Giacomo Mattarozzi
05-09-2011, 13:28
Salve a tutti, finalmente mi sono deciso a postare anche io il mio piccolo acquario. La vasca ha avuto un primo allestimento il 08/10/2010 ma che non mi piaceva e non mi soddisfaceva un granchè,anche la popolazione era leggermente diversa.
Successivamente ho effettuato un secondo e definitivo allestimento che propongo in questo topic.
Data di avvio: 01/12/2010
Tecnica: Dolce, 22 litri netti (26 lordi)
Dimensioni: 40x25x28
Fauna:
- 1 Betta Splendens var. Crowntail
- 2 Caradina “multi-dentata” jipponica
- 2 Paracaradina var. Princess Bee Shrimp
- 1 Neritina Zebrata
Flora:
- echinodorus tenellus (con questa ho avuto tanttissimi problemi di piantumazione e ne ho persa tantissima)
- vesicularia dubyana
- limnophila heterophylla
- alternanthera rosaefolia
- hugrophila plysperma
- anubias barteri nana bonsai
- elodea egeria
Altro:
- legno / radice
- rocce ADA(1,6kg)
L’ACQUARIO, LA GESTIONE, MANUTENZIONE,ALLESTIMENTO.
Filtraggio e riscaldamento
Il filtraggio è affidato al Blucompact 02 della ferplast(quello che monta il cayman 40), caricato a spugna,lana perlon e cannolicchi della wave.Viene pulito e sostituiti i materiali filtranti circa una volta al mese.
Il riscaldamento invece viene effetuato da un un termo riscaldatore Blubios da 25 W con temperatura regolabile. Temperatura dell’acquario : 25°.
Fertilizzazione
Per la fertilizzazione uso un protocollo personalizzato con prodotti diversi ma rispettando i giusti dosaggi. Inserisco nell’acuqario una goccia di Dupla Plant 24 al giorno,in ralta è una mezza goccia perche ho dovuto fare una soluzione allugnata con acqua dell’acquario visto le modeste misure dell’acquario. All’allestimento ho utilizzato circa 2 kg di Tetra Substrate attivo, e messo per 10 giorni 8 goccie di PlantaPrimo A.
Ad ogni cambio acqua metto 4 goccie di PlantaPrimo K.
Illuminazione
Il sistema di illuminazione è formato da una plafoniera Solaris da 11W a 6.500°K che era in dotazione con la vasca. Ho aggiunto un'altra plafoniera da 9 W Sunshine a 7.500°K per compensare la poca illuminazione iniziale.
Rapporto illuminazione vasca di 0,91 W/Lt.
Il fotoperiodo è regolato da un timer che va dalle 14,00 alle 23,00 per entrambe le plafoniere.
Somministrazione Co2
Somministro 10 goccie di Carbon Plus ( prodotto ottimo a mio avviso visto il modesto litraggio della vasca) giornalmente. Mentre 21 goccie quando eseguo il cambio d’acqua.
Cambi acqua e Pulizia acquario.
Settimanali con il 20% di cambio, effettuato metà acqua osmosi e metà acqua di rete idrica decantata 20 ore circa e biocandizionata,come biocondizionatore uso il “Bio.Logica” della Aqua.
Uso un piccolo sifonatore a pompetta manuale e delle taniche per fare i cambi d’acqua.
Per quanto riguarda la pulizia dell’acquario eseguo una pulizia vetri manuale interna e esterna mensile,per la pulizia interna lascio che siano gli abitanti dell’acquario a occuparsene,per quanto possono,integrando con una sifonatura manuale occasionalmente.
Somministrazione cibo
Somministro a giorni alternati questi mangimi: mangime in scaglie vegetale della Energyfloc,larve rosse surgelate, Atison’s betta food.
Per il reparto caradine somministro una volta ogni 2-3 settimane un pisellino o un pezzetto di zucchina sbollentata e sbucciata.
Valori chimici dell’acqua
I test dell’acqua vengono effetuati prima di ogni cambio d’acqua, e uso i test a reagenti in gocce della Aquili.
Ultimo aggiornamento al 03/09/2011
PH 7-7,5
KH 5
Gh5
No2 n.r.
No3 n.r.
Considerazioni
Ringrazio acquaportal e i suoi utenti per le informazioni sull’acquirofilia che mettono a disposizione alla community e per il supporto che mi hanno dato,per la gentilezza e la cortesia dello staff.
