150 uova che in genere depongono.
che il ph non influiva sulla loro riproduzione me ne sono accorto in questi mesi, probabilmente si riprodurrebbero anche nell'acqua del water....
adesso provo ad abbassare la t° visto che la stagione me lo permetterà (in estate non scendendo mai sotto i 28° è impossibile) cercherò di farli andare in pausa, poi abbasso ph 5.6/5.8 idem la conducibilità rialzando di conseguenza la t°, copro tutti e 4 i lati e vediamo che fanno.

AlessandroBo
12-09-2011, 11:13
con ph 6.2/6.3 (cond. 180/200) la % di schiusa è sempre alta (70/80% +/-) il problema non è nella riproduzione, quanto nelle successive cure parentali, i genitori appena spuntano le larve entrano in stress e li spostano da una parte all'altra della vasca.
ovviamente sposta di qua sputa di là il numero finisce sempre per ridursi, così al nuoto libero non ne ho mai visti più di 20/30 delle 150 uova che in genere depongono.
che il ph non influiva sulla loro riproduzione me ne sono accorto in questi mesi, probabilmente si riprodurrebbero anche nell'acqua del water....
adesso provo ad abbassare la t° visto che la stagione me lo permetterà (in estate non scendendo mai sotto i 28° è impossibile) cercherò di farli andare in pausa, poi abbasso ph 5.6/5.8 idem la conducibilità rialzando di conseguenza la t°, copro tutti e 4 i lati e vediamo che fanno.

chissà se per assurdo con degli antagonisti più grossi in vasca le cose potrebbero cambiare..lla fine sn sempre stati o soli o con pesci sottomessi...ti presto qualche tropheus adulto?

scherzi a parte...valori a parte è l'unica condizione ambientale che è sempre costante...

sarei curioso di vederli in vasca con dei geophaus cresciutelli...se hai pazienza lo facciam da me l'esperimento...tra 10/20 mesi che i geo saranno in taglia (visto che da giugno sn cresciuti 1cm)

davide.lupini
12-09-2011, 11:41
secondo me il fattore ambientale=tranquillità/poca gente/cani che gli sfrecciano davanti, è quello che incide di più sui loro comportamenti.
intanto i guianacara son li che si fanno sempre più temerari e escono sempre più spesso a cercar cibo.
per una coppia di pari stazza all'inizio pensavo a un qualche cichlasoma da affiancargli.

MarZissimo
12-09-2011, 12:13
Qualcuno può una volta per tutte svelare l'arcano?

http://www.vergari.info/varie_ciclo_stagioni_simulato_Adolfsson

Quando arrivano ste benedettissime piogge...la conducibilità scende (come dice vergari) o sale (come dice davide)?
Sicuro la T scende....

davide.lupini
12-09-2011, 13:45
marco, l'esempio di vergari è riferito in particolare ai catfish, che vivono in zone d'acqua completamente differenti rispetto a dei ciclidi come possono essere dei mesonauta.
nell'articolo sugli acidi umici che ti avevo inviato tempo fa si vede nettamente dalle foto la differenza di colorazione delle acque alte (stagione delle piogge) da quelle delle acque basse (stagione secca), nella stagione secca l'acqua è quasi nera.

MarZissimo
14-10-2011, 16:29
A riguardo c'ho pensato: non c'è niente da fare..se piove la conducibilità SCENDE.

Il ph può eventualmente salire (sto sempre facendo supposizioni) perchè in effetti come dice davide nella stagione secca il corso d'acqua ha una minore portata e una superficie di letto uguale, per cui le sostanze umiche sono concentrate in una minor quantità d'acqua, portando il ph a scendere parecchio e l'acqua a diventare nera. Con la pioggia il ph passa da 4 a 6, con l'avvento di acqua nuova....sempre andando per supposizioni...

ma io ripeto: c'è un benedetto cristiano che sa ESATTAMENTE cosa succede all'acqua del sud america e ce lo ufficializza una volta per tutte!?

ZamuS
14-10-2011, 17:02
'spettate un momento... se non sbaglio anche gli acidi umici vanno ad azare la conducibilità, sia con i tannini, sia con gli scarti della decomposizione... giusto?

MarZissimo
14-10-2011, 17:15
Si esatto.