PDA

Visualizza la versione completa : A. cacatuoides: chiarimenti comportamento


Nicks93
05-09-2011, 17:32
Ho da due giorni in vasca 2 cacatuoides orange flash già adulti, la femmina si è ambientata bene direi e se mi vede non si nasconde, al contrario il maschio appena mi vede scappa e si nasconde nella vegetazione......solo dopo 5/10 minuti che sono fermo nella stanza esce ma se mi muovo troppo fugge ancora........inoltre noto che la coppia non mangia mai direttamente il cibo che somministro, ma si aggira per l'acquario "pascolando" sul fondo e mangiando non so bene cosa.....se un pezzo di cibo glie passa davanti al muso non lo calcolano nemmeno e se ne vanno.....inoltre il maschio ha quasi sempre la pinna dorsale abbassata, non glie l'ho vista mai alzata a parte 2 o 3 volte poco prima di attaccare i cory con i quali ha già intrapreso una guerra personale......secondo voi il comportamento è normale?..intendo timidezza, pinna abbassata, il fatto di non mangiare il cibo che cade direttamente....grazie...

Elia79
05-09-2011, 20:40
Ho da due giorni in vasca 2 cacatuoides orange flash già adulti, la femmina si è ambientata bene direi e se mi vede non si nasconde, al contrario il maschio appena mi vede scappa e si nasconde nella vegetazione......solo dopo 5/10 minuti che sono fermo nella stanza esce ma se mi muovo troppo fugge ancora........inoltre noto che la coppia non mangia mai direttamente il cibo che somministro, ma si aggira per l'acquario "pascolando" sul fondo e mangiando non so bene cosa.....se un pezzo di cibo glie passa davanti al muso non lo calcolano nemmeno e se ne vanno.....inoltre il maschio ha quasi sempre la pinna dorsale abbassata, non glie l'ho vista mai alzata a parte 2 o 3 volte poco prima di attaccare i cory con i quali ha già intrapreso una guerra personale......secondo voi il comportamento è normale?..intendo timidezza, pinna abbassata, il fatto di non mangiare il cibo che cade direttamente....grazie...

Guarda non sono un esperto ma allevo i Cacatuoides da 3 mesi e qualcosa ho imparato (ho dei piccoli che hanno 2 mesi ormai) per aiutarti però avrei bisogno di qualche informazione in più, ad esempio i valori dell'acqua sono buoni? La vasca è ben dimensionata?

Comunque 2 giorni sono pochi per ambientarsi specie se i valori della vasca in cui erano prima non sono vicini a quelli a cui li tieni adesso.

Per quanto riguarda il cibo prova a somministrare i tubiflex liofilizzati e vedrai che li divoreranno...

Nicks93
05-09-2011, 21:14
La vasca è un rio 125 ben piantumata e con una grossa radice centrale, il fondo è sabbia fine color ambra....ho cercato di allestirla in modo che sia il più possibile vicino al biotopo amazzonico, PH 6.7 / KH 4 / NO2 e NO3 assenti o comunque non rilevabili / PO4 0.25 mg/l....i valori sono pressoché quelli dell'allevatore....però non possiedo lo strumento per misurare la conducibilità che da lui era 120 µS.......una cosa diversa che ho notato è che lui aveva l'acqua molto scura trattata con umina e tannino o con torba credo, fattostà che era molto gialla, la mia invece non lo è........Per te potrebbe essere solo questione di adattamento alla nuova vasca?....il maschio oggi gira già più tranquillo, sembra molto interessato a scacciare i cory, ma se mi avvicino si nasconde immediatamente.......tu che ne possiedi, i tuoi generalmente tengono la pinna dorsale abbassata o alzata?.....ho preso delle larve di zanzara rosse surgelate, vanno bene?..scusa per le domande ma è la prima esperienza con i ciclidi nani.....grazie

danny1111
06-09-2011, 08:53
abbi solo pazienza. I pesci stanno in 5 vetri e devono ambientarsi quando cambiano vasca e acqua. Basta non farli spaventare e si abitueranno. ;-)