Sono ben accette tutte le critiche sulla vasca e la sua popolazione,sono ancora un novellino ho tantissimo da imparare.
Volevo solo appuntare una premessa a tutti colori che discuteranno la scelta delle caradine insieme al betta.
Ammetto che mi è stato più volte e da più fonti sconsigliato questo abbinamento ma ho voluto provare, dopo avere notato il carattere molto calmo del mio betta.
Bhe l’accoppiata è riuscita benissimo, grazie forse agli infiniti nascondigli che la vasca offre(e comunque il betta rarissimamente le preda) le caradine restano abbastanza tranquille ,certo non si vedono praticamente MAI se non quando gli somministro delle verdurine , ma non importa.
Queste sono le foto della vasca e di alcuni dei suoi attuali abitanti,scusate x la scarsa qualità di esse.
Un saluto
vecchio allestimento
http://s3.postimage.org/2t5n9kx6s/20082011269.jpg (http://postimage.org/image/2t5n9kx6s/)
prodotti
http://s3.postimage.org/2t6paxwjo/04092011274.jpg (http://postimage.org/image/2t6paxwjo/)
inizio vasca secondo allestimento
http://s3.postimage.org/2t746s0zo/14122010174.jpg (http://postimage.org/image/2t746s0zo/)
http://s3.postimage.org/2t7porjes/migliore.jpg (http://postimage.org/image/2t7porjes/)
http://s3.postimage.org/2t89j7pc4/04022011199.jpg (http://postimage.org/image/2t89j7pc4/)
http://s3.postimage.org/2t8q2l69w/25122010183.jpg (http://postimage.org/image/2t8q2l69w/)
http://s3.postimage.org/2tg9aq39g/25122010182.jpg (http://postimage.org/image/2tg9aq39g/)
http://s3.postimage.org/2tgt5696s/IMG_0450.jpg (http://postimage.org/image/2tgt5696s/)
paracaradina var. Princess Bee Shrimp(foto fatta nel primo allestimento)
http://s3.postimage.org/2th4pxon8/04092011043.jpg (http://postimage.org/image/2th4pxon8/)
Betta Splendens var. Crowntail (foto fatta nel primo allestimento)
http://s3.postimage.org/2ti3g7z0k/20082011019.jpg (http://postimage.org/image/2ti3g7z0k/)
http://s3.postimage.org/2tytfuaro/IMG_0456.jpg (http://postimage.org/image/2tytfuaro/)
Successivamente ho effettuato un secondo e definitivo allestimento che propongo in questo topic.
Data di avvio: 01/12/2010
Tecnica: Dolce, 22 litri netti (26 lordi)
Dimensioni: 40x25x28
Fauna:
- 1 Betta Splendens var. Crowntail
- 2 Caradina “multi-dentata” jipponica
- 2 Paracaradina var. Princess Bee Shrimp
- 1 Neritina Zebrata
Flora:
- echinodorus tenellus (con questa ho avuto tanttissimi problemi di piantumazione e ne ho persa tantissima)
- vesicularia dubyana
- limnophila heterophylla
- alternanthera rosaefolia
- hugrophila plysperma
- anubias barteri nana bonsai
- elodea egeria
Altro:
- legno / radice
- rocce ADA(1,6kg)
L’ACQUARIO, LA GESTIONE, MANUTENZIONE,ALLESTIMENTO.
Filtraggio e riscaldamento
Il filtraggio è affidato al Blucompact 02 della ferplast(quello che monta il cayman 40), caricato a spugna,lana perlon e cannolicchi della wave.Viene pulito e sostituiti i materiali filtranti circa una volta al mese.
Il riscaldamento invece viene effetuato da un un termo riscaldatore Blubios da 25 W con temperatura regolabile. Temperatura dell’acquario : 25°.
Fertilizzazione
Per la fertilizzazione uso un protocollo personalizzato con prodotti diversi ma rispettando i giusti dosaggi. Inserisco nell’acuqario una goccia di Dupla Plant 24 al giorno,in ralta è una mezza goccia perche ho dovuto fare una soluzione allugnata con acqua dell’acquario visto le modeste misure dell’acquario. All’allestimento ho utilizzato circa 2 kg di Tetra Substrate attivo, e messo per 10 giorni 8 goccie di PlantaPrimo A.
Ad ogni cambio acqua metto 4 goccie di PlantaPrimo K.
Illuminazione
Il sistema di illuminazione è formato da una plafoniera Solaris da 11W a 6.500°K che era in dotazione con la vasca. Ho aggiunto un'altra plafoniera da 9 W Sunshine a 7.500°K per compensare la poca illuminazione iniziale.
Rapporto illuminazione vasca di 0,91 W/Lt.
Il fotoperiodo è regolato da un timer che va dalle 14,00 alle 23,00 per entrambe le plafoniere.
Somministrazione Co2
Somministro 10 goccie di Carbon Plus ( prodotto ottimo a mio avviso visto il modesto litraggio della vasca) giornalmente. Mentre 21 goccie quando eseguo il cambio d’acqua.
Cambi acqua e Pulizia acquario.
Settimanali con il 20% di cambio, effettuato metà acqua osmosi e metà acqua di rete idrica decantata 20 ore circa e biocandizionata,come biocondizionatore uso il “Bio.Logica” della Aqua.
Uso un piccolo sifonatore a pompetta manuale e delle taniche per fare i cambi d’acqua.
Per quanto riguarda la pulizia dell’acquario eseguo una pulizia vetri manuale interna e esterna mensile,per la pulizia interna lascio che siano gli abitanti dell’acquario a occuparsene,per quanto possono,integrando con una sifonatura manuale occasionalmente.
Somministrazione cibo
Somministro a giorni alternati questi mangimi: mangime in scaglie vegetale della Energyfloc,larve rosse surgelate, Atison’s betta food.
Per il reparto caradine somministro una volta ogni 2-3 settimane un pisellino o un pezzetto di zucchina sbollentata e sbucciata.
Valori chimici dell’acqua
I test dell’acqua vengono effetuati prima di ogni cambio d’acqua, e uso i test a reagenti in gocce della Aquili.
Ultimo aggiornamento al 03/09/2011
PH 7-7,5
KH 5
Gh5
No2 n.r.
No3 n.r.
Considerazioni
Ringrazio acquaportal e i suoi utenti per le informazioni sull’acquirofilia che mettono a disposizione alla community e per il supporto che mi hanno dato,per la gentilezza e la cortesia dello staff.
Sono ben accette tutte le critiche sulla vasca e la sua popolazione,sono ancora un novellino ho tantissimo da imparare.
Volevo solo appuntare una premessa a tutti colori che discuteranno la scelta delle caradine insieme al betta.
Ammetto che mi è stato più volte e da più fonti sconsigliato questo abbinamento ma ho voluto provare, dopo avere notato il carattere molto calmo del mio betta.
Bhe l’accoppiata è riuscita benissimo, grazie forse agli infiniti nascondigli che la vasca offre(e comunque il betta rarissimamente le preda) le caradine restano abbastanza tranquille ,certo non si vedono praticamente MAI se non quando gli somministro delle verdurine , ma non importa.
Queste sono le foto della vasca e di alcuni dei suoi attuali abitanti,scusate x la scarsa qualità di esse.
Un saluto
vecchio allestimento
http://s3.postimage.org/2t5n9kx6s/20082011269.jpg (http://postimage.org/image/2t5n9kx6s/)
prodotti
http://s3.postimage.org/2t6paxwjo/04092011274.jpg (http://postimage.org/image/2t6paxwjo/)
inizio vasca secondo allestimento
http://s3.postimage.org/2t746s0zo/14122010174.jpg (http://postimage.org/image/2t746s0zo/)
http://s3.postimage.org/2t7porjes/migliore.jpg (http://postimage.org/image/2t7porjes/)
http://s3.postimage.org/2t89j7pc4/04022011199.jpg (http://postimage.org/image/2t89j7pc4/)
http://s3.postimage.org/2t8q2l69w/25122010183.jpg (http://postimage.org/image/2t8q2l69w/)
http://s3.postimage.org/2tg9aq39g/25122010182.jpg (http://postimage.org/image/2tg9aq39g/)
http://s3.postimage.org/2tgt5696s/IMG_0450.jpg (http://postimage.org/image/2tgt5696s/)
paracaradina var. Princess Bee Shrimp(foto fatta nel primo allestimento)
http://s3.postimage.org/2th4pxon8/04092011043.jpg (http://postimage.org/image/2th4pxon8/)
Betta Splendens var. Crowntail (foto fatta nel primo allestimento)
http://s3.postimage.org/2ti3g7z0k/20082011019.jpg (http://postimage.org/image/2ti3g7z0k/)
http://s3.postimage.org/2tytfuaro/IMG_0456.jpg (http://postimage.org/image/2tytfuaro/)