Elia79
07-09-2011, 15:35
La vasca è un rio 125 ben piantumata e con una grossa radice centrale, il fondo è sabbia fine color ambra....ho cercato di allestirla in modo che sia il più possibile vicino al biotopo amazzonico, PH 6.7 / KH 4 / NO2 e NO3 assenti o comunque non rilevabili / PO4 0.25 mg/l....i valori sono pressoché quelli dell'allevatore....però non possiedo lo strumento per misurare la conducibilità che da lui era 120 µS.......una cosa diversa che ho notato è che lui aveva l'acqua molto scura trattata con umina e tannino o con torba credo, fattostà che era molto gialla, la mia invece non lo è........Per te potrebbe essere solo questione di adattamento alla nuova vasca?....il maschio oggi gira già più tranquillo, sembra molto interessato a scacciare i cory, ma se mi avvicino si nasconde immediatamente.......tu che ne possiedi, i tuoi generalmente tengono la pinna dorsale abbassata o alzata?.....ho preso delle larve di zanzara rosse surgelate, vanno bene?..scusa per le domande ma è la prima esperienza con i ciclidi nani.....grazie

Prima di tutto ti dico che condivido quello che ha detto Danny, per quanto riguarda le tue domande ti posso dire che i miei pesci hanno quasi sempre la pinna dorsale alzata, ma questo si verifica anche perché ho 1 maschio e 3 femmine che si stimolano a vicenda, le larve dovrebbero andare bene, comunque già il fatto che tu sia così interessato alle condizioni dei pesci depone a tuo favore, abbi solo un po' di pazienza e continua a monitorare i loro comportamnti ed eventualmente segnala le anomalie o le novità, ciao

danny1111
07-09-2011, 16:14
i valori sono ottimi, l'alimentazione idem (scongela per bene le larve prima di darle).
L'aspetto cromatico dell'acqua è molto relativo e non c'entra niente con l'atteggiamento delle pinne dei tuoi pesci allo stato attuale delle cose soprattutto considerando il fatto che ce li hai da pochissimi giorni.

Nicks93
07-09-2011, 20:20
ok grazie a tutti per le risposte.......va bene, aspetterò e vedrò l'evolversi della situazione, per ora leggermente migliorata.....la femmina spavalda come al solito, il maschio gira più liberamente ma sempre con circospezione e nonappena mi avvicino troppo o passo davanti all'acquario si rifugia nella vegetazione......a me basta solo vederlo girare con la pinna alzata ogni tanto perchè ,magari sbaglio, ma un pesce così con la pinna sempre abbassata mi sa di qualcosa di sottomesso e timoroso....un po' come un cane con la coda tra le gambe........dicevo il colore dell'acqua perchè magari si trova più a suo agio con una situazione di penombra dato che quando la luce è spenta se ne va in giro più "altezzoso" diciamo......ma farà parte dell'adattamento ..........come alimentazione do microgranuli askoll e ciclid pellet della new era...2 volte a settimana le larve.......però sia lui che la femmina sembrano gradire solo le larve, potevo chiedere come alimentava all'allevatore......ma eventualmente il tubiflex si può utilizzare come mangime giornaliero o ha limitazioni? grazie....

danny1111
07-09-2011, 20:46
tubifex consigliato un paio di volte alla settimana. E' un alimento molto proteico.

Nicks93
07-09-2011, 21:30
ok....quindi non posso fare 2 volte tubiflex e 2 volte larve giusto?......tu cosa mi consigli di mangime giornaliero che possa piacere e che affondi in fretta dato che non va mai a cercare il cibo in superficie?...perchè non mangia nulla se non le larve (a parte quello che trova in giro per la vasca che non so cosa sia, sembra che metta in bocca sabbia che poi risputa dalle pinne) il cilcid pellet oggi l'ha assaggiato per la prima volta e l'ha sputato....i granuli askoll non fanno in tempo a arrivare sul fondo perché i cardinali li mangiano tutti....

danny1111
07-09-2011, 21:47
tranquillo non moriranno mai di fame. In vasca c'è sempre qualcosa da mangiare, residui di mangime non consumato, microrganismi etc.

Io darei un buon granulato, la marca va bene...jbl, tetra...
Se vuoi farlo affondare piu velocemente devi immetterlo direttamente in acqua con una siringa. Oppure lo metti sotto l'uscita dell'acqua e lo butta giù.

Nicks93
07-09-2011, 22:05
ok provo così grazie mille.....se c'è qualche novità vi dico.